 
					
						Mattia Bellucci nella foto
					 
				 
				
			
				Il cammino di alcuni dei nostri tennisti verso il terzo Slam del 2023, Wimbledon, ha avuto un inizio promettente. Nelle qualificazioni maschili, disputate sui campi in erba di Roehampton, a Londra, sei italiani – Matteo Arnaldi, Federico Gaio, Luca Nardi, Matteo Gigante, Giulio Zeppieri (n.23) e Mattia Bellucci – hanno superato il primo turno. Tre sono gli incontri da vincere per accedere al main draw del prestigioso torneo londinese, che quest’anno offre un montepremi record di 44.700.000 sterline.
I match di secondo turno maschili si giocheranno mercoledì, con i nostri tennisti pronti a sfidare i loro avversari per continuare il loro percorso verso l’accesso al tabellone principale, che avrà inizio lunedì 3 luglio all’All England Club.
Purtroppo, non tutte le speranze italiane sono riuscite a superare questa prima fase. Luciano Darderi, Franco Agamenone, Andrea Pellegrino, Francesco Passaro (n.26), Raul Brancaccio (n.28), Riccardo Bonadio, Alessandro Giannessi, Francesco Maestrelli, Flavio Cobolli e Andrea Vavassori (n.19) sono stati eliminati all’esordio.
Nonostante alcune sconfitte, rimaniamo ottimisti per le possibilità dei nostri tennisti che continuano a lottare per realizzare il loro sogno di partecipare al main draw di uno dei tornei più prestigiosi e storici del tennis mondiale
 2° Turno Quali
 2° Turno Quali
(1) Matteo Arnaldi (ITA) c. Federico Gaio (ITA)
Luca Nardi (ITA) c. (4) Taro Daniel (JPN)
(23) Giulio Zeppieri (ITA) c. Lucas Pouille (FRA)
Matteo Gigante (ITA) c. (29) Gabriel Diallo (CAN)
Mattia Bellucci (ITA) c. Raphael Collignon (BEL)
 Wimbledon – 1° Turno Qualificazioni – erba
 Wimbledon – 1° Turno Qualificazioni – erba
 Stadium Court – Ore: 12:00am (italiane)
3°Inc. A. Giannessi 

 vs C. Broom 
 
Slam Wimbledon

 A. Giannessi
4
7
3

 C. Broom
6
6
6
 Vincitore: R. Albot 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Giannessi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
A. Giannessi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
C. Broom
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
None*-None
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 6*-2
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
A. Giannessi
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-4 → 5-4
A. Giannessi
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 40-30
 3-3 → 4-3
C. Broom
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
C. Broom
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
A. Giannessi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-2 → 1-2
A. Giannessi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Giannessi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 C. Broom
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
C. Broom
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
C. Broom
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 2-1 → 3-1
C. Broom
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Giannessi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 Court 3 – Ore: 12:00am
2°Inc. M. Marterer  vs L. Darderi
 vs L. Darderi 
Slam Wimbledon

 M. Marterer
None
7
2
6

 L. Darderi
• None
6
6
7
 Vincitore: D. Yevseyev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Darderi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
M. Marterer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 4-1
M. Marterer
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 2-0 → 3-0
L. Darderi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Darderi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 ace
 1-1 → 2-1
M. Marterer
 15-0
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Marterer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-6 → 5-7
M. Marterer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
L. Darderi
 15-0
 df
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
M. Marterer
 0-15
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
L. Darderi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
M. Marterer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Marterer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
4°Inc. F. Cobolli  vs J. Ficovich
 vs J. Ficovich 
Slam Wimbledon

 F. Cobolli
3
4

 J. Ficovich
6
6
 Vincitore: J. Ficovich 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Ficovich
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
J. Ficovich
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-4 → 3-5
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 2-2 → 2-3
J. Ficovich
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
J. Ficovich
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
F. Cobolli
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
J. Ficovich
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 Court 4 – Ore: 12:00am
1°Inc. A. Pellegrino 

 vs R. Noguchi 
 
Slam Wimbledon

 A. Pellegrino
6
7

 R. Noguchi
3
6
 Vincitore: P. Kypson 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Noguchi
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-5 → 1-6
A. Pellegrino
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-5 → 1-5
A. Pellegrino
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-3 → 0-4
R. Noguchi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
A. Pellegrino
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Noguchi
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-4 → 1-5
A. Pellegrino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-4 → 1-4
R. Noguchi
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 0-3 → 0-4
R. Noguchi
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
A. Pellegrino
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
 Court 5 – Ore: 12:00am
2°Inc. J. Kovalik  vs L. Nardi
 vs L. Nardi 
Slam Wimbledon

