 
					
						Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06
					 
				 
				
			
				 ATP 250 – Umag (Croazia) – 1° Turno, terra battuta
 ATP 250 – Umag (Croazia) – 1° Turno, terra battuta
GORAN IVANISEVIC STADION – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)
1. [WC] Duje Ajdukovic 

 vs [WC] Dino Prizmic 
 
ATP Umag

 Duje Ajdukovic
1
2

 Dino Prizmic
6
6
 Vincitore: Prizmic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Ajdukovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 2-4 → 2-5
D. Prizmic
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
D. Ajdukovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Prizmic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
D. Ajdukovic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
D. Prizmic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
D. Ajdukovic
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 0-1 → 0-2
2. Dominic Thiem  vs [Q] Facundo Bagnis
 vs [Q] Facundo Bagnis  (non prima ore: 18:00)
 (non prima ore: 18:00)
ATP Umag

 Dominic Thiem
6
7

 Facundo Bagnis
4
5
 Vincitore: Thiem 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Bagnis
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
D. Thiem
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
F. Bagnis
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
D. Thiem
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
D. Thiem
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Bagnis
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
D. Thiem
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
F. Bagnis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
D. Thiem
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
D. Thiem
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
F. Bagnis
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
3. Marin Cilic  vs [Q] Flavio Cobolli
 vs [Q] Flavio Cobolli  (non prima ore: 21:00)
 (non prima ore: 21:00)
ATP Umag

 Marin Cilic
4
3

 Flavio Cobolli
6
6
 Vincitore: Cobolli 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
M. Cilic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-4 → 3-4
F. Cobolli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
M. Cilic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-3 → 2-3
F. Cobolli
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
M. Cilic
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
M. Cilic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 3-5 → 4-5
F. Cobolli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-4 → 3-5
M. Cilic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
M. Cilic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
M. Cilic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
M. Cilic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
GRANDSTAND – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)
1. [WC] Zvonimir Babic  / Luka Mikrut
 / Luka Mikrut  vs Nicolas Barrientos
 vs Nicolas Barrientos  / Guillermo Duran
 / Guillermo Duran 
ATP Umag
 
 
 Zvonimir Babic / Luka Mikrut
2
1
 
 
 Nicolas Barrientos / Guillermo Duran
6
6
 Vincitore: Barrientos / Duran 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Z. Babic / Mikrut
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 1-5 → 1-6
N. Barrientos / Duran
1-4 → 1-5
Z. Babic / Mikrut
0-4 → 1-4
N. Barrientos / Duran
40-30
  15-0
 30-0
 30-15
 40-15
0-3 → 0-4
Z. Babic / Mikrut
0-2 → 0-3
N. Barrientos / Duran
40-30
  0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
0-1 → 0-2
Z. Babic / Mikrut
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Barrientos / Duran
2-5 → 2-6
Z. Babic / Mikrut
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-4 → 2-5
N. Barrientos / Duran
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
Z. Babic / Mikrut
1-3 → 2-3
N. Barrientos / Duran
1-2 → 1-3
Z. Babic / Mikrut
15-40
  0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
0-2 → 1-2
N. Barrientos / Duran
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-1 → 0-2
Z. Babic / Mikrut
0-0 → 0-1
2. Alexei Popyrin  vs Benjamin Bonzi
 vs Benjamin Bonzi  (non prima ore: 18:00)
 (non prima ore: 18:00)
ATP Umag

 Alexei Popyrin
6
7

 Benjamin Bonzi
4
5
 Vincitore: Popyrin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 7-5
B. Bonzi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
A. Popyrin
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 5-4 → 5-5
B. Bonzi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
A. Popyrin
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 4-3 → 5-3
A. Popyrin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 ace
 3-2 → 4-2
B. Bonzi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
B. Bonzi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-1 → 2-1
A. Popyrin
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 40-30
 0-1 → 1-1
B. Bonzi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Popyrin
 15-0
 30-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
A. Popyrin
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 df
 3-4 → 4-4
A. Popyrin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
A. Popyrin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
3. Taro Daniel  vs [WC] Martin Landaluce
 vs [WC] Martin Landaluce 
ATP Umag

