Risultati dal Roland Garros	
					 
				 
			
				Questi i risultati con il Live dettagliato dal Roland Garros.
Ottima vittoria di Andrea Arnaboldi che approda al turno decisivo dopo aver sconfitto per 63 76 (2) il transalpo David Guez.
Al turno finale Andrea sfiderà Tobias Kamke, classe 1986, n.156 ATP.
Buone vittorie di Matteo Donati e Thomas Fabbiano che sfideranno al turno decisivo rispettivamente Harrison o G Melzer e Marco Trungelliti, classe 1990, n.160 ATP. 
  2° Turno Quali
Court 6 – 10:00 AM
(1)Louisa Chirico 
 vs Tereza Martincova 
GS Roland Garros

 L.Chirico [1]
6
6

 T.Martincova
3
2
 Vincitore: L.Chirico 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L.Chirico
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
T.Martincova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
L.Chirico
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
T.Martincova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
L.Chirico
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L.Chirico
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-2 → 5-3
L.Chirico
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
T.Martincova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
L.Chirico
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-0 → 3-1
T.Martincova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
 
		
Aleksandr Nedovyesov 
 vs Laurent Lokoli 
GS Roland Garros

 A.Nedovyesov
7
4
6

 L.Lokoli
6
6
1
 Vincitore: A.Nedovyesov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A.Nedovyesov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
L.Lokoli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
A.Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L.Lokoli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
L.Lokoli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
A.Nedovyesov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
L.Lokoli
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
A.Nedovyesov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
L.Lokoli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
L.Lokoli
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
A.Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 3*-3
 3-4*
 4-4*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
A.Nedovyesov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
L.Lokoli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
A.Nedovyesov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
L.Lokoli
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
A.Nedovyesov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
L.Lokoli
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
A.Nedovyesov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
L.Lokoli
  0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
(8)Dustin Brown 
 vs Calvin Hemery 
GS Roland Garros

 D.Brown [8]
7
6

 C.Hemery
5
4
 Vincitore: D.Brown 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D.Brown
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
C.Hemery
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
D.Brown
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
D.Brown
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
C.Hemery
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
D.Brown
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
C.Hemery
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D.Brown
 15-0
 30-0
 40-0
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 7-5
C.Hemery
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
C.Hemery
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 4-4 → 4-5
D.Brown
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
D.Brown
 15-0
 15-15
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
C.Hemery
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
C.Hemery
 15-0
 15-15
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 0-2 → 1-2
D.Brown
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
C.Hemery
  0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
 
		
Axel Michon 
 vs (29)Jared Donaldson 
GS Roland Garros

 A.Michon
3
6

 J.Donaldson [29]
6
7
 Vincitore: J.Donaldson 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 5*-2
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
6-6 → 6-7
J.Donaldson
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
A.Michon
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
J.Donaldson
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
A.Michon
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
J.Donaldson
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
A.Michon
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
J.Donaldson
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
A.Michon
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
A.Michon
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
J.Donaldson
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A.Michon
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
 
		
Court 8 – 10:00 AM
Polina Leykina 
 vs (22)Klara Koukalova 
GS Roland Garros

 P.Leykina
2
2

 K.Koukalova [22]
6
6
 Vincitore: K.Koukalova 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P.Leykina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
K.Koukalova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-5 → 2-5
K.Koukalova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-4 → 1-4
K.Koukalova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P.Leykina
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
K.Koukalova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
P.Leykina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
K.Koukalova
  0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
Veronica Cepede Royg 
 b. (21)Romina Oprandi 
 To Finish 6-7(6) 7-5 3-3
GS Roland Garros

 V.Cepede Royg
6
7
6

 R.Oprandi [21]
7
5
4
 Vincitore: V.Cepede Royg 
Servizio
Svolgimento
Set 3
V.Cepede Royg
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
V.Cepede Royg
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
V.Cepede Royg
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
V.Cepede Royg
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
V.Cepede Royg
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
R.Oprandi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
V.Cepede Royg
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 7-5
V.Cepede Royg
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
R.Oprandi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
V.Cepede Royg
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
R.Oprandi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
V.Cepede Royg
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
R.Oprandi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 1-2
R.Oprandi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 5*-3
 5-4*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
V.Cepede Royg
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
V.Cepede Royg
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
R.Oprandi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
V.Cepede Royg
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
R.Oprandi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
V.Cepede Royg
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
V.Cepede Royg
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
 
		
(11)Maria Sakkari 
 vs Grace Min 
GS Roland Garros

 M.Sakkari [11]
3
6
4

 G.Min
6
3
6
 Vincitore: G.Min 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G.Min
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
G.Min
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
M.Sakkari
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
G.Min
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
G.Min
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M.Sakkari
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
G.Min
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
G.Min
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
G.Min
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M.Sakkari
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
G.Min
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
M.Sakkari
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
G.Min
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
G.Min
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
M.Sakkari
  15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
Matthew Barton 
 vs (20)Radek Stepanek 
GS Roland Garros

 M.Barton
6
2
5

 R.Stepanek [20]
3
6
7
 Vincitore: R.Stepanek 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M.Barton
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
M.Barton
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 4-4
R.Stepanek
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
M.Barton
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
R.Stepanek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
M.Barton
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
R.Stepanek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
M.Barton
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
M.Barton
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
R.Stepanek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M.Barton
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
M.Barton
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
R.Stepanek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
M.Barton
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
M.Barton
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
 
		
Ryan Harrison 
 vs (17)Gerald Melzer 
GS Roland Garros

 R.Harrison
4
7
4

 G.Melzer [17]
6
6
6
 Vincitore: G.Melzer 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G.Melzer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
R.Harrison
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
G.Melzer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
R.Harrison
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
G.Melzer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
R.Harrison
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
G.Melzer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
G.Melzer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
R.Harrison
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
G.Melzer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
G.Melzer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
R.Harrison
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
G.Melzer
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
G.Melzer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
R.Harrison
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
G.Melzer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
R.Harrison
  15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
(4)Jan-Lennard Struff 
 vs Andrey Rublev 
GS Roland Garros

 Jl.Struff [4]
6
7

 A.Rublev
1
6
 Vincitore: Jl.Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 5*-0
 4-0*
 5*-0
 5*-1
 6-1*
6-6 → 7-6
Jl.Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
Jl.Struff
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
A.Rublev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
Jl.Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
A.Rublev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
Jl.Struff
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
A.Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
A.Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Jl.Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 6-1
A.Rublev
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
Jl.Struff
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
A.Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Jl.Struff
  0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
Court 10 – 10:00 AM
Sara Sorribes Tormo 
 vs (16)Tamira Paszek 
GS Roland Garros

