Aryna Sabalenka nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				
 Masters e WTA 1000 Roma – 1° Turno M – 2° Turno F – terra
Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [14] Victoria Azarenka vs  Sloane Stephens 
WTA Rome

 Victoria Azarenka [14]
0
6
6
0

 Sloane Stephens
0
4
3
0
 Vincitore: Azarenka 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Victoria Azarenka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
Sloane Stephens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
Victoria Azarenka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
Sloane Stephens
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
Victoria Azarenka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
Sloane Stephens
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Victoria Azarenka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Sloane Stephens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
Victoria Azarenka
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Victoria Azarenka
4-4 → 5-4
Victoria Azarenka
3-3 → 4-3
Victoria Azarenka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Victoria Azarenka
0-2 → 1-2
Victoria Azarenka
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
 
		
2. [WC] Luca Nardi 
 vs David Goffin 
 (non prima ore: 13:00)
ATP Rome

 Luca Nardi
6
4
2

 David Goffin
3
6
6
 Vincitore: Goffin 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Nardi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
D. Goffin
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-3 → 1-4
L. Nardi
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
D. Goffin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Goffin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
L. Nardi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
D. Goffin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
L. Nardi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-2 → 4-2
D. Goffin
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-1 → 3-2
D. Goffin
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
D. Goffin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Nardi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
D. Goffin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
L. Nardi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
D. Goffin
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-1 → 4-2
L. Nardi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 4-1
L. Nardi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
D. Goffin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
L. Nardi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
3. Lorenzo Sonego 
 vs [PR] Jeremy Chardy 
ATP Rome

 Lorenzo Sonego
6
6

 Jeremy Chardy
2
1
 Vincitore: Sonego 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
J. Chardy
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
L. Sonego
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
J. Chardy
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 2-1 → 3-1
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Chardy
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Chardy
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
L. Sonego
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
J. Chardy
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
J. Chardy
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 1-0 → 1-1
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
4.  Sofia Kenin 
 vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 19:00)
WTA Rome

 Sofia Kenin
0
7
6
0

 Aryna Sabalenka [2]
0
6
2
0
 Vincitore: Kenin 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Aryna Sabalenka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
Aryna Sabalenka
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
Aryna Sabalenka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Sofia Kenin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2*-0
 3*-0
 4-0*
 4-1*
 5*-1
 6*-1
 6-2*
 6-3*
 6*-4
6-6 → 7-6
Aryna Sabalenka
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
Sofia Kenin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
Aryna Sabalenka
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
Aryna Sabalenka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
Sofia Kenin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Aryna Sabalenka
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
Sofia Kenin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
Aryna Sabalenka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
5. [WC] Matteo Arnaldi 
 vs Diego Schwartzman 
 (non prima ore: 20:30)
ATP Rome

 Matteo Arnaldi
6
4
6

 Diego Schwartzman
1
6
3
 Vincitore: Arnaldi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-1 → 3-1
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
D. Schwartzman
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arnaldi
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
M. Arnaldi
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
 
		
Grand Stand Arena – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [13] Karolina Pliskova 
 vs [Q] Anna Bondar 
WTA Rome

 Karolina Pliskova [13]
0
6
2
0

 Anna Bondar
• 0
7
6
0
 Vincitore: Bondar 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anna Bondar
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
Karolina Pliskova
1-5 → 2-5
Karolina Pliskova
0-4 → 1-4
Anna Bondar
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 0-4
Karolina Pliskova
0-2 → 0-3
Karolina Pliskova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1*-1
 1*-2
 1-3*
 2-3*
 2*-4
 3*-4
 3-5*
 3-6*
 4*-6
 5*-6
6-6 → 6-7
Karolina Pliskova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
Karolina Pliskova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
Karolina Pliskova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
Anna Bondar
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
Karolina Pliskova
2-3 → 3-3
Karolina Pliskova
0-3 → 1-3
Anna Bondar
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
Karolina Pliskova
0-1 → 0-2
 
		
2. [6] Coco Gauff 
 vs Y. Putintseva 
 or V. Tomova 
 (non prima ore: 13:00)
WTA Rome

 Coco Gauff [6]
• 0
6
6
0

 Yulia Putintseva
0
0
1
0
 Vincitore: Gauff 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Coco Gauff
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
Yulia Putintseva
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
Yulia Putintseva
2-1 → 3-1
Coco Gauff
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Yulia Putintseva
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Coco Gauff
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Yulia Putintseva
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-0 → 6-0
Yulia Putintseva
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
Yulia Putintseva
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
 
		
3. Albert Ramos-Vinolas 
 vs [WC] Francesco Passaro 
ATP Rome

 Albert Ramos-Vinolas
4
6
6

 Francesco Passaro
6
1
4
 Vincitore: Ramos-Vinolas 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Ramos-Vinolas
5-4 → 6-4
F. Passaro
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
F. Passaro
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-3 → 4-3
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 2-3 → 3-3
F. Passaro
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
A. Ramos-Vinolas
0-3 → 1-3
A. Ramos-Vinolas
0-1 → 0-2
F. Passaro
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Ramos-Vinolas
5-1 → 6-1
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
F. Passaro
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
F. Passaro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Passaro
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
F. Passaro
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
A. Ramos-Vinolas
3-3 → 3-4
F. Passaro
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
F. Passaro
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
A. Ramos-Vinolas
1-1 → 2-1
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
4. [Q] Taylor Townsend 
 vs [3] Jessica Pegula 
WTA Rome

 Taylor Townsend
6
3
6

 Jessica Pegula [3]
2
6
3
 Vincitore: Townsend 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Jessica Pegula
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
Taylor Townsend
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
Jessica Pegula
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Jessica Pegula
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
Taylor Townsend
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
Jessica Pegula
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
Taylor Townsend
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
Jessica Pegula
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
Jessica Pegula
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Jessica Pegula
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
Taylor Townsend
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Jessica Pegula
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
 
		
5. [Q] Stefano Napolitano 
 vs Alex Molcan 
 (non prima ore: 19:00)
ATP Rome

 Stefano Napolitano
4
6
6

 Alex Molcan
6
3
7
 Vincitore: Molcan 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 1-6*
6-6 → 6-7
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-6 → 6-6
A. Molcan
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-4 → 4-4
A. Molcan
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 3-3
A. Molcan
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 2-3
S. Napolitano
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
A. Molcan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-1 → 1-2
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
A. Molcan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
S. Napolitano
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
A. Molcan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
A. Molcan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
S. Napolitano
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Napolitano
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 3-3 → 3-4
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
A. Molcan
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
A. Molcan
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
Pietrangeli – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [WC] Giulio Zeppieri 
 vs [Q] Daniel Altmaier 
ATP Rome

