 
					
						Luciano Darderi ITA, 2002.02.14
					 
				 
				
			
				Ugo Humbert trionfa a Marsiglia: conquista il quinto titolo e diventa numero uno francese
Ugo Humbert, numero 21 al mondo, ha mantenuto questo domenica il suo record perfetto in finali e ha conquistato il suo quinto titolo nel circuito principale, imponendosi nell’ATP 250 di Marsiglia, in Francia.
Il francese di 25 anni ha sconfitto in finale il bulgaro Grigor Dimitrov, numero 13 ATP, per 6-4 6-3, in un incontro in cui è stato sempre in controllo, aiutato anche dal fatto che l’ex top 5 aveva giocato tre ore in semifinale.
Humbert raggiungerà il suo nuovo best ranking di classifica (18º ATP) e riconquista il posto di numero uno francese.
Tommy Paul conquista il suo secondo titolo ATP in una finale tutta americana
Tommy Paul, numero 15 nel ranking mondiale, ha conquistato questo domenica, a 26 anni, il secondo titolo ATP della sua carriera, più di due anni dopo il primo, ottenuto nel novembre del 2021 (Stoccolma).
In una finale interamente nord-americana — la prima nel circuito ATP da ottobre del 2022 (Tokyo, in cui Taylor Fritz sconfisse Frances Tiafoe) —, Paul ha battuto il connazionale 
Marcos Giron, numero 67 nel ranking ATP e che a 30 anni cercava un primo titolo, per 7-6(3), 5-7 6-3, in una finale avvincente e molto combattuta, che si è protratta per 2 ore e 32 minuti. Paul salirà al 14° posto nel ranking ATP e riacquisterà lo status di numero due degli Stati Uniti, subito dietro a Fritz (9° ATP).
🇳🇱 ATP 500 Rotterdam (Olanda) – TD Qualificazione, cemento (al coperto)
Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [3] Hugo Gaston 

 vs Denis Shapovalov 
 
ATP Rotterdam

 Hugo Gaston [3]
4
0

 Denis Shapovalov
6
6
 Vincitore: Shapovalov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Shapovalov
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 0-5 → 0-6
H. Gaston
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-4 → 0-5
H. Gaston
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-2 → 0-3
D. Shapovalov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 0-2
H. Gaston
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Shapovalov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 4-6
H. Gaston
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
H. Gaston
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
D. Shapovalov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 3-2 → 3-3
D. Shapovalov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-1 → 2-2
H. Gaston
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
2. [WC] Gijs Brouwer  vs David Goffin
 vs David Goffin 
ATP Rotterdam

 Gijs Brouwer
6
2

 David Goffin
7
6
 Vincitore: Goffin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Goffin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
D. Goffin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
G. Brouwer
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 ace
 5-4*
 5-5*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 8*-7
 8*-8
 8-9*
6-6 → 6-7
D. Goffin
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 6-5 → 6-6
G. Brouwer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
D. Goffin
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
G. Brouwer
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-5 → 4-5
G. Brouwer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 2-4 → 3-4
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
D. Goffin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
G. Brouwer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
3. [Alt] Nikola Cacic  / Denys Molchanov
 / Denys Molchanov  vs [2] Andreas Mies
 vs [2] Andreas Mies  / John-Patrick Smith
 / John-Patrick Smith 
ATP Rotterdam
 
 
 Nikola Cacic / Denys Molchanov
1
0
 
 
 Andreas Mies / John-Patrick Smith [2]
6
6
 Vincitore: Mies / Smith 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Mies / Smith
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-5 → 0-6
N. Cacic / Molchanov
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 0-4 → 0-5
N. Cacic / Molchanov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 0-3
N. Cacic / Molchanov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Mies / Smith
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-5 → 1-6
N. Cacic / Molchanov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-4 → 1-5
A. Mies / Smith
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
N. Cacic / Molchanov
0-3 → 1-3
A. Mies / Smith
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-2 → 0-3
N. Cacic / Molchanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Zizou Bergs  vs Giulio Zeppieri
 vs Giulio Zeppieri 
ATP Rotterdam

 Zizou Bergs
6
7

 Giulio Zeppieri
3
5
 Vincitore: Bergs 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Zeppieri
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
Z. Bergs
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
G. Zeppieri
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Z. Bergs
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 3-1 → 3-2
Z. Bergs
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Zeppieri
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 df
 5-3 → 6-3
Z. Bergs
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
G. Zeppieri
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-2 → 4-3
G. Zeppieri
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
G. Zeppieri
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
Z. Bergs
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
G. Zeppieri
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
2. [Alt] Pablo Llamas Ruiz  vs Maxime Cressy
 vs Maxime Cressy 
ATP Rotterdam

