 
					
						Karen Khachanov nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Sê bem-vindo de volta, Aslan Karatsev! Il tennista russo, che stupì il mondo del tennis raggiungendo le semifinali dell’Australian Open senza preavviso nel 2021, era arrivato al 14° posto nella classifica ATP. Tuttavia, a causa di una crisi di risultati, è arrivato a Madrid come numero 121. Eppure, Karatsev ha superato la fase di qualificazione e ha aggiunto un altro passo in un percorso difficile per qualificarsi ai quarti di finale del Mutua Madrid Open, un risultato mai ottenuto prima in un Masters 1000.
Lungo il percorso, Karatsev ha sconfitto il connazionale Daniil Medvedev, numero 3 del ranking, ottenendo la sua prima vittoria contro un top 10 in quasi due anni. L’altra vittoria risale a Roma nel 2021, proprio contro Medvedev, e questa volta ha festeggiato con il punteggio di 7-6(1) 6-4, dopo 1 ora e 38 minuti di gioco. Aslan si trovava in svantaggio di 2-1 con un break, ma ha reagito immediatamente e si è stabilizzato al servizio fino al tie-break, dove ha dominato. Nel secondo set, non ha affrontato nemmeno un break point, ha brekkato il servizio di Medvedev e ha confermato la vittoria.
Grazie a questo risultato, Karatsev ha già garantito il suo ritorno nella top 100, posizionandosi virtualmente al 89° posto. Il 29enne russo però non vuole fermarsi qui e ora affronterà Taylor Fritz o Zhizhen Zhang nella lotta per un posto nelle semifinali del Mutua Madrid Open.
Karen Khachanov potrebbe non attirare molta attenzione, ma sta dimostrando una notevole consistenza sui grandi palcoscenici negli ultimi mesi. Ora ha ottenuto un risultato inedito nella sua carriera, qualificandosi per la prima volta ai quarti di finale di un Masters 1000 su terra battuta, dopo aver battuto il connazionale e amico Andrey Rublev.
Il numero 12 del ranking ATP ha offerto una prestazione autoritaria e ha vinto con i parziali 7-6(8) 6-4, in un incontro in cui ha affrontato una sola palla break. Tuttavia, è importante sottolineare che il primo set era quasi perso, poiché Rublev conduceva per 6-4 nel tie-break. Ma Khachanov ha resistito e chiuso quel tie-break molto combattuto, per poi ottenere l’unico break al servizio dell’incontro nel secondo set e conquistare la vittoria. Ora aspetta Carlos Alcaraz o Alexander Zverev.
Intanto, a sorprendere è Daniel Altmaier. Il numero 92 del ranking ATP sta sfruttando un tabellone piuttosto agevole e ora ha avuto la meglio su Jaume Munar (88°), con i parziali 6-3 6-0, per raggiungere i quarti di finale di un Masters 1000 per la prima volta nella sua carriera. Il suo prossimo avversario sarà Borna Coric o Alejandro Davidovich Fokina.
 Combined Madrid – 3° Turno M  – Ottavi di Finale M – Quarti di Finale F – terra
 Combined Madrid – 3° Turno M  – Ottavi di Finale M – Quarti di Finale F – terra
MANOLO SANTANA STADIUM – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [10] Karen Khachanov vs [5] Andrey Rublev
ATP Madrid

 Karen Khachanov [10]
7
6

 Andrey Rublev [5]
6
4
 Vincitore: Khachanov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 5-4
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
A. Rublev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 3-2
K. Khachanov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 40-30
 ace
 40-40
 df
 40-A
 1-1 → 2-1
A. Rublev
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 ace
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 8*-7
 8*-8
 9-8*
6-6 → 7-6
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
A. Rublev
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
K. Khachanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
A. Rublev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 3-3
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
2.  Mayar Sherif  vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 13:00)
 vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 13:00)
WTA Madrid

 Mayar Sherif
6
2
1

 Aryna Sabalenka [2]
2
6
6
 Vincitore: Sabalenka 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Aryna Sabalenka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-4 → 0-5
Mayar Sherif
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-3 → 0-4
Mayar Sherif
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Aryna Sabalenka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Mayar Sherif
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
Mayar Sherif
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
Aryna Sabalenka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
Aryna Sabalenka
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
Aryna Sabalenka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Aryna Sabalenka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
Aryna Sabalenka
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
Aryna Sabalenka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
3. [1] Carlos Alcaraz  vs [13] Alexander Zverev
 vs [13] Alexander Zverev  (non prima ore: 16:00)
 (non prima ore: 16:00)
ATP Madrid