 Giulio Zeppieri
6
6
0

 Daniel Altmaier
7
4
6
 Vincitore: Altmaier 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Zeppieri
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-3 → 0-4
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Zeppieri
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
G. Zeppieri
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
G. Zeppieri
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-3 → 1-3
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
G. Zeppieri
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
 3-6*
6-6 → 6-7
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 4-5 → 5-5
G. Zeppieri
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
G. Zeppieri
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
G. Zeppieri
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
G. Zeppieri
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
2. Marco Cecchinato 
 vs Mackenzie McDonald 
ATP Rome

 Marco Cecchinato
6
7

 Mackenzie McDonald
3
5
 Vincitore: Cecchinato 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. McDonald
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
M. McDonald
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
M. McDonald
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
M. McDonald
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
M. McDonald
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
M. McDonald
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
3. Dusan Lajovic 
 vs Nuno Borges 
ATP Rome

 Dusan Lajovic
4
1

 Nuno Borges
6
6
 Vincitore: Borges 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
N. Borges
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Borges
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
N. Borges
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
N. Borges
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
N. Borges
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
 
		
4. [23] Anastasia Potapova vs  Elisabetta Cocciaretto 
WTA Rome

 Anastasia Potapova [23]
0
6
6
0

 Elisabetta Cocciaretto
• 0
4
4
0
 Vincitore: Potapova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Elisabetta Cocciaretto
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
Anastasia Potapova
5-3 → 5-4
Elisabetta Cocciaretto
5-2 → 5-3
Anastasia Potapova
5-1 → 5-2
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
Anastasia Potapova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Anastasia Potapova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
Elisabetta Cocciaretto
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Anastasia Potapova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
Anastasia Potapova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Elisabetta Cocciaretto
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
Anastasia Potapova
3-3 → 3-4
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Anastasia Potapova
3-1 → 3-2
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Anastasia Potapova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
Elisabetta Cocciaretto
1-0 → 2-0
Anastasia Potapova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
5. [5] Caroline Garcia 
 vs  Ana Bogdan 
WTA Rome

 Caroline Garcia [5]
6
3
7

 Ana Bogdan
4
6
5
 Vincitore: Garcia 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Ana Bogdan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
Ana Bogdan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
Ana Bogdan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
Caroline Garcia
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
Caroline Garcia
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Ana Bogdan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
Caroline Garcia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
Ana Bogdan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
Caroline Garcia
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
Caroline Garcia
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
Ana Bogdan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Caroline Garcia
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
Ana Bogdan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 5-4
Caroline Garcia
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 4-4
Caroline Garcia
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
Ana Bogdan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
Caroline Garcia
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
Ana Bogdan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
Ana Bogdan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
Court 12 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1.  Nuria Parrizas Diaz 
 vs [11] Veronika Kudermetova
WTA Rome

 Nuria Parrizas Diaz
• 0
5
2
0

 Veronika Kudermetova [11]
0
7
6
0
 Vincitore: Kudermetova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Nuria Parrizas Diaz
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-5 → 2-6
Veronika Kudermetova
2-4 → 2-5
Nuria Parrizas Diaz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
Veronika Kudermetova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
Nuria Parrizas Diaz
1-2 → 1-3
Veronika Kudermetova
0-2 → 1-2
Nuria Parrizas Diaz
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Veronika Kudermetova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Nuria Parrizas Diaz
5-6 → 5-7
Veronika Kudermetova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
Nuria Parrizas Diaz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
Veronika Kudermetova
4-4 → 4-5
Nuria Parrizas Diaz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
Veronika Kudermetova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
Nuria Parrizas Diaz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
Veronika Kudermetova
1-3 → 1-4
Nuria Parrizas Diaz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
Veronika Kudermetova
1-1 → 1-2
Nuria Parrizas Diaz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Veronika Kudermetova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
2. [17] Magda Linette 
 vs  Linda Noskova 
WTA Rome

 Magda Linette [17]
0
7
6
0

 Linda Noskova
0
6
1
0
 Vincitore: Linette 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Linda Noskova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
Magda Linette
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
Linda Noskova
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1*-1
 2*-1
 2-2*
 2-3*
 2*-4
 3*-4
 4-4*
 5-4*
 6*-4
6-6 → 7-6
Magda Linette
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
Linda Noskova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
Linda Noskova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
Linda Noskova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
Linda Noskova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
Magda Linette
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
Linda Noskova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
Magda Linette
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
 
		
3. [Q] Magdalena Frech 
 vs [19] Madison Keys 
WTA Rome

 Magdalena Frech
0
3
2
0

 Madison Keys [19]
• 0
6
6
0
 Vincitore: Keys 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Magdalena Frech
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
Madison Keys
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
Madison Keys
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Madison Keys
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-5 → 2-5
Magdalena Frech
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
Magdalena Frech
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Madison Keys
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Magdalena Frech
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
 
		
4. Nicolas Jarry 
 vs [Q] Yannick Hanfmann 
ATP Rome

 Nicolas Jarry
4
4

 Yannick Hanfmann
6
6
 Vincitore: Hanfmann 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Jarry
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 4-5
N. Jarry
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
N. Jarry
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
N. Jarry
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
N. Jarry
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
N. Jarry
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Y. Hanfmann
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
 
		
5. [LL] Hugo Grenier 
 vs J.J. Wolf 
ATP Rome

 Hugo Grenier
5
5

 J.J. Wolf
7
7
 Vincitore: Wolf 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Wolf
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
H. Grenier
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
J. Wolf
40-A
  15-0
 30-0
 40-0
 ace
 ace
3-3 → 3-4
H. Grenier
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
H. Grenier
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Grenier
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-6 → 5-7
J. Wolf
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
H. Grenier
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
J. Wolf
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
H. Grenier
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-5 → 3-5
J. Wolf
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
J. Wolf
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
H. Grenier
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
J. Wolf
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
H. Grenier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
 
		
Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Marc-Andrea Huesler 
 vs Jason Kubler 
ATP Rome

 Marc-Andrea Huesler
7
4
2

 Jason Kubler
6
6
6
 Vincitore: Kubler 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Kubler
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
M. Huesler
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
J. Kubler
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-5 → 1-5
J. Kubler
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
M. Huesler
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
M. Huesler
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Huesler
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
J. Kubler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 3-2 → 3-3
M. Huesler
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-1 → 3-2
M. Huesler
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
J. Kubler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 3*-6
 ace
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
J. Kubler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
M. Huesler
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
J. Kubler
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
M. Huesler
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
J. Kubler
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
J. Kubler
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 1-1 → 2-1
 