 Pablo Llamas Ruiz
7
4
4

 Maxime Cressy
6
6
6
 Vincitore: Cressy 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Llamas Ruiz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
M. Cressy
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 ace
 3-4 → 3-5
P. Llamas Ruiz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
M. Cressy
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
P. Llamas Ruiz
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
M. Cressy
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
P. Llamas Ruiz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cressy
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-5 → 4-6
P. Llamas Ruiz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
M. Cressy
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 3-5
P. Llamas Ruiz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
P. Llamas Ruiz
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
M. Cressy
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
P. Llamas Ruiz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-2 → 1-2
P. Llamas Ruiz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 ace
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 ace
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 ace
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
P. Llamas Ruiz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-6 → 6-6
P. Llamas Ruiz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 5-5
M. Cressy
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
P. Llamas Ruiz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
M. Cressy
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-1 → 1-2
P. Llamas Ruiz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
🇦🇷 ATP 250 Buenos Aires (Argentina) – TD Qualificazione, terra battuta
Court Guillermo Vilas – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. [2] Daniel Elahi Galan 

 vs Francisco Comesana 
 
ATP Buenos Aires

 Daniel Elahi Galan [2]
6
5
6

 Francisco Comesana
3
7
2
 Vincitore: Galan 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
F. Comesana
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 4-0 → 4-1
D. Elahi Galan
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-0 → 4-0
D. Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
F. Comesana
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Comesana
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 5-5 → 5-6
F. Comesana
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
D. Elahi Galan
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Elahi Galan
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
F. Comesana
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
D. Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
2. [Alt] Felipe Meligeni Alves  vs [7] Mariano Navone
 vs [7] Mariano Navone 
ATP Buenos Aires

 Felipe Meligeni Alves
6
1
4

 Mariano Navone [7]
4
6
6
 Vincitore: Navone 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Navone
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-5 → 4-6
F. Meligeni Alves
3-5 → 4-5
F. Meligeni Alves
3-3 → 3-4
F. Meligeni Alves
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
M. Navone
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
F. Meligeni Alves
1-1 → 2-1
M. Navone
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
F. Meligeni Alves
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Navone
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 1-5 → 1-6
F. Meligeni Alves
1-4 → 1-5
F. Meligeni Alves
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
M. Navone
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
F. Meligeni Alves
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Meligeni Alves
5-4 → 6-4
M. Navone
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 5-3 → 5-4
F. Meligeni Alves
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
M. Navone
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
F. Meligeni Alves
3-2 → 4-2
M. Navone
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
F. Meligeni Alves
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
M. Navone
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
F. Meligeni Alves
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
3. [WC] Camilo Ugo Carabelli  vs [6] Hugo Dellien
 vs [6] Hugo Dellien  (non prima ore: 20:00)
 (non prima ore: 20:00)
ATP Buenos Aires

 Camilo Ugo Carabelli
4
7
6

 Hugo Dellien [6]
6
6
3
 Vincitore: Ugo Carabelli 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Ugo Carabelli
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
H. Dellien
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
C. Ugo Carabelli
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
H. Dellien
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
C. Ugo Carabelli
2-2 → 3-2
C. Ugo Carabelli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
H. Dellien
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
C. Ugo Carabelli
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 4*-2
 5-2*
 6-2*
 6*-3
6-6 → 7-6
C. Ugo Carabelli
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
H. Dellien
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
C. Ugo Carabelli
4-5 → 5-5
C. Ugo Carabelli
3-4 → 4-4
C. Ugo Carabelli
2-3 → 3-3
H. Dellien
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
C. Ugo Carabelli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
H. Dellien
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
C. Ugo Carabelli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ugo Carabelli
4-5 → 4-6
H. Dellien
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
C. Ugo Carabelli
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 3-4 → 4-4
C. Ugo Carabelli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
H. Dellien
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
C. Ugo Carabelli
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
H. Dellien
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
C. Ugo Carabelli
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Estadio 2 – Ora italiana: 19:30 (ora locale: 3:30 pm)
1. [Alt] Andrea Vavassori  vs [8] Thiago Monteiro
 vs [8] Thiago Monteiro 
ATP Buenos Aires

 Andrea Vavassori
6
7

 Thiago Monteiro [8]
4
6
 Vincitore: Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
T. Monteiro
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-5 → 5-6
A. Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
T. Monteiro
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-5 → 4-5
T. Monteiro
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
T. Monteiro
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
A. Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 0-1 → 0-2
T. Monteiro
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Monteiro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
T. Monteiro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
T. Monteiro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 2-1
T. Monteiro
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
🇺🇸 ATP 250 Delray Beach (USA) – TD Qualificazione, cemento
STADIUM – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)
1. [2] Thanasi Kokkinakis 

 vs [Alt] Brandon Holt 
 
ATP Delray Beach

 Thanasi Kokkinakis [2]
6
6

 Brandon Holt
4
3
 Vincitore: Kokkinakis 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Kokkinakis
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
B. Holt
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
T. Kokkinakis
 0-15
 df
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
T. Kokkinakis
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 2-0 → 2-1
T. Kokkinakis
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Kokkinakis
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
B. Holt
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
T. Kokkinakis
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 4-3
B. Holt
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
T. Kokkinakis
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
B. Holt
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
T. Kokkinakis
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
COURT 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)
1. [WC] Stefan Kozlov  vs [5] Shintaro Mochizuki
 vs [5] Shintaro Mochizuki 
ATP Delray Beach