 S.Sorribes Tormo
6
6

 T.Paszek [16]
2
2
 Vincitore: S.Sorribes Tormo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T.Paszek
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
S.Sorribes Tormo
4-2 → 5-2
T.Paszek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
S.Sorribes Tormo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-0 → 4-1
T.Paszek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-0 → 4-0
S.Sorribes Tormo
2-0 → 3-0
T.Paszek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
S.Sorribes Tormo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T.Paszek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
S.Sorribes Tormo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 5-2
S.Sorribes Tormo
3-1 → 4-1
S.Sorribes Tormo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
T.Paszek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
S.Sorribes Tormo
  0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
Christian Lindell 
 vs (27)Radu Albot 
GS Roland Garros

 C.Lindell
1
5

 R.Albot [27]
6
7
 Vincitore: R.Albot 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R.Albot
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 5-7
R.Albot
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
C.Lindell
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
C.Lindell
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
R.Albot
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
R.Albot
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
C.Lindell
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
R.Albot
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
C.Lindell
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C.Lindell
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
C.Lindell
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
C.Lindell
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
 
		
Kimmer Coppejans 
 vs Marius Copil 
GS Roland Garros

 K.Coppejans
3
4

 M.Copil
6
6
 Vincitore: M.Copil 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M.Copil
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
K.Coppejans
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
M.Copil
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
K.Coppejans
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
K.Coppejans
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K.Coppejans
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
M.Copil
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
M.Copil
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
K.Coppejans
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
 
		
Steve Darcis 
 vs Ruben Bemelmans 
GS Roland Garros

 S.Darcis
6
6

 R.Bemelmans
3
3
 Vincitore: S.Darcis 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S.Darcis
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
S.Darcis
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
R.Bemelmans
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
S.Darcis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
R.Bemelmans
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
S.Darcis
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
R.Bemelmans
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
S.Darcis
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R.Bemelmans
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
 
		
(12)Karen Khachanov 
 vs Jordi Samper-Montana 
GS Roland Garros

 K.Khachanov [12]
4
6
2

 J.Samper-Montana
6
2
6
 Vincitore: J.Samper-Montana 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K.Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
J.Samper-Montana
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
K.Khachanov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
J.Samper-Montana
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
K.Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
J.Samper-Montana
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
K.Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
J.Samper-Montana
3-1 → 3-2
K.Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
J.Samper-Montana
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
K.Khachanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
J.Samper-Montana
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K.Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
J.Samper-Montana
4-4 → 4-5
K.Khachanov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
J.Samper-Montana
3-3 → 3-4
K.Khachanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
J.Samper-Montana
3-1 → 3-2
J.Samper-Montana
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
K.Khachanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
J.Samper-Montana
  0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
Court 12 – 10:00 AM
Laslo Djere 
 vs Nicolas Kicker 
GS Roland Garros

 L.Djere
7
7

 N.Kicker
6
6
 Vincitore: L.Djere 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
 8-8*
 9*-8
6-6 → 7-6
L.Djere
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
N.Kicker
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
L.Djere
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
L.Djere
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
N.Kicker
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 8*-7
 8*-8
 9-8*
6-6 → 7-6
N.Kicker
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
L.Djere
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
L.Djere
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
N.Kicker
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
L.Djere
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
N.Kicker
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
N.Kicker
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
N.Kicker
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
L.Djere
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
Richel Hogenkamp 
 vs Paula Cristina Goncalves 
GS Roland Garros

 R.Hogenkamp
6
6

 Pc.Goncalves
3
4
 Vincitore: R.Hogenkamp 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Pc.Goncalves
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
R.Hogenkamp
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
Pc.Goncalves
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
Pc.Goncalves
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
R.Hogenkamp
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
Pc.Goncalves
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
R.Hogenkamp
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Pc.Goncalves
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
Pc.Goncalves
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
 
		
Tobias Kamke 
 vs (31)Alejandro Gonzalez 
GS Roland Garros

 T.Kamke
6
6

 A.Gonzalez [31]
4
4
 Vincitore: T.Kamke 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A.Gonzalez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
T.Kamke
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
A.Gonzalez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
A.Gonzalez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
T.Kamke
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A.Gonzalez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
T.Kamke
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
A.Gonzalez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
A.Gonzalez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 3-3
T.Kamke
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
A.Gonzalez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
A.Gonzalez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
T.Kamke
  0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
(13)Igor Sijsling 
 vs Grega Zemlja 
GS Roland Garros

 I.Sijsling [13]
6
6

 G.Zemlja
4
0
 Vincitore: I.Sijsling 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G.Zemlja
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-0 → 6-0
I.Sijsling
 0-15
 15-15
 15-30
 30-15
 30-40
 30-30
 40-15
 4-0 → 4-1
G.Zemlja
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-0 → 4-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G.Zemlja
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
G.Zemlja
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
I.Sijsling
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
G.Zemlja
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
G.Zemlja
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
 
		
Court 13 – 10:00 AM
Lesley Kerkhove 
 vs Ivana Jorovic 
GS Roland Garros

 L.Kerkhove
4
6
3

 I.Jorovic
6
4
6
 Vincitore: I.Jorovic 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L.Kerkhove
 30-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
I.Jorovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
L.Kerkhove
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
L.Kerkhove
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
I.Jorovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L.Kerkhove
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
I.Jorovic
 0-15
 15-15
 30-15
 15-15
 30-15
 40-15
 5-3 → 5-4
L.Kerkhove
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-2 → 5-3
I.Jorovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 5-2
I.Jorovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
L.Kerkhove
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
I.Jorovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
L.Kerkhove
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
I.Jorovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L.Kerkhove
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
I.Jorovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
L.Kerkhove
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
I.Jorovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
L.Kerkhove
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 3-3
I.Jorovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
L.Kerkhove
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
I.Jorovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Mayo Hibi 
 vs Amra Sadikovic 
GS Roland Garros

 M.Hibi
2
3

 A.Sadikovic
6
6
 Vincitore: A.Sadikovic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M.Hibi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
A.Sadikovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
M.Hibi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
A.Sadikovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
M.Hibi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
M.Hibi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A.Sadikovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
A.Sadikovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
M.Hibi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
A.Sadikovic
 0-15
 15-15
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 1-2 → 1-3
A.Sadikovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
M.Hibi
  0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
 
		
(7)Roberto Carballes Baena 
 vs Pedja Krstin 
GS Roland Garros

 R.Carballes Baena [7]
6
6

 P.Krstin
4
2
 Vincitore: R.Carballes Baena 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R.Carballes Baena
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
P.Krstin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 5-2
R.Carballes Baena
3-2 → 4-2
R.Carballes Baena
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
P.Krstin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-2 → 1-2
R.Carballes Baena
0-1 → 0-2
P.Krstin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R.Carballes Baena
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
P.Krstin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
R.Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
P.Krstin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
R.Carballes Baena
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
P.Krstin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-3 → 2-3
R.Carballes Baena
1-2 → 1-3
P.Krstin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
R.Carballes Baena
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
 
