
Mouratoglou su Alcaraz: “Gioca come Federer, ma a un livello più alto”


La vittoria di Carlos Alcaraz allo US Open 2025 ha scatenato una pioggia di elogi per il fuoriclasse murciano. La sua prova di forza a New York ha acceso un dibattito sempre più acceso sul suo futuro, con molti addetti ai lavori che non esitano a collocarlo tra i più grandi della storia, nonostante i suoi soli 22 anni.
L’ultimo a sbilanciarsi è stato Patrick Mouratoglou, coach di fama mondiale e volto noto del tennis, che ha messo Alcaraz addirittura sopra Roger Federer in termini di qualità tennistica.
“Carlos gioca nello stesso modo di Roger, ma a un livello più alto, perché appartiene a una nuova generazione e il tennis si è evoluto. Hanno lo stesso tipo di gioco: un diritto incredibile, un tennis completo che utilizza tutte le risorse – la palla corta, il serve&volley, la voglia di dominare e di prendere la palla il prima possibile… È lo stesso concetto di tennis. Roger è più fluido, forse il giocatore più elegante che vedremo mai, ma lo stile è identico”, ha dichiarato Mouratoglou senza esitazioni.
Parole destinate a far discutere, soprattutto tra gli appassionati che da sempre considerano Federer un punto di riferimento ineguagliabile per eleganza e genialità. Ma l’impressione è che Alcaraz, con la sua varietà e la sua esplosività, stia già scrivendo una pagina nuova e diversa, capace di far vacillare persino i paragoni con il passato.
TAG: Carlos Alcaraz, Patrick Mouratoglou
Alcaraz molto meglio di federer, che il rovescio di questi 2 se lo sognava !! come penso che per Sinner siano cominciati i tempi duri, che comincerà sempre di più a soffrire lo spagnolo, che di riffa o di raffa, gli è superiore in tutto, soprattutto come visione di gioco e soluzioni estemporanee e pure fisicamente !! da rimarcare anche secondo me i box di entrambi. gli spagnoli tutti attenti a supportare il loro giocatore; il ns box in attesa del miracolo italiano, che purtroppo ha molto meno probabilità di avvenire di una programmazione rigorosa ed esclusiva come quella della ragion di stato spagnola !! ma Panichi non doveva parlare !!!
Va beh, arrendiamoci Alcaraz vincerà 30 slam e Sinner solo 25..così sono tutti contenti. Io di sicuro..
Ma tutto è relativo. Una vittoria va sempre “pesata” in considerazione della performance di chi ha perso. A NY lo spagnolo ha fatto di gran lunga la miglior partita della sua carriera e Jannik non ha giocato bene, facendo molti errori del tutto inusuali, servendo male, rispondendo male, sbagliando parecchio rovesci che di solito sono il suo forte. Ed va relativizzato anche il raffronto con tennisti di epoche diverse. Facile dire che a 22 anni Alcaraz ha vinto già 6 slam e Federer alla stessa età solo uno, ma ad esempio lo spagnolo ha vinto i primi slam praticamente senza avversari (non ancora c’era il Sinner attuale, Djokovic addirittura era assente…), mentre a pari età Federer qualche campioncino ce l’aveva sulla sua strada.
Si, infatti una volta ho vinto contro il n.1 del circolo non un set, che era già successo, ma entrambi. Poi, mentre ero gonfio di orgoglio ed entusiasmo, mi dice sai ieri ho fatto tardi e forse ho bevuto un po’ troppo..Detto questo, Alcaraz ha giocato meglio e ha vinto con pieno merito. Però è vero che Sinner peggio di così era difficile..la peggiore percentuale di servizio della carriera, tanto per dire e alla fine i break sono arrivati da suoi errori mentre era in attacco per chiudere il punto. Quindi se Alcaraz, gioca una delle sue migliori partite, se non la migliore, e Sinner una partita scadente sarei ottimista..tra l’altro sui punti superiori ai quattro colpi ha fatto quattro punti in più..
E se nel 2026 il buon Alky incappasse in un’annata negativa tipo 2024 o semplicemente perdesse due tre partite qua e là per Mouratoglu diventerebbe un pippone incostante? Ha giocato un torneo di livello eccelso , Sinner no… riparliamone tra un anno…
Federer per me resta ineguagliabile, il tennista più completo di sempre, se avesse avuto la testa di un Nadal o Djokovic e magari meno problemi fisici ne avrebbe vinti 40 di slam.. poi Alcaraz è forte, ha già vinto tanto e vincerà ancora tanto, ma il paragone mi sembra un pochino avventato
Sì ma a tennis si gioca in due e spesso quando uno fa il fenomeno l’altro è un po’ appannato e viceversa, se il livello è vicino. Sinner si è praticamente breakato da solo tre volte con errori non da lui praticamente a campo aperto ed erano mesi se non anni che si non si vedeva rispondere e servire così male (tranne contro Dimitrov a Wimbledon e sappiamo bene perchè). Dopo che ha breakato Alcaraz nel secondo set è stato lo spagnolo a perdere il bandolo della matassa mettendosi a fare errori che prima non faceva e Jannik sembrava in controllo, poi auto breakandosi ad inizio terzo set tutto è andato a scatafascio e Carlos è tornato a fare il fenomeno, come nella finale di Roma quando nel secondo set Sinner mentalmente (e forse fisicamente) non c’era più. Non si può giudicare la prestazione di uno a prescindere di quella dell’altro.
