 
					
						Arthur Fils FRA, 2004.06.12 - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Arthur Fils, numero 24 del mondo, ha conquistato martedì l’ATP 500 di Tokyo, segnando il suo secondo titolo della stagione e il terzo della sua carriera.
Il tennista francese ha battuto il connazionale Ugo Humbert dopo una battaglia semplicemente fantastica durata più di tre ore, durante la quale Fils ha dovuto persino salvare un match point per sollevare il trofeo.
In un duello emozionante caratterizzato da scambi brutali, il ventenne francese ha trionfato con i parziali di 5-7, 7-6(6) e 6-3. Da sottolineare il secondo set, momento in cui Humbert è stato molto, molto vicino a conquistare il titolo.
Il numero 19 del mondo era in vantaggio per 6-5 nel tie-break e aveva il suo servizio, tuttavia, Fils ha realizzato un punto semplicemente sensazionale riuscendo a portare l’incontro al terzo set, dove alla fine è riuscito a prevalere.
ATP 500 e WTA 1000 Beijing 🇨🇳 (Cina)  – Ottavi di Finale F – Semifinali M, cemento
Capital Group Diamond – ore 05:00
Paula Badosa 

 vs Jessica Pegula 
 
WTA Beijing

 Paula Badosa [15]
0
6
6
0

 Jessica Pegula [2]
• 0
4
0
0
 Vincitore: Badosa 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Jessica Pegula
 15-0
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
Paula Badosa
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
Paula Badosa
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Paula Badosa
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Paula Badosa
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
Paula Badosa
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Jessica Pegula
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Shuai Zhang  vs Magdalena Frech
 vs Magdalena Frech 
WTA Beijing

 Shuai Zhang
0
6
6
0

 Magdalena Frech [23]
• 0
4
2
0
 Vincitore: Zhang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
Shuai Zhang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
Magdalena Frech
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Magdalena Frech
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
Shuai Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Magdalena Frech
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
Magdalena Frech
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Magdalena Frech
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Daniil Medvedev  vs Carlos Alcaraz
 vs Carlos Alcaraz  (Non prima 10:00)
 (Non prima 10:00)
ATP Beijing

 Daniil Medvedev [3]
5
3

 Carlos Alcaraz [2]
7
6
 Vincitore: Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 3-5 → 3-6
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 3-4 → 3-5
D. Medvedev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-4 → 5-5
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
C. Alcaraz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 1-0 → 1-1
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Jannik Sinner  vs Yunchaokete Bu
 vs Yunchaokete Bu  (Non prima 13:00)
 (Non prima 13:00)
ATP Beijing

 Jannik Sinner [1]
6
7

 Yunchaokete Bu
3
6
 Vincitore: Sinner 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
 ace
 6-2*
 6*-3
6-6 → 7-6
Y. Bu
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
J. Sinner
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 5-5
Y. Bu
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
J. Sinner
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
Y. Bu
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
Y. Bu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
J. Sinner
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-2 → 2-2
Y. Bu
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
J. Sinner
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
Y. Bu
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
J. Sinner
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
Y. Bu
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
J. Sinner
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
Y. Bu
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Naomi Osaka  vs Coco Gauff
 vs Coco Gauff 
WTA Beijing

 Naomi Osaka
• 0
6
4
0

 Coco Gauff [4]
0
3
6
0
 Vincitore: Gauff 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Naomi Osaka
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 4-4
Coco Gauff
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
Naomi Osaka
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Coco Gauff
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 1-2
Naomi Osaka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Naomi Osaka
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
Naomi Osaka
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
Coco Gauff
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
Naomi Osaka
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
Coco Gauff
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
Naomi Osaka
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Lotus – ore 05:00
Timea Babos 

