 
					
						Cameron Norrie nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Se la prima semifinale del Masters 1000 di Cincinnati vedrà opporsi Daniil Medvedev (ATP 1) e Stefanos Tsitsipas (7), nella seconda si affronteranno i due outsider rimasti in lizza: Cameron Norrie (11) e Borna Coric (152). Per la prima volta in carriera il britannico è riuscito a sbarazzarsi del giovane fenomeno Carlos Alcaraz (4), battendolo in tre set dopo una maratona di più di tre ore con i parziali di 7-6 (7/4) 6-7 (4/7) 6-4 grazie a un break piazzato nel penultimo game della sfida. Dal canto suo, il croato ha sconfitto Felix Auger-Aliassime (9) con un doppio 6-4.
In campo femminile, i primi quarti di finale hanno promosso Madison Keys (WTA 24) e Petra Kvitova (28), sbarazzatesi di Elena Rybakina (25) e rispettivamente di Ajla Tomljanovic (63) in due set.
Le seconde semifinaliste in campo femminile sono invece la qualificata Caroline Garcia (WTA 35) e Aryna Sabalenka (7). La francese ha superato la padrona di casa Jessica Pegula (8), mentre la bielorussa ha avuto la meglio sulla cinese Shuai Zhang (44).
 Masters e WTA 1000 Cincinnati – Quarti di Finale – hard
 Masters e WTA 1000 Cincinnati – Quarti di Finale – hard
Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
1.  Madison Keys 

 vs  Elena Rybakina 
 
WTA Cincinnati

 Madison Keys
6
6

 Elena Rybakina
2
4
 Vincitore: M. Keys 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Madison Keys
 15-0
 30-0
 40-0
 df
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
Elena Rybakina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
Madison Keys
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 5-2 → 5-3
Elena Rybakina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
Madison Keys
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Elena Rybakina
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
Elena Rybakina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-2 → 1-2
Madison Keys
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Elena Rybakina
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Madison Keys
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
Elena Rybakina
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 5-2
Elena Rybakina
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
Elena Rybakina
15-0
 15-15
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
0-0 → 1-0
2. [1] Daniil Medvedev vs [11] Taylor Fritz  (non prima ore: 19:00)
 (non prima ore: 19:00)
ATP Cincinnati

 Daniil Medvedev [1]
7
6

 Taylor Fritz [11]
6
3
 Vincitore: Medvedev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Medvedev
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 ace
 3-1 → 4-1
T. Fritz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-0 → 3-1
T. Fritz
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 ace
 2-1*
 ace
 3-1*
 4*-1
 df
 5*-1
 6-1*
 ace
6-6 → 7-6
D. Medvedev
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 5-6 → 6-6
T. Fritz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 5-5
T. Fritz
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
T. Fritz
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
3. [4] Stefanos Tsitsipas  vs John Isner
 vs John Isner  (non prima ore: 21:00)
 (non prima ore: 21:00)
ATP Cincinnati

 Stefanos Tsitsipas [4]
7
5
6

 John Isner
6
7
3
 Vincitore: Tsitsipas 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
J. Isner
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
J. Isner
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
S. Tsitsipas
15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
2-2 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Isner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 5-7
S. Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
J. Isner
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 5-4 → 5-5
J. Isner
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 4-4
S. Tsitsipas
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
J. Isner
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
J. Isner
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-0 → 1-1
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 ace
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 ace
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
S. Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
J. Isner
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
J. Isner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
4. [7] Jessica Pegula  vs [Q] Caroline Garcia
 vs [Q] Caroline Garcia  (non prima ore: 01:00)
 (non prima ore: 01:00)
WTA Cincinnati

 Jessica Pegula [7]
1
5

 Caroline Garcia
6
7
 Vincitore: C. Garcia 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Caroline Garcia
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-6 → 5-7
Jessica Pegula
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-4 → 5-4
Caroline Garcia
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
Caroline Garcia
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Jessica Pegula
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
Caroline Garcia
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Jessica Pegula
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
Caroline Garcia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
Caroline Garcia
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Jessica Pegula
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Caroline Garcia
15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
0-0 → 0-1
5. [9] Cameron Norrie  vs [3] Carlos Alcaraz
 vs [3] Carlos Alcaraz 
ATP Cincinnati

 Cameron Norrie [9]
7
6
6

 Carlos Alcaraz [3]
6
7
4
 Vincitore: Norrie 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Norrie
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
C. Alcaraz
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
C. Norrie
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
C. Norrie
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
C. Norrie
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-1 → 1-2
C. Norrie
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
C. Alcaraz
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
C. Norrie
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
C. Norrie
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-1 → 4-1
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
C. Norrie
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
C. Norrie
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 6*-3
 6*-4
6-6 → 7-6
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 ace
 4-4 → 4-5
C. Norrie
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 3-3 → 3-4
C. Alcaraz
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
C. Norrie
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
C. Norrie
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Grand Stand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [6] Desirae Krawczyk  / Demi Schuurs
 / Demi Schuurs  vs  Nicole Melichar-Martinez
 vs  Nicole Melichar-Martinez  / Ellen Perez
 / Ellen Perez 
WTA Cincinnati
 
