 
					
						Risultati da Indian Wells
					 
				 
				
			
				Rafael Nadal approda ai quarti di finale. Il principale favorito per la vittoria finale ha ad ogni modo dovuto lottare, e non poco, per vincere la resistenza del gigante statunitense Reilly Opelka (17). Neanche quest’ultimo è tuttavia stato in grado di infliggere al maiorchino il primo dispiacere dell’anno, inchinandosi infine – dopo due set di equilibrio e qualità – per 7-6 (7/3) 7-6 (7/5).
  Masters 1000 e WTA 1000 Indian Wells – HARD- Ottavi di Finale M – Quarti di Finale F
 Masters 1000 e WTA 1000 Indian Wells – HARD- Ottavi di Finale M – Quarti di Finale F
STADIUM 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [20] Taylor Fritz  vs [29] Alex de Minaur
 vs [29] Alex de Minaur 
ATP Indian Wells

 Taylor Fritz [20]
3
6
7

 Alex de Minaur [29]
6
4
6
 Vincitore: Fritz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
T. Fritz
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 3-3
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-2 → 1-2
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 4-2 → 4-3
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 4-2
T. Fritz
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Fritz
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
T. Fritz
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
T. Fritz
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
T. Fritz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
2. [4] Rafael Nadal  vs [17] Reilly Opelka
 vs [17] Reilly Opelka 
ATP Indian Wells

 Rafael Nadal [4]
7
7

 Reilly Opelka [17]
6
6
 Vincitore: Nadal 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
R. Opelka
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
R. Nadal
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
R. Opelka
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
R. Nadal
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
R. Opelka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 2-3 → 2-4
R. Nadal
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 df
 2-2 → 2-3
R. Opelka
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 2-1 → 2-2
R. Opelka
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
R. Nadal
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 ace
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
R. Opelka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 5-6
R. Nadal
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
R. Opelka
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
R. Nadal
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-3 → 3-3
R. Opelka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
3. [24] Simona Halep  vs  Petra Martic
 vs  Petra Martic  (non prima ore: 23:00)
 (non prima ore: 23:00)
WTA WTA Indian Wells

 Simona Halep [24]
6
6

 Petra Martic
1
1
 Vincitore: S. Halep 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Simona Halep
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
Simona Halep
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Petra Martic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-1 → 2-1
Petra Martic
15-0
 30-0
 df
 30-15
 40-15
 ace
0-0 → 0-1
4. [3] Iga Swiatek  vs [25] Madison Keys
 vs [25] Madison Keys  (non prima ore: 02:00)
 (non prima ore: 02:00)
WTA WTA Indian Wells

 Iga Swiatek [3]
6
6

 Madison Keys [25]
1
0
 Vincitore: I. Swiatek 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Iga Swiatek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-0 → 6-0
Madison Keys
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-0 → 5-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Iga Swiatek
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
Madison Keys
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-0 → 5-1
Iga Swiatek
 0-15
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 4-0 → 5-0
Iga Swiatek
0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
0-0 → 1-0
5. [12] Cameron Norrie  vs Jenson Brooksby
 vs Jenson Brooksby 
ATP Indian Wells

 Cameron Norrie [12]
6
6

 Jenson Brooksby
2
4
 Vincitore: Norrie 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Brooksby
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
C. Norrie
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
J. Brooksby
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
J. Brooksby
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
C. Norrie
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
J. Brooksby
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
C. Norrie
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Norrie
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-2 → 6-2
C. Norrie
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
J. Brooksby
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-0 → 4-1
C. Norrie
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-0 → 4-0
J. Brooksby
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-0 → 3-0
J. Brooksby
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
STADIUM 2 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [6] Matteo Berrettini  vs Miomir Kecmanovic
 vs Miomir Kecmanovic 
ATP Indian Wells

 Matteo Berrettini [6]
3
7
4

 Miomir Kecmanovic
6
6
6
 Vincitore: Kecmanovic 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
M. Kecmanovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
M. Berrettini
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 ace
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 ace
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 6-5
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
M. Kecmanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
M. Kecmanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
2. [10] Jannik Sinner  vs [WC] Nick Kyrgios
 vs [WC] Nick Kyrgios 
ATP Indian Wells

 Jannik Sinner [10]
0
0

 Nick Kyrgios
0
0
 Vincitore: Kyrgios per walkover 
3. [23] John Isner  vs [33] Grigor Dimitrov
 vs [33] Grigor Dimitrov 
ATP Indian Wells