		
2. Ugo Humbert 
 vs Emil Ruusuvuori 
ATP Rome

 Ugo Humbert
4
6
6

 Emil Ruusuvuori
6
3
7
 Vincitore: Ruusuvuori 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 ace
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 ace
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 ace
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
6-6 → 6-7
U. Humbert
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
E. Ruusuvuori
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
U. Humbert
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
E. Ruusuvuori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 4-4 → 5-4
U. Humbert
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 ace
 3-4 → 4-4
E. Ruusuvuori
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 2-4 → 3-4
U. Humbert
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 2-3 → 2-4
E. Ruusuvuori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
U. Humbert
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 2-2
E. Ruusuvuori
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-0 → 2-1
U. Humbert
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
E. Ruusuvuori
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Ruusuvuori
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
U. Humbert
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
U. Humbert
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 1-1 → 2-1
U. Humbert
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Ruusuvuori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 4-6
U. Humbert
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
E. Ruusuvuori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
E. Ruusuvuori
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
 
		
Elena-Gabriela Ruse 
 vs (12) Beatriz Haddad Maia 
WTA Rome

 Elena-Gabriela Ruse
0
2
3
0

 Beatriz Haddad Maia [12]
• 0
6
6
0
 Vincitore: Haddad Maia 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Beatriz Haddad Maia
3-5 → 3-6
Elena-Gabriela Ruse
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
Beatriz Haddad Maia
2-4 → 2-5
Elena-Gabriela Ruse
2-3 → 2-4
Beatriz Haddad Maia
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
Elena-Gabriela Ruse
0-3 → 1-3
Beatriz Haddad Maia
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
Elena-Gabriela Ruse
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
Beatriz Haddad Maia
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elena-Gabriela Ruse
2-5 → 2-6
Beatriz Haddad Maia
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
Elena-Gabriela Ruse
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
Beatriz Haddad Maia
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
Elena-Gabriela Ruse
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
Beatriz Haddad Maia
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Elena-Gabriela Ruse
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Beatriz Haddad Maia
0-0 → 0-1
 
		
Camila Osorio 
 vs (29) Petra Martic 
WTA Rome

 Camila Osorio
0
6
6
0

 Petra Martic [29]
• 0
4
2
0
 Vincitore: Osorio 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Petra Martic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
Camila Osorio
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
Petra Martic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
Petra Martic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Petra Martic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Camila Osorio
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
Camila Osorio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
Petra Martic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-4 → 2-4
Camila Osorio
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
Petra Martic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
Petra Martic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Camila Osorio
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
 
		
Kirsten Flipkens 
 / Alicja Rosolska 
 vs (4) Storm Hunter 
 / (4) Elise Mertens 
WTA Rome
 
 Kirsten Flipkens / Alicja Rosolska
0
7
4
 
 Storm Hunter / Elise Mertens [4]
6
6
10
 Vincitore: Hunter / Mertens 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Kirsten Flipkens / Alicja Rosolska
 0-1
 0-2
 0-3
 1-3
 2-3
 2-4
 3-4
 4-4
 4-5
 4-6
 4-7
 4-8
 4-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2*-0
 2*-1
 2-2*
 2-3*
 2*-4
 2*-5
 3-5*
 4-5*
 4*-6
 5*-6
 6-6*
 7-6*
6-6 → 7-6
Kirsten Flipkens / Alicja Rosolska
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 6-5 → 6-6
Storm Hunter / Elise Mertens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
Kirsten Flipkens / Alicja Rosolska
4-5 → 5-5
Storm Hunter / Elise Mertens
4-4 → 4-5
Kirsten Flipkens / Alicja Rosolska
4-3 → 4-4
Storm Hunter / Elise Mertens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-2 → 4-3
Kirsten Flipkens / Alicja Rosolska
3-2 → 4-2
Storm Hunter / Elise Mertens
3-1 → 3-2
Kirsten Flipkens / Alicja Rosolska
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
Storm Hunter / Elise Mertens
2-0 → 2-1
Kirsten Flipkens / Alicja Rosolska
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-0 → 2-0
Storm Hunter / Elise Mertens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Kirsten Flipkens / Alicja Rosolska
0-5 → 0-6
Storm Hunter / Elise Mertens
0-4 → 0-5
Kirsten Flipkens / Alicja Rosolska
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-3 → 0-4
Storm Hunter / Elise Mertens
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
Kirsten Flipkens / Alicja Rosolska
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 0-2
Storm Hunter / Elise Mertens
0-0 → 0-1
 
		
Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [PR] Hugo Dellien 
 vs Roberto Carballes Baena 
ATP Rome

 Hugo Dellien
2
3

 Roberto Carballes Baena
6
6
 Vincitore: Carballes Baena 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Dellien
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 3-5 → 3-6
R. Carballes Baena
3-4 → 3-5
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
H. Dellien
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
R. Carballes Baena
1-2 → 1-3
H. Dellien
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 1-2
R. Carballes Baena
1-0 → 1-1
H. Dellien
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Carballes Baena
2-5 → 2-6
H. Dellien
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-5 → 2-5
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
H. Dellien
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
H. Dellien
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
R. Carballes Baena
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
H. Dellien
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
 
		
2. Adrian Mannarino 
 vs Thiago Monteiro 
ATP Rome

 Adrian Mannarino
1
2

 Thiago Monteiro
6
6
 Vincitore: Monteiro 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 2-4 → 2-5
T. Monteiro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 2-4
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
T. Monteiro
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Monteiro
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 1-5 → 1-6
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 1-4 → 1-5
T. Monteiro
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
T. Monteiro
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
A. Mannarino
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 0-1 → 0-2
 
		
3. [PR] Guido Pella 
 vs Maxime Cressy 
ATP Rome

 Guido Pella
6
6

 Maxime Cressy
3
4
 Vincitore: Pella 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cressy
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
M. Cressy
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 df
 40-40
 ace
 A-40
 4-2 → 4-3
G. Pella
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
M. Cressy
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 df
 2-2 → 3-2
G. Pella
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
M. Cressy
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
G. Pella
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Pella
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-3 → 6-3
M. Cressy
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 5-2 → 5-3
G. Pella
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
M. Cressy
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 4-1 → 4-2
G. Pella
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
G. Pella
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
4. Corentin Moutet 
 vs [Q] Fabian Marozsan 
ATP Rome

 Corentin Moutet
0
7
2

 Fabian Marozsan
6
6
6
 Vincitore: Marozsan 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Moutet
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
C. Moutet
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
F. Marozsan
 15-0
 15-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-0 → 1-1
C. Moutet
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
 8-8*
 9*-8
6-6 → 7-6
C. Moutet
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
C. Moutet
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
F. Marozsan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-2 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Moutet
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-5 → 0-6
 
