 
					
						Risultati dal Roland Garros	
					 
				 
			
				Questi i risultati con il Live dettagliato dal Roland Garros.
Thomas Fabbiano e Matteo Donati si fermano al turno decisivo.
Thomas entra però nel main draw come lucky loser in sostituzione dell’ucraino Alexander Dolgopolov.
GS Roland Garros

 T.Fabbiano [5]
6
0

 M.Trungelliti
7
6
 Vincitore: M.Trungelliti 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T.Fabbiano
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 0-5 → 0-6
M.Trungelliti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-4 → 0-5
T.Fabbiano
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-3 → 0-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 1*-6
 2*-6
 3-6*
 4-6*
6-6 → 6-7
M.Trungelliti
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
T.Fabbiano
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
M.Trungelliti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
T.Fabbiano
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-1 → 3-2
T.Fabbiano
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
M.Trungelliti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
T.Fabbiano
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
GS Roland Garros

 M.Donati
4
4

 G.Melzer [17]
6
6
 Vincitore: G.Melzer 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G.Melzer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
M.Donati
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
G.Melzer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
G.Melzer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
M.Donati
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
M.Donati
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G.Melzer
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
M.Donati
 15-0
 30-0
 30-15
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
G.Melzer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
M.Donati
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
M.Donati
  0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 Turno Decisivo Quali
 Turno Decisivo Quali
Court 6 – 12:15 PM
(13)Igor Sijsling  vs Kenny De Schepper
 vs Kenny De Schepper 
GS Roland Garros

 I.Sijsling [13]
3
2

 K.De Schepper
6
6
 Vincitore: K.De Schepper 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K.De Schepper
 15-0
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 2-5 → 2-6
I.Sijsling
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
I.Sijsling
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-4 → 1-4
I.Sijsling
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
K.De Schepper
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
K.De Schepper
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
I.Sijsling
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
K.De Schepper
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
I.Sijsling
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
Fiona Ferro  vs Sachia Vickery
 vs Sachia Vickery 
GS Roland Garros

 F.Ferro
0
1

 S.Vickery
6
6
 Vincitore: S.Vickery 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F.Ferro
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
S.Vickery
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
S.Vickery
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F.Ferro
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-5 → 0-6
F.Ferro
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-3 → 0-4
S.Vickery
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
S.Vickery
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Court 8 – 10:00 AM
(2)Cagla Buyukakcay  vs (22)Klara Koukalova
 vs (22)Klara Koukalova 
GS Roland Garros

 C.Buyukakcay [2]
6
6

 K.Koukalova [22]
1
3
 Vincitore: C.Buyukakcay 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K.Koukalova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
C.Buyukakcay
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-2 → 5-3
K.Koukalova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-0 → 4-1
C.Buyukakcay
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C.Buyukakcay
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
K.Koukalova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
C.Buyukakcay
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
K.Koukalova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
C.Buyukakcay
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-0 → 2-1
C.Buyukakcay
  15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
(8)Kateryna Kozlova  vs Ipek Soylu
 vs Ipek Soylu 
GS Roland Garros

 K.Kozlova [8]
3
6

 I.Soylu
6
7
 Vincitore: I.Soylu 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
K.Kozlova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 6-6
K.Kozlova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
I.Soylu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
K.Kozlova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
K.Kozlova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
I.Soylu
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K.Kozlova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
I.Soylu
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
I.Soylu
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 2-4
I.Soylu
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
K.Kozlova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
K.Kozlova
  0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Marsel Ilhan  vs Guido Andreozzi
 vs Guido Andreozzi 
GS Roland Garros

 M.Ilhan
3
6
8

 G.Andreozzi
6
2
6
 Vincitore: M.Ilhan 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G.Andreozzi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 30-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 7-6 → 8-6
M.Ilhan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-6 → 7-6
M.Ilhan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
M.Ilhan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
G.Andreozzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
M.Ilhan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
G.Andreozzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
M.Ilhan
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
G.Andreozzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
M.Ilhan
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
G.Andreozzi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
M.Ilhan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
G.Andreozzi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
G.Andreozzi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M.Ilhan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
G.Andreozzi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
G.Andreozzi
  0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Court 10 – 10:00 AM
(6)Katerina Siniakova  vs (20)Silvia Soler-Espinosa
 vs (20)Silvia Soler-Espinosa 
GS Roland Garros

