 
					
						Gianluca Cadenasso nella foto
					 
				 
				
			
				 CH 75 Villa Maria – terra
 CH 75 Villa Maria – terra
R32 Maestrelli  – Rodriguez
 – Rodriguez  Non prima 18:00
 Non prima 18:00
ATP Villa Maria

 Francesco Maestrelli [3]
7
1
6

 Lorenzo Joaquin Rodriguez
6
6
3
 Vincitore: Maestrelli 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Joaquin Rodriguez
5-3 → 6-3
L. Joaquin Rodriguez
4-2 → 4-3
F. Maestrelli
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
L. Joaquin Rodriguez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
L. Joaquin Rodriguez
2-0 → 2-1
L. Joaquin Rodriguez
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Maestrelli
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
L. Joaquin Rodriguez
1-4 → 1-5
F. Maestrelli
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-4 → 1-4
L. Joaquin Rodriguez
0-3 → 0-4
F. Maestrelli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-2 → 0-3
L. Joaquin Rodriguez
0-1 → 0-2
F. Maestrelli
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 4*-1
 df
 4*-2
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 df
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
 ace
 8-8*
 9*-8
 9*-9
 10-9*
 10-10*
 11*-10
 11*-11
 12-11*
 12-12*
 12*-13
 13*-13
 14-13*
 14-14*
 15*-14
6-6 → 7-6
F. Maestrelli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
L. Joaquin Rodriguez
5-5 → 5-6
F. Maestrelli
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
L. Joaquin Rodriguez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
L. Joaquin Rodriguez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
L. Joaquin Rodriguez
2-2 → 2-3
L. Joaquin Rodriguez
1-1 → 1-2
F. Maestrelli
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
L. Joaquin Rodriguez
0-0 → 0-1
Q2 Juarez  – Huertas Del Pino Cordova
 – Huertas Del Pino Cordova  Inizio 15:00
 Inizio 15:00
ATP Villa Maria

 Facundo Juarez [4]
6
6

 Arklon Huertas Del Pino Cordova
4
4
 Vincitore: Juarez 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Juarez
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
A. Huertas Del Pino Cordova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
F. Juarez
 0-15
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 3-4 → 4-4
A. Huertas Del Pino Cordova
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 2-4 → 3-4
F. Juarez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-3 → 2-4
A. Huertas Del Pino Cordova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
F. Juarez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
A. Huertas Del Pino Cordova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Huertas Del Pino Cordova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Juarez
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
A. Huertas Del Pino Cordova
5-3 → 5-4
F. Juarez
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
A. Huertas Del Pino Cordova
3-3 → 4-3
A. Huertas Del Pino Cordova
1-3 → 2-3
A. Huertas Del Pino Cordova
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
A. Huertas Del Pino Cordova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 CH 125 Bad Waltersdorf – terra
 CH 125 Bad Waltersdorf – terra
Q2 Piraino  – Novak
 – Novak  2° inc. ore 10
 2° inc. ore 10
ATP Bad Waltersdorf

 Gabriele Piraino [6]
0
6
3
0

 Dennis Novak [7]
• 0
4
6
3
 Vincitore: Novak 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Piraino
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Novak
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-5 → 2-5
D. Novak
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-4 → 1-4
D. Novak
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Piraino
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
D. Novak
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
D. Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
D. Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
D. Novak
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
G. Piraino
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
D. Novak
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
R32 Passaro  – Lajovic
 – Lajovic  2° inc. ore 13:30
 2° inc. ore 13:30
ATP Bad Waltersdorf

 Francesco Passaro
6
5
6

 Dusan Lajovic [6]
1
7
4
 Vincitore: Passaro 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Passaro
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
F. Passaro
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 df
 1-2 → 1-3
F. Passaro
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Lajovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
F. Passaro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
F. Passaro
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 1-2 → 1-3
D. Lajovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Passaro
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
D. Lajovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 CH 50 Targu Mures 2 – terra
 CH 50 Targu Mures 2 – terra
Q1 Cadenasso  – Berge Nourescu
 – Berge Nourescu  3° inc. ore 10
 3° inc. ore 10
ATP Targu Mures