 / Yana Sizikova 

 vs Beatriz Haddad Maia 

 / Laura Siegemund 
 
WTA Beijing
 
 
 Timea Babos / Yana Sizikova
0
4
2
0
 
 
 Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
0
6
6
0
 Vincitore: Haddad Maia / Siegemund 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
2-5 → 2-6
Timea Babos / Yana Sizikova
1-5 → 2-5
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
1-4 → 1-5
Timea Babos / Yana Sizikova
1-3 → 1-4
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
1-2 → 1-3
Timea Babos / Yana Sizikova
0-2 → 1-2
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
Timea Babos / Yana Sizikova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
Timea Babos / Yana Sizikova
3-5 → 4-5
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
Timea Babos / Yana Sizikova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-4 → 3-4
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
Timea Babos / Yana Sizikova
2-2 → 2-3
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
Timea Babos / Yana Sizikova
1-1 → 1-2
Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Timea Babos / Yana Sizikova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Sara Errani  / Jasmine Paolini
 / Jasmine Paolini  vs Leylah Fernandez
 vs Leylah Fernandez  / Aldila Sutjiadi
 / Aldila Sutjiadi 
WTA Beijing
 
 
 Sara Errani / Jasmine Paolini [5]
• 0
7
6
0
 
 
 Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi
0
6
2
0
 Vincitore: Errani / Paolini 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Sara Errani / Jasmine Paolini
Servizio
Svolgimento
Set 2
Sara Errani / Jasmine Paolini
5-2 → 6-2
Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-1 → 5-2
Sara Errani / Jasmine Paolini
4-1 → 5-1
Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-1 → 4-1
Sara Errani / Jasmine Paolini
2-1 → 3-1
Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi
1-1 → 2-1
Sara Errani / Jasmine Paolini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2-0*
 2-1*
 2*-2
 3*-2
 3-3*
 3-4*
 4*-4
 5*-4
 6-4*
6-6 → 7-6
Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-6 → 6-6
Sara Errani / Jasmine Paolini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi
5-4 → 5-5
Sara Errani / Jasmine Paolini
4-4 → 5-4
Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
Sara Errani / Jasmine Paolini
3-3 → 4-3
Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi
2-3 → 3-3
Sara Errani / Jasmine Paolini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
Sara Errani / Jasmine Paolini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi
1-0 → 1-1
Sara Errani / Jasmine Paolini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Yuliia Starodubtseva  vs Anna Kalinskaya
 vs Anna Kalinskaya  (Non prima 10:00)
 (Non prima 10:00)
WTA Beijing

 Yuliia Starodubtseva
0
7
6
0

 Anna Kalinskaya [10]
• 0
5
0
0
 Vincitore: Starodubtseva 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anna Kalinskaya
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-0 → 6-0
Yuliia Starodubtseva
4-0 → 5-0
Anna Kalinskaya
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
Yuliia Starodubtseva
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
Yuliia Starodubtseva
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anna Kalinskaya
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
Yuliia Starodubtseva
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
Anna Kalinskaya
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
Yuliia Starodubtseva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
Yuliia Starodubtseva
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
Anna Kalinskaya
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
Yuliia Starodubtseva
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
Yuliia Starodubtseva
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Anna Kalinskaya
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Yuliia Starodubtseva
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Brad Drewett – ore 07:00
Simone Bolelli  / Andrea Vavassori
 / Andrea Vavassori  vs Wesley Koolhof
 vs Wesley Koolhof  / Nikola Mektic
 / Nikola Mektic 
ATP Beijing
 
 
 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]
7
6
 
 
 Wesley Koolhof / Nikola Mektic
6
2
 Vincitore: Bolelli / Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Vavassori
15-40
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
5-2 → 6-2
W. Koolhof / Mektic
5-1 → 5-2
S. Bolelli / Vavassori
40-30
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
4-1 → 5-1
W. Koolhof / Mektic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
S. Bolelli / Vavassori
2-1 → 3-1
W. Koolhof / Mektic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
W. Koolhof / Mektic
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 4*-0
 5-1*
 6*-1
6-6 → 7-6
W. Koolhof / Mektic
6-5 → 6-6
S. Bolelli / Vavassori
5-5 → 6-5
W. Koolhof / Mektic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
W. Koolhof / Mektic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
S. Bolelli / Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
W. Koolhof / Mektic
3-2 → 3-3
S. Bolelli / Vavassori
2-2 → 3-2
W. Koolhof / Mektic
2-1 → 2-2
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
W. Koolhof / Mektic
1-0 → 1-1
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 1-0
Harri Heliovaara  / Henry Patten
 / Henry Patten  vs Jamie Murray
 vs Jamie Murray  / John Peers
 / John Peers 
ATP Beijing
 
