Lorenzo Sonego nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				
 ATP 250 Sofia (Bulgaria) – 2° Turno, cemento (al coperto)
Center Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00)
1. [1] Sander Gille 

 / Joran Vliegen 

 vs Ariel Behar 

 / Adam Pavlasek 
ATP Sofia
 
 Sander Gille / Joran Vliegen [1]
6
1
 
 Ariel Behar / Adam Pavlasek
7
6
 Vincitore: Behar / Pavlasek 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Behar / Pavlasek
1-5 → 1-6
S. Gille / Vliegen
0-5 → 1-5
A. Behar / Pavlasek
0-4 → 0-5
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 0-3 → 0-4
A. Behar / Pavlasek
0-2 → 0-3
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
A. Behar / Pavlasek
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 9-8*
 9-9*
 9*-10
6-6 → 6-7
A. Behar / Pavlasek
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
S. Gille / Vliegen
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 5-5 → 6-5
A. Behar / Pavlasek
5-4 → 5-5
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
A. Behar / Pavlasek
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 4-3 → 4-4
S. Gille / Vliegen
3-3 → 4-3
A. Behar / Pavlasek
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 2-3 → 3-3
S. Gille / Vliegen
1-3 → 2-3
A. Behar / Pavlasek
1-2 → 1-3
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
A. Behar / Pavlasek
0-1 → 0-2
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
 
		
2. Albert Ramos-Vinolas 
 vs [2] Adrian Mannarino 
 (non prima ore: 10:00)
ATP Sofia

 Albert Ramos-Vinolas
4
4

 Adrian Mannarino [2]
6
6
 Vincitore: Mannarino 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 2-3
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-5 → 4-5
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
A. Mannarino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
A. Ramos-Vinolas
1-2 → 2-2
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
 
		
3. Fabian Marozsan 
 vs Roberto Bautista Agut 
ATP Sofia

 Fabian Marozsan
6
3
7

 Roberto Bautista Agut
3
6
6
 Vincitore: Marozsan 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 4*-0
 5-0*
 5-1*
 5*-2
 5*-3
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 5-5 → 6-5
R. Bautista Agut
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 5-5
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 40-0
 15-0
 40-15
 4-3 → 4-4
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
R. Bautista Agut
1-2 → 1-3
R. Bautista Agut
0-1 → 1-1
F. Marozsan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-5 → 3-6
F. Marozsan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-5 → 3-5
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 A-40
 2-4 → 2-5
F. Marozsan
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 2-3 → 2-4
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
R. Bautista Agut
1-1 → 1-2
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Marozsan
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
F. Marozsan
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
 
		
4. [WC] Cem Ilkel 
 vs [6] Max Purcell 
 (non prima ore: 14:00)
ATP Sofia

 Cem Ilkel
6
4
6

 Max Purcell [6]
3
6
4
 Vincitore: Ilkel 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Ilkel
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
M. Purcell
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
C. Ilkel
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
M. Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-30
 ace
 ace
 4-2 → 4-3
M. Purcell
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
M. Purcell
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
C. Ilkel
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Ilkel
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
M. Purcell
 15-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
C. Ilkel
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
C. Ilkel
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 3-3
C. Ilkel
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ilkel
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
M. Purcell
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-2 → 5-3
C. Ilkel
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
M. Purcell
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
M. Purcell
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
 
		
5. [1] Lorenzo Musetti 
 vs Jack Draper 
 (non prima ore: 16:00)
ATP Sofia

 Lorenzo Musetti [1]
5
2

 Jack Draper
7
6
 Vincitore: Draper 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-5 → 2-6
J. Draper
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
J. Draper
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Draper
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
L. Musetti
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
L. Musetti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
L. Musetti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
J. Draper
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
J. Draper
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
6. Pavel Kotov vs [4] Sebastian Baez 
ATP Sofia

 Pavel Kotov
30
3
7
0

 Sebastian Baez [4]
• 0
6
6
0
 Vincitore: Kotov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 ace
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 6-4*
6-6 → 7-6
S. Baez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
P. Kotov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
S. Baez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
P. Kotov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-5 → 4-5
S. Baez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
P. Kotov
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
S. Baez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
P. Kotov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Baez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 3-6
P. Kotov
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-30
 2-5 → 3-5
P. Kotov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-5 → 1-5
P. Kotov
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 0-3 → 0-4
S. Baez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
P. Kotov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
S. Baez
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
Court 1 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00)
1. Evan King 
 / Reese Stalder 
 vs Francisco Cabral 
 / Henry Patten 
ATP Sofia
 
