Carlos Alcaraz nella foto - Foto Gettty Images
					 
				 
				
			
				Carlos ALCARAZ ha vissuto un vero e proprio spavento quando ha rischiato di subire una rimonta dai contorni incredibili, ma alla fine è riuscito a trovare il modo di vincere per ottenere la sua 14ª vittoria consecutiva a Madrid e qualificarsi per i quarti di finale.
 Il due volte campione in carica ha replicato la finale dell’anno scorso e ha battuto Jan-Lennard STRUFF (24°) in un incontro dalla folle andatura, terminato con i parziali di 6-3, 6-7(5) 7-6(4), dopo quasi tre ore di battaglia.
 Dopo aver passeggiato nel primo set, ALCARAZ ha subito aperto il secondo parziale sul 2-0, ma STRUFF ha reagito con il break e si è mantenuto solido fino al tie-break, dove ha ribaltato l’1-3 per portare la decisione al set decisivo. Nel terzo set, Carlitos è partito nuovamente meglio e si è scatenato fino al 5-2, quando improvvisamente ha tremato: ha sprecato sul 5 a 3, 40-0 tre match point consecutivi e un ulteriore match point, ritrovandosi invischiato nel tie-break. ALCARAZ ha anche salvato un break point sul 5-5, e nel tie-break è partito in vantaggio per 3-0 ma ha visto STRUFF ribaltare la situazione sul 4-3. Ma quello è stato il momento in cui lo spagnolo ha premuto sull’acceleratore e non si è più voltato indietro, confermando il trionfo che lo porta ai quarti di finale, dove lo attende un duello con Andrey RUBLEV.
  Francisco CERÚNDOLO ha dato la prima sorpresa della giornata al Mutua Madrid Open, eliminando Alexander ZVEREV agli ottavi di finale dopo averlo sconfitto per 6-3 e 6-4 in 1 ora e 30 minuti. L’argentino ha giocato una grande partita e secondo lui: “È stata la migliore partita dell’anno e una delle migliori della mia carriera”, ha dichiarato dopo aver ottenuto la vittoria senza dare alcuna possibilità al tedesco, che ha subito un totale di 10 palle corte durante l’intero incontro. CERÚNDOLO è il primo argentino a raggiungere i quarti di finale del Mutua Madrid Open dal 2012, quando ci riuscì Juan Martín DEL POTRO.
 Tuttavia, avrà un duro avversario nel suo prossimo incontro: l’americano Taylor FRITZ. 
 Iga SWIATEK continua la sua grande settimana al Mutua Madrid Open, nonostante lo spavento contro HADDAD MAIA, che ha dovuto rimontare per sigillare il suo passaggio alle semifinali del torneo spagnolo. La polacca ha vinto per 4-6, 6-0 e 6-2 dopo 2 ore e 30 minuti di partita. La ribellione della brasiliana, che sorprendeva tutti sulla pista centrale Manolo Santana, è durata un set, ma la numero uno al mondo non ha permesso che un primo set negativo le impedisse di continuare a lottare per conquistare il suo primo Mutua Madrid Open, e ha inflitto a MAIA un 6-0 nel secondo set, per poi concludere la partita con un 6-2. La polacca è già in semifinale a Madrid e attende la vincitrice dell’incontro tra Ons JABEUR e Madison KEYS.
 Andrey Rublev ha ottenuto l’accesso ai quarti di finale del Mutua Madrid Open 2024 risolvendo con più facilità del previsto il suo incontro contro Tallon Griekspoor, con il risultato di 6-2 6-4. L’olandese non ha avuto alcuna possibilità di fronte alla solidità di Rublev, che attende ora nei quarti di finale il vincitore del match tra Alcaraz e Struff. 
 Daniil Medvedev continua a dare continuità alle buone sensazioni in questo Mutua Madrid Open, presentandosi già ai quarti di finale dopo aver sconfitto Alexander Bublik per 7-6 (3) 6-4, in una partita in cui il kazako ha offerto una buona prova. Ora attende il vincitore del match serale tra Nadal e Lehecka, con il quarto di finale tra il russo e chi uscirà vincitore dalla sfida tra lo spagnolo e il ceco che si disputerà giovedì prossimo.
  
 
 Masters e WTA 1000 Madrid (🇪🇸) – 4° Turno M – Quarti di Finale F, terra battuta 
 
 Manolo Santana Stadium – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am) 1. [3] Daniil Medvedev vs [17] Alexander Bublik 
 ATP Madrid

 Daniil Medvedev [3]
7
6

 Alexander Bublik [17]
6
4
 Vincitore: Medvedev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bublik
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
D. Medvedev
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 5-2 → 5-3
A. Bublik
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
D. Medvedev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
A. Bublik
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-0 → 4-1
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-0 → 4-0
A. Bublik
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 2-0 → 3-0
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 4*-0
 5-0*
 6-0*
 6*-1
 6*-2
 6-3*
6-6 → 7-6
A. Bublik
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 6-5 → 6-6
A. Bublik
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
A. Bublik
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
A. Bublik
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
A. Bublik
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
  		 2. [1] Iga Swiatek 
 vs [11] Beatriz Haddad Maia 
 (non prima ore: 12:30)
 
WTA Madrid

 Iga Swiatek [1]
4
6
6

 Beatriz Haddad Maia [11]
6
0
2
 Vincitore: Swiatek 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Beatriz Haddad Maia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
Iga Swiatek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
Beatriz Haddad Maia
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
Iga Swiatek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
Beatriz Haddad Maia
2-1 → 3-1
Iga Swiatek
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 2-1
Beatriz Haddad Maia
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Beatriz Haddad Maia
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-0 → 6-0
Beatriz Haddad Maia
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
Beatriz Haddad Maia
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Beatriz Haddad Maia
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
Iga Swiatek
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 4-5
Beatriz Haddad Maia
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
Iga Swiatek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
Beatriz Haddad Maia
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
Iga Swiatek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
Beatriz Haddad Maia
2-1 → 3-1
Iga Swiatek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Beatriz Haddad Maia
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Iga Swiatek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 3. [23] Jan-Lennard Struff 
 vs [2] Carlos Alcaraz 
 (non prima ore: 16:00)
 