 Stefan Kozlov
3
6

 Shintaro Mochizuki [5]
6
7
 Vincitore: Mochizuki 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 2*-5
 2*-6
6-6 → 6-7
S. Kozlov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
S. Kozlov
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
S. Mochizuki
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 1-4 → 2-4
S. Kozlov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
S. Mochizuki
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
S. Kozlov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 1-1 → 1-2
S. Mochizuki
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 0-1 → 1-1
S. Kozlov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Mochizuki
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
S. Kozlov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
S. Mochizuki
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-3 → 3-4
S. Mochizuki
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Mochizuki
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 0-2 → 1-2
S. Mochizuki
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
2. [1] Flavio Cobolli  vs [8] Nicolas Moreno De Alboran
 vs [8] Nicolas Moreno De Alboran 
ATP Delray Beach

 Flavio Cobolli [1]
7
2
3

 Nicolas Moreno De Alboran [8]
5
6
6
 Vincitore: Moreno De Alboran 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Cobolli
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 3-5 → 3-6
N. Moreno De Alboran
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-5 → 3-5
N. Moreno De Alboran
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 1-4 → 1-5
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-4 → 1-4
N. Moreno De Alboran
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
N. Moreno De Alboran
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Moreno De Alboran
2-5 → 2-6
F. Cobolli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
N. Moreno De Alboran
1-4 → 1-5
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-3 → 1-4
N. Moreno De Alboran
1-2 → 1-3
F. Cobolli
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 1-2
N. Moreno De Alboran
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Moreno De Alboran
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
N. Moreno De Alboran
5-4 → 5-5
N. Moreno De Alboran
4-3 → 4-4
N. Moreno De Alboran
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
N. Moreno De Alboran
2-1 → 2-2
N. Moreno De Alboran
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
F. Cobolli
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
3. [4] Gabriel Diallo  vs [7] Zachary Svajda
 vs [7] Zachary Svajda  (non prima ore: 18:00)
 (non prima ore: 18:00)
ATP Delray Beach

 Gabriel Diallo [4]
4
6
3

 Zachary Svajda [7]
6
4
6
 Vincitore: Svajda 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Diallo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
Z. Svajda
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-4 → 3-5
G. Diallo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-3 → 3-4
G. Diallo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
Z. Svajda
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
G. Diallo
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Z. Svajda
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
G. Diallo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Z. Svajda
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
G. Diallo
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Z. Svajda
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
G. Diallo
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
G. Diallo
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
Z. Svajda
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-1 → 1-1
G. Diallo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Z. Svajda
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
G. Diallo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
Z. Svajda
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 4-3 → 4-4
G. Diallo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 ace
 3-3 → 4-3
Z. Svajda
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 3-2 → 3-3
Z. Svajda
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
G. Diallo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
G. Diallo
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
4. [3] Radu Albot  vs [6] Terence Atmane
 vs [6] Terence Atmane 
ATP Delray Beach

 Radu Albot [3]
7
6

 Terence Atmane [6]
5
4
 Vincitore: Albot 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Albot
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
R. Albot
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 df
 5-2 → 5-3
T. Atmane
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-1 → 5-2
T. Atmane
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 4-0 → 4-1
T. Atmane
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
R. Albot
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 2-0
T. Atmane
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Albot
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 7-5
T. Atmane
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 5-5 → 6-5
R. Albot
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 5-4 → 5-5
T. Atmane
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-3 → 5-4
T. Atmane
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 3-3 → 4-3
T. Atmane
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
R. Albot
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
T. Atmane
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
R. Albot
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
T. Atmane
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
ATP 250 Marsiglia (Francia) 🇫🇷, Finali – cemento (al coperto)
Central – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Patrik Niklas-Salminen 

 / Emil Ruusuvuori 

 vs Tomas Machac 

 / Zhizhen Zhang 
 
ATP Marseille
 
 
 Patrik Niklas-Salminen / Emil Ruusuvuori
3
4
 
 
 Tomas Machac / Zhizhen Zhang
6
6
 Vincitore: Machac / Zhang 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Machac / Zhang
4-5 → 4-6
P. Niklas-Salminen / Ruusuvuori
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 df
 4-4 → 4-5
T. Machac / Zhang
4-3 → 4-4
P. Niklas-Salminen / Ruusuvuori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
T. Machac / Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
P. Niklas-Salminen / Ruusuvuori
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
T. Machac / Zhang
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
P. Niklas-Salminen / Ruusuvuori
1-1 → 2-1
T. Machac / Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
P. Niklas-Salminen / Ruusuvuori
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Machac / Zhang
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
P. Niklas-Salminen / Ruusuvuori
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 3-4 → 3-5
T. Machac / Zhang
3-3 → 3-4
P. Niklas-Salminen / Ruusuvuori
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
T. Machac / Zhang
2-2 → 2-3
P. Niklas-Salminen / Ruusuvuori
1-2 → 2-2
T. Machac / Zhang
1-1 → 1-2
P. Niklas-Salminen / Ruusuvuori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
T. Machac / Zhang
0-0 → 0-1
2. [4] Ugo Humbert  vs [2] Grigor Dimitrov
 vs [2] Grigor Dimitrov  (non prima ore: 15:30)
 (non prima ore: 15:30)
ATP Marseille

 Ugo Humbert [4]
6
6

 Grigor Dimitrov [2]
4
3
 Vincitore: Humbert 
Servizio
Svolgimento
Set 2
U. Humbert
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
G. Dimitrov
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 3-0 → 3-1
U. Humbert
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
U. Humbert
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
U. Humbert
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-4 → 5-4
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-3 → 4-3
U. Humbert
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 2-2 → 3-2
ATP 250 Cordoba (🇦🇷 Argentina) –  Finali, terra battuta
Cancha Central – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 4:00 pm)
1. [1] Maximo Gonzalez 