 Taro Daniel
1
7
6

 Martin Landaluce
6
5
2
 Vincitore: Daniel 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Daniel
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
M. Landaluce
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-0 → 4-1
M. Landaluce
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
T. Daniel
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Landaluce
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Landaluce
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
M. Landaluce
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
T. Daniel
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
T. Daniel
 15-0
 15-15
 40-15
 40-30
 df
 2-3 → 3-3
T. Daniel
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
T. Daniel
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Daniel
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
M. Landaluce
A-40
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
1-2 → 1-3
T. Daniel
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
 ATP 500 – Amburgo (Germania) – 1° Turno, terra battuta
 ATP 500 – Amburgo (Germania) – 1° Turno, terra battuta
Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Luca Van Assche 

 vs Alexandre Muller 
 
ATP Hamburg

 Luca Van Assche
7
6

 Alexandre Muller
6
4
 Vincitore: Van Assche 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
A. Muller
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-4 → 2-4
A. Muller
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
L. Van Assche
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 1-1 → 1-2
L. Van Assche
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 ace
 5-3*
 ace
 6*-3
 df
6-6 → 7-6
L. Van Assche
40-A
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
5-6 → 6-6
A. Muller
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
A. Muller
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 4-4 → 4-5
A. Muller
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
A. Muller
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. Muller
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
A. Muller
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
2. [6] Tomas Martin Etcheverry  vs Laslo Djere
 vs Laslo Djere 
ATP Hamburg

 Tomas Martin Etcheverry [6]
6
3

 Laslo Djere
7
6
 Vincitore: Djere 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Djere
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
L. Djere
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
T. Martin Etcheverry
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
L. Djere
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 2-2 → 2-3
T. Martin Etcheverry
1-2 → 2-2
T. Martin Etcheverry
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
6-6 → 6-7
L. Djere
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
T. Martin Etcheverry
5-5 → 6-5
L. Djere
30-40
  0-15
 0-30
 0-40
 15-40
4-5 → 5-5
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-5 → 4-5
L. Djere
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
T. Martin Etcheverry
2-4 → 3-4
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
L. Djere
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
T. Martin Etcheverry
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
5. Daniel Altmaier  vs Richard Gasquet
 vs Richard Gasquet  (non prima ore: 18:00)
 (non prima ore: 18:00)
ATP Hamburg

 Daniel Altmaier
7
6

 Richard Gasquet
5
4
 Vincitore: Altmaier 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Gasquet
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
R. Gasquet
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
R. Gasquet
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
R. Gasquet
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-3 → 1-3
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-2 → 0-3
R. Gasquet
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
D. Altmaier
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Gasquet
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
D. Altmaier
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
R. Gasquet
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
R. Gasquet
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 4-4
R. Gasquet
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
D. Altmaier
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
R. Gasquet
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 0-1 → 1-1
M1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
3. [LL] Thiago Monteiro  vs [PR] Guido Pella
 vs [PR] Guido Pella  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
ATP Hamburg

 Thiago Monteiro
3
6
4

 Guido Pella
6
4
6
 Vincitore: Pella 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Pella
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
T. Monteiro
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 30-40
 df
 4-4 → 4-5
G. Pella
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 3-3
T. Monteiro
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
G. Pella
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
G. Pella
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
T. Monteiro
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Pella
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 5-4 → 6-4
T. Monteiro
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
G. Pella
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
T. Monteiro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Pella
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
T. Monteiro
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 2-5 → 3-5
G. Pella
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
G. Pella
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
T. Monteiro
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-3 → 1-3
G. Pella
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-2 → 0-3
4. Arthur Fils  vs [LL] Daniel Elahi Galan
 vs [LL] Daniel Elahi Galan 
ATP Hamburg

 Arthur Fils
7
7

 Daniel Elahi Galan
5
5
 Vincitore: Fils 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Elahi Galan
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 6-5 → 7-5
D. Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
D. Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
D. Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 4-1 → 4-2
A. Fils
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 6-5 → 7-5
A. Fils
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
A. Fils
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
A. Fils
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-3 → 4-3
A. Fils
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 1-1 → 2-1
M3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
3. Sebastian Baez  / Bernabe Zapata Miralles
 / Bernabe Zapata Miralles  vs Robin Haase
 vs Robin Haase  / Nikola Mektic
 / Nikola Mektic 
ATP Hamburg
 
