 
					
						Casper Ruud nella foto - Foto Antonio Fraioli
					 
				 
				
			
				Così le Semifinali
Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [8] Kevin Krawietz  / Tim Puetz
 / Tim Puetz  vs [5] Max Purcell
 vs [5] Max Purcell  / Jordan Thompson
 / Jordan Thompson 
2. [2] Alexander Zverev  vs [5] Taylor Fritz
 vs [5] Taylor Fritz  (non prima ore: 14:30)
 (non prima ore: 14:30)
3. [7] Harri Heliovaara  / Henry Patten
 / Henry Patten  vs [1] Marcelo Arevalo
 vs [1] Marcelo Arevalo  / Mate Pavic
 / Mate Pavic  (non prima ore: 18:00)
 (non prima ore: 18:00)
4. [1] Jannik Sinner  vs [6] Casper Ruud
 vs [6] Casper Ruud  (non prima ore: 20:30)
 (non prima ore: 20:30)
ATP Finals – Torino 🇮🇹 (Italia), cemento (al coperto) – 6° giornata
Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)
1. [6] Rohan Bopanna 

 / Matthew Ebden 

 vs [8] Kevin Krawietz 

 / Tim Puetz 
 
ATP Nitto ATP Finals
 
 
 Rohan Bopanna / Matthew Ebden [6]
7
6
10
 
 
 Kevin Krawietz / Tim Puetz [8]
5
7
7
 Vincitore: Bopanna / Ebden 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Bopanna / Ebden
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 ace
 3-2
 3-3
 4-3
 df
 5-3
 6-3
 ace
 7-3
 8-3
 8-4
 8-5
 8-6
 8-7
 9-7
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
6-6 → 6-7
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
K. Krawietz / Puetz
5-5 → 5-6
R. Bopanna / Ebden
4-5 → 5-5
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
K. Krawietz / Puetz
3-3 → 3-4
R. Bopanna / Ebden
2-3 → 3-3
K. Krawietz / Puetz
2-2 → 2-3
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
K. Krawietz / Puetz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
K. Krawietz / Puetz
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 ace
 6-5 → 7-5
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 5-5 → 6-5
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
K. Krawietz / Puetz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-4 → 4-5
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
K. Krawietz / Puetz
3-3 → 3-4
R. Bopanna / Ebden
40-40
  15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 ace
2-3 → 3-3
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
R. Bopanna / Ebden
0-1 → 1-1
K. Krawietz / Puetz
0-0 → 0-1
2. [2] Alexander Zverev  vs [3] Carlos Alcaraz
 vs [3] Carlos Alcaraz  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
ATP Nitto ATP Finals

 Alexander Zverev [2]
7
6

 Carlos Alcaraz [3]
6
4
 Vincitore: Zverev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Zverev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-3 → 5-4
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
A. Zverev
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
A. Zverev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 2-1 → 3-1
C. Alcaraz
15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
2-0 → 2-1
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 5*-3
 5-4*
 6-4*
6-6 → 7-6
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 6-5 → 6-6
A. Zverev
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
A. Zverev
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-4 → 5-4
A. Zverev
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-3 → 4-3
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
A. Zverev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
C. Alcaraz
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
C. Alcaraz
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
A. Zverev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
3. [1] Marcelo Arevalo  / Mate Pavic
 / Mate Pavic  vs [4] Simone Bolelli
 vs [4] Simone Bolelli  / Andrea Vavassori
 / Andrea Vavassori  (non prima ore: 18:00)
 (non prima ore: 18:00)
ATP Nitto ATP Finals
 
 
 Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]
6
3
10
 
 
 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [4]
3
6
3
 Vincitore: Arevalo / Pavic 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Arevalo / Pavic
 1-0
 1-1
 2-1
 3-1
 4-1
 5-1
 5-2
 6-2
 7-2
 8-2
 9-2
 9-3
 Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
M. Arevalo / Pavic
2-5 → 3-5
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-5 → 2-5
M. Arevalo / Pavic
0-5 → 1-5
S. Bolelli / Vavassori
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-4 → 0-5
M. Arevalo / Pavic
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-3 → 0-4
S. Bolelli / Vavassori
0-2 → 0-3
M. Arevalo / Pavic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 0-1 → 0-2
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Pavic
5-3 → 6-3
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
M. Arevalo / Pavic
3-3 → 4-3
S. Bolelli / Vavassori
3-2 → 3-3
M. Arevalo / Pavic
2-2 → 3-2
S. Bolelli / Vavassori
2-1 → 2-2
M. Arevalo / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
S. Bolelli / Vavassori
1-0 → 1-1
M. Arevalo / Pavic
0-0 → 1-0
4. [6] Casper Ruud  vs [8] Andrey Rublev (non prima ore: 20:30)
 vs [8] Andrey Rublev (non prima ore: 20:30)
ATP Nitto ATP Finals