 John Isner [23]
3
6

 Grigor Dimitrov
6
7
 Vincitore: Dimitrov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 2*-2
 ace
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
J. Isner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
G. Dimitrov
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 5-4 → 5-5
J. Isner
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 4-4 → 5-4
J. Isner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
G. Dimitrov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
G. Dimitrov
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 2-1 → 2-2
G. Dimitrov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Isner
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Isner
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-5 → 3-5
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-4 → 2-5
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
J. Isner
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 1-2 → 1-3
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
J. Isner
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 ace
 0-1 → 1-1
G. Dimitrov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
4. [26] Gael Monfils  vs [19] Carlos Alcaraz
 vs [19] Carlos Alcaraz  (non prima ore: 02:00)
 (non prima ore: 02:00)
ATP Indian Wells

 Gael Monfils [26]
5
1

 Carlos Alcaraz [19]
7
6
 Vincitore: Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Monfils
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-4 → 1-4
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
G. Monfils
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 5-7
G. Monfils
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
G. Monfils
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
C. Alcaraz
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-3 → 4-4
G. Monfils
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
G. Monfils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
G. Monfils
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
G. Monfils
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
5. [WC] John Isner  / Jack Sock
 / Jack Sock  vs [WC] Feliciano Lopez
 vs [WC] Feliciano Lopez  / Stefanos Tsitsipas
 / Stefanos Tsitsipas 
ATP Indian Wells
 
 
 John Isner / Jack Sock
7
6
 
 
 Feliciano Lopez / Stefanos Tsitsipas
5
4
 Vincitore: Isner / Sock 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Lopez / Tsitsipas
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
F. Lopez / Tsitsipas
3-3 → 3-4
J. Isner / Sock
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
F. Lopez / Tsitsipas
3-1 → 3-2
F. Lopez / Tsitsipas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
J. Isner / Sock
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 2-0
F. Lopez / Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Lopez / Tsitsipas
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 5-5 → 6-5
J. Isner / Sock
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
F. Lopez / Tsitsipas
4-4 → 4-5
J. Isner / Sock
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
F. Lopez / Tsitsipas
3-3 → 3-4
F. Lopez / Tsitsipas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
F. Lopez / Tsitsipas
1-1 → 1-2
J. Isner / Sock
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
F. Lopez / Tsitsipas
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
STADIUM 3 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)
1. (3) Cori Gauff  / (3) Catherine McNally
 / (3) Catherine McNally  vs (7) Asia Muhammad
 vs (7) Asia Muhammad  / (7) Ena Shibahara
 / (7) Ena Shibahara  Inizio 19:00
 Inizio 19:00
WTA WTA Indian Wells
 
 
 Cori Gauff / Catherine McNally [3]
2
6
7
 
 
 Asia Muhammad / Ena Shibahara [7]
6
1
1
 Vincitori: A. Muhammad / E. Shibahara 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Cori Gauff / Catherine McNally
Servizio
Svolgimento
Set 2
Cori Gauff / Catherine McNally
5-1 → 6-1
Asia Muhammad / Ena Shibahara
 15-0
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-1 → 5-1
Cori Gauff / Catherine McNally
3-1 → 4-1
Asia Muhammad / Ena Shibahara
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 3-0 → 3-1
Cori Gauff / Catherine McNally
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-40
 ace
 2-0 → 3-0
Asia Muhammad / Ena Shibahara
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 2-0
Cori Gauff / Catherine McNally
 15-0
 15-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Asia Muhammad / Ena Shibahara
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-5 → 2-6
Cori Gauff / Catherine McNally
 0-15
 15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 2-4 → 2-5
Asia Muhammad / Ena Shibahara
1-4 → 2-4
Cori Gauff / Catherine McNally
0-4 → 1-4
Asia Muhammad / Ena Shibahara
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-3 → 0-4
Cori Gauff / Catherine McNally
 15-0
 15-15
 30-15
 30-40
 40-40
 df
 0-2 → 0-3
Asia Muhammad / Ena Shibahara
0-1 → 0-2
Cori Gauff / Catherine McNally
0-0 → 0-1
2. Marie Bouzkova  / Lucie Hradecka
 / Lucie Hradecka  vs Alizé Cornet
 vs Alizé Cornet  / Leylah Fernandez
 / Leylah Fernandez  Non prima 21:00
 Non prima 21:00
WTA WTA Indian Wells
 
 
 Marie Bouzkova / Lucie Hradecka
 
 
 Alizé Cornet / Leylah Fernandez
 Vincitori: A. Cornet / L. Fernandez by Default 
Servizio
Svolgimento
Set 0
Servizio
Svolgimento
Set 1
3. [7] Andrey Rublev  vs [11] Hubert Hurkacz
 vs [11] Hubert Hurkacz  (non prima ore: 00:00)
 (non prima ore: 00:00)
ATP Indian Wells

