 
					
						Ugo Humbert nella foto - Foto Patrick Boren
					 
				 
				
			
				Il pubblico francese è tornato a farsi sentire per sostenere il suo ultimo rappresentante nel torneo, Ugo Humbert, che non ha deluso le aspettative battendo l’australiano Jordan Thompson in due set con il punteggio di 6-2 7-6 (4).
Nonostante Thompson sia riuscito a strappare il servizio a Humbert nell’ultimo turno di battuta del secondo set, il francese ha immediatamente controbreakkato, per poi dominare il tie-break concludendo la partita tra gli applausi del pubblico parigino.
Humbert accede così alle semifinali del Rolex Paris Masters 2024, dove affronterà il vincente tra Grigor Dimitrov e Karen Khachanov per un posto nella finale di domenica.
Il supporto del pubblico di Bercy si è rivelato ancora una volta decisivo nei momenti chiave del match, confermando la speciale atmosfera che si crea quando un francese gioca sul campo centrale.
🇫🇷 Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)
Court Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. [3] Alexander Zverev 

 vs [10] Stefanos Tsitsipas 
 
ATP Paris

 Alexander Zverev [3]
7
6

 Stefanos Tsitsipas [10]
5
4
 Vincitore: Zverev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 2-1 → 3-1
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 6-5 → 7-5
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
A. Zverev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
A. Zverev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 ace
 3-4 → 4-4
S. Tsitsipas
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
A. Zverev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Zverev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
2. [13] Holger Rune  vs [9] Alex de Minaur
 vs [9] Alex de Minaur  (non prima ore: 16:00)
 (non prima ore: 16:00)
ATP Paris

 Holger Rune [13]
6
4
7

 Alex de Minaur [9]
4
6
5
 Vincitore: Rune 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
H. Rune
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 4-4 → 4-5
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 2-2 → 3-2
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
H. Rune
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 3-3 → 3-4
H. Rune
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
H. Rune
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 5-4
H. Rune
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
H. Rune
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
A. de Minaur
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-1 → 1-2
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. Jordan Thompson  vs [15] Ugo Humbert
 vs [15] Ugo Humbert  (non prima ore: 19:00)
 (non prima ore: 19:00)
ATP Paris

 Jordan Thompson
2
6

 Ugo Humbert [15]
6
7
 Vincitore: Humbert 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
U. Humbert
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
J. Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
U. Humbert
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
J. Thompson
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 3-3
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Thompson
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-4 → 2-4
U. Humbert
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
4. [8] Grigor Dimitrov  vs Karen Khachanov (non prima ore: 20:30)
 vs Karen Khachanov (non prima ore: 20:30)
ATP Paris

 Grigor Dimitrov [8]
2
3

 Karen Khachanov
6
6
 Vincitore: Khachanov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Dimitrov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-5 → 3-6
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
K. Khachanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-4 → 1-5
G. Dimitrov
 0-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-4 → 1-4
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 0-3 → 0-4
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
G. Dimitrov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. [3] Rohan Bopanna 

