Fabio Fognini classe 1987, n.15 ATP
					 
				 
				
			
				
 ATP Vienna 500 | Indoor | e2.198.250 – 1° Turno
Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Frances Tiafoe 
 vs [5] Kei Nishikori 
ATP Vienna 

 Frances Tiafoe
6
7
2

 Kei Nishikori [5]
7
5
6
 Vincitore: K. NISHIKORI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Nishikori
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 2-5 → 2-6
K. Nishikori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 1-3
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
F. Tiafoe
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 6-5 → 7-5
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
K. Nishikori
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-4 → 3-5
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
F. Tiafoe
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 4-5 → 5-5
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
F. Tiafoe
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-3 → 3-3
K. Nishikori
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 2-3
K. Nishikori
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
2. [LL] Cameron Norrie 
 vs [4] John Isner 
ATP Vienna 

 Cameron Norrie
7
4
6

 John Isner [4]
6
6
7
 Vincitore: J. ISNER 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 ace
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 5-5*
 ace
 6*-5
 df
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
6-6 → 6-7
J. Isner
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 6-5 → 6-6
C. Norrie
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
C. Norrie
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
C. Norrie
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
J. Isner
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 2-1 → 2-2
J. Isner
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
C. Norrie
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Norrie
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 4-4 → 4-5
J. Isner
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
C. Norrie
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
J. Isner
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 4-0*
 5*-0
 5*-1
 6-1*
6-6 → 7-6
C. Norrie
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 5-5
J. Isner
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
C. Norrie
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
C. Norrie
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Isner
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
J. Isner
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
3. [1] Dominic Thiem 
 vs [Q] Ruben Bemelmans 
 (non prima ore: 17:00)
ATP Vienna 

 Dominic Thiem [1]
7
7

 Ruben Bemelmans
5
6
 Vincitore: D. THIEM 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
R. Bemelmans
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 6-5 → 6-6
D. Thiem
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
R. Bemelmans
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
D. Thiem
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 3-3 → 4-3
D. Thiem
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-2 → 3-2
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
R. Bemelmans
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bemelmans
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
R. Bemelmans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
D. Thiem
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
R. Bemelmans
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
D. Thiem
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-1 → 2-1
R. Bemelmans
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
 
		
4. Jo-Wilfried Tsonga 
 vs Sam Querrey 
 (non prima ore: 19:00)
ATP Vienna 

 Jo-Wilfried Tsonga
3
6
3

 Sam Querrey
6
3
6
 Vincitore: S. QUERREY 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Tsonga
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-4 → 3-5
J. Tsonga
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-2 → 2-2
S. Querrey
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-1 → 1-2
J. Tsonga
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
S. Querrey
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Tsonga
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 6-3
S. Querrey
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 5-2 → 5-3
J. Tsonga
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
S. Querrey
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-0 → 3-1
S. Querrey
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
J. Tsonga
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Tsonga
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
S. Querrey
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 3-3 → 3-4
J. Tsonga
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 2-3 → 3-3
S. Querrey
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 2-3
J. Tsonga
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
S. Querrey
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
5. [1] Oliver Marach 
 / Mate Pavic 
 vs [WC] Lucas Miedler 
 / Dennis Novak 
ATP Vienna 
 
 Oliver Marach / Mate Pavic [1]
6
6
 
 Lucas Miedler / Dennis Novak
3
4
 Vincitori: MARACH / PAVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Marach / Pavic
5-4 → 6-4
L. Miedler / Novak
5-3 → 5-4
O. Marach / Pavic
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-3 → 5-3
L. Miedler / Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
O. Marach / Pavic
3-2 → 4-2
L. Miedler / Novak
3-1 → 3-2
O. Marach / Pavic
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 2-1 → 3-1
L. Miedler / Novak
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-0 → 2-1
O. Marach / Pavic
1-0 → 2-0
L. Miedler / Novak
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Marach / Pavic
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-3 → 6-3
L. Miedler / Novak
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-2 → 5-3
O. Marach / Pavic
4-2 → 5-2
L. Miedler / Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-1 → 4-2
O. Marach / Pavic
3-1 → 4-1
L. Miedler / Novak
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
O. Marach / Pavic
2-0 → 3-0
L. Miedler / Novak
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 1-0 → 2-0
O. Marach / Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
Next Gen Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Fernando Verdasco 
 vs [Q] Pierre-Hugues Herbert 
ATP Vienna 