 Andrey Rublev [7]
7
6

 Hubert Hurkacz [11]
6
4
 Vincitore: Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Rublev
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Rublev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 ace
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
H. Hurkacz
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 5-5 → 5-6
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 4-4 → 4-5
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
A. Rublev
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 2-2 → 3-2
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-2 → 2-2
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
A. Rublev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
4. Taylor Fritz  / Tommy Paul
 / Tommy Paul  vs Andrey Golubev
 vs Andrey Golubev  / Alexander Zverev
 / Alexander Zverev 
ATP Indian Wells
 
 
 Taylor Fritz / Tommy Paul
4
6
 
 
 Andrey Golubev / Alexander Zverev
6
7
 Vincitore: Golubev / Zverev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
A. Golubev / Zverev
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
A. Golubev / Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
T. Fritz / Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
A. Golubev / Zverev
4-3 → 4-4
T. Fritz / Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 4-3
A. Golubev / Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
A. Golubev / Zverev
2-1 → 2-2
T. Fritz / Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Golubev / Zverev
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Golubev / Zverev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 4-6
T. Fritz / Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 4-4 → 4-5
A. Golubev / Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 4-3 → 4-4
T. Fritz / Paul
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
A. Golubev / Zverev
3-2 → 3-3
T. Fritz / Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
A. Golubev / Zverev
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
T. Fritz / Paul
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Golubev / Zverev
1-0 → 1-1
T. Fritz / Paul
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
Una giornata di supplizio
Ha fatto 50 errori, tenendo conto che per vincere un set ne bastano 24 (idealmente), gli ha regalato praticamente due set
Dai, l’ultimo game così no però matteo.
Kecman ha imparato il tennid elrmentare da Boletieri, Mstteo danessuno.
Si e visto ultimo game inguardabile
Ogni volta è però uno strazio. Una fatica snervante. Sfiancante seguire Matteo anche quando è in forma. Sinner ritirato e arrivederci e grazie.
Mammamia che disastro. Terribile sconfitta
Che vergogna! Che sconfitta umiliante! Il n. 6 buttato fuori dal quasi n. 70!
Comunque complimenti al serbo, decisamente superiore praticamente sempre e su tutti i fronti.
Delusione totale…
Ma come l’ha persa? Boh
E pure stavolta Poldi ci ha preso.
Addio sogni di gloria…
Speriamo almeno che il gigante buono faccia il miracolo
Ma si puo regalare un game come l ultimo in questo modo.che pena
Pessimo berrettini che con 3 dritti sbagliati perde il match
Tennisticamente parlando, una gran giornata di
M3RD4
Cmq ieri e oggi Matteo irriconoscibile! Fallosissimo e in più lo vedo “fiacco”!
rovescio DI SA STRO SO
Quanti errori Matteo, quanti…
Onestamente senza quel servizio, che io ritengo il migliore del circuito, Berrettini è un giocatore normale
Un torneo che pare un chapa no! Nessuno lo vuol vincere a parte i due fenomeni ispanici…i gregari ringraziano…
X BERRETTINI, comunque, Gladiatore e’il soprannome corretto.Pur essendo fuori condizione, lotta sempre, appunto come un Gladiatore.
La partita è ancora in corso ma prendiamone anche qualche indicazione buona. Matteo sta sbagliando nei momenti salienti proprio col suo colpo, il servizio è altalenante, però gli avversari devono lo stesso impegnarsi per tentare di batterlo. Questo significa che è veramente forte. Se fosse stato in vena Miomir questo incontro lo perdeva in due set secchi.
Forse gli chef americani avranno servito ai nostri i mefitici “fettuccini” Alfredo al cui confronto lo sformato di assa fetida che Amelia propinava a Zio Paperone è una prelibatezza