 Gianluca Cadenasso [5]
6
6

 Alejandro Mateo Berge Nourescu
1
4
 Vincitore: Cadenasso 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Mateo Berge Nourescu
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
A. Mateo Berge Nourescu
3-4 → 4-4
G. Cadenasso
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
A. Mateo Berge Nourescu
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 2-4
A. Mateo Berge Nourescu
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
G. Cadenasso
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
A. Mateo Berge Nourescu
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Mateo Berge Nourescu
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 5-1 → 6-1
G. Cadenasso
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
A. Mateo Berge Nourescu
3-1 → 4-1
G. Cadenasso
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
A. Mateo Berge Nourescu
 0-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 1-1 → 2-1
G. Cadenasso
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Mateo Berge Nourescu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Q1 Compagnucci  – Palosi
 – Palosi  4° inc. ore 10
 4° inc. ore 10
ATP Targu Mures

 Tommaso Compagnucci [4]
7
6

 Stefan Palosi
6
3
 Vincitore: Compagnucci 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Palosi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
T. Compagnucci
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
S. Palosi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
T. Compagnucci
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
S. Palosi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 6-2*
6-6 → 7-6
S. Palosi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
S. Palosi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-4 → 5-4
T. Compagnucci
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
T. Compagnucci
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
S. Palosi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
T. Compagnucci
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
S. Palosi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
T. Compagnucci
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Q1 Miletich  – Tomescu
 – Tomescu  4° inc. ore 10
 4° inc. ore 10
ATP Targu Mures

 Iannis Miletich
6
3
4

 Dan Alexandru Tomescu [8]
4
6
6
 Vincitore: Tomescu 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Alexandru Tomescu
4-5 → 4-6
I. Miletich
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
D. Alexandru Tomescu
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 3-4 → 3-5
D. Alexandru Tomescu
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
I. Miletich
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
D. Alexandru Tomescu
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
D. Alexandru Tomescu
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Alexandru Tomescu
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
D. Alexandru Tomescu
3-3 → 3-4
I. Miletich
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
D. Alexandru Tomescu
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
I. Miletich
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
D. Alexandru Tomescu
1-1 → 1-2
I. Miletich
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Alexandru Tomescu
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
I. Miletich
 15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
D. Alexandru Tomescu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
D. Alexandru Tomescu
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 3-3 → 4-3
D. Alexandru Tomescu
2-2 → 2-3
D. Alexandru Tomescu
1-1 → 1-2
I. Miletich
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
D. Alexandru Tomescu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Q1 Martin Manzano  – Faurel
 – Faurel  Inizio 10:00
 Inizio 10:00
ATP Targu Mures

 Juan Cruz Martin Manzano
5
1

 Thomas Faurel [12]
7
6
 Vincitore: Faurel 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Cruz Martin Manzano
1-5 → 1-6
J. Cruz Martin Manzano
0-4 → 0-5
J. Cruz Martin Manzano
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-2 → 0-3
J. Cruz Martin Manzano
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Cruz Martin Manzano
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
J. Cruz Martin Manzano
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
T. Faurel
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
J. Cruz Martin Manzano
3-3 → 3-4
T. Faurel
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
J. Cruz Martin Manzano
2-2 → 2-3
T. Faurel
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
J. Cruz Martin Manzano
1-1 → 2-1
T. Faurel
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Cruz Martin Manzano
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Q1 Raynel  – Romano
 – Romano  3° inc. ore 10
 3° inc. ore 10
ATP Targu Mures

 Amaury Raynel
3
6
6

 Filippo Romano [9]
6
4
2
 Vincitore: Raynel 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Romano
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
A. Raynel
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-2 → 5-2
F. Romano
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
F. Romano
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
A. Raynel
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Romano
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
A. Raynel
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
F. Romano
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Raynel
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
A. Raynel
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 2-3 → 2-4
F. Romano
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
A. Raynel
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
F. Romano
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-1 → 1-2
Q1 Pennaforti  – Lopez Morillo
 – Lopez Morillo  4° inc. ore 10
 4° inc. ore 10
ATP Targu Mures