 
 Desirae Krawczyk / Demi Schuurs [6]
5
4
 
 
 Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez
7
6
 Vincitori: N. Melichar-Martinez / E. Perez 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez
 0-15
 15-15
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
3-4 → 4-4
Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez
3-3 → 3-4
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
2-3 → 3-3
Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez
2-2 → 2-3
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
1-2 → 2-2
Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez
 15-0
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 1-2
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-1 → 0-2
Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-6 → 5-7
Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-5 → 5-6
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
4-5 → 5-5
Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez
4-4 → 4-5
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez
3-3 → 3-4
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 2-3 → 3-3
Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez
2-2 → 2-3
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
 15-0
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez
 30-0
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-2 → 1-2
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez
0-0 → 0-1
Ajla Tomljanovic  vs Petra Kvitova
 vs Petra Kvitova  Non prima 18:30
 Non prima 18:30
WTA Cincinnati

 Ajla Tomljanovic
2
3

 Petra Kvitova
6
6
 Vincitore: P. Kvitova 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Ajla Tomljanovic
2-5 → 3-5
Ajla Tomljanovic
2-3 → 2-4
Petra Kvitova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 2-2 → 2-3
Ajla Tomljanovic
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 2-1 → 2-2
Petra Kvitova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 1-1 → 2-1
Ajla Tomljanovic
0-1 → 1-1
Petra Kvitova
 15-0
 ace
 30-0
 df
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Ajla Tomljanovic
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 2-5 → 2-6
Petra Kvitova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 1-5 → 2-5
Ajla Tomljanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-4 → 1-5
Petra Kvitova
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
Ajla Tomljanovic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-3 → 1-3
Ajla Tomljanovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Petra Kvitova
0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
0-0 → 0-1
(6) Aryna Sabalenka  vs Shuai Zhang
 vs Shuai Zhang  Non prima 20:30
 Non prima 20:30
WTA Cincinnati

 Aryna Sabalenka [6]
6
7

 Shuai Zhang
4
6
 Vincitore: A. Sabalenka 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-0*
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 2-1*
 3*-1
 4-1*
 4*-1
 5-1*
 6*-1
 6-1*
6-6 → 7-6
Aryna Sabalenka
 15-0
 df
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
Aryna Sabalenka
15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
4-4 → 4-5
Shuai Zhang
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
Aryna Sabalenka
15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
3-3 → 3-4
Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
Aryna Sabalenka
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Aryna Sabalenka
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
Aryna Sabalenka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
Shuai Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
Aryna Sabalenka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-3 → 3-4
Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Aryna Sabalenka
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
Shuai Zhang
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Aryna Sabalenka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
Shuai Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Aryna Sabalenka
15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
0-0 → 1-0
4. [7] Felix Auger-Aliassime  vs [PR] Borna Coric
 vs [PR] Borna Coric  (non prima ore: 01:00)
 (non prima ore: 01:00)
ATP Cincinnati

 Felix Auger-Aliassime [7]
4
4

 Borna Coric
6
6
 Vincitore: Coric 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-5 → 4-5
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 df
 30-40
 3-3 → 3-4
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
F. Auger-Aliassime
1-1 → 2-1
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 3-5 → 4-5
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
F. Auger-Aliassime
2-4 → 3-4
B. Coric
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 df
 2-3 → 2-4
F. Auger-Aliassime
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-3 → 2-3
B. Coric
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-2 → 1-3
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
0-0 → 1-0
5. (1) Veronika Kudermetova  / (1) Elise Mertens
 / (1) Elise Mertens  vs
 vs  /
 / 
WTA Cincinnati
 
 
 Veronika Kudermetova / Elise Mertens [1]
• 6
6
0
 
 
 Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko [7]
4
7
1
 Vincitori: L. Kichenok / J. Ostapenko 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Stadium 3 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [1] Rajeev Ram  / Joe Salisbury
 / Joe Salisbury  vs Karen Khachanov / Denis Shapovalov
 vs Karen Khachanov / Denis Shapovalov 
ATP Cincinnati
 