 
 Harri Heliovaara / Henry Patten [3]
7
6
 
 
 Jamie Murray / John Peers
5
1
 Vincitore: Heliovaara / Patten 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Murray / Peers
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 5-1 → 6-1
H. Heliovaara / Patten
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 4-1 → 5-1
J. Murray / Peers
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 3-1 → 4-1
H. Heliovaara / Patten
2-1 → 3-1
J. Murray / Peers
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-1 → 2-1
H. Heliovaara / Patten
0-1 → 1-1
J. Murray / Peers
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Heliovaara / Patten
6-5 → 7-5
J. Murray / Peers
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 5-5 → 6-5
H. Heliovaara / Patten
4-5 → 5-5
J. Murray / Peers
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-5 → 4-5
H. Heliovaara / Patten
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-5 → 3-5
J. Murray / Peers
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-4 → 2-5
H. Heliovaara / Patten
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-4 → 2-4
J. Murray / Peers
1-3 → 1-4
H. Heliovaara / Patten
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
J. Murray / Peers
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
H. Heliovaara / Patten
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
J. Murray / Peers
0-0 → 0-1
Mirra Andreeva  / Diana Shnaider
 / Diana Shnaider  vs Lyudmyla Kichenok
 vs Lyudmyla Kichenok  / Marta Kostyuk
 / Marta Kostyuk  (Non prima 3:00)
 (Non prima 3:00)
Il match deve ancora iniziare
ATP 500 Tokyo 🇯🇵 (Giappone) – Finali, cemento
COLOSSEUM – ore 09:30
Ariel Behar 

 / Robert Galloway 

 vs Julian Cash 

 / Lloyd Glasspool 
 
ATP Tokyo
 
 
 Ariel Behar / Robert Galloway
4
6
10
 
 
 Julian Cash / Lloyd Glasspool
6
4
12
 Vincitore: Cash / Glasspool 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Behar / Galloway
 0-1
 1-1
 2-1
 2-2
 2-3
 3-3
 3-4
 3-5
 3-6
 ace
 4-6
 5-6
 6-6
 6-7
 ace
 7-7
 7-8
 7-9
 8-9
 9-9
 10-9
 10-10
 10-11
 Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Behar / Galloway
5-4 → 6-4
J. Cash / Glasspool
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 5-3 → 5-4
A. Behar / Galloway
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
J. Cash / Glasspool
4-2 → 4-3
A. Behar / Galloway
3-2 → 4-2
J. Cash / Glasspool
2-2 → 3-2
A. Behar / Galloway
1-2 → 2-2
J. Cash / Glasspool
1-1 → 1-2
A. Behar / Galloway
0-1 → 1-1
J. Cash / Glasspool
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Behar / Galloway
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 4-6
J. Cash / Glasspool
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
A. Behar / Galloway
3-4 → 4-4
J. Cash / Glasspool
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
A. Behar / Galloway
2-3 → 3-3
J. Cash / Glasspool
2-2 → 2-3
A. Behar / Galloway
1-2 → 2-2
J. Cash / Glasspool
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
A. Behar / Galloway
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
J. Cash / Glasspool
0-0 → 0-1
Arthur Fils  vs Ugo Humbert
 vs Ugo Humbert  (Non prima 12:00)
 (Non prima 12:00)
ATP Tokyo

 Arthur Fils
5
7
6

 Ugo Humbert
7
6
3
 Vincitore: Fils 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Fils
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-3 → 6-3
U. Humbert
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 3-3
U. Humbert
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
A. Fils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
U. Humbert
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
A. Fils
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 1-2*
 df
 1-3*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
A. Fils
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 5-6 → 6-6
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
U. Humbert
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
A. Fils
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-4 → 4-4
U. Humbert
 15-0
 30-0
 40-15
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
U. Humbert
 0-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 2-2 → 2-3
A. Fils
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
U. Humbert
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
U. Humbert
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
A. Fils
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 df
 3-2 → 3-3
U. Humbert
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 2-2 → 3-2
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
U. Humbert
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
 