		
5.  Ulrikke Eikeri 
 / Miyu Kato 
 vs [8] Yifan Xu 
 / Zhaoxuan Yang 
Il match deve ancora iniziare
Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
(31) Irina-Camelia Begu 
 vs Xiyu Wang 
WTA Rome

 Irina-Camelia Begu [31]
• 0
4
5
0

 Xiyu Wang
0
6
7
0
 Vincitore: Wang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Irina-Camelia Begu
5-6 → 5-7
Xiyu Wang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
Irina-Camelia Begu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
Irina-Camelia Begu
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
Irina-Camelia Begu
2-3 → 3-3
Irina-Camelia Begu
1-2 → 2-2
Irina-Camelia Begu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Xiyu Wang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Irina-Camelia Begu
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
Irina-Camelia Begu
3-4 → 4-4
Xiyu Wang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
Irina-Camelia Begu
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
Xiyu Wang
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
Irina-Camelia Begu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Xiyu Wang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-2 → 1-2
Irina-Camelia Begu
 15-0
 30-0
 40-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
 
		
Caty McNally 
 vs (27) Marie Bouzkova 
WTA Rome

 Caty McNally
0
4
3
0

 Marie Bouzkova [27]
0
6
6
0
 Vincitore: Bouzkova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Caty McNally
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
Caty McNally
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-4 → 1-4
Marie Bouzkova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 0-4
Caty McNally
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
Marie Bouzkova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Marie Bouzkova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
Caty McNally
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
Marie Bouzkova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
Caty McNally
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-0 → 4-1
Marie Bouzkova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
Caty McNally
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
(30) Anhelina Kalinina 
 vs Anna Blinkova 
WTA Rome

 Anhelina Kalinina [30]
• 0
6
6
0

 Anna Blinkova
0
2
2
0
 Vincitore: Kalinina 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anhelina Kalinina
5-2 → 6-2
Anna Blinkova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 5-2
Anhelina Kalinina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
Anna Blinkova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-0 → 4-1
Anhelina Kalinina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 4-0
Anhelina Kalinina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Anna Blinkova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anhelina Kalinina
5-2 → 6-2
Anhelina Kalinina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Anna Blinkova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
Anhelina Kalinina
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
Anna Blinkova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
Anhelina Kalinina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
Anna Blinkova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
 
		
Alizé Cornet 
 vs (22) Qinwen Zheng 
WTA Rome

 Alizé Cornet
0
3
6
0

 Qinwen Zheng [22]
• 0
6
7
0
 Vincitore: Zheng 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0*-2
 0*-3
 0-4*
 1-4*
 1*-5
 2*-5
 2-6*
6-6 → 6-7
Alizé Cornet
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
Qinwen Zheng
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
Alizé Cornet
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
Qinwen Zheng
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
Alizé Cornet
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
Alizé Cornet
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
Qinwen Zheng
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 2-3
Alizé Cornet
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Qinwen Zheng
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Alizé Cornet
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
Qinwen Zheng
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
Alizé Cornet
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
Alizé Cornet
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Alizé Cornet
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
Alexa Guarachi 
 / Erin Routliffe 
 vs (6) Shuko Aoyama 
 / (6) Ena Shibahara 
WTA Rome
 
 Alexa Guarachi / Erin Routliffe
0
3
4
0
 
 Shuko Aoyama / Ena Shibahara [6]
• 0
6
6
0
 Vincitore: Aoyama / Shibahara 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Shuko Aoyama / Ena Shibahara
Servizio
Svolgimento
Set 2
Shuko Aoyama / Ena Shibahara
4-5 → 4-6
Alexa Guarachi / Erin Routliffe
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
Shuko Aoyama / Ena Shibahara
3-4 → 3-5
Alexa Guarachi / Erin Routliffe
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
Shuko Aoyama / Ena Shibahara
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 3-3
Alexa Guarachi / Erin Routliffe
2-2 → 2-3
Shuko Aoyama / Ena Shibahara
2-1 → 2-2
Alexa Guarachi / Erin Routliffe
1-1 → 2-1
Shuko Aoyama / Ena Shibahara
1-0 → 1-1
Alexa Guarachi / Erin Routliffe
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Shuko Aoyama / Ena Shibahara
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
Alexa Guarachi / Erin Routliffe
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
Shuko Aoyama / Ena Shibahara
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-5 → 2-5
Alexa Guarachi / Erin Routliffe
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-4 → 1-5
Shuko Aoyama / Ena Shibahara
1-3 → 1-4
Alexa Guarachi / Erin Routliffe
1-2 → 1-3
Shuko Aoyama / Ena Shibahara
1-1 → 1-2
Alexa Guarachi / Erin Routliffe
0-1 → 1-1
Shuko Aoyama / Ena Shibahara
0-0 → 0-1
 
		
Court 4 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Juan Sebastian Cabal 
 / Robert Farah 
 vs Karen Khachanov / Andrey Rublev
ATP Rome
 
 Juan Sebastian Cabal / Robert Farah
6
5
7
 
 Karen Khachanov / Andrey Rublev
4
7
10
 Vincitore: Khachanov / Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-1
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 2-4
 2-5
 3-5
 4-5
 5-5
 5-6
 6-6
 ace
 6-7
 7-7
 df
 7-8
 7-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov / Rublev
5-6 → 5-7
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
K. Khachanov / Rublev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 3-5 → 4-5
K. Khachanov / Rublev
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 3-4 → 3-5
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
K. Khachanov / Rublev
3-2 → 3-3
J. Sebastian Cabal / Farah
2-2 → 3-2
K. Khachanov / Rublev
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 2-1 → 2-2
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
K. Khachanov / Rublev
1-0 → 1-1
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov / Rublev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 5-4 → 6-4
J. Sebastian Cabal / Farah
4-4 → 5-4
K. Khachanov / Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
K. Khachanov / Rublev
3-2 → 3-3
J. Sebastian Cabal / Farah
2-2 → 3-2
K. Khachanov / Rublev
2-1 → 2-2
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
K. Khachanov / Rublev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
J. Sebastian Cabal / Farah
0-0 → 1-0
 
		
2.  Nicole Melichar-Martinez 
 / Alexandra Panova vs [WC] Jasmine Paolini 
 / Martina Trevisan 
Il match deve ancora iniziare
3. Sebastian Baez 
 / Bernabe Zapata Miralles 
 vs Alex de Minaur 
 / Jason Kubler 
ATP Rome
 