 
 Rajeev Ram / Joe Salisbury [1]
6
7
 
 
 Karen Khachanov / Denis Shapovalov
1
6
 Vincitore: Ram / Salisbury 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 df
 4-4*
 4*-5
 ace
 5*-5
 5-6*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
R. Ram / Salisbury
5-6 → 6-6
K. Khachanov / Shapovalov
5-5 → 5-6
R. Ram / Salisbury
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
K. Khachanov / Shapovalov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-4 → 5-4
R. Ram / Salisbury
3-4 → 4-4
K. Khachanov / Shapovalov
3-3 → 3-4
R. Ram / Salisbury
2-3 → 3-3
K. Khachanov / Shapovalov
2-2 → 2-3
R. Ram / Salisbury
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
K. Khachanov / Shapovalov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Ram / Salisbury
0-1 → 1-1
K. Khachanov / Shapovalov
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Ram / Salisbury
5-1 → 6-1
K. Khachanov / Shapovalov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-0 → 5-1
R. Ram / Salisbury
4-0 → 5-0
K. Khachanov / Shapovalov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 3-0 → 4-0
R. Ram / Salisbury
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
K. Khachanov / Shapovalov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 2-0
R. Ram / Salisbury
0-0 → 1-0
2. [6] Tim Puetz  / Michael Venus
 / Michael Venus  vs [2] Marcel Granollers
 vs [2] Marcel Granollers  / Horacio Zeballos
 / Horacio Zeballos  (non prima ore: 19:00)
 (non prima ore: 19:00)
ATP Cincinnati
 
 
 Tim Puetz / Michael Venus [6]
6
6
 
 
 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [2]
3
3
 Vincitore: Puetz / Venus 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-3 → 6-3
T. Puetz / Venus
4-3 → 5-3
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-2 → 4-3
T. Puetz / Venus
3-2 → 4-2
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
T. Puetz / Venus
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
T. Puetz / Venus
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Puetz / Venus
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
M. Granollers / Zeballos
5-2 → 5-3
T. Puetz / Venus
4-2 → 5-2
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-2 → 4-2
T. Puetz / Venus
2-2 → 3-2
M. Granollers / Zeballos
2-1 → 2-2
T. Puetz / Venus
1-1 → 2-1
M. Granollers / Zeballos
1-0 → 1-1
T. Puetz / Venus
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
3. [PR] Santiago Gonzalez  / Edouard Roger-Vasselin
 / Edouard Roger-Vasselin  vs Kevin Krawietz
 vs Kevin Krawietz  / Andreas Mies
 / Andreas Mies 
ATP Cincinnati
 
 
 Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin
6
6
10
 
 
 Kevin Krawietz / Andreas Mies
3
7
6
 Vincitore: Gonzalez / Roger-Vasselin 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 4-3
 4-4
 5-4
 6-4
 6-5
 7-5
 7-6
 8-6
 9-6
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 ace
 0*-2
 df
 0-3*
 0-4*
 0*-5
 1*-5
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
5-6 → 6-6
K. Krawietz / Mies
5-5 → 5-6
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
4-5 → 5-5
K. Krawietz / Mies
4-4 → 4-5
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
K. Krawietz / Mies
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 3-3 → 4-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-2 → 3-3
K. Krawietz / Mies
2-2 → 3-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
K. Krawietz / Mies
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
0-1 → 1-1
K. Krawietz / Mies
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
5-3 → 6-3
K. Krawietz / Mies
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
4-2 → 5-2
K. Krawietz / Mies
4-1 → 4-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
3-1 → 4-1
K. Krawietz / Mies
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 2-1 → 3-1
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
1-1 → 2-1
K. Krawietz / Mies
1-0 → 1-1
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
4. [WC] Holger Rune  / Stefanos Tsitsipas
 / Stefanos Tsitsipas  vs [4] Marcelo Arevalo
 vs [4] Marcelo Arevalo  / Jean-Julien Rojer
 / Jean-Julien Rojer 
ATP Cincinnati
 
 
 Holger Rune / Stefanos Tsitsipas
7
4
10
 
 
 Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [4]
5
6
7
 Vincitore: Rune / Tsitsipas 
Servizio
Svolgimento
Set 3
H. Rune / Tsitsipas
 1-0
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 2-4
 3-4
 4-4
 5-4
 ace
 5-5
 6-5
 6-6
 7-6
 7-7
 8-7
 9-7
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arevalo / Rojer
4-5 → 4-6
H. Rune / Tsitsipas
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-5 → 4-5
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-4 → 3-5
H. Rune / Tsitsipas
2-4 → 3-4
M. Arevalo / Rojer
2-3 → 2-4
H. Rune / Tsitsipas
1-3 → 2-3
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 1-2 → 1-3
H. Rune / Tsitsipas
0-2 → 1-2
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
H. Rune / Tsitsipas
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 6-5 → 7-5
H. Rune / Tsitsipas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
M. Arevalo / Rojer
5-4 → 5-5
H. Rune / Tsitsipas
4-4 → 5-4
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
H. Rune / Tsitsipas
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
H. Rune / Tsitsipas
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
M. Arevalo / Rojer
2-1 → 2-2
H. Rune / Tsitsipas
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
M. Arevalo / Rojer
1-0 → 1-1
H. Rune / Tsitsipas
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 0-0 → 1-0
5.  Anna Danilina  / Beatriz Haddad Maia
 / Beatriz Haddad Maia  vs [7] Lyudmyla Kichenok
 vs [7] Lyudmyla Kichenok  / Jelena Ostapenko
 / Jelena Ostapenko  (non prima ore: 21:00)
 (non prima ore: 21:00)
 