 Casper Ruud [6]
6
5
6

 Andrey Rublev [8]
4
7
2
 Vincitore: Ruud 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 4-2
A. Rublev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 3-2
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Ruud
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
A. Rublev
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 5-5 → 5-6
C. Ruud
30-40
  15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 A-40
4-5 → 5-5
A. Rublev
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 4-4 → 4-5
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-4 → 4-4
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
A. Rublev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
C. Ruud
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 0-1 → 1-1
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ruud
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 5-4 → 6-4
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-3 → 5-3
C. Ruud
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
A. Rublev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
C. Ruud
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Rublev
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
C. Ruud
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Ilie Nastase Group
Pos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%
1 | 🇮🇹 J. Sinner | 3-0 | 6-0 | 100.00% | 36-22 | 62.07% Q
2 | 🇺🇸 T. Fritz | 2-1 | 4-3 | 57.14% | 37-33 | 52.86% Q
3 | 🇷🇺 D. Medvedev | 1-2 | 2-4 | 33.33% | 26-30 | 46.43%
4 | 🇦🇺 A. de Minaur | 0-3 | 1-6 | 14.29% | 27-41 | 39.71%
John Newcombe Group
Pos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%
1 | 🇩🇪 A. Zverev | 3-0 | 6-0 | 100.00% | 38-27 | 58.46% Q
2 | 🇳🇴 C. Ruud | 2-1 | 4-3 | 57.14% | 39-32 | 54.93% Q
3 | 🇪🇸 C. Alcaraz | 1-2 | 2-4 | 33.33% | 29-35 | 45.31%
4 | 🇷🇺 A. Rublev | 0-3 | 1-6 | 14.29% | 30-42 | 41.67%
Bob Bryan Group
Pos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%
1 | 🇩🇪 K. Krawietz /🇩🇪 T. Puetz | 2-1 | 5-2 | 71.43% | 37-30 | 55.22% Q
2 | 🇸🇻 M. Arevalo /🇭🇷 M. Pavic | 2-1 | 4-3 | 57.14% | 30-29 | 50.85% Q
3 | 🇮🇹 S. Bolelli /🇮🇹 A. Vavassori | 1-2 | 3-4 | 42.86% | 30-28 | 51.72%
4 | 🇮🇳 R. Bopanna /🇦🇺 M. Ebden | 1-2 | 2-5 | 28.57% | 27-37 | 42.19%
Mike Bryan Group
Pos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%
1 | 🇫🇮 H. Heliovaara /🇬🇧 H. Patten | 3-0 | 6-1 | 85.71% | 38-30 | 55.88% Q
2 | 🇦🇺 M. Purcell /🇦🇺 J. Thompson | 2-1 | 4-2 | 66.67% | 37-32 | 53.62% Q
3 | 🇳🇱 W. Koolhof /🇭🇷 N. Mektic | 1-2 | 3-5 | 37.50% | 30-36 | 45.45%
4 | 🇪🇸 M. Granollers /🇦🇷 H. Zeballos | 0-3 | 1-6 | 14.29% | 31-38 | 44.93%
				
		 
		