 
 Sebastian Baez / Bernabe Zapata Miralles
4
4
 
 
 Robin Haase / Nikola Mektic
6
6
 Vincitore: Haase / Mektic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Haase / Mektic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
S. Baez / Zapata Miralles
3-5 → 4-5
R. Haase / Mektic
3-4 → 3-5
S. Baez / Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
R. Haase / Mektic
2-3 → 2-4
S. Baez / Zapata Miralles
2-2 → 2-3
R. Haase / Mektic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-1 → 2-2
S. Baez / Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
R. Haase / Mektic
1-0 → 1-1
S. Baez / Zapata Miralles
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Haase / Mektic
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 4-6
S. Baez / Zapata Miralles
4-4 → 4-5
R. Haase / Mektic
3-4 → 4-4
S. Baez / Zapata Miralles
2-4 → 3-4
R. Haase / Mektic
2-3 → 2-4
S. Baez / Zapata Miralles
1-3 → 2-3
R. Haase / Mektic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
S. Baez / Zapata Miralles
1-1 → 1-2
R. Haase / Mektic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
S. Baez / Zapata Miralles
0-0 → 1-0
4. [WC] Constantin Frantzen  / Hendrik Jebens
 / Hendrik Jebens  vs [4] Sander Gille
 vs [4] Sander Gille  / Joran Vliegen
 / Joran Vliegen 
ATP Hamburg
 
 
 Constantin Frantzen / Hendrik Jebens
2
4
 
 
 Sander Gille / Joran Vliegen [4]
6
6
 Vincitore: Gille / Vliegen 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gille / Vliegen
4-5 → 4-6
C. Frantzen / Jebens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-40
 40-40
 4-4 → 4-5
S. Gille / Vliegen
4-3 → 4-4
C. Frantzen / Jebens
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
S. Gille / Vliegen
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 4-1 → 4-2
C. Frantzen / Jebens
3-1 → 4-1
S. Gille / Vliegen
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 df
 15-40
 df
 2-1 → 3-1
C. Frantzen / Jebens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 ace
 1-1 → 2-1
S. Gille / Vliegen
1-0 → 1-1
C. Frantzen / Jebens
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Gille / Vliegen
2-5 → 2-6
C. Frantzen / Jebens
 0-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-5 → 2-5
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 1-4 → 1-5
C. Frantzen / Jebens
1-3 → 1-4
S. Gille / Vliegen
1-2 → 1-3
C. Frantzen / Jebens
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 0-2 → 1-2
S. Gille / Vliegen
0-1 → 0-2
C. Frantzen / Jebens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 0-0 → 0-1
 ATP 250 – Atlanta (USA) – 1° Turno – cemento
 ATP 250 – Atlanta (USA) – 1° Turno – cemento
Stadium Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [3] Marcelo Melo 

 / John Peers 

 vs Luis David Martinez 

 / Reese Stalder 
 
ATP Atlanta
 
 
 Marcelo Melo / John Peers [3]
6
7
 
 
 Luis David Martinez / Reese Stalder
1
6
 Vincitore: Melo / Peers 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
L. David Martinez / Stalder
5-5 → 5-6
L. David Martinez / Stalder
4-4 → 4-5
L. David Martinez / Stalder
3-3 → 3-4
M. Melo / Peers
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 3-3
L. David Martinez / Stalder
2-2 → 2-3
M. Melo / Peers
 15-0
 ace
 30-0
 40-15
 ace
 ace
 1-2 → 2-2
L. David Martinez / Stalder
1-1 → 1-2
M. Melo / Peers
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
L. David Martinez / Stalder
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. David Martinez / Stalder
4-1 → 5-1
L. David Martinez / Stalder
3-0 → 3-1
L. David Martinez / Stalder
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 1-0 → 2-0
2. [WC] Ethan Quinn  vs Aleksandar Vukic
 vs Aleksandar Vukic  (non prima ore: 19:00)
 (non prima ore: 19:00)
ATP Atlanta

 Ethan Quinn
6
3

 Aleksandar Vukic
7
6
 Vincitore: Vukic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Quinn
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 2-3
A. Vukic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
E. Quinn
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 4-5 → 5-5
A. Vukic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
E. Quinn
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
A. Vukic
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 2-2 → 2-3
A. Vukic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Vukic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. [Q] Lloyd Harris  vs [Q] James Duckworth
 vs [Q] James Duckworth 
ATP Atlanta