 Carlos Alcaraz [1]
6
6

 Alexander Zverev [13]
1
2
 Vincitore: Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-2 → 6-2
A. Zverev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
A. Zverev
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
A. Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Zverev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Zverev
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
A. Zverev
 0-15
 df
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
4. [9] Maria Sakkari  vs [31] Irina-Camelia Begu
 vs [31] Irina-Camelia Begu  (non prima ore: 20:00)
 (non prima ore: 20:00)
WTA Madrid

 Maria Sakkari [9]
6
6
6

 Irina-Camelia Begu [31]
7
4
2
 Vincitore: Sakkari 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Irina-Camelia Begu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
Maria Sakkari
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Irina-Camelia Begu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
Irina-Camelia Begu
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
Maria Sakkari
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Irina-Camelia Begu
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Irina-Camelia Begu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
Irina-Camelia Begu
4-2 → 5-2
Maria Sakkari
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
Irina-Camelia Begu
3-1 → 3-2
Irina-Camelia Begu
1-1 → 2-1
Maria Sakkari
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
Irina-Camelia Begu
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1-1*
 2-1*
 2*-2
 3*-2
 3-3*
 3-4*
 3*-5
 3*-6
6-6 → 6-7
Irina-Camelia Begu
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-6 → 6-6
Maria Sakkari
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
Irina-Camelia Begu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
Irina-Camelia Begu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
Irina-Camelia Begu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
Irina-Camelia Begu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
Irina-Camelia Begu
1-0 → 1-1
Maria Sakkari
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
5. Bernabe Zapata Miralles  vs [4] Stefanos Tsitsipas
 vs [4] Stefanos Tsitsipas 
ATP Madrid

 Bernabe Zapata Miralles
3
1

 Stefanos Tsitsipas [4]
6
6
 Vincitore: Tsitsipas 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Zapata Miralles
1-4 → 1-5
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
S. Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 0-2 → 1-2
B. Zapata Miralles
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
B. Zapata Miralles
2-2 → 2-3
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
B. Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
ARANTXA SANCHEZ STADIUM – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Jaume Munar  vs [LL] Daniel Altmaier
 vs [LL] Daniel Altmaier 
ATP Madrid

 Jaume Munar
3
0

 Daniel Altmaier
6
6
 Vincitore: Altmaier 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-5 → 0-6
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-4 → 0-5
J. Munar
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 40-40
 40-A
 0-3 → 0-4
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
J. Munar
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
J. Munar
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
J. Munar
0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
1-1 → 1-2
2. [Q] Aslan Karatsev vs [2] Daniil Medvedev
ATP Madrid

 Aslan Karatsev
7
6

 Daniil Medvedev [2]
6
4
 Vincitore: Karatsev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
A. Karatsev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
D. Medvedev
 15-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 6*-1
6-6 → 7-6
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
A. Karatsev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
A. Karatsev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
3. [17] Borna Coric  vs [29] Alejandro Davidovich Fokina
 vs [29] Alejandro Davidovich Fokina 
ATP Madrid

 Borna Coric [17]
6
6
7

 Alejandro Davidovich Fokina [29]
7
3
6
 Vincitore: Coric 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
A. Davidovich Fokina
6-5 → 6-6
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
A. Davidovich Fokina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-4 → 4-4
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
A. Davidovich Fokina
2-1 → 2-2
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Davidovich Fokina
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Davidovich Fokina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
A. Davidovich Fokina
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 df
6-6 → 6-7
A. Davidovich Fokina
6-5 → 6-6
B. Coric
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
A. Davidovich Fokina
5-4 → 5-5
A. Davidovich Fokina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
B. Coric
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
A. Davidovich Fokina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
B. Coric
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
A. Davidovich Fokina
2-1 → 3-1
B. Coric
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Davidovich Fokina
0-1 → 1-1
4. [8] Taylor Fritz  vs Zhizhen Zhang
 vs Zhizhen Zhang 
ATP Madrid

 Taylor Fritz [8]
6
6
6

 Zhizhen Zhang
3
7
7
 Vincitore: Zhang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
 6-7*
 7-7*
 8*-7
 8*-8
 8-9*
6-6 → 6-7
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
T. Fritz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
Z. Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
Z. Zhang
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-2 → 2-3
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
Z. Zhang
 0-15
 0-30
 30-30
 ace
 30-40
 df
 40-40
 ace
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Fritz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 6-3
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
T. Fritz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-1 → 2-1
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
5. [LL] Jan-Lennard Struff  vs Pedro Cachin
 vs Pedro Cachin 
ATP Madrid