1 dico 1 sola palla break (finora) concessa e niente…
Berrettini completamente fuori forma
In questi giorni non vedo un gran Berrettini..speriamo avanzi al prossimo turno e che migliori il suo gioco
No, arriva Alcaraz
Taylor Townsend è ferma per maternità. Dovrebbe rientrare a metà anno.
Fare un break da parte di Berrettini sarebbe una notizia! Mamma quanta fatica…
Ecco sarebbe meglio, visto che son due mesi che vai avanti con sta solfa
Fognini con la febbre, Jannik con un probabile virus intestinale, che ci dobbiamo aspettare per Matteo? Poldi deve essere andato da qualche sciamano voodoo, temo.
Ma la facilità con cui il serbo si porta a casa i suoi turni di servizio? Moltissimi a 0, addirittura! Col n. 6 del mondo dall’altra parte…mah…
Secondo me Matteo ha la testa un po’ sulle nuvole per via della sua ex, ma quando sale l’adrenalina per i punti decisivi riesce ad entrare in partita
Speriamo non sia tiroide
Intanto al tue grazie c’è arrivato, ha recuperato lo svantaggio, ha fatto minibreak, ha vinto. Nessuno gli ha regalato nulla
La vedo grigio scuro,Sinner è indisposto, Berrettini è con un piede fuori dal torneo,che occasione persa. Tutto facile per Nadal
Peccato…Me la volevo proprio godere la partita con Kyrgios
Un set pari senza avere neanche una palla break,si può dire che gli è andata bene,tie break vinto su l’unico regalo del Serbo sul suo servizio.
@ Enrico (#3103697)
Beh il serbo ha bucato gli ultimi due punti del tiebreak.
Per me sono segnali…
Il romano raggiungerà la finale, contro Alcaraz..
Segnatevelo
Ma che razza di GRANITICO e’ Sinner se si ammala. Dovrò trovare un altro soprannome.
Jannik ritirato, gran peccato e speriamo si riprenda presto. Ora forza berrettooo
@ Razzotto (#3103707)
Cos’ha il ragazzo? In conferenza stampa nn ne ha voluto parlare..
Ancora problemi di stomaco e tachicardia per Jannik
Sinner si è ritirato !!!!
Meno male. Un solo vero errore di Kecmanovic in tutta la partita e ha perso il set. Vedendo lo score la partita in realtà la fa Matteo, sempre con numeri più alti sia di vincenti che, ahinoi, di gratuiti. Adesso si spera che l’adrenalina scorra. In fondo s’è visto che basta un Berrettini appena sufficiente per battere il balcanico, che, sia detto, gioca un tennis che non offre nulla. E’ preciso, coriaceo, ma povero di soluzioni e di visione di gioco. Il classico robottino che fa un tennis senz’anima.
Sinner ritiro..porca miseria!!!!!
Sembra che Sinner si sia ritirato..
Sinner si è ritirato problemi di stomaco
Sinner s’è ritirato
Sinner si è ritirato, sta male. Che peccato
È già andato a raggiungere la piazza n 6 al mondo e poichè Dioko e Nadal hanno i loro annetti andrà a breve a raggiungere il gradino più alto che un tennista italiano, insieme ad Adriano, abbia mai raggiunto, la quarta piazza. Per la partita di oggi aspetta a darlo per morto.
Sinner si è ritirato???
Qualcuno sa il motivo per il quale l’Asia Muhammad non gioca più il doppio con la Taylor Townsend?
Un solo gratuito di Kecmanovic nel tie-break e si è portato a casa il set. La capacità di giocare bene nei frangenti più importanti è il suo fondamentale migliore. Ora però deve sciogliersi e lasciar andare anche il rovescio.
@ Enrico (#3103697)
E il servizio altroché tenuta mentale dai su
A definirli stucchevoli,ancora li tratti bene…
Sinner ritirato
E in qualche modo la porta al terzo. Incredibile la sua tenuta mentale – Kecmanovic per ora superiore in quasi tutto direi, ma battere Matteo non e’ mai semplice.
Che poi vengono sistematicamente smentiti dai fatti…. Ma loro sono contento così, basta non considerarli.
Come nei giorni scorsi, per adesso si salva grazie alle doti di fighter. Speriamo che il serbo accusi il colpo nel terzo set. Bastano 15 minuti fatti bene e Matteo si prende la vittoria. Ma deve farli.
Ehi frustrati da tastiera BBB ha vinto il secondo set!
Mamma mia che set ha vinto Berrettini, pazzesco! E ora nel terzo set si riparte da zero!!!!
Daaaiiiii Matte! Forza ragazzo!
Matteo c’è con ottima pace di gufi, iene, avvoltoi, sciacalli, condor e chiedo scusa alle citate bestie.
Daje!!!!
dajeeee, basta poco per andarla a vincere. Forza Matteo!
Il terzo è grasso che cola…ora vediamo.. perchè la testa può fare la differenza
Dai, dai, che ora si riparte!