ATP Madrid

 Jan-Lennard Struff [23]
3
7
6

 Carlos Alcaraz [2]
6
6
7
 Vincitore: Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 1-3*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
C. Alcaraz
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
J. Struff
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 4-5 → 5-5
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
C. Alcaraz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
J. Struff
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-3 → 1-4
J. Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 ace
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
 ace
6-6 → 7-6
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
J. Struff
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
J. Struff
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-2 → 1-2
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
J. Struff
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
C. Alcaraz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
J. Struff
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
J. Struff
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 0-1 → 1-1
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 4. [18] Madison Keys 
 vs [8] Ons Jabeur 
 (non prima ore: 20:00)
 
WTA Madrid

 Madison Keys [18]
0
7
6

 Ons Jabeur [8]
6
5
1
 Vincitore: Keys 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Ons Jabeur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Madison Keys
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
Madison Keys
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Ons Jabeur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
Madison Keys
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Madison Keys
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-4 → 0-5
Madison Keys
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
Ons Jabeur
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Madison Keys
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
  		 5. [PR] Rafael Nadal 
 vs [30] Jiri Lehecka 
 
ATP Madrid

 Rafael Nadal
5
4

 Jiri Lehecka [30]
7
6
 Vincitore: Lehecka 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Lehecka
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 3-4 → 3-5
R. Nadal
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-4 → 3-4
R. Nadal
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
R. Nadal
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
J. Lehecka
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
J. Lehecka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
R. Nadal
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
J. Lehecka
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 1-0 → 1-1
R. Nadal
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
  		  
 
 
 
  Arantxa Sanchez Stadium – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. [7] Andrey Rublev vs [24] Tallon Griekspoor 
 
ATP Madrid

 Andrey Rublev [7]
6
6

 Tallon Griekspoor [24]
2
4
 Vincitore: Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
A. Rublev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
T. Griekspoor
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
A. Rublev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
A. Rublev
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-1 → 4-2
A. Rublev
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 2-0 → 3-0
T. Griekspoor
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
  		 2. [8] Hubert Hurkacz 
 vs [12] Taylor Fritz 
 
ATP Madrid

 Hubert Hurkacz [8]
6
4

 Taylor Fritz [12]
7
6
 Vincitore: Fritz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Hurkacz
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
H. Hurkacz
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
T. Fritz
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-1 → 0-2
H. Hurkacz
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 ace
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 2-6*
 ace
6-6 → 6-7
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 5-5
T. Fritz
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
H. Hurkacz
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-1 → 1-1
  		 3. [21] Francisco Cerundolo 
 vs [4] Alexander Zverev 
 
ATP Madrid

 Francisco Cerundolo [21]
6
6

 Alexander Zverev [4]
3
4
 Vincitore: Cerundolo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
F. Cerundolo
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
A. Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
  		 4. [1] Jannik Sinner 
 vs [16] Karen Khachanov
 
ATP Madrid

 Jannik Sinner [1]
5
6
6

 Karen Khachanov [16]
7
3
3
 Vincitore: Sinner 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Khachanov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-2 → 4-3
J. Sinner
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 4-2
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
J. Sinner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
J. Sinner
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
J. Sinner
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 5-5 → 5-6
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-4 → 5-5
K. Khachanov
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 4-4
J. Sinner
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
J. Sinner
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
J. Sinner
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
K. Khachanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
  		 5. Felix Auger-Aliassime 
 vs [5] Casper Ruud 
 
ATP Madrid

 Felix Auger-Aliassime
6
7

 Casper Ruud [5]
4
5
 Vincitore: Auger-Aliassime 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Auger-Aliassime
6-5 → 7-5
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
F. Auger-Aliassime
3-4 → 4-4
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 2-3 → 3-3
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
F. Auger-Aliassime
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
C. Ruud
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 5-4 → 6-4
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 5-4
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
C. Ruud
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
F. Auger-Aliassime
0-1 → 1-1
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
  		  
 
 
 
  Stadium 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. [7] Caroline Dolehide 
 / Desirae Krawczyk 
 vs [OSE] Anastasia Pavlyuchenkova / Anastasia Potapova
 
WTA Madrid
 
 Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk [7]
3
6
3
 
 Anastasia Pavlyuchenkova / Anastasia Potapova
6
3
10
 Vincitore: Pavlyuchenkova / Potapova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Anastasia Pavlyuchenkova / Anastasia Potapova
Anastasia Pavlyuchenkova / Anastasia Potapova
 1-0
 2-0
 2-1
 3-1
 4-1
 5-1
 6-1
 7-1
 8-1
 8-2
 8-3
 9-3
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk
5-3 → 6-3
Anastasia Pavlyuchenkova / Anastasia Potapova
5-2 → 5-3
Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
Anastasia Pavlyuchenkova / Anastasia Potapova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-1 → 4-2
Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk
3-1 → 4-1
Anastasia Pavlyuchenkova / Anastasia Potapova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-0 → 2-1
Anastasia Pavlyuchenkova / Anastasia Potapova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 2-0
Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anastasia Pavlyuchenkova / Anastasia Potapova
3-5 → 3-6
Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-5 → 3-5
Anastasia Pavlyuchenkova / Anastasia Potapova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk
1-4 → 2-4
Anastasia Pavlyuchenkova / Anastasia Potapova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
Anastasia Pavlyuchenkova / Anastasia Potapova
1-1 → 1-2
Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk
0-1 → 1-1
Anastasia Pavlyuchenkova / Anastasia Potapova
0-0 → 0-1
  		 2. [1] Su-Wei Hsieh 
 / Elise Mertens 
 vs [5] Lyudmyla Kichenok 
 / Jelena Ostapenko 
 
WTA Madrid
 
 Su-Wei Hsieh / Elise Mertens [1]
6
6
10
 
 Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko [5]
7
2
7
 Vincitore: Hsieh / Mertens 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Su-Wei Hsieh / Elise Mertens
Su-Wei Hsieh / Elise Mertens
 1-0
 1-1
 1-2
 1-3
 1-4
 2-4
 2-5
 3-5
 4-5
 5-5
 5-6
 6-6
 6-7
 7-7
 8-7
 9-7
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
Su-Wei Hsieh / Elise Mertens
4-2 → 5-2
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
3-2 → 4-2
Su-Wei Hsieh / Elise Mertens
2-2 → 3-2
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
Su-Wei Hsieh / Elise Mertens
1-1 → 2-1
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Su-Wei Hsieh / Elise Mertens
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0*-2
 0*-3
 0-4*
 0-5*
 0*-6
6-6 → 6-7
Su-Wei Hsieh / Elise Mertens
5-6 → 6-6
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
5-5 → 5-6
Su-Wei Hsieh / Elise Mertens
4-5 → 5-5
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
Su-Wei Hsieh / Elise Mertens
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-3 → 4-4
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 4-3
Su-Wei Hsieh / Elise Mertens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-3 → 2-3
Su-Wei Hsieh / Elise Mertens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 1-3
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
1-1 → 1-2
Su-Wei Hsieh / Elise Mertens
0-1 → 1-1
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
0-0 → 0-1
  		 3. [9] Sander Gille 
 / Joran Vliegen 
 vs [WC] Petros Tsitsipas 
 / Stefanos Tsitsipas 
 