 K.Siniakova [6]
7
6

 S.Soler-Espinosa [20]
6
1
 Vincitore: K.Siniakova 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S.Soler-Espinosa
5-1 → 6-1
S.Soler-Espinosa
3-1 → 4-1
S.Soler-Espinosa
1-1 → 2-1
S.Soler-Espinosa
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 15-30
 15-40
 15-30
 30-15
 15-30
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 6*-1
 6*-2
6-6 → 7-6
S.Soler-Espinosa
6-5 → 6-6
S.Soler-Espinosa
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
K.Siniakova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
S.Soler-Espinosa
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
K.Siniakova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
S.Soler-Espinosa
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
K.Siniakova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
S.Soler-Espinosa
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
S.Soler-Espinosa
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
K.Siniakova
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Grace Min  vs Lucie Hradecka
 vs Lucie Hradecka 
GS Roland Garros

 G.Min
7
1
9

 L.Hradecka
6
6
11
 Vincitore: L.Hradecka 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L.Hradecka
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 9-10 → 9-11
G.Min
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 9-9 → 9-10
L.Hradecka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 9-8 → 9-9
G.Min
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 8-8 → 9-8
G.Min
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 7-7 → 7-8
L.Hradecka
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 7-6 → 7-7
G.Min
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-6 → 7-6
G.Min
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
L.Hradecka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
G.Min
 0-15
 0-30
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
G.Min
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
L.Hradecka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
G.Min
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
G.Min
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
L.Hradecka
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
G.Min
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
L.Hradecka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
G.Min
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
L.Hradecka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
G.Min
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
L.Hradecka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
G.Min
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
L.Hradecka
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
G.Min
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Court 14 – 10:00 AM
(2)Yoshihito Nishioka  vs (20)Radek Stepanek
 vs (20)Radek Stepanek 
GS Roland Garros

 Y.Nishioka [2]
3
2

 R.Stepanek [20]
6
6
 Vincitore: R.Stepanek 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R.Stepanek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
Y.Nishioka
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y.Nishioka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
Y.Nishioka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
R.Stepanek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
Y.Nishioka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
R.Stepanek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 30-40
 40-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
R.Stepanek
 15-0
  0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Daniela Hantuchova  vs Jennifer Brady
 vs Jennifer Brady 
GS Roland Garros

 D.Hantuchova
7
6

 J.Brady
6
4
 Vincitore: D.Hantuchova 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D.Hantuchova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
J.Brady
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
J.Brady
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
D.Hantuchova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
D.Hantuchova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
J.Brady
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 4*-0
 4-1*
 5-1*
 5*-2
 6*-2
6-6 → 7-6
D.Hantuchova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
J.Brady
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
J.Brady
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
D.Hantuchova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
D.Hantuchova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
D.Hantuchova
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
(14)Nikoloz Basilashvili  vs (29)Jared Donaldson
 vs (29)Jared Donaldson 
GS Roland Garros

 N.Basilashvili [14]
4
7
6

 J.Donaldson [29]
6
5
2
 Vincitore: N.Basilashvili 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J.Donaldson
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
N.Basilashvili
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
J.Donaldson
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
N.Basilashvili
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
J.Donaldson
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J.Donaldson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
J.Donaldson
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
J.Donaldson
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
J.Donaldson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
N.Basilashvili
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J.Donaldson
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
N.Basilashvili
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
J.Donaldson
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
(1)Louisa Chirico  vs (24)Irina Khromacheva
 vs (24)Irina Khromacheva 
GS Roland Garros

 L.Chirico [1]
6
6

 I.Khromacheva [24]
3
1
 Vincitore: L.Chirico 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L.Chirico
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
I.Khromacheva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
I.Khromacheva
 15-0
 0-15
 15-15
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
I.Khromacheva
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L.Chirico
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
I.Khromacheva
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
I.Khromacheva
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
L.Chirico
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
I.Khromacheva
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
L.Chirico
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
L.Chirico
  15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Court 15 – 10:00 AM
Aleksandr Nedovyesov  vs (19)Carlos Berlocq
 vs (19)Carlos Berlocq 
GS Roland Garros

 A.Nedovyesov
2
4

 C.Berlocq [19]
6
6
 Vincitore: C.Berlocq 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C.Berlocq
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
A.Nedovyesov
 15-0
 30-0
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 3-3 → 4-3
C.Berlocq
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
A.Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A.Nedovyesov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
C.Berlocq
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
C.Berlocq
 15-0
 30-0
 40-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
A.Nedovyesov
  0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Maryna Zanevska  vs (18)Kristina Kucova
 vs (18)Kristina Kucova 
GS Roland Garros