 Jan-Lennard Struff
7
6
6

 Pedro Cachin
6
7
3
 Vincitore: Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Cachin
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 5-3 → 6-3
P. Cachin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
6-6 → 6-7
P. Cachin
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
P. Cachin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
J. Struff
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 3-5 → 4-5
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
P. Cachin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-4 → 2-4
J. Struff
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
P. Cachin
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 ace
 2*-4
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
6-6 → 7-6
P. Cachin
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
J. Struff
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
J. Struff
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
P. Cachin
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-1 → 1-2
J. Struff
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
STADIUM 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1.  Monica Niculescu  / Makoto Ninomiya
 / Makoto Ninomiya  vs  Marta Kostyuk
 vs  Marta Kostyuk  / Elena-Gabriela Ruse
 / Elena-Gabriela Ruse 
WTA Madrid
 
 
 Monica Niculescu / Makoto Ninomiya
6
2
5
 
 
 Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse
2
6
10
 Vincitore: Kostyuk / Ruse 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse
Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse
 1-0
 2-0
 2-1
 2-2
 3-2
 4-2
 5-2
 6-2
 6-3
 6-4
 6-5
 7-5
 8-5
 9-5
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-5 → 2-6
Monica Niculescu / Makoto Ninomiya
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse
2-3 → 2-4
Monica Niculescu / Makoto Ninomiya
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-3 → 2-3
Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 1-3
Monica Niculescu / Makoto Ninomiya
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
Monica Niculescu / Makoto Ninomiya
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-2 → 6-2
Monica Niculescu / Makoto Ninomiya
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse
4-1 → 4-2
Monica Niculescu / Makoto Ninomiya
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
Monica Niculescu / Makoto Ninomiya
1-1 → 2-1
Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse
0-1 → 1-1
Monica Niculescu / Makoto Ninomiya
0-0 → 0-1
2. Simone Bolelli  / Fabrice Martin
 / Fabrice Martin  vs [8] Santiago Gonzalez
 vs [8] Santiago Gonzalez  / Edouard Roger-Vasselin
 / Edouard Roger-Vasselin 
ATP Madrid
 
 
 Simone Bolelli / Fabrice Martin
6
4
7
 
 
 Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin [8]
4
6
10
 Vincitore: Gonzalez / Roger-Vasselin 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-1
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 4-3
 5-3
 6-3
 7-3
 7-4
 8-4
 8-5
 8-6
 8-7
 9-7
 Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Martin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 4-6
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 4-5
S. Bolelli / Martin
3-4 → 4-4
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
S. Bolelli / Martin
2-3 → 3-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
2-2 → 2-3
S. Bolelli / Martin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
1-1 → 1-2
S. Bolelli / Martin
0-1 → 1-1
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Bolelli / Martin
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-4 → 6-4
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
S. Bolelli / Martin
4-3 → 5-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
S. Bolelli / Martin
2-3 → 3-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Bolelli / Martin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
S. Bolelli / Martin
0-1 → 1-1
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
0-0 → 0-1
3. [1] Coco Gauff  / Jessica Pegula
 / Jessica Pegula  vs [6] Gabriela Dabrowski
 vs [6] Gabriela Dabrowski  / Luisa Stefani
 / Luisa Stefani  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
WTA Madrid
 
 
 Coco Gauff / Jessica Pegula [1]
6
3
10
 
 
 Gabriela Dabrowski / Luisa Stefani [6]
4
6
5
 Vincitore: Gauff / Pegula 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Coco Gauff / Jessica Pegula
Coco Gauff / Jessica Pegula
 0-1
 1-1
 2-1
 2-2
 2-3
 3-3
 4-3
 5-3
 6-3
 7-3
 7-4
 7-5
 8-5
 9-5
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Coco Gauff / Jessica Pegula
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
Gabriela Dabrowski / Luisa Stefani
3-4 → 3-5
Coco Gauff / Jessica Pegula
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
Gabriela Dabrowski / Luisa Stefani
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
Coco Gauff / Jessica Pegula
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
Gabriela Dabrowski / Luisa Stefani
2-1 → 2-2
Coco Gauff / Jessica Pegula
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
Gabriela Dabrowski / Luisa Stefani
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
Coco Gauff / Jessica Pegula
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Gabriela Dabrowski / Luisa Stefani
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-4 → 6-4
Coco Gauff / Jessica Pegula
4-4 → 5-4
Gabriela Dabrowski / Luisa Stefani
4-3 → 4-4
Coco Gauff / Jessica Pegula
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 3-3 → 4-3
Gabriela Dabrowski / Luisa Stefani
3-2 → 3-3
Coco Gauff / Jessica Pegula
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-2 → 3-2
Gabriela Dabrowski / Luisa Stefani
2-1 → 2-2
Coco Gauff / Jessica Pegula
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
Gabriela Dabrowski / Luisa Stefani
1-0 → 1-1
Coco Gauff / Jessica Pegula
0-0 → 1-0
4. Felix Auger-Aliassime  / Denis Shapovalov
 / Denis Shapovalov  vs [4] Marcelo Arevalo
 vs [4] Marcelo Arevalo  / Jean-Julien Rojer
 / Jean-Julien Rojer 
ATP Madrid
 