ATP Madrid
 
 Sander Gille / Joran Vliegen [9]
7
6
 
 Petros Tsitsipas / Stefanos Tsitsipas
6
1
 Vincitore: Gille / Vliegen 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gille / Vliegen
5-1 → 6-1
P. Tsitsipas / Tsitsipas
4-1 → 5-1
S. Gille / Vliegen
3-1 → 4-1
P. Tsitsipas / Tsitsipas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 2-1 → 3-1
S. Gille / Vliegen
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 1-1 → 2-1
P. Tsitsipas / Tsitsipas
1-0 → 1-1
S. Gille / Vliegen
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 4*-2
 5-2*
 6-2*
 6*-3
 ace
6-6 → 7-6
S. Gille / Vliegen
5-6 → 6-6
P. Tsitsipas / Tsitsipas
5-5 → 5-6
S. Gille / Vliegen
4-5 → 5-5
P. Tsitsipas / Tsitsipas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 4-5
S. Gille / Vliegen
3-4 → 4-4
P. Tsitsipas / Tsitsipas
3-3 → 3-4
S. Gille / Vliegen
2-3 → 3-3
P. Tsitsipas / Tsitsipas
2-2 → 2-3
S. Gille / Vliegen
1-2 → 2-2
P. Tsitsipas / Tsitsipas
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-2 → 1-2
S. Gille / Vliegen
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
P. Tsitsipas / Tsitsipas
0-0 → 0-1
  		 4. [12] Simone Bolelli 
 / Andrea Vavassori 
 vs Daniil Medvedev / Tommy Paul 
 
ATP Madrid
 
 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [12]
6
7
 
 Daniil Medvedev / Tommy Paul
2
6
 Vincitore: Bolelli / Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
S. Bolelli / Vavassori
5-6 → 6-6
D. Medvedev / Paul
5-5 → 5-6
S. Bolelli / Vavassori
4-5 → 5-5
D. Medvedev / Paul
4-4 → 4-5
S. Bolelli / Vavassori
3-4 → 4-4
D. Medvedev / Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
D. Medvedev / Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
1-2 → 2-2
D. Medvedev / Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
0-1 → 1-1
D. Medvedev / Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Bolelli / Vavassori
5-2 → 6-2
D. Medvedev / Paul
4-2 → 5-2
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-2 → 4-2
D. Medvedev / Paul
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
D. Medvedev / Paul
1-1 → 2-1
S. Bolelli / Vavassori
0-1 → 1-1
D. Medvedev / Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
  		 5. [1] Rohan Bopanna 
 / Matthew Ebden 
 vs Sebastian Korda 
 / Jordan Thompson 
 
ATP Madrid
 
 Rohan Bopanna / Matthew Ebden [1]
6
5
 
 Sebastian Korda / Jordan Thompson
7
7
 Vincitore: Korda / Thompson 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
S. Korda / Thompson
5-5 → 5-6
R. Bopanna / Ebden
4-5 → 5-5
S. Korda / Thompson
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 4-4 → 4-5
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
S. Korda / Thompson
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
R. Bopanna / Ebden
2-3 → 3-3
S. Korda / Thompson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
R. Bopanna / Ebden
1-2 → 2-2
S. Korda / Thompson
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Bopanna / Ebden
0-1 → 1-1
S. Korda / Thompson
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
6-6 → 6-7
S. Korda / Thompson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
S. Korda / Thompson
5-4 → 5-5
R. Bopanna / Ebden
4-4 → 5-4
S. Korda / Thompson
4-3 → 4-4
R. Bopanna / Ebden
3-3 → 4-3
S. Korda / Thompson
3-2 → 3-3
R. Bopanna / Ebden
2-2 → 3-2
S. Korda / Thompson
2-1 → 2-2
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
S. Korda / Thompson
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
R. Bopanna / Ebden
0-0 → 1-0
  		  
 
 
 
  Court 4 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. Aslan Karatsev / Zhizhen Zhang 
 vs [5] Santiago Gonzalez 
 / Edouard Roger-Vasselin 
 
ATP Madrid
 
 Aslan Karatsev / Zhizhen Zhang
4
7
10
 
 Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin [5]
6
5
3
 Vincitore: Karatsev / Zhang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Karatsev / Zhang
 1-0
 2-0
 2-1
 3-1
 3-2
 4-2
 4-3
 5-3
 6-3
 7-3
 8-3
 9-3
 Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 6-5 → 7-5
A. Karatsev / Zhang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-5 → 6-5
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
A. Karatsev / Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 4-4
A. Karatsev / Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
3-2 → 3-3
A. Karatsev / Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
2-1 → 2-2
A. Karatsev / Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
1-0 → 1-1
A. Karatsev / Zhang
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
4-5 → 4-6
A. Karatsev / Zhang
3-5 → 4-5
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
3-4 → 3-5
A. Karatsev / Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
3-2 → 3-3
A. Karatsev / Zhang
2-2 → 3-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
A. Karatsev / Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
1-0 → 1-1
A. Karatsev / Zhang
0-0 → 1-0
  		 2. [WC] Nicolas Mahut 
 / Albano Olivetti 
 vs [3] Joe Salisbury 
 / Neal Skupski 
 