 Fernando Verdasco
6
6
6

 Pierre-Hugues Herbert
7
3
4
 Vincitore: F. VERDASCO 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Herbert
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 5-4
F. Verdasco
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
P. Herbert
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
P. Herbert
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Herbert
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
F. Verdasco
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 5-2
P. Herbert
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
P. Herbert
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
F. Verdasco
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
P. Herbert
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 df
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
6-6 → 6-7
F. Verdasco
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
P. Herbert
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
P. Herbert
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
P. Herbert
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
F. Verdasco
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
P. Herbert
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 0-0 → 0-1
 
		
2. Philipp Kohlschreiber 
 vs Lucas Pouille 
 (non prima ore: 15:30)
ATP Vienna 

 Philipp Kohlschreiber
4
7
4

 Lucas Pouille
6
6
6
 Vincitore: L. POUILLE 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Pouille
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 4-5 → 4-6
P. Kohlschreiber
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-5 → 4-5
L. Pouille
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-4 → 3-5
P. Kohlschreiber
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
L. Pouille
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 ace
 3-2 → 3-3
P. Kohlschreiber
2-2 → 3-2
L. Pouille
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
P. Kohlschreiber
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
P. Kohlschreiber
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
P. Kohlschreiber
5-6 → 6-6
L. Pouille
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
P. Kohlschreiber
4-5 → 5-5
P. Kohlschreiber
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-4 → 4-4
P. Kohlschreiber
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
L. Pouille
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
P. Kohlschreiber
1-2 → 2-2
P. Kohlschreiber
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Kohlschreiber
4-5 → 4-6
P. Kohlschreiber
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 3-4 → 4-4
L. Pouille
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
P. Kohlschreiber
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
L. Pouille
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
P. Kohlschreiber
1-2 → 2-2
L. Pouille
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
P. Kohlschreiber
0-1 → 1-1
 
		
3. Damir Dzumhur 
 vs [7] Fabio Fognini 
ATP Vienna 

 Damir Dzumhur
4
3

 Fabio Fognini [7]
6
6
 Vincitore: F. FOGNINI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Fognini
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 2-3
D. Dzumhur
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 2-2
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Dzumhur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
D. Dzumhur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
D. Dzumhur
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
F. Fognini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
 
		
4. [Q] Denys Molchanov 
 / Igor Zelenay 
 vs [2] Lukasz Kubot 
 / Marcelo Melo 
ATP Vienna 
 
 Denys Molchanov / Igor Zelenay
6
5
5
 
 Lukasz Kubot / Marcelo Melo [2]
4
7
10
 Vincitori: KUBOT / MELO 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Kubot / Melo
 1-0
 df
 2-0
 2-1
 3-1
 4-1
 5-1
 6-1
 6-2
 7-2
 8-2
 8-3
 8-4
 8-5
 9-5
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 5-6
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-4 → 3-4
L. Kubot / Melo
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 2-2 → 2-3
L. Kubot / Melo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
L. Kubot / Melo
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
D. Molchanov / Zelenay
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-4 → 5-4
L. Kubot / Melo
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
D. Molchanov / Zelenay
3-3 → 4-3
L. Kubot / Melo
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-2 → 3-3
D. Molchanov / Zelenay
2-2 → 3-2
D. Molchanov / Zelenay
1-1 → 2-1
D. Molchanov / Zelenay
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
5. [3] Juan Sebastian Cabal 
 / Robert Farah 
 vs Mike Bryan 
 / Edouard Roger-Vasselin 
ATP Vienna 
 
 Juan Sebastian Cabal / Robert Farah [3]
7
4
4
 
 Mike Bryan / Edouard Roger-Vasselin
5
6
10
 Vincitori: BRYAN / ROGER-VASSELIN 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Bryan / Roger-Vasselin
 0-1
 1-1
 2-1
 3-1
 3-2
 4-2
 5-2
 6-2
 7-2
 8-2
 8-3
 9-3
 9-4
 Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Bryan / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 4-6
J. Sebastian Cabal / Farah
3-5 → 4-5
M. Bryan / Roger-Vasselin
3-4 → 3-5
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
M. Bryan / Roger-Vasselin
2-3 → 2-4
J. Sebastian Cabal / Farah
1-3 → 2-3
M. Bryan / Roger-Vasselin
1-2 → 1-3
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
M. Bryan / Roger-Vasselin
0-1 → 1-1
J. Sebastian Cabal / Farah
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Bryan / Roger-Vasselin
6-5 → 7-5
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
M. Bryan / Roger-Vasselin
5-4 → 5-5
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-4 → 5-4
M. Bryan / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
J. Sebastian Cabal / Farah
3-3 → 3-4
M. Bryan / Roger-Vasselin
2-3 → 3-3
J. Sebastian Cabal / Farah
1-3 → 2-3
M. Bryan / Roger-Vasselin
1-2 → 1-3
J. Sebastian Cabal / Farah
0-2 → 1-2
M. Bryan / Roger-Vasselin
0-1 → 0-2
J. Sebastian Cabal / Farah
0-0 → 0-1
 
