Ben Shelton nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				
 Masters 1000 Shanghai (Cina) – 2°-3° Turno, cemento
Stadium Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. [8] Casper Ruud 

 vs [29] Christopher Eubanks 
ATP Shanghai

 Casper Ruud [8]
6
6

 Christopher Eubanks [29]
4
2
 Vincitore: Ruud 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Eubanks
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
C. Ruud
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
C. Eubanks
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
C. Eubanks
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
C. Eubanks
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
C. Eubanks
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
C. Eubanks
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 0-1
 
		
2. [26] Sebastian Korda 
 vs [2] Daniil Medvedev
ATP Shanghai

 Sebastian Korda [26]
7
6

 Daniil Medvedev [2]
6
2
 Vincitore: Korda 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Medvedev
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
S. Korda
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
S. Korda
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
S. Korda
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 df
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 df
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
 8-8*
 9*-8
6-6 → 7-6
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 5-5 → 5-6
S. Korda
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 3-4 → 4-4
S. Korda
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
 
		
3. [6] Jannik Sinner 
 vs [25] Sebastian Baez 
 (non prima ore: 12:30) 3T
ATP Shanghai

 Jannik Sinner [6]
3
6
6

 Sebastian Baez [25]
6
3
2
 Vincitore: Sinner 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Sinner
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-2 → 6-2
J. Sinner
40-15
  15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
2-1 → 3-1
J. Sinner
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
S. Baez
40-A
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sinner
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
S. Baez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-1 → 4-2
J. Sinner
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
J. Sinner
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Baez
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-3 → 1-4
J. Sinner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
S. Baez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
 
		
4. Zhizhen Zhang 
 vs Brandon Nakashima 
ATP Shanghai

 Zhizhen Zhang
7
6

 Brandon Nakashima
6
2
 Vincitore: Zhang 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
B. Nakashima
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 6-2*
6-6 → 7-6
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 5-6 → 6-6
B. Nakashima
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 5-6
Z. Zhang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
B. Nakashima
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Z. Zhang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
 
		
Show Court 3 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. [10] Frances Tiafoe 
 vs Lorenzo Sonego 
 2T
ATP Shanghai

 Frances Tiafoe [10]
6
2
3

 Lorenzo Sonego
2
6
6
 Vincitore: Sonego 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Sonego
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
L. Sonego
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 df
 2-5 → 2-6
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 4-2 → 5-2
L. Sonego
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
L. Sonego
15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
1-1 → 1-2
L. Sonego
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
2. [18] Grigor Dimitrov 
 vs Aleksandar Vukic 
ATP Shanghai

 Grigor Dimitrov [18]
6
6

 Aleksandar Vukic
4
3
 Vincitore: Dimitrov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Vukic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
A. Vukic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
G. Dimitrov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
A. Vukic
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 2-0 → 2-1
A. Vukic
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-4 → 6-4
A. Vukic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-3 → 5-3
A. Vukic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
A. Vukic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
G. Dimitrov
 0-15
 0-30
 15-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Vukic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
3. Quentin Halys 
 vs [5] Andrey Rublev
ATP Shanghai

 Quentin Halys
4
5

 Andrey Rublev [5]
6
7
 Vincitore: Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Rublev
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 5-6 → 5-7
Q. Halys
30-40
  0-15
 0-30
 15-30
 15-40
5-5 → 5-6
A. Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 5-4 → 5-5
Q. Halys
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 4-4 → 5-4
Q. Halys
30-40
  0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 ace
3-3 → 4-3
A. Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
Q. Halys
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
A. Rublev
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
Q. Halys
 0-15
 15-15
 15-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
Q. Halys
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 4-6
Q. Halys
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
A. Rublev
15-40
  30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
3-4 → 3-5
Q. Halys
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-1 → 1-2
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-0 → 1-1
Q. Halys
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
4. [19] Ben Shelton 
 vs Roman Safiullin
ATP Shanghai

 Ben Shelton [19]
3
6
6

 Roman Safiullin
6
3
4
 Vincitore: Shelton 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Safiullin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
B. Shelton
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
R. Safiullin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Shelton
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 5-3 → 6-3
B. Shelton
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
R. Safiullin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 4-2
R. Safiullin
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-1 → 2-2
B. Shelton
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Safiullin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
B. Shelton
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 1-2 → 1-3
R. Safiullin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
R. Safiullin
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
5. Kevin Krawietz 
 / Tim Puetz 
 vs Nikola Mektic 
 / John Peers 
ATP Shanghai
 
 Kevin Krawietz / Tim Puetz
6
4
10
 
 Nikola Mektic / John Peers
4
6
5
 Vincitore: Krawietz / Puetz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Mektic / Peers
 0-1
 1-1
 2-1
 3-2
 3-3
 3-4
 df
 3-5
 3-6
 ace
 4-6
 4-7
 4-8
 5-8
 5-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Mektic / Peers
4-5 → 4-6
K. Krawietz / Puetz
3-5 → 4-5
N. Mektic / Peers
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
N. Mektic / Peers
3-2 → 3-3
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
N. Mektic / Peers
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
K. Krawietz / Puetz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
N. Mektic / Peers
1-0 → 1-1
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Mektic / Peers
5-4 → 6-4
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
N. Mektic / Peers
4-3 → 4-4
K. Krawietz / Puetz
3-3 → 4-3
N. Mektic / Peers
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
K. Krawietz / Puetz
15-40
  0-15
 15-15
 30-15
 40-15
2-2 → 3-2
N. Mektic / Peers
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
N. Mektic / Peers
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 1-0 → 1-1
K. Krawietz / Puetz
0-0 → 1-0
 
