Questi i risultati con il Live dettagliato del torneo challenger di Vercelli (€42,500, terra).
   News – Vercelli
 News – Vercelli
 
 Filippo Volandri conquista il secondo turno dopo aver battuto per 75 63 lo svizzero Yann Marti, classe 1988, n.297 ATP dopo 1 ora e 29 minuti di partita.
 Al secondo turno sfiderà Coppejans (5) o Podlipnik-Castillo.
 Ottima prestazione di Stefano Napolitano che si è imposto all’esordio su Inigo Cervantes, classe 1989, n.214 ATP, con il risultato di 67 (1) 64 63 dopo 2 ore e 25 minuti di partita.
 Al secondo turno se la vedrà con Marco Cecchinato. 
 Bene Salvatore Caruso che si è imposto su Antonio Sancic, proveniente dalle qualificazioni, classe 1988, n.570 ATP, con il punteggio di 76 (4) 61 dopo 1 ora e 27 minuti di partita.
 Ora sfiderà Gianluigi Quinzi.
 Avanza Marco Cecchinato che ha eliminato Benjamin Balleret, 32 anni, n.338 ATP, con il punteggio di 62 61 in 55 minuti di partita.
 Al prossimo ostacolo sfiderà Napolitano o Cervantes (se). 
 Fuori Gianluca Mager eliminato per mano di Ruben Ramirez Hidalgo, 37 anni, n.198 ATP, con il risultato di 62 61 in 1 ora e 24 minuti di partita. 
 Gianluigi Quinzi accede al secondo turno.
 L’azzurro ha eliminato all’esordio Igor Sijsling, classe 1987, n.129 ATP e n.3 del seeding, con il risultato di 62 75 in 1 ora e 19 minuti di partita.
 Al secondo turno Quinzi sfiderà Caruso.
 Out Omar Giacalone, lucky loser, battuto da Mirza Basic, 23 anni, n.188 ATP, con il risultato di 63 61 in 1 ora di gioco. 
 Facile vittoria di Roberto Marcora che si è imposto per 62 63 su Denys Molchanov, 25 anni, n.178 ATP.
 Al secondo turno sfiderà Kyle Edmund (4), 20 anni, n.130 ATP.
 
 
   Primo Turno
Primo Turno
  CENTRALE – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)
 1. Roberto Marcora  vs Denys Molchanov
 vs Denys Molchanov 
 
CH Vercelli 

 Roberto Marcora
6
6

 Denys Molchanov
2
3
 Vincitore: R. MARCORA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Molchanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
D. Molchanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
R. Marcora
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Marcora
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
D. Molchanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
D. Molchanov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
 2 	Aces 	3
 3 	Double Faults 	1
 56% 	1st Serve % 	43%
 20/25 (80%) 	1st Serve Points Won 	12/21 (57%)
 13/20 (65%) 	2nd Serve Points Won 	12/28 (43%)
 0/1 (0%) 	Break Points Saved 	2/6 (33%)
 9 	Service Games Played 	8
 9/21 (43%) 	1st Return Points Won 	5/25 (20%)
 16/28 (57%) 	2nd Return Points Won 	7/20 (35%)
 4/6 (67%) 	Break Points Won 	1/1 (100%)
 8 	Return Games Played 	9
 33/45 (73%) 	Total Service Points Won 	24/49 (49%)
 25/49 (51%) 	Total Return Points Won 	12/45 (27%)
 58/94 (62%) 	Total Points Won 	36/94 (38%)
 
  2. [WC] Gianluigi Quinzi  vs [3] Igor Sijsling
 vs [3] Igor Sijsling 
 
CH Vercelli 

 Gianluigi Quinzi
6
7

 Igor Sijsling [3]
2
5
 Vincitore: G. QUINZI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Quinzi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 7-5
I. Sijsling
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
I. Sijsling
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
G. Quinzi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
G. Quinzi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
I. Sijsling
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Quinzi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
G. Quinzi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
I. Sijsling
 0-15
 15-15
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
3. [LL] Omar Giacalone  vs Mirza Basic
 vs Mirza Basic 
 