		
Di sicuro il torneo lo avrebbe vinto Berrettini se avesse avuto la sfortuna che lo perseguita! P.s. se il francese incontrava Arnaldi la sua bestia nera non sarebbe andato avanti di certo !
@ enzola barbera (#4221527)
I dati sono questi e non si discutono..la Cina è passata da un’economia agricola a quella fortemente industrializzata nel giro di 70 anni, guadagnandosi la prima posizione come potenza economica mondiale: per il resto, sicuramente deve recuperare su fronti, fra i quali lo sport, in cui i paesi occidentali si erano già, per tradizione e cultura, portati avanti e sembra che lo stia facendo bene, non mancandole certamente le risorse umane, i mezzi, l’organizzazione e l’ambizione
blockquote>Scritto da enzola barbera
@ Pier no guest (#4221239)
Qui non si tratta di pensiero, ma di realtà. La Cina, numeri alla mano, è la prima potenza mondiale. L’America, un tempo regina del tennis e padrona del mondo, economicamente è al quarto posto dopo Russia e India. enzo
Che diavolo c’entra col tennis? Quanti campi ci sono e praticanti in Svizzera? Eppure Federer, Hingis, Wawrinka Bencic e pure Rosset da quale rinomata scuola tennis vengono fuori?
La Cina in Volley, Basket, Calcio, Rugby a che punto è?
Nell’atletica dominano? Ciclismo?
E per favore non parlarmi del nuoto che è meglio che l’acqua ricopra lo schifo che fanno.
Il paragone lo puoi fare con Musetti che ancora ad oggi è leggermente davanti a mio avviso.
ha fatto semi a wimbledon e negli slam ha un rendimento superiore. gli altri italiani sono sotto il francese anche se arnaldi lo ha sempre battuto. fils ha grandi margini mentre van aasche è’ crollato. chissà dove arriverà, a fine carriera potremo vedere se si colloca sopra o sotto musetti. sinner non c’entra nulla, altra pasta, ha vinto slam ed è numero 1 da tanti mesi.
@ Marco7 (#4221445)
Non è così. Alla stessa età di fils sinner era 14 e aveva vinto 5 tornei oltre alle next gen e alla finale a miami. Guarda bene… detto questo fils è forte. Tanti auguri a lui.
Per mia abitudine non amo i se, i ma, i se però…soprattutto in uno sport come il tennis, dove la stessa persona può vincere col n.1 e perdere col n.60 (numeri a caso per esprimere un concetto) e quindi tutto è possibile ed è affidato non solo alla tecnica ma alla testa, al cuore e, diciamolo, tanto alla variabile più incontenibile, la fortuna..e non so quale di questi fattori abbia operato in misura maggiore in Fils per portarlo alla vittoria con Humbert ma lo scambio con cui ha salvato la palla match dell’avversario è stato probabilmente un insieme di tutto quanto sopra, un mix di bravura e di coraggio, di ambizione e presunzione, dopo 2 set in cui Humbert non aveva sbagliato praticamente nulla, servito divinamente, il tutto con un aplomb più british che francese e mandando in visibilio tal Tavelli, il commentatore Sky; da qui in poi un’altra partita, Fils, peraltro massaggiato, autore di un tiebreak da bacheca e un terzo set costellato di vincenti da applauso mentre il povero Humbert sbiadiva e diventava sempre più in balia dell’avversario, tanto che temevo un saluto finale freddino ad onta della connazionalita’: e invece l’abbraccio più caldo, sincero e commovente che abbia mai visto a fine partita, se la sono raccontata per un po’, davvero un epilogo originale e degno di una partita dove non c’erano top, dove non venivano spontanei riferimenti o paragoni illustri, che nessuno avrà visto per la concomitanza con una più di richiamo ma forse più scontata nel risultato ma che, semplicemente, ha avuto capacità attrattive impreviste e tanto bel tennis raccontato anche umanamente dai protagonisti.
@ Pier no guest (#4221239)
Qui non si tratta di pensiero, ma di realtà. La Cina, numeri alla mano, è la prima potenza mondiale. L’America, un tempo regina del tennis e padrona del mondo, economicamente è al quarto posto dopo Russia e India. enzo