ATP Madrid
 
 Nicolas Mahut / Albano Olivetti
4
4
 
 Joe Salisbury / Neal Skupski [3]
6
6
 Vincitore: Salisbury / Skupski 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Salisbury / Skupski
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-5 → 4-6
N. Mahut / Olivetti
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 4-5
J. Salisbury / Skupski
4-3 → 4-4
N. Mahut / Olivetti
3-3 → 4-3
J. Salisbury / Skupski
3-2 → 3-3
N. Mahut / Olivetti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
J. Salisbury / Skupski
2-1 → 2-2
N. Mahut / Olivetti
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
J. Salisbury / Skupski
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
N. Mahut / Olivetti
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Salisbury / Skupski
4-5 → 4-6
N. Mahut / Olivetti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-5 → 4-5
J. Salisbury / Skupski
3-4 → 3-5
N. Mahut / Olivetti
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 3-3 → 3-4
J. Salisbury / Skupski
3-2 → 3-3
N. Mahut / Olivetti
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
J. Salisbury / Skupski
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
N. Mahut / Olivetti
1-1 → 2-1
J. Salisbury / Skupski
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
N. Mahut / Olivetti
0-0 → 1-0
  		 3. Tallon Griekspoor 
 / Wesley Koolhof 
 vs [2] Marcel Granollers 
 / Horacio Zeballos 
 
ATP Madrid
 
 Tallon Griekspoor / Wesley Koolhof
3
6
 
 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [2]
6
7
 Vincitore: Granollers / Zeballos 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 df
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
T. Griekspoor / Koolhof
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-5 → 6-5
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 5-4 → 5-5
T. Griekspoor / Koolhof
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 4-4 → 5-4
M. Granollers / Zeballos
4-3 → 4-4
T. Griekspoor / Koolhof
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
M. Granollers / Zeballos
3-2 → 3-3
T. Griekspoor / Koolhof
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
M. Granollers / Zeballos
2-1 → 2-2
T. Griekspoor / Koolhof
1-1 → 2-1
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
T. Griekspoor / Koolhof
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
T. Griekspoor / Koolhof
3-4 → 3-5
M. Granollers / Zeballos
3-3 → 3-4
T. Griekspoor / Koolhof
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
T. Griekspoor / Koolhof
1-2 → 2-2
M. Granollers / Zeballos
1-1 → 1-2
T. Griekspoor / Koolhof
0-1 → 1-1
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 0-0 → 0-1
  		 4. [7] Hugo Nys 
 / Jan Zielinski 
 vs Taylor Fritz 
 / Ben Shelton 
 
ATP Madrid
 
 Hugo Nys / Jan Zielinski [7]
6
6
 
 Denys Molchanov / John-Patrick Smith
3
4
 Vincitore: Nys / Zielinski 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Nys / Zielinski
5-4 → 6-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
  		 5. Pedro Cachin 
 / Pavel Kotov vs [15] Nathaniel Lammons 
 / Jackson Withrow 
 
ATP Madrid
 
 Pedro Cachin / Pavel Kotov
4
4
 
 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [15]
6
6
 Vincitore: Lammons / Withrow 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Lammons / Withrow
4-5 → 4-6
P. Cachin / Kotov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
P. Cachin / Kotov
 0-15
 15-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-4 → 3-4
N. Lammons / Withrow
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
P. Cachin / Kotov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 2-2 → 2-3
N. Lammons / Withrow
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
P. Cachin / Kotov
1-1 → 2-1
N. Lammons / Withrow
1-0 → 1-1
P. Cachin / Kotov
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Lammons / Withrow
4-5 → 4-6
P. Cachin / Kotov
3-5 → 4-5
N. Lammons / Withrow
3-4 → 3-5
P. Cachin / Kotov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
N. Lammons / Withrow
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 3-2 → 3-3
P. Cachin / Kotov
2-2 → 3-2
N. Lammons / Withrow
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-1 → 2-2
P. Cachin / Kotov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-0 → 1-1
P. Cachin / Kotov
0-0 → 1-0
  		  
 
 
 
  Court 5 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. [10] Marcelo Arevalo 
 / Mate Pavic 
 vs Ariel Behar 
 / Adam Pavlasek 
 
ATP Madrid
 
 Marcelo Arevalo / Mate Pavic [10]
6
2
10
 
 Ariel Behar / Adam Pavlasek
4
6
12
 Vincitore: Behar / Pavlasek 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Behar / Pavlasek
 0-1
 0-2
 1-2
 2-2
 2-3
 2-4
 3-4
 4-4
 4-5
 5-5
 6-5
 6-6
 7-6
 8-6
 8-7
 8-8
 8-9
 9-9
 10-9
 10-10
 11-10
 Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Behar / Pavlasek
2-5 → 2-6
M. Arevalo / Pavic
1-5 → 2-5
A. Behar / Pavlasek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-4 → 1-5
M. Arevalo / Pavic
0-4 → 1-4
A. Behar / Pavlasek
0-3 → 0-4
M. Arevalo / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-2 → 0-3
A. Behar / Pavlasek
0-1 → 0-2
M. Arevalo / Pavic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Behar / Pavlasek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
M. Arevalo / Pavic
4-4 → 5-4
A. Behar / Pavlasek
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
M. Arevalo / Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-3 → 4-3
A. Behar / Pavlasek
3-2 → 3-3
M. Arevalo / Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
A. Behar / Pavlasek
2-1 → 2-2
M. Arevalo / Pavic
1-1 → 2-1
A. Behar / Pavlasek
1-0 → 1-1
M. Arevalo / Pavic
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
  		 2. [4] Ivan Dodig 
 / Austin Krajicek 
 vs Benjamin Hassan 
 / Abdullah Shelbayh 
 
ATP Madrid
 
 Ivan Dodig / Austin Krajicek [4]
2
6
 
 Benjamin Hassan / Abdullah Shelbayh
6
7
 Vincitore: Hassan / Shelbayh 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 ace
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
B. Hassan / Shelbayh
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 6-5 → 6-6
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
B. Hassan / Shelbayh
5-4 → 5-5
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
B. Hassan / Shelbayh
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 4-3 → 4-4
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
B. Hassan / Shelbayh
3-2 → 3-3
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
B. Hassan / Shelbayh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
B. Hassan / Shelbayh
1-0 → 1-1
I. Dodig / Krajicek
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Hassan / Shelbayh
2-5 → 2-6
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 2-4 → 2-5
B. Hassan / Shelbayh
2-3 → 2-4
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 1-3 → 2-3
B. Hassan / Shelbayh
1-2 → 1-3
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
B. Hassan / Shelbayh
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
  		 3. [WC] Gonzalo Escobar 
 / Aleksandr Nedovyesov 
 vs [8] Marcelo Melo 
 / Rajeev Ram 
 