		
Grandstand 2 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. J.J. Wolf 
 vs [15] Cameron Norrie 
ATP Shanghai

 J.J. Wolf
6
5
7

 Cameron Norrie [15]
3
7
6
 Vincitore: Wolf 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 ace
 5-4*
 6-4*
6-6 → 7-6
J. Wolf
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
C. Norrie
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
J. Wolf
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
C. Norrie
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
J. Wolf
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
C. Norrie
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
C. Norrie
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
J. Wolf
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Norrie
40-15
  15-0
 15-15
 30-15
 30-30
5-6 → 5-7
J. Wolf
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 5-5 → 5-6
C. Norrie
 0-15
 0-30
 15-30
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
J. Wolf
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 3-5 → 4-5
J. Wolf
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Wolf
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
J. Wolf
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Wolf
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 A-40
 40-40
 0-1 → 1-1
 
		
2. [Q] Mikhail Kukushkin 
 vs [30] Daniel Evans 
ATP Shanghai

 Mikhail Kukushkin
0
2
0

 Daniel Evans [30]
• 40
6
3
 Vincitore: Evans 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Kukushkin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
M. Kukushkin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Evans
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 ace
 2-5 → 2-6
M. Kukushkin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
D. Evans
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-2 → 1-3
D. Evans
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
M. Kukushkin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
3. [16] Hubert Hurkacz 
 vs [Q] Yu Hsiou Hsu 
ATP Shanghai

 Hubert Hurkacz [16]
6
6

 Yu Hsiou Hsu
4
4
 Vincitore: Hurkacz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Hurkacz
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
H. Hurkacz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
H. Hurkacz
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
Y. Hsiou Hsu
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-1 → 1-2
H. Hurkacz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 0-1 → 1-1
Y. Hsiou Hsu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 5-3
Y. Hsiou Hsu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
H. Hurkacz
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 3-2 → 4-2
Y. Hsiou Hsu
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
H. Hurkacz
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-1 → 3-1
Y. Hsiou Hsu
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 0-1 → 1-1
Y. Hsiou Hsu
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
4. Marton Fucsovics 
 vs [20] Francisco Cerundolo 
ATP Shanghai

 Marton Fucsovics
6
4
5

 Francisco Cerundolo [20]
3
6
7
 Vincitore: Cerundolo 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-4 → 2-4
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
F. Cerundolo
15-40
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
4-4 → 4-5
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 2-4 → 3-4
F. Cerundolo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Fucsovics
 15-0
 ace
  30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 4-2
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
 
		
5. Alexander Erler 
 / Lucas Miedler 
 vs [7] Marcel Granollers 
 / Horacio Zeballos 
ATP Shanghai
 
 Alexander Erler / Lucas Miedler
4
6
 
 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [7]
6
7
 Vincitore: Granollers / Zeballos 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-40*
 0*-0
 0-1*
 0-2*
 ace
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 ace
 2-4*
 2*-5
 2*-6
 3-6*
6-6 → 6-7
M. Granollers / Zeballos
6-5 → 6-6
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 5-5 → 6-5
M. Granollers / Zeballos
5-4 → 5-5
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
M. Granollers / Zeballos
4-3 → 4-4
A. Erler / Miedler
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
A. Erler / Miedler
2-2 → 3-2
M. Granollers / Zeballos
2-1 → 2-2
A. Erler / Miedler
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
M. Granollers / Zeballos
1-0 → 1-1
A. Erler / Miedler
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Granollers / Zeballos
4-5 → 4-6
A. Erler / Miedler
3-5 → 4-5
M. Granollers / Zeballos
3-4 → 3-5
A. Erler / Miedler
3-3 → 3-4
M. Granollers / Zeballos
3-2 → 3-3
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
M. Granollers / Zeballos
2-1 → 2-2
A. Erler / Miedler
1-1 → 2-1
M. Granollers / Zeballos
1-0 → 1-1
A. Erler / Miedler
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
Court 4 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. Arthur Fils 
 vs [24] Alejandro Davidovich Fokina 
ATP Shanghai

 Arthur Fils
6
7

 Alejandro Davidovich Fokina [24]
2
5
 Vincitore: Fils 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Davidovich Fokina
6-5 → 7-5
A. Davidovich Fokina
5-4 → 5-5
A. Davidovich Fokina
5-2 → 5-3
A. Fils
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-2 → 5-2
A. Davidovich Fokina
4-1 → 4-2
A. Fils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
A. Fils
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 ace
 1-1 → 2-1
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
A. Fils
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
A. Davidovich Fokina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
A. Fils
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 3-1 → 4-1
A. Davidovich Fokina
2-1 → 3-1
A. Fils
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
A. Davidovich Fokina
1-0 → 1-1
A. Fils
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
 
