ATP 500 Amburgo: Il Tabellone di Qualificazione. Tre azzurri al via
16 commenti
ATP 500 Amburgo – Tabellone Qualificazione – terra
(1) Laaksonen, Henri
vs Kovalik, Jozef 
(Alt) Esteve Lobato, Eduard
vs (6) Shevchenko, Alexander 
(2) Berankis, Ricardas
vs (WC) Rosenkranz, Mats 
(PR) Sousa, Pedro
vs (7) Nardi, Luca 
(3) Galan, Daniel Elahi
vs Nikles, Johan 
(Alt) Vatutin, Alexey
vs (8) Bonadio, Riccardo 
(4) Travaglia, Stefano
vs (WC) Topo, Marko 
(WC) Molleker, Rudolf
vs (5) Guinard, Manuel 
Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [2] Ricardas Berankis
vs [WC] Mats Rosenkranz 
2. [4] Stefano Travaglia
vs [WC] Marko Topo 
3. [WC] Rudolf Molleker
vs [5] Manuel Guinard 
4. [1] Henri Laaksonen
vs Jozef Kovalik
M1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
1. [WC] Noma Noha Akugue
vs [9] Grace Min 
2. [5] Paula Ormaechea
vs Anna-Lena Friedsam 
3. [WC] Ella Seidel
vs [10] Alexandra Cadantu-Ignatik 
4. [WC] Sabine Lisicki
vs [12] Stefanie Voegele 
M2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [PR] Pedro Sousa
vs [7] Luca Nardi 
2. [3] Daniel Elahi Galan
vs Johan Nikles
(non prima ore: 12:30)
3. [Alt] Alexey Vatutin vs [8] Riccardo Bonadio 
4. [Alt] Eduard Esteve Lobato
vs [6] Alexander Shevchenko
M3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
1. [3] Ysaline Bonaventure
vs Nao Hibino 
2. Sinja Kraus
vs [7] Arianne Hartono 
3. [6] Suzan Lamens
vs [WC] Barbara Haas 
4. [1] Kateryna Baindl
vs Dea Herdzelas 
M4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
1. [4] Oksana Selekhmeteva vs Yuliya Hatouka
2. [2] Anastasia Gasanova vs Xiaodi You 
3. Jesika Maleckova
vs [8] Joanne Zuger 
4. Sophie Chang
vs [11] Maria Carle 

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Ruud
Auger-Aliassime
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Puoi dire che siamo i migliori al mondo nella scherma o fioretto, ma non nel tennis
Fino a prova contraria le migliori al mondo sono Serbia e Spagna.
In tutti gli sport conta la qualità del movimento non la quantità.
Per quanto ammiri PEdro Sousa, per me l’hai confuso con Joao Sousa
Travaglia in fase discendente…
Direi che quello messo meglio è Travaglia (parlando degli avversari). Bonadio ha un primo turno abbordabile ma Galan in questo momento è un signor avversario e parte come favorito.
Sono il primo tifoso di Nardi, sono andato a vederlo anche dal vivo più volte, assistendo a tutte le sue partite del Challenger vinto a Lugano, e negli ultimi mesi sta giocando male. Soprattutto di testa non si vede più il mordente e la grinta espressa fino a febbraio e rivista alle quali del RG, almeno fino all’ultimo set perso con Zapata Miralles.
Oggi sono estremamente curioso di vedere la prova di Luca, perché, per quanto lui mi sia sempre sembrato estremamente umile, vorrei capire se è davvero in un momento di crisi prolungata (che ci può stare) o se ha perso motivazioni per giocare i Challenger e, di fronte a un palcoscenico più rilevante come le quali di un 500, lo rivedremo sfoggiare il gioco e la mentalità che lo hanno contraddistinto lo scorso anno.
Luca gioca molto meglio nei palcoscenici importanti, andiamoci a prendere questo MD
Ci sono 30 italiani nei top 307 al mondo! Nessun movimento al mondo come noi (Usa e Francia arrivano a 27, Spagna solo 19)! Siamo i migliori del globo!
Vabbè un quasi 35enne che gioca col PR attualmente al430 del ranking…ok in passato è stato un buon giocatore ma si è appena affacciato nella top 100…non stiamo parlando di una impresa impossibile!!
Nardi all’esordio, se si può dire, nelle quali Atp, farina del suo sacco, senza wild card. E che esordio, in un 500!
Ma é di Musetti che vorrei parlare. È un commento che avevo preparato nel caso il ragazzo avesse giocato le qualificazioni. Ora, è nel tabellone principale, ma poco cambia:
Musetti, indecifrabile e misterioso talento, mi manda al manicomio, al reparto dei fans incalliti che tutto giustificano in nome della speranza. Il ragazzo puzzava ancora di latte quando é salito sul volo per Acapulco. Lì, tra orde di tifosi amanti dei fantasisti, tra fanatici del sano depensamento svincolato, si è spinto fino alla semifinale, tra tocchi ricami e rovesci alieni (chiedere ai top ten e top 20-30). E sul duro!!! Ma Come? Uno da aperture ampie….
Da lì, buoni risultati sulla terra, Aliassime e Korda a Lione, il primo set col greco, sempre a Lione. Poi Parigi, col pubblico transalpino in visibilio (guardate le visualizzazioni dei match contro Cecchinato e Novak), saremmo capaci, noi, di venerare in quel modo un ragazzino francese sui campi del Foro?
Poi,il buio. Sconfitte su sconfitte.
Finché, a inizio 2022, non arriva il quarto a Rotterdam, 500, battendo il polacco, sul veloce indoor! Poi, sempre per la gioia di noi tifosi prossimi al reparto manicomiale, sconfitte senza appello nella bufera marocchina, nella provincia dei challenger americani, fino a due discreti risultati nei 1000 monegaschi e madrileni, conditi da infortunio.
Ora, oggi, ad Amburgo, come già in Svezia, è entrato in tabellone per il rotto della cuffia. E noi siamo lì, nel nostro reparto psichiatrico con le mura bombate circolari e prive di angoli (non si sa mai…), col ricordo vivo dei suoi tocchi deliziosi che inchiodavano gli Tsitsipas e gli Aliassime nel loro grigiume da soldatini, siamo lì ad aspettarlo, a cercare nel suo sguardo i lampi di Acapulco e di quelle due serate romane con tanto di blackout dell’impianto.
Chissà come andrà a finire questa vicenda umana.
Travaglia si è beccato le 2 wc nemmeno in top 400 e guinard, livello bassissimo, possibilità di riprendere fiducia
Peccato pedro scusa, probabilmente il più forte delle quali, dai Luchino facci volare
È dura!
Nardi molto sfortunato
Mah…
Quelli dell’eventuale secondo turno sono abbordabili e non molto in forma (oddio, berankis un set a Nadal a Wimbledon lo ha portato via)
Sousa preoccupante per Nardi
Quello messo meglio probabilmente è Bonadio
Una bella occasione per Luca, forza!!