ATP Madrid
 
 Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov
4
6
10
 
 Marcelo Melo / Rajeev Ram [8]
6
3
8
 Vincitore: Escobar / Nedovyesov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Melo / Ram
 0-1
 1-1
 1-2
 1-3
 1-4
 2-4
 3-4
 4-4
 df
 4-5
 4-6
 5-6
 5-7
 6-7
 6-8
 7-8
 7-9
 8-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Escobar / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 5-2 → 5-3
G. Escobar / Nedovyesov
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-1 → 5-1
M. Melo / Ram
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-1 → 4-1
G. Escobar / Nedovyesov
2-1 → 3-1
M. Melo / Ram
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-0 → 2-1
G. Escobar / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Melo / Ram
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Escobar / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-40
 4-5 → 4-6
M. Melo / Ram
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
G. Escobar / Nedovyesov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
M. Melo / Ram
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
G. Escobar / Nedovyesov
2-3 → 3-3
M. Melo / Ram
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 2-3
G. Escobar / Nedovyesov
1-2 → 1-3
G. Escobar / Nedovyesov
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
  		 4. [PR] Alexander Bublik 
 / Denis Shapovalov 
 vs [11] Jamie Murray 
 / Michael Venus 
 
ATP Madrid
 
 Alexander Bublik / Denis Shapovalov
3
2
 
 Jamie Murray / Michael Venus [11]
6
6
 Vincitore: Murray / Venus 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
A. Bublik / Shapovalov
1-5 → 2-5
J. Murray / Venus
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
A. Bublik / Shapovalov
1-3 → 1-4
J. Murray / Venus
1-2 → 1-3
A. Bublik / Shapovalov
1-1 → 1-2
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Bublik / Shapovalov
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Murray / Venus
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 3-5 → 3-6
A. Bublik / Shapovalov
2-5 → 3-5
J. Murray / Venus
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-4 → 2-5
A. Bublik / Shapovalov
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 1-4 → 2-4
J. Murray / Venus
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 1-3 → 1-4
A. Bublik / Shapovalov
1-2 → 1-3
J. Murray / Venus
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Bublik / Shapovalov
0-1 → 1-1
J. Murray / Venus
0-0 → 0-1
  		 5. [6] Kevin Krawietz 
 / Tim Puetz 
 vs [PR] Robin Haase 
 / Fabrice Martin 
 
ATP Madrid
 
 Kevin Krawietz / Tim Puetz [6]
6
6
 
 Robin Haase / Fabrice Martin
2
2
 Vincitore: Krawietz / Puetz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Krawietz / Puetz
5-2 → 6-2
R. Haase / Martin
4-2 → 5-2
K. Krawietz / Puetz
3-2 → 4-2
R. Haase / Martin
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
R. Haase / Martin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
K. Krawietz / Puetz
0-1 → 1-1
R. Haase / Martin
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Krawietz / Puetz
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 5-2 → 6-2
R. Haase / Martin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-2 → 5-2
K. Krawietz / Puetz
3-2 → 4-2
R. Haase / Martin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 2-2 → 3-2
K. Krawietz / Puetz
1-2 → 2-2
R. Haase / Martin
1-1 → 1-2
K. Krawietz / Puetz
0-1 → 1-1
R. Haase / Martin
0-0 → 0-1
  		  
 
 
 
  Court 6 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. Nicolas Barrientos 
 / Andreas Mies 
 vs [13] Andres Molteni 
 / John Peers 
 
ATP Madrid
 
 Nicolas Barrientos / Andreas Mies
3
7
5
 
 Andres Molteni / John Peers [13]
6
6
10
 Vincitore: Molteni / Peers 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Barrientos / Mies
 0-1
 0-2
 0-3
 0-4
 1-4
 1-5
 1-6
 1-7
 1-8
 1-9
 2-9
 3-9
 4-9
 5-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
A. Molteni / Peers
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
N. Barrientos / Mies
5-5 → 6-5
A. Molteni / Peers
5-4 → 5-5
N. Barrientos / Mies
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
A. Molteni / Peers
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
N. Barrientos / Mies
3-3 → 4-3
A. Molteni / Peers
3-2 → 3-3
N. Barrientos / Mies
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
A. Molteni / Peers
2-1 → 2-2
N. Barrientos / Mies
1-1 → 2-1
A. Molteni / Peers
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
N. Barrientos / Mies
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Molteni / Peers
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
N. Barrientos / Mies
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-5 → 3-5
A. Molteni / Peers
2-4 → 2-5
N. Barrientos / Mies
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
A. Molteni / Peers
1-3 → 1-4
N. Barrientos / Mies
1-2 → 1-3
A. Molteni / Peers
1-1 → 1-2
N. Barrientos / Mies
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
A. Molteni / Peers
0-0 → 0-1
  		 2. Alex de Minaur 
 / Alexei Popyrin 
 vs [14] Lloyd Glasspool 
 / Jean-Julien Rojer 
 
ATP Madrid
 
 Alex de Minaur / Alexei Popyrin
4
7
9
 
 Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer [14]
6
6
11
 Vincitore: Glasspool / Rojer 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. de Minaur / Popyrin
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 4-3
 df
 5-4
 5-5
 5-6
 6-6
 7-6
 7-7
 7-8
 8-8
 9-8
 9-9
 9-10
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
 8-8*
 8*-9
 9*-9
 10-9*
 10-10*
 11*-10
6-6 → 7-6
A. de Minaur / Popyrin
5-6 → 6-6
L. Glasspool / Rojer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 5-6
A. de Minaur / Popyrin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
L. Glasspool / Rojer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-4 → 4-5
A. de Minaur / Popyrin
3-4 → 4-4
L. Glasspool / Rojer
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-3 → 3-4
A. de Minaur / Popyrin
2-3 → 3-3
L. Glasspool / Rojer
2-2 → 2-3
A. de Minaur / Popyrin
1-2 → 2-2
L. Glasspool / Rojer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
A. de Minaur / Popyrin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
L. Glasspool / Rojer
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur / Popyrin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 4-5 → 4-6
L. Glasspool / Rojer
4-4 → 4-5
A. de Minaur / Popyrin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
L. Glasspool / Rojer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
A. de Minaur / Popyrin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
L. Glasspool / Rojer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
A. de Minaur / Popyrin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 1-3
L. Glasspool / Rojer
1-1 → 1-2
A. de Minaur / Popyrin
0-1 → 1-1
L. Glasspool / Rojer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 3. [16] Sadio Doumbia 
 / Fabien Reboul 
 vs Flavio Cobolli 
 / Thiago Monteiro 
 