CH Vercelli 

 Omar Giacalone
3
1

 Mirza Basic
6
6
 Vincitore: M. BASIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Basic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-5 → 1-6
O. Giacalone
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-4 → 1-5
M. Basic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Giacalone
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
M. Basic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-5 → 3-5
M. Basic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
O. Giacalone
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
O. Giacalone
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 1 	Aces 	3
 4 	Double Faults 	0
 51% 	1st Serve % 	62%
 13/22 (59%) 	1st Serve Points Won 	19/26 (73%)
 7/21 (33%) 	2nd Serve Points Won 	11/16 (69%)
 0/5 (0%) 	Break Points Saved 	0/1 (0%)
 8 	Service Games Played 	8
 7/26 (27%) 	1st Return Points Won 	9/22 (41%)
 5/16 (31%) 	2nd Return Points Won 	14/21 (67%)
 1/1 (100%) 	Break Points Won 	5/5 (100%)
 8 	Return Games Played 	8
 20/43 (47%) 	Total Service Points Won 	30/42 (71%)
 12/42 (29%) 	Total Return Points Won 	23/43 (53%)
 32/85 (38%) 	Total Points Won 	53/85 (62%) 
  4. Filippo Volandri  vs [Q] Yann Marti
 vs [Q] Yann Marti  (non prima ore: 16:00)
 (non prima ore: 16:00)
 
CH Vercelli 

 Filippo Volandri
7
6

 Yann Marti
5
3
 Vincitore: F. VOLANDRI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Marti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
F. Volandri
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
F. Volandri
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 A-40
 1-1 → 2-1
F. Volandri
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Marti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
Y. Marti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
F. Volandri
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
Y. Marti
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
F. Volandri
 0-15
 15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Y. Marti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 1 	Aces 	1
 0 	Double Faults 	5
 69% 	1st Serve % 	48%
 29/47 (62%) 	1st Serve Points Won 	21/31 (68%)
 12/21 (57%) 	2nd Serve Points Won 	10/34 (29%)
 2/5 (40%) 	Break Points Saved 	3/8 (38%)
 11 	Service Games Played 	10
 10/31 (32%) 	1st Return Points Won 	18/47 (38%)
 24/34 (71%) 	2nd Return Points Won 	9/21 (43%)
 5/8 (63%) 	Break Points Won 	3/5 (60%)
 10 	Return Games Played 	11
 41/68 (60%) 	Total Service Points Won 	31/65 (48%)
 34/65 (52%) 	Total Return Points Won 	27/68 (40%)
 75/133 (56%) 	Total Points Won 	58/133 (44%) 
  CAMPO 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)
 1. Enzo Couacaud  vs Arthur De Greef
 vs Arthur De Greef 
 
CH Vercelli 

 Enzo Couacaud
2
1

 Arthur De Greef
6
6
 Vincitore: A. DE GREEF 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Couacaud
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
A. De Greef
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-5 → 1-5
E. Couacaud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-4 → 0-5
A. De Greef
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
A. De Greef
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
E. Couacaud
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Couacaud
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
E. Couacaud
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
A. De Greef
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
E. Couacaud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
E. Couacaud
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
2. [6] Marco Cecchinato  vs [Q] Benjamin Balleret
 vs [Q] Benjamin Balleret 
 
CH Vercelli 

 Marco Cecchinato [6]
6
6

 Benjamin Balleret
2
1
 Vincitore: M. CECCHINATO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
B. Balleret
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Balleret
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
B. Balleret
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
B. Balleret
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
B. Balleret
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 1-0 → 1-1
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 2 	Aces 	0
 0 	Double Faults 	2
 70% 	1st Serve % 	52%
 25/31 (81%) 	1st Serve Points Won 	17/27 (63%)
 10/13 (77%) 	2nd Serve Points Won 	8/25 (32%)
 3/3 (100%) 	Break Points Saved 	6/10 (60%)
 8 	Service Games Played 	7
 10/27 (37%) 	1st Return Points Won 	6/31 (19%)
 17/25 (68%) 	2nd Return Points Won 	3/13 (23%)
 4/10 (40%) 	Break Points Won 	0/3 (0%)
 7 	Return Games Played 	8
 35/44 (80%) 	Total Service Points Won 	25/52 (48%)
 27/52 (52%) 	Total Return Points Won 	9/44 (20%)
 62/96 (65%) 	Total Points Won 	34/96 (35%) 
  3. [SE] Inigo Cervantes  vs [WC] Stefano Napolitano
 vs [WC] Stefano Napolitano 
 