 Lloyd Harris
3
6
6

 James Duckworth
6
3
2
 Vincitore: Harris 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Harris
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
J. Duckworth
 0-15
 15-15
 30-30
 30-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 ace
 4-2 → 5-2
L. Harris
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 3-2 → 4-2
J. Duckworth
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
J. Duckworth
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Harris
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 3-3 → 4-3
J. Duckworth
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Duckworth
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-5 → 3-6
L. Harris
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 2-5 → 3-5
L. Harris
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
J. Duckworth
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
L. Harris
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 1-2 → 2-2
J. Duckworth
 0-15
 15-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
L. Harris
 0-15
 15-30
 30-30
 40-40
 df
 A-40
 0-1 → 1-1
4. [WC] Gael Monfils  vs Thanasi Kokkinakis
 vs Thanasi Kokkinakis  (non prima ore: 01:00)
 (non prima ore: 01:00)
ATP Atlanta

 Gael Monfils
6
3
6

 Thanasi Kokkinakis
1
6
7
 Vincitore: Kokkinakis 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 4*-0
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 5-5*
 5*-6
6-6 → 6-7
G. Monfils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 6-5
G. Monfils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
T. Kokkinakis
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
G. Monfils
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
T. Kokkinakis
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Monfils
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-3 → 1-3
T. Kokkinakis
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 df
 A-40
 0-2 → 0-3
G. Monfils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Monfils
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-1 → 6-1
T. Kokkinakis
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
G. Monfils
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-1 → 4-1
G. Monfils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 1-1 → 2-1
T. Kokkinakis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
5. [Q] Jason Jung  vs [8] J.J. Wolf
 vs [8] J.J. Wolf 
ATP Atlanta

 Jason Jung
2
1

 J.J. Wolf [8]
6
6
 Vincitore: Wolf 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Wolf
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
J. Jung
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
J. Wolf
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
J. Jung
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
J. Jung
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
J. Wolf
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Jung
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
J. Jung
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
J. Jung
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 1-2 → 1-3
J. Wolf
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 1-1 → 1-2
J. Jung
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Grandstand – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Andre Goransson  / Miguel Angel Reyes-Varela
 / Miguel Angel Reyes-Varela  vs Evan King
 vs Evan King  / Constant Lestienne
 / Constant Lestienne 
ATP Atlanta
 
 
 Andre Goransson / Miguel Angel Reyes-Varela
7
6
8
 
 
 Evan King / Constant Lestienne
6
7
10
 Vincitore: King / Lestienne 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Goransson / Angel Reyes-Varela
 1-0
 2-0
 3-0
 4-0
 df
 4-1
 4-2
 5-2
 6-2
 6-3
 ace
 7-3
 7-4
 8-4
 8-5
 8-6
 8-7
 8-8
 8-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 ace
 0*-3
 ace
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
6-6 → 6-7
E. King / Lestienne
6-5 → 6-6
A. Goransson / Angel Reyes-Varela
5-5 → 6-5
E. King / Lestienne
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 5-4 → 5-5
A. Goransson / Angel Reyes-Varela
4-4 → 5-4
E. King / Lestienne
4-3 → 4-4
A. Goransson / Angel Reyes-Varela
3-3 → 4-3
E. King / Lestienne
 0-15
 15-15
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
A. Goransson / Angel Reyes-Varela
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
E. King / Lestienne
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
A. Goransson / Angel Reyes-Varela
2-0 → 2-1
E. King / Lestienne
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 2-0
A. Goransson / Angel Reyes-Varela
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
A. Goransson / Angel Reyes-Varela
5-6 → 6-6
E. King / Lestienne
5-5 → 5-6
A. Goransson / Angel Reyes-Varela
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
E. King / Lestienne
4-4 → 4-5
A. Goransson / Angel Reyes-Varela
4-3 → 4-4
E. King / Lestienne
4-2 → 4-3
A. Goransson / Angel Reyes-Varela
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 4-1 → 4-2
E. King / Lestienne
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-0 → 4-1
A. Goransson / Angel Reyes-Varela
3-0 → 4-0
E. King / Lestienne
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-0 → 3-0
A. Goransson / Angel Reyes-Varela
1-0 → 2-0
E. King / Lestienne
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
2. Yuki Bhambri  / Saketh Myneni
 / Saketh Myneni  vs [WC] Kevin King
 vs [WC] Kevin King  / Andres Martin
 / Andres Martin  (non prima ore: 00:30)
 (non prima ore: 00:30)
ATP Atlanta
 