		
2. [Q] Beibit Zhukayev 
 vs [13] Karen Khachanov
ATP Shanghai

 Beibit Zhukayev
6
6
2

 Karen Khachanov [13]
7
4
6
 Vincitore: Khachanov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. Zhukayev
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
K. Khachanov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-4 → 2-5
B. Zhukayev
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 1-4 → 2-4
B. Zhukayev
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 0-1 → 0-2
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Zhukayev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 6-4
B. Zhukayev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
B. Zhukayev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
K. Khachanov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
B. Zhukayev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
B. Zhukayev
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 df
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-40*
 0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 1*-6
6-6 → 6-7
B. Zhukayev
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 4-4 → 5-4
B. Zhukayev
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 A-40
 3-3 → 4-3
B. Zhukayev
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 3-2
B. Zhukayev
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
K. Khachanov
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
 
		
3. Dusan Lajovic 
 vs Fabian Marozsan 
ATP Shanghai

 Dusan Lajovic
3
3

 Fabian Marozsan
6
6
 Vincitore: Marozsan 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
F. Marozsan
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
F. Marozsan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 1-3
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
F. Marozsan
40-30
  0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
0-1 → 0-2
D. Lajovic
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Lajovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-5 → 1-5
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-4 → 0-5
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-3 → 0-4
F. Marozsan
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 0-2 → 0-3
 
		
4. Taylor Fritz 
 / Sebastian Korda 
 vs Sadio Doumbia 
 / Fabien Reboul 
ATP Shanghai
 
 Taylor Fritz / Sebastian Korda
3
7
4
 
 Sadio Doumbia / Fabien Reboul
6
6
10
 Vincitore: Doumbia / Reboul 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Fritz / Korda
 0-1
 0-2
 0-3
 0-4
 0-5
 1-5
 2-5
 2-6
 2-7
 3-7
 4-7
 ace
 4-8
 4-9
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
S. Doumbia / Reboul
6-5 → 6-6
T. Fritz / Korda
5-5 → 6-5
S. Doumbia / Reboul
5-4 → 5-5
T. Fritz / Korda
4-4 → 5-4
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
T. Fritz / Korda
2-4 → 3-4
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 2-3 → 2-4
T. Fritz / Korda
1-3 → 2-3
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 1-3
T. Fritz / Korda
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 1-1 → 1-2
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
T. Fritz / Korda
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
T. Fritz / Korda
2-5 → 3-5
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
T. Fritz / Korda
1-4 → 2-4
S. Doumbia / Reboul
1-3 → 1-4
T. Fritz / Korda
1-2 → 1-3
S. Doumbia / Reboul
1-1 → 1-2
T. Fritz / Korda
0-1 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
 
		
5. Rafael Matos 
 / Marcelo Melo 
 vs Jamie Murray 
 / Michael Venus 
ATP Shanghai
 
 Rafael Matos / Marcelo Melo
4
6
6
 
 Jamie Murray / Michael Venus
6
1
10
 Vincitore: Murray / Venus 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Murray / Venus
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 4-3
 5-3
 6-3
 6-4
 6-5
 6-6
 7-6
 8-6
 9-6
 Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Murray / Venus
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
R. Matos / Melo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 3-1 → 4-1
J. Murray / Venus
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-0 → 3-1
R. Matos / Melo
15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
2-0 → 3-0
J. Murray / Venus
1-0 → 2-0
R. Matos / Melo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-5 → 4-6
R. Matos / Melo
0-40
  15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
3-5 → 4-5
J. Murray / Venus
3-4 → 3-5
J. Murray / Venus
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 1-4 → 2-4
J. Murray / Venus
0-3 → 0-4
J. Murray / Venus
0-1 → 0-2
R. Matos / Melo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
 
		
Court 7 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. Botic van de Zandschulp 
 vs [32] Ugo Humbert 
ATP Shanghai

 Botic van de Zandschulp
4
6
2

 Ugo Humbert [32]
6
1
6
 Vincitore: Humbert 
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. van de Zandschulp
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 2-5
B. van de Zandschulp
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
B. van de Zandschulp
1-1 → 1-2
B. van de Zandschulp
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
U. Humbert
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 6-1
B. van de Zandschulp
4-1 → 5-1
B. van de Zandschulp
2-1 → 3-1
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-0 → 2-1
B. van de Zandschulp
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
U. Humbert
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. van de Zandschulp
4-5 → 4-6
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
B. van de Zandschulp
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 4-3 → 4-4
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-2 → 4-3
B. van de Zandschulp
3-2 → 4-2
U. Humbert
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
B. van de Zandschulp
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
B. van de Zandschulp
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
U. Humbert
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
2. [27] Jiri Lehecka 
 vs [WC] Diego Schwartzman 
ATP Shanghai

 Jiri Lehecka [27]
4
6
2

 Diego Schwartzman
6
3
6
 Vincitore: Schwartzman 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Lehecka
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
J. Lehecka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
J. Lehecka
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
J. Lehecka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
D. Schwartzman
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
J. Lehecka
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Schwartzman
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
J. Lehecka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
J. Lehecka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Lehecka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
3. [31] Adrian Mannarino 
 vs [Q] Chun-Hsin Tseng 
ATP Shanghai