Sacrosanto, intendo l’insofferenza per i gironi, che provo anch’io. Ma i players fanno di tutto per giocarsi questo trofeo. E io ammetto che se fossi un campione farei esattamente lo stesso.
Guardacaso Scannagatta su Ubitennis esprime il mio stesso identico dubbio. Se ti trovi la Spagna nel doppio decisivo con Alcaraz e Nadal schieri Bolelli e Vavassori?
Mai dichiarato ciò.
Ho sempre e ribadisco sempre ritenuto questo torneo una ricca esibizione.
Il tennis e’ eliminazione diretta.
@ LunaDiamante (#4256711)
Solo una questione di aggiornamento. Stiamo cambiando per il 2025 ed a volte ci dobbiamo fermare per qualche ora. Un abbraccio.
Qualcuno mi sa dire perchè nel ranking live qui nel sito sia Jannik che Zverev hanno solo 400 punti? Entrambi hanno vinto i loro tre incontri nel rispettivo girone, non dovrebbero quindi essere 600 i punti assegnati a ciascuno? Grazie.
Non volevo rispondere ma con questo commento hai confermato la tua ipocrisia. Avevi dichiarato che al numero TRE interessava vincere come peraltro ha dimostrato in campo (prima, durante e dopo).
Ipocrisia mauro
Ci sono circa 10 tennisti,che pur non essendo tra i migliori,sarebbero capaci di vincere contro chiunque,su superfici specifiche e per spiccate caratteristiche del loro tennis.Sinner ha un tennis solidissimo,e quest’anno lo ha dimostrato;mi viene il malincuore a pensare alla sconfitta contro Tsitsipas a Montecarlo(non c’è bisogno di aggiungere altro,che gli ha fruttato anche un probabilissimo 1000 in meno).
Forse Sinner deve migliorare nella potenza del servizio;ho notato che tendenzialmente la sua palla viaggia un pochino più lenta rispetto ai migliori servitori del circuito.
Considerazioni notturne.
Gironi.
Partite che dopo un set non decideranno più niente che già non sia deciso.
Via i gironi dal tennis.
Che grande Casper!! Partita bellissima, sensata, caparbia per tenere a freno nel terzo set un Rublev che Ljubo e Boschetto, assaliti da improvvisa folgorazione per lui, stavano esaltando e dipingendo come “ingiocabile”…invece Casper l’ha giocato, eccome, con l’equilibrio che spesso, nei momenti topici e con un avversario, al contrario, troppo irritabile, diventa uno strumento importante per prendere il sopravvento e alla fine vincere con distacco: Meloccaro gli chiede come mai non arriva mai da “considerato” ma alle Finals soprattutto fa risultati notevoli..lui sorride e risponde che non lo sa, poi ho colto un “underdog” nelle sue parole.. ma povero Casper, esempio di modestia e di serietà che meriterebbe più
considerazione e comunque vada oggi ha siglato una vittoria importante, per il servizio devastante, difesa strenua e copertura del campo
Ci sono dei punti sui quali viene difficile obbiettare.
Alcaraz indoor e a fine stagione non rende quasi mai come in estate e qui si dovrebbe andare a verificare quali possono essere i suoi problemi di programmazione o fisici a riguardo, da notare anche un miglioramento al servizio ma una tendenza a sbagliare punti semplici che in passato difficilmente sbagliava.
Zverev è tornato di ai livelli ore infortunio ma…si c’è un ma..manca di profondità di colpi e la velocità della palla è ancora troppo lenta per impensierire Jannik, soprattutto negli slam.
Sinner deve avere solo una cosa in testa, vincere tre singolari. I doppisti lo stesso. Ogni scelta che rompa questo equilibrio sarebbe scellerata
@ Zio (#4256605)
Zverev ha anche detto che il 25% dei suoi polmoni è fuori uso, da una veloce lettura che non ho approfondito…questi ragazzi sono comunque bionici, spesso devono fare i conti con limiti fisici che però non fanno pesare, anzi, ce li fanno dimenticare con l’energia e la potenza che mettono in campo, tanto che, anche quando certi malesseri sono segnalati, si tende a interpretarli come scuse…comunque Zverev, per come appare “sul pezzo”, per come è avanzato nel torneo, per il gioco impeccabile espresso sembra attraversare forse uno dei momenti migliori della sua carriera non solo per tenuta fisica ma anche dal punto di vista dell’efficacia e soprattutto della completezza dei colpi proposti, non solo da fondo ma anche sotto rete
Si se poi il giorno dopo perde il singolare per troppa pressione cosa facciamo? E poi mettiamocelo in testa, quest’anno l’unico doppio improvvisato sarà quello spagnolo, per fortuna difficilmente beccheremo i due più forti, quello Australiano e quello tedesco, che peraltro Bolelli e Vavassori hanno già battuto, ma quello Argentino e quello USA sono forti, per batterli ci vogliono due doppisti, non due singolaristi
Penso che sul rendimento slam incida anche il diabete insulinodipendente che comunque provoca degli alti e bassi specie se la partita è lunga. Non ricordo la partita ma ho presente l’immagine di zverev che si inietta l’insulina ad un cambio campo e poi ha qualche game negativo
Vincerà Zverev ma, no, non se la caverà certo con una passeggiata di salute