 
 Yuki Bhambri / Saketh Myneni
6
6
 
 
 Kevin King / Andres Martin
3
4
 Vincitore: Bhambri / Myneni 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Bhambri / Myneni
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-4 → 6-4
K. King / Martin
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
Y. Bhambri / Myneni
3-4 → 4-4
K. King / Martin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 3-3 → 3-4
Y. Bhambri / Myneni
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
K. King / Martin
2-2 → 2-3
Y. Bhambri / Myneni
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 df
 1-2 → 2-2
K. King / Martin
1-1 → 1-2
Y. Bhambri / Myneni
0-1 → 1-1
K. King / Martin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Bhambri / Myneni
5-3 → 6-3
K. King / Martin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
Y. Bhambri / Myneni
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
K. King / Martin
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
Y. Bhambri / Myneni
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
K. King / Martin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
Y. Bhambri / Myneni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
K. King / Martin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
Y. Bhambri / Myneni
0-0 → 1-0
 
		
Carboni ha una finale ed una semifinale nei Futures, Landaluce solo una finale. Non mi sembra che i loro risultati differiscano poi così tanto. E comunque prendere la statura come elemento di paragone significa che tu del tennis che capisci proprio poco…come l’altra belina che ti applaude….
io fossi in te farei una protesta formale al Governo della Repubblica di Croazia, anzi al Presidente
la salviamo e poi ne parliamo….
i pollici rossi sono perchè fare classifiche del genere ha senso come cercare di svuotare il mare con un cucchiaino. e non centra niente essere italiani o tifare italiani o altre amenità recondite nei vostri cervelli ossessionati dalla voglia di avere ragione ad ogni costo. di ragionevole qui non c’è niente. a fare classifiche del genere ci indovini di più con la palla di vetro.
p.s: se non volete i pollici versi, scrivete meno cazzate.
nonostante tu sia Interista, condivido al 100%
ti hanno messo i pollici rossi dimostra che questo non p un forum obiettivo ma soltanto di tifositti da tastieria per i quali esistono soltanto gli Italiani
da questo post deduco che il tuo non è un problema di competenza tennistica ma di neuroni presenti nel cervello
io non ho parlato di fenomeni anzi ho detto che Landaluce è il miglior 2006 d’Europa, lmo dice la classifica, soltanto Fonseca tra i 2006 è sopra di lui ma è sudamericano
non ho detto che un futuro fenomeno tipo Alcaraz ma non mi meraviglierei se diventasse un Top 10
l’esempio di Federer era per dire che le classifiche a 17 anni contano fino a un certo punto, Medvedev a 17 anni non era neanche classificato e adesso è numero 3 del Mondo
spero tu abbia capito, ora puoi pure tornare a tifare gli Italiani fenomeni che a 24 anni sono ancora a fare i Challenger
e gli utenti competenti quali sarebbero? quelli che estate scorsa dicevano che Alcaraz era un bluff? ahahaha
Non sono d’accordo. Manca Van Assche e Sinner sarà tornato a giocare challenger insieme a Musetti, mentre Berrettini e Sonego saranno fuori dai 500 con Arnaldi, Zeppieri, Cobolli e tutti gli altri ex next gen pompati e plafonati.
Nardi sarà il tuo commercialista, sappilo
SPOILER: POST IRONICO!
Questa sarà la top 10 tra 4 anni
Alcaraz
Landaluce
Debru
Rune
Mensik
Fonseca
Medvedev
Sinner
Fils
Tien
Hai ragione. Mensik è l’unico della lista che farà strada. Forse Prizmic. Forse Fonseca. Landaluce e Debru no. Allo stato attuale. Poi nessuno esclude che sarà l’opposto. Ma allo stato attuale è così. Per chi li ha visti giocare e capisce ciò che vede. Gli altri sono provocatori da barzelletta.
E noi che li rintuzziamo stiamo solo perdendo tempo, me compreso.
Dunque ricapitolando il silver81-pensiero
1) Sei straniero, a 18/19 anni hai combinato poco, ma silver81 ha deciso che sei il futuro dominatore delle galassie –> Federer a 17 anni era una ciofeca