 Sebastian Baez / Bernabe Zapata Miralles
3
5
 
 Alex de Minaur / Jason Kubler
6
7
 Vincitore: de Minaur / Kubler 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur / Kubler
5-6 → 5-7
S. Baez / Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-5 → 5-6
A. de Minaur / Kubler
5-4 → 5-5
S. Baez / Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
A. de Minaur / Kubler
4-3 → 4-4
S. Baez / Zapata Miralles
3-3 → 4-3
A. de Minaur / Kubler
3-2 → 3-3
S. Baez / Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 2-2 → 3-2
A. de Minaur / Kubler
2-1 → 2-2
S. Baez / Zapata Miralles
1-1 → 2-1
A. de Minaur / Kubler
1-0 → 1-1
S. Baez / Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur / Kubler
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-5 → 3-6
S. Baez / Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-5 → 3-5
A. de Minaur / Kubler
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 2-4 → 2-5
S. Baez / Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
A. de Minaur / Kubler
2-2 → 2-3
S. Baez / Zapata Miralles
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
A. de Minaur / Kubler
1-1 → 1-2
S. Baez / Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
A. de Minaur / Kubler
0-0 → 0-1
 
		
4. Daniel Evans 
 / Ben Shelton 
 vs [WC] Lorenzo Musetti 
 / Giulio Zeppieri 
ATP Rome
 
 Daniel Evans / Ben Shelton
6
6
 
 Lorenzo Musetti / Giulio Zeppieri
4
2
 Vincitore: Evans / Shelton 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Evans / Shelton
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-2 → 6-2
L. Musetti / Zeppieri
5-1 → 5-2
D. Evans / Shelton
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
L. Musetti / Zeppieri
4-0 → 4-1
D. Evans / Shelton
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-0 → 4-0
L. Musetti / Zeppieri
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-0 → 3-0
D. Evans / Shelton
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
L. Musetti / Zeppieri
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Evans / Shelton
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
L. Musetti / Zeppieri
5-3 → 5-4
D. Evans / Shelton
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
L. Musetti / Zeppieri
4-2 → 4-3
D. Evans / Shelton
3-2 → 4-2
L. Musetti / Zeppieri
3-1 → 3-2
D. Evans / Shelton
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
L. Musetti / Zeppieri
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-0 → 2-1
D. Evans / Shelton
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 1-0 → 2-0
L. Musetti / Zeppieri
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
5. Taylor Fritz 
 / Tommy Paul 
 vs Mackenzie McDonald 
 / Frances Tiafoe 
ATP Rome
 
 Taylor Fritz / Tommy Paul
6
7
8
 
 Mackenzie McDonald / Frances Tiafoe
7
6
10
 Vincitore: McDonald / Tiafoe 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. McDonald / Tiafoe
 1-0
 2-0
 3-0
 3-1
 3-2
 4-2
 4-3
 4-4
 5-4
 6-4
 7-4
 7-5
 7-6
 8-6
 9-6
 9-7
 9-8
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 6-2*
 6*-3
 6*-4
6-6 → 7-6
M. McDonald / Tiafoe
5-5 → 5-6
M. McDonald / Tiafoe
4-4 → 4-5
T. Fritz / Paul
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
M. McDonald / Tiafoe
2-4 → 3-4
T. Fritz / Paul
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-4 → 2-4
M. McDonald / Tiafoe
1-3 → 1-4
T. Fritz / Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 df
 1-2 → 1-3
M. McDonald / Tiafoe
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
T. Fritz / Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
M. McDonald / Tiafoe
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
M. McDonald / Tiafoe
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 5-6 → 6-6
T. Fritz / Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 5-5 → 5-6
M. McDonald / Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
T. Fritz / Paul
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
M. McDonald / Tiafoe
4-3 → 4-4
M. McDonald / Tiafoe
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
M. McDonald / Tiafoe
2-1 → 2-2
M. McDonald / Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
T. Fritz / Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
				
		 
		