CH Vercelli 

 Inigo Cervantes
7
4
3

 Stefano Napolitano
6
6
6
 Vincitore: S. NAPOLITANO 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-5 → 2-5
Servizio
Svolgimento
Set 2
I. Cervantes
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
I. Cervantes
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
S. Napolitano
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
I. Cervantes
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
S. Napolitano
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
I. Cervantes
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
S. Napolitano
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 6*-1
6-6 → 7-6
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
S. Napolitano
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
S. Napolitano
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
I. Cervantes
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
S. Napolitano
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-4 → 2-4
I. Cervantes
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
 11 	Aces 	4
 10 	Double Faults 	0
 55% 	1st Serve % 	66%
 34/52 (65%) 	1st Serve Points Won 	53/77 (69%)
 19/42 (45%) 	2nd Serve Points Won 	16/40 (40%)
 3/9 (33%) 	Break Points Saved 	8/12 (67%)
 15 	Service Games Played 	16
 24/77 (31%) 	1st Return Points Won 	18/52 (35%)
 24/40 (60%) 	2nd Return Points Won 	23/42 (55%)
 4/12 (33%) 	Break Points Won 	6/9 (67%)
 16 	Return Games Played 	15
 53/94 (56%) 	Total Service Points Won 	69/117 (59%)
 48/117 (41%) 	Total Return Points Won 	41/94 (44%)
 101/211 (48%) 	Total Points Won 	110/211 (52%) 
  4. Tristan Lamasine  vs [2] Dustin Brown
 vs [2] Dustin Brown 
 
CH Vercelli 

 Tristan Lamasine
6
3
6

 Dustin Brown [2]
4
6
3
 Vincitore: T. LAMASINE 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Lamasine
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
T. Lamasine
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
T. Lamasine
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
D. Brown
 0-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-0 → 3-1
D. Brown
 0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Lamasine
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
D. Brown
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
D. Brown
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
D. Brown
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Brown
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
T. Lamasine
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
T. Lamasine
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
D. Brown
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
T. Lamasine
 15-0
 30-0
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 1-0 → 2-0
5. Dominik Meffert  / Igor Sijsling
 / Igor Sijsling  vs Romain Arneodo
 vs Romain Arneodo  / Benjamin Balleret
 / Benjamin Balleret 
 
CH Vercelli 
 
 
 Dominik Meffert / Igor Sijsling
6
7
10
 
 
 Romain Arneodo / Benjamin Balleret
7
5
7
 Vincitori: MEFFERT / SIJSLING 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Arneodo / Balleret
 0-1
 0-2
 1-2
 1-3
 2-3
 2-4
 2-5
 2-6
 3-6
 4-6
 4-7
 5-7
 6-7
 6-8
 6-9
 7-9
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Meffert / Sijsling
6-5 → 7-5
R. Arneodo / Balleret
5-5 → 6-5
D. Meffert / Sijsling
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
R. Arneodo / Balleret
4-4 → 4-5
D. Meffert / Sijsling
3-4 → 4-4
R. Arneodo / Balleret
3-3 → 3-4
D. Meffert / Sijsling
2-3 → 3-3
R. Arneodo / Balleret
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 30-30
 1-3 → 2-3
D. Meffert / Sijsling
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
R. Arneodo / Balleret
0-2 → 0-3
D. Meffert / Sijsling
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
R. Arneodo / Balleret
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
6-6 → 6-7
R. Arneodo / Balleret
6-5 → 6-6
D. Meffert / Sijsling
5-5 → 6-5
R. Arneodo / Balleret
5-4 → 5-5
D. Meffert / Sijsling
4-4 → 5-4
R. Arneodo / Balleret
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
D. Meffert / Sijsling
2-4 → 3-4
R. Arneodo / Balleret
2-3 → 2-4
D. Meffert / Sijsling
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 1-3 → 2-3
R. Arneodo / Balleret
1-2 → 1-3
D. Meffert / Sijsling
0-2 → 1-2
R. Arneodo / Balleret
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 0-2
D. Meffert / Sijsling
0-0 → 0-1
  CAMPO 4 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)
 1. [4] Kyle Edmund  vs [Q] Maxime Hamou
 vs [Q] Maxime Hamou 
 
CH Vercelli 

 Kyle Edmund [4]
7
6

 Maxime Hamou
6
1
 Vincitore: K. EDMUND 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Hamou
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 6-1
M. Hamou
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
M. Hamou
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 5*-2
 5*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
K. Edmund
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
K. Edmund
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
K. Edmund
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
M. Hamou
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
M. Hamou
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
K. Edmund
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
M. Hamou
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
2. [WC] Gianluca Mager  vs Ruben Ramirez Hidalgo
 vs Ruben Ramirez Hidalgo 
 