 / Andres Molteni 

 vs [2] Sadio Doumbia 

 / Fabien Reboul 
 
ATP Cordoba
 
 
 Maximo Gonzalez / Andres Molteni [1]
6
6
 
 
 Sadio Doumbia / Fabien Reboul [2]
4
1
 Vincitore: Gonzalez / Molteni 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 6-1
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-0 → 5-1
S. Doumbia / Reboul
4-0 → 5-0
M. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-0 → 4-0
S. Doumbia / Reboul
2-0 → 3-0
M. Gonzalez / Molteni
1-0 → 2-0
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Gonzalez / Molteni
5-4 → 6-4
S. Doumbia / Reboul
5-3 → 5-4
M. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 5-2 → 5-3
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-2 → 5-2
M. Gonzalez / Molteni
3-2 → 4-2
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
M. Gonzalez / Molteni
1-2 → 2-2
S. Doumbia / Reboul
1-1 → 1-2
M. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
2. [Q] Facundo Bagnis  vs [Q] Luciano Darderi
 vs [Q] Luciano Darderi  (non prima ore: 23:00)
 (non prima ore: 23:00)
ATP Cordoba

 Facundo Bagnis
1
4

 Luciano Darderi
6
6
 Vincitore: Darderi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Darderi
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-5 → 4-6
F. Bagnis
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
F. Bagnis
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
L. Darderi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-2 → 3-3
L. Darderi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 2-2
L. Darderi
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 ace
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Darderi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
F. Bagnis
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-5 → 1-5
L. Darderi
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 0-4 → 0-5
L. Darderi
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
ATP 250 Dallas (USA) 🇺🇸, Finali,  cemento (al coperto)
Stadium – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Marcos Giron 

 vs [2] Tommy Paul 
 
ATP Dallas

 Marcos Giron
6
7
3

 Tommy Paul [2]
7
5
6
 Vincitore: Paul 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Giron
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
M. Giron
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
T. Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-3 → 1-4
T. Paul
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
M. Giron
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
T. Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
M. Giron
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
T. Paul
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-1 → 1-2
M. Giron
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-1 → 1-1
T. Paul
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
 3-6*
6-6 → 6-7
T. Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
M. Giron
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
M. Giron
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
M. Giron
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
T. Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
M. Giron
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
2. [4] Max Purcell  / Jordan Thompson
 / Jordan Thompson  vs William Blumberg
 vs William Blumberg  / Rinky Hijikata
 / Rinky Hijikata 
ATP Dallas
 