		
				
		 
		
Opinione personale…è stata una grande stagione x cecchinato. Quello che conta però è la costanza nei risultati. Una volta raggiunta una classifica bisogna essere così bravi dal mantenere il rendimento. Arrivare al best ranking è ottimo ma poi….I risultati positivi nei tornei derivano dalla bravura ma anche da circostanze fortunate come un buon tabellone, sfidare giocatori non in forma ecc…
Ecco xche il vero valore si dimostra con il mantenere il livello nel tempo
Ha chiuso al 27° posto nel 2017
Concordo
Secondo me giocare a febbraio su terra lo fa arrivare stanco o comunque non al top ai 1000 di aprile. Sarei curioso di vedere cosa succederebbe se un anno si risparmiasse per arrivare ad aprile carichissimo
Sulla terra, quando la sua condizione è al top, raggiunge il massimo, ma spende molte energie e quella condizione non riesce a mantenerla a lungo (in genere ha due picchi, febbraio e luglio). Sul duro gli è più facile avere continuità e quando sta bene ottiene risultati con maggior continuità.
Penso che ne sai poco di caviglie.. Da fermo nn fanno mai male le articolazioni.. Solo in determinati movimenti, che sicuramente nel tennis fai, detto questo dipende dal tipo di problema, se sta ancora giocando la. Distorsione nn era molto seria, sennò stai tranquillo che nn poteva giocare.
La caviglia ha un tipo di dolore che ti fa male soprattutto da fermo. Sarebbe meglio smettere x 15gg
Premettendo che è dura fare analisi con Fognini…io sono rimasto alla vittoria contro Tsonga a Miami l’anno scorso…comunque, x i terraioli, mi sembra di ricordare che disse, dopo la tournèè sudamericana sulla terra di quest’anno, che era l ultima. E la vittoria contro DelPo a Los Cabos ?
Il 2017 lo ha chiuso al n 21
Fognini ha corso regolarmente e non mi è sembrato dolorante alla caviglia..alla fine prima di stringere la mano all’all’arbitro ha urtato con il fianco destro al paletto della rette e non ha potuto evitare una evidente smorfia di dolore ma non era la caviglia che sta bene..lui deve sistemare quella testa matta che si ritrova ma a questo riguardo devo confessare che sta migliorando..speriamo in bene
Non esageriamo, questo giocatore è lo stesso che ha vinto un atp proprio contro Fognini in finale, e i 500 li fa perché ha classifica per farli! Non sarà un fenomeno, ma è un grande agonista che non te la regala mai, meriti a Fognini.
@ il pallettaro (#2220885</a
Oltre che 2 titoli atp in terra
@ Dad (#2220873)
Aggiungo semi a rio atp 500
Coraggio che se domani trova uno che tira ricomincia la zoppia……
I risultati sembrano dire il contrario. Sulla terra due tornei, quarti a Roma e ottavi a Parigi
Cecchinato e Berrettini devono prendere esempio dal miglioramento di Fognini sul cemento.
Spero che abbiano la testa e l umiltà per riconoscerne a Fabio i miglioramenti su questa superficie e perchè no, anche farsi dare qualche dritta!
Lo sostengo da tempo, E’ migliorato al servizio, che chiariamoci, rimane il punto debole, ma rispetto a 3-4 anni fa è molto migliorato, rispondere ha sempre risposto bene e da fondo è un giocatore solido e che sa tirare vincenti, in pratica è bastato migliorare un po il servizio… Detto questo è ovvio che quando trova quei 10-15 grandi servitori partirà sempre sfavorito sul veloce.
Il problema di Fabio( per l’ultimo step) è la risposta.
Soffre terribilmente i lungagnoni che sparano mazzate al servizio
@ Baren (#2220862)
A parte il servizio ha accelerazioni e colpi di incontro che sul cemento fanno male.e sul veloce si corre meno.sembra però che a febbraio torni ancora in Sudamerica forse si sente più sicuro così.speriamo porti a casa un titolo magari il 500 di ieri.deve alzare asticella e puntare ai 500
Bravo Fabio, vittoria agevole contro un avversario abbastanza modesto. Quest’anno salvo qualche eccezIone ( tipo vesely o tomic) ha spesso vinto da favorito, Il problema è che ha perso nel momento in cui doveva fare il salto di qualità ( vedi cilic a Parigi o il greco la scorsa settimana) ma la stagione di Fabio rimane ottima. Non dimentichiamo che ha chiuso il 2017 al numero 27 e ora è 15.