 Adrian Mannarino [31]
6
6

 Chun-Hsin Tseng
2
2
 Vincitore: Mannarino 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Mannarino
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 5-2 → 6-2
C. Tseng
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-1 → 5-2
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-1 → 5-1
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
C. Tseng
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
A. Mannarino
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Mannarino
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-2 → 6-2
C. Tseng
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
C. Tseng
40-A
  15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
3-1 → 3-2
A. Mannarino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
C. Tseng
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 ace
 2-0 → 2-1
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 1-0 → 2-0
C. Tseng
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
 
		
4. [8] Marcelo Arevalo 
 / Jean-Julien Rojer 
 vs Felix Auger-Aliassime 
 / Jiri Lehecka 
ATP Shanghai
 
 Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [8]
6
7
 
 Felix Auger-Aliassime / Jiri Lehecka
4
5
 Vincitore: Arevalo / Rojer 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arevalo / Rojer
6-5 → 7-5
F. Auger-Aliassime / Lehecka
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-4 → 5-5
F. Auger-Aliassime / Lehecka
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 5-3 → 5-4
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 4-3 → 5-3
F. Auger-Aliassime / Lehecka
4-2 → 4-3
M. Arevalo / Rojer
40-40
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
3-2 → 4-2
F. Auger-Aliassime / Lehecka
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 3-2
M. Arevalo / Rojer
2-1 → 3-1
F. Auger-Aliassime / Lehecka
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 1-1 → 2-1
M. Arevalo / Rojer
0-1 → 1-1
F. Auger-Aliassime / Lehecka
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Rojer
5-4 → 6-4
F. Auger-Aliassime / Lehecka
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
M. Arevalo / Rojer
4-3 → 5-3
F. Auger-Aliassime / Lehecka
4-2 → 4-3
M. Arevalo / Rojer
3-2 → 4-2
F. Auger-Aliassime / Lehecka
2-2 → 3-2
M. Arevalo / Rojer
1-2 → 2-2
F. Auger-Aliassime / Lehecka
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
M. Arevalo / Rojer
0-1 → 1-1
F. Auger-Aliassime / Lehecka
0-0 → 0-1
 
		
Court 6 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. [6] Santiago Gonzalez 
 / Edouard Roger-Vasselin 
 vs [WC] Zhe Li 
 / Fajing Sun 
ATP Shanghai
 
 Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin [6]
6
7
10
 
 Zhe Li / Fajing Sun
7
6
5
 Vincitore: Gonzalez / Roger-Vasselin 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 1-0
 2-0
 3-0
 4-0
 4-1
 5-1
 6-1
 7-1
 7-2
 7-3
 7-4
 7-5
 8-5
 9-5
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 9-8*
 9-9*
 9*-10
 10*-10
 11-10*
6-6 → 7-6
Z. Li / Sun
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 6-5 → 6-6
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
Z. Li / Sun
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-4 → 5-5
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
Z. Li / Sun
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
2-2 → 3-2
Z. Li / Sun
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
40-40
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
1-1 → 2-1
Z. Li / Sun
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
2-6
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-5 → 5-5
Z. Li / Sun
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
3-4 → 4-4
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
2-3 → 3-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 1-2 → 2-2
Z. Li / Sun
30-40
  0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
1-1 → 1-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Z. Li / Sun
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
 
		
2. [1] Ivan Dodig 
 / Austin Krajicek 
 vs Alex de Minaur 
 / Max Purcell 
ATP Shanghai
 
 Ivan Dodig / Austin Krajicek [1]
7
1
9
 
 Alex de Minaur / Max Purcell
6
6
11
 Vincitore: de Minaur / Purcell 
Servizio
Svolgimento
Set 3
I. Dodig / Krajicek
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 3-4
 4-4
 4-5
 4-6
 4-7
 5-7
 6-7
 6-8
 7-8
 df
 8-8
 8-9
 9-9
 9-10
 Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur / Purcell
1-5 → 1-6
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
A. de Minaur / Purcell
1-3 → 1-4
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
A. de Minaur / Purcell
1-1 → 1-2
I. Dodig / Krajicek
0-1 → 1-1
A. de Minaur / Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 df
 6*-2
 6-3*
6-6 → 7-6
A. de Minaur / Purcell
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
A. de Minaur / Purcell
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-4 → 5-5
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
A. de Minaur / Purcell
4-3 → 4-4
I. Dodig / Krajicek
3-3 → 4-3
A. de Minaur / Purcell
3-2 → 3-3
I. Dodig / Krajicek
2-2 → 3-2
A. de Minaur / Purcell
2-1 → 2-2
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
A. de Minaur / Purcell
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
I. Dodig / Krajicek
0-0 → 1-0
 