Nn capisco il pollice rosso del Doge.
Ho riportato semplicemente dei dati oggettivi.
Ah beh … pure i marziani se dovessero atterrare domani a Fiumicino potrebbero poi creare problemi psicologici a quelli che operano alla torre di controllo dell’aeroporto
Spagnoli quanti?
Sinner ne aveva vinti 5, a pari età, quando tu dicevi che era pompato e senza futuro.
Facciamo un’eccezione e rispondiamo – per l’ultima volta – a un provocatore che spara corbellerie con leggerezza. A scopo educativo,diciamo
Dicembre 2021 – l’età di Sinner pari a quella di Fils oggi
A quella data (QUELLA IN CUI LEI FALSAMENTE E SENZA ALCUNA VERGOGNA O DIGNITA’ DICE SINNER STESSE PIU’ INDIETRO)
1) SINNER E’ 10 NEL RANKING DA PARECCHIO (Fils è 21 nella live, BR 20)
2) Sinner ha vinto 5 tornei (4 250 e 1 500) e ha fatto finale 1000. Fils ha vinto 1 250 (sgraffignato grazie alla porcata fatta in casa contro Ymer e al forfait di FAA) e 2 500 (il secondo, oggi, anche grazie al malanno a Berrettini che da infortunato lo aveva battuto al primo set). Fils non si è mai avvicinato nemmeno di striscio ad una finale 1000 (pertanto la sua constatazione sul PRESUNTO 1000 DI FILS VINTO PRIMA DI SINNER E’ ASSOLUTAMENTE FARLOCCA)
3) Sinner ha vinto le next gen a 18 anni. Fils ha fatto finale perdendola.
4) Le prestazioni di Sinner nei GS sono assolutamente e largamente superiori (alla data di Dicembre 2021) rispetto a quelle di Fils oggi.
5) La carriera di Sinner è stata rallentata durante il periodo Covid (come tutti quelli che giocavano allora. Fils a pari età ha potuto giocare come e quando voleva)
Lei è pertanto pregato di EVITARE DI SPARARE CORBELLERIE CIANCIANDOLE PER VERITA’. Visto che le è consentito trollare, trolli quanto le pare, ché la ignoreremo del tutto. MA LE FALSITA’ NO! NON OSI INSULTARE L’INTELLIGENZA DELLE PERSONE CHE SEGUONO IL TENNIS, SPORT CHE LE E’ ASSOLUTAMENTE IGNOTO!!! ALMENO STUDI DUE STATISTICHE PRIMA DI SCRIVERE ANCORA!
Ah per quanto riguarda la sospensione vedrà che la sua vana speranza verrà ricacciata nel luogo dove merita di stare!
@ Marco7 (#4221392)
A memoria per la tac basta il ticket dell’asl,c’è un po’ da aspettare ma tanto ormai le tue capacità cognitive sono andate e non credo possano peggiorare. Facci sapere l’esito in caso, almeno io sono molto curioso…au revoir.
Hahahahahahahahaha allora ti dico questa , che oggi Bu avrebbe asfaltato qualsiasi francesino in finale ( e questa te la puoi proprio segnare)e ai tuoi ragazzi è andata proprio di lusso , perché i migliori sono in Cina.
Oh belin!
Guarda che nel 2021 Sinner ( che ha 3 anni in più ) era molto più indietro di Fils come tornei vinti ! È il primo 1000 lo ha vinto nel 2023! Fils è nettamente più avanti e poi comunque il paragone al limite lo farei con Alcaraz vista l’imminente sospensione dell’italiano
A me Fils piace davvero, non è il solito pallettaro servizio e pallate da fondo campo, stile Draper, Shang, Nakashima… Fils è davvero forte
La barzelletta ripetuta più volte poi non fa più ridere come la prima volta
Caro Antoine, ci hai regalato molto umorismo ma adesso cambia un poco il canovaccio
Si certo,intanto a 20 anni non ha raggiunto ancora un quarto di uno slam e se non sbaglio l’unico ottavo che ha raggiunto è per il ritiro di Hurkacz a Wimbledon.È un buon giocatore che se si impegna può fare una carriera alla Tsonga ma se la Francia si aspetta un fenomeno ma anche uno che vincerà slam e diversi 1000 si sbaglia di grosso.Io mi prendo tutta la vita un fenomeno numero 1 che ha già vinto molti titoli prestigiosi piuttosto che 10 buoni giocatori ma niente di clamoroso
Cambia di poco ma sono 87 a 46
Clicca qui per visualizzarlo.