 J. Kovalik
6
6
4

 L. Nardi
4
4
6
 Vincitore: N. Moreno De Alboran 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Nardi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
J. Kovalik
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
L. Nardi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
L. Nardi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
J. Kovalik
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
L. Nardi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Nardi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 ace
 5-4 → 6-4
L. Nardi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 L. Nardi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 df
 3-2 → 3-3
L. Nardi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
L. Nardi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 df
 1-1 → 2-1
L. Nardi
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
J. Kovalik
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
4°Inc. M. Bellucci  vs I. Gakhov
 vs I. Gakhov 
Slam Wimbledon

 M. Bellucci
6
6

 I. Gakhov [32]
3
4
 Vincitore: M. Bellucci 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Bellucci
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-4 → 6-4
I. Gakhov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-3 → 5-4
M. Bellucci
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
I. Gakhov
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
I. Gakhov
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 2-2 → 3-2
I. Gakhov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Bellucci
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 ace
 5-3 → 6-3
I. Gakhov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 4-3 → 5-3
M. Bellucci
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 df
 4-2 → 4-3
M. Bellucci
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
I. Gakhov
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
 Court 6 – Ore: 12:00am
3°Inc. E. Couacaud 

 vs R. Brancaccio 
 
Slam Wimbledon

 E. Couacaud
6
7

 R. Brancaccio [28]
4
6
 Vincitore: M. Trungelliti 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
None-None*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
E. Couacaud
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
E. Couacaud
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
E. Couacaud
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
E. Couacaud
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
R. Brancaccio
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Couacaud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 E. Couacaud
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 df
 4-3 → 5-3
R. Brancaccio
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-2 → 4-3
E. Couacaud
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 4-2
E. Couacaud
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
R. Brancaccio
 0-15
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 Court 7 – Ore: 12:00am
1°Inc. F. Agamenone 

 vs K. Uchida 
 
Slam Wimbledon

 F. Agamenone
6
6
2

 K. Uchida
4
7
6
 Vincitore: L. Tu 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Agamenone
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
F. Agamenone
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-4 → 1-4
K. Uchida
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 0-4
F. Agamenone
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
K. Uchida
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
F. Agamenone
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
None-None*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
F. Agamenone
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
F. Agamenone
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
K. Uchida
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
K. Uchida
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
F. Agamenone
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
F. Agamenone
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
K. Uchida
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Agamenone
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 F. Agamenone
 15-0
 30-0
 30-15
 ace
 40-15
 4-3 → 5-3
K. Uchida
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
F. Agamenone
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
K. Uchida
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
K. Uchida
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
F. Agamenone
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
K. Uchida
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3°Inc. R. Bonadio  vs E. Gomez
 vs E. Gomez 
Slam Wimbledon

 R. Bonadio
4
2

 E. Gomez [17]
6
6
 Vincitore: E. Nava 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
E. Gomez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-5 → 1-5
R. Bonadio
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-4 → 0-5
E. Gomez
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-3 → 0-4
R. Bonadio
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 ace
 0-2 → 0-3
E. Gomez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bonadio
 0-15
 15-15
 15-30
 40-30
 ace
 3-5 → 4-5
E. Gomez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
E. Gomez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 0-40
 ace
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
R. Bonadio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 Court 10 – Ore: 12:00am
4°Inc. F. Maestrelli 

 vs H. Gaston 
 
Slam Wimbledon

 F. Maestrelli
5
4

 H. Gaston [25]
7
6
 Vincitore: H. Gaston 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Gaston
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 4-6
F. Maestrelli
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 ace
 4-4 → 4-5
H. Gaston
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 4-4
F. Maestrelli
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 3-2
H. Gaston
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
F. Maestrelli
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Gaston
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 ace
 A-40
 5-4 → 5-5
H. Gaston
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
F. Maestrelli
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-3 → 4-3
F. Maestrelli
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
H. Gaston
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
F. Maestrelli
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-1 → 2-1
F. Maestrelli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 Court 13 – Ore: 12:00am
1°Inc. M. Gigante 

 vs H. Wendelken 
 
Slam Wimbledon

 M. Gigante
6
7

 H. Wendelken
3
6
 Vincitore Gigante  
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
None-None*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 5-6*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
H. Wendelken
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
M. Gigante
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
H. Wendelken
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
H. Wendelken
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Wendelken
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
H. Wendelken
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
M. Gigante
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
H. Wendelken
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
H. Wendelken
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
3°Inc. M. Arnaldi  vs J. Shang
 vs J. Shang 
Slam Wimbledon