2) Sei italiano, a 18/19 anni hai combinato poco, ma più o meno vali quanto il coetaneo straniero che silver81 ha deciso essere il dominatore delle galassie —> italiano, sei una ciofeca infinita: se a 18 anni hai vinto poco vincerai zero: sei un fallito e chi ti sostiene è un povero illuso, fazioso, tifosetto
CONGRATULAZIONI! CHAPEAU!
Mensik mi sembra davvero buono, in effetti per certe dinamiche ricorda un po’ Sinner, anche se ha un po’ meno ritmo e un po’ più mano.
Se ne rendono conto ma sono dei provocatori da operetta. Danno dei faziosi a noi e poi scrivono idiozie senza contesto al solo scopo di fare i napalm51 de noantri.
Si stancheranno e ne troveranno altri 100 di fenomeni top 5 delle galassie da esaltare.
Sono una zavorra per discussioni di sport serie e non fanno altro che disturbare e diluire quello che di buono si scrive qui. Col risultato che tanti utenti esperti e competenti non scrivono più oppure consumano energie a rintuzzare le castronerie di questa ciurma
landaluce ennesima sconfitta fra i grandi. gestito malissimo secondo me, poi magari arriva lo stesso, fra qualche anno, ma rischiano di bruciarlo. molto meglio come viene gestito debru.
Bisogna aspettare di vedere finire la partita
Meno di 18 ovviamente
Concordo sul fatto che a meno di 28 anni le classifiche contino poco (e comunque davanti a Kandsluce, oltre a Mensik e Prizmik, ci sono Fonseca, Baily e Tien (Carboni due posti sotto) , ma contino i risultati ed il livello di gioco. Per quanto riguarda i risultati lo Spagnolo non riesce neppure ad arrivare in fondo ai Futures, non parliamo dei Challenger, ma si ostinano a dargli WC per gli ATP (evidentemente c’è un’organizzazione che lo sostiene) con sempre risultati scadenti. Il livello di gioco è quello di uno jr.
Sono degli illusi, faziosi fino all’ estremo, fanno solo pena
ma la statistica che riporta chell’utente non ha alcun senso
anche Federer a 17 non era tra i primi 20 under20 ma forse nemmeno Djokovic,
lo so che vi danno fastidio gli spagnoli ma stai dicendo delle cavolate che non stanno nè in cielo ne in terra
ovvio che se ci metti i 2003 e i 2004 ce ne sono di piu forti, Alcaraz e Rune sono 2003
Landaluce ho appena visto la Race è al Sesto posto tra gli Under18
ma quelli davanti a lui hanno tutti qualche mese in piu, soltanto Fonseca è piu giovane ma Fonseca ha preso tanti punti dal Cahllenger sudamericani che si sa valgono come gli ITF europei se non peggio
Landaluce arriverà nonostante le vostre gufate
d’altronde tu sei uno di quelli che fino all’anno scorso ” è piu forte Sinner di Alcaraz!!!1!111! ” ahahah
P.S Carboni ha 12 piunti in meno di Landaluce, almeno impara a leggere.
Landaluce non sta proprio a numero. Almeno per ora.
Più in generale tra gli under 20, lo spagnolo è 57esimo..proprio le stigmate del fenomeno…
Intanto Cobolli ha battuto Cilic a casa sua e non è poco…
Non scherziamo. Stai paragonando davvero Landaluce con Carboni. Uno ha potenzialità infinite (1.91), l’altro è purtroppo limitato non solo dalla statura. (1.66)
Per concludere, Landaluce è al 7* posto tra gli under 18..due posti dietro a 12 punto il nostro Carboni..direi che la possiamo chiudere qui…
Con tutto il rispetto di Cilic ma questa partita fa vedere quanto è scarso Cobolli sia tecnicamente che dal punto di vista della gestione del match,Cilic è stato un signor giocatore ma ha 35 anni, gioca sulla superficie meno preferita e gioca la sua prima partita dopo 7 mesi,questa partita doveva finire 6-1 6-2 come con Berrettini a Stoccarda in meno di un’ora eppure Cobolli sta palesando diverse difficoltà specialmente nel concretizzare
Landaluce del primo set è un livello mai visto per un diciassettenne! Pazzesco. Ha tutto e rispetto ad Alcaraz ha anche un servizio che potrebbe diventare il migliore del circuito. Top 5 in 2 anni!
Ma quelli che esaltano landaluce se ne rendono conto che non ha ancora vinto due partite di fila manco a livello challenger?e magari chi lo esalta è lo stesso che esalta shelton x aver azzeccato un torneo in carriera (Australian open sfruttando un tabellone da challenger)o fils che oltre che a sparare cannonate non sa fare…con quale criterio la.gente esalta gli stranieri? Pensano veramente che giovane+straniero=top 20assicurato? Posso capire qualche giudizio su shang,van assche,prizmic o qualcun altro…ma non si può vedere un esaltazione simile per uno che ok a Madrid ha battuto kovalik..ma che ha vinto solo altre 5/6partite nel circuito..perdendo pure da CAPECCHI E BUSE appena prima di Madrid su