 
 Max Purcell / Jordan Thompson [4]
6
2
10
 
 
 William Blumberg / Rinky Hijikata
4
6
8
 Vincitore: Purcell / Thompson 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Purcell / Thompson
 0-1
 1-1
 2-1
 2-2
 2-3
 3-3
 4-3
 4-4
 5-4
 5-5
 6-5
 6-6
 6-7
 7-7
 8-7
 9-7
 9-8
 Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Purcell / Thompson
2-5 → 2-6
W. Blumberg / Hijikata
2-4 → 2-5
M. Purcell / Thompson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 1-4 → 2-4
W. Blumberg / Hijikata
1-3 → 1-4
M. Purcell / Thompson
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 1-3
W. Blumberg / Hijikata
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
M. Purcell / Thompson
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
W. Blumberg / Hijikata
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Purcell / Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-4 → 6-4
W. Blumberg / Hijikata
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 4-4 → 5-4
M. Purcell / Thompson
3-4 → 4-4
W. Blumberg / Hijikata
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
M. Purcell / Thompson
2-3 → 3-3
W. Blumberg / Hijikata
2-2 → 2-3
M. Purcell / Thompson
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
W. Blumberg / Hijikata
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
M. Purcell / Thompson
0-1 → 1-1
W. Blumberg / Hijikata
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
@ Mauro (#3927193)
Insisto con il mio ritornello: se non hai fatto niente d’importante a 22-23 anni, sei destinato inesorabilmente ad essere uno dei tanti, a fare tabellone, a disputare sempre le qualificazioni. E’ il caso di Cobolli e Zeppieri, qualche speranzella in più per Arnaldi enzo
Ma perché vuoi polemizzare a tutti i costi? Sei anche poco onesto, poiché riporti la tua versione del mio pensiero. Ecco quello che ho devvero scritto: “Potrebbe prospettarsi insomma un nuovo ‘caso Samsonova’, anche se in un quadro contestuale totalmente differente”. OK con la lingua italiana?
Il caso Samsonova lo conosco nei dettagli, ma poco importa.
Tu avevi scritto “Potrebbe prospettarsi un nuovo ‘caso Samsonova‘“, mentre ora dici che i due casi sono “totalmente differenti”.
Appunto.
peccato per dimtrov dopo la semi di 3 ore non ha recuperato 🙁
E l’anno seguente in quel medesimo torneo, sempre da lucky loser, un altro Italiano vinse la sua primissima partita sul circuito maggiore… 😉
Stupenda. Nulla da aggiungere.
@ Asni (#3927521)
Stupenda. Nulla da aggiungere.
E LE ESPERIENZE RELIGIOSE?
M
U
T
E
In fondo è la triste sorte toccata anche ad un ben più promettente all’epoca Bolelli che poi si è rifatto con il Doppio! Pennetta e Sampras sono casi rarissimi perchè anche i grandissimi spesso non terminano al loro torneo più importante vinto in DO di petto.
Impresa eccezionale di Darderi che è partito dalle qualificazioni e ha vinto un ATP. L’ultimo a vincerne uno, Sinner escluso, era stato Musetti a Napoli nel 2022, se non sbaglio. Classifica scintillante e, se avrà ancora, potrà aggiungere qualcosa già da Buenos Aires. Continuerà a giocare per l’Italia? Non lo so, intanto godiamoci il sesto italiano in top100 di cui Sonego unico sopra i 23 anni.
Devo dire che l’immagine di Darderi che alza felice la coppa mentre dietro si vede Bagnis che si nasconde la faccia disperato e probabilmente in lacrime mi ha molto colpito. Sapeva che era,probabilmente, la sua ultima occasione di vincere un atp e davanti al suo pubblico La dura legge dello sport.
Bravo Luciano, impresone. Altro italiano in TOP100.
Beh se vedi l’altro vacillare poco mobile da anzianotto esausto anche tu hai un minimo di blocco psicologico aspetto certamente da migliorare per Darderi.
italiano, argentino, non me ne frega una ceppa, bel giocatore
@ Koko (#3927539)
Le percentuali sono ben più alte..piu del 60%degli argentini ha Origine italiana
Una delle più surreali cerimonie di premiazione a cui abbia mai assistito..
L’organizzazione ha lasciato il microfono libero senza fare una domanda che sia una..
Bagnis distrutto che nn voleva fare nemmeno le foto e un Darderi a dir poco imbarazzato e bloccato dall’ emozione.
Con lo spettro ben palpabile che questa sia l’ultima edizione di un torneo che onestamente, come livello di gioco visto vale meno di molti challenger europei..
Che livello penoso per un 250.
A giudicare dal modesto entusiasmo nei suoi confronti del pubblico Argentino diventare un loro tennista per Darderi sarebbe peggio che per Lapadula diventare Peruviano! Voglio dire ok che è anche mezzo italiano ma un 30% di Argentini di nostre origini un minimo di calore in più potevano mostrarlo. Ho visto più entusiasmo per Fognini li! Tipico italico: da emigranti fanno finta di rimanere Italiani ma in realtà si fanno assimilare in tutto dai locali spesso di etnie varie e non certo da rendere orgogliosi per la storia! Preferiscono svanire e nascondere le origini se non per motivi economici da oriundi del calcio quando invece vanno alla ricerca dei nonni partiti dallo stivale!
Mamma mia, ad un certo punto si stava incartando contro un Bagnis semiparalizzato, ma ce l’ha fatta!
Bravo Luciano, mi sa che abbiamo un gran bel movimento!
Grande Luciano, porta a casa il suo primo atp!!!