WTA Cincinnati
 
 
 Anna Danilina / Beatriz Haddad Maia
3
6
8
 
 
 Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko [7]
6
3
1
 Vincitori: L. Kichenok / J. Ostapenko 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Anna Danilina / Beatriz Haddad Maia
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anna Danilina / Beatriz Haddad Maia
5-3 → 6-3
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-2 → 5-3
Anna Danilina / Beatriz Haddad Maia
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-2 → 4-2
Anna Danilina / Beatriz Haddad Maia
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 3-2
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 2-1 → 2-2
Anna Danilina / Beatriz Haddad Maia
2-0 → 2-1
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
1-0 → 2-0
Anna Danilina / Beatriz Haddad Maia
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
3-5 → 3-6
Anna Danilina / Beatriz Haddad Maia
3-4 → 3-5
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
Anna Danilina / Beatriz Haddad Maia
3-2 → 3-3
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 df
 40-40
 2-2 → 3-2
Anna Danilina / Beatriz Haddad Maia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
1-1 → 2-1
Anna Danilina / Beatriz Haddad Maia
0-1 → 1-1
Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 df
0-0 → 0-1
 
		
Dì al tuo amico che nel tennis la proprietà transitiva non vale
Altrimenti se Sinner ha vinto sei tornei FAA avrebbe dovuto vincerne venticinque e invece ne ha vinto uno ….. da poco …. Ossia ha lo stesso palmarès di Musetti: un solo atp500 …. T’hee capi?
Ma come l’energumeno verde destinato a 100 slam è stato eliminato???
CHE LEGNATA VERO MAURO???
Il tennis è così. Un mese (o un anno) leone, un altro co…..
Questo ovviamente non lo dico a te ma affinché disfattisti intendano. Quelli che: dov’è il Sinner che ha vinto sei tornei? Questo Sinner è peggiorato e non rientrerà mai nei 10. E la rete. E il servizio. E i comodini. E il gioco al centro. E gli zebedei di mio nonno.
Eccovi serviti o voi tutti che o non avete mai preso la racchetta in mano oppure siete in mala fede oppure veramente siete orbi.
Simone Eterno commenta su twitter “gli manca sempre un centesimo a fare un euro” su Aliassime, ma per me gli manca molto più che un solo centesimo.
Uno che gioca al suo massimo solo qualche set ogni tanto e il resto del tempo lo passa a contenere ogni colpo essendo terrorizzato dal commettere errori, e che finisce con l’essere per forza di cose sovrastato dai top puntualmente, dove può realmente arrivare?
Dispiace perchè quando gioca leggero e spensierato è travolgente come pochi, ma a questo euro intero non ci si arriva così.
Si, credo anch’io che in una situazione di rimescolamento dei valori come quella attuale, si stiano profilando alcune gerarchie future (al di là dei risultati nei singoli tornei) e Jannik e Carlos, per quanto si possa sparare sulle loro sconfitte, faranno parte di questa storia.
Certo che ci può perdere, ma Coric è quello che perdeva sempre al primo turno o questo?
Analogamente cosa fai sminuisci la vittoria su Alcaraz perché adesso sta perdendo molte più partite?
Ma che senso ha fare questi paragoni…..
@ enzolabarbera1938@libero.it (#3307700)
Come si dice :
se son rose fioriranno
Teoria “astrusa”? Ma li leggi i commenti??? E’ stata appena verificata a comprovata da tantissimi che hanno iniziato stamane, puntuali come un orologio svizzero, come sempre, il revisionismo tennistico delle recenti sconfitte degli italiani. Ti lascio l’elenco di seguito:
@ Dr Ivo (#3307622)
@ IlCera (#3307587)
@ El kid di Las Vegas (#3307595)
@ Gas (#3307661)
@ Bernardo (#3307703)
@ Stefano66 (#3307710)
@ Aquila67 (#3307713)
@ Giambi (#3307721)
Ah, e i ragionamenti complicati sono ben altri, molti livelli sopra le frasi da baci perugina dei commenti dei tifosetti.
Violazione dei diritti di copyright del commento di maurino che per primo aveva proposto il maniavantismo slammistico: si perde nei tornei precedenti per risparmiare energie e per prepararsi e fare bene allo slam successivo. Frase per cui era stato preso in giro, e giustamente, dato che ogni tennista non partecipa ai tornei perché si annoia, o per visitare altre città. E se quella frase fa ridere se riferita ad Alcaraz, fa ridere ancora di più quando, dopo averla negata e vilipesa, viene applicata senza pensarci due volte a Sinner.. o ad un Arnaldi. 😀