 / Matthew Ebden 

 vs [6] Wesley Koolhof 

 / Nikola Mektic 
 
ATP Paris
 
 
 Rohan Bopanna / Matthew Ebden [3]
6
5
 
 
 Wesley Koolhof / Nikola Mektic [6]
7
7
 Vincitore: Koolhof / Mektic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 5-6 → 5-7
W. Koolhof / Mektic
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 5-5 → 5-6
R. Bopanna / Ebden
4-5 → 5-5
W. Koolhof / Mektic
4-4 → 4-5
R. Bopanna / Ebden
3-4 → 4-4
W. Koolhof / Mektic
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-3 → 3-4
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
W. Koolhof / Mektic
2-2 → 2-3
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 ace
 1-2 → 2-2
W. Koolhof / Mektic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
W. Koolhof / Mektic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 9-8*
 9-9*
 9*-10
 10*-10
 11-10*
 11-11*
 11*-12
 12*-12
 13-12*
 13-13*
 13*-14
6-6 → 6-7
W. Koolhof / Mektic
6-5 → 6-6
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
W. Koolhof / Mektic
5-4 → 5-5
R. Bopanna / Ebden
4-4 → 5-4
W. Koolhof / Mektic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 4-3
W. Koolhof / Mektic
3-2 → 3-3
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
W. Koolhof / Mektic
2-1 → 2-2
R. Bopanna / Ebden
1-1 → 2-1
W. Koolhof / Mektic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
R. Bopanna / Ebden
0-0 → 1-0
2. Neal Skupski  / Michael Venus
 / Michael Venus  vs [Alt] Ariel Behar
 vs [Alt] Ariel Behar  / Robert Galloway
 / Robert Galloway 
ATP Paris
 
 
 Neal Skupski / Michael Venus
6
6
 
 
 Ariel Behar / Robert Galloway
4
2
 Vincitore: Skupski / Venus 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Skupski / Venus
5-2 → 6-2
A. Behar / Galloway
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 5-2
N. Skupski / Venus
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 5-0 → 5-1
A. Behar / Galloway
4-0 → 5-0
N. Skupski / Venus
3-0 → 4-0
A. Behar / Galloway
2-0 → 3-0
N. Skupski / Venus
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
A. Behar / Galloway
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Skupski / Venus
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 5-4 → 6-4
A. Behar / Galloway
 0-15
 0-30
 0-40
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
N. Skupski / Venus
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 4-3 → 5-3
A. Behar / Galloway
4-2 → 4-3
N. Skupski / Venus
3-2 → 4-2
A. Behar / Galloway
3-1 → 3-2
N. Skupski / Venus
2-1 → 3-1
A. Behar / Galloway
2-0 → 2-1
N. Skupski / Venus
1-0 → 2-0
A. Behar / Galloway
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 df
 0-0 → 1-0
3. [Alt] Lloyd Glasspool  / Adam Pavlasek
 / Adam Pavlasek  vs [WC] Sadio Doumbia
 vs [WC] Sadio Doumbia  / Fabien Reboul
 / Fabien Reboul 
ATP Paris
 
 
 Lloyd Glasspool / Adam Pavlasek
7
6
 
 
 Sadio Doumbia / Fabien Reboul
6
4
 Vincitore: Glasspool / Pavlasek 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 5-4 → 6-4
L. Glasspool / Pavlasek
4-4 → 5-4
S. Doumbia / Reboul
4-3 → 4-4
L. Glasspool / Pavlasek
3-3 → 4-3
S. Doumbia / Reboul
3-2 → 3-3
L. Glasspool / Pavlasek
2-2 → 3-2
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
L. Glasspool / Pavlasek
1-1 → 2-1
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
L. Glasspool / Pavlasek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 ace
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 df
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
L. Glasspool / Pavlasek
5-6 → 6-6
S. Doumbia / Reboul
5-5 → 5-6
L. Glasspool / Pavlasek
4-5 → 5-5
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-4 → 4-5
L. Glasspool / Pavlasek
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 3-4 → 4-4
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
L. Glasspool / Pavlasek
2-3 → 3-3
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
L. Glasspool / Pavlasek
1-2 → 2-2
S. Doumbia / Reboul
1-1 → 1-2
L. Glasspool / Pavlasek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 0-1 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
0-0 → 0-1
4. [8] Harri Heliovaara  / Henry Patten
 / Henry Patten  vs [4] Max Purcell
 vs [4] Max Purcell  / Jordan Thompson
 / Jordan Thompson 
ATP Paris
 