onestamente questo bosniaco non vince una partita da 3 mesi…Fognini non poteva lerderw6
@ Francesco Albanese (#2220853)
Preparazione a Miami!!!
Comunque una continuità di risultati spaventosa…oggi test poco probabante..probabilmente con molti, almeno il primo set, l’avrebbe perso…però ormai con avversari inferiori non perde praticamente mai….ha uno standard medio che forse hanno altri 6/7 giocatori al mondo…quest’anno sono mancati solo quel paio di acuti nei tornei maggiori.
@ giucar (#2220842)
Quando è andato a stringere la mano al giudice di sedia sembrava dolorante perchè-proprio in quel momento-è andato inavvertitamente a sbattere con la schiena contro il paletto che sorregge la rete.
Se non ci fosse il cek,fogna sarebbe il numero 1 italiano
esatto
Beh a Roma ha battuto Thiem e portato al terzo Nadal!!!
Io l’ho visto bene.
Ha giocato un po’ al gatto col topo, non era necessario spingere al massimo, la partita si è rivelata semplice ed è sempre stata sotto controllo.
Fisicamente non è stato un gran test, però l’ho visto scattare e fare dei recuperi in allungo (praticamente in scivolata) che andavano a sollecitare la caviglia, che mi sembra di poter dire abbia risposto bene.
Secondo me Fognini è diventato più bravo sul cemento che sulla terra.
Ha una confidenza quest anno sul cemento che neanche sulla terra gli ho visto avere quest anno.
Non so come ci sia riuscito a migliorare così tanto sul cemento fatto sta che bisogna riconoscerglielo, bravo Fabio così si fa!
ne ho viato solo dei pezzi ma a me è sembrato stra ok, molto mobile e veloce
Fognini fisicamente sta bene.. onestamente sono sorpreso, quest’anno ha giocato tanto e bene, nn credevo il suo fisico reggesse questi ritmi “alla Thiem”
Sinceramente non mi sembrava al massimo. Correva a destra e sinistra, ma mi sembrava che lo facesse con una certa cautela.
Bene Fabio che ha chiuso in poco più di un’ora…ora sotto con Fucsovic. Questa è la 46esima partita vinta dell’anno per il ligure,sta dimostrando una continuità pazzesca.
Veloce riassunto.
Match bruttino da parte di entrambi, tanti errori, break e contro break.
Comunque riesce a chiudere in due in 1h10.
Parlando del problematiche fisico c’è ancora (Fabio sul finale di match faceva diverse smorfie in riferimento alla caviglia, quindi problema che secondo me ancora persiste)
Già domani bisogna scendere in campo, vediamo come va.
FORZA FABIO!
È un Fognini che sicuramente non è al 100% fisicamente, mi ha colpito molto com’è andato stringere la mano al giudice di sedia, sembrava molto dolorante alla fine del match. Questo Fognini basta per battere avversari di livello medio come Lacko o Dzumhur ma quando si alza il livello degli avversari, e lo abbiamo visto con Tsitsipas Fognini la partita non la regge proprio a livello fisico, oggi ha davvero concesso tantissimo al servizio, ha preso vari break e molto spesso è andato ai vantaggi, dall’altra parte c’era il bosniaco che gli ha concesso di recuperare, un altro avrebbe conservato quei break. Al prossimo turn con Fucsovics ce la potrebbe fare, anche in ottica quarti ha beccato lo spot di Dimitrov che non è male, speriamo bene.
Fognini che viene spesso accusato di scarso impegno ecc con questi ultimi tornei sta chiudendo il becco a molti haters perchè si sta davvero molto sacrificando per terminare questa stagione nel migliore dei modi.
@ Giuliano da Viareggio (#2220838)
Scattante come un grillo !
Go fogna go
Raga, rientro ora a casa, non ho potuto seguire il Fogna neanche sul cell, qualcuno di voi che ha visto la partita potrebbe gentilmente darmi le sue considerazioni sulle condizioni di Fognini? Intendo dal punto di vista fisico-atletico, come e’ messo?
tutto cio’ in ottica arrivare in fondo al torneo o no.
Grazie per una risposta.
Una passeggiata di salute oggi…
Avete visto che fiancata spaventosa ha preso fogna alla fine del match contro il palo della rete? Speriamo non sia nulla di grave