 
 Felix Auger-Aliassime / Denis Shapovalov
6
2
10
 
 
 Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [4]
4
6
12
 Vincitore: Arevalo / Rojer 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Auger-Aliassime / Shapovalov
 0-1
 1-1
 2-1
 2-2
 2-3
 2-4
 df
 3-4
 ace
 4-4
 4-5
 5-5
 6-5
 6-6
 6-7
 7-7
 7-8
 df
 7-9
 8-9
 9-9
 10-9
 10-10
 10-11
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Auger-Aliassime / Shapovalov
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 2-5 → 2-6
M. Arevalo / Rojer
2-4 → 2-5
F. Auger-Aliassime / Shapovalov
 0-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
M. Arevalo / Rojer
2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime / Shapovalov
1-2 → 2-2
M. Arevalo / Rojer
1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime / Shapovalov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 0-1 → 1-1
M. Arevalo / Rojer
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime / Shapovalov
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 5-4 → 6-4
M. Arevalo / Rojer
5-3 → 5-4
F. Auger-Aliassime / Shapovalov
4-3 → 5-3
M. Arevalo / Rojer
3-3 → 4-3
F. Auger-Aliassime / Shapovalov
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime / Shapovalov
1-2 → 2-2
M. Arevalo / Rojer
1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime / Shapovalov
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Arevalo / Rojer
0-0 → 0-1
 