CH Vercelli 

 Gianluca Mager
2
1

 Ruben Ramirez Hidalgo
6
6
 Vincitore: R. RAMIREZ HIDALGO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Ramirez Hidalgo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
G. Mager
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
R. Ramirez Hidalgo
0-3 → 1-3
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
G. Mager
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 2-4
G. Mager
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
R. Ramirez Hidalgo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
G. Mager
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
G. Mager
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 3 	Aces 	2
 5 	Double Faults 	4
 46% 	1st Serve % 	48%
 13/22 (59%) 	1st Serve Points Won 	20/36 (56%)
 3/26 (12%) 	2nd Serve Points Won 	20/39 (51%)
 0/7 (0%) 	Break Points Saved 	13/15 (87%)
 8 	Service Games Played 	7
 16/36 (44%) 	1st Return Points Won 	9/22 (41%)
 19/39 (49%) 	2nd Return Points Won 	23/26 (88%)
 2/15 (13%) 	Break Points Won 	7/7 (100%)
 7 	Return Games Played 	8
 16/48 (33%) 	Total Service Points Won 	40/75 (53%)
 35/75 (47%) 	Total Return Points Won 	32/48 (67%)
 51/123 (41%) 	Total Points Won 	72/123 (59%) 
  3. [WC] Salvatore Caruso  vs [Q] Antonio Sancic
 vs [Q] Antonio Sancic 
 
CH Vercelli 

 Salvatore Caruso
7
6

 Antonio Sancic
6
1
 Vincitore: S. CARUSO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Sancic
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 6-1
A. Sancic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
A. Sancic
 15-0
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 6-4*
6-6 → 7-6
A. Sancic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
S. Caruso
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
S. Caruso
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
S. Caruso
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
A. Sancic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
S. Caruso
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
 3 	Aces 	3
 1 	Double Faults 	1
 57% 	1st Serve % 	65%
 23/32 (72%) 	1st Serve Points Won 	23/43 (53%)
 17/24 (71%) 	2nd Serve Points Won 	14/23 (61%)
 1/2 (50%) 	Break Points Saved 	1/5 (20%)
 9 	Service Games Played 	10
 20/43 (47%) 	1st Return Points Won 	9/32 (28%)
 9/23 (39%) 	2nd Return Points Won 	7/24 (29%)
 4/5 (80%) 	Break Points Won 	1/2 (50%)
 10 	Return Games Played 	9
 40/56 (71%) 	Total Service Points Won 	37/66 (56%)
 29/66 (44%) 	Total Return Points Won 	16/56 (29%)
 69/122 (57%) 	Total Points Won 	53/122 (43%) 
  4. [1] Martin Emmrich  / Andreas Siljestrom
 / Andreas Siljestrom  vs Andrea Arnaboldi
 vs Andrea Arnaboldi  / Hans Podlipnik-Castillo
 / Hans Podlipnik-Castillo  (non prima ore: 15:00)
 (non prima ore: 15:00)
 
CH Vercelli 
 
 
 Martin Emmrich / Andreas Siljestrom [1]
7
6
9
 
 
 Andrea Arnaboldi / Hans Podlipnik-Castillo
5
7
11
 Vincitori: ARNABOLDI / PODLIPNIK-CASTILL 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
 1-0
 2-0
 1-0
 2-0
 3-0
 3-1
 4-1
 4-2
 5-2
 5-3
 5-4
 5-5
 6-5
 7-5
 7-6
 7-7
 7-8
 7-9
 8-9
 9-9
 10-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
6-5 → 6-6
M. Emmrich / Siljestrom
5-5 → 6-5
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
4-5 → 5-5
M. Emmrich / Siljestrom
3-5 → 4-5
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
 15-0
 30-0
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-5 → 3-5
M. Emmrich / Siljestrom
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-5 → 2-5
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
M. Emmrich / Siljestrom
0-4 → 1-4
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-3 → 0-4
M. Emmrich / Siljestrom
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-2 → 0-3
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
0-1 → 0-2
M. Emmrich / Siljestrom
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 6-5 → 7-5
M. Emmrich / Siljestrom
5-5 → 6-5
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
M. Emmrich / Siljestrom
 0-15
 15-15
 30-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-4 → 4-5
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
M. Emmrich / Siljestrom
3-3 → 4-3
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
3-2 → 3-3
M. Emmrich / Siljestrom
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
2-1 → 2-2
M. Emmrich / Siljestrom
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
1-0 → 1-1
M. Emmrich / Siljestrom
0-0 → 1-0
5. [4] Mao-Xin Gong  / Hsien-Yin Peng
 / Hsien-Yin Peng  vs Wesley Koolhof
 vs Wesley Koolhof  / Matwe Middelkoop
 / Matwe Middelkoop 
 
