Sonego travolge Korda e prenota il derby azzurro con Musetti: vittoria netta per il torinese a Parigi
10 commenti
Lorenzo Sonego conquista una vittoria convincente all’esordio nel Masters 1000 di Parigi 2025, superando lo statunitense Sebastian Korda con un netto 6-2, 6-3 in poco più di un’ora di gioco. Un successo che conferma l’ottimo stato di forma del torinese e che lo proietta al derby italiano contro Lorenzo Musetti, in programma mercoledì.
Primo set: dominio totale di Sonego
L’inizio del match è subito equilibrato, ma dopo i primi giochi di studio è Sonego a prendere in mano il ritmo degli scambi. Il torinese si mostra aggressivo, spingendo con il dritto e servendo con grande efficacia (58% di prime in campo, 82% di punti vinti).
Korda, al contrario, evidenzia da subito i limiti fisici che lo accompagnano da settimane: poca mobilità e tanti errori gratuiti, soprattutto con il rovescio. Dopo aver annullato qualche palla break in apertura, lo statunitense cede il servizio sul 3-2, e Sonego non si fa pregare: conferma il vantaggio e trova anche il doppio break nel settimo game, chiudendo 6-2 con sicurezza e autorità.
Il primo parziale si chiude in poco più di mezz’ora, con un Sonego in pieno controllo e un Korda incapace di tenere il ritmo, colpendo spesso due passi indietro rispetto al punto d’impatto ideale.
Secondo set: Korda prova a resistere, ma Sonego non sbaglia
Dopo un breve toilet break, Korda torna in campo determinato ma ancora visibilmente condizionato. L’americano conquista il primo gioco ma subisce immediatamente la pressione dell’azzurro, che continua a comandare con solidità da fondo e precisione al servizio.
Il break arriva nel sesto game (3-2 Sonego), approfittando di tre errori consecutivi di Korda. L’azzurro, lucido e aggressivo, tiene il servizio senza difficoltà, nonostante un breve passaggio a vuoto che concede il controbreak del 3-3. Ma la reazione è immediata: nuovo break e fuga decisiva sul 5-3, fino al 6-3 finale con un nuovo break (il terzo nel set).
Derby italiano in arrivo
Mercoledì andrà in scena un attesissimo derby azzurro tra Sonego e Musetti, con in palio un posto agli ottavi di finale del Rolex Paris Masters. L’orario del match è ancora da definire, ma si preannuncia una sfida spettacolare tra due giocatori in grande fiducia.
Per Sonego, oltre al risultato, arrivano segnali estremamente positivi sul piano fisico e mentale: la tenuta atletica è stata impeccabile, mentre Korda ha confermato di non essere ancora al top dopo i recenti infortuni.
Una serata perfetta per il torinese, che chiude col sorriso e guarda già al prossimo capitolo tutto italiano del suo torneo.
| Statistica | Sonego 🇮🇹 | Korda 🇺🇸 |
|---|---|---|
| STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
| Rating del servizio | 301 | 231 |
| Ace | 2 | 0 |
| Doppi falli | 1 | 4 |
| Prima di servizio | 16/28 (57%) | 21/40 (53%) |
| Punti vinti sulla prima | 15/16 (94%) | 15/21 (71%) |
| Punti vinti sulla seconda | 6/12 (50%) | 8/19 (42%) |
| Palle break salvate | 0/0 (0%) | 1/3 (33%) |
| Giochi di servizio giocati | 5 | 6 |
| VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
| Velocità massima | 217km/h (134 mph) | 216km/h (134 mph) |
| Velocità media prima | 200km/h (124 mph) | 218km/h (135 mph) |
| Velocità media seconda | 161km/h (100 mph) | 163km/h (101 mph) |
| STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
| Rating della risposta | 186 | 56 |
| Punti vinti su prima di servizio | 6/21 (29%) | 1/16 (6%) |
| Punti vinti su seconda di servizio | 11/19 (58%) | 6/12 (50%) |
| Palle break convertite | 2/3 (67%) | 0/0 (0%) |
| Giochi di risposta giocati | 6 | 5 |
| STATISTICHE DEI PUNTI | ||
| Punti vinti a rete | 0/0 (0%) | 0/0 (0%) |
| Vincenti | 0 | 0 |
| Errori non forzati | 0 | 0 |
| Punti vinti al servizio | 21/28 (75%) | 23/40 (57%) |
| Punti vinti in risposta | 17/40 (43%) | 7/28 (25%) |
| Totale punti vinti | 38/68 (56%) | 30/68 (44%) |
Francesco Paolo Villarico
TAG: Lorenzo Sonego, Masters 1000 Parigi, Masters 1000 Parigi 2025

Lorenzo Sonego
Sebastian Korda
Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Ruud
Auger-Aliassime
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Prize money a sonego e Vittoria facile a musetti….
Che peccato tutti questi derby
Benissimo sonny
Bravo sonego.
Se da una parte spiace che vi siano sempre dei derby, dall’altra è il segnale più che evidente che il tennis italiano è in buona salute. Ciò si traduce che ormai sarà consuetudine avere degli scontri fra connazionali, ed è un vero peccato non poter vedere o l’uno o l’altro ai turni successivi. Se perderà Musetti sarò dispiaciuto poiché forse non riuscirà a qualificarsi per le finals, ma sarò altrettanto dispiaciuto se perderà Sonny poichè trovo che sia un ragazzo adorabile, di una correttezza e gentilezza esemplari. Ma sono talmente bravi che dovremo abituarci a vederli contro nei vari tornei, ma non solo loro ( vedi Sinner -Cobolli ). Piuttosto, ho visto un Cobolli in netta crescita, rapidissimo e “cazzuto”, passatemi il termine, e mi piacerebbe che altrettanta cazzimma la mettesse anche Muso che, purtroppo, nonostante la classe cristallina, si ostina a giocare per l’80% ancora di rimessa. Sinceramente vedere Barazzutti che, non sapendo di essere inquadrato dalla tv si lamentava di continuo, anziché dare dei consigli tattici, mi ha fatto pensare ancora una volta di quanto Musetti abbia bisogno di un coach che anziché urlare ” forza, forza, ” gli dica cosa fare tatticamente nei momenti topici di un match. Muso si sa, è un giocatore che ha bisogno di costruire una ragnatela, fatta di slice, accelerazioni improvvise, ricerca di angoli per poi andare in lungolinea di rovescio, ma se trova di là uno che gli tira forte e lungo sul rovescio, lui si rifugia sempre in un back difensivo poiché si trova troppo lontano dalla linea di fondo. Chiaramente il suo avversario si avvicina a rete e chiude con la volee, e si è visto bene contro Zverev. A mio avviso dovrebbe lavorare sull’anticipo, anche se, ahimé, la sua tipica apertura così lenta sarà difficile da cambiare. Cmq, forza Italia!
sarei contento che il daniel san italico battesse il musetti… vedremo
Lo so che sono noioso, ma Sonego andava convocato per la Davis.. non credo ci siano dubbi che sia il nostro miglior doppista e poteva giocare con Musetti o Valvassori
Sursum korda
Peccato che s’incontrano due italiani nei primi turni. Musetti favorito? Si, ma non di molto enzo
Bella lì Sonny! Ora derby dei due Lorenzi