Fanno veramente sorridere quelli che pensano che Berrettini avrebbe battuto Fils, il francese è un 2004, ha già vinto 3 tornei di cui 2 500, noi italiani uno così ce lo sogniamo, potrà perdere anche altre 10 partite con Arnaldi ma alla fine della carriera Fils avrá un best ranking da n. 1 al mondo mentre Arnaldi non arriverà mai in top 20. E sta arrivando Debru, altro fenomeno francese.
In attesa della finale “amichevole” (un 500 per Alcaraz e Sinner fa solo da statistica) da tutti anticipata, il tanto bistrattato Fils vince un torneo in cui era sfavorito dai bookmaker in ogni turno giocato (Fritz, Berrettini, Shelton, Rune, Humbert). Continuo a sostenere che il francese ha le armi per diventare un top 10 e anche ambire alla top 5. È un 2004 con picchi dei gioco impressionanti e la sfrontatezza di altri giocatori che giocano senza soggezione contro i top. Secondo me ha anche il gioco per vincere su tutte le superfici, esclusa l’erba dove l’apertura di dritto mi sembra inadatta. Se riuscirà a trovare continuità nel 2025 potrà fare una grande stagione.
Io direi epica fortuna dal momento che un Berrettini senza servizio lo stava battendo. Aumenta il rammarico per questo sfortunato grande tennista.
Fils, 2004, ha già vinto 2 500 ed un 250.
Musetti, ARNALDI, Cobolli, Darderi, NARDI hanno vinto in totale 1 500 e 2 250. Tutti e 5 gli italiani vanno dal 2001 al 2003
Eccolo il Pulitzer honoris causa
Ma su è solo un cazzaro che si toglie l’accappatoio per far vedere…aspetta non si vede bene mi devo mettere gli occhiali..
Così, mi sono divertito a fare un controllo… il tennis iberico rispetto a quello italiano (ma anche rispetto a Francia, Usa, Australia) è veramente in crisi (ovviamente crisi relativa, se pensiamo alla Svezia vengono i brividi). Ecco la situazione per fasce di classifica di numero di giocatori Italia (86) e Spagna (46):
Italia
0-100 9
101-200 4
201-300 10
301-400 6
401-500 9
501-600 9
601-700 7
701-800 10
801-900 13
901-100 10
Spagna
0-100 6
101-200 5
201-300 7
301-400 5
401-500 5
501-600 6
601-700 1
701-800 6
801-900 4
901-100 1
Con quello che ha passato e sta passando perdere con Alcaraz sarebbe come fare il bagno con l’acqua un po’ fredda…
E te credo che ha vinto il futuro dominatore delle galassie ahahahahahahahahahahahahahah ahahahahahahah ahahahahahahah, era un 250 moooolto mascherato
I doppi falli di Gauff sono kilometrici
@ NICK (#4221113)
e secondo te non lo alzerà il livello con alcaraz? Vedremo se basterà, ma un sinner al top domani vince, non c’è alcaraz che tenga su questo campo
Caro Enzo l’altro giorno hai scritto che non esiste il pensiero unico.
Per te invece esiste un unico pensiero.
Peccato che è… Sbagliato (parola di Quelo).
Sono molto contento anche per la vittoria di Fils, il secondo titolo 500 non è poca roba a 20 anni.
Spero sia da sprone per Arnaldi che l’ha più volte battuto e che impari un poco di continuità (i titoli ATP si vincono con la continuità).
Già 🙁 🙁
Tal Marco7 è uno da divano sfondato
Uno di quelli che menziona una trantina di tennisti, rigorosamente stranieri, che contemporaneamente saranno in top five ( magari un pochino stretti 🙂 🙂 )
Uno di quelli che sentenzia a partita in corso e non aspetta la fine perché lui ha già sicuramente capito tutto.
Uno di quelli che magari non hanno manco na’racchetta da tennis
Ci ho lavorato anche io e confermo: ma credo che sia il loro modo di fare, non si fidano degli occidentali e quindi tendono a fare melina a modo loro. Fare i finti tonti poi é una loro specialità. Che non siano pragmatici in assoluto non direi,costruiscono una città nel tempo che noi ci mettiamo per fare una rotonda stradale…
Che match quello!!! Ma il
Meraviglioso ancora una volta fu degno del suo soprannome!!