Ma certo…comunque secondo me dovremmo smetterla di replicare a certe sparate saccenti sui destini segnati dei nostri.. cosi si finisce solo per alimentare la polemica (motivo per cui mi sono sempre tenuto a distanza dai social, sono solo Jannik e Muso che mi hanno convinto in qualche modo a partecipare)…in fondo ci basta avere fiducia e pazienza. Come diceva qualcuno? …la storia ci darà ragione
I “cani e porci” sono tanti, gli italiani possibili solo due
Comunque le sorprese come a Montreal solo nella parte bassa,in alto la semifinale Medvedev Tsitsipas era quella sulla carta più logica.
Coric ha vinto in questo torneo lo stesso numero di partite che aveva vinto fino a settimana scorsa nel 2022. Ormai gioca su una nuvola.
Ho già scritto ma repetita iuvant.
La sconfitta di Musetti contro Coric , primo set al tie break, era stata accompagnata da commenti velenosi cancellando la recente epica vittoria contro Alcaraz( terzo set da manuale del tennis. Ora sono certo che tutti quelli con onestà intellettuale dovranno ammettere che contro questo Coric si può anche perdere.
e, non è
Norrie è Coric carneadi?
A essere strani sono certi commenti, non il tennis
Mi sembra chiaro che ormai non vi siano certezze nei rendimenti e prevale chi è in forma. Fa rabbia vedere con che rapidità è stato eliminato FAA. Alcaraz dimostra la sua giovane età.
Speriamo negli USO sia per Beretta che per Sinner.
Per Sinner speriamo che sia la svolta che lo aiuti a crescere.
@ Spider 99 (#3307505)
Dire che a Sinner manca testa forza e voglia è un’eresia.
Sono le sue maggiori qualità.
A Sinner manca talento.
È tutto costruito, devo migliorare di qua, devo migliorare di la’.
Certamente non gli manca la forza di volontà.
Passa ore a giocare e guardare tennis
Ci voleva tanto per battere Aliassime (che spesso, nelle partite che contavano, si è battuto da solo)?
Chiedo per un amico
Una semifinale di lusso, due carneadi fino a ieri o quasi nell’altra, il tennis è davvero strano.
@ Peter (#3307651)
Sii prudente quando parli di gloria, potresti avere atroci delusioni enzo
@ ilovethisgame (#3307687)
Con i se e con i ma non si vincono le partite. Sinner e Alcaraz, due fenomeni in caduta libera? Non credo, si rifaranno, ma sicurazmente tanti entusiami per i due si sno giustamente smorzati. enzo
ho gradito finanche i suoi pantaloncini rosa
E c’è qualcuno in questo forum che ha detto che Aliassime è un ostacolo insormontabile per Sinner! AHAHAHAHAH ma quando mai! Se il nostro non avesse perso la ciricioccola, avrebbe vinto 6-2 6-3… altro che insormontabile! E secondo me sarebbe arrivato in finale… comunque sia lui che Alcaraz secondo me arriveranno pronti allo US Open… sarà lì che vedremo il loro meglio. E pensate che il tennis di Sinner contro Aliassime nel primo set e mezzo è stato stellare… pensate fra una settimana! D’altronde, come ha detto anche Cahill, loro hanno l’obiettivo di arrivare in fondo in uno Slam… è lo US Open l’obiettivo grosso di Jannik.
Avrei scommesso la casa sulle vittorie di Alcaraz e soprattutto di Auger-Aliassime. Il buon Cameron Norrie riscuote poco credito ma fa sempre ottimi risultati ed è meritatamente in top ten. Coric sorprendente per come è riuscito a risalire la china.
Grande Coric, sta facendo un ottimo torneo dopo un lungo periodo di digiuno !!!
@ Gas (#3307661)
Infatti, tennis è proprio strano ma per questo affascinante…anche stavolta c’è da mangiarsi i gomiti…ogni 1000 sorprese su sorprese ma alla fine vincono cani e porci e mai un italiano…
Superman Alcaraz a corto di Kryptonite.
Non capisco come Alcatrazzo abbia vinto 2 master 1000 ! A me sembra un onesto mestierante… Misteri del tennis Saluti
Un’altra occasione persa per Jannik la strada era buona ma lui che non c’è….
Quindi anche stavolta, come a montreal una settimana fa, il tabellone per sinner si è messo nel migliore dei modi.
Certo, un Norrie così è tutto tranne che un ostacolo facile.
Su Alcaraz c’è da dire che anche se negli ultimi tornei sta subendo diverse sconfitte,non è più quel rullo compressore (sembrerebbe) di inizio anno e un po’ oltre ,le sue sconfitte arrivano dopo match intensi e combattuti al terzo set.