 M. Arnaldi [1]
3
7
7

 J. Shang
6
6
5
 Vincitore: G. Mpetshi Perricard 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Shang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
J. Shang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
None-None*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 4-0*
 5*-0
 6*-0
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
J. Shang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
J. Shang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
J. Shang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arnaldi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 J. Shang
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 A-40
 1-0 → 1-1
M. Arnaldi
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 Court 14 – Ore: 12:00am
3°Inc. F. Gaio 

 vs D. Cox 
 
Slam Wimbledon

 F. Gaio
6
7
7

 D. Cox
2
6
5
 Vincitore: A. Escoffier 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Cox
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
F. Gaio
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
F. Gaio
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
F. Gaio
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-0 → 2-1
D. Cox
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
F. Gaio
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
None-None*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 ace
 6-2*
6-6 → 7-6
F. Gaio
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
D. Cox
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 F. Gaio
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 ace
 3-4 → 4-4
D. Cox
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
F. Gaio
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
D. Cox
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
F. Gaio
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 ace
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Gaio
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 2-5 → 2-6
D. Cox
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
F. Gaio
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 ace
 2-3 → 2-4
F. Gaio
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
D. Cox
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
F. Gaio
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
D. Cox
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 0-1
 Court 15 – Ore: 12:00am
2°Inc. D. Kudla 

 vs F. Passaro 
 
Slam Wimbledon

 D. Kudla
4
6

 F. Passaro [26]
6
7
 Vincitore: L. Klein 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
D. Kudla
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
F. Passaro
 0-15
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 1-3 → 2-3
D. Kudla
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Kudla
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
D. Kudla
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
F. Passaro
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 1-3 → 2-3
D. Kudla
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
D. Kudla
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
F. Passaro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 0-0 → 0-1
 Court 16 – Ore: 12:00am
4°Inc. M. Polmans 

 vs A. Vavassori 
 
Slam Wimbledon

 M. Polmans
7
7

 A. Vavassori [19]
6
5
 Vincitore: M. Polmans 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Polmans
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 6-5 → 7-5
M. Polmans
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
M. Polmans
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
A. Vavassori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
A. Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
M. Polmans
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
A. Vavassori
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
None*-None
 1-0*
 2-0*
 df
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
M. Polmans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 5-5 → 6-5
A. Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 5-5
M. Polmans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
M. Polmans
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-3 → 4-3
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
A. Vavassori
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
M. Polmans
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
A. Vavassori
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
 Court 18 – Ore: 12:00am
3°Inc. A. Cazaux 