ATP Madrid
 
 Sadio Doumbia / Fabien Reboul [16]
6
6
 
 Flavio Cobolli / Thiago Monteiro
2
3
 Vincitore: Doumbia / Reboul 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Doumbia / Reboul
5-3 → 6-3
F. Cobolli / Monteiro
4-3 → 5-3
S. Doumbia / Reboul
3-3 → 4-3
F. Cobolli / Monteiro
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-2 → 3-2
F. Cobolli / Monteiro
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
S. Doumbia / Reboul
1-1 → 2-1
F. Cobolli / Monteiro
1-0 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cobolli / Monteiro
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 5-2 → 6-2
S. Doumbia / Reboul
4-2 → 5-2
F. Cobolli / Monteiro
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
S. Doumbia / Reboul
2-2 → 3-2
F. Cobolli / Monteiro
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
S. Doumbia / Reboul
1-1 → 2-1
F. Cobolli / Monteiro
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
0-0 → 1-0
  		 				
		 
		
Pensa a Roma e RG Jannik!
Non tanto perché fa troppi errori, ma il set gli è costato per una scelta errata sul game dove si è fatto brekkare
https://m.vk.com/video-107065255_456247026?from=video
suicidio sinner
Se deve continuare a giocare con questa circospezione e titubanza ha senso stare in campo? Viene il dubbio che non ci tenga più di tanto…
Oggi Sinner su terra mostra dei limiti che conosciamo. Non vedo come possa Breakkare Khachanov
Negli ultimi game drl primo set anche meno…
Io non capisco ma perché non si è ritirato? Non ha senso giocare così col dritto. Preferisco ritirarmi che perdere con uno come khachanov
107065255_456247026?from=video
Match finito,già è tanto che è arrivato al 5-5,sono dei folli comunque lui è il suo team a voler scenderein campo oggi,la partita oggettivamente non avrà molto da dire adesso ma se ne va a casa magari peggiorando ulteriormente il problema all’anca saltando anche Roma e Roland Garros….problemi suoi,chi è causa del proprio mal pianga se stesso
Beh tutto procede secondo i piani, no? Tre partite e ciao a tutti
Il russo sta andando come un treno e si aggiudica il primo set con servizio addirittura a 0…
@ gbuttit (#4024365)
il cemento è anche l’Australian Open e di mille non è che ne ha vinti tanti, al momento svetta perché non c’è una valida alternativa o meglio lo era Sabalenka ma per motivi extra tennis attualmente non è in grande spolvero, una potrebbe essere Ribakina ma deve essere più continua
Un Sinner al 70% se la gioca e sbaglia perchè non è convinto come si deve. Ma è al 70% a essere buoni.
— hmmm
@ Paolo (#4024392)
Ma quando mai tifo Alcaraz? Solo che almeno uno tra Ruud, Tsitsipass e Medvedev potevano darglielo.
Ed era tanto che non si vedeva Sinner giocare cosi male
ahai
si sapeva sarebbe stato un torneo di passaggio, una sconfitta oggi è nell’ordine delle cose
Jannik in confusione subisce il break da 30-0…
E poi uno che dice che non sbaglia mai…
E adesso sono ca..i
break totalmente regalato, basta con tutte queste palle corte
Qualcuno sa cos’è successo a Now? Da ieri spunta la scritta: Ci dispiace è successo qualcosa, vai su Now.it. Vado, ma spunta un lucchetto, impossibile collegarsi. Voi dove lo state vedendo Sinner? Errore di pagina sconosciuta enzo
Parte sempre bene..
il problema di Khachanov è che non tiene alla lunga, restiamo fiduciosi!
Non è il Sinner che ci ha viziato quest’anno e la fine dello scorso.
Sbaglia tantissimo nei game di risposta, non ne ero più abituato.
C’è da dire che ha di fronte un avversario molto forte
Era tanto che non si vedeva Kachanov giocare così bene e così solido…
mado sembra sempre dolorante camminando
Vedere quel numero 1 accanto al nome di jannik ad ogni cambio campo sembra un sogno ed inorgoglisce oltremisura.Facevo le nottate in bianco e mi emozionavo quando Adriana Serra Zanetti disputava i quarti di finale in Australia ed ora abbiamo un tennista che quel torneo lo ha vinto e ovunque giochi e’ concretamente accreditato della possibilita’ di vincere.Al di la’ delle vittorie ottenute ed ottenibili in futuro l’aspetto piu’ bello di questa epopea sportiva e’ che, su qualsiasi superficie , in qualsiasi competizione, in qualsiasi angolo del pianeta , il nostra atleta non partecipi ai tornei per passare dei turni, per ottenere dei punti ma per alzare il trofeo.
la finale sarà alcaraz vs ruud ma occhio al vitaminico nadal che ieri dopo tantissimo che non giocava si è fatto appena 3h cosi in scioltezza.
Si si, infradito e bendato..
Senza polemica e senza politica, ma mi sono perso qualcosa? Sono tornate le bandierine russe? E da quando?
@ Jollymax (#4024387)
ma quale alla grande che nel primo set nonostante il risultato è stata lottata e poi cosa tifi sto spagnolo
@ Jollymax (#4024387)
si alcaraz ha un autostrada verso la finale obiettivamente, solo zverev poteva impensierirlo sulla carta. Vincerà facile il torneo
E però Sinner mi hai subito smentito adesso,non ti puoi mangiare così un altro game avanti 0-30 in risposta
Carlitos alla grande ma anche bel tabellone. I due più in forma, Ruud e Tsitsipass, con Medeved in alto con la n.1 e lui praticamente già in finale.
La questione è che Zverev può vincere quasi ovunque quando è in palla, ma quasi mai è in palla.
Lo Zverev dei primi anni vinceva un 1000 ogni tanto, ma deludeva negli Slam.
Ora pare focalizzato sugli slam e raramente fa bene in altri tornei.
Purtroppo negli Slam trova sempre qualcuno più forte di lui.
Ormai Sinner nelle smorzate è uno dei migliori del circuito!
E comunque grande forza mentale nel sopportare le ingiustizie,il punto andava chiaramente rigiocare perché l’out è arrivato prima che Sinner colpisce,un Musetti lì avrebbe subito il break andando fuori di testa e invece non si scompone ed anzi adesso non sbaglia più niente
“Che il perfezionismo fisico non diventi la sua ideologia.
OGNI volta che ha un minimo problema lo fa notare.