		
(11)Elias Ymer 
 vs Matteo Donati 
GS Roland Garros

 E.Ymer [11]
2
6
5

 M.Donati
6
2
7
 Vincitore: M.Donati 
Servizio
Svolgimento
Set 3
E.Ymer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
M.Donati
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 4-5
E.Ymer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
M.Donati
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
E.Ymer
 15-0
 30-0
 30-30
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
E.Ymer
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 2-2
M.Donati
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
M.Donati
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
E.Ymer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
M.Donati
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
E.Ymer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
M.Donati
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E.Ymer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
M.Donati
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
E.Ymer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
M.Donati
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
M.Donati
  0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Court 14 – 10:00 AM
Hans Podlipnik-Castillo 
 vs (21)Adam Pavlasek 
GS Roland Garros

 H.Podlipnik-Castillo
2
2

 A.Pavlasek [21]
6
6
 Vincitore: A.Pavlasek 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H.Podlipnik-Castillo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-5 → 2-5
H.Podlipnik-Castillo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
H.Podlipnik-Castillo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
H.Podlipnik-Castillo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A.Pavlasek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
H.Podlipnik-Castillo
2-4 → 2-5
A.Pavlasek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
H.Podlipnik-Castillo
1-3 → 2-3
H.Podlipnik-Castillo
0-2 → 1-2
A.Pavlasek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
H.Podlipnik-Castillo
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
 
		
Zhaoxuan Yang 
 vs (24)Irina Khromacheva 
GS Roland Garros

 Z.Yang
4
6
3

 I.Khromacheva [24]
6
3
6
 Vincitore: I.Khromacheva 
Servizio
Svolgimento
Set 3
I.Khromacheva
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
Z.Yang
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
Z.Yang
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
Z.Yang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
I.Khromacheva
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Z.Yang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
I.Khromacheva
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
Z.Yang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 4-3
Z.Yang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
I.Khromacheva
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
I.Khromacheva
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
I.Khromacheva
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
Z.Yang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
Z.Yang
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
I.Khromacheva
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
Z.Yang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
I.Khromacheva
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
 
		
Arthur De Greef 
 vs (19)Carlos Berlocq 
GS Roland Garros

 A.De Greef
3
7
7

 C.Berlocq [19]
6
5
9
 Vincitore: C.Berlocq 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A.De Greef
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 7-7 → 7-8
A.De Greef
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-6 → 7-6
C.Berlocq
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
A.De Greef
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
C.Berlocq
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
A.De Greef
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
A.De Greef
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
A.De Greef
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
C.Berlocq
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
C.Berlocq
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
A.De Greef
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
C.Berlocq
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
A.De Greef
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
C.Berlocq
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
A.De Greef
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
C.Berlocq
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
C.Berlocq
  15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Yannick Mertens 
 vs (24)Daniel Brands 
GS Roland Garros

 Y.Mertens
4
4

 D.Brands [24]
6
6
 Vincitore: D.Brands 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D.Brands
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
Y.Mertens
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
D.Brands
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
Y.Mertens
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
D.Brands
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
Y.Mertens
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y.Mertens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
D.Brands
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Y.Mertens
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
(10)Sergiy Stakhovsky 
 vs Marsel Ilhan 
GS Roland Garros

 S.Stakhovsky [10]
4
4

 M.Ilhan
6
6
 Vincitore: M.Ilhan 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S.Stakhovsky
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
M.Ilhan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
M.Ilhan
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
S.Stakhovsky
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
M.Ilhan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
S.Stakhovsky
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S.Stakhovsky
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
S.Stakhovsky
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
S.Stakhovsky
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-1 → 3-2
M.Ilhan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
 
		
Court 15 – 10:00 AM
Petra Martic 
 vs Hiroko Kuwata 
GS Roland Garros

 P.Martic
6
7
6

 H.Kuwata
7
5
4
 Vincitore: P.Martic 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P.Martic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
H.Kuwata
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
P.Martic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
H.Kuwata
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
H.Kuwata
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
H.Kuwata
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
P.Martic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
H.Kuwata
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
P.Martic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
P.Martic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
P.Martic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 1*-6
 2*-6
 3-6*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
H.Kuwata
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
P.Martic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
H.Kuwata
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-5 → 3-5
H.Kuwata
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
P.Martic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-4 → 1-4
H.Kuwata
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
P.Martic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
H.Kuwata
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
P.Martic
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
 
		
Lucie Hradecka 
 vs (17)Xinyun Han 
GS Roland Garros

 L.Hradecka
6
6

 X.Han [17]
4
3
 Vincitore: L.Hradecka 
Servizio
Svolgimento
Set 2
X.Han
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
L.Hradecka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
X.Han
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 15-30
 15-40
 3-2 → 4-2
L.Hradecka
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-1 → 3-2
X.Han
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
X.Han
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
X.Han
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
L.Hradecka
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
X.Han
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
L.Hradecka
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
X.Han
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
L.Hradecka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
X.Han
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
X.Han
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
L.Hradecka
  15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
 
		
(2)Yoshihito Nishioka 
 vs Henri Laaksonen 
GS Roland Garros

 Y.Nishioka [2]
6
2
8

 H.Laaksonen
2
6
6
 Vincitore: Y.Nishioka 
Servizio
Svolgimento
Set 3
H.Laaksonen
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
H.Laaksonen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
Y.Nishioka
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
H.Laaksonen
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
H.Laaksonen
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Y.Nishioka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
Y.Nishioka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Y.Nishioka
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
H.Laaksonen
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
H.Laaksonen
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
Y.Nishioka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
H.Laaksonen
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Y.Nishioka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
H.Laaksonen
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
H.Laaksonen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
H.Laaksonen
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
Y.Nishioka
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
H.Laaksonen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
H.Laaksonen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 
		
(5)Thomas Fabbiano 
 vs Zhe Li 
GS Roland Garros

 T.Fabbiano [5]
6
6

 Z.Li
1
1
 Vincitore: T.Fabbiano 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Z.Li
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 6-1
T.Fabbiano
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
T.Fabbiano
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 4-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T.Fabbiano
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
Z.Li
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
T.Fabbiano
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
T.Fabbiano
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
 
		
(14)Nikoloz Basilashvili 
 vs Daniel Gimeno-Traver 
GS Roland Garros

 N.Basilashvili [14]
6
4
6

 D.Gimeno-Traver
3
6
4
 Vincitore: N.Basilashvili 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N.Basilashvili
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
D.Gimeno-Traver
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
D.Gimeno-Traver
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
D.Gimeno-Traver
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
D.Gimeno-Traver
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
N.Basilashvili
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
D.Gimeno-Traver
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
D.Gimeno-Traver
 0-15
 0-30
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 3-3 → 3-4
D.Gimeno-Traver
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
N.Basilashvili
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
D.Gimeno-Traver
 15-0
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N.Basilashvili
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
D.Gimeno-Traver
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
N.Basilashvili
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
D.Gimeno-Traver
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
N.Basilashvili
  15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
Court 16 – 10:00 AM
(2)Cagla Buyukakcay 
 vs Elitsa Kostova 
GS Roland Garros