 vs G. Zeppieri 
 
Slam Wimbledon

 A. Cazaux
6
4

 G. Zeppieri [23]
7
6
 Vincitore: G. Zeppieri 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Zeppieri
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 4-6
A. Cazaux
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-5 → 4-5
A. Cazaux
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
A. Cazaux
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
G. Zeppieri
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
A. Cazaux
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
G. Zeppieri
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
A. Cazaux
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
None-None*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
A. Cazaux
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-6 → 6-6
G. Zeppieri
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Cazaux
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-5 → 5-5
A. Cazaux
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
A. Cazaux
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 df
 3-2 → 3-3
G. Zeppieri
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. Cazaux
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
G. Zeppieri
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Mah, io non ne farei una questione prettamente numerica. Difficile giudicare la bontà dell’annata a Wimbledon, così come in qualunque altro prestigioso torneo, posto che sono tantissime le variabili che incidono, a cominciare dalla fortuna nei sorteggi e dal “peso” di ogni singolo avversario. Diciamo comunque che, per essere un torneo su erba, superficie alla quale i nostri sono tendenzialmente poco avvezzi, poteva andare peggio.
Tanto per cominciare conta quanti ne porti in MD
In secondo luogo la matematica dice che un terzo sarebbero 6 su 18 o 5 su 16 (5 e un terzo, ma insomma….)
In terzo luogo siamo su erba che tradizionalmente ci è sfavorevole
Portarne uno in MD sarebbe già un successo. Due eccezionale. Tre un trionfo. Rammento che gli altri vanno per andare in MD esattamente come i nostri: non è che puoi pensare di mandarne 5 su 16. Al RG ne abbiamo mandati 3 ed è stato clamoroso. La migliore nazione nelle quali. Ma era terra non erba.
Cerchiamo di vedere le cose in modo obiettivo senza eccessi da una parte e dall’altra
Delicatissimo (cit.)
Certe volte mi chiedo se certe persone che scrivono qui hanno il senso della realtà. Provo a riportarle, indicando i partecipanti alle utime edizioni delle Q di W, i vincitori del 1° turno e gli sconfitti
2017
partecipanti 11 v 4 (di cui un derby) sc 7
2018
partecipanti 9 v 8 sc 1 (credo sia stato il record storico)
2019
partecipanti 11 3 v 8 sc
2020
non disputato
2021
partecipanti 7 2 v 5 sc
2022
partecipanti 14 6 v 8 sc (di cui un derby)
2023
partecipanti 16 6 v 10 sc
insomma, 6 su 16 mi sembra un pò pochetto , se la matematica non è un opinione. praticamente un terzo. 8 su 16 la media ed accontetiamoci. di più si poteva parlare di un buon andamento. che 16 sono un numero importante, grosso, su cui si può fare un ragionamento statistico. ma il tennis non tiene conto dei desideri dei tifosi. va per conto suo !
Yawn..
P.s. Simpatica l’invito finale agli eventuali contestatori a mettersi il pollice altrove.
Guarda che non tutti hanno i tuoi gusti.
@ Brufen (#3628014)
Ah per essere esperti in qualche sport bisogna giocare per forza in Serie A o essere top 30? Sei uno spasso veramente, ma hai sbagliato farmaco, forse una terapia dallo psicologo è più congeniale
Anche io ammisi che quell’accento non andava messo, eppure hai continuato a farmi due scatole come Porta Capuana… E il bello è che non stavo nemmeno parlando con te! Quella volta hai voluto fare il professorino, dunque, è bene che ora tutti sappiano come ti esprimi abitualmente. Sei il classico “leone da tastiera”, rompi le scatole nei forum perché ti senti protetto dall’anonimato. Sai, a me, che faccio il camionista, importa poco scrivere o esprimermi in maniera scorretta. Tu, invece, cosa fai nella vita? Dicci, dicci… sarebbe interessante saperlo… magari sei un professore di Italiano! Quanto alla questione relativa al modo di adottare parole straniere, non può esserci regola grammaticale per il semplice fatto che la regola grammaticale presuppone, appunto, una grammatica. Ma la grammatica non può che essere quella italiana. L’adozione di parole straniere (o la citazione di frasi straniere) non può soggiacere a regole ma può solo dar vita a consuetudini sul modo di utilizzarle, e quella di elidere la esse del plurale è sicuramente prevalente. Ne consegue che, pur avendo io sbagliato a contestartela, non sono certamente caduto a mia volta in un “orrore”. Mi spiace per molti di voi che sulla questione si sono spesi, ma è proprio così. Anzi, visto che citi l’accademia della crusca, sappi che proprio in quell’ambito vi è stato un interessante dibattito sul tema, a riprova di quanto sopra. Ora, per favore, basta, siamo in un forum di tennis, diamogli una chiusa.