CH Vercelli 
 
 
 Mao-Xin Gong / Hsien-Yin Peng [4]
3
4
 
 
 Wesley Koolhof / Matwe Middelkoop
6
6
 Vincitori: KOOLHOF / MIDDELKOOP 
Servizio
Svolgimento
Set 2
W. Koolhof / Middelkoop
4-5 → 4-6
M. Gong / Peng
 15-0
 15-15
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
W. Koolhof / Middelkoop
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
M. Gong / Peng
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
W. Koolhof / Middelkoop
3-2 → 3-3
W. Koolhof / Middelkoop
2-1 → 2-2
W. Koolhof / Middelkoop
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
W. Koolhof / Middelkoop
3-5 → 3-6
M. Gong / Peng
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
W. Koolhof / Middelkoop
3-3 → 3-4
W. Koolhof / Middelkoop
2-2 → 2-3
W. Koolhof / Middelkoop
1-1 → 1-2
M. Gong / Peng
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
W. Koolhof / Middelkoop
0-0 → 0-1
    				
		 
		
Non ci avrei credutp un italiano sicuro in SF e chissà che con un po’ di fortuna non arrivi anche in finale
@ quinziii (#1321081)
Credo 80
Ottima prova di Napolitano, oggi, fosse che fosse la volta buona per l’esplosione di Napolitano a questi livelli?
credo che caruso si appresti a sfidare Gq….
Magari perché prima,si sono sprecate wild card date invece ai tuoi tennisti preferiti. 🙄 Commenti come il tuo sono incomprensibili,oltre che inaccettabili.Tanto che,nella partita odierna,Caruso sembra tutt’altro che un pesce fuor d’acqua,o sbaglio? Quindi il tuo post denigratorio verso questo ragazzo non ha alcun senso,a meno che non ci siano delle segrete ruggini tra te e lui. 🙄 Ormai bisogna pensarle tutte,per giustificare certi post che sembrano scritti sotto l’effetto di sostanze stupefacenti,soprattutto quando esprimono opinioni che non stanno ne in cielo e ne in terra.
Ragazzi, Napo è bravo, ma rispetto a GQ ed a Donati è un pò indietro, spero cmq che sia lui, che Mager ed anche Donati e GQ, giochino su terra non oltre il 20 luglio e poi si buttino sul duro, dove si distribuiscono la maggior part dei punti.
Spero inoltre, lo dico francamente e senza voler essere offensivo con nessuno, che GQ non finisca nell’orbita Federazione-Rianna, perché a mio avviso sarebbe una scelta di non alto profilo.
Stefano sta buttando via i games…bhò…
Prima di dirti la mia vorrei che mi specificassi il motivo per cui le wild card a Caruso le ritieni sprecate.
ma napolitano lo fa apposta a non chiudere set già vinti
poi deve fare serve and volley sulla prima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Basic bel bombardiere ma, come temevo, ho visto Giacalone un pò spento.
Deve migliorare parecchio di dritto…
Concordo, ed è una sensazione che ho giá da un paio d’anni
Però occhio a non sottovalutare il potenziale al servizio di Quinzi. Giá oggi gli ho visto fare delle cose interessanti con questo fondamentale
Napolitano ha grossi problemi col dritto mi pare. Peccato perché rovescio e servizio sono molto buoni.
Napolitano, con il servizio che ha, potrebbe essere il nostro giovane di punta, con Quinzi e Donati come rincalzi subito dietro. Purtroppo gli manca la continuità e quel pizzico di “cattiveria” agonistica, della quale è invece pienamente dotato Quinzi, per questo motivo, vedo in questa personale classifica 1°Quinzi, Napolitano e Donati subito dietro.
quanti punti guadagna il vincitore del torneo???
@ vr46 (#1321076)
Napo ha le armi per lottare a questo livello ma deve essere più concentrato nei momenti chiave….ha gettato un vantaggio considerevole nel primo set e anche nel tie break non è stato lucido…ora nel secondo set sta reggendo bene ed è avanti un break…spero se la possa giocare al terzo
Dai Napo non mollare
Giacalone non riesce proprio….Basic è più forte e roccioso…Sono contento per Omar perché comunque ha giocato delle ottime partite..
Primo set gettato alle ortiche da Napolitano.. 😥
che giokatore rublev!!