		
@ adenosintrifosfato (#3538233)
In effetti, intendevo qualcosa che lo alterasse, non che fosse alterante esso stesso. Ma vabbè, poco ci importa di questo.
Piuttosto, la classifica come l’hai fatta dà l’idea della salute generale del tennis di una nazione.
Se levi i punti della punta di diamante si ha un’idea più di “movimento”; anzi, per quello basterebbe il numero dei tennisti; quindi, della qualità del movimento.
Se levi anche i punti degli over30 si ha un’idea della “qualità del movimento in prospettiva futura”.
E io ribadisco che in questo torneo Alcaraz non mi ha impressionato.
Probabilmente vincerà per assenza di alternative(non credo proprio in Tsitsipas), ma a Roma secondo me avremo un vincitore diverso(e non parlo necessariamente di Sinner).
Che è esattamente ciò che ho scritto. L’ottavo di finale è totalmente differente da ottavo a nono.
@ Renato72 (#3537557)
Grazie al cielo l’ATP non è uno stupefacente altrimenti saremmo tutti in comunità. 😀
Comunque scusate, ho scritto davvero una fesseria:
RUS: 8594
Ovviamente nel frattempo russi e spagnoli, ma anche un pochino tutti gli altri, hanno guadagnato altri punti.
“sempre fortunello” dopo tutto quello che sta vincendo a quell’età.. mah, ci andrei cauto a parlare di fortuna anche perché Zverev era in ripresa.. se esiste sudditanza psicologica è anche merito suo, non del “fato”.. sulla mancanza di avversari, ci sono sempre giocatori in top 5 e 10, non è certo facile in ogni caso e comunque le occasioni che ti si presentano bisogna saperle cogliere.. Alcaraz ci riesce alla grande, Jannik ad esempio ancora no, ma ci arriverà spero e penso
Sai, Jannik a Madrid non ha mai brillato, per me sarebbe stata più dura di altre situazioni battere Alcaraz in questa occasione.. vero che lo Jannik di quest’anno è molto diverso da quello passato, però…
ma il povero Khacnanov come fa a giocare alle 16 contro Alcaraz e poi in doppio con Rublev? potevano farlo giocare domani, o perlomeno come 1° match oggi, anche se poi scrivono nel programma “dopo adeguato riposo”…e che li fanno giocare, alle 21??
Io non ragiono con i se e parlo per me, non per gli altri.. ribadisco il mio concetto precedente
CHE LEGNATA ZAPATONE.
Non hai proprio capito il mio ragionamento, ma non è poi così grave…
Ahahahah bella questa risposta.
Al prossimo che dice che Tsitsipas è più forte a rete di Sinner mostrerò l’ultimo game giocato con Zapata…
@ adenosintrifosfato (#3537096)
Non solo il risultato è stupefacente, anche la sostanza che hai utilizzato prima di postare.
Forse l’ATP? (quello del tuo nick, non il solito attinente al tennis).
Ti pare che la Russia possa arrivare a 29000 e rotti?
Scherzo. Evidentemente t’è scappato un 2 di troppo.
Io non sono stupito. L’Italia, grazie a quella “retroguardia”, variamente definita qua dentro, figura comunque sopra a SPA e FRA, nonostante l’apporto di Musetti, Berrettini M. e Fognini sia stato, per diversi motivi, inferiore alle attese.
Io non riesco a capacitarmi di come Zapata sia agli ottavi ma anche Tsitsipas,fortunatissimo a non beccare sul suo percorso nemmeno un top 20
Bravo.
State seguendo il match di Tsitsipas contro Zapata Miralles?
Lo spagnolo sembra un drago 😀
Se continua così non arriva alla fine del primo set … haha
La solita vergogna quotidiana.
A una certa ora Sky, con i suoi potenti mezzi, riesce a trasmettere solo una partita alla volta?
Comunque rendiamoci conto che Tsitsipas fatica pure con questo sorteggio da atp250.
Sfortunamente no, non si fa con la classifica di questa settimana. Nel caso anticipassero a domenica il sorteggio come è avvenuto per Madrid (atipico per i 1000 da 2 settimane, solitamente il sorteggio del MD è il lunedì dato che il tabellone principale inizia mercoledì) l’Atp anticiperebbe di conseguenza l’aggiornamento della classifica, vedasi l’esempio di domenica 23 Aprile; infatti la tds #2 a Madrid è diventata Medvedev mentre, con la classifica della settimana precedente, sarebbe stata Ruud.
Non sono fissato di Race, ma a mio avviso dopo il RG ha senso, cioè giro di boa.
A me non interessa se fosse o meno infortunato. La Legnata’s time legge i punteggi e si comporta di conseguenza.
Al momento non siamo molto distanti da ciò che hai scritto. 5 sono in quarti. Cachin sta lottando e Zapatone non e’ ancora sceso in campo.
Unico certo mancante e’ ZVEREV, ma era dalla parte di CARLONE.
Roba da pazzi Struff, 2 break di fila da Cachin…
@ Asni (#3537351)
@ Asni (#3537351)
Comunque il sorteggio di Roma non è mai stato in discussione . Il sorteggio di Roma si fa con la classifica di questa settimana , non della prossima . Sinner è (al massimo ) testa di serie numero 8 e affronta ts 25-28 nei sedicesimi e ts 9-12 negli ottavi .
Scusate il ritardo ma ho dovuto vedere tutte le cose registrate prima di tornare ad esprimermi.
Legnata’s time…. CHE LEGNATA ZVEREV.
Deluso da Fokina e piacevolmente sorpreso da ZHANG.
No se te sei nella fascia 5-8 in Ottavi sei combinato con il gruppo 9-12, il discorso varia per il 3 turno che troveresti uno tra il 25-32, mentre invece avresti potuto rischiare nella fascia 9-12 dal 17-24 del mondo….
Non è proprio così,agli ottavi se sei tds numero 9 incontri di sicuro un top 10 e vuoi mettere già agli ottavi(con il ranking attuale)uno tra tsitsipas, Rublev,Rune,Fritz contro uno tra Fritz,FAA,Khachanov e Tiafoe che sulla terra sono meno pericolosi poi fino ai quarti c’è la possibilità che i top 10 sono usciti già fuori,l’unico incrocio che può accadere viceversa è agli ottavi il numero 8 con il numero 9
ah ok
@ Federer the best (#3537267)
The best is yet to come…
Povero Cachin! Perdere il set con il87% di punti vincenti con la prima e il 77% con la seconda di servizio è terribile! Sport del diavolo
Con tutto il rispetto: col cavolo!
Da tds #8 potresti incontrare uno tra Fritz, Aliassime, Khachanov e Tiafoe, tutta gente che su un rosso “classico” ha ben poco da dire.
Da tds #9 invece dovresti pescare tra Tsitsipas, Rublev, Rune e Fritz, non credo di dover commentare.
NB: nel caso, ovviamente, non ci fossero assenti.
In realtà mica troppo, se sei 5-8 trovi agli ottavi uno 9-12 e viceversa. I livelli sono simili non cambia tantissimo.
Grandissimo ZigZhang, il Cinesone che si e’ fatto le ossa nei durissimi challenger italici!
Certo che a suon di risultati bislacchi, Arnaldi fra una settimana rischia di ritrovarsi con una beffa clamorosa…