Ciò vuol dire che Carlitos rimane quel fortissimo tennista che abbiamo conosciuto e che queste sconfitte combattutissime gli servono per renderlo ancora più forte in futuro.
Accorgimento non da poco e non da sottovalutare.
Ormai Jannik e Alcaraz sono da osservare nel loro cammino verso verso la gloria tennistica insieme e non separati.D’altra parte loro sono diventati ottimi colleghi e si rispettano.
Ma basta, vi prego!
Ad oggi Musetti fuori dalla terra i primi 50 tennisti del mondo li vede col binocolo. Purtroppo…
Musetti è il vero fenomeno del tennis italiano
Attenzione che di Nadal si diceva questo anche prima degli AO.
Bravo! Complimenti.
Mi è piaciuta la battaglia tra Norrie e Alcaraz, una battaglia vibrante..
Divertiti pure coi tuoi sillogismi, ma di pessimo ci sono solo le tue forzature.
Infatti nessuno mi sembra abbia esaltato la prestazione di FAA, essendo evidente che Sinner la partita l’ha persa da solo, per motivi di cui si è discusso a lungo ma che non riguardano la performance del suo avversario.
Diverso è stato il caso di Musetti. Innanzitutto era un primo turno, non un ottavo di finale. Inoltre l’exploit di Borna (che continua tuttora, ha fatto fuori Nadal e Alcaraz tra gli altri) poteva realmente considerarsi inaspettato visto che rientrava dopo quasi due anni di inattività. Musetti, col senno di poi, non ha deluso e non ha da rimproverarsi più di tanto riguardo a quella partita
Cheers, Capitano!
Esagerato!!! A sto punto dicci anche chi vince qui e agli US Open Io dico Medvedev Però Carlito non è più il mio Carlito Che ci sia una donna di mezzo?!?
@ il capitano (#3307263)
4 su 4 complimenti
Anche Norrie ha battuto Alcaraz
Coric va avanti e perché la favola sia completa ora deve vincerlo sto 1000!
@ El kid di Las Vegas (#3307595)e nadal che dopo il rientro ha trovato un giocatore rinato
Non male le vittorie di Coric e Garcia:i nostri non si toccano.
A parte gli scherzi , questi due tennisti sono tornati ad avere una forma eccellente
Insomma alla fine dei conti lo avevano tutti perculato ma quello più sfortunato nel sorteggio è stato proprio Musetti…
Ovviamente
“….l’ho preso anch’io….”
Sarebbe stata una sconfitta onorevole…..
Invece mi ha umiliato!
Ahahah!!!
Giù il cappello per il croato. Un anno di stop, precipitato in classifica, torna con una serie di sofferti challenger in Italia, sconfitte dure da digerire contro giocatori di terza o quarta fascia. Qui infila la settimana della rinascita, un percorso veramente degno di nota, ma soprattutto un tennis nuovo, ancora più potente ed aggressivo. Musetti Nadal Bautista Auger…. E forse la favola non è finita. Bentornato.
In realtà Tsitsipas lo preso anch’io (almeno 1 si 4,,,,),
In quel momento era 2/1 per il Capitano che poi ha stravinto la scommessa virtuale.
Bravissimo il Capitano!
Grande Capitano!
4/1 per te!
Hai vinto un fusto di birra altroché una pinta.
Prosit, Capitano!
Di vedetta o di timone, il Capitano ha sempre ragione!
😉
100%!.bravo
Comunque Alcaraz chiude con più di 40 vincenti è una trentina di unforced invece Norrie con saldo negativo. Ci sta tutta dopo 3 ore di gioco non essere al top e farsi breakkare alla fine, ha solo 19 anni. I precedenti tutti a favore dello spagnolo facevano ben propendere per lui ma Norrie ha giocato benissimo ed è pur sempre un top10 ricordiamo che proprio in Nord America si sbloccò l’hanno scorso cogliendo il suo primo successo in un 1000.
L’ex tennista passa anche FAA.
In Italia si rifiuta di andare oltre il tennis anni 90.
Aliassime distrugge Sinner da fondo campo perché noi Sinner da fondo campo NON LO ABBIAMO MAI ALLENATO
L’abbiamo allenato a rete e slice per ottenere… nulla perché SINNER NON HA IL TOCCO DI TALENTO.
invece di allenarlo dove è talento cioè a fondo campo: insegnargli a dosare la forza in base alla posizione, alzare la palla un po’ di più con il rovescio a due mani per recuperare campo
Poi si sarebbe rischiato di vincere addirittura
MA NO! LA RETE È SACRA
Solo che gli italiani pretendono la rete ed i trofei
Tutti e due
Il risultato è un Sinner che non ha trofei big e che non sa fare le volee per mancanza di talento
Tutto per soddisfare la smania dei dinosauri del tennis