di tennis questo capisce poco
Trovare delle somiglianze tra giocatori è un giochino divertente ed in alcuni casi si azzecca pure,tipo il primo Dimitrov con Roger ma poi i distinguo diventano troppi.In primis ,vedi Roger/Carlos,abbiamo 22 anni di differenza che è un abisso già solo per i telai usati e la scuola da cui provengono che determina una gestualità diversa (oltre al rovescio bimane il dritto è agli antipodi e decisamente costruito quello dello spagnolo); poi se parliamo di voglia di fare gioco,di alternare la potenza del dritto e la manualità a rete allora mettiamo Sampras,Becker ecc. Non è Nole,non è Rafa ma vicino a Federer non direi.
Si cita Musetti ma il dritto è brutto,il peso del corpo più indietro che in avanti,il servizio che spadroneggia per variazioni direi neppure. Soluzioni,fantasia,tocco va bene ma Federer è l’evoluzione per estetica e tecnica, opinione mia, più che di Pistol Pete addirittura di Laver (però mancino). Suggerisco alcuni filmati di Rod,immaginatelo con una racchetta non di legno e 10cm e passa in più.
Lui è Federer sono l’espressione tecnica più vicina alla perfezione di un tennis classico ma con rotazioni e appoggi moderni.
Ma anche l’elfo (creatura immortale dotata di saggezza e abilità speciali) e il Noldor, lo gnomo, come nel “signore degli anelli”. Comunque questo hype su Alcaraz mi piace e spero che tutti dicano che è e sarà l’unico big One da qui all’eternità, il messia che porterà i fedeli nella terra promessa. Quanto mi piace quando a poker dico parola al servito…
Buonasera a tutti. Vorrei dire un paio di cose a proposito della finale di Domenica. Vero, Carlos ha giocato un tennis incredibile, e non so quante altre volte riuscirà a giocare on la stessa intensità potenza e precisione, ma è altrettnto vero che Jannik non era Jannik, cioè non ha proprio giocato come solitamente fa. Nessuno si è chiesto se effettivamente stesse bene, per me no, altrimenti non si sarebbe vista la copia sbiadita di un giocatore che ci ha fatto vedere più volte come si vincono certe partite. Io credo che Jannik sia sceso in campo portandosi dietro il problema che aveva avuto in semifinale, ma per non rinunciare e ritirarsi, e per rispetto verso il pubblico pagante, non ha detto nulla e si è presentato comunque in campo. Ha dimostrato ancora una volta quale classe possieda sto ragazzo. Bravo Carlos a vincere, ma bisogna saper riconoscere anche che Jannik ha giocato al 30-40% delle sue possibilità.
Ma è evidente che questi presunti guru del tennis parlano più che altro per farsi pubblicità e quindi devono per forza dire cose sensazionali. Perchè può anche darsi che Alcaraz sia molto più forte di Federer (sempre difficile fare confronti tra epoche diverse), ma dire che giocano nello stesso modo e che lo stile è identico… ma per favore!
@ Raul Ramirez (#4481262)
Hanno entrambi un gioco aggressivo e il servizio di Alcaraz in finale è stato a livello del miglior Federer.
6 mesi fa cosa avrebbe detto Muratoglu di alcaraz? Sarei curioso
Non si può valutare una singola partita disolito quando uno gioca non bene e probabile che L’altro faccia il fenomeno anche se Ferrerò dice che si sono allenati 15 giorni sui punti chiave x controbattere Sinner
Jannik al100% sarebbe stata un’altra partita
Inutile condannarlo, ci ha già pensato il Destino affibiandogli quel cognome.
Se per giocare intende l insieme dei movimenti del tennista , mai stati due giocatori più diversi . Uno e l homo sapiens nella sua più armoniosa postura eretta , l altro … lasciamo perdere
Esattamente. Conta solo l’ultima partita/torneo, ora è il più grande di sempre, se fra 1 settimana esce al primo turno verrà massacrato, ovviamente.
Sono d’accordo, Alcaraz è la versione cafonesca di Federer.
Ormai Moratoglou ha la stessa credibilità di Kyrgios quando parla di tennis….
Dai Moratoglou…se te ne pago un’altro di whiskey mi racconti di quando Scarlett Johansson ti voleva portare in camera sua per abusare di te?
Di tutte le cagat che si leggono qua nel forum, la tua le batte tutte….ma tu sai chi è stato federer? Quanti anni hai? 12? 14? Spero di sì perché se mi dici che sei un adulto che segue il tennis da anni,allora meglio che ti nascondi dalla vergogna…..
Io del Goat svizzero vedo ben poco pur apprezzando Carlos
Secondo me ni Driver. Quelli da te citati sono assoluti (lottavano contro il tempo, anche se non proprio vero, prima che gli avversari). Tennis è uno contro uno. Spesso il top di uno dipende dal bottom dell altro. E Jannik non era al top evidentemente. Motivo non lo so, credo distratto da cose sue (mia totale illazione questa, sia chiaro)
Io non ce li vedo Alcaraz o Sinner perdere