 M.Zanevska
6
3
6

 K.Kucova [18]
2
6
2
 Vincitore: M.Zanevska 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K.Kucova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
M.Zanevska
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
K.Kucova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
K.Kucova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
M.Zanevska
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
K.Kucova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
M.Zanevska
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
K.Kucova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
M.Zanevska
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
K.Kucova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
K.Kucova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
K.Kucova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
M.Zanevska
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-1 → 4-2
M.Zanevska
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
K.Kucova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
M.Zanevska
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
K.Kucova
  0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Ivana Jorovic  vs Sara Sorribes Tormo
 vs Sara Sorribes Tormo 
GS Roland Garros

 I.Jorovic
5
1

 S.Sorribes Tormo
7
6
 Vincitore: S.Sorribes Tormo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
I.Jorovic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
S.Sorribes Tormo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-5 → 1-5
I.Jorovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-4 → 0-5
S.Sorribes Tormo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-3 → 0-4
S.Sorribes Tormo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
I.Jorovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S.Sorribes Tormo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-6 → 5-7
I.Jorovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
S.Sorribes Tormo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
I.Jorovic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
S.Sorribes Tormo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
I.Jorovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
S.Sorribes Tormo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
I.Jorovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
S.Sorribes Tormo
1-2 → 1-3
I.Jorovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
S.Sorribes Tormo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Court 16 – 10:00 AM
(8)Dustin Brown  vs (24)Daniel Brands
 vs (24)Daniel Brands 
GS Roland Garros

 D.Brown [8]
7
6

 D.Brands [24]
6
3
 Vincitore: D.Brown 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D.Brands
 15-0
 30-0
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
D.Brands
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
D.Brown
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
D.Brands
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
D.Brown
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 4-0*
 5*-0
 5*-1
 6-1*
6-6 → 7-6
D.Brands
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
D.Brands
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
D.Brown
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
D.Brands
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
D.Brown
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
D.Brands
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
(9)Andreea Mitu  vs (23)Viktorija Golubic
 vs (23)Viktorija Golubic 
GS Roland Garros

 A.Mitu [9]
4
6
1

 V.Golubic [23]
6
4
6
 Vincitore: V.Golubic 
Servizio
Svolgimento
Set 3
V.Golubic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
A.Mitu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
V.Golubic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
A.Mitu
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
V.Golubic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
V.Golubic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
A.Mitu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
V.Golubic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
A.Mitu
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 2-1
A.Mitu
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A.Mitu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
A.Mitu
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-0 → 4-1
A.Mitu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
Court 17 – 10:00 AM
Peter Gojowczyk  vs Steve Darcis
 vs Steve Darcis 
GS Roland Garros

 P.Gojowczyk
2
2

 S.Darcis
6
6
 Vincitore: S.Darcis 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P.Gojowczyk
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
S.Darcis
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
P.Gojowczyk
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
S.Darcis
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
S.Darcis
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
(3)Sorana Cirstea  vs Elise Mertens
 vs Elise Mertens 
GS Roland Garros

 S.Cirstea [3]
6
6

 E.Mertens
3
0
 Vincitore: S.Cirstea 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S.Cirstea
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-0 → 6-0
S.Cirstea
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
S.Cirstea
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E.Mertens
 15-0
  0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
S.Cirstea
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
S.Cirstea
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Barbara Haas  vs Veronica Cepede Royg
 vs Veronica Cepede Royg 
GS Roland Garros

 B.Haas
2
3

 V.Cepede Royg
6
6
 Vincitore: V.Cepede Royg 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B.Haas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
B.Haas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
B.Haas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
V.Cepede Royg
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
B.Haas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
V.Cepede Royg
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-5 → 2-5
B.Haas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-4 → 1-5
V.Cepede Royg
 0-15
 15-15
 0-30
 15-30
 15-40
 0-4 → 1-4
B.Haas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-3 → 0-4
V.Cepede Royg
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
(4)Jan-Lennard Struff  vs (22)Andrej Martin
 vs (22)Andrej Martin 
GS Roland Garros

 Jl.Struff [4]
6
7

 A.Martin [22]
4
6
 Vincitore: Jl.Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
 7-7*
 8*-7
6-6 → 7-6
A.Martin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 6-6
Jl.Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
Jl.Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
A.Martin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
A.Martin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
A.Martin
 15-0
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Jl.Struff
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Jl.Struff
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A.Martin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
A.Martin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
Jl.Struff
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
A.Martin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
A.Martin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Jl.Struff
  0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Court 18 – 10:00 AM
Jordi Samper-Montana  vs Aslan Karatsev
 vs Aslan Karatsev 
GS Roland Garros