Cobolli sta facendo una gran bella partita.
Va bene che la Spagna quando tramonta un fenomeno ne trovano subito un altro ma adesso si esagera se ogni giovane spagnolo lo spacciamo per un tennista che sarà protagonista nei prossimi anche,ma lo stesso vale anche per altri giocatori come Prizmic,Debru,Mensik,Van Assche …. ricordiamoci che questi ancora giocano negli ITF o challenger e vincono con giocatori che in classifica non arrivano nemmeno alla duecentesima posizione e se partecipano agli Atp è o per le WC o perché hanno raggiunto una classifica abbastanza alta per potervi partecipare grazie ad un exploit nel corso della stagione,gli esaltiamo un pó troppo e forse si montano la testa pure loro come Fils poi quando affrontano giocatori dalla top 150 in su ci prendono delle sberle che gli fanno tornare con i piedi per terra
Il fondo del centrale a Umago ,preparato in modo indegno,indecoroso ,oserei dire perfino vergognoso.
Quindi Leo Borg che ne ha vinti due ……… 😀
Commento tecnico: a mio parere la quantità e qualità di gnocca presente wd Umag non è comparabile a nessun altro torneo…
È vero ma spesso chi li vince a quella età non sempre diventano qualcuno, ricordo Tomic che vinse un Challenge a 17 anni poi è diventato un signor nessuno
C’è da dire che sulle superfici diverse dal cemento è veramente imbarazzante
La routine di Cilic al servizio è angosciante.
Può darsi
Finora non ha vinto uno straccio di ITF però …..
Per ora landaluce 61 al giustiziere di berrettini a indian Wells
Michelsen senza nulla togliere ai recenti progressi è under19 come Sinner è under21. Cioè questione di pochi giorni
Landaluce ha già battuto un Top150 a Madrid nelle quali, è l’unico ad averlo fatto tra quelli nati dal 2006 in poi
non sarà il nuovo Alcaraz come dicono alcuni ma è un futuro Top20 come minimo, non scherziamo
a me sembra che i migliori under18 del circuito siano Debru e Mensik oltre che PRizmic e mi pare che anche la classifica dica cosi
ma il n113 al mondo Gojo nonchè numero 3 di Croazia non è stato proprio considerato dagli organizzatori? perche la wild card a questo Ajdukovic che non mi sembra niente di che? forse è un torneo croato ma non croato di organizzazione altrimenti non si spiega. Per Gojo avrebbero potuto essere punti decisivi per agguantare una tanto agognata top100
Non so sulla base di cosa, tu possa dire che prizmic e landaluce siano i migliori under 18.
Non lo dicono certamente le classifiche, dove i primi 2005 sono Shang (18 anni fatti a febbraio) e Mensik (18 da compiere), decisamente tennisti già pronti per una rapida crescita.
Prizmic è molto acerbo nella gestione delle partite e Landaluce ad oggi non ha mostrato niente, che porti a dare il giudizio che esprimi. Nei challenger ha preso sonore randellate.
Gli inviti e le wc a questi tornei ATP per ora sono un premio alla fiducia e nulla più.
nel senso che li portiamo a vedere la semi e la finale?
Secondo me perde
Che testa van hasche
Io firmo su Arnaldi in finale, Musetti e Sonego in sf.
Ma nemmeno per sogno. Il miglior under 18 è DI GRAN LUNGA Mensik. Prizmic deve ancora mangiare forme di pane per raggiungerlo. Al limite Fonseca visto che è under 17 potrebbe fra un anno stare ai livelli odierni di Mensik.
E comunque il più forte di tutti (anche se è under 19 e non 18) è Michelsen (lo dico da ben prima che facesse una finale ATP, ma ben ben prima)
Landaluce non sta nemmeno a numero.
Dove si firma?
Cilic è fermo da sette mesi..per il bookmaker è sfavorito, e il bookmaker non è scemo
comunqe ad Umago indipendentmente dai risultati tanta roba interessante in ottica prospettiva futura con Prizmic e Landaluce probabilmente i 2 migliori Under18 nel circuito insieme a Fonseca
Forza Luca!!!
Questa settimana portiamo Sonego in Semi
e Musetti in finale.
Cilic non perde in casa,1 fisso