 
 Harri Heliovaara / Henry Patten [8]
7
1
10
 
 
 Max Purcell / Jordan Thompson [4]
6
6
12
 Vincitore: Purcell / Thompson 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Purcell / Thompson
 0-1
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 df
 3-3
 4-3
 4-4
 4-5
 4-6
 5-6
 ace
 6-6
 6-7
 7-7
 7-8
 8-8
 9-8
 df
 9-9
 10-9
 ace
 10-10
 11-10
 Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Purcell / Thompson
1-5 → 1-6
H. Heliovaara / Patten
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-5 → 1-5
M. Purcell / Thompson
0-4 → 0-5
H. Heliovaara / Patten
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-3 → 0-4
M. Purcell / Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-2 → 0-3
H. Heliovaara / Patten
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 0-1 → 0-2
M. Purcell / Thompson
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
M. Purcell / Thompson
6-5 → 6-6
H. Heliovaara / Patten
5-5 → 6-5
M. Purcell / Thompson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
H. Heliovaara / Patten
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-4 → 5-4
M. Purcell / Thompson
4-3 → 4-4
M. Purcell / Thompson
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 H. Heliovaara / Patten
2-2 → 3-2
M. Purcell / Thompson
2-1 → 2-2
H. Heliovaara / Patten
1-1 → 2-1
M. Purcell / Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 1-0 → 1-1
H. Heliovaara / Patten
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
AMEN ❗
Quando un incompetente afferma che un tennista di 21 anni abbia già raggiunto il best ranking di un’epoca di cambio generazionale merita l’oblio,il silenzio e la pietosa considerazione che come disse un film di qualche anno fa “ora anche le pulci hanno la tosse”.
Abbandoniamolo,qualcuno se lo prenderà.
O top 20, o top 50, Musetti resterà ai vertici del tennis nazionale, io ho solo previsto Musetti mai più BR. Voi lo davate in top ten già da un anno. È per questo che siete finiti giù al fiume, perché volevate veder passare il mio cadavere… e lì resterete. Che figuraccia!
Invece quando il “nostro” beniamino bestemmia in faccia a milioni di telespettatori, allora va tutto bene…
@ Koko (#4247437)
Il mio concetto di gracilino. La commissione: ci dispiace signor calabrone, non possiamo concedere la licenza di volo, perché le sue ali non sono in grado di reggere il corpo.,potrebbe creare incidenti. Ol calabrone tutto questo non lo sa, non la capisce, non glie ne frega niente e continua a volare. Il gracilino ragiona allo stesso modo, non sa di esserlo, si crede un leone e continua a giocare e vincere. Detto fra noi, le ali del calabrone sono perfette. Gli consentono di librarsi in aria, fermarsi e suggere nei fiori con la massima naturalezza. enzo @ Detuqueridapresencia (#4247305)
Con voi non bevo, mia mamma mi ha sempre detto di evitare le cattive compagnie. Piuttosto mi faccio una birretta con Belzebù enzo
@ Detuqueridapresencia (#4247305)
Posso inserirmi nelle candidature? Anzi, non candido nessuno perché, sono sincera, nessuno dei 4 mi acchiappa tanto da invogliarmi a candidare, insomma, “questo o quello per me pari sono”, forse con un’unica eccezione…se penso alla Finale Berdych Vs Ljubo, lontano 2005, unico 1000 vinto da Tomas, quella sì era stata una finale emozionante, con un ventenne agli esordi e l’esperto Ljubo..
Poi gli exploit di Novak, fino allo scorso anno, 7ima volta dopo un anno intenso e da maturo 36enne, queste sono le sfide che ricordo di Bercy…adesso, citando il Capitano, il solito Zverev, l’anonimo Kachanov “senza infamia e senza lode”, l’esaltato Humbert (per cui nutro dichiarata antipatia da tempi non sospetti) e infine Rune, l’enfant terrible, che sinceramente rivaluto in questo contesto poco appassionante e spero, almeno, dica al pubblico parigino quello che si
merita