		
3. Robin Haase 
 / Stefanos Tsitsipas 
 vs Nathaniel Lammons 
 / Jackson Withrow 
ATP Shanghai
 
 Robin Haase / Stefanos Tsitsipas
3
6
10
 
 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow
6
3
8
 Vincitore: Haase / Tsitsipas 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Haase / Tsitsipas
 1-0
 2-0
 2-1
 2-2
 2-3
 ace
 3-3
 4-3
 5-3
 5-4
 5-5
 6-5
 6-6
 6-7
 7-7
 8-7
 9-7
 9-8
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Haase / Tsitsipas
5-3 → 6-3
N. Lammons / Withrow
5-2 → 5-3
R. Haase / Tsitsipas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 4-2 → 5-2
N. Lammons / Withrow
4-1 → 4-2
R. Haase / Tsitsipas
3-1 → 4-1
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 3-0 → 3-1
R. Haase / Tsitsipas
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 40-40
 2-0 → 3-0
N. Lammons / Withrow
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
R. Haase / Tsitsipas
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Lammons / Withrow
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-5 → 3-6
R. Haase / Tsitsipas
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-4 → 2-5
R. Haase / Tsitsipas
2-3 → 2-4
N. Lammons / Withrow
2-2 → 2-3
R. Haase / Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
N. Lammons / Withrow
1-1 → 1-2
R. Haase / Tsitsipas
0-1 → 1-1
N. Lammons / Withrow
0-0 → 0-1
 
		
4. Mackenzie McDonald 
 / Frances Tiafoe 
 vs [2] Wesley Koolhof 
 / Neal Skupski 
ATP Shanghai
 
 Mackenzie McDonald / Frances Tiafoe
7
1
3
 
 Wesley Koolhof / Neal Skupski [2]
6
6
10
 Vincitore: Koolhof / Skupski 
Servizio
Svolgimento
Set 3
W. Koolhof / Skupski
 1-0
 ace
 2-0
 3-0
 5-0
 6-0
 6-1
 7-1
 8-1
 8-3
 9-3
 Servizio
Svolgimento
Set 2
M. McDonald / Tiafoe
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 30-40
 40-40
 1-5 → 1-6
W. Koolhof / Skupski
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-4 → 1-5
M. McDonald / Tiafoe
0-4 → 1-4
W. Koolhof / Skupski
0-3 → 0-4
M. McDonald / Tiafoe
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 0-2 → 0-3
W. Koolhof / Skupski
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 0-2
M. McDonald / Tiafoe
6-3
  0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
M. McDonald / Tiafoe
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 5-6 → 6-6
W. Koolhof / Skupski
5-5 → 5-6
M. McDonald / Tiafoe
4-5 → 5-5
W. Koolhof / Skupski
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-4 → 4-5
M. McDonald / Tiafoe
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
W. Koolhof / Skupski
2-4 → 3-4
M. McDonald / Tiafoe
1-4 → 2-4
W. Koolhof / Skupski
1-3 → 1-4
M. McDonald / Tiafoe
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
W. Koolhof / Skupski
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
M. McDonald / Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
W. Koolhof / Skupski
0-0 → 0-1
 
		
				
		 
		