Lo fa notare più volte a tutti.
Non si lamenta con gli avversari, arbitri, pubblico, se stesso, ma quando si tratta di superare dei piccoli-grandi fastidi fisici perde completamente la tramontana e il suo focus sul punteggio.
Non pensa più al momento della partita, al colpo giusto, ma spara forzando il colpo al 100%”.
Confermo tutto.
Guardare le partite quando Sinner non è convinto di portarle a termine e non è sicuro di essere a posto è di una fatica snervante.
Non è proprio lui.
Non forzati in quantità industriale, generale sufficienza in tutto ciò che fa, mimica di convinzione ridotta ai minimi termini.
Magari la vince.
Ma è snervante, ammettetelo.
Chiamatemi ca.‘asotto ma spero di non incontrare Alcaraz…è ingiocabile, almeno in questa forma.
partita vera. sta servendo bene il nostro
Qualcuno ha un link x sinner, grazieeeee
Qualcuno ha un link x sinner, grazieeeee
Nel frattempo Carlitos sta facendo brutto, forma strepitosa
la sensazione è che alcaraz vincerà questo torneo ancora una volta in ciabatte. Non vedo veramente nessuno in grado di contrastarlo, vista la condizione precaria di sinner che è già tanto se vince oggi secondo me
Anche se ha vinto Wimbledon (se pur junior).
Frustrato sarai e visto che non comprendi l’ironia sei anche altro. Dove vedi l’offesa? Ho risposto ironicamente legando ad una sua frase. Riprenditi
Su cemento ha vinto “solo” lo US open e diversi 1000… invece é vero che non ha ancora imparato a giocare su erba.
Forza Jannik
Ancora con questa storia che sul cemento non sa giocare.
Già lo vedo male,in questo game si è salvato grazie al servizio ma questo jolly non funzionerà sempre
Quando scivola a destra è un po’ trattenuto, o è una mia impressione?
tre palle break consecutive annullate e 5 punti di fila.
Che testa!
l’espressione del viso non mi sembra il massimo, vedremo se alla lunga ricomparirà il problema o riuscirà a sciogliersi. Intanto fondamentale non aver preso break ora
Fucilata impressionante di Jannik e game, da 0-40…
Beh Enzo, mi fa piacere che tu abbia risposto.
Io ci scherzo perché tanto sia che la prenda sul serio sia che ci scherzi sopra, le cose vanno come dovranno andare. Per il resto sono ottimista di natura. Ho anche io i miei momenti di preoccupazione ma non certamente per questioni di questo tipo (anche se mi dispiace parecchio sapere che uno sportivo a cui tengo ha problemi che non gli permetteranno di competere o momentaneamente lo fermano) e nonostante tutto cerco comunque di rimanere ottimista se no si vive molto peggio. Sono d’accordo con te che sottoporre l’anca ad uno sforzo non necessario per aggravare la situazione non è una decisione intelligente….ma c’è un ma…
Per poter dire “dovrebbe fare così” dovremo come minimo conoscere la materia e cosa più importante dovremo conoscere il problema. Noi non conosciamo il problema e pertanto pur conoscendo la materia non potremo far altro che ipotizzare quale sia la soluzione migliore.
Il suo problema è un problema che interessa l’articolazione, se si, quale parte? Ossa, tendini, legamenti? O è un problema muscolare? E’ un problema di tipo congenito, traumatico, di affaticamento legato alle troppe partite o ai carichi di lavoro durante le sessioni di allenamento? Le variabili sono talmente tante che lasciano incognite anche ai professionisti che seguono il ragazzo, figuriamoci a noi che siamo dei profani all’oscuro di tutto.
Penso che Sinner spenda parecchi soldi per farsi seguire da professionisti di altissimo livello che sapranno consigliargli il meglio per la sua salute, considerando che Jannik è particolarmente scrupoloso in merito alla sua salute che sa benissimo che gestirla oculatamente potrà permettergli una carriera più lunga possibile.
Il tuo problema Enzo è che parli come se tu fossi a conoscenza di tutto, del problema, della materia e della soluzione. Tutto qui.
“Sinner è gracilino” vuol dire tutto e non vuol dire niente. Sinner ha un fisico che fino a un’anno e mezzo fa circa era ancora in fase di crescita e che non poteva potenziare, ora gradatamente sta mettendo su massa muscolare che sta mantenendo a vista una giusta proporzione.
Gli infortuni sono purtroppo un problema sempre più frequente non tanto per il fisico che ci si ritrova, quanto all’intensità con cui si gioca, al sapersi muovere bene nelle varie superfici, ai materiali (racchette, palline) e all’attenzione che si pone negli allenamenti, all’alimentazione….ecc…ecc…. E sicuramente anche al numero di partite, come dicevi tu…. Ma è impossibile attribuire una causa ai fastidi di Sinner da un pc.
Alcaraz, Rune sono solo dei piccoli esempi di quanto il fisico “non gracilino” porti ad infortuni quanto un fisico “gracilino”….
Altro tema legato a fastidi, dolori e problemi vari….
Dove sta il limite che ti permette di capire quando tu puoi giocare o meno? Tanti professionisti competono con problemi cronici per loro scelta, o per poter giocare una grande competizione con l’intenzione di risolvere i problemi in fasi successive…. Vialli se non sbaglio ha giocato una grossa parte della sua carriera con un problema al ginocchio che cercava di gestire… Alcuni scelgono una carriera breve, intensa, usufruendo di ogni cura medica possibile alcuni preferiscono una carriera più lunga ma in salute, magari rinunciando a qualche titolo.
Nadal ha fatto la scelta di giocare al limite della sue possibilità incorrendo in una miriade di infortuni ai quali sopperiva con antidolorifici, interventi, infiltrazioni ecc…ecc..
Si potrebbe continuare all’infinito ma la chiudo qui.
Perdonami Enzo ma parli con troppa convinzione e a volte le spari grosse senza sapere.
Mai dare angoli a Sinner!
Avete visto come vi punisce?
si ritira quasi sicuramente. Espressione poco convinta e si sposta a fatica verso destra
Zverev continua in una stagione sul rosso molto deludente, per ora