Se gioca così domani perde netto…..
Fogna c è!
Bravo Fabio! Partenza un po’ incerta ma poi la differenza di classe si è vista.
Certo un primo turno non proprio difficilissimo, meglio così.
Ma la caviglia è a posto o no?
Fabio ora vince spesso in 2 set
Atteggiamento più maturo
Pensa che al challenger di Brest, almeno sul centrale, c’è il falco…
È veramente irritante sto Dzumhur. Non si smentisce mai
Mamma mia Dzhumur…lo rispetto per la vita difficile che ha avuto in infanzia, però in campo è davvero insopportabile!
Con grande merito Fabio ha brekkato due volte Dzumur e infilato 3 games di fila chiudendo il primo set 6-4. Tuttavia Dzumur ha iniziato il secondo set con molta più rabbia e determinazione. Infatti Fabio è sotto 30-40 sul proprio servizio, anzi è stato appena brekkato. 1-0 Dzumur nel secondo set.
Il bosniaco non sarà il massimo della correttezza ma ha una determinazione, una grinta, una capacità di lottare da far spavento. Se avesse anche il talento di Fabio, starebbe come minimo tra i top ten, se non addirittura tra i top five.
Negli ultimi games del set FOGNINI ha capito che non è necessario spingere eccessivamente i colpi contro il bosniaco…visto che l’unica cosa che sa fare è appoggiarsi ai colpi dell’avversario.
Cmq non vedevo un giocare così modesto a livello ATP da tanto tempo…improponibile! i nostri Baldi e Caruso sembrano apparentemente superiori…
@ luk (#2220797)
Il prossimo anno lo faranno a Catanzaro che sono più attrezzati
Guarda come Fognini colpisce da fondocampo , sta giocando senza appoggiarsi sulla caviglia destra… ciononostante ha vinto un set in recupero
Avete visto che per adesso non zoppica…..
Grande fogna da 3 4 e servizio dzumhur
il bosniaco e’davvero fuori forma…Fognini non può perdere…questa partit a..
Fognini è sul 3-2 in suo favore nel primo set contro Dzumur. Adesso è 3 pari. Sul 2-1 Fabio è stato 15-40, mentre sul 3-2 è stato 0-30. Ho notato che ogni volta che Dzumur è in difficoltà, comincia a fare polemiche per far innervosire Fabio e fargli perdere la concentrazione. Adesso Fabio è 15-40 a causa degli errori commessi. Adesso è break 4-3 Dzumur.
Fabio ha fatto grandi progressi per migliorare il suo atteggiamento in campo ma un ulteriore progresso che deve assolutamente fare, è di non cadere più in certi tranelli dell’avversario. Avversari scorretti come Dzumur ci saranno sempre ma è necessario riuscire a non farsi mettere nel sacco così. Anche su questo aspetto deve lavorare con Davin. O impara a tenere i nervi ancora più saldi, o impara a far sentire la propria voce quando l’avversario è tanto scorretto.
@ marvar (#2220688)
Beh, la Fogna sarà alta 2-3 cm. in più del “nano”…….
FOGNINI conduce lo scambio….Dzhmur si fa ogni volta il segno della croce sperando nel gratuito di Fabio…pare un giocatore da future a cui hanno dato una wc
E’ normale che in un 500 sul veloce non ci sia il falco? Non sembra nemmeno un 250 questo…siamo a livelli challenger. Si gioca in una specie di capannone con 4 poltrone
Fognini top ten? E’ gia’ tanto top 15. Fa pena….
FOGNINI non partito bene…ma Dzhmur ,visto i questi primi games, le buscherebbe probabilmente anche da bye
Fognini è entrato in campo con poche sicurezze, ha paura a forzare con la caviglia, per fortuna la sua classe è superiore e questo Dzumhur non è certo irresistibile
questo primo game…basta e avanza…Spengo…mi collego a fine partita a.
Non vi preoccupate se l’avversario sbaglia non gli fa male nulla….
@ Serra (#2220742)
si parla di un mese fa…Basta scuse..Tra Vienna e Bercy bisogna fare punti pesanti…Questi non sono 250…
@ marvar (#2220688)
Marvar ma quali scuse , ti sei dimenticato del ritiro a Pechino causa caviglia?
Penso che metterò dislike
straquoto
Clicca qui per visualizzarlo.
Non iniziamo a trovare scuse..Vienna e’un 500!..Bisogna battere il nano bosniaco che è in crisi da mesi…
Forza Tiafoe e forza Norrie in chiave Fogna..anche se la mission sorpasso è Very impossibile con l incognita cavoglia
Caviglia permettendo si può fare…