E l’Italia annovera un altro atp nel suo palmares. Nel secondo set ha giocato in tensione perché ha sentito l’importanza di vincere il suo primo atp ed entrare nei primi 80 mi sembra o addirittura qualcosa di più. Complimenti.
Grande
Menzione d’onore a Brianna Guagliardo. Notevole.
GRANDISSIMO DARDERIIII!!!!!
Anche se devo ammettere oggi non mi e’ piaciuto molto, forse sentiva la pressione di poter vincere un 250!!!
Yeaaahhh! Grandioso!
Grande Luciano
Finitaaaa grande Luciano
Ho visto le 3 finali di oggi..
Onestamente si fa fatica a credere che siano atp 250.
Dimitrov humbert era quasi un altro sport
Sarà anche x l’umidità, ma questa di Cordoba non è superiore a un livello da finale challenger.
In Ungheria mi pare… 🙂
Vedo che ti piace il gusto della polemica fine a sé stessa. Non sprecherò il mio tempo a spiegarti il perché del cambio di casacca della Samsonova. Che segue il tennis lo sa. Ma ribadisco che il caso Darderi, se mai ce ne sarà uno, è totalmente differente da quello della ragazza russo-italiana. Dirò anzi che Luda è molto più italiana di Luciano, essendo cresciuta nel nostro paese sin dalla primissima infanzia. I soldi sono il punto nodale di quel che è accaduto tra lei e l’Italia, ma non sono quelli della FITP. Purtroppo credo invece che l’abbraccio al tricolore di Darderi durerà sinché gli converrà (economicamente). Spero di sbagliarmi
No, quando batte Djokovic poi perse mi pare da Rublev.
Sonego non ha mai vinto un 500.
Cecchinato vinse un torneo da LL
A prescindere dalla questione della nazionalità (che poi poco mi tange), questa fin qui è la più brutta finale ATP che abbia mai visto. Bagnis, divorato dalla tensione, letteralmente non tiene una palla in campo. Bravo comunque Darderi a rimanere solido e concentrato.
primo set Darderi 6-1!
@ MADE (#3927406)
vinse in finale contro Millman a Budapest
@ MADE (#3927373)
Sonego vinse un torneo da LL, mi pare Vienna 2020, battè anche Djokovic in semifinale se non sbaglio.
@ MADE (#3927406)
Che silenzio a Cordoba.
@ MADE (#3927373)
Cecchinato in Ungheria da lucky loser
Vero, ottima memoria!
Sai.. magari provando in una regione meno leghista..
Se non ricordo male Cecchinato ( nell’ anno di grazia che lo condusse alla semifinale a Parigi) vinse il suo primo torneo da Lucky Loser
Comunque oggi a vedere la partita tra il commenda Borlotti e l’avv. De Gasperi c’era piu’ pubblico!!!
Signori, che sta per iniziare il mach della finale di Cordoba col nostro Darderi 😀
Commenti molto poco intelligenti. È un peccato dover perdere tempo a leggerli
A parte tutti i discorsi già fatti, è mai capitato che un tennista italiano (o che giochi per l’Italia, così evitiamo di spostare l’attenzione su altro) abbia mai vinto un torneo atp partendo dalle qualificazioni?
Bagnis come Paolino Lorenzi
Ahahahah, la polemica sui challenger, ricordo che la tirate fuori voi ma non frega niente a nessuno, non c’è mai stato neanche un articolo su questo argomento quindi? Il 2024 non è iniziato bene per voi denigratori e provocatori dei nostri atleti, vero? Oggi per qualche sconfitta dei nostri ragazzi subito fuori a fare festa . Complimenti per la varietà dei vostri interventi.
A parte che nel 250 argentino (non so se n’è accorto) potrebbe anche vincere un italiano (mentre lei si bullava della presenza di un’orgia di spagnoli, le rammento), faccio osservare che non mi risulta si svolgano numerosi tornei in Serbia e Svizzera …. eppure…..
E certamente, seguendo il suo ragionamento, Nadal avrebbe vinto cippe se non fosse per i tornei spagnoli
Ridicolaggini oramai senza freni. Non sa più cosa scrivere. Siamo a livello di Rigoletto….
Certo,e ovviamente ha deciso il cambio di bandiera perchè era più facile così visitare Firenze
Certo. Quando in un torneo partono 1/3 di giocatori di quel paese,specie nei challenger, aumentano considerevolmente le possibilità che alle fasi finali di quel torneo arrivi uno di casa.
ma uno che serve come Vavassori come fa a prendere break da 40-15?
Ciò che scrivi non è del tutto corrispondente al vero, mi sa che conosci poco la storia di Darderi. Lui senz’altro si sente più Argentino che Italiano, non ne ha mai fatto mistero, e pure ieri nell’intervista post-match ha dichiarato “noi Argentini, siamo lottatori”. È altresì documentato che ha detto di aver scelto l’Italia principalmente per motivi di opportunità. Ma di fatto, la trafila under se l’è fatta tutta nel nostro paese, almeno dalle palle orange in poi, ed ha vestito l’azzurro di tutte le varie nazionali giovanili a partire dai 10/11 anni. Insomma, non stiamo parlando di un Vassallo, di un Bahamonde, di un Agamennone o di un Mulligan.
Possiamo vedere le cose in modo diverso.
I giocatori scelgono preferibilmente i tornei che si svolgono nel loro paese e quindi aumentano le possibilità che un giocatore del paese vinca un torneo locale.
Mi spiace ma senza l’Italia credo non sarebbe arrivato dove è arrivato il che lo rende un nostro prodotto. (ed è stato pure campione under 16)
E questo sarebbe esattamente l’esempio di giocatore da evitare e non imitare mai ,se tornasse sotto la bandiera Argentina appena entrato nei 100
Le carriere si sono allungate comunque.Non gioca bene solo Djokovic a quell’età
250 francese e vince un francese;
250 negli USA e vince un americano;
250 in Argentina e vince un argentino;
X quelli che sostengono che i tornei giocati fra le mura locali non avvantaggino i giocatori di casa.