 Evan King / Reese Stalder
7
4
10
 
 Francisco Cabral / Henry Patten
6
6
7
 Vincitore: King / Stalder 
Servizio
Svolgimento
Set 3
E. King / Stalder
 1-0
 ace
 2-1
 3-1
 4-1
 ace
 4-2
 4-3
 5-3
 6-3
 6-4
 6-5
 7-5
 8-5
 9-5
 df
 9-6
 9-7
 Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cabral / Patten
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 4-6
E. King / Stalder
4-4 → 4-5
F. Cabral / Patten
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
E. King / Stalder
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
F. Cabral / Patten
3-2 → 3-3
E. King / Stalder
2-2 → 3-2
F. Cabral / Patten
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
E. King / Stalder
1-1 → 2-1
F. Cabral / Patten
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
E. King / Stalder
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 ace
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
E. King / Stalder
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-6 → 6-6
F. Cabral / Patten
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
E. King / Stalder
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
F. Cabral / Patten
4-4 → 4-5
E. King / Stalder
3-4 → 4-4
F. Cabral / Patten
3-3 → 3-4
E. King / Stalder
2-3 → 3-3
F. Cabral / Patten
2-2 → 2-3
E. King / Stalder
1-2 → 2-2
F. Cabral / Patten
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
E. King / Stalder
0-1 → 1-1
F. Cabral / Patten
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
2. [7] Sebastian Ofner 
 vs Christopher O’Connell 
ATP Sofia

 Sebastian Ofner [7]
6
6
6

 Christopher O'Connell
7
4
2
 Vincitore: Ofner 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. O'Connell
0-40
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
5-2 → 6-2
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-1 → 4-2
C. O'Connell
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 3-0 → 3-1
S. Ofner
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-0 → 3-0
C. O'Connell
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
S. Ofner
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 ace
 3-4 → 4-4
C. O'Connell
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 2-3 → 2-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
 
		
3. [3] Jan-Lennard Struff 
 vs [Q] Billy Harris 
ATP Sofia

 Jan-Lennard Struff [3]
7
6

 Billy Harris
6
4
 Vincitore: Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Harris
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 df
 A-40
 4-2 → 4-3
J. Struff
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 3-2 → 4-2
B. Harris
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
J. Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
J. Struff
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 2-0
B. Harris
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 ace
 5-5*
 ace
 6*-5
6-6 → 7-6
B. Harris
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
J. Struff
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
B. Harris
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
J. Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
B. Harris
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-2 → 5-2
B. Harris
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-1 → 4-2
B. Harris
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 
		
4. [Alt] Inigo Cervantes 
 / David Vega Hernandez 
 vs [WC] Yanaki Milev 
 / Petr Nesterov 
ATP Sofia
 
 Inigo Cervantes / David Vega Hernandez
3
4
 
 Yanaki Milev / Petr Nesterov
6
6
 Vincitore: Milev / Nesterov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Milev / Nesterov
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 4-6
I. Cervantes / Vega Hernandez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-5 → 4-5
Y. Milev / Nesterov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 3-5
I. Cervantes / Vega Hernandez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
Y. Milev / Nesterov
2-3 → 2-4
I. Cervantes / Vega Hernandez
2-2 → 2-3
Y. Milev / Nesterov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
I. Cervantes / Vega Hernandez
1-1 → 2-1
Y. Milev / Nesterov
1-0 → 1-1
I. Cervantes / Vega Hernandez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Milev / Nesterov
3-5 → 3-6
I. Cervantes / Vega Hernandez
2-5 → 3-5
Y. Milev / Nesterov
2-4 → 2-5
I. Cervantes / Vega Hernandez
1-4 → 2-4
Y. Milev / Nesterov
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
I. Cervantes / Vega Hernandez
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
Y. Milev / Nesterov
1-1 → 1-2
I. Cervantes / Vega Hernandez
0-1 → 1-1
Y. Milev / Nesterov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
5. [8] Marton Fucsovics 
 vs Jurij Rodionov 
 (non prima ore: 14:30)
ATP Sofia

 Marton Fucsovics [8]
3
6
6

 Jurij Rodionov
6
4
1
 Vincitore: Fucsovics 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 4-1 → 5-1
J. Rodionov
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Rodionov
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
J. Rodionov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
J. Rodionov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 15-40
 3-5 → 3-6
J. Rodionov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
J. Rodionov
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
J. Rodionov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 1-3
J. Rodionov
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
 
		
6. Andrew Harris 
 / Rinky Hijikata 
 vs Max Purcell 
 / John-Patrick Smith 
ATP Sofia
 
 Andrew Harris / Rinky Hijikata
6
1
4
 
 Max Purcell / John-Patrick Smith
4
6
10
 Vincitore: Purcell / Smith 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Purcell / Smith
 1-0
 2-0
 3-0
 3-1
 4-1
 df
 5-1
 6-1
 6-2
 ace
 7-2
 8-2
 9-2
 9-3
 9-4
 Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Purcell / Smith
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-5 → 1-6
A. Harris / Hijikata
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 1-4 → 1-5
M. Purcell / Smith
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 1-4
A. Harris / Hijikata
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 1-3
M. Purcell / Smith
1-1 → 1-2
A. Harris / Hijikata
0-1 → 1-1
M. Purcell / Smith
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Harris / Hijikata
5-4 → 6-4
M. Purcell / Smith
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
A. Harris / Hijikata
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
M. Purcell / Smith
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 4-2 → 4-3
A. Harris / Hijikata
3-2 → 4-2
M. Purcell / Smith
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-1 → 3-2
A. Harris / Hijikata
2-1 → 3-1
M. Purcell / Smith
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-0 → 2-1
A. Harris / Hijikata
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 2-0
M. Purcell / Smith
0-0 → 1-0
 
		
7. Gonzalo Escobar 
 / Aleksandr Nedovyesov 
 vs [4] Alexander Erler 
 / Lucas Miedler 
ATP Sofia
 
 Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov
7
6
 
 Alexander Erler / Lucas Miedler [4]
5
2
 Vincitore: Escobar / Nedovyesov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Escobar / Nedovyesov
5-2 → 6-2
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 5-2
G. Escobar / Nedovyesov
4-1 → 5-1
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 4-1
G. Escobar / Nedovyesov
2-1 → 3-1
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 1-1 → 2-1
G. Escobar / Nedovyesov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
A. Erler / Miedler
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Escobar / Nedovyesov
6-5 → 7-5
A. Erler / Miedler
5-5 → 6-5
G. Escobar / Nedovyesov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 5-5
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
G. Escobar / Nedovyesov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
G. Escobar / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
A. Erler / Miedler
2-2 → 2-3
G. Escobar / Nedovyesov
1-2 → 2-2
A. Erler / Miedler
1-1 → 1-2
G. Escobar / Nedovyesov
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
A. Erler / Miedler
0-0 → 0-1
 
		
 ATP 250 Metz (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)
Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Dan Added 

 / Jonathan Eysseric 

 vs [WC] Ugo Blanchet 

 / Matteo Martineau 
ATP Metz
 
 Dan Added / Jonathan Eysseric
4
6
4
 
 Ugo Blanchet / Matteo Martineau
6
4
10
 Vincitore: Blanchet / Martineau 
Servizio
Svolgimento
Set 3
U. Blanchet / Martineau
 0-1
 1-1
 2-1
 3-1
 4-1
 5-1
 5-2
 6-2
 6-3
 7-3
 8-3
 8-4
 9-4
 Servizio
Svolgimento
Set 2
U. Blanchet / Martineau
5-4 → 6-4
D. Added / Eysseric
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-4 → 5-4
U. Blanchet / Martineau
4-3 → 4-4
D. Added / Eysseric
3-3 → 4-3
U. Blanchet / Martineau
3-2 → 3-3
D. Added / Eysseric
2-2 → 3-2
U. Blanchet / Martineau
2-1 → 2-2
D. Added / Eysseric
1-1 → 2-1
U. Blanchet / Martineau
1-0 → 1-1
D. Added / Eysseric
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
U. Blanchet / Martineau
4-5 → 4-6
D. Added / Eysseric
3-5 → 4-5
U. Blanchet / Martineau
3-4 → 3-5
D. Added / Eysseric
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
U. Blanchet / Martineau
2-3 → 2-4
D. Added / Eysseric
1-3 → 2-3
U. Blanchet / Martineau
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 1-3
D. Added / Eysseric
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
U. Blanchet / Martineau
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
D. Added / Eysseric
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
2. [WC] Pierre-Hugues Herbert 
 vs  Lucky Loser 
 (non prima ore: 14:00)
ATP Metz

 Pierre-Hugues Herbert
7
6

 Gijs Brouwer
5
4
 Vincitore: Herbert 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Herbert
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 2-3
P. Herbert
15-40
  15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
1-2 → 2-2
P. Herbert
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
G. Brouwer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
P. Herbert
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 3-4 → 4-4
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
P. Herbert
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
P. Herbert
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
G. Brouwer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
G. Brouwer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
 
		
3. [5] Alexander Bublik 
 vs [WC] Fabio Fognini 
ATP Metz

 Alexander Bublik [5]
6
6
6

 Fabio Fognini
4
7
7
 Vincitore: Fognini 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 df
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 ace
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 df
 4-5*
 5-5*
 5*-6
6-6 → 6-7
F. Fognini
0-40
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
6-5 → 6-6
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
F. Fognini
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
A. Bublik
 15-0
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
A. Bublik
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 df
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 7*-6
 7*-7
 7-8*
6-6 → 6-7
A. Bublik
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 df
 6-5 → 6-6
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 5-5 → 6-5
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
A. Bublik
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 3-4 → 4-4
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
A. Bublik
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 2-3 → 3-3
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
A. Bublik
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 1-2 → 2-2
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Fognini
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-3 → 5-4
A. Bublik
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 5-2 → 5-3
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 5-2
A. Bublik
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-1 → 5-1
F. Fognini
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-1 → 4-1
F. Fognini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
 
		
4. [8] Stan Wawrinka 
 vs Luca Van Assche 
 (non prima ore: 18:00)
ATP Metz

 Stan Wawrinka [8]
• 0
6
6
0

 Luca Van Assche
0
3
7
0
 Vincitore: Van Assche 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 ace
 5-3*
 ace
 5*-4
 ace
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
6-6 → 6-7
S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-0 → 1-1
L. Van Assche
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 6-3
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-2 → 5-2
L. Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
S. Wawrinka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
5. [Q] Abdullah Shelbayh 
 vs [6] Lorenzo Sonego 
ATP Metz

 Abdullah Shelbayh
3
5

 Lorenzo Sonego [6]
6
7
 Vincitore: Sonego 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Shelbayh
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 5-5 → 5-6
A. Shelbayh
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
A. Shelbayh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
L. Sonego
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 3-2 → 3-3
L. Sonego
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 2-1 → 2-2
L. Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
A. Shelbayh
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Shelbayh
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
A. Shelbayh
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 2-3 → 2-4
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
A. Shelbayh
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-2 → 2-2
L. Sonego
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 1-1 → 1-2
A. Shelbayh
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
 
		
Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. [LL] Mate Valkusz 
 vs Alexander Shevchenko
ATP Metz

 Mate Valkusz
5
6
2

 Alexander Shevchenko
7
2
6
 Vincitore: Shevchenko 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Shevchenko
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-5 → 2-6
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 ace
 ace
 1-0 → 1-1
M. Valkusz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Shevchenko
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
M. Valkusz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
M. Valkusz
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 2-1 → 3-1
M. Valkusz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Shevchenko
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-6 → 5-7
M. Valkusz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
M. Valkusz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
M. Valkusz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
M. Valkusz
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
2. [4] Sadio Doumbia 
 / Fabien Reboul 
 vs Anirudh Chandrasekar 
 / Bart Stevens 
 (non prima ore: 15:00)
ATP Metz
 
 Sadio Doumbia / Fabien Reboul [4]
6
6
 
 Anirudh Chandrasekar / Bart Stevens
2
4
 Vincitore: Doumbia / Reboul 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Doumbia / Reboul
5-4 → 6-4
A. Chandrasekar / Stevens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
A. Chandrasekar / Stevens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
S. Doumbia / Reboul
2-3 → 3-3
A. Chandrasekar / Stevens
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Doumbia / Reboul
1-2 → 2-2
A. Chandrasekar / Stevens
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
A. Chandrasekar / Stevens
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
A. Chandrasekar / Stevens
5-1 → 5-2
S. Doumbia / Reboul
4-1 → 5-1
A. Chandrasekar / Stevens
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-1 → 4-1
S. Doumbia / Reboul
2-1 → 3-1
A. Chandrasekar / Stevens
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-0 → 2-1
S. Doumbia / Reboul
1-0 → 2-0
A. Chandrasekar / Stevens
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
3. Constantin Frantzen 
 / Hendrik Jebens 
 vs [3] Lloyd Glasspool 
 / John Peers 
ATP Metz
 
 Constantin Frantzen / Hendrik Jebens
7
6
 
 Lloyd Glasspool / John Peers [3]
6
4
 Vincitore: Frantzen / Jebens 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Frantzen / Jebens
5-4 → 6-4
L. Glasspool / Peers
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
C. Frantzen / Jebens
0-40
  0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
3-4 → 4-4
L. Glasspool / Peers
3-3 → 3-4
C. Frantzen / Jebens
2-3 → 3-3
L. Glasspool / Peers
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
C. Frantzen / Jebens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
L. Glasspool / Peers
1-1 → 1-2
C. Frantzen / Jebens
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
L. Glasspool / Peers
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
L. Glasspool / Peers
6-5 → 6-6
C. Frantzen / Jebens
5-5 → 6-5
L. Glasspool / Peers
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
C. Frantzen / Jebens
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 4-4 → 5-4
L. Glasspool / Peers
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-3 → 4-4
C. Frantzen / Jebens
3-3 → 4-3
L. Glasspool / Peers
3-2 → 3-3
C. Frantzen / Jebens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
L. Glasspool / Peers
2-1 → 2-2
C. Frantzen / Jebens
1-1 → 2-1
L. Glasspool / Peers
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
C. Frantzen / Jebens
0-0 → 1-0
 
		
4. [1] Hugo Nys 
 / Jan Zielinski 
 vs [WC] Fabio Fognini 
 / Pierre-Hugues Herbert 
ATP Metz
 
 Hugo Nys / Jan Zielinski [1]
0
 
 Fabio Fognini / Pierre-Hugues Herbert
0
 Vincitore: Nys / Zielinski per walkover 
 
		
				
		 
		
Situazione (ovviamente con la dovuta relatività) decisamente preoccupante per Musetti.
Un vero peccato vederlo così.
Spero ritrovi serenità e motivazione, che mi sembrano gli ingredienti che ad oggi mancano
Musetti è passato da essere il fenomeno dele palle corte a quello che regala punti a iosa con quel colpo.
A sto punto,meglio quelli che fanno palle corte scolastiche ma con un efficienza maggiore.
Musetti pietoso come al solito. Com’è che non scrive più “supercoach” sul vetro della telecamera?
Dedicarsi solo alla futura famiglia forse sarebbe meglio
Meno male che e’ finita
Forse mi avete mal interpretato,quello che voglio dire è che mi ha fatto male vedere Fognini fare questo grande calo quest’anno e mi dispiacerebbe molto vedere un campione come Sinner trascinarsi gli ultimi anni della carriera,spero che arrivi all’età di Djokovic ancora ad ottimi livelli e quando sarà il momento uscire di scena in grande stile come la moglie di Fabio poi io sono stato un grande tifoso di Fognini ma sono obbiettivo su quello che vedo,ormai è l’ombra di se stesso e la partita di oggi si ci sono stati un paio di bei colpi ma nel complesso è stato un match di basso livello con Bublik che ha scherzato fin troppo,pensavo che una volta recuperato il brek avrebbe giocato seriamente ma alla fine ha perso il controllo della partita che aveva nel secondo set in tasca ma è pur vero che non è nuovo a questo genere di sconfitte
In questo momento Musetti perderebbe anche da Bronzetti e Trevisan… davvero inguardabile, e da mesi ormai
Musetti in questo momento fa decisamente fatica a tenere il ritmo. Lento di piedi, ricorso eccessivo al back di rovescio, per fare punti cerca palle corti con percentuale di rischio altissimo, possono riuscire ma quando la palla pesa è più facile sbagliarle… Qualcosa s’è rotto nel percorso di crescita del ragazzo, ma è anche comprensibile che la testa non sia focalizzata sul suo tennis come si vorrebbe
Tartarini appena stanco.
Felice per la folle vittoria di Fognini, sulla quale non avrei scommesso un euro. Musetti sta giocando l’ennesimo match scialbo della sua stagione sul duro (Khachanov a parte, ancora non recuperato pienamente per la verità). Zero punti dal servizio, palla leggera senza profondità, scazzo immediato. Eppure Draper non sta facendo niente ma proprio niente di speciale. Anche gli spostamenti sembrano inadeguati. Spero migliori ma la vedo difficile. Ovvio che un Musetti così a Malaga può fare il turista.
Musetti non ci vincerà mai contro Draper, troppo più potente l’inglese per il tennis leggero di Muso.
@ Supporter dei poeti estinti (#3831148)
E pensare a cambiare mestiere più che altro
Che fastidio che mi da Musetti quando fa quelle espressioni da cucciolo ferito,quando inizia a fare così capisci che la partita dentro la testa sua è già finita
Tutti gli avversari di Musetti si esaltano contro di lui,forse è dovuto dal suo gioco?
Questa non l’ho proprio capita. Fra Sinner e Fognini c’è una differenza abissale, differenza che negli anni a venire si amplificherà a dismisura. Jannik è di un’altra categoria, quella dei Campioni.
Non ci siamo Muso,meglio staccare la spina,Davis compresa,e pensare al 2024.
Alcune volte si sta zitti e si passa x stupidi.
Altre Vokte si scrive qui ..e si toglie ogni dubbio
Sì per gli scommettitori. Draper era dato a 8,50 dopo 5 Game….
purtroppo Musetti continua sulla falsariga del primo set…2 palle break non concretizzate e subito dopo break subito! In questo modo sarà presto sotto la doccia e aspettare il 2024.
Eppure c’è chi dice che Musetti ha tutte le carte in regolA per entrare nei primi 10.
Secondo me forse ha le carte in regola per restare intorno alla 50 posizione.
Forse….
Ottimo Fabio. Bene così.
Questa non l ho capita
Era una battuta?
Musetti ennesima uscita alla prima partita
in questo primo set si è visto il solito Misetti..gioca abbastanza bene va in vantaggio si fa recuperare poi ha un altra chance per andare avanti la fallisce e infine demoralizzato perde il set! Peccato
Un altro roditore in arrivo, il suo nome è Oreste, un personaggio veramente triste….
Musetti una garanzia
Musetti soffre troppo sul proprio servizio, a questi livelli non può funzionare
so che non vedi l’ora che qualcuno ti risponda.Ecco te la do io questa soddisfazione…
Mi sono tanto emozionato per la vittoria di Fognini poi hanno messo subito dopo la partita di Musetti mi è scemato tutto,se leviamo quelli che sono stati condizionati da infortuni non mai visto un giocatore più involuto e sfiduciato di lui quest’anno,questo team lo sta rovinando,Berettini si è dato una svegliata seguendo l’esempio di Sinner anche se a 27 anni il giocatore quello é,per Musetti non è troppo tardi ma c’è da rivoluzionare tutto e se non lo si fa a quell’età poi è difficile dargli una nuova identità
Ahahahahahahah che pena che fate. Come siete rimasti male….grande Fabio
A volte certi commenti meriterebbero una squalifica di 5 giornate per manifesta incompetenza e cattiveria gratuita.
Ovviamente ridotte a 3 dopo un sentito mea culpa.
@ Pheanes (#3831078)
E’ inutile fare polemiche, Fognini ultimamente ha disputato partite pietose. Oggi è stato il Fognini che abbiamo sempre ammirato, anche se ha fatto lo stesso errori clamorosi. Non avrebbe dovuto rischiare di arrivare al tiebreak del terzo set. Devo confessare che per Fabio e la sua classe ho sempre avuto un debole, il suo tennis, quando è al meglio della forma, è inimitabile. Nessuno mi fa gioire e nello stesso tempo, andare in bestia come fa lui. Forza Fognini, il miglior tennista italiano di sempre, secondo alcuni esperti. enzo
io spero tra 10/15 anni di non ridurmi come te invece
Si va bene l’affetto e la simpatia per Fabio , ma ho visto dal 5 pari al terzo e facevano a chi sbagliava di più .
Bublik imbarazzante e Fognini …. insomma
Fognini commovente 🙂
Bellissima vittoria del ligure ,In grande spolvero, Frutto di un grande cuore e una grande tecnica la mancata convocazione in Davis è stata per lui un formidabile stimolo per ritrovare Grandi motivazioni , Rinunciare al sua contributo in Coppa Davis per il doppio potrebbe rivelarsi un grave errore
Immenso Fabio, dedicata a tutti i pochi detrattori di questo campione, perchè solo quei pochi che non hanno mai giocato a tennis possono non capire questo genio del tennis.
Veramente porcello… ora aspetterà con ansia la sconfitta del nostro Fognini.
P.S. Bublik diabolico ma Fognini aveva i coperchi per le pentole
Bravissimo Fabio solo applausi ….fooorza …
Il leone è vecchio,è ferito ma è ancora vivo
Alla faccia di tutti i detrattori del Fabio Nazionale. Una bella pernacchia ve la farei a nome del Fabio, maestro di tennis
Deve appendere la racchetta al chiodo. È un tennista ormai da pensionare e figuriamoci se riesce a vincere un tie-break (figuriamoci due).
P.S. oramai non riesce più a vincere due partite consecutive
Grande Fognazza !!!
Contro Bublik non era facile…anzi…
La zampata del vecchio Leone 🙂
E bravo Fabio!!! Che ancora ci fai divertire, altro che tornei senior…..
Gesù…che commento,porello
Grande Fabio…
credere è gratis
Nessuno
grande match e grande fognini!
Nessuno come fogna.
Chapeau fabio!
Grande cuore Fabione!
maronn che sofferenza….GRANDE FOGNA
@ Oreste (#3831056)
ma che c….vuol dire ahahahaha
regalare controbreak non è un’ottima idea
Bublik diabolico glie l’ha fatta credere a Fognini ed anche io onestamente non c’ho mai creduto che la potesse vincere e per il livello che sta dimostrando ultimamente neanche se la merita
sfiga colossale in quei due punti….peccato
@ Giovine (#3831024)
https://streamgoto.lc/vd_1
Tanto lo restituisce il brek
Supertennix
Diavolo di un Fognini!
@ Dr Ivo (#3830996)
Bella!
Scusate, Musetti lo fanno vedere da qualche parte
ma musetti dove si può vedere? Su super tennis fanno vedere fognini
Che pena certi commenti…
Forza Fabio!!!
Bublik ha fatto vedere che se c’è da sbracare di testa non teme confronti.
Se Bublik perde sta partita è da internare….
Non riesce a star serio due tornei di fila.
Fognini gioca solo di braccio, col talento di cui dispone, ma non dovrebbe bastare con un bublik connesso col mondo.
Io spero che tra 10/15 anni Sinner non si riduca come Fognini
ah fabio, più ci fai divertire e più aumentano i rimpianti….
@ BetAce (#3830694)
secondo te Fabio può vincere solo se Bublik si alza con il piede sbagliato? Per me invece è esattamente il contrario
Mi chiedo cosa si provi ad essere tifosi di Bublik…
vada come vada ma Fognini mi sta piacendo
Bublik lo sta facendo apposta nel voler continuare questa partita,non c’è altra spiegazione
Ti prego,dinne un altra
Io a Bublik non affiderei neanche il mio cane per portarlo a fare i bisogni.
Ora Fogna battilo, non ha chiuso quando ne ha avuta occasione e puniscilo.
@ Leonardo (#3830911)
Modalità scalzo non è male!
Certo , anche per me il favorito NON e’ il muso
Dipende da come sta Draper e se gli funziona il servizio, al momento è l’unica arma che possiede.
@ Viri (#3830813)
se draper sta bene vale tranquillamente i primi 30, è indietro in classifica a causa dei vari problemi fisici. Se è in buone condizioni fisiche, e sembra che lo sia, lo vedo favorito, ma muso sicuramente se la può giocare
Ma a Der Kommissar Ofner che gli hanno dato? In un batter d’occhio si è trasformato da challengerista prettamente terraiolo a macchina da guerra, capace di macinare vittorie a livello ATP su qualsiasi superficie.
Attenzione, attenzione…Bublik ha iniziato a spaccare le racchette 🙂 Cmq il braccio del Fogna nazionale è sempre uno spettacolo!!
musetti vince su draper? mm, io la vedo difficile ma spero ce la faccia
bella partita tra due psicolabili
Fognini è entrato in modalità scalzo,se deve giocare così meglio che dia la mano a Bublik così da non far perdere tempo a nessuno
Non so come possa vincere in modo tranquillo Musetti con Draper. Spero di sbagliarmi ma se vince in battaglia è già tanto.
@ Pierre Herme’ the Picasso of Pastry (#3830832)
Draper è un mancino, si gioca sul veloce indoor e il suo servizio slice finisce inevitabilmente sul rovescio di Musetti (colpo che ha difficoltà a giocare in risposta stando vicino al campo)…..Se Musetti vince sta partita onore a lui, lo vedo sfavorito….
Le partite di Musetti sono sempre un’incognita: potrebbe anche vincere in “modo abbastanza tranquillo” come ha scritto l’utente, ma altrettanto potrebbe anche perdere (sperando vivamente che non sia così). Oggi auguriamoci che sia in versione Deluxe e che la mantenga per tutto il torneo.
Aspetta che mi segno “ anche in modo abbastanza tranquillo” sperando che tu abbia ragione
La penso all opposto ( su musetti ) e spero di sbagliare.
Paradossalmente non vedo spacciato Fognini xche Bublik puo’ essere generoso.
Sonego favorito ma attenzione non deve sottovalutare un tennista emergente che gioca molto bene
Mah io in realtà vedo un Musetti favorito e vincente oggi, anche in modo abbastanza tranquillo.
Lo stesso per Sonego.
Fogna onestamente no
Sarebbe un torneo da vincere per musetti così da affrontare bene la preparazione e avvicinare i 20 subito in vista dei primi mesi dove non difende niente
Bisogna vedere come sta Arnaldi che comunque sta saltando un pò di tornei, ma, in linea di massima, io credo che comunque Musetti sia ancora avanti nelle gerarchie della Davis.
Fognini 30/70: due partite di seguito non le regge. Bublik rischia di farsi battere solo sul totale dei doppi falli.
Sonego 70/30: è vero che il giordano è in rapida ascesa ma l’occasione per il nostro di fare punti in extremis per raddrizzare una stagione priva di veri acuti è troppo ghiotta.
Musetti/Draper 40/60: direi 20 per come stanno i due, il tifo arrotonda a 40.
Musetti in questa partita si gioca molto probabilmente il posto da secondo singolarista alla Davis poi questo scontro si potrebbe riproporre nel caso ci fosse un semifinale Italia-Gran Bretagna
Sarà interessante capire come deciderà di scendere in campo Bublik: concentrato o semplicemente per il prize money? Beh, in ogni caso, visto il livello dell’attuale Fognini, lo vedo vincente in entrambi i casi, ahimè.
Il Muso, invece, ha il match del giorno vs un Draper in gran forma che potrebbe, però accusa qualcosa da un punto di vista fisico. Speriamo in un gran incontro, e perchè, nell’upset da parte del nostro.
Non me ne vogliate ma con il britannico Lorenzo lo vedo male sul veloce 😕
Il giovine virgulto è pure di madre italiana, oltre a padre belga e… gioca con bandiera dei Galli.
E noi abbiamo dubbi sul nostro Campione solo perchè è nato sotto le Alpi ?
Bah… 🙂 😉
Okkio SonnyGo !
Il giordano con radici sportive iberiche, è in rampa di lancio.
Arma il cannone ! 😉
Purtroppo vedo prevalente il british Big Jack… 🙁
Piatto ricco in quel di Metz con la sfida generazionale tra il vecchio leone Elvetico ed il giovane, e bravo, Franco-Belga;
ma soprattutto, se nessuno dei due sclererà, incontro a probabile alto tasso di spettacolo tra Bublik e Fognini, per cui, ovviamente, forza Fognazzo!
Invece, colpevolmente, non avrò il coraggio di guardare Musetti a Sofia, dove spero vinca ugualmente, anche senza il mio tremebondo supporto a distanza: da qualche parte dovrà pur ricominciare a vincere…