Mamma mia che tie break orribile da parte di Stefano…un solo punto e così il set va allo spagnolo. E dire che lo avevo lasciato avanti 5-3 per andare a vedere Giustino e Bolelli, porca miseria che frittata 👿
@ Palmeria (#1321057)
infatti questo denota come a livello tecnico possa competere con giocatori più su in classifica ma poi a livello mentale non c’è ancora…quando sprechi tutte quelle palle break è perché non sei cinico al punto giusto per vincere certe partite…Mager è un ottimo prospetto e ancora molto giovane ma deve iniziare a giocare con più continuità partite che contano di più rispetto ai soliti futures in Sardegna…
Il classico Spagnolo vincitore anzianotto rubapunti e guastafeste ha scocciato! Sono dei Lorenzi succhiapunti europei con tutto il rispetto per Paolino.
napolitano… come buttare un set
Sisi questo ovvio, però quando nel primo set hai 15 occasioni per breakkare e non lo fai, mentre l’altro alla prima occasione la sfrutta, è normale che poi la partita va in una certa direzione
chi mi spiega perche´si continuano a sprecare wc a caruso vorrei un giudizio tecnic grazie non da tifo ..io proprio non lo capisco grazie a tutti 🙄
Se vince con tutti questi difetti figuriamoci se li mette a posto
@ Luka (#1321005)
credo che un giocatore come Sijsling approcci leggermente con più impegno una Master 1000 rispetto ad un Challenger da 42 mila dollari…
napolitano ha gettato tutto quello fatto di buono a inizio match…
Tenendo un servizio solo si può vincere poco…secondo me non deve fare il passo più lungo della gamba,non si deve aver fretta nel tennis,ancora lo step dei future non lo ha passato,meglio che provi a vincere ancora qualche partita(tornei) la…
Buoni colpi base, soprattutto il dritto, ma poca fantasia e mobilità. Omar attende troppo l’errore dell’avversario. Prima volta che lo vedo, sembra un Cecchinato in 3/10
Napolitano per il servizio ed il primo colpo in uscita che che ha, dovrebbe scendere 9/10 a rete
Esatto. E direi che ne è venuto a capo in modo notevole considerando il punteggio che sarebbe potuto essere anche più netto
Va anche detto che Sijsling quando lo ha affrontato Cecchinato era n.50 del mondo, ora e` n.120.
Comunque le vittorie di Quinzi, Marcora e Cecchinato sono tutte molto confortanti, e tutti e tre hanno un secondo turno accessibile (solo Marcora contro Edmund dovrebbe essere sfavorito), speriamo in un altro challenger con molti dei nostri in fondo come a napoli, magari senza il Munoz di turno a rovinare la festa.
Felice per Quinzi che sembra davvero in gran spolvero e può fare quarti contro cecchinato che pure ha tenuto molto bene…Mager troppo acerbo per affrontare i top 200….
Non solo è quello che è partito lento anche contro Cecchinato a Roma per poi accelerare e vincere in carrozza. Molto insidioso per un giovane. Quindi consideriamo che Cecchinato non ne è venuto a capo nei suoi 22-23 anni mentre Quinzi ne è venuto a capo nei suoi 19.
Qualcuno insegni G.Q. Un po’ di educazione…. Almeno in campo….ah e anche umiltà non sarebbe male
Mi chiedevo come mai Giacalone che ha molti buoni colpi e anche un buon servizio, fosse così indietro in classifica: ho notato che sbaglia molto…forse a causa di una scarsa mobilità di base?
La statistica è 3/26 sulla seconda.
Vuol dire che proprio non ha ancora il livello da challenger.
Sapendo che Ramirez Hidalgo non è Del Potro o Berdych come potenza nei colpi, probabilmente sulla seconda leggerina rispondeva profondo e lo metteva molto in difficoltà. Se basta così poco a farti crollare evidentemente la strada è ancora moooolto lunga…
con un po’ più di concretezza la poteva vincere….
…era partito col turbo! Ora da 4-0 sta 4-3, l’altro si è avvicinato molto minacciosamente 👿
Napolitano da 4-0 a 4-3
MAGER 2/15
Hidalgo 6/6
Ma pensa te
Basic gioca sempre molto bene, però mi pare che su terra perda le potenzialità che ha sul veloce: mi piacerebbe sapere il parere del suo estimatore Figologo