 Gabriele Pennaforti [3]
6
6

 Imanol Lopez Morillo
4
3
 Vincitore: Pennaforti 
Servizio
Svolgimento
Set 2
I. Lopez Morillo
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
G. Pennaforti
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
I. Lopez Morillo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
I. Lopez Morillo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
G. Pennaforti
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 1-2 → 2-2
I. Lopez Morillo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
G. Pennaforti
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
I. Lopez Morillo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
I. Lopez Morillo
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
G. Pennaforti
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
I. Lopez Morillo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
G. Pennaforti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
I. Lopez Morillo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 ace
 2-2 → 3-2
G. Pennaforti
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
I. Lopez Morillo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 1-1 → 1-2
G. Pennaforti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
I. Lopez Morillo
0-0 → 0-1
 CH 125 Saint-Tropez – hard
 CH 125 Saint-Tropez – hard
Q2 Geerts  – Potenza
 – Potenza  Inizio 10:30
 Inizio 10:30
ATP Saint-Tropez

 Michael Geerts [6]
7
6
2

 Luca Potenza [10]
5
7
6
 Vincitore: Potenza 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Potenza
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-5 → 2-6
M. Geerts
15-40
  0-15
 15-15
 40-15
 ace
 40-30
1-5 → 2-5
M. Geerts
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 1-3 → 1-4
L. Potenza
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 1-3
M. Geerts
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
6-6 → 6-7
M. Geerts
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 6-5 → 6-6
L. Potenza
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
M. Geerts
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
L. Potenza
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
L. Potenza
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 4-3
M. Geerts
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 4-2
M. Geerts
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 0-1 → 1-1
L. Potenza
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Geerts
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 5-5
M. Geerts
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
L. Potenza
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
L. Potenza
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 2-2 → 2-3
M. Geerts
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
L. Potenza
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
L. Potenza
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
 Tolentino 125 – terra
 Tolentino 125 – terra
TDQ Curmi  – Meliss
 – Meliss  ore 10:00
 ore 10:00
WTA Tolentino 125

 Francesca Curmi [3]
• 0
6
6
0

 Verena Meliss
0
4
2
0
 Vincitore: Curmi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Francesca Curmi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
Verena Meliss
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
Verena Meliss
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-0 → 4-1
Francesca Curmi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
Verena Meliss
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
Francesca Curmi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
Verena Meliss
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Verena Meliss
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
Francesca Curmi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
Verena Meliss
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
Francesca Curmi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Francesca Curmi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
2T Basiletti  – Rame
 – Rame  ore 12:00
 ore 12:00
WTA Tolentino 125

 Noemi Basiletti
0
3
0
0

 Alice Rame
0
6
6
0
 Vincitore: Rame 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Noemi Basiletti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-5 → 0-6
Noemi Basiletti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-3 → 0-4
Noemi Basiletti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Alice Rame
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-5 → 3-5
Alice Rame
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
Alice Rame
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
Noemi Basiletti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
2T Rocchetti  – Palicova
 – Palicova  2 incontro dalle 12:00
 2 incontro dalle 12:00
WTA Tolentino 125

 Sofia Rocchetti
• 0
1
5
0

 Barbora Palicova
0
6
7
0
 Vincitore: Palicova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Barbora Palicova
5-5 → 5-6
Sofia Rocchetti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
Barbora Palicova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
Barbora Palicova
3-3 → 4-3
Sofia Rocchetti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
Barbora Palicova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
Barbora Palicova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
Barbora Palicova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Barbora Palicova
1-4 → 1-5
Barbora Palicova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 0-4
Sofia Rocchetti
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
Barbora Palicova
0-1 → 0-2
2T Salkova  – Ambrosio
 – Ambrosio  ore 18:00
 ore 18:00
WTA Tolentino 125

 Dominika Salkova [7]
• 0
7
3
0

 Silvia Ambrosio
0
5
6
4
 Vincitore: Ambrosio 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Dominika Salkova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-3 → 0-4
Silvia Ambrosio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
Dominika Salkova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Dominika Salkova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-5 → 3-6
Silvia Ambrosio
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-5 → 3-5
Dominika Salkova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
Dominika Salkova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Silvia Ambrosio
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Dominika Salkova
1-1 → 2-1
Silvia Ambrosio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
Dominika Salkova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Dominika Salkova
5-5 → 6-5
Silvia Ambrosio
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
Dominika Salkova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-3 → 5-4
Silvia Ambrosio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
Dominika Salkova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-1 → 5-2
Silvia Ambrosio
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
Dominika Salkova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
Silvia Ambrosio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
Dominika Salkova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
Silvia Ambrosio
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
Dominika Salkova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
2T Bejlek  – Brancaccio
 – Brancaccio  ore 20:00
 ore 20:00
WTA Tolentino 125