Vabbè, chiudiamo con la sufficienza e tanti rimpianti. ma siamo vivi e con sei tra i sessantaquattro… poteva pure andare peggio!
io se fossi in musetti stasera non dormirei molto tranquillo……
La partita di Arnaldi è finita con 10 min di ritardo rispetto a quando doveva finire realmente, ieri con Fognini – Murray con la palla ampiamente fuori chiamata dentro,oggi ampiamente fuori non chiamata,mi sa che questi giudici di linea sono presi dalla strada
@ walden (#3556162)
Arnaldi ha tutte le armi per mettere in seria difficoltà Musetti. Non mi sorprenderei se vincesse al terzo set.
Bella partita davvero da parte di tutti e due, e ottimo Arnaldi che se l’è dovuta sudare a suon di accelerazioni, vincenti e grandi tocchi. Musetti dovrà stare molto attento, salvo timori reverenziali del meno titolato coetaneo. Davvero credo che abbiamo trovato un giocatore vero, con classe e personalità. Adesso se ne dovrà conoscere la continuità, ma di solito le affermazioni aiutano altre affermazioni. Ne ha dovuti fare di vincenti per vincere la resistenza di un Diego che non mi aspettavo proprio giocasse così gli ultimi due set (e quindi anche lui smaltita un po’ di delusione dovrà sentirsi rincuorato per un livello di gioco che sta tornando buono). Matteo minor ha grande velocità di braccio e molta mobilità e mi pare che sappia già fare le scelte giuste. Qualche volta sbaglia l’esecuzione, non non mi ha mai dato l’idea di essersi cacciato in pasticci tattici. Ottima lettura del gioco e livello tecnico davvero molto alto. Inoltre fa un tipo di gioco che ti porta dentro la partita, creando la giusta tensione e drammaticità non per le smorfie, gli atteggiamenti plateali e le furbizie, ma proprio perchè piano piano ti cattura.
Dove sono finiti i muridi
Palesatevi ora!
Arnaldi è diventato un gran bel giocatorino, anche completo. Eppoi,a differenza di altri nostri, ha anche parecchia “cazzimma”.
più che da un buco nero da un buco …del cesso.
Fenomenale Matteo! Ma quale Nardi, ma quale Pinco pallino qua e là, questo ragazzo è la vera promessa italiana! Gioca divinamente e non molla mai, inoltre si diverte, umile, correttissimo. Farà divertire tanto
La lezione ricevuta con Munar è servita. Nel terzo set ha ripreso a picchiare come nel primo e smorzando solo a colpo sicuro rittovando il filo del suo gioco. Molto bravo perchè Diego era molto salito .
Arnaldi si conferma un ottimo giocatore anche nella lotta. Gioco di grande qualità, ha tutti i colpi, buona intelligenza tattica, notevole continuità di gioco, pochi gratuiti, velocità di gambe. Non sarà Alcaraz, ma è già pronto per una notevole ascesa nel ranking.
Beh, che dire, grande Arnaldi, che grinta, che colpi, che coraggio. Avanti così!
Arnaldi sconfigge uno Schwartzman tutt’altro che in disarmo, e che soprattutto non aveva nessuna intenzione di perdere. Deve acquisire maggiore capacità tattiche (certi drop shot avrebbe potuto evitarseli) ma per il resto è ormai un giocatore da ATP. Sabato con Musetti ci sarà partita (e purtroppo ne perderemo uno).
Arnaldi è un ottimo giocatore per il nostro tennis che si aggiunge a Sinner e Musetti, per età…. Diego, dopo il primo set, ha giocato un buon tennis, ma Arnaldi è stato davvero concentrato sul proprio gioco ed ha strameritato di vincere. Grandissimo e complimenti a lui per i grandi passi avanti fatti ad oggi!!!
È passato Arnaldi dei tanti (bravi) giovani italiani.
È passato quello che ha già dimostrato una maggiore maturità e di aver già sfondato la top 100.
Non è assolutamente un caso
Matteo
Arnaldi
Solida realtà
Solido e centrato
È arrivato nel club dei nostri next gen migliori
E chi ironizza ancora sul nostro movimento è un …. (continuate voi)
E ora il derby con Musetti. Chi proseguirà nel torneo?
Più che una cometa direi un asteroide…ma prima e poi verrà risucchiato in un buco nero…
Arnaldi ha un’attitudine eccezionale..di gran lunga il migliore dei ragazzi che abbiamo visto oggi..prevedo ingresso nei 50 in poco tempo.
Che gran prestazione di Arnaldi!
Fa una gran rabbia debba giocare ora con Musetti..
Per me lo può anche battere, se dovesse succedere il carrarino entrerebbe in crisi
GRANDISSIMO ARNALDI CHE BATTE UN RITROVATO SCHWARTZMAN!!! Non era per niente facile…Bravissimo!!!
W O W
E come dice Mengoni: “E menomaleeeeee”
Almeno tu Matteo, ma che fatica!!
Arnaldi è un campione
Dopo il 61 erano passati meno di 30 minuti…e vista la stagione di Schwartzman..poi quando è entrato in partita…poi Liubicic non si discute…
@ tinapica (#3556077)
semmai la toscana inizia da forte dei marmi in giú. la versilia storica è fiorentina dal 1513
Ah, ma allora si riferiva a Nardi? Chiedo scusa per aver frainteso ma ammetterà che un paragone tra un giocatore di esperienza più che decennale crollato dalle alte sfere alla mediocrità come Paire ed un giovane alle prime uscite che cerca di farsi notare come Nardi non sia facile da intuire e men che meno da sostenere.
Secondo me più un fuoco fatuo
Ma i giudici di linea li scelgono presso il S. Alessio di Roma….
@ Mario (#3556040)
Adesso mi spiego, sto vedendo una replica di una partita già conclusa…non lo avevo capito (o forse non avevi capito tu che stanno ancora giocando, con Luca al momento in vantaggio).
Alla fine Arnaldi Munanerá anche questa partita
Spero che anche tu possa diventare una cometa per questo forum.
Palla del doppio break non sfruttata, ho un deja vu. Se dovesse perdere come Nardi sarebbe veramente una cosa assurda
Complimenti non esserti accorto che Arnaldi sta ancora giocando. W la competenza
Arnaldi sta giocando ed è in vantaggio, cog….e, nemmeno trollare sapete!!!
Arnaldi ancora non mi sembra elijinato…
Si, Diego sta tornando almeno una copia discreta di quel che è stato per diversi anni. Non dico che sia a quel livello, ma le prestazioni pallidissime degli ultimi incontri sembrano pian piano riprendere colore. Sono contento per lui, ma non di meno penso che per adesso questo recupero pieno possa aspettare fino al prossimo torneo.
Amministrativamente. Ma culturalmente almeno al 50% lo è. Le Marche, quelle vere, cominciano da Fano in giù, così come la Toscana 2vera” comincia da Viareggio in giù.
@ Giambi (#3556052)
Beh, prendi un Menischincheri o un Nargiso, che cambiano spesso parere ad ogni game e ne dedurrai che è una scuola di commento piuttosto diffusa. Quante volte li ho sentiti esaltare i meriti di x per poi segnalarne i difetti al primo filotto di punti che perdono? Non ho seguito la partita Pegula-Townsend, ma immagino che venisse data per spacciata prima dell’incontro la ragazzona che poi ha vinto.
Giusto, come nella coppa d’Inghilterra di calcio (o forse è la coppa di lega…non è che segua molto il calcio, inglese e non) dove possono partecipare ed avere la loro occasione anche squadre di terza (e forse anche quarta) categoria.