Camila Giorgi è stata criticata per non andare a rete quando i veri problemi di lei sono gli stessi di Sinner oggi: mancanza di dosaggio della forza e voler colpire SEMPER di controbalzo anche quando bisogna palesemente alzare una palla alta e profonda perché stai perdendo campo
20 anni di Giorgi e aver sempre e solo detto “la reteee” mi hanno fatto capire che in Italia non si capirà mai
E tutto questo mentre c’erano due tenniste di colore che vincevano 30 slam in due solo giocando da fondo ma gli italiani IGNORANO chi gioca da fondo campo e rovinano chi ha talento da fondocampo costringendoli ad andare a rete ed ignorando gli altri allenamenti(vi siete accorti che il servizio ed il dritto di Sinner peggiorano sempre di più?) e la causa ogni sconfitta è o sfortuna o perché non si sono fatte molte volee.
Binaghi ha fatto molto bene nel portare potere e prestigio alla federazione Italiana ma non si può cambiare la mentalità degli allenatori italiani che rivorrebbero le racchette di legno, che insultano i bambini alti e che pensano solo alle volee, che trattano il servizio come un colpo secondario.
in Italia non dovrebbero nascere talenti ed il tennis dovrebbe rimanere uno sport sconosciuto in questo paese(ed infatti vi assicuro che sta rimanendo uno sport sconosciuto perché chi ne entra si trova una banda di vecchi razzisti che formano sette sataniche il cui Dio da venerare è la racchetta di legno o Federer o la volee): i talenti che nascono vengono tutti rovinati.
Sarebbe stato molto meglio se Sinner fosse stato austriaco: forse sarebbe riuscito a vincere trofei importanti
Stavolta è Felix che si lamenta con l’arbitro per le luci accecanti.
Sono dei campioni ma ancora non sono dei fuoriclasse assoluti non essendo stati top 3-4 e non avendo vinto slam. Ma campioni senz’altro si. Uno che ha fatto finale a Wimbledon non è solo un ottimo giocatore. E lo stesso vale per uno che ha 21 anni appena fatti ed e’ top 10-12 fisso da oltre 1 anno.
Ma no come fai a fare una affermazione così. Isner nel complesso è abbastanza inferiore a matteo e sia il BR sia il rendimento slam sono di livelli diversi. Una finale e tre semi slam isner se le sogna. E il quarto di finale a Parigi non lo contiamo.
Intanto Musetti best ranking numero 29 al mondo
2-0
@ Givaldo Barbosa (#3307064)
Nobile e delicato il voler dedicare il tuo pensiero a tutti quelli che, nel tennis come nella vita, non sono riusciti ad arrivare dove li portavano i loro sogni.
Xhapeau…
@ andrew (#3307318)
Per me è anche bellissima!!!
Io dico che vince il capitano 3-2
Vedere giocare Tsitsipas e’ divertimento puro. Sa’ fare tutto, a differenza di quasi tutti gli altri. Non può un giocatore simile non vincere nessuno slam.
@ andrew (#3307318)
E be si è una stagione nella quale ha vinto tornei a iosa, me fate ride
…mamma mia che mente contorta che hai…!
La cosa ancora piu’ inquietante e’ che tu abbia aspettato l’allineamento ideale del tabellone per sbizzarrirti in questa astrusa teoria…
take it easy man…che il cervello ti va in fumo…
Oddio Isner sempre più fermo ma con quel servizio..devo dire che mi esalta un pochino! Tennista per me superiore a Berrettini
Tutto come previsto!
Intanto è 1/0 per te…..
@ Givaldo Barbosa (#3307064)
Un bel commento in mezzo a tanti commenti indecenti
Play suspended… 🙁
Grande Maddie
Io l’arbitro della partita Tsitsipas Isner lo adoro Fa più spettacolo lui dei tennisti in campo Lui è il numero uno degli arbitri Poco ma sicuro
kiorgiosa .il favorito
@ andrew (#3307318)
Si ma c’è da dire che la malcapitata Tomljanovic aveva già fatto tanto contro Kudermetova.
Veramente l’unico che si tocca è …. Rafa 🙂
Sono convinto che sia Sinner che Berrettini non saranno mai dei campioni, ma dei buoni tennisti si, per essere dei veri campioni ci vuole altro non basta la tecnica, i colpi, ci vuole testa eforza e voglia, a loro manca. Ci dobbiamo accontentare
Piano piano Medvedev sta tornando e senza djokovic e con Nadal a mezzo servizio agli us è lui il favorito
Credo che Medveved abbia superato l’ostacolo più grande per la conquista del titolo, fare bene qui escluderebbe l’ipotesi sorpasso del numero 1
Che grande giocatrice Petra Kvitova!
@ SandorSinner (#3307254)
e uno è andato!
In effetti. Speriamo solo che azzecchi Alcaraz.
@ SandorSinner (#3307254)
Mah davvero… il greco sta cominciando a toccarsi.