 Sara Bejlek [3]
4
6
6

 Nuria Brancaccio
6
3
7
 Vincitore: Brancaccio 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0*-2
 1*-2
 1-3*
 1-4*
 1*-5
 1*-6
6-6 → 6-7
Sara Bejlek
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 6-5 → 6-6
Nuria Brancaccio
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
Sara Bejlek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
Nuria Brancaccio
5-3 → 5-4
Nuria Brancaccio
4-2 → 5-2
Sara Bejlek
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
Nuria Brancaccio
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
Sara Bejlek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-0 → 3-1
Nuria Brancaccio
2-0 → 3-0
Sara Bejlek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Nuria Brancaccio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Sara Bejlek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
Nuria Brancaccio
4-3 → 5-3
Sara Bejlek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
Nuria Brancaccio
4-1 → 4-2
Sara Bejlek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
Nuria Brancaccio
2-1 → 3-1
Sara Bejlek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Nuria Brancaccio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
Sara Bejlek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Nuria Brancaccio
4-5 → 4-6
Nuria Brancaccio
3-4 → 3-5
Sara Bejlek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
Nuria Brancaccio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
Nuria Brancaccio
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Nuria Brancaccio
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Sara Bejlek
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
TDQ Zantedeschi  – Pieri
 – Pieri  ore 10:00
 ore 10:00
WTA Tolentino 125

 Aurora Zantedeschi [2]
• 0
2
1
0

 Tatiana Pieri [6]
0
6
6
0
 Vincitore: Pieri 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Aurora Zantedeschi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-5 → 1-6
Tatiana Pieri
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-5 → 1-5
Aurora Zantedeschi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-4 → 0-5
Tatiana Pieri
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
Aurora Zantedeschi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
Tatiana Pieri
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
Aurora Zantedeschi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tatiana Pieri
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
Aurora Zantedeschi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 2-5
Tatiana Pieri
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
Aurora Zantedeschi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Tatiana Pieri
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Aurora Zantedeschi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Tatiana Pieri
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Aurora Zantedeschi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
2T Zidansek  – Ruggeri
 – Ruggeri  2 incontro dalle 12:00
 2 incontro dalle 12:00
WTA Tolentino 125

 Tamara Zidansek [8]
0
6
6
0

 Jennifer Ruggeri
• 0
2
2
0
 Vincitore: Zidansek 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Jennifer Ruggeri
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
Jennifer Ruggeri
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
Jennifer Ruggeri
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 2-2
Tamara Zidansek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Jennifer Ruggeri
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Jennifer Ruggeri
5-2 → 6-2
Tamara Zidansek
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 5-2
Jennifer Ruggeri
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
Jennifer Ruggeri
3-0 → 3-1
Tamara Zidansek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
Jennifer Ruggeri
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
QF Moratelli  /Zantedeschi
/Zantedeschi  – Basiletti
 – Basiletti  /Urgesi
/Urgesi  3 incontro dalle 12:00
 3 incontro dalle 12:00
WTA Tolentino 125
 
 
 Angelica Moratelli / Aurora Zantedeschi [4]
• 0
6
6
0
 
 
 Noemi Basiletti / Federica Urgesi
0
4
2
0
 Vincitore: Moratelli / Zantedeschi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Angelica Moratelli / Aurora Zantedeschi
Servizio
Svolgimento
Set 2
Angelica Moratelli / Aurora Zantedeschi
5-2 → 6-2
Noemi Basiletti / Federica Urgesi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 5-2
Angelica Moratelli / Aurora Zantedeschi
3-2 → 4-2
Noemi Basiletti / Federica Urgesi
2-2 → 3-2
Angelica Moratelli / Aurora Zantedeschi
1-2 → 2-2
Noemi Basiletti / Federica Urgesi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
Angelica Moratelli / Aurora Zantedeschi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Noemi Basiletti / Federica Urgesi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Angelica Moratelli / Aurora Zantedeschi
5-4 → 6-4
Noemi Basiletti / Federica Urgesi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
Angelica Moratelli / Aurora Zantedeschi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
Noemi Basiletti / Federica Urgesi
3-3 → 3-4
Angelica Moratelli / Aurora Zantedeschi
2-3 → 3-3
Noemi Basiletti / Federica Urgesi
2-2 → 2-3
Angelica Moratelli / Aurora Zantedeschi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
Noemi Basiletti / Federica Urgesi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
Angelica Moratelli / Aurora Zantedeschi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Noemi Basiletti / Federica Urgesi
0-0 → 0-1
None Urgesi  – Diaz Adrover
 – Diaz Adrover  2 incontro dalle 10:00
 2 incontro dalle 10:00
WTA Tolentino 125