A me è sempre piaciuto più Napolitano che donati, poi c’è gian che è il migliore
Molto bene Quinzi i miglioramenti continuano.
Molto indietro Mager i numeri sulla seconda di servizio non sono neanche da futures
Comunque sjisling a differenza dei rola e cipolla a Napoli e’ giocatore vero .. Test più probante rispetto al precedente torneo … Quinzi sta crescendo fisicamente è fortissimo .. Credo che nel giro di poco tempo possa arrivare nei 200 e poi chissà ..
È anche vero che da gracilino sei anche più veloce, cosa che lui al momento non è. Ma compensa con le lunghe leve.
Fase difensiva da migliorare anche se giá mi sembra abile nelle situazioni di passante(ho notato che i pallonetti irritanti non li usa mai, cosa che da un lato mi fa anche piacere).
In ogni caso non si va a due punti dal dare 62 63 a Silsing se non sei migliorato nei colpi.
Il giorno in cui capirá che esiste l’attacco in controtempo, otterrá medesimi punti ma con la metá dello sforzo
Stefano è partito col turbo!!!
mi pare molto migliorato il dritto di Stefano (l’ex presidente)
bene Gq…se prendesse la rete ogni tantooo 👿
Tutto è bene quel che finisce bene 😉 ,ok Quinzi e Cecchinato dopo Marcora.
Il break quando serviva per il match lo temevo arrivasse,è arrivata comunque anche la reazione,anche se troppo nervoso e in quei momenti non va bene,fortunatamente oggi c’era Sijsling dall’altra parte che non è esattamente il terraiolo provetto come abbiamo detto più volte…e come dite voi,deve imparare a restare aggressivo durante il match e a non sedersi pensando che basti,perchè nel tennis le partite possono girare in un secondo…
Ora vediamo Napolitano che ha iniziato bene e Giaca…mentre Mager se tenesse per sbaglio un servizio non sarebbe male …direi che siamo ancora un pò lontani da questo livello,lo sospettavo ma speravo un filino meglio
 …direi che siamo ancora un pò lontani da questo livello,lo sospettavo ma speravo un filino meglio
Ma napolitano dove l’ha trovato il rovescio? Nel l’uovo di Pasqua? L’anno scorso era imbarazzante ora molto solido
Qualcuno può spiegare a Cervantes come ci si allaccia le scarpe!
Wild card buttatissima quella di mager che vincesse prima qualche match a livello futures poi se ne può riparlare di giocare a questi livelli
Che bella partenza Napolitano!
Ora a parte Filo tutti sfavoriti gli altri speriamo in bene. Vi immaginate un 8 su 8 a fine giornata? Scrivo anche se è quasi impossibile visto che Mager sta perdendo però non si sa mai
Bene Gian,contento della reazione e del controbreak finale,temevo si abbattesse e regalasse il set.
Ora forza Napo! Subito break!
bene GQ. se ogni tanto venisse a rete a prendersi il punto, chiuderebbe molto prima, ma va bene così.
Per me la prima inizia a viaggiare di più, o perlomeno ad essere più incisiva, il problema è che ne mette ancora poche, salvo quando ne riduce la velocità, come ha fatto negli ultimi game. La seconda non mi dispiace, è sicura e rimbalza altissima, senza metterlo a repentaglio della risposta.
Lavorare sulla testa, molto. Ci sono sempre due Quinzi, uno solido, sicuro di sè e costante, l’altro insicuro e col braccino (non il troll del sito). Il problema è che cambia da un Quinzi all’altro anche tra un 15 e l’altro.
Mager 1/15 sulla seconda di servizio mentre 16/33 sulla seconda di Ramirez. In totale ha fatto il 38% di punti sul proprio servizio. Vuol dire che il servizio è uno svantaggio. Made in italy.
Alla faccia dei detrattori Quinzi ha chiuso con un servizio vincente.
Q. con chi gioca il secondo?
Aleeee grande Gian!
Quinzi sembra con una tecnica ancora da costruire
il servizio, con quella statura, è mancanza tecnica 8non è sicuro nello spingere)
le capacità di gioco di volo è tutta da acquisire
fatica anche a mettere la palla in campo quando colpisce lontano dalla riga di fondo (sempre in rete..)