@ Starghost (#3795211)
Si, anche per quello
forse dovresti analizzare i dati di alcaraz, gli ho visto tirare dritti a 180km/h
Baez nel primo set ha un dritto che in media va a 130 km/h, dato clamoroso che raramente qualche tennista raggiunge.
La partita è complicata, chissà se Sinner trova in se la forza per salire di livello, perlomeno al suo servizio dove ha solo il 48% di prime.
Già, ma non è facile per nessuno, vedi Zverev, Medvedev, de Minaur ecc.
Comunque per salvaguardare la la testa di serie nr 4 a Melbourne Sinner deve dare tutto in questi tornei 1000. Dietro ci vuole poco che lo controsorpassa qualcuno
@ Panettone (#3795344)
Nel primo set Baez ha fatto più del doppio di vincenti di Sinner con meno gratuiti.
Sul pezzo Jannik…forza.
Ecco … il terzo commento è il migliore
Almeno usa i congiuntivi. Grazie.
Difatti ….. break e 2-0
‘s-Hertogenbosch …. 🙂
Lavoro per un’azienda nei pressi e non vedo l’ora di perculare i colleghi a Novembre 😉
Finalmente il risveglio, speriamo che continua così
Un toccasana questo break
Báez appartiene a quella categoria di buoni giocatori dotati di ottima tecnica e di certo capaci di approfittare della giornata storta o della stanchezza fisica di un top player. Se oggi vince con Jannik sarà solo per quello, non per altro
Ricorda il Sinner dimesso che ha perso con Ruusuvuori a Boscoducale (non mi avventuro a scriverlo in olandese). Questo è un aspetto che devono curare. Mantenere il livello top per più settimane. Pechino è stata una vittoria fondamentale, soprattutto però per il rilievo statistico italo-italiano, ma il torneo importante è questo. Questa partita si può ancora vincere, comunque: dai!
mahh io da semplice utente televisivo e tifoso italiano non mi riesco a dare una ragione dove sono quelle lavatrici vicino alle line?
Eh beh fatti una domanda….
Al suo primo commento ho risposto educatamente offrendo qualche elemento di contesto.
Questo secondo commento va nel cestino direttamente, soprattutto per l’offesa grave e inaccettabile a Baez
Baez nel primo set ha un dritto che in media va a 130 km/h, dato clamoroso che raramente qualche tennista raggiunge.
La partita è complicata, chissà se Sinner trova in se la forza per salire di livello, perlomeno al suo servizio dove ha solo il 48% di prime.
Baez è molto forte, molto in forma e molto migliorato su veloce.
Per me non è assolutamente una sorpresa.
Poi, chiaramente, ci si mette anche Jannik chiaramente scarico e non in giornata …..
Brutto cliente Baez. Ho subito pensato ad una partita difficile per Sinner. Speriamo nella rimonta enzo
Sinner preso a pallate dal nanetto argentino,roba da matti.
È in queste partite che deve venire fuori il campione.
Baez va a mille? Gli devi stare attaccato. Appena cala, devi approfittarne.
Poi, bisogna variare i colpi, non fare sempre a pallate. Chiamalo avanti, tiragli al centro. In questo vedo Alcaraz migliore del nostro Sinner. Più versatile.
Quando jannik gioca così cioè corto e non apre gli angoli diventa un giocatore normale attaccabile da tutti o quasi…ma si vede che è scarico..lo dicevo dal secondo game.
Sinner assolutamente bocciato quest’anno al livello di resistenza,è anche peggio dell’anno scorso,non si va molto lontani così e mi riferisco in carriera
Era da tanto che non si vedeva Jannik così passivo nello scambio. Si sta facendo prendere a pallate in tutti i fondamentali
Sono abbastanza impressionato dai miglioramenti di Baez al servizio.
No è Jannik che gioca corto scarico…baez gioca così.
Ormai contro Sinner tutti fanno la partita della vita è se Jannik è svogliato come oggi (almeno finora) rischia di buscarle
Fermo restando che Phil era un artista straordinario e non solo alla batteria, qualcuno avrà comunque completamente frainteso parte del contenuto del mio post quotato ! Pazienza !
Io credo che sia più forte, seguo il tennis ed ho seguito US Open, ma non solo US Open.
Perché fisicamente è mentalmente non c’è, e già che discute con l’angolo non è un buon segno
Baez sta facendo il fenomeno
Gioca corto baez va a nozze..oggi non c’è…
Ah ma nessuno lo ha negato. Più che altro si perculavano i suoi adoratori acritici che contemporaneamente denigravano i nostri.
Fils deve solo imparare a contenere la sua energia esplosiva (come Shelton) che spesso lo (li) porta(no) a fare “fuori campo” stile baseball (esagero a bella posta ovviamente).
Detto ciò top 20 sicuramente. Top 10 magari dentro e fuori.
Quello che molti di noi hanno sempre contestato sono le sentenze dei disagiati (Fils e Van Assche domineranno il circuito più di Alcaraz, altro che gli italiani presunti fenomeni, ecc.) ….. che erano provocazioni da poraccitudine spinta.
Per questo motivo è giusto che incontri Shelton,
scusate ma chi crede qua che Safiullin sia più forte di Shelton?
Ma avete visto l’ultimo US Open?
No chiedo solo per capire chi segue il tennis e chi scrive a caso..
Molto molto scarico Jannik….
L’altro sembra avere più voglia di vincere. E se dipende dalla motivazione e dall’approccio alla partita, è difficile poi invertire in corso d’opera. Speriamo bene, ma la vedo dura..
Chi vede la partita? c’è qualcosa che non mi torna, Sinner 3 ace non li prende neanche dai big server in una partita, come fa ad averli presi da Baez in 4 giochi?
Sebastian ha battuto Medvedev
Sebastian batte Sinner?
Quoto
Chi dice che Baez è scarso su veloce è rimasto fermo ai paradigmi del passato e non segue l’evoluzione recente degli atleti.
Baez in prospettiva è più forte del Peque proprio perché è migliorato tantissimo sul veloce.