 C.Buyukakcay [2]
6
6

 E.Kostova
4
0
 Vincitore: C.Buyukakcay 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C.Buyukakcay
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-0 → 6-0
E.Kostova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-0 → 5-0
C.Buyukakcay
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E.Kostova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
C.Buyukakcay
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-2 → 5-3
E.Kostova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
C.Buyukakcay
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-1 → 4-2
E.Kostova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-0 → 4-1
C.Buyukakcay
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-0 → 4-0
 
		
Yuliya Beygelzimer 
 vs Ysaline Bonaventure 
GS Roland Garros

 Y.Beygelzimer
4
6
3

 Y.Bonaventure
6
3
6
 Vincitore: Y.Bonaventure 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Y.Bonaventure
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
Y.Beygelzimer
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
Y.Bonaventure
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
Y.Bonaventure
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y.Beygelzimer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
Y.Bonaventure
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Y.Beygelzimer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y.Bonaventure
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
Y.Bonaventure
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
Y.Beygelzimer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
Y.Bonaventure
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Y.Beygelzimer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
Y.Bonaventure
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Y.Beygelzimer
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
Frances Tiafoe 
 vs (28)Saketh Myneni 
GS Roland Garros

 F.Tiafoe
7
7

 S.Myneni [28]
6
5
 Vincitore: F.Tiafoe 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S.Myneni
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
S.Myneni
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
F.Tiafoe
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
S.Myneni
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-0 → 3-1
F.Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
F.Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 1*-4
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
F.Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
F.Tiafoe
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
S.Myneni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
S.Myneni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
S.Myneni
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
S.Myneni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
F.Tiafoe
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
S.Myneni
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Peter Gojowczyk 
 vs Tommy Paul 
GS Roland Garros

 P.Gojowczyk
7
6

 T.Paul
6
3
 Vincitore: P.Gojowczyk 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T.Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
P.Gojowczyk
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
T.Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
P.Gojowczyk
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
T.Paul
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
P.Gojowczyk
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
T.Paul
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
6-6 → 7-6
P.Gojowczyk
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
T.Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
P.Gojowczyk
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
T.Paul
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
P.Gojowczyk
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
T.Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
T.Paul
  15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Aslan Karatsev 
 vs (18)Mirza Basic 
GS Roland Garros

 A.Karatsev
• 0
2

 M.Basic [18]
0
0
 Vincitore: A.Karatsev 
 
		
Court 17 – 10:00 AM
Ya-Hsuan Lee 
 vs Stephanie Foretz 
GS Roland Garros

 Yh.Lee
7
3
1

 S.Foretz
6
6
6
 Vincitore: S.Foretz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S.Foretz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-5 → 1-6
Yh.Lee
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-4 → 1-5
S.Foretz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
Yh.Lee
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Yh.Lee
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
S.Foretz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
Yh.Lee
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Yh.Lee
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
Yh.Lee
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
Yh.Lee
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
S.Foretz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
Yh.Lee
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
Yh.Lee
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
 
		
Andrey Golubev 
 vs Alexandre Sidorenko 
GS Roland Garros

 A.Golubev
6
6

 A.Sidorenko
4
4
 Vincitore: A.Golubev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A.Golubev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
A.Golubev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
A.Golubev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
A.Sidorenko
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A.Golubev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
A.Sidorenko
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A.Golubev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A.Sidorenko
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
David Guez 
 vs Andrea Arnaboldi 
GS Roland Garros

 D.Guez
3
6

 A.Arnaboldi
6
7
 Vincitore: A.Arnaboldi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
6-6 → 6-7
A.Arnaboldi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 6-6
D.Guez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
A.Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
D.Guez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
A.Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
A.Arnaboldi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
D.Guez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
A.Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
A.Arnaboldi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A.Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
A.Arnaboldi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
D.Guez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
D.Guez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
A.Arnaboldi
  15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Kenny De Schepper 
 vs Vincent Millot 
GS Roland Garros

 K.De Schepper
6
6

 V.Millot
1
4
 Vincitore: K.De Schepper 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K.De Schepper
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
V.Millot
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
K.De Schepper
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-2 → 5-3
V.Millot
 15-0
 15-15
 15-0
 30-0
 40-0
 5-1 → 5-2
K.De Schepper
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
V.Millot
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
K.De Schepper
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
V.Millot
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
K.De Schepper
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
V.Millot
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K.De Schepper
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
V.Millot
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
K.De Schepper
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
K.De Schepper
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
V.Millot
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
 
		
Geoffrey Blancaneaux 
 vs (22)Andrej Martin 
GS Roland Garros

 G.Blancaneaux
2
2

 A.Martin [22]
6
6
 Vincitore: A.Martin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G.Blancaneaux
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
G.Blancaneaux
40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
0-2 → 1-2
A.Martin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-30
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
A.Martin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
A.Martin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-A
 1-4 → 2-4
G.Blancaneaux
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
A.Martin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-3 → 1-3
G.Blancaneaux
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
A.Martin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
 
		
Court 18 – 10:00 AM
Eri Hozumi 
 vs Mandy Minella 
GS Roland Garros

 E.Hozumi
6
3
1

 M.Minella
4
6
6
 Vincitore: M.Minella 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M.Minella
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
E.Hozumi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
M.Minella
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
E.Hozumi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
E.Hozumi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M.Minella
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
M.Minella
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
E.Hozumi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-2 → 3-3
M.Minella
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
E.Hozumi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E.Hozumi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
M.Minella
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
E.Hozumi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
E.Hozumi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
M.Minella
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
E.Hozumi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
M.Minella
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
Yafan Wang 
 vs Andrea Hlavackova 
GS Roland Garros

 Y.Wang
1
1

 A.Hlavackova
6
6
 Vincitore: A.Hlavackova 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y.Wang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
A.Hlavackova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
Y.Wang
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
Y.Wang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A.Hlavackova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-5 → 1-6
A.Hlavackova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
A.Hlavackova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-2 → 1-2
A.Hlavackova
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Adrian Ungur 
 vs Marton Fucsovics 
GS Roland Garros

 A.Ungur
6
6

 M.Fucsovics
4
2
 Vincitore: A.Ungur 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M.Fucsovics
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
A.Ungur
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
A.Ungur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M.Fucsovics
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
A.Ungur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
A.Ungur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
 
		
Marco Trungelliti 
 vs (32)Dennis Novikov 
GS Roland Garros

 M.Trungelliti
7
3
7

 D.Novikov [32]
5
6
5
 Vincitore: M.Trungelliti 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D.Novikov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
M.Trungelliti
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
D.Novikov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
M.Trungelliti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
D.Novikov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
M.Trungelliti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
D.Novikov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
M.Trungelliti
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
D.Novikov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
D.Novikov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M.Trungelliti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 7-5
D.Novikov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
M.Trungelliti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
D.Novikov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
D.Novikov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
M.Trungelliti
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
D.Novikov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
M.Trungelliti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
D.Novikov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
M.Trungelliti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
D.Novikov
 15-0
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Federico Gaio 
 vs Guido Andreozzi 
GS Roland Garros