P.S. Un avviso ai “pollici versi “ seriali: sono Sporadico di nome e di fatto, compàio, scompàio, comunque mai entro nei forum per riscuotere consensi, né per fare proseliti. Quindi perdete solo del tempo a caricarmi di pollici versi, che magari vi potrebbero tornare più utili da qualche altra parte… (-;
Ma ho letto male o si aspettava di peggio dopo il sorteggio?
Non esistono i terraioli e considerando quello che leggevo ieri ,prima dei match,su questo forum ,cioè sentenze ,il bilancio è positivo
Risus abundat in ore incompetentorum
Dopo il tennis anche la grammatica italiana
Un “enciclopedico”
Cuesto non creto (cit)
scusa ma mi sembra che quelli più “rodati” come Vavassori abbiano deluso (Bellucci invece ha fatto bene, almeno ieri, ma stiamo parlando di un tennista forte sul veloce), mentre hanno fatto ottimi risultati quelli che non avevano mai giocato o quasi sull’erba. Si può parlare di delusione solo per Vavassori, Cobolli è arrivato chiaramente fuori forma e Maestrelli, che era decisamnete sfavorito, ha peccato soprattutto d’esperienza. Su gli altri francamente non c’era da aspettarsi granchè, forse da Pellegrino qualcosa di più ci si poteva attendere, ma è un giocatore in crisi da mesi.
@ Antonio (#3628373)
I qualificati italiani sono 6 su 128 partecipanti. Menzognero
Io sottolineerei la vittoria di Zeppieri, per nulla scontata al secondo match in assoluto sull’erba: Cazaux era arrivato in finale a Nottingham partendo dalle quali e perdendo solo con Murray e ad Ikley aveva raggiunto la semi perdendo con Kudla, vincitore del torneo.
Che ha ammesso che di norma il condizionale ci andrebbe.
Poi c’è l’idiota che sostiene che Treccani e Crusca non parlano di grammatica ma di consuetudine nell’uso dei plurali inglesi.
Sai mica che fine abbia fatto il mh ?
Sai, glielo han detto tutti che diceva cacchiate, ma lui, in risposta, ha insultato praticamente tutti.
Poraccio. Ma non è colpa sua.. (toh, te ne metto due apposta)
Aggiungo alcune considerazioni sulla giornata di ieri, al netto delle solite provocazioni di incompetenti, persone in malafede o senplicmete un po’ stupide.
Si partiva in 16, che è già di per se un numero significativo, sia perchè significa che molti, preparati o no, ci hanno provato, sia perchè vuol dire che ne abbiamo 16 fra la 100esima e la 250 posizione, anch’essa una novità.
Praparati o no: dei 4 che avevano disputato almeno una partita nei giorni precedenti (Agamenone, Bellucci, Brancaccio, Vavassori) è passato solo Bellucci, che peraltro aveva disputato un ottimo challenger ad Ilkley. Di quelli che ahanno vinto, due, Gigante e Nardi, non aveva mai giocato una partita sull’erba, neanche da jr, due, Arnaldi e Zeppieri alla seconda (tre per Arnaldi se si conta anche quella giocata da jr nel 2019 a W), ed il quinto Federico Gaio era dallo scorso anno che non giocava sull’erba. Viene quindi sconfessata la teoria sull’importanza di aver disputato partite precedenti sulla superficie: sia Arnaldi che Zeppieri hanno sconfitto avversari che arrivavano da più tornei ed anche con buoni risultati (Cazuaux semifinalista ad Ilckley) e lo stesso vale per Gaio, anche se Cox è sicuramente tennista di livello inferiore a quello del Francese e del Cinese.
Altro aspetto importante, l’età: non sappiamo ancora quale sarà l’esito finale di queste qualificazioni, ma, nel passato, ottenevano migliori risultati, alle Q degli SLAMs, tennisti più maturi, a scapito de più giovani. Quest’inversione di tendenza si è avuta nel 2019, quando Sinner, a 18 anni appena compiuti, si qualificò per gli USO. Da allora i “giovani” ossia quelli nati dopomil 2000, hanno sempre più preso piede fra i qualificati negli SLAMs.
Un’ultima considerazione, riservata ai nostri 4 giovani che io ritengo la “punta” del movimento(non me ne voglia Matteo Gigante, che se riuscirà a superare alcuni suoi attuali limiti, potrà unirsi a quel gruppo) Arnaldi, Zeppieri, Nardi e Bellucci.