Ovviamente l’utente OhRaglio non ammetterà mai di avere sbagliato prospettiva. Ammesso si degni di leggerci ancora visto che questo forum non era alla sua “altezza” (scrisse proprio così…..)
Come inizio niente male,spero che Jannik voglia dare un vantaggio a Baez…
auguro a safiullin di giocare a tennis allo stesso livello di phil collins alla batteria
Soprattutto slice da destra e con kick stretto ad uscire da sinistra, alla Edberg (ha i detto niente…).
Intanto Shelton mi pare che a tennis stia imparando a giocare, saranno le ore private la sera…
secondo turno di servizio e gia 3 palle break e servizio perso. Ottimo avvio di sinner come sempre
Che voglia che ne ha il nostro!
perdere una finale di uno slam, perdere una finale con sinner dopo che lo hai battuto sempre nei 6 precedenti, perdere al secondo turno in un mille, e sempre allo stesso modo, ti deve far suonare un campanello di allarme, sempre se vuole vincere ancora tornei importanti, se invece gli basta arrivare in finale o giù di lì….ma non penso che sia il suo obiettivo.
la tattica era giustissima, e ha vinto tantissime partite, ma quanti gli hanno giocato serve&volley? stavano tutti sulla linea di fondo e cadevano nella sua rete. se vedono che perde più facilmente con un’altra tattica stai pur certo che in molti lo faranno. io al suo posto quantomeno un dubbio me lo farei venire. e il fatto che sia uscito incavolato dall’ultima partita un qualche significato ce l’ha.
Così come Medvedev, oggi Sinner ha la classica partita col giocatore che ti può battere. Oltretutto dopo l estenuante rincorsa alla top 4.
Beh, per i francesi non avere un top 20 per così tanto tempo è un fallimento
Oggi Jannik sembra un po scarico..non vorrei che psicologicamente arrivata la matematica quali alle finals abbia staccato un po…il linguaggio del corpo oggi non è quello lo o dei giorni scorsi….tutt’altro.
Con Thompson e Johnson fanno il terzetto delle meraviglie anni ’70
Ci siamo abituati ormai ma oggi non lo vedo per niente bene, non ha energia,gli errori li fa perché tira senza spinta se è già cotto dopo 10 min sta messo proprio male
mi riferivo appunto a quei tempi 😉
Ma il movimento francese è valido, lo è stato anche nei 15 anni passati e lo sarà in futuro anche se non dovesse esserci un super top; il discorso è che spesso alcuni commentatori denigrano di proposito il movimento italiano millantando un futuro Eldorado francese per contrapposizione.
@ Rovescio al tramonto (#3795277)
Secondo me saranno tutte partite difficili indipendentemente dall’avversario perché viene da un torneo vinto con tante energie non solo fisiche, ma anche mentali spese per battere Alcaraz e Medvedev, quindi non proprio una passeggiata
@ becu rules (Not Bec_Style) è come confondere Nadal con Nagal (#3795272)
e siccome è giusto dare a cesare quel che è di cesare, ieri qualcuno aveva scritto che i francesi primeggiavano solo a livello challenger, bisogna riconoscere che non avranno ancora un top 10 ma il movimento francese è valido anche a livello Atp
Jannik se non parte male non si gusta il match.
Incredibile.
E Shelton passa il turno ai danni di Safiullin !
Curiosità off topic:
Non vi pare che Safiullin somigli di viso ad un giovane Phil Collins, così come ancor più Korda – sempre di viso – ad un giovane Michael Schumaker ? 🙂
Test difficile per Sinner. Ci vorrà molta attenzione.
Jannik che fa il doppio col cinese..
Ma che paraculo è diventato?
Concordo…secondo me gli manca consistenza e testa per essere un top 10 (almeno stabile), quanto a colpi e potenza invece impressiona. E’ vero che è giovane ma certe caratteristiche difficilmente le costruisci (Alcaraz e Sinner quella solidità mentale l’avevano anche a 16/17 anni). Lo vedo un Tiafoe 2.0, in prospettiva top15/20 con magari qualche picco più in alto, perchè sulla singola partita può battere anche un top, ma non mi sembra attrezzato per batterne in match consecutivi.
@ bxldav (#3795228)
Si vero, ma Sinner non è Safiullin in risposta…
Hanno fatto di tutto per renderlo antipatico ma Fils è veramente forte. Magari non top 5 o 10 ma forte
Safiullin, io spero sempre che Jannik si confronti con i migliori e li batta.
Oddio, fosse una finale slam, magari preferirei che non affrontasse Djoko, Apca, Med, ma solo alla prima finale.
Dalla seconda andrebbe bene chiunque.
Questa è la via, come direbbe Mando.
Shelton senza cedimenti non sarebbe Shelton.
Korda ha battuto Alcaraz, Sinner e ha perso con Nadal e Djokovic piegato dalla pressione degli incontri ma giocando al loro livello. Ora aggiunge lo scalpo di Medvedev alla sua collezione.
Ma i risultati non gli rendono comunque giustizia per ora, è uno dei 2000 che presto si metterà dietro i ’90.
Cambiando argomento, spero che Safiullin ribalti il terzo set. Tra il giocatore solido e quello talentuoso, come avversario prendo sempre il primo. So cosa può fare e non può fare, devo “solo” fare meglio.
Shelton è fastidioso con quel servizio, gli scambi sono cortissimi ed è pure mancino. Certo il vantaggio sulla diagonale destra per Sinner sarebbe clamoroso, il problema è entrare nello scambio.
Ahi ahi ahi, niente peluche per Medvedev sto giro, ma solo una korda per saltare (il turno).
I soliti asini con le paratie sopra gli occhi già a pontificare per una “sicura ” finale Sinner Alcacaz. State calmi se potete…..Spesso portate solo sfiga e non ve ne accorgete…
Attenti a Fils. Quando il giovane francese riuscirà a controllare la straripante potenza del suo braccio, saranno dolori per tutti. Ha il fisico perfetto del tennista enzo