 F.Gaio
6
5

 G.Andreozzi
7
7
 Vincitore: G.Andreozzi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F.Gaio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-6 → 5-7
G.Andreozzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
F.Gaio
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
F.Gaio
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
G.Andreozzi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
6-6 → 6-7
G.Andreozzi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
F.Gaio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
G.Andreozzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
F.Gaio
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
G.Andreozzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
F.Gaio
  15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
				
		 
		
quando ho iniziato a giocare a tennis, 30 anni fa, la pensavo esattamente come te, e rimango ancora dell’idea che rendere questo sport più accessibile economicamente sia fondamentale. Poi però penso anche alle altre nazioni, che sicuramente hanno una politica migliore di noi in tal senso, ma questo non può spiegare l’abisso tra noi e loro. E’ evidente che ci sono anche altre ragioni.
Alla faccia di chi dava spacciato donati capisce molto di tennis .ymer non è granché
@ danailo (#1602561)
Sei senz’altro fortunato tu, perchè le cifre sono quelle che ti ho detto io. Poi puoi andare in un circolo molto decentrato con maestro non federale che ti chiede magari 600€/anno e 15€/lezione, ma stai tranquillo che lì non diventerai mai un campione.
Campi pubblici? Li ho visti solo in Friuli ed in Emilia, al Sud non c’è nulla eppure da lì potrebbero venire fuori un sacco di campioni, vista la forte voglia di riscatto che c’è ( guarda caso Vinci e Pennetta vengono dalla Puglia). Tennis nelle scuole? Ma chi ha visto nulla! Nelle scuole si fa solo calcio e pallavolo ( se ti va bene)
Raga, oggi si sta verificando quanto da me sperato e pronosticato: Vittoria di Seppi a Nizza (d’accordo è solo un 2° turno di un 250) vittoria di Arnaboldi qui a Parigi (d’accordo è solo un 2° turno quali slam), Mager ha vinto con Granoller a Mestre (d’accordo è solo un 2° turno challenger), poi c’è Donati che si è aggiudicato il 1° set anche lui qui a Parigi dove c’è da seguire anche Fabbiano e Gaio!
E’ questo che intendo per buon movimento tennistico maschile italiano, avere perso per strada Fognini ma continuare a seguire altri azzurri che avanzano.
sul dibattitto dei campi pubblici.. ho vissuto tanti anni negli stati uniti. I campi sono spessissimo pubblici cosa che di certo aiuta a costruire un movimento dal basso. nonche’ sono in cemento – superficie dominante nel tennis odierno – e richiedono poca manutazione. Il rugby italiano insegna che puoi avere anche federazioni ricche e abbastanza competenti (non certo il caso della FIT) e non riuscire comunque a crescere il campione. quello che conta e’ anche la cultura diffusa di uno sport e questa viene anche dall’accesso facilitato a campi pubblici (calcio docet) esattamente come negli states.
@ Umbes18 (#1602649)
Nel mio paese ci sono 3 campi comunali , mai utilizzati ( perché giunta attuale e opposizione non decidono a chi affidarli).Consumati dal tempo, piu’ e piu’ volte sono stati ripristinati ma per qualche strano incantesimo non si riesce ad usufruirne!!
Ma certo che lo so! La mia provocazione riguardante un fantomatico Gabriele da Stoccolma era solo relativa al solito giudizio distorto che alcuni utenti danno valutando i risultati solo in base alle classifiche del momento, con commenti del tipo: “come fa il numero 70 del mondo a perdere con il n° 150?”…
Pensavo e speravo che fosse chiaro il mio riferimento…
Non credo non siano stati solidi perchè non hanno vinto Slam (se li sono divisi in 3 4). La federazione deve saper scegliere quei pochi anche pochissimi su cui investire.
fanno vedere da qualche parte?
infatti, non esiste
Possibilita’ che riprendano oggi??
@ Lupen (#1602671)
quindi sonego ha giocato alla pari con sousa a roma e allora può aspirare ai top 30??
@ Idolo (#1602684)
Tu sei uno di quelli che ce l’ha con tutti gli italiani vero?
mi sono chiesto anche io se il fatto che i tennisti francesi emersi abbiano mediamente molto talento sia dovuto a qualche scelta a monte oppure no.
probabilmente in parte ciò è dovuto al carattere istrionico dei francesi, ma evidentemente anche le scelta di investire molto sui più bravi tecnicamente anzichè i più muscolari evidentemente paga.
Però non sono tutte rose e fiori. A tanto talento non è corrisposta altrettanta solidità: quanto avrebbero dovuto e potuto vincere i vari tzonga, monfis, pare, gasquet?
Forza Ymerrrrr…
il primo passo per un miglioramento del settore : se sparissero quelli che danno consigli a dirigenti,allenatori,preparatori ,dcc…dcc…stando seduti dietro un pc o al massimo giocano a rachettoni in spiaggia…..e fanno i saputelli usando un linguaggio ricercato badando più’ a questo che al contenuto di quello che scrivono…..
@ Fede-rer (#1602661)
Ymer del 96 forse tu non sai che è reduce da un brutto infortunio, inoltre io li ho visti uno vs l’altro a Brescia e quello piccolo si è ritirato mentre stava vincendo … saluti
non vuol dire che se è più piccolo allora è più forte.
anche Elias era al livello di Mikael alla sua età e soprattutto un 19enne nei primi 200 si può tranquillamente considerare ancora molto futuribile
è molto altalenante come giocatore, ma è comunque un’ottima promessa.(come lo è donati)
Donati scus…
Piove
Se Donato batte Yemer, allora vuol dire che potenzialmente e’ un giocatore che puo aspirare a top100
Che sfiga…gioco sospeso per pioggia, certo che non gira mai dalla nostra parte
Predicherei calma e gesso: vincere il primo set di per se nel tennis non può portare a verdetti definitivi!
Caspita… Mi sto immaginando come GABRIELE DA STOCCOLMA su Live tennis Sweden possa essere arrabbiato dopo che uno dei suoi pupilli, nonchè n° 119 del mondo ha perso 6-2 il primo set dal n° 270! E’ una cosa inconcepibile!
Ymer dovrebbe licenziare seduta stante Galo Blanco (anche se alla fine dovesse vincere) e la Svezia dovrebbe licenziare in tronco tutti i tecnici federali!|
Behh ma cosa dici? Questo è quello scarso infatti si è SOLO qualificato a 4 slam su 4 negli ultimi tempi. Il fratello a 20 anni farà il Grande Slam. 😉 😉 🙄
@ Paolo (#1602639)
Non ho parole l’altro giorno Donati per voi era spacciato oggi ha vinto il primo set ma sta giocando col fratello scarso…non con quello futuribile…no comment