Però dubito che per andare a vedere un incontro di uno di quei turni preliminari dove si sfidano tra di loro per conquistare il privilegio di andare a sfidare una squadra di prima divisione si paghi lo stesso prezzo che si paga quando in campo scendono il Chelsea, il Liverpool e compagnia bella.
Il punto è tutto lì: chi organizza dovrebbe comprendere il rapporto qualità/prezzo di ciò che offre, giorno per giorno, e capire che la rapace avidità ripaga molto meno del danno di vedere gli spalti dei campi a pagamento semi-vuoti.
Non so come finirà tra Arnaldi e Schwartzmann: ma Arnaldi conferma di essere già pronto a salire molto nel ranking. Ha i colpi, la visione di gioco e la grinta necessaria. Vorrei vederlo però alla prova sulle superfici veloci per sapere come gioca. Tra i giovanissimi, a parte Sinner e Musetti, Arnaldi mi sembra quello con le maggiori potenzialità.
No, solo leggermente sopra le righe
Ma che difesa arcigna adesso è quella di Diego. Adesso s’è rimesso a giocare a livelli che paiono più vicini a quelli suoi abituali. Mi pare la sua partita migliore da inizio anno. Ma non è detto che basti.
Mi stavo preoccupando per Arnaldi e invece dimostra anche lui la caratteristica che distingue gli italiani si fa brekkare proprio su 4-5, con Schwartzman poi dove ci vincono cani e porci un vero caga sotto e l’età non c’entra niente perché ormai ha 22 anni altro che buon prospetto del tennis italiano,non vale proprio la top 100 per la sua mentalità,in questa edizione le peggio figure di merda,veramente sono senza onore,senza cuore e rispetto per i tifosi che spendono un botto per guardare queste prestazioni,ma quale movimento in salute, siamo lo zimbello del tennis e mai come in questa edizione dove partecipano tutti si vede quanto in realtà i tennisti che abbiamo sono veramente scarsi dal punto di vista tecnico e ancora di più dal punto di vista mentale(ad eccezione di Sinner che inoltre non è nemmeno al 100% italiano)
Due considerazioni:
Arnaldi fa dei primi set sontuosi poi si disunisce perde il filo come stasera e come contro Munar. Devono porre rimedio.
I 2 commentatori era un’ora che continuavano a dire che Diego era finito, irriconoscibile ed io mi toccavo i gioelli di famiglia. Ma come si fa ad essere così incompetenti ed affrettati nei giudizi e menagramo.
@ Sinner@Raducanu (#3556011)
Tempi duri per Emma. Non solo l’operazione, adesso ho timore che tu stia per cambiare bandiera. Alla prima conquista di un titolo non è che dovrò leggere Sinner&Arnaldi? Farfallone! 🙂
Ziofa’, che gufata verso il povero Nardi!
E che mancanza di rispetto verso un atleta serio, definibile anche Campione se si guarda all’intera sua carriera, come Goffin.
Dopo l’infortunio è più probabile che sia Zverev a diventare il loro Napolitano
E alla fine il break è arrivato e con esso la perdita del secondo set, troppa fatica ad ogni suo turno di servizio mentre l’altro cresceva e portava a casa servizi anche a 0. Arnaldi calato rispetto al primo set mentre l’Argentino è cresciuto. Incrociamo le dita che almeno Arnaldi riesca a portarla a casa e a non subire la solita rimonta subita dai suoi colleghi coetanei.
Tutti fuori Zeppieri Passaro Nardi e Arnaldi, più che promesse direi comete
Se perde anche Arnaldi giornata abbastanza nera…. Sarebbero solo Sonny che era obbligato a vincere per l’avversario veramente scarso, e una buona partita di Cek. Due belle delusioni, e speriamo che almeno Arnaldi, che comunque sta giocando bene, riesca a vincere, forza!
Spiace tantissimo invece che lo stadio fosse vuoto per il più grande traguardo della carriera di Napolitano, che peraltro se l’è giocata ad armi pari contro un terraiolo mancino ostico come Molcan. Chapeau!!!
MM, per me c’è qualcosa che non va in Arnaldi. Sta prendendo troppi nastri, anche se certe volte la palla passa però rallentata. Non vorrei che non potesse più piegarsi facilmente per accompagnare il colpo anche con le gambe. E’ un’impressione e potrei sbagliare, ma anche il fatto di voler affrettare lo scambio andando a rete mi fa temere che abbia qualche piccolo problema. O magari è solo un momentaneo piccolo calo.
Al terzo, nun gliela fa Arnold, non mi illudo
Wow! Mi sono connesso per il secondo set e sto vedendo il miglior Schwartzman dell’ultimo anno e mezzo e un Arnaldi strepitoso. Ha avuto la meglio l’argentino ma se Matteo tiene questo livello per me è top100 sicuro. Se giocano in questo modo penso che, chiunque vinca, entrambi batteranno Musetti al prossimo turno.
Male…
Vediamo se la maledizione del terzo set colpisce anche Arnaldi
Che tristezza anche arnaldi ha rimesso in gioco un giocatore semimorto come l argentino…
Che giornata triste per il tennis italiano.
Iniziata con aspettative totalmente diverse.
Boh io non ci posso credere. Ma che disastri stanno facendo oggi? In una giornata sono riusciti a resuscitare Goffin, Ramos-viñolas e Schwartzman… solo gli italiani possono fare ste cose
Il punto l’ha perso Arnaldi, che adesso perde pure il set CVD. Non ci siamo. Oggi resuscitiamo pure il Peque
Ma lei sa leggere senza travisare a suo piacimento? Dove avrebbe letto che io abbia insultato o anche solo dileggiato quelle poche persone disposte a spendere una follia per un pur prestigioso incontro di primo turno sul Centrale ieri sera? Copincolli le parole con cui io avrei trattato male il pubblico presente, altrimenti mi chieda scusa.
Io ce l’avevo, e ce l’ho, con la miope organizzazione degli Internazionali (quindi, in primis, col sig. Palmieri che credo abbia potere assoluto e decisionale sulla collocazione degli incontri e sul costo del biglietto) per la figura di palta fatta, quantomeno, con il pubblico televisivo italiano e britannico che assistette alla brutta scena di uno stadio da 8.000 posti occupato, ad occhio, per circa 1/8 della sua capienza quando in campo c’erano uno dei 4 più forti giocatori al mondo degli ultimi 15 anni ed il più talentuoso e titolato giocatore italiano coevo.
La micragnosa avidità di Palmieri e compagnia ha creata questa figuraccia mentre un’organizzazione intelligentemente lungimirante avrebbe avute due alternative: o programmare l’incontro allo Stadio del Tennis nel pomeriggio (ma forse ci sarebbe stato qualche problema nella gestione dell’ordine pubblico per il richiamo che un tale incontro su tale campo avrebbe avuto) o dimezzare i prezzi per le prime due sessioni serali, quella di ieri e quella di oggi, dato che per la dimensione del tabellone e per l’ingiusto privilegio dato alle TdS di saltare il primo turno, gli incontri di maggior richiamo cominceranno da domani.
Ma c’è chi -forse non lei ma probabilmente anche lei- per ragioni a me ignote (magari siete Binaghi & Palmieri in incognito) difende l’indifendibile ed taccia di ridicolaggine chi fa notare certe storture.