Pure con Rublev Fritz aveva perso il primo al tie dopo essere stato quello sempre più vicino al break, poi era sparito il russo nel secondo e l’aveva rimontata, Daniil per ora non è sparito (e ha pure rischiato di più concedendo set point) però si avvia alla vittoria
Il primo l’hai sbagliato. Ho de dubbi anche su AAA
Fritz ha fatto di tutto per perdere questo tie-break. E’ vero che Medvedev ha sfornato in 4 punti 3 ace ma quei 3 errori sul servizio di Fritz sono veramente catastrofici
Medvedev Fritz, Medvedev di sicuro
Per me passano: Medvedev, Tsitsipas, Coric e Norrie. Una pinta di birra virtuale.
Medvedev Isner Aliassime Alcaraz Vediamo eh A proposito di questa notte Prima di perdere il sonno per un evento sportivo bisogna pensarci bene Perché c’è il rischio di una doppia fregatura Io stanotte mi sono fatto il mio sonnellino e poi appena sveglio ho appreso del triste evento Però almeno ero bello riposato
È a chi non ha potuto farcela, a chi ha perso il treno, o a chi ha rinunciato a prenderlo, che oggi va il mio pensiero.
uela ma chi abbiamo qua? Alfieri? Carducci?
Passano: Fritz, Tsitsipas, Alcaraz e F.A.A.
Tanto non azzecco mai un pronostico!
Hahaha!!!
Speriamo tu abbia ragione tra qualche anno
Secondo il principio del “tifosetti” italiano, secondo cui ogni sconfitta subita va letta nell’ambito del successivo percorso del tennista che ha battuto l’italiano ( gli esempi più recenti sono sconfitta di Berrettini “rivalutata alla luce della vittoria del torneo di Carreno Busta”, e sconfitta di Musetti “rivalutata alla luce di un Coric che batte Nadal al turno successivo”), secondo questo principio oggi, comunque vada, sarà una disfatta per Sinner o per Musetti.
Se vince Coric, il trionfatore su Musetti, questi ne esce bene, ma Sinner a pezzi.
Se vince Auger-Aliassime, è Musetti ad uscirne distrutto.
Purtroppo le pessime scuse rimangono … pessime scuse, come l’incontro di oggi dimostra.
Eccellente scrittura, un talento letterario. Provaci.
@ Givaldo Barbosa (#3307080)
Devi tener conto che anche altri avranno qualche anno in più, tutto a di paripasso,,, quindi può rimanere come prima
@ Givaldo Barbosa (#3307064)
Gran bel commento, con una vena di ironia e leggiadria che nasconde però una scottante verità(mi sono allenato con un istruttore per un annetto circo che mi ha raccontato i sacrifici- mentali ed economici- che ci sono per chi vuole intraprendere la strada del professionismo).
Io tifo per l’Amico…
…e anche gioca in casa… 🙂
C’è poi un elemento da non trascurare: Sinner e Musetti, in due, fanno 41 anni. Non dimentichiamocelo. Se avessero avuto più esperienza, un anno due in più, stasera li avremmo avuti l’un contro l’altro nei quarti di un 1000.
Ma é solo questione di tempo.
Quanti ex tennisti, ex tenniste, atlete ed atleti che, pur avendo un trascorso giovanile di tutto rispetto, anche a livello nazionale, magari con un braccio più talentuoso di chi invece “ce l’ha fatta”, per vari motivi non sono poi approdati al professionismo?
Mi immagino alcuni di loro, sparsi qua e là per il mondo, persi per varie cause: un fisico non all’altezza della genialità e del tocco; scarsa capacità di concentrazione; poca attitudine a soffrire; rifiuto degli allenamenti (a volte, proprio perché molto -o, troppo- talentuosi), problemi familiari, lutti improvvisi o, perché no, sviste e amori sbagliati.
Me li immagino, oggi, lì, sugli spalti, soli o con la famiglia, davanti a uno schermo, senza alcun rancore o recriminazione, anzi affascinati da chi è andato avanti sacrificando tutto il resto, me li immagino pieni di ricordi, a dirsi cose come: Federico Coria? Il primo set era mio in scioltezza, ma dovevo vincere in due set, che al terzo vinceva sempre lui… A Sonego io, a 15 anni, in allenamento, gli nascondevo la palla… Carlos Taberner si allenava 10 ore al giorno, ma con me non ha mai vinto un set… A 16 anni mi sono innamorato della figlia del direttore del circolo. Mentre Schwartzman faceva le ripetute in salita, io andavo per campi di granturco insieme a lei. Abbracciati, lo vedevamo mentre scalava colline…
È a chi non ha potuto farcela, a chi ha perso il treno, o a chi ha rinunciato a prenderlo, che oggi va il mio pensiero.
(Vien da sé che la figlia del titolare del circolo si rivelò dannosa. Vai a sapere oggi con chi sta. Forse, proprio con Schwartzman)