(Ogni riferimento alla polemica sui challenger nostrani in passato, non e’ puramente casuale)
Cioè la FT ha preso un ragazzino argentino che NON sapeva giocare a tennis e poi…
Interessante
Ah no.. Giocava già
Quanto alla cittadinanza..
Qui in Veneto ci sono migliaia di richieste FERME
Che strano, a lui l’han data subito
Guardare la partita può aiutare, sempre che si abbia una normale capacità intellettiva, a capire cosa sta succedendo ed evitare quindi di scrivere delle fesserie… nomen omen
Mentali probabilmente
Grande delusione dello sfaticato Cobolli
Sto seguendo il risultato di Cobolli. Sta prendendo una stesa tipo 9 games a 1 servizi persi a 0. Ha dei problemi fisici?
@ Pepusch (#3926962)
I casi Samsonova sarebbero quelli di giocatori che non si sentono italiani, e che non vengono ricoperti dalla fit di abbastanza soldi da sentirsi italiani?
Che pena che mi fanno i francesi,per un misero 250 festeggiano come se hanno vinto uno slam o un 1000 in casa,giocatori come Sinner,Medvedev,Rublev,Zverev,Fritz e Tsitsipas li hanno snobbato giustamente sono piccoli tornei,adesso che hanno aperto gli occhi su quello che valgono Van Assche e Fils sicuramente elogeranno Humbert che per carità è un buon giocatore ma non un crack come noi con Sinner,un onesto top 20/25 che però può puntare solo sui 250 e in particolare su quelli di casa dove si esalta e prende coraggio a differenza che negli altri tornei
Il trio del …. porto mio zio … 😉
Aggiungi il cecchinato religioso ed avrai un terzetto di genii della racchetta…
@ Detuqueridapresencia (#3926777
L’invidia è una brutta cosa!! Mauro!!! Ma Carlos che ci fa a Buenos Aires? Gioca a briscola?!
E che dire caro MAURO DI UN certo Alcaratz che è iscritto nel prossimo 250 argentino? Livello imbarazzante…
In Francia nulla si muove se non per favorire i francesi… scandaloso
Sinner ha possibilmente un qualificato sulla sua strada,speriamo che non siano Cressy o Shapovalov che li ho visti servire come dei treni,specialmente Cressy che ha ridotto di molto il numero di doppi falli e indoor su una superficie veloce come quella di Rotterdam possono essere davvero scomodi
Tennisticamente Darderi è un prodotto della scuola italiana, avendo imparato a giocare a tennis in Italia. Inoltre il ragazzo è cittadino italiano a tutti gli effetti. Prima di scrivere su un argomento forse è sempre meglio informarsi, no?
Si può discutere invece sul fatto che si senta argentino e molto meno italiano. Io temo che allorché riuscirà ad essere pienamente autonomo sul piano logistico e gestionale (ossia quando starà stablmente nei 100) darà il benservito alla FITP e lo vedremo con la bandiera argentina accanto. Già lo scorso anno, dopo la mancata (e attesa) wildcard agli Internazionali, qualche crepa nel rapporto con la FITP era affiorata. Vedremo quest’anno.
Potrebbe prospettarsi insomma un nuovo ‘caso Samsonova’, anche se in un quadro contestuale totalmente differente
pensa come sono messi tutti gli spagnoli che c’erano e che non sono arrivati in finale……
Concordo in pieno. Come si fa, per esempio, a dire che ieri ha vinto con uno più forte e oggi ha perso mentre avrebbe dovuto vincere. Ma l’avete viste le partite o parlate per sentito dire? Il Bautista Agut di ieri, a 36 anni (e non sono i 36 di Djokovic, sono i 36 di un essere umano…) sarebbe più forte del Bergs di oggi? Ma per piacere… Solo a vederlo scattare Bergs ti convinci davvero, e sempre di più, che il tennis si gioca col braccio ma si vince con le gambe.
Certo e poi si giocava in Argentina..tuttavia visto la delicatezza dell’argomento nel momento in cui dovrà fare una scelta poteva essere più diplomatico…vedremo..
Quando ancora l Italia tennistica non era così in salute rispetto a ora, la Fit ha convinto vari oriundi a giocare per l Italia dopo aver elargito aiuti di ogni tipo (per reciproco interesse, è chiaro). Adesso è probabile un ritorno alla nazionalità argentina, considerate anche le sue recenti dichiarazioni d amore per la madrepatria
Ma come, il PreSHELTON fuori così a Dallas?
Oggi è stato tradito dalla battuta, ed un po’ dalla testa, perchè nel secondo set Bergs era molto nervoso dopo le occasioni mancate..ma se lui non ne sa approfittare…
ottimo commento, come sempre…
Signor marco si imbarazzi pure
Tds 1 F Cerundolo (Ranking 22)
2 Baez (30)
3 Etcheverry (27)
4 Ofner (38)
5 Altmaier (52)
7 Hanfmann (55)
Le basta o vado avanti? Pensa che in un 250 giochino i top 10 di solito?
Se lei e il suo sodale che le da ragione non capite di tennis, dedicatevi al ciapanò o andate a guardare i cantieri. Può essere che si imbarazzino gli operai dei cantieri e i giocatori di briscola, per cui siate prudenti!!!
Comunque basta dire che Zeppieri gioca meglio con i più forti e non si impegna con quelli teoricamente inferiori a lui,è una baggianata pazzesca…
A che ora giocano la finale Ramos Vinolas, Zapata Miralles, Munar e Caraballes Baena?
Imbarazzatevi pure perché Darderi ha battuto gente più forte
Per il formaggio e la betulla offrono i tifosi
Rosicate rosicate rosicate
Zeppieri sembrava con le batterie a zero. Forse è un pò stanco e ha bisogno di rifiatare o semplicemente non è pronto per il circuito dei primi 100 dove ogni partita bisogna stare li. Qualcuno sa se ha qualche possibilità di rientrare come LL ???