Immagino che applaudiste anche quando per l’improvvisa partecipazione di Federer i prezzi raddoppiarono dalla sera alla mattina…o quando, dopo il rinvio da primavera ad autunno dell’edizione 2020, per mesi furono negati i rimborsi a chi non poteva, o semplicemente ed a pieno diritto non voleva, assistere agli incontri mesi dopo la data programmata.
Mi chiedo veramente quale possa essere il vostro tornaconto a difendere l’indifendibile ed a dileggiare chi rappresenta una voce critica.
Con questo la finisco perché, veramente, di voi “federales” ne ho piene le tasche.
Io da Musettiano senza se e senza ma …. Spero vinca Arnaldi (che ancora deve vincere con Diego ma …. ). Credo abbia più forma per fare un grande torneo
Mi spiace per Musetti….
Lo ha vinto l’argentino
Tutto giusto solo che l’ha vinto Schwartzman. Comunque si sta andando un po’ troppo in lotta, non si puó mai star tranquilli
Però l’ha vinto El Peque… Poi Arnaldi ha vinto il successivo e il gioco
Credo convenga interrogare il generale Cambronne 😉
Il punto dell’anno se non di sempre. Un quindici vinto da Arnaldi che ha qualcosa di incredibile per come lo hanno giocato sia lui e sia Schwartzman.
Ce lo rifaranno vedere centinaia di volte!
e poi che saccenza..ha sentenziato che i vari arnaldi, passaro, bellucci, maestrelli,cobolli,zeppieri faranno max top 50 con ancora 15anni di carriera davanti, menzionando tale Lorenzo Carboni e i fratelli Schiahbasi che conosce solo lui..
ridicolo ahaha
In certi momento Arnaldi è un po’ frettoloso, ma mostra di avere una grande velocità di braccio. E’ pregevole la sua capacità di rallentare, accorciare e poi di colpo far partire i colpi come rasoiate. Mi pare proprio che su di lui si possa scommettere. Oddio, mica si sarà fatto male, ci mancherebbe solo questo.
Memoria, la sua, a termine un po’ troppo breve: basterebbe invece ricordarsi com’erano ieri sera gli spalti del Centrale per vedere Fognini-Murray (dico: FOGNINI-MURRAY, mica pizza e fichi)
@ Dario Daneluz (#3555941)
Un po’ tardino…ma c’è chi pensa che mai sia troppo tardi, quindi speriamo!
Zeppieri, Nardi, Arnaldi, su loro ci speravo veramente anzi ci credevo proprio. Visto finora come è andata… almeno uno dai almeno uno.
Arnaldi regalaci un successo dei nostri giovani, almeno tu dai!
Il pubblico del Foro Italico è quel che è perché gli si fa pagare la visione di un incontro di primo turno da circa min. 40€€ (per stare in piccionaia) a credo qualcosa più di 120 €€ (e difatti la tribuna più costosa ieri sera era clamorosamente vuota).
Ma non bisogna urlare troppo perché l’organizzazione degli Internazionali dimostrò, ce ne fosse stato bisogno, di che “pasta” sia fatta quando all’annuncio tardivo dell’ultima partecipazione di Federer raddoppiò i prezzi dalla sera alla mattina…Quindi già il fatto che per un Fognini-Murray non abbiano chiesto minimo 80 €€ è da apprezzare…(se non fosse chiaro: è sarcasmo).
Questo con buona pace di chi difende a tal punto quest’organizzazione piratesca (e miope, perché a medio-lungo termine avrebbe reso molto di più l’immagine degli spalti dello Stadio del Tennis eventualmente stracolmi per un Fognini-Murray) fino ad aggredire e dileggiare chi come me osi dichiarare la propria opinione critica.
Arnaldi sta iniziando a pasticciare un po’ troppo, voglio sperare che non faccia resuscitare Schwartzman perché oggi hanno giá dato con i disastri
Ma che stai a scrivere?
@ Italo (#3555906)
Veramente non ha ancora vinto, cerchiamo di non portare sfiga.
È già scritto che Arnaldi dopo essersela fatta addosso per brekkare anche nel secondo set si fa brekkare a sua volta
Non sembravano esserci circa 500 posizioni di differenza… il gruppo di quella generazione ricorda un po’ il gruppo attuale dei giovani, di quello sono emersi ad alto livello solo Berrettini e Sonego (gli allora meno accreditati), probabilmente non aver avuto elementi di punta come in questo sono Sinner e Musetti potrebbe aver avuto qualche conseguenza.
Poteva benissimo disiscriversi prima del torneo o dare un walkover per un ” infortunio ” come tante hanno fatto in passato. Invece si solamente impegnata con quello che aveva e ha perso. Molto più semplice.
Lo stesso x Pegula che tra l’altro non può prendere nessun aereo ma è costretta a giocarsi il misero montepremi di doppio…
Arnaldi lo vedo male se L’Argentino smette di regalare!
Aspettate a dire Musetti Arnaldi ora torna suatzmann
@ davide77 (#3555866)
perchè pagare il grandstand se non ci sono big in gara? meglio stare sul ground e scegliere la partita
gli do una mano…..tra ieri e oggi 4 su 12…..il problema è che sono usciti i migliori dei francesi….migliori è un eufemismo….
Questa cosa dei tiebreak é assurda… comunque Napolitano molto meglio di Nardi e compagnia considerando l’avversario ostico su terra
Che bravo Napolitano, se continua così può diventare il nostro Zverev!
la sconfitta di napolitano quella che mi dispiace di piu oggi…..poteva essere una svolta di carriera…..speriamo ci sia ugualmente una maggior volonta di ripartire…..
Ma Borges che rifila un doppio bastoncino a Lajovic? Non è normale…
Gioco veramente del demonio, questo qui.
@ Harlan (#3555907)
Non capisco tutto questo accanimento sui giocatori francesi.
Anche Garcia Bogdan bel match, ho visto solo il terzo, la francese ha messo a segno diversi punti direttamente in risposta sicuramente brava ma B9gdan al servizio non è stata capace di trovare le contromisure a proposito del lato estetico Caroline gran bel fisicone da saltatrice in lungo, Bogdan tanta roba e molto molto sensuale direi molto gnocca nella sua femminilità mascolina
@ Italo (#3555906)
Verissimo…se vince!
Nooo, un altro italiano all’ultimo miglio fuori
Peccato per Napolitano. Ha giocato davvero bene!
Bj cup. Contro la Trevisan quasi dormiva in campo. Hanno ” hit the wall” come si dice.
Napolitano un vero peccato, ha giocato un bel match. Nel tie break ha preso tre nastri e non è riuscito più a riprendersi.
Coincidenza di un altro match con un italiano, la geniale programmazione degli internazionali…
La sabalenka praticamente non ha mai smesso di giocare. Da IW agli ultimi turni di Miami, poi finale a Stoccarda, vittoria a Madrid e ora il cervello le ha detto basta. Deve resettare.
Non parliamo della Pegula che oltre a singolo fa doppio e ha fatto pure la bj cyp
E come sempre il tie break decisivo gli italiani lo vincono la prox volta. Una cosa assurda
@ Giambi (#3555911)
Vale i top 100
Erano anni che non vedevo giocare Napolitano e non mi ricordavo che potesse giocare a questi livelli. Vale molto di più della classifica se giocasse sempre così Molcan poi è un ottimo tennista mancino talentuoso.
Signor Antonio può rilasciare un suo competente commento sulla giornata odierna dei giocatori francesi ?
2 considerazioni:
La prima: il peque fa tristezza vederlo ridotto così.. un ex semifinalista che qui ha battuto pure Nadal, poveraccio
La seconda.. un Arnaldi così in condizione fa rabbia che debba giocare proprio con Musetti!!