🙄 🙄 🙄 🙄 🙄
Bravo Donati,62 a Ymer.
Intanto grande primo set di n
Matteo
*più popolare
Direi che in Italia di campi economici ne trovi anche ma non è che siano particolarmente ben tenuti e non è che a giocare un paio d’ore ogni tanto ti faccia diventare un mostro tecnicamente. Il tennis è visto come un passatempo dilettantistico o al massimo velleitario per la partecipazione a torneucoli minori. Manca un inquadramento tecnico in fase di reclutamento dei giovani talenti nel senso che va avanti il fighetto ricco e/o figlio del titolare del circolo o del maestro locale che può stare sul campo molte ore con lezioni gratis pur avendo la mano quadra e la mentalità sbagliata. Questo provoca una selezione sballata soprattutto a livello di mentalità sbagliate e fisici cicciosi che vanno avanti nell’agonismo. Fighetto saputello e raccomandato (con futura camminata da pistolero stanco) batte nella corsa darwinistica un poteziale affamato e motivato Tiafoe. Questo darwinismo malato si rinviene nei pochi che emergono ad alti livelli che già da diciottenni cominciano ad esibirsi nel numero del pistolero stanco alla prima difficoltà seria.
350€ l’anno non mi sembra tantissimo, stiamo parlando di 30€ca. mensili…
Ancora più grave . Sotto quest’aspetto il tennis rimarrà sempre indietro a sport come il calcio o il basket . proprio il calcio se è diventato lo sport più al mondo lo deve alla sua facile l’accessibilità…
Mah… Leggo da molto i vostri commenti e pratico da tanto. I problemi del tennis credo siano molteplici. Dai costi altri per avviarsi a questo sport, passando attraverso una federazione che pare essere carente, arrivando anche al “semplice” fatto che un maestro/allenatore di tennis, ha sicuramente una vita più agevolata e semplice a fare il maestro e non l’allenatore.
Focalizzandomi su questo ultimo punto, e cercando di fare un paragone con un allenatore di calcio di una squadra di ragazzini, questi prende (supponiamo) 800 euro al mese per seguire la squadra ai regionali (e quindi si sposta al massimo in regione). Un ragazzino di ottime prospettive, difficilmente può permettersi 800 euro al mese di uno che peraltro lo dovrebbe seguire in giro per l’italia (e quindi anche gli 800 euro al mese diventano pochi). Se poi consideriamo che, il sig. Maestro/allenatore, guadagna molto di più a starsene al suo circolo a dare lezioni… Quindi il problema è molto più articolato…
Per il resto, forza azzurri
con costi simili ci scordiamo giocatori forti, solo un numero limitato di ragazzi puo’ puntarci.
Ricordiamoci che questo è Ymer Elias del 96 non il fratellino più piccolo Mikael che è nettamente più futuribile e che è del 1998 😉
Ymer è anch’egli uno che parte spesso e volentieri con il freno a mano tirato. Ci sarà da lottare.
@ I love tennis (#1602606)
La Minella ultimamente ne ha indovinate davvero poche, tant’è che è scesa in classifica. Contento per la sua vittoria oggi
Al recente 1000 di Montecarlo, in una intervista, Llodra ex Buon giocatore francese alla domanda del perché così tanti ottimi giocatori francesi ha dato tutti i meriti alla Federazione, spiegando che la stessa interviene subito e direttamente con i soli bambini già talentuosi tecnicamente (infatti llodra come premessa citava la grande tecnica di tutti gli attuali top francesi).Ecco che magari da noi la federazione invece interviene Sì ma tardi e troppo democraticamente non concentrandosi su Pochi Ma Presto (in tenera età ).
3-0 leggero di Donats primo set.
Mi fate sorridere…. non avete idea dei costi annuali per un atleta 14enne di livello internazionale. Per avere la coscienza sporca che comunque si allena male e non all’altezza di quelli esteri…. Parlo di costi vivi di allenamento, trasferte per tornei internazionali e nazionali, stage ecc.
Siamo tranquillamente sui 15.000 euro ma a fare le cose per superbene si spenderebbe il doppio o quasi.
Bagno di sangue.
streamig per matteo streaming
Grandissimo Arna,il match era fattibile e lui l’ha portato a casa.Ora speriamo anche in Matteo,Federico e Thomas,non sono partite semplicissime ma si deve provare a vincere.Ma invece la Minella gioca solo negli Slam? Non la si vede mai nei Mandatory o sbaglio?
Grande Arna in un anno.. riesce ad andare all’ultimo turno quali di uno Slam. Peccato che domani finirà tutto, come per gli altri…
ti quoto, anch’io ho una storia simile alla tua, ho iniziato quest’anno a giocare seriamente. ti dico solo che per un’ora di allenamento e una di preparazione atletica alla settimana pago 350euro l’anno e non è agonistico…
Bravooo….e uno!!
Bravissimo Arna, e domani si parte alla pari con Kamke. Non impossibile ripetere l’impresa dello scorso anno.
bella vittoria diArnaboldi bravo!!
ecco il discorso per me si chiude qui: un po’ di CAMPI PUBBLICI, leggermente ben tenuti, e vedrete come si allarga l’utenza…tutto il resto FIT CENTRI FEDERALI sono gran bla bla bla
@ danailo (#1602561)
2000€???????
Solo per tesserarsi?????
Mah
Io gioco regolarmente da anni e non ho mai speso in un anno tutti quei soldi che tu dici neanche facendo in alcuni anni 6 mesi di lezioni agonistiche una volta a settimana. saro’ fortunato io…
Esatto, i costi per giocare da noi sono altissimi, di campi pubblici nemmeno l’ombra ed alla fine la base da cui attingere diventa molto esigua…
…i centri federali, che potrebbero aiutare i meno abbienti, di base non funzionano e questi sono solo alcuni dei motivi del perché solitamente le cose nel tennis non funzionano…
poi, ogni tanto, delle oasi locali in cui si lavora bene e da lì vien fuori qualcosa, ma a livello centrale è una tragedia.
Concordo. E questa è tutta, da sempre, responsabilità FIT
Bene per ora Arna..impatta anche Lokoli
Per completezza Schiavone, Pennetta, Errani non sono cresciute in Italia ma bensi in Spagna. Non abiamo alcuna tennista che giochi le qualificazioni al RG. La stessa Knapp prima dei guai fisici ( cuore e ginocchio) si allenava con team altoatesino e aveva raggiunto il suo best ranking nell’anno della finale ad Anversa persa dalla Henin.
come Virgili e Becuzzi 😈
Ai yaaaa
arbibaldo canturino da 4/2 ad un pericolosissimo 4/5
arna sta giocando a ciapanò ?
Già..
@ Lukegi (#1602509)
Concordo pienamente e mi hai preceduto di un secondo 🙂
bene dai hanno buone probabilità di passare sia Arna che Gaio.
Fabbiano DEVE vincere, mentre è dura per Donati anche se potrebbe farcela benissimo anche lui se si è ripreso bene dall’infortunio
@ MADE (#1602493)