Sì, però possiamo anche dire che su 4 match completati Fils ne ha vinti 3 al terzo, di cui la finale in rimonta, quindi il singolo set vinto da Matteo non significa molto
scusate, ma al terzo roky devo intervenire. Rocky
Si può dire che un certo Matteo, senza neanche strafare, era sopra di un set prima di ritirarsi per la milionesima volta contro chi ha vinto il 500 di Tokyo? Che dire… Sfiga??
Ecco due francesi che non avrebbero MAI SPERATO DI ARRIVARE IN FINALE! Ci sono riusciti perche gli altri si SONO RITIRATI DUE VOLTE!
Ahi ahi, questa sete di dominio (ne ho contati una cinquantina di dominatori presunti ultimamente…). Mi viene qualche dubbio sulle tendenze SM di qualche utente……..
@ Marco7 (#4220785)
Forse nel tuo gioco sulla play station…nel tennis vero Fils ha perso il tiebreak del 1 set da un Berrettini al 60%…
Ordinaria amministrazione…arrivato il tiebreak abbiamo azionato il turbo….e in 3 minuti…BU…finito tutto!!
@ Pier no guest (#4221174)
Peró loro vincono enzo
Speriamo che non gridi cosí contro i nostri, potrebbero spaventarsi. Mi ricorda Gasperino. Cintura gialla di Judò, mi confido felice che quella avrebbe incontrato un marinaio giapponese. Il nippo si avvicina al tatami con la classica bandana in testa e lo sguardo assassino Rito dell’inchino e si comincia. Enzo, ha cacciato un urlo inumano che mi ha paralizzato. Poi mi ha affermato per il colletto facendomi fare un volo oltre il tatami. Cadura rovinosa. In palestra ci alleniamo a cadere, ma non a quella velocità. Per una settimana sono stato a letto un ammasso di dolorj. enzo
Io credo che Jannik sia ai limiti del sovrannaturale..giocare come nulla fosse con tutto quello che gli stanno facendo ha dell’eroico. Io credo che gia’ ora Sinner sia un eroe!
Ma ancora rispondi a sti cazzari?
Scambi brutali tra Fils e Humbert… Ed io che ero rimasto a Hagler-Mugabi quanto a brutalità.
Meglio dai, è solo tennis.
Mi trovo, citando Woody Allen, ad “avere pensieri che non condivido”, ma penso che il tennis debba pagare un prezzo per la popolarità. Mi ricordo che anche Tiafoe disse che a lui sarebbe piaciuto un tennis stile incontro di NBA. Senza arrivare a questo livello, che noi definiremmo “calcistico”, credo che la prosopopea “imperiale” debba diventare un ricordo del passato (ed oggi anche il Grande Bardo, forse, la penserebbe così). D’altronde, siamo entrati nell’era tennis- kitsch, con i Six Kings. Se così deve esssere, lo sia sino in fondo.
Arthur Fils, 20 anni, vince il terzo torneo. Come si dice in questi casi? Il buongiorno si vede dal mattino. enzo
Il bello è che a dominare saranno Fils, Alcaraz e Fonseca (forse hai dimenticato Mensik, Landaluce, Debru e Van Aasche), e non quello che attualmente ha 4.000 (quattromila) punti in più di chiunque altro… ah, dimenticavo, è italiano…
Io penso che Jannik non veda l’ora, arrivato in finale di cominciare a giocare a tennis e non a baseball/tennis (come tanti anni fa lo definì il Grande Bardo del tennis). Quindi partita che si annuncia appassionante, nonostante entrambi non siano al meglio…
Più partite vince più Jannik diventa grande e la Wada piccola e meschina
@ Bruno Mariano (#4221058)
Sarà come dici però si preparano ad essere la prima potenza mondiale, il tennis cinese, maschile e femminile, è in grande fernento. Da noi calma piatta in tutto.
Questo non è più in discussione da tempo….
Da quello che sono riuscito a vedere in questi giorni JaNnik bene ma non benissimo mentre Carlitos sembra bello in palla.
Se gioca come ha giocato in questi giorni domani la vedo piuttosto complicata.
il record di tiebreak si spiega con una semplice considerazione:
ha troppo margine rispetto agli avversari.
Cercasi avversari disperatamente
Dillo piano che se no picchia tutti …… 🙂 🙂
Toh!Guarda.Sinner ha vinto ancora.Complimenti a Bu per averlo impegnato assai, ma Lui è il numero 1.Adesso aspettiamo il canottiere Alcaraz, che lo vuole detronizzare