peccato, i siciliani hanno qlsa in più…humbert potrà anche superare musetti a questo giro ma complessivamente è inferiore sia a lui sia berrettini che l’ha già regolato varie volte. e’ un buon giocatore che sta disputando il torneo della vita, un po’ come capitò a fabio a montecarlo 2019.
con la differenza che fabio lo vinse,
ad ugo mancano 2 match.
ma non hanno potenziali sinner a dire il vero. humbert è limitato fuori da casa,
il più forte e’ fils che a breve potrebbe entrare nei 10. ma con sinner c’entra molto poco a livello di testa e palle.
Per chiudere il discorso. Fils e Perricard hanno buone possibilità in un prossimo futuro, diciamo nel 2025, di vincere un torneo importante, devono imparare a controllare la grande forza di cui li ha dotati la natura, Ugo molto meno, non credo che possa reggere fino in fondo ad un torneo. Questo è il mio pensiero. enzo
Non mi aspettavo che un oggettivo gracilino fosse sostenuto da Enzo!
Purtroppo c’è una cosa in cui sono superiori i francesi..la politica!
È da 10 anni che nonvincono un Masters, Toronto 2014 con Tsonga, e da 40 che non vincono uno SLAM, e prima di allora l’ultimo lo vonsero negli anni 30….
A Milano nel 2017 io c’ero, Zverev non c’era perche giocva già allora le Finals ATP, Tsitsipas e Tiafoe erano le riserve alle NG. Allora vinse un tennista, Cheung, del quale in pochi ci ricordiamo, ed è un grande rammarico il fatto che abbia avuto la carriera stroncata da problemi fisici. Anche questo dovrebbe essere un esempio per chi a vent’anni attribuisce carriere mirabolanti dopo una decina di partite, chi fa questo di solito è gente che non ha mai giocato a tennis. Venendo ai tre citati, non li darei per finiti, anche se oggettivamente mi sembra che Tsitsipas sia in una fase decisamente no. Medvedev, pur rimanendo nei 4, quest’anno credo non abbia vinto neppure un torneo. Zverev ha buone probabilità di finire l’anno da secondo, un’ottima premessa alla vittoria in uno SLAM, cosa che credo, prima o poi, si verificherà.
Ma dai… qualche semifinale slam negli ultimi 20 anni l’avranno pure fatta
Dico solo che Roger a 28 anni aveva già battuto il record di Sampras (15 Slam a 14). Nadal lo aveva eguagliato, Nole aveva 10 Slam (era il più giovane dei tre).
Non si pretendeva questo, però…….
Non sono qui a fare l’avvocato difensore dei Francesi ma fino allo scorso anno anche Sinner aveva vinto solo 250 e 500. Prudenza…..
@ Brufen (#4247258)
Innanzi tutto i riferimenti sono ad oggi e non a ieri. In secondo luogo, non ho scritto che vincono tornei. Vincono partite, non si fanno buttare fuori tutti al primo turno. Fils, Perricard, Humbert, Cazaux sono delle realtà. poi pensate come volete, enzo non sbaglia mai
Ah, scusa… non è l’utente a essere siciliano ma l’utente. Vabbè, fa lo stesso… io non lo sono
Si, forse, con due differenze però:
1) per me Musetti è un giocatore fortissimo e non un top 300
2) compaio sul forum non solo quando perde Musetti ma anche quando vince Sinner!
Eccolo, un altro somaro!
Ah, dimenticavo… c’è una terza differenza, per me la più importante… non sono siciliano 🙂
Come no, un popolo di frustrati perché non vincono a tennis…non pensano ad altro. Non sarà mica che i frustrati siamo noi, i cugini poveri, che contano meno dei francesi in tutti i campi e come rivalsa non trovano di meglio che scrivere ste fesserie?
Ma ancora non si è capito la differenza tra ranking e race?
Che scarta? L’ovetto Kinder ?
Capitano, mio Capitano: i miei candidati (russo e tedesco) sono entrambi in SF. Uno dei due affronta il tuo candidato (francese).
Beh, io ne ho candidati due per cui ho più possibilità di te di prenderci: se fallisce Khachanov ho Zverev di backup (sempreché non le buschi da Rune).
Qui ci sarebbe spazio per una disfida a pagare giri ombre e folpi dalle tue parti
E chi non beve con noi …. peste lo colga
😉