Il problema del tennis in italia è che rimane ancora uno sport per elite: basta guardare le richieste di certi circoli tennis. Le Williams se fossero nate in una famiglia borghese italiana, non sarebbero mai diventate tali. Non è un caso che i migliori talenti nascano nell’est europa dove è molto più semplice non solo allenarsi ma anche solo gareggiare per ragazzini di classi non propriamente abbienti. E’ ora che il CONI intervenga per far diventare il tennis uno sport alla portata di tutti, e non solo di fighetti con la puzza sotto il naso e con scarsissimo senso del sacrificio. Da piccolo avrei tanto desiderato giocare a tennis, ma l’unico circolo della mia città voleva 2000€/ anno solo per diventare socio, senza considerare i costi del maestro, delle attrezzature dei campi da pagare a parte. Poi vi lamentate che il calcio è più praticato e popolare?? Ma facciamola finita di far finta di non vedere!
McArna. Il resto è noia.
ASSOLUTAMENTE VERO. IL PROBLEMA POI è che se il ragazzo è talentuoso mette in ginocchio anche una famiglia che ha una certa solidità economica (per seguirlo e permettergli di giocare a livello e crescere). Se poi ne hai 2 devi fare debiti.
Credetemi è così.
Quello che indichi e’ per me, e lo dico da sempre, il principale problema.
Prendi i nostri migliori giocatori, e i migliori delle ultime leve e fai un test empirico.
Sottrai i figli di maestro di tennis, che ovviamente sono casi diversi dal bambino che viene da altre famiglie.
Poi sottrai i benestanti.
Probabilmente non troverai quasi nessuno della middle-class e nessun caso “Compton”(le Williams)
Figli di maestri Naso, Vavassori e forse un altro paio.
I papà di Quinzi e Napolitano organizzano anche un torneo ciascuno se non sbaglio.
Intanto grandissimo arna..a Parigi lui si trova veramente benissimo.. però attenzione a non riaprire la partita perché altrimenti il pubblico francese si infiamma
@ Lukegi (#1602509)
Peccato, non allestire campi per tutti, pagati dal Municipio, come fanno qui in Francia, per esempio. Con costi non altissimi. 💡
D’accordissimo sulla disanima della situazione.
Probabilmente il fatto che il movimento non riesca a generare talenti veri è dovuto al fatto che il tennis ahimè resta ancor’oggi uno sport elitario. Diciamocelo francamente. Il tennis resta uno sport per i figli dei “ricchi” o di chi cmq ha a disposizione una certa solidità economica. I costi sono troppo alti. E’ molto improbabile che il figlio di un operaio per quanto talentuoso riesca, soprattutto nei primi anni di carriera, a permettersi di giocare tanto e sviluppare il dono del talento che ha. Ciao
Intanto che voi disuctete sulle colpe della Fit, del movimento presente o assente in Italia…ilo buon Arnaboldi incamera il primo set per 6/3
Primo set Arnaboldi vs Guez che ha sempre battuto il nostro 2/2, ma 3 anni fa ! Vai Arna ! 😎
Facciamo un distinguo netto. Il movimento femminile italiano è stato strepitoso negli ultimi 10 anni. Abbiamo ottenuto risultati che forse non sono stati celebrati degnamente. Ora presumibilmente andremo incontro ad un periodo di flessione, ma ci può stare e può essere addirittura fisiologico.
Il movimento maschile invece è misero da sempre, inutile cercare paragoni con altre nazioni. A livello di tennis di vertice (Slam e ato1000) non contiamo nulla dai tempi di Panatta. Ebbi modo di dirlo in passato: in Italia il tennis è sport diffusissimo. Abbiamo diverse centinaia di migliaia di praticanti. Mi pare evidente che sia un problema di selezione e preparazione delle risorse. Avere il talento che vinca uno Slam è roba da affidare alla fortuna, ma avere un movimento che sappia produrre costantemente tennisti capaci di stare tra i primi 20 è legato semplicemente alla programmazione. Oppure francesi e spagnoli (nazioni simili a noi sportivamente in tutto e per tutto) hanno una gran fortuna a vedere nascere tutti i talenti da loro. Ricordiamo che il tennis è sport sì mondiale, ma sono poche le nazioni che hanno un vero movimento interno. Che l’Italia in 40 anni non abbia prodotto nulla è davvero singolare.
Bravo Lallo.
Raga, io mi accontenterei di poter seguire i grandi tornei dal 250 agli slam con una squadra competitiva anche senza acuti, intendo poter avere come i francesi, una squadra che ti consente di seguire dal lunedì fino ad almeno il sabato il/i giocatore/i di casa. La vittoria non è indispensabile, se arriva meglio ma non è quello che conta di più, se si perde un pezzo per strada, ce ne sono altri che vanno avanti e noi si continua a seguire con passione il torneo. Oggi questo si verifica con il movimento maschile ma solo a livello challenger, le premesse però sono buone e per l’immediato futuro è possibile l’estensione al livello 250/500. Per il femminile c’è stato negli scorsi anni ma già oggi sta terminando e non vi sono speranze per il futuro.
Lascia perdere. se escludiamo la GB (che però sta facendo progressi), il paragone tra gli altri grandi movimenti tennistici e quello italiano è IMPIETOSO. Se poi ci mettiamo certi piccoli movimenti, tipo svizzera o cechia, il paragone diventa imbarazzante
Ma cosa dici?? Il ricambio generazionale può essere difficile nell’ottica di avere nuove top10, non certo nessuna top200!! Questa è una caporetto FIT evidentissima.
@ Ale73 (#1602418)
Ale, con il numero di italiani che dici tu, staremmo un po’ stretti! 😀
Le tenniste italiane hanno ottenuto tanti ottimi risultati ngli ultimi dieci anni, possiamo concedere loro il ricambio generazionale, che può durare anche qualche anno e sarebbe fisiologico.
Ciò che invece sarebbe tempo si verificasse è una generazione di tennisti, maschi, che finalmente desse con costanza soddisfazioni. A parte qualche acuto di Camporese e di Fognini, per il resto qualche sporadico successo in tornei non di primo livello, qualche top ten sconfitto, qualche buona prestazione in Davis negli anni Novanta e poco altro nel giro di trent’anni. E’ troppo poco per un Paese di 60.000 milioni di abitanti, pur con tutti i suoi limiti, che vanno dalla scarsa propensione al sacrificio degli atleti, alla carenza di buoni tecnici, ma questo in tutte le discipline, a una selezione non adeguata dei talenti in erba…
@ Buon Rob (#1602360)
Ivanovic ha vinto il Roland.
Per fortuna ci sei tu a darci lezioni di Semiotica.
Un vero professore di semiotica, Eco, qualche mese fa aveva speso parole più che condivisibili per chi scrive certi post sul forum.
Ad ogni modo un “pericolo oggettivo” basato su un elemento vacuo per definizione come il ranking mi sembra tutto fuorché “oggettivo”.