il rovescio non è efficace
Le qualità fisiche e il potenziale per diventare un giocatore solido ci sono, ma quanto lavoro da fare e su quanti colpi
Partita esteticamente non esaltante, ma vittoria molto importante. Essere competitivi con avversari di un certo livello è un passo significativo. Daje GQ!!!
E andiamoooooooo
E’ talmente più forte fisicamente di prima che passa sopra a limiti ancora esistenti sia tecnici che di testa. Questa partita da appena più gracilino era persa.
maballeretlha mai vinta una partita in vita sua??? 😀
Adesso godiamoci Napolitano! 😉
ottima vittoria di quinzi non pensavo , bravo !!!
Non appena imparerà ad andare un poco a rete e a giocare qualche pallacorta sarà veramente un gran bel giocatore.
Vamos buona vittoria solido e preciso
bravissimo quinzi ma che sofferenza nel finale
Ma perchè lancia tutte quelle volte la racchetta a terra! Nessuno glielo dice che è un comportamento orribile!!! 👿
Grande Quinzi, ha portato a casa una partita difficile!!!
Ora con serenità il prossimo turno.
Quinzi va
6-2 7-5! Dai!
Vittoria importante contro la testa di serie Nr.03
Ma qualche game in più glielo fai fare…?
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
gran match!
Sta giocando male, è quasi assente. Partita da vincere ad ogni costo.
Nonostante tutto 6-5 Quinzi ma come atteggiamento mentale non mi è piaciuto. Cavolo, sei in vantaggio di un set e ti metti a lanciare racchette sul 5-5?
Premessa : non voglio sminuire Quinzi, anzi…ma Sijsling ? dov’è ?
Solito Sijsling brekka Quinzi e poi si caga sotto e perde servizio 😉
Forza ora, non sarebbe igienico il tie break né tantomeno il terzo set.
Comincia a lanciare racchette…bruttissimo segno. Che lo faccia in un game cruciale in cui comunque è, in generale, avanti nel punteggio è davvero deprecabile e non depone affatto a suo favore. Atteggiamento completamente sbagliato.
Chissà perché spinge solo quando si in..zza…. Oggi gli è bastato solo lavorare la palla ma non va bene. Deve spingere… Quando lo fa, fa veramente male da fondo.
@ Tizio (#1320917)
Balleret lo batto anche io
rispetto a Quinzi, quando parliamo di servizio, è proprio nei momenti chiave che si vede quanto enorme sia il suo problema su questo fondamentale. Vai a servire per il match, la pressione su di te aumenta, il tuo avversario gioca più concentrato, ed il break è quasi automatico.
Con un servizio decente, magari uno o due punti diretti li rimediavi e magari ora stavi firmando qualche autografo e ti avviavi verso la doccia.
Solito Quinzi al momento di chiudere se la fa sotto e si fa breakkare
Mo só ….zi
uè Gian nn scherzare eh
MAGER HA FATTO UN BREAK! INCREDIBILE
l’ORA DELLA vERITà
è lo so ma se si giocano i challenger non è che si può affrontare topo gigio 😉 ,io mica ho detto che vince,ho detto che deve lottare e fare una partita vicina se vuole dimostrare di avere già un livello vicino ai challenger,altrimenti meglio fare futures.
L’esperienza di cui giustamente parli,la stiamo”vedendo”tutta,infatti tutti game lottati ma quasi tutti di Hidalgo…diciamo che mal che vada questa partita gli servirà come esperienza ma io credo che sia anche la dimostrazione che ancora deve fare un bello step in avanti e un gradino importante anche nei tornei minori prima di giocare questi.Anche perchè più convinzione e qualche risultato ti porta a giocare i punti importanti in maniera diversa.Poi è chiaro che alternare i tornei va benissimo.E giocare quei punti importanti con uno come lo spagnolo non può che fargli bene.Ora però sfrutti una delle 190 palle break che sta avendo perchè sta esagerando 😛 
 
Detto questo siamo ancora in campo e speriamo la partita giri
Ottimo Ceck. Chiude con agio. Mager pare stia lottando molto
bene anche ceck oggi
Sijsling veramente sotto tono e non abituato alla superficie, bravo Quinzi ad essere solido.