Mi sbagliavo di grosso perché ero convinto potesse essere uno dei favoriti ovunque
@ chase (#4024331)
non credo proprio erba e cemento queste sconosciute altro che dopo forse dopo chilometri dietro Serena
Urge silenzio stampa e mani impegnate. Forza Roscio!
Non attacca nessuno personalmente, ma l’intelligenza di tutti…
Siamo in fase di riscaldamento e sono stati chiamati 2 minuti all’inizio del match.
In bocca al lupo Jannik
Forza Sinner.
buona partita a tutti
aspettiamo che arrivi a un 25 anni almeno
Il Clint Eastwood de noantri 😉
Ok ho letto con attenzione tutti i commenti. Bene ora parlerà il campo, lui non sbaglia.
Per chi?
Sinner? Prossimo top1 ATP.
BEH, Di simpatici nella top 10 ne vedo ben pochi.
Non lo ha sgridato ieri sera, lo ha propio caxxiato di brutto stile bambino che frigna , se non giocava gli dava pure 2 schiaffoni 🙂
In questo momento, sui canali dell’atp si è visto jannik fare dello stretching specifico alla gamba destra, quella dell’inca interessata.
gli stessi affondi che faceva ieri quando ha avuto il fastidio (e anche a montecarlo contro tsitsipas).
esercizi anche di rotazione e per rinforzare (o riscaldare) la parte muscolare intorno all’anca
speriamo bene.
Beh! È già qualcosa. Borg e Lendl ne avevano solo una. La stessa quando vincevano e quando (raramente) perdevano.
E VITTORIA SIA!
Sinner non voleva giocare poi Vagnozzi lo ha sgridato come ieri sera e allora mettendo il broncio scendera’ in campo . Almeno ci togliamo sta telenovela e si parla di tennis giocato
E il ‘bazzone’ Cerundolo manda a casa l’inversamente simpatico teutonico…
@ Giampi (#4024278)
Come gia scrito, Jannik ha soltanto aumentato la public relation.
Vince oggi senza dificolta
E se ben vogliamo vedere a campi invertiti. Il nr 1 è norma che giochi sul centrale sempre…
Il terraiolo Cerundolo (quello buono) ha fagocitato lo spilungone crucco !
Alcaraz e Sinner alla stessa ora. Che fenomeni…
Comunque era una sottile perculata a maurantonio: intendevo che il “russo” davidovich braccina non potesse vincere ….. lo so era criptica ….. ma visto che lui dice spesso che Jannik è austriaco …..
Forza Bruta non riguarda Sinner, la cui pesantezza insostenibile di palla e’ dovuta a coordinazione, velocita’ e tecnica. E’ un longilineo assoluto, pesa 80 chili per 193 centimetri. Picchia gli avversari come Ali’ faceva coi boxeur più grossi di lui.
@ Giambi (#4024288)
Però da quello che si è visto, il problema si evidenziava quando doveva tirare il dritto in allungo con appoggio sulla gamba destra. Infatti al servizio ha tirato prime a 217 all’ora, sopra la sua media abituale grazie all’altura. Quando ha perso i due servizi tirava fortissimo ma spesso troppo lungo. E anche negli ultimi game dopo la “sveglia” di Vagnozzi, spingeva e faceva vincenti (22 in soli due set). Probabilmente sente una fitta in allungo e nel puntare il piede destro. Vediamo adesso nei primi game come la gestirà.
Lo faccio ogni giorno
Iga la più grande dopo Serena senza alcun dubbio.
Il Generale Inverno non esiste più… Adesso c’è Scipione l’anticiclone africano.
Enzo non esiste 💡
@ Giambi (#4024288)
Ma il secondo set infatti è stato molto diverso. Magari avvertiva fastidio anche all’inizio, ma molto meno rispetto al secondo set. E il fatto dei due break è irrilevante. Chi segue il tennis sa benissimo che capita che in alcune partite ci siano molti break e contro break (anche ai migliori) e sa benissimo che anche i tennisti “non eccelsi” possono dare molta noia in certe giornate. Ha vinto in scioltezza? No, ovvio che no, visto il fastidio fisico. Ma anche se non avesse avuto nessun problema cosa importa se vince in scioltezza o no? Chi ha detto che debba vincere sempre in scioltezza?
🙂
A questo punto spero che avranno una strategia con khachanov per non far ripresentare il problema di ieri,Alcaraz ad esempio nel primo set ha usato poco il dritto scendendo a rete e spingendo di più di rovescio,però Khachanov non è scemo,saprà sicuramente del problema di Sinner e cercherà di farlo muovere e colpire il più possibile sulla sua destra,spero che Sinner riesca in qualche modo a impedirglielo
Zverev ha due espressioni, una con la fascia adidas e l’altra senza…
Non sono d’accordo. Il problema all’anca non ti fa fare tutti i movimenti del servizio correttamente e questa è stata la causa dell’anomalo fatto, per Sinner, di perdere 2 servizi di fila. La conferma si è avuta nel secondo dove Sinner era sotto 5/3 contro un tennista non eccelso che sarebbe andato al tiè break se non avesse fatto la coglionata del servizio da sotto. Quindi ieri Sinner ha avuto problemi all’anca come lui ha dichiarato e ci credo. Poi questi problemi non erano tanto gravi da scendere in campo oggi? Benissimo , ma non mi dire che ieri ha vinto in scioltezza.
Zverev ha un body language da cane bastonato… Non capisco il perchè. Non metterà mai tensione ad un avversario.
Dopo due anni Francisco Cerundolo presumibilmente con una grande vittoria si toglie di dosso il ricordo del suo fantasma di Madrid, il vincitore di Roma Garden – Moro Canas…
Non ha servito male ma ha sbagliato diversi diritti senza che Kotov facesse chissà quali numeri, dall’altra parte, come direbbe Jannik, ha fatto sette, dico sette punti sul suo servizio..indipendentemente dai problemi di anca, Kotov è cresciuto nel secondo set e la partita è diventata più equilibrata..succede nel tennis..ma Kotov ha un diritto fantastico e da poco ritmo mentre Kcachanov è un regolarista che fa pochi vincenti (8 con Cobolli) e pochi gratuiti..quel tipo di giocatore con cui un Sinner sano si trova a suo agio…
Se gioca avranno valutato insieme che si può fare. Adesso basta rottura di palle e godiamoci la partita!
@ antoniov (#4024198)
Ma che è sta cavolata … parliamo di tennis va
@ antoniov (#4024198)
Ma che è sta cavolata … parliamo di tennis va