 Federica Urgesi
1
6
6

 Cristina Diaz Adrover [8]
6
4
4
 Vincitore: Urgesi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Cristina Diaz Adrover
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
Federica Urgesi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Cristina Diaz Adrover
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
Cristina Diaz Adrover
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
Federica Urgesi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
Cristina Diaz Adrover
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
Federica Urgesi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 2-1
Cristina Diaz Adrover
1-0 → 2-0
Federica Urgesi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Cristina Diaz Adrover
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
Federica Urgesi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Cristina Diaz Adrover
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
Cristina Diaz Adrover
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
Cristina Diaz Adrover
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
Cristina Diaz Adrover
1-0 → 1-1
Federica Urgesi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Cristina Diaz Adrover
1-5 → 1-6
Federica Urgesi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
Cristina Diaz Adrover
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
Federica Urgesi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Cristina Diaz Adrover
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Cristina Diaz Adrover
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
				
		 
		
vedi, questo è il classico commento che qualifica da solo il QI di chi lo fa. Ti dico solo che sei in compagnia di Litte Alfred, pensa che gioia per te.
Non certo tu che di tennis ne sai per l’età che è scritta nel nickname…
@ Luca14 (#4483395)
Vergogna! 😆
Eh bon si parla di livello di tennis ovviamente, ma chi te lo spiega…
Minus dotato ovviamente. Sai com’ è, noi adulti lavoriamo e si và di fretta
Little Alfred, solo un minuto dotato come te non capirebbe che è scritto dal cellulare. Non credo di dover rendere conto della padronanza della lingua italiana a un bimbo come Little Alfred
Non hai capito.
Ho citato Sonego per dire che in base a come lo vedo io come tennis una carriera nei primi 50 è alla sua portata.
Grazie nuria… presa live a 2.62 sotto 6-5 al terzo
@ Alfredino (#4483346)
chiaro errore di diteggiatura. Tutto il resto del testo è corretto e scritto in buon italiano
@ Brufen (#4483328)
TESTUALE
“visi Matteo a 18 anni” …capite luca14 VISE Matteo…
e voi gli rispondete pure…
Lascia perdere, lui si che ha una promettente carriera di commentatore di tennis…
Shelton era già conosciuto, perchè nel 2021, a meno di 19 anni aveva ricevuto la WC per le Q degli USO, giocò un po’ di Futures e Challenger in USA, poi rientrò per 5 mesi nell NCAA, a Maggio del 2022 lasciò il circuito studentesco. Musetti a ti avrà anche commosso, ma era intorno ai 200…Nardi era intorno ai 300…probabilmente eri uno di quelli che scrivevano che Sinner avrebbe fatto una carriera alla Berdych…
@ Luca14 (#4483323)
Ah ecco, hai citato Sonego… proprio l’esempio perfetto! 😀
Ebbene, lui all’età di Cinà sarà stato forse un 2.8… I primi punti ATP li ha fatti ben dopo il compimento dei 19 anni.
Ragionamento che non sta in piedi.
Premetto che ho sempre avuto, e continuo ad avere, delle perplessità sulla meccanica del diritto di Cinà – ne parlavo qua dentro già più di tre anni fa. E premetto che non lo vedo, né l’ho mai visto, nella stessa categoria di Sinner. Però alla sua stessa esatta età, giusto per fare qualche esempio, uno come De Minaur era fuori dai primi 200, Draper dai primi 300, Paul dai primi 400, Thiem era addirittura fuori dai primi 600, e Medvedev, che di queato gruppetto è quello che ha raccolto di più, era numero MILLESSETTECENTO del mondo.