Arnaldi si sta sempre più dimostrando tennista affidabile, si fa trovare pronto nei momenti importanti, su qualunque superficie e ha la capacità di cambaire il verso di un match. Complimenti al lavoro del suo staff e del suo coach Alessandro Patrone, se quando si ritirerà, verrà affiancato da Fabio Fognini, che attualmente ne gestisce la parte più “commerciale”, potrà entrare nell’elite del tennis.
Zeppieri negli ultimi tornei aveva perso con tennisti decismnete inferiori a Cazaux, sembra che riesca a dare il meglio solo nelle grandi occasioni. Deve imparare ad essere forte e motivato anche nelle occasioni apparentemente meno importanti, perchè, se le prime servono a dare la dimensione della qualità, le seconde servono a fornire il supporto alla carriera. Senza entrambe rimmarrà un campione a metà.
Nardi aveva un compito apparentemente più facile, ma veniva da una serie di sconfitte piuttosto bruciante. Resto dell’idea che debba fare dei cambiamenti, la sua programmazione è priva di senso, dopo W torna a giocare sulla terra battuta, qunado dovrebbe, finalmnete, tornare a giocare sul veloce.
Bellucci, non è casuale che, abbandonata la terra battuta, abbia ripreso a vincere e convincere. Mi sembra che anche lui, dopo W, sia iscritto tornei sul rosso. Anche nel suo caso mi chiedo se non sarebbe un bene cambiare gestione.
Non è stato un bilancio positivo inutile negarlo,ma quello che tutto sommato ci si aspettava anche se uno tra VAVASSORI,MASTRELLI e COBOLLI speravo che passasse;alcune programmazioni sono da rivedere perchè sull’erba ci si va almeno un po’ rodati e il fatto che siano terraioli non deve diventare ogni volta una giustifIcazione perchè se si punta in alto bisogna ambire all’adattamento su tutte le superfici.
Cobolli non giocava da settimane ed ha anche chiesto un MTO. Proprio così in forma non era.
@ Detuqueridapresencia (#3628776)
Avendolo praticato a buon livello per 10 anni forse ne so più di te.
“Se io SCOMMETTESSI su Passaro, la sua quota CROLLA” (cit. Veleno Puro). Un mito!
Un altro che ne capisce di tennis e statistiche meno dei miei gatti
2 o 3 qualificati sarebbe un successo clamoroso. Ma come ragioni?
Uno già sarebbe ottimo.
Statistica questa sconosciuto.
Tennis non ne parliamo…
Difficoltà di comprendere un semplice testo in italiano?
Ahahahah detto da te è un timbro di certificazione
Direi 6 vittorie e 10 sconfitte, non 6/8
Cobolli in questo periodo in realtà non era tanto fuori forma, anzi.
Ma per un giovane terraiolo la prima partita sull’erba senza specifica preparazione è come giocare un altro sport. La sconfitta è sempre giustificata.
La preparazione della maggior parte degli italiani che snobba questa superficie un po’ meno
Hahahahahahahahahahaha ma che dici. Ahahahahahah
Beh un 6/8 non è niente male considerando la superficie e come l’hanno preparata i nostri. La vittoria più importante è sicuramente quella di Arnaldi. Il cinesino è talentuoso e ha fatto una bella preparazione. Il fatto di aver vinto in lotta è decisamente incoraggiante. Come incoraggiante è la vittoria di Zeppieri con Cazeaux. Giulio lo credo più forte del francese ma era un incontro che poteva complicarsi.
Felicissimo per Bellucci e Nardi. Mattia con l:erba sta ritrovando buona sensazioni e anche qualche buon risultato. Nardi io lo sto aspettando…ogni torneo spero che sia quello della svolta. Intanto speriamo si incontrino all’ultimo turno.
Sorpreso da Gigante anche se l’avversario era abbordabile, benché abituato a questi campi. Bravo Gaio che non ha mai mollato e ha colto un bel successo.
Darderi, Agamenone, Pellegrino, Cobolli, Bonadio, Giannessi e Brancaccio avevano davvero poche chanche.
Piccolo rammarico per Vavassori e Maestrelli. Per me entrambi hanno anche pagato lo spostamento ieri e subito in campo oggi. E gli avversari erano tosti.
Forza per domani! Spero in almeno un qualificato
Premessa: per via di programmazione, forma, caratteristiche e tabellone, personalmente non vedo nessuno dei nostri 16 come favorito nel suo spot. Detto questo, non è neanche impossibile che se ne qualifichino uno o due. Oggi risultati meglio del previsto per quel che mi riguarda, soprattutto buono constatare la conferma della crescita di Bellucci e del suo possibile buon adattamento su erba, la vittoria di Zeppo su uno che ha appena fatto semifinale challenger su superficie, ed il successo di Gigante, che su erba proprio non avevo idea di come se la potesse cavare (forse neanche lui!).
Cambio di tendenza rispetto al solito quest’anno:
Over 23: 1/8
Under 23: 5/8
Pure il titolo menzognero gli eliminati sono 10 su 16