Sinner !!!
Ennesima finale conquistata
Ennesimo tie-break vinto
Son finiti gli aggettivi
Per descrivere questo alieno
Alè JANNIK ♥️
Ottima partita di sinner contro un (a mio modo di vedere) ottimo giocatore che sinceramente non conoscevo ma che ha un gioco che crea spettacolo
Bene
Questa partita fa in parte rivalutare la sconfitta di Musetti e Rublev (che aveva sul groppone anche una partita giocata poche ore prima).
Nel tie break la tenuta mentale e la qualità di Sinner hanno prevalso
Quanto è vera il foglio esposto da una famiglia italiana sugli spalti di Pechino con su scritto “Sinner patrimonio dell’umanità”………
Non mi ealterei troppo, se il livello non sale, e Alcaraz gioca bene, può impartirgli una batosta, che per la classifica non conta tanto ma psicologicamente si
Sarà non concentratissimo quanto si vuole per via della vicenda giudiziaria che lo riguarda, ma Sinner è un Campione di razza che ha regolato anche quest’incredibile cinese !
Bravo Jannik !
Perché non li vendono gli hot dogs sugli spalti??? Il tennis è veramente indietro
Si potrebbe ipotizzare che nanoparticelle di Clostebol fanno vincere i tie-break.
Si scherza, eh…
Bravo Sinner, quando è stato il momento ha fatto valere la maggior caratura contro un giocatore ostico e veramente Bu.
I cambi di marcia quando conta maggiormente sono espressi dai tie che con Sinner smettono di essere una lotteria. Chiaramente contro Alcaraz questo livello non basterebbe per i cambi di marcia e le discese a rete che lo Spagnolo se in palla mette a segno. Però ritengo Sinner da fondo ancora più solido proprio per l’insita varietà di un gioco di un Alcaraz bello a vedersi ma più complicato da far rendere al 100% su rapido quasi indoor.
È già ampiamente a livello top 50 e forse più. Almeno su duro. Dopodiché bisogna vedere se … dura …. lo stato di grazia… La continuità della performance è tutt’altro che scontata
Troppo impegnati a costruire ponti e a impartire lezioni di tennis.
Vai che ci sono carote fresche fresche da sgranocchiare 😉
Non perde più un tie break!!
Adesso in forma per domani CAMPIONE.
Il Cinese-Mongolo bella storia, molto, molto bravo.
Bu veramente forte. Ha giocato veramente bene. Mi ha sorpreso vista la classifica.
Bene, abbiamo scoperto un nuovo bel giocatore che ha sua volta ha scoperto chi è il numero 1 del mondo. Al solito Jannik vale doppio: fa fare esperienza e al contempo fa esperienza. Non credo che in prossimo scontro le cose andranno così bene per Bu. Come suo solito Jannik saprà dall’inizio quale sia la tattica migliore per una vittoria ben più rapida. Finale confermata e, credo, anche finire l’anno da numero 1 del mondo.
Che alieno jannik, ennesima dimostrazione di forza del numero uno del mondo. Tantissimi complimenti al cinese che non conoscevo ma mi è sembrato veramente forte, assomiglia molto ad alcaraz nello slice e con un grandissimo ritmo nei colpi principali. Grande jannik!!
Ci ha preso gusto Sinner con i tie-brek
Sei anche Zen … 😆
Io se gli rispondo … rispondo male …
come siam messi nei TB del 2024?
ha messo la modalità ghiaccio…
Con oggi: tie break Sinner nel 2024: 21 vinti 5 persi (81%). Ottavo tie break consecutivo vinto, 13simo negli ultimi 14.
Un’atleta che nei momenti decisivi é evidentemente parecchio distratto dal caso clostebol
Giochi chiusi. Ha fatto contento pure al pubblico facendo fare bella figura al beniamino, altrimenti era un pezzo che era finita.
Come già scritto la partita si è chiusa al tiebreak, dove Sinner è quasi imbattibile
Ottimo Sinner. L’ha fatto giocare. Bravo.
Bella partita, peraltro molto allenante.
Domani sarà tutt’altra musica, ma sappiamo che Jannik sa alzare il livello contro gli avversari di alto livello.
alzato l’asta finale bravissimo