Ottimo tie break del berrettoooo!! Ed ora il terzo, DILAGAREEEE!!!!
E andiamoooo!
Mi auguro che quelli che ieri sera si sono spazientiti perché il loro sambista giocava a loro dire palle a tutta velocità, non abbiano infastidito le persone della sala d’aspetto degli oculisti stamani con i loro commenti insolenti, di modo che stasera abbiano potuto godersi cose vuol dire “palle veloci” nell’incontro Berrettini- Kecmanovic.
Vi auguro di fissare ben benino queste immagini sulla retina, così la prossima volta evitate di fare le solite figure da cioccolatai 😆
Mah, parlate del rovescio, ma oggi a Matteo manca il diritto, pochi attacchi e tantissimi errori.
In aggiunta Kecmanovic gioca in modo semplice e lineare e non sbaglia nulla.
Quella romena per ora la vedo bene a giocarsi un posto in finale contro Swiatek.
Una cosa è dire che oggi sta giocando una delle più brutte partite che si ricordino.
Altra cosa è sparare fesserie citando a sproposito un vecchio film di gangster.
E’ in top ten da quasi tre anni e non vedo cosa debba ancora dimostrare. Lo slam manca? Anche a Zverev peraltro e allora? Medvedev medesimo ne ha vinto solo uno.
Ci vuole più rispetto e più onestà intellettuale. Tre anni fa (ma quante volte – o Dei – vi si deve rammentare???) avere due tennisti (giovani peraltro) nei #10 era un sogno proibito.
Pensate di essere fighi con questo disfattismo da quattro soldi?
Quanti criticoni da salotto su questa pagina. Stucchevoli
Strada il ragazzo ne ha fatta……. Poi se parliamo che diventi numero 1 al mondo, questo è un altro discorso.
Ace con urlo!!
Dai il terzo se lo merita!!!
Sottofondo con Donna Summer, hit del compaesano di Jannik.
Ogni partita fa storia a sé
Eddaie con sta storia che non sa fare altro. Matteo smentiscili anche oggi, come praticamente fai sempre.
Si può vincere anche senza mai avere palle break, ma anche solo palle X i mini break
Miomir… Il correttore a volte è incredibile
Indecifrabile lo stato di forma di Berrettini. Alterna sprazzi di buona fattura ad altri in cui sembra distratto, sfasato, non focalizzato sul suo tennis. Mio miracolo invece ha iniziato il 2022 giocando con grande continuità e niente isterismi. Molto dura oggi
The hammer icche’……
Per 4 volte Berrettini ha mandato in tribuna Kecmanovic con bellissimi dritti stretti. Il serbo ha provato ad uscire dallo scambio col lungolinea in corsa ma Berrettini ci è sempre arrivato con comodo, ma per 4 volte invece di chiudere con un rovescio a due mani comodissimo, ha preferito il back o sbagliando o rimettendo Kecmanovic nello scambio. Non si fida di usare il bimane neanche senza l’avversario. Non ho mai visto una crisi del genere. Siamo ai livelli della errani che batte da sotto piuttosto che provare un servizio normale.
Ed è un peccato perchè è nettamente più forte, ma proprio nettamente, di Kecmanovic e del 90% dei giocatori che incontra.
.. solo…chiacchere e distintivo…servizio e qualche diritto …quanta strada può percorrere con questi fondamentali???….stupisci..ci.. tutti quanti….perchè la fiducia ha dei limiti… purtroppo…
Comunque ,fino quanto non va a dare la mano sotto rete all’avversario , può sempre cambiare qualcosa
Mentre scrivo sono sul 3-6 4-4 e Matteo non ha ancora avuto una sola palla break a disposizione!
Speriamo in un miracolo finale, ma la vedo dura
Meno male che sta giocando con Kek e non con ALCARAZ altrimenti prendeva 6-0. 6-0
Speriamo nel tie break del secondo set, magari lo vince e la partita svolta.
Il serbo va come un treno
Quel rovescio che maledizione…
Che peccato per il game precedente, quei tre errori di dritto gli sono costati il no-break. Certo, adesso negli scambi Matteo prende più spesso il sopravvento, e l’altro si trova a doversi difendere con più frequenza che nel primo set, ma…basterà? Stiamo a vedere.
Rendiamoci conto che ancora non si è procurato la prima palla break…
Dai Matteo! Bello questo game
Matteo veramente sfasato… Che fiacca..
forse mai visto un berretto così brutto. Davvero, pare quasi lo faccia apposta
Ma che pena questo diritto!!!
Per me non si allena.
Raramente ho visto Berrettini così scarico, così apatico, così falloso. NOn c’è niente che funzioni
@ Andy.Fi (#3103643)
Darlo
ma con quel rovescio dove vuole andare