Sinner a 18 anni e 2 mesi entrava nei 100 e ti risparmio ovviamente cosa avrebbe fatto di lì a poco. Shelton ha fatto la ncaaa fino a 20 anni e non capisco come si possa mettere in mezzo. Passando ai nostri visi Musetti a 18 anni a Cordenons e mi commossi, due settimane dopo fece ottavi a Roma, solo un orbo non avrebbe capito dove sarebbe arrivato. Mi commossi allo stesso modo con Nardi e lì ammetto che al momento mi sono sbagliato di brutto, e il suo atteggiamento mi fa imbestialire tanto da perdere quasi le speranze. Cina’ farà il pro sicuramente, al di là degli eccesi dei suoi ultras, non mi fa sicuramente commuovere, ma magari mi sbaglierò come ho fatto al contrario con Nardi. Poi per carità una carriera alla Sonego per dirne uno è da firmare con il sangue
Sinner a 18 anni e 2 mesi entrava nei 100 e ti risparmio ovviamente cosa avrebbe fatto di lì a poco. Shelton ha fatto la ncaaa fino a 20 anni e non capisco come si possa mettere in mezzo. Passando ai nostri visi Musetti a 18 anni a Cordenons e mi commossi, due settimane dopo fece ottavi a Roma, solo un orbo non avrebbe capito dove sarebbe arrivato. Mi commossi allo stesso modo con Nardi e lì ammetto che al momento mi sono sbagliato di brutto, e il suo atteggiamento mi fa imbestialire tanto da perdere quasi le speranze. Cina’ farà il pro sicuramente, al di là degli eccesi dei suoi ultras, non mi fa sicuramente commuovere, ma magari mi sbaglierò come ho fatto al contrario con Nardi. Poi per carità una carriera alla Sonego per dirne uno è da firmare con il sangue
7-4
dedicato a Mauro e Seiichiro
Cominciavo a temere il ritorno della “sindrome di Ciccio Pasticcio”….
Benissimo silvietta
Bravi gli italiani.
Redazione :Tolentino 1 t.non 2 t. 😉
Passaro e Cadenasso oggi sono stati…Compagnucci di Potenza! 😉
Ottima vittoria di passaro
Benissimo compagnucci
Benissimo la urgesi
Cos’ha avuto Piraino ?
Ritiro da frustrazione o…
malanni ? 🙁
Hai conteggiato anche il doppio misto? Mi sa che son ben oltre i 650 milioni di soli premi e guadagna più o meno così da 3/4 anni, certo niente rispetto a un Top ten del singolo ma io non li butterei via…Senza contare gli sponsor.
Potenza con Droguet: un gallo… 😉
E poi: guardare come erano messi alla sua età i big non ha senso. Facciamo il confronto con Berrettini che è arrivato alla finale di Wimbledon e n° 6 del mondo. Quando aveva 18 anni, 5 mesi e 15 giorni che numero era? Berettini nasce il 12/04/1996: guardando il sito ATP scopriamo che alla stessa età che ha oggi Cinà non aveva classifica, nemmeno un punto ATP. Entra per la prima volta in classifica il 06/04/2015, quando mancano pochi giorni al compimento dei 19 anni di età, ed è n° 1676, con 2 punti.
Non molti esplodono tardi come Berettini, solo che ognuno ha i suoi tempi di maturazione e stare a fare il confronto tra Cinà e i vari Sinner, Musetti, Cobolli oppure Mensik, Draper, Shelton eccetera rischia di essere un esercizio abbastanza sterile. Però se è il secondo della sua annata – e si alterna con Engel al primo posto a seconda delle settimane – qualche cosa vorrà dire o no? Non garantisce niente ma arriverà sicuramente a giocare nel circuito maggiore, poi se sarà nei 30, nei 20 o addirittura in top ten non lo so, non ce l’ho la sfera di cristallo.
Romano ha 20 anni, diamogli tempo…
Indicami quali di questi big a parità d’età, (18 anni e 6 mesi)è lontanissimo da Cinà. Musetti?No. Shelton? No, Draper? Non farmi ridere. Rune? leggermente più avanti. Auger Aliassimer? Leggermente più avanti. Mensik? Leggermente più avanti. Fonseca? Leggermente più avanti. Persino Sinner era avanti solo di una settantina di posizioni. L’unico decisamente più avanti era Alcaraz.