@ Dewey Schmilsson (#3926710)
Sì, ma l’altro ha grinta e voglia di vincere, Zeppieri sembra giocare sempre annoiato, ha un linguaggio del corpo che aiuta l’avversario anzichè mettergli soggezione…ed infatti al game decisivo, il 12mo gli ha giustamente strappato il servizio a zero, con grande determinazione. Al rovescio Zeppieri lo avrebbe perso, come ha fatto con Norrie o altri, addirittura dominati per larghi tratti, ma se non hai quella voglia di vincere, quella sete che dimostra ad esempio Darderi, non arriverai mai in alto!
@ velenopuro (#3926686)
seguito dalla FIT da quando aveva 10 anni. Se non è tennisticamente italiano lui..
@ Giampi (#3926690)
Confermiamo ma è una cosa che ha sempre detto ma non ha mai detto di non giocare più per l’Italia. un abbraccio
Il problema di Zeppieri è che l’altro sta giocando divinamente.
Un mezzo miracolo che abbia recuperato un break nel secondo set e che non l’abbia ceduto subito.
Peccato che per quanto visto finora il servizio non lo stia aiutando.
Va bene non entro in questa diatriba sennò non ne usciamo più, ti parlo con simpatia. Ok togliamo Darderi dal movimento Italtennis, cambia niente.
Sto guardando la partita di Zeppieri, la cosa che salta all’occhio è il modo di stare in campo, uno molto rapido, reattivo, sempre ben posizionato sulle gambe, l’altro che cammina e colpisce sempre da fermo. Sta in partita grazie al servizio e a vincenti estemporanei, ma la sensazione è che la partita sia sempre saldamente in pugno a Bergs.
E’ qui che si gioca il salto di qualità di Zeppieri, l’atteggiamento in campo, gli spostamenti..
Beh, una finale piena di significati anche umani oltre che tennistici: Facundo, ottimo “terraiolo”, per qualche motivo probabilmente più e-motivo che tecnico (a me è sempre piaciuto tantissimo), che finalmente è riuscito a 34 (o 33) anni ad approdare ad una finale del circuito maggiore, immagino con quale soddisfazione/commozione e con un percorso comunque impegnativo alle spalle..dall’altra parte un giovane anche lui alla prima finale importante ma con le sensazioni di chi incomincia adesso a sperare in traguardi brillanti e con ampie prospettive di carriera: finale mal giudicata da molti, per me invece molto interessante e coinvolgente per chi vede il tennis anche dalla parte dei protagonisti in campo..p.s. sono rimasta impressionata dalla sicurezza e intelligenza tattica in semi di Darderi, che non conoscevo..davvero bravissimo, ammirevole nonostante la comprensibile stanchezza
In conferenza stampa ha detto che si sente argentino e che gioca per l’Italia perchè è più facile nell’approccio al circuito..se tanto mi da tanto arrivato al piano superiore…
Scusa ma leggere “MOVIMENTO Italtennis” e parlaree di Darderi non ha assolutamente senso.
E’ nato altrove, ha imparato a giocare altrove, ha detto chiaram,ente che ha preso la cittadinanza perchè la FIT lo aiutava ecc ecc
Personalmente non lo sento come “giocatore NOSTRO” altrimenti dovrei sentire come “Nostri” un paio di dozzine di argentini con cognomi chiaramente italiani
Personalmente sentivo più “nostro” un giocatore americano che era venuto qui da piccino, aveva imparato a giocare qui, parlava italiano, aveva amici e compagni di scuola italiani ed aveva pure detto che voleva tornare a giocare qui a fine carriera
Si chiamava Kobe.
P.S. Non credo che gli albanesi impazziscano per i risultati sciistici di Lara Colturi
Ed un Darderi
Conosciamo il valore di Bagnis e l’ha confermato anche ieri, essendo meno stanco può essere leggermente favorito ma speriamo che Darderi faccia l’assolo finale…
Livello imbarazzante per un 250, basta vedere un Bagnis in finale.
Darderi ha battuto Baez n 25 quindi non dovrebbe avere problemi a battere il n 200. Calma e gesso nel tennis non esiste la proprietà transitiva per sfortuna o meglio per fortuna. Possiamo dire, da quello che abbiamo visto in questo torneo , che parte favorito questo si. Una parola sul movimento Italtennis. È n 1 al mondo per dati oggettivi. Ha vinto la Davis, gli Australian , Sinner sarà a breve il n 3 dietro abbiamo Musetti Sonego e i nuovi entrati Arnaldi, Cobolli Darderi con Nardi e Zeppieri che sono in odore di top 100. Ci permettiamo il lusso di tenere in parcheggio Berrettini ed abbiamo mandato la coppia di doppio in finale agli Australian. Ho letto , pochi per la verità, commenti che negano questa realtà ma siamo in democrazia e quindi tot capita tot sententiae. Però possiamo dire che negare questa evidenza oggettiva è un po’ come affermare che la Scarlett di Match Point sia un cesso? Ho scelto quel film perché lì a mio parere ha toccato il punto più alto, l’ho appena rivista e poi perché si rimane in tema tennistico
Vada come vada, già il risultato è notevole. 🙂
Poi, se ne ha ancora, via a Baires: un Q e poi ancora “Joan”. 😉
Ma non andrà mica poi anche a Rio (Q) ?
E che è, Hulk ? 😉
Forza Darderi.
Finale di Cordoba dalle 23.00, ci sara` un vincitore inedito, sembrera` strano ma il 33enne Bagnis non ha mai vinto nei tornei maggiori.
Bagnis ha vinto una quantita` enorme di Challenger (17) ma e` chiaro che ha un problema col livello superiore.
Darderi, fantastico in questa cavalcata, avra` il problema dell’esperienza e del, presumibile, tifo contro.
Il nostro leggermente favorito dai bookmakers.