E ovviamente ognuno è libero di sognare; io stanotte ho sognato Scarlett Johansson, ma stamattina non mi sono lamentato su Internet che è sposata con un altro (senza apostrofo, a proposito).
tutto ciò che dici può essere letto in positivo o in negativo, a seconda della persona che legge i dati. Nel femminile siamo stati viziati da un generazione fantastica, che ha portato a due slam vinti, finali slam a iosa, Indian wells, fed cup e quant’altro. Difficile purtroppo rassegnarsi al fatto che questa generazione, tranne Sara, sia al capolinea. Nel 2017 ci ritroveremo con solo tre giocatrici competitive a livello slam/WTA, mentre appare al momento difficile prevedere che qualche altra da sotto si aggiunga al gruppo. Io personalmente ritengo che la Burnett avrebbe i mezzi per salire di livello, anche di molto, ma deve trovare salute fisica e continuità. Fino a qualche anno fa avevamo diverse tenniste nella terra di mezzo, quella da quali slam/wta, tipo la Camerin, la Brianti, la Oprandi, che però per motivi diversi non ci sono più. E non sono state prontamente sostituite da nessuna giocatrice, e questo è innegabilmente un problema di ricambio.
A livello di movimento il maschile sta indubbiamente meglio: i giocatori degli anni ’90 sono più avanti rispetto alle giocatrici dei ’90 (Giorgi a parte). Onestamente però non vedo enormi margini di crescita, diciamo oltre la posizione 20-30, per nessuno dei giocatori fino alla generazione 95-96, che arriverà alle prime posizioni (se arriverà) non prima di tre anni almeno. Dal 2020 domineremo il tennis maschile, ma per ora non si intravedono spazi per enormi soddisfazioni.
@ Buon Rob (#1602360)
Nazioni “perfette” non esistono, ma tutti hanno il diritto di sognare un italia tennistica “perfetta”, anche se la cosa non si avvererà mai.
@ Buon Rob (#1602348)
Impara a leggere: oggettivo è il PERICOLO, non la previsione…
E quindi la cosa giusta sarebbe avere 40 giocatori e 40 giocatrici nei primi 100.
Gli Stati Uniti hanno le Williams, ma nel maschile non vincono da tempo inenarrabile viste le loro abitudini.
La Spagna maschile è il movimento migliore al mondo da tantissimi anni, ma nel femminile non vincono dal tempo di Arantxa e Conchita.
La Francia non ha un gran movimento femminile, ma ha vinto Wimbledon con la Bartoli; nel maschile hanno il miglior movimento di punta al mondo, ma non vincono uno Slam da 30 anni.
L’Australia, seconda nazione al mondo per tradizione, ha ottimi prospetti (Kyrgios su tutti), ma non vince Slam da quanto? L’exploit Stosur, se no andiamo indietro a Hewitt.
La Gran Bretagna è Murray, nel femminile non vincono dal mesozoico.
La Russia ha avuto di gran lunga il miglior movimento femminile degli ultimi 15 anni, ma nel maschile l’unico ad aver vinto è stato Safin un decennio fa, e prima Kafelnikov.
La Serbia ha Djokovic, destinato forse a diventare il più titolato tennista di sempre, nel femminile ha due ottime giocatrici che però in due hanno vinto zero Slam.
La Svezia, miglior nazione europe per tradizione, non ha un top 100 dai tempi di Soderling e nel femminile non ha top player da quanto? Dal tempo delle racchette di legno?
Il discorso è: nazioni perfette non esistono.
Nazioni migliori dell’Italia sì, indubbiamente, ma nessuna ha i requisiti che molti “””””pseudotifosi””””” vorrebbero.
La Chirico nelle quali è roba da matti. Una Wc sembrava brutto?
Ad esempio di questo post, allora, critico le brutture ortografiche.
Riguardo alla “previsione oggettiva”, se vuoi, “codesto criticone” può upparti migliaia di cose date per “oggettive!!!!undici!!” che poi non si sono realizzate o, anzi, sono poi andate in modo diametralmente opposto rispetto alla “previsione oggettiva”. 😕
Dici cose giuste ma poi ti infervori sulle tue idee e vai fuori dal tracciato.
E’ vero che dopo la Pennetta ( ex giocatrice), la Vinci e la Schiavone ( a fine carriera ) , rimangono Errani , Giorgi e Knapp poi c e’ un vuoto, questo non si puo’ negare anche se con le donne abbiamo vinto tanto ( lo slam di flavia ) e diversi WTA 2016 sono due verita’ non sono in contrasto l un l’ altra cosi come e’ vero che abbiamo un bel movimento maschile ma non vinciamo una mazza a livello ATP e negli slam e tornei importanti siamo innegabilmente ZERO.
A occhio da nessuna parte! (A parte a parigi, sugli spalti, ovviamente)
Chissa´ perche´ sul campo 6 il programma non e´iniziato
@ Buon Rob (#1602307)
A parte il fatto che quello che critica sempre, qualsiasi cosa venga detta da qualcun’altro, SEI TU, è oggettivo il pericolo che dopo il ritiro quasi annunciato della Vinci, e con la crisi della Errani, ci ritroveremo con pochissime tenniste da Slam. Quindi è lecito che qualche utente sia preoccupato
La vinci il prossimo anno si ritira,l’errani in caduta libera,l’anno prossimo vediamo chi mandiamo a parigi
Concordo,da collega forense
Mi spiego meglio, il discorso è: nel maschile non abbiamo “il top player”, ma abbiamo una caterva di giocatori da qualificazioni Slam.
Nel femminile abbiamo diverse top player (tre nelle prime sedici al mondo!), ma non abbiamo giocatrici da qualificazioni Slam.
E nel maschile diciamo che è inutile avere tanti buoni giocatori se non abbiamo l’ottimo giocatore, e nel femminile diciamo che è inutile aver ottimi giocatrici se non abbiamo anche le buone giocatrici.
Io credo che a tutti piacerebbe avere cinque giocatori nei primi dieci e dieci diciottenni nei primi/nelle prime duecento.
Ma questo è, ictu oculi, impossibile, se non altro per ragioni demografiche.
E non lo dico per “tifo” (io il tifo non so neanche che cosa sia, e men che meno ritengo un valore il “patriottismo”, soprattutto nel XXI secolo), ma è assurdo leggere gente che si lamenta sempre, a prescindere, senza basi razionali.
L’Italia non è tra le tre nazioni più forti al mondo, ma è all’incirca nelle prime dieci. Indi per cui moriremo tutti. Abbiamo vinto il penultimo Slam disputato, ma non abbiamo giocatrici nelle quali. Non vinciamo uno Slam maschile da quarant’anni, e abbiamo solo tre giocatori nei primi 50 e una dozzina nei primi 200.
Ad ogni modo, a prescindere, non va bene nessuna delle due cose, noi dovremmo avere quaranta giocatori nei primi 100 e forse, e solo forse, andrebbe bene.
La razionalità invece è tanto tanto bella, perché non usarla?
“Moriremo tutti” (cit.).
Beh ci sono 200 posti tra la Schiavone (ultima delle italiane fra le top100) e la Caregaro…cioè c’è l’abisso, il vuoto, il nulla… 👿
Forza ragazzi
@ Marcello (#1602284)
No
Nessuna azzurra aveva la classifica per farle?
Dove si possono vedere gli incontri degli italiani?