Non bisogna dimenticare, peraltro, che Cinà, a differenza dei sopracitati, tranne Musetti, a 16 anni giocavano regolarmnete nel circuito, Cinà ha cominciato dopo i 17, ha un anno in meno di esperienza, e questo fa molto.
Cinà da dopo le quali disputate agli Us Open ha giocato due tornei nei quali ha mostrato evidenti problemi fisici, nel primo si è beccato un 6-0 6-0 giocando letteralmente da fermo e al rallentatore, nel secondo ha passato un turno e ha perso poi con Geerts in due set in una partita in cui ha chiamato MTO per problemi alla schiena ed era evidente non fosse al top. Vedo che questa settimana continua a giocare, così come le prossime due è sempre iscritto ai Challenger francesi su hard indoor, spero abbia recuperato perché giocare in quelle condizioni non ha alcun senso
breve riflessione su Geerts, ovviamente nel tennis non vale la proprietà transitiva, ma fa impressione che il belga abbia diposto a piacimento di Cinà la scorsa settimana, mentre ha perso con il bravo Potenza, ammirevole e dal tennis piacevole da vedere, ma che al massimo può ambire a entrare un giorno nelle quali Slam, anche se sarà tosta per lui.
Come detto più volte migliorerà ed è in buone mani, ma il livello attuale è lontanissimo da quello che avevano i big attuali alla sua età,poi come sempre tutto può succedere, nel tennis come nella vita.
Bravissimo Cadenasso
Bravissima Urgesi
Ottima qualificazione di tatiana pieri
Che sfiga Cinà nel sorteggio
Colpaccio di potenza
grazie di porre la stessa domanda che rivolgo anch’io alla redazione in particolare
grazie di porre la stessa domanda che rivolgo anch’io alla redazione in particolare
Vavassori gioca (quasi) solo il doppio e quest’anno ha guadagnato 650K di soli premi… e allora si comincia a ragionare. Con 9000 dollari un pro full-time si paga forse le corde e i lacci delle scarpe (scherzo… nel senso che quelli forse glieli danno gratis…). Questi ragazzi dal 300 in giù, a meno che non abbiano un trust fund peguliano alle spalle, sono costretti a raccattare tutto quello che riescono, c’è poco da specializzarsi… Cadenasso in particolare è un ottimo giocatore, un po’ piccolo e leggero, ma non mi pare abbia le caratteristiche del grande doppista. Chi invece secondo me dovrebbe dedicarsi al doppio è Romano, che ha le armi del tennista vero, ma temo non abbia la testa e le p@lle per vincere in singolo, mentre sembra rendere molto di più quando può appoggiarsi emotivamente a un compagno.
Ciao, domanda semplice: avete idea della ragione per cui Vasamì e Basile giocano così poco?
PUTÈÈÈÈÈÈÈNZA!!!
(da leggersi con inflessione abatantuoniana)
Che grande qualificazione!
E ora, andiamo a comandare!
Grandissimo Potonz!
Bravo Potenza che entra in Top400!
Partita pazzesca di Luca Potenza
Dopo aver fallito il set point facile del primo set,è crollato psicologicamente e lo ha perso
È andato sotto di 1 break nel secondo ma poi ha avuto uno scatto di orgoglio e talento recuperando break e vincendo tie break
Terzo set in scioltezza
Grande Luca!
Andiamo avanti
Cosa e’
Successo a Piraino?
Bella vittoria per Luchino.
Best ranking ed ottima forma.
Se fortunato nel sorteggio c’è la giochiamo con tutti.
Bella vittoria per Luchino.
Best ranking ed ottima forma.
Se fortunato nel sorteggio c’è la giochiamo con tutti.
Potenza recupera da 3-5 nel secondo e salva anche MP.
Vince il TB bene.
Ora al terzo…
Ha buoni colpi mi sembra giochi meglio in risposta… 😉
Una riflessione: Cadenasso, in doppio, ha vinto un challenger 50, finale in un 125, vinto un 25, più altr piazzamenti per un totale di 9600 dollari! Ma chi gioca solo il doppio?
Piraino dovrebbbe vincere oggi e agguantare così md
Iannis Miletich 20a. #744
Juan Cruz Martin Manzano 20a. #703
Qualcuno ha piú notizie ? 😉