 J.Samper-Montana
6
6

 A.Karatsev
2
3
 Vincitore: J.Samper-Montana 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J.Samper-Montana
5-3 → 6-3
J.Samper-Montana
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
J.Samper-Montana
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
J.Samper-Montana
1-1 → 2-1
A.Karatsev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J.Samper-Montana
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J.Samper-Montana
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
J.Samper-Montana
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
J.Samper-Montana
2-0 → 3-0
A.Karatsev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
J.Samper-Montana
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
a quanto pare si viene pescati quando si ha il 50% di essere estratti solamente a scuola mai in questi casi
Ripescati Sijsling, Pavlasek e Martin
lorenzi contro berlocq.. fabbiano non ripescato
Leggo che ci si interroga sul perchè di questi flop continui da parte del tennis italiano. Non è un problema solo del tennis, è un problema legato a come viene affrontato lo sport in Italia a partire dal livello dirigenziale. Siamo indietro in tutti gli sport o quasi, perfino nel calcio, che è lo sport nazionale, e dove fatichiamo a trovare calciatori di talento. Perchè questo? Perchè manca la programmazione. Non ci sono idee a livello dirigenziale e quelle poche sono vecchie, superate. E senza programmazione nello sport oggi non si va da nessuna parte. Con tutto il rispetto, ma la maggior parte dei dirigenti federali sono degli incompetenti che si circondano di altri incompetenti, spesso sistemati lì dalla politica. Prendiamo il calcio in Spagna: la federazione ha dato un indirizzo tecnico e tattico a partire dalle scuole calcio a cui tutti si sono attenuti, con i risultati che tutti vediamo. La Germania nel calcio ha fatto tesoro dell’esperienza spagnola e subito ha raccolto i frutti. Qui in Italia invece è tutto improvvisazione: non ci sono direttive chiare per tutti, che devono essere frutto di una riflessioone che coinvolga i più preparati.
Prendiamo il tennis: abbiamo carenza di talenti. Che cosa dovrebbe fare la federazione? Dovrebbe inviare degli osservatori, persone competenti non messe lì perchè amiche del pezzo grosso, che fanno tappa nei vari circoli e chiedono ai direttori dei circoli di mostrare loro i migliori talenti in erba che subito svolgono un provino di fronte all’osservatore. Se questo ha occhio capisce subito se il ragazzino è dotato oppure no. Se è dotato gradualmente si investe economicamente sul ragazzino, fino a quando offre conferme delle sue capacità. Adesso ho buttato lì un’idea, ma potrei scriverne delle altre. In Italia tutto è improvvisazione: Si pensa che il buon atleta nasca così, per caso. Ma non scherziamo.
@ Antonella (#1604230)
NO
@ obiettivo (#1604156)
La copertura del campo centrale coinvolgendo altri enti(CONI,COMUNE) è una cosa intelligente(oltre a portare lavoro e poter essere utilizzata per tanti altri meetings anche di altri sport);l’investire in propaganda per il tennis pure:se a questo si aggiungeranno altri investimenti per le strutture federali(comprensivo del potenziamento di personale qualificato)non potrà che portare al miglioramento complessivo.
Tu pensi che se ne preoccupa al meglio?
Dici meno male che se ne preoccupa….ti ricordo che dovrebbe essere il loro lavoro …il loro obbiettivo e quindi il loro dovere…
I soldi vanno investiti bene e al meglio…dovrebbero pagarli loro perche’ percepisco soldi dai circoli, dal Coni ecc ecc quindi non devo pagarli io….comunque anche se indirettamente sono soldi che paghiamo tutti noi che lavoriamo e paghiamo le tasse…
No, deve esserci un’ecatombe di ritiri…..
Esatto.
Sono 5.
“Lucky Losers shall be selected based on the computer rankings used for the determination of qualifying seedings as follows: The order of the four (4) highest ranked players shall be randomly drawn, thereafter the order shall follow the players’ rankings, unless there are more than two (2) main draw withdrawals at the time the Qualifying competition is finished in which case the size of the random draw will be the number of withdrawals plus two (2). “
Ci sono 3 LL su 5 posti disponibili.
Ovviamente, qualora si aggiungesse un ulteriore forfait, il quarto sorteggiato entrerebbe come LL, poi il quinto.
Infine si prende il giocatore più alto in classifica ad essere stato eliminato al turno finale di qualificazione, e così a scalare.
Da notare che nessun teenager(anzi,nessun under 21) ha passato le quali a Parigi..
E dire che ce n’erano tanti.. Nn è un buon seganle
E ti sei mai chiesto perchè vincono con fior di giocatori? Perchè già da molto giovani cominciano a tararsi su quel livello con WC in 250 se non slam e 1000 Francesi! L’entusiasmo e il credere di poter competere a certi livelli ti responsabilizza da predestinato concreto e magari migliori del doppio in allenamento da molto giovane. Ogni tuo progresso ha riscontro perche mi batti un Fognini in versione imbronciata e pingue o un Seppi in versione iper-ragioneristica nel torneo Francese importante. Un Pellegrino lasciato a bagnomaria nel future sperduto non migliora e anzi diviene preda del mestierante o del giovanissimo più fenomenale di lui demotivandosi poi in allenamento=pochi miglioramenti, pochi guadagni= sfiga totale! Questo circolo vizioso della sfiga competitiva/giovanile italica va in qualche modo rotto ma nessuno a un interesse reale a farlo.
vabbe’, signor giocatore, tutto e’ relativo…
A me personalmente la Federazione è indifferente. Semplicemente, in generale, non mi piace chi, di fronte a risultati lapalissianamente negativi, anziché analizzarli e magari provare a spiegarli, si sposta disinvoltamente su altri aspetti più logistici-politici-organizzativi che, a chi ama lo sport in questione, magari interessano poco o nulla. Se non ricordo male, gli Internazionali d’Italia appena conclusi hanno prodotto il peggior risultato del nostro tennis in questo torneo da quando esiste l’era professionistica. Quindi, stando così le cose, molto peggio ancora dei già non entusiasmanti ultimi decenni…
Hanno fatto il sorteggio per caso?
Mi pare che stiate dando i numeri, in tutti i sensi.
Al turno finale ci è arrivato, negli anni successi li ha ottenuti, Fabbiano sa decisamente giocare su terra.
Però, su hard court, le sue caratteristiche risultano meglio e riesce a tirare fuori il meglio del suo tennis.
Ciò non toglie che anche su terra sia un signor giocatore.
Quoto,il problema è che abbiamo anche un solo torneo ATP in Italia.
meno male che se ne preoccupa…..cosi’ non fosse i centri giovanili,e i vari allenatori li paghi tu?
no
Fabbiano sulla terra non vale manco i 400 siete d accordo ? Gioca bene sul duro
@ Carmelo (#1604224)
come fai a saperlo
Non è stato ripescato Thomas. È 1 fuori
Purtroppo piu’ vai avanti con l’eta’ e piu’ sono carenze che sono meno migliorabili…..guarda Sonego scuola Torino calcio che velocita’ di piedi che ha nonostante l’altezza….denota manchevolezze su precedenti preparazioni quando era piccolo o piu’ ragazzino…e’ un vero peccato….ma sai mamma Fit gli occhi belli aperti ce li ha solo per nuovi appalti o per la crescita dei biglietti a Roma..
Ti pare che esista solo uno dei nostri giovani che possa essere lontanamente paragonato per qualità tennistiche a Zverev. Pensi davvero che se Donati, Quinzi o chi per loro avesse avuto delle Wild Cards per gli ATP, adesso avremmo degli Zverev italiani? Io ho grossi, grossi dubbi
@ Koko (#1604202)
Concordo col tuo punto di vista.
La mia però era un’osservazione sulla giornata di oggi 😥
Sono anche dispiaciuto per la sconfitta di mager che sarei andato volentieri a vedere giocare a mestre domani.
@ Koko (#1604184)
I giovani tennisti francesi vanno avanti (vedi, ad esempio, quest’anno Pouille) perché, una volta che hanno la possibilità di giocare, vincono partite con fior di giocatori. I nostri giovani, quando vengono messi alla prova dei fatti, stentano ad evitare stese nei challenger o addirittura nelle quali dei challenger. Purtroppo la differenza non sta nelle diverse possibilità, ma nelle diverse potenzialità. Ahinoi
Anche qui mettiamoci d’accordo: dal punto di vista di soddisfazione personale ed individuale l’ingresso di un Arnaboldi o di un Vanni sono senza dubbio notizie molto belle ma non sono affanto indici di un progresso futuro del nostro tennis. Semplicemente è la promozione sul campo di marescialli che guadagnano il grado di aiutante di battaglia! Ma noi abbiamo bisogno minimo di colonnelli!
mi puoi postare questo bilancio fallimentare di supertennis tv, e un articolo, una legge, una delibera in cui si specifica l’importo sottratto a non so che e dato a supertennis? Perchè a me questa sembra una di quelle boiate che solo quelli di Ubitennis dicono…
Io per 30000 euro andrei in campo anche ingessato….
Quando verranno decisi i LL?
Un po di tristezza a pensare ai 500 e passa commenti che l’anno scorso salutavano l’ingresso in ma in draw di arna e lucone, nonché la s.iga statistica del ceck, unico escluso tra i 4 sorteggiati per i tre posti da lucky loser.
Tra l’altro quest’anno il sorteggio prevede, per i tre posti, 6 papabili?
Altra domanda: fino a quando, da ora, un forfait di un avente diritto porterà all’ingresso di un lucky loser?
O si passerà agli alternate ad un certo punto?
Anche qui Fabbiano se vuole classifiche decenti e magari vicine ai 50 deve diventare un nuovo Pozzi con viaggi lunghi e tornei su cemento fuori mano. Se non farà questo ricadrà fatalmente nella mediocrità.
A parte questo ma il giovane vero tecnicamente molto valido (non il 24 enne mai esploso) va anche responsabilizzato da meno che ventenne. Tra i tanti futures ci sta qualche invito diretto al torneo maggiore sia challenger che master 1000. E qui emergono i limiti organizzativi: Halys in Francia ha diversi inviti per 250 Francesi e con un paio di scoppiati capitati in sorte in tabelloni edulcorati alla bisogna si fa strada rapidamente mentre noi i 250 non li abbiamo più!
eh ma dà soddisfazione poter dire “piove governo ladro”
è un fatto psicologico che rasserena come mangiare cioccolato per le donne…
la fit si è imbarcata in un tunnel senza uscita investendo milioni di euro nella televisione, adesso può fare ben poco.
hanno investito sui tennisti divanisti di quarta categoria invece di far crescere il movimento sul campo.
cioe’…non mi sembra che nei decenni passati andasse molto meglio….forse dare colpa alla federazione è un po’ troppo semplicistico!
@ tinapica (#1604088)
Io neanche lordi

A me basta una spia di insipienza burocraticamente indotta: uno quasi diciannovenne batte un paio di top 100 in un challenger giocando come il tennis comanda e lo rispediscono ad ammuffire nei futures dove gioca con entusiasmo relativo per non bruciarlo! Zverev a 14 anni con classifica 0 gli facevano fare le quali ai 250.
Confrontala con GB, Francia, Spagna o con Rep Ceca in europa e vedrai che non è così! Certo con noi (nazione non tennistica per eccellenza) chiunque potrebbe confrontarsi con velleità di essere meglio nelle punte e nei qualificati.
Eventuali LL a parte, nessun italiano ha superato le qualificazioni. E nel torneo di casa a Roma, contando anche il singolare femminile, su 14 ammessi alle qualificazioni le ha superate il solo Volandri. C’è ancora bisogno di qualche dato per pensare che, se il tennis italiano di vertice vive un momento diciamo marginale, quello delle seconde linee è forse messo anche peggio? Eppure i nostri massimi dirigenti federali sciorinano entusiasti numeri fantastici sui recenti Internazionali d’Italia e, di queste “piccolezze” tecniche, sembrano interessarsi poco o nulla… Ma ve bene, l’importante è parlare dell’imminente tetto sul centrale del Foro Italico! Che tristezza.
@ Koko (#1604152)
Intanto la Germania ha piazzato 3 qualificati nel maindraw e a livello junior sta messa bene
@ Thomisu (#1604119</a@ sasuzzo (#1604101)
Occhio che i fratelli ymer e van rithoven potrebbero esplodere!
Beh anche la Germania al maschile come potenza tennistica aggrappata solo all’adottato straniero Zverev e al casalingo 250-ino Kohli non è proprio messa benissimo. I tempi di Becker e Stich sono molto lontani.
Nn e’ x emettere sentenze di cattivo gusto ma la realta’ e’ che salvo exploit e per brevi periodi, Fabbiano ha gia raggiunto il proprio massimo. Secondo me nn ha tt qst qualita’ per fare molto di piu. Secondo me e’ destinato, se al meglio della forma, a stazionare tra i top80-130 che intendiamoci significa essere veramente un fenomeno in qst sport.E anche che finalmente puo vivere di tennis mettendo qualcosa da parte senza dover ricorrere a tornei open
dal momento che è appurato che i tennisti azzurri non vincono mai una partita e non vinceranno mai piu’ niente, non è che puoi seguire qualche altro sport?
6
tienilo questo post che ho paura che potresti usarlo tra un paio d’anni con donati… della sua mancanza di velocita’ di piedi è 3 anni che ne parliamo…
Che peccato! Puntavo molo su loro due, specialmente su Fabbiano visto che dei due era quello che secondo me aveva più chance di qualificazioni!
Il brutto è che hanno perso al turno finale anche tante teste di serie. Donati ha perso classifica nel momento sbagliato e ora è un Mager o un Eremin qualsiasi nel ranking. Se si fosse mantenuto nei 200 le probabilità di ripescaggio ci sarebbero state.
Per quale motivo potrebbe essere LL Arnaboldi? Non ha peso al 2° turno delle quali?
Peccato, io ho seguito solo il primo set di Fabbiano e secondo me avesse vinto il tie break, le sue buone chances le avrebbe avute… Il rimpianto lo deve avere lui più che Donati per me
3 saranno lucky e quanti rientrano nel sorteggio? 5?
Non ce n’eravamo accorti. Grazie dell’informazione.
@ T.B. (#1604097)
ne vengono sorteggiati 3 tra i perdenti dell’ultimo turno con i migliori 6 ranking.
Fabbiano ha quindi il 50% di probabilità di essere ripescato.
Donati al solito sempre in balia dell’avversario di turno quando va a rispondere. O imbrocca la super risposta che statisticamente dona solo il 5% di punti al massimo e fa fare al più punti della bandiera o se l’avversario è ordinato e preciso al servizo mostra percentuali insostenibili tipo 70% e 70% di punti subiti su prima e seconda altrui. Con questi numeri su terra si perde frequentemente perchè basta una minima distrazione su proprio servizio. Non è solo l’inizio gioco che in risposta fa acqua ma la risposta mediamente corta e alta molto arrangiata o facile da prendere di incontro (mai un bel caricone profondo che faccia rimanere dietro il rivale) che lo condanna da subito non facendolo mai e poi mai entrare in scambi paritari da fondo nei turni in cui risponde. L’altro ha sempre modo di spostarlo dove vuole mettendolo a correre in recupero laddove il nostro è parimenti debole. Detto questo lavorando più e meglio sui turni di risposta non ho dubbi che Donati potebbe fare un notevole salto qualitativo.
Sempre peggio. I Big in fase calante e poche speranze all orizzonte. In Europa siamo forse i peggiori ad eccezione di Olanda e Svezia.
Qui si rischia un TUTTI A CASA al primo turno anche nel main draw….
Diamo i tre posti di LL ai 3 italiani e finiamola qui dai 🙂
Ora come si fa per il ripescaggio?
Solo Fabbiano ha possibilità di LL.
Eliminati senza possibilità di ripescaggio Arnaboldi e Donati.
Mannaggiamme: la mia gufata non ha sortiti gli effetti sperati anzi…i nostri mi hanno preso alla lettera! Comunque riguardo all’incontro odierno di Fabbiano vorrei capire: se la prima partita terminò 6 a 7 evidentemente non era poi tanto lo squilibrio di forze…come si fà a mollare tutto ed a lasciarsi andare al punto di prendere uno 0 a 6 nella seconda? Il prestigio di apparire nel tabellone principale del Roland Garros non è stimolo sufficente per vendere cara la pelle fino all’ultimo tocco di racchetta? Eventualmente neanche i 30.000€€ che spettano a chi giochi il primo turno lo sono? Io 30.000€€ (lordi) li intasco in un anno….
Ho visto pochissimi game pero’ per come la vedo io Donati ha un bel potenziale ma ancora tanti, tanti difetti; visto dall’altro lato vuol dire che ha tanti margini di miglioramento.
Piu’ volte ha spostato bene Melzer sul rovescio mancino dell’avversario, avendo la possibilita’ di incrociare nel colpo successivo con il suo rovescio e invece indirizzava la palla al centro del campo avversario dando la possibilita’ a Melzer di recuperare.
Deve migliorare molto la fase difensiva, ha difficolta’ a trovare una corretta coordinazione difensiva e andando avanti con lo scambio perde progressivamente campo.
Deve migliorare anche nell’attenzione massimale al singolo punto, nel game dove ha perso il servizio nel secondo set ha fatto una smorzata sotto rete che non aveva senso, aveva il punto fatto e lo ha perso…si e’ rivelato un punto fondamentale rispetto al break che ha subito.
Nei pochi game che ho visto e’ capitato spesso che in certi colpi interlocutori giocasse corto favorendo nettamente l’avversario.
La risposta al servizio l’ho vista in pochi giochi comunque anche in questa fase del gioco Donati deve ancora “tararsi”, il problema si vede in modo piu’ macroscopico sui campi veloci.
Il problema quindi non e’ la sconfitta di oggi ma avere il Focus costante sul fatto di migliorare se stesso con i corretti metodi di allenamento per limare giorno per giorno i difetti che ha ancora evidenti.
Melzer e’ un cagnaccio, bravo nella fase difensiva e nel contrattacco, grintoso, furbo,mi ha dato sempre la sensazione di essere mentalmente sotto controllo sul match e Donatino penso un po’ l’abbia subito anche da questo punto di vista.
Niente da fare. Ennesima delusione totale. Mediocrità confermata. Proprio il buoi pesto. Anche se qualcuno entra da LL non credo abbia molte speranze. Bisogna cambiare tutto e anche molto velocemente.
Ironia della sorte, pare che M.D. il M.D. sia destinato a non vederlo mai.
E brava Cagla, primo main draw in uno Slam (e ha già la qualificazione a Wimbledon).
tutto come previsto
si, la palla break è stata annullata senza rimpianti, ma in quel game trascinato ai vantaggi (con 1 MP annullato in modo rocambolesco) si poteva tenere qualche palla in più in campo. Invece ha continuato ad essere falloso
Contento eh??
la delusione è fabbiano perchè trungelliti al terzo turno delle quali per accedere al MD del Roland Garros lo devi battere se hai l’ambizione di continuare a gravitare intorno alla posizione 100 atp. fabbiano si è costruito questa classifica sui challenger veloci in asia, forse è meglio che chiuda al più presto la stagione su terra e torni là. donati sta ricominciando a crescere dopo un anno difficile nel quale non a caso era sceso al 250 atp, se il fisico lo regge, arriverà, con i tempi medi dei tennisti italiani. la vittoria su ymer è incoraggiante
monfils e wc tolta a lestienne
@ edo (#1604039)
Monfils e lestienne..
MONFILS
Peccato Donati…..era una buona occasione
Grande melzer
😉
Oltre a Federer chi sono gli altri giocatori (2) che hanno dato forfait al Rollanf Garros ?
Ma dalle qualifiche escono 16 giocatori…… In tabellone ce ne sono 19 di qualificati……. Quindi tre LL??
Scusate l’ignoranza… ma Donati potrebbe essere ripescato come LL?
ce la messa tutta Melzer per regalargli un break, ma non ci è riuscito 😆
Lo so,il mio non era un rimprovero era una specie di sfogo.
Con queste caporetto, Sento sempre di più una FIT..ta al costato..
infatti
non sfonderà mai nel tennis che conta se non migliorerà le gambe , basta farlo muovere un pò e lui non oppone resistenza , sarà migliorabile quest’aspetto, oppure se la porterà sempre dietro ?
Solita delusione a cui ormai gli azzurri ci hanno purtroppo abituato…
@ Luciano.N94 (#1604007)
Ma se gli ha fatto ace ad uscire da sinistra. Non mi sembra si possa considerare come un rimpianto
In Itaglia abbiamo i migliori preparatori al mondo che dite. Comque Donati di questo passo si qualifichera’ in uno Slam attorno ai 28 anni(in perfetta media italica). Quinzi per me ora sta facendo allenamento pesante in vista della stagione durissima dei futures ceceni.TI AMO BINAGHIIIIIIIIIII!!!!!
Comunque tennis italiano in uno stato davvero pietoso, la FIT dovrebbe farsi delle domande….e subito dopo essere commissariata 😯
Peccato per Donati, sfida decisa su pochissimi punti. Annata disgraziata fino a ora per i tennisti italiani.
Niente da fare non ne è passato neanche uno… 🙁
male male. Occasioni perse pure all’ultimo game, quando la partita poteva ancora girare.
C’è tanto da lavorare.
Donati quella palla break non può non sfruttarla!
Disastro completo
Al terzo mp la porta a casa….. 😥 peccato quel mp annullato dall’arbitro per invasione a rete mi aveva fatto sperare nel miracolo
Voilà, è volato via anche Donati. Ma Fabbiano non ha la possibilità di essere ripescato come LL?
mancanza di personalità nei momenti topici…
@ Pierre herme the Picasso of pastry (#1603984)
Challenger ??? Perché abbiamo giocatori che arrivano in fondo nei challenger ?? Quest anno tolto Lorenzi e fabbiano in Asia nessuno è mai arrivato oltre i quarti .. I futures sono la nostra dimensione
2 mp per Melzer di cui uno annullato con punto fatto ma invasione
C’è qualcosa di perverso a scrivere cè invece che c’è
Donati lo caricate troppo
Non ha fatto risultati Challenger e pretendete si qualifichi ?