autostrada rispetto al livello del torneo. se invece di trovare medvedev trovi un korda, è meglio.
bravo Sonego purtroppo Tiafoe da dopo Vienna lo guardo sempre con antipatia … e complimenti A Marozsan è’ un piacere vederlo giocare
Non conta solo il servizio,allora Cressy e Hurkacz sarebbero in top 5,adesso Safiullin è andato fuori giri come spesso gli capita e secondo me la sta perdendo lui ma anche Shelton da un momento all’altro può avere dei passaggi a vuoto
Shelton è un grande giocatore in prospettiva, altroché
Poi giocarci contro è durissima perché se lui non ha passaggi a vuoto nei turni di battuta si rischia di giocare sui tie break
Il doppio è sempre utile. L’accoppiamento con il beniamino di casa peraltro la dice lunga… non so se sia un pairing spontaneo o “incoraggiato” da sponsor/organizzatori, ma è ormai chiaro come il Rosso sia ormai una megastar globale di questo sport.
La verità comunque è che Sinner deve giocare il doppio con De Minaur! Ci han provato tre volte, mai passato un turno, ma in quei tre tornei Jannik non ha perso una partita: Barcellona ritirato prima del terzo incontro, Canada vinto, Pechino vinto…
Adesso vanno al terzo perché Safiullin ha letteralmente regalato un game a Shelton tra errori e scelte tattiche suicide
Io preferirei Safiullin perché anche al massimo delle possibilità ha un servizio più gestibile, Shelton senza cedimenti è abbastanza ingiocabile
Vero, però il servizio ha sempre la sua importanza al tennis ! Basti vedere come si è chiuso l’ultimo game del secondo set che l’americano si è aggiudicato !
Mi sa che Djokovic ha fottuto Medvedev alla grande, oltre ad averlo battuto ha suggerito la via più facile per batterlo a, tutti gli altri
Domani sul court 3,
3zo incontro dalle 6:30 (di qua)
Sonny-Jarry
a seguire
Arno-JJ Wolf
Jannik in doppio con ZigZag
sul Grandstand 2
secondo inc. dalle 7:00 😉
Curioso, tanti tanti anni fa’ giocarono una finale di un prestigioso torneo junior in Italia (forse il Bonfiglio?) Vinse Safiullin ma Rublev, più giovane e decisamente meno sviluppato fisicamente, mi diede l’impressione di avere molto più potenziale
El retorno del Peque!
A casa anche Lehecka, forse in extremis riesce a strappare il pass per L’AO… vamos Diego!
Shelton..al netto del servizio ha meno tennis nello scambio…Safiullin lo vedo più pericoloso..
È un gran figo infatti, con quegli occhiali poi…
Mi è diventato supersimpatico, fa troppo ridere cacchio
(Poi lui magari si sentirà un gran figo..)
@ Ale Firenze (#3795189)
Anche io, se non altro per la fidanzata che si ritrova 😎
JJ da quando si è fatto quel look da bifolco del Midwest
Safiullin, meglio affrontare avversari più pericolosi e che mettano a dura prova Jannik.
Questo Marozsan non è una meteora allora.
Oggi io tifo Shelton perché è lui l’avversario da mettere nel mirino in prospettiva futura.
Meglio impararea conoscerlo quanto prima.
Per Safiullin non è mai troppo tardi ma il treno per fare la carriera da top player se l’e’ lasciato scappare tempo fa quando invece lo prese Rublev
Il tipo di avversari che deve affrontare in successione Sinner potrebbe desrabilizzarlo un pó, passerebbe da uno che gioca e serve in maniera leggera ad uno che fa le buche per terra (vale sia per Shelton che per Safiullin)
Fila si conferma l’unico fra i giovani francesi con significative possibilità di entrare a breve nei primi 20,e, vista la giovane età, anche più in su. Lo dissi un anno fa, quando gli veniva preferito Van Assche, e direi che, almeno per il momento, i fatti mi stanno dando ragione
Infatti, il miglior antidoto contro la nota posizione di gioco in risposta di Medvedev è proprio il vecchio caro serve and volley ( magari alla Sampras 🙂 ), praticato efficacemente nei suoi confronti l’altro giorno anche da Jannik.
Naturalmente, questo richiede non solo gambe rapide e precisione nel gioco al volo, ma anche e soprattutto un servizio all’altezza !
Sinner nel 2023 ha una media di prime del 59%, altro che a malapena il 50., non riesci proprio ad evitare di scrivere fesserie ?
@ Paolino (#3795187)
lo era molto di più il torneo di Pechino pur essendo un 500 e poi Shelton sta già perdendo da Safiullin che in questo periodo è meglio evitare
Redazione è possibile passarmi i commenti subito e non dopo 3 ore? Altrimenti non me li legge nessuno.
Mi fa sempre piacere quando vince Diego Schwartzman.
Mah insomma, se dopo Baez c’è Shelton è tutta da vedere, per niente facile. Siamo in un master mille e si vede, livello altissimo.
Bravo Sonego, lui sì che può risentire positivamente dell’effetto trascinante di Jannik e trovare ulteriore convinzione ..non era facile battere Tiafoe e Lorenzo l’ha fatto pure in rimonta, doppiamente meritevole: del resto Sonego non è nuovo a queste imprese, conquistarsi la partita in crescendo lo eccita, lo motiva e gli dà stimolo
Per caratteristiche dei giocatori è uguale,tirano a tutta come dei dannati senza pensare,non siamo neanche a metà set e penso che ci sono già 10 errori non forzati a testa, Sinner deve essere solido nello scambio perché alla fine la probabilità che è l’altro il primo a sbagliare è elevata,l’importante è che parte deciso e che non gli dia la possibilità di avere qualche possibilità
Enorme plauso al Peque.
Comunque Korda aveva già sconfitto Medvedev agli AO
Safiullin quest’anno è tosto come il marmo… Shelton nei momenti di euforia è ingiocabile ma al momento non lo vedo abbastanza continuo per battere eventualmente jannik… Quindi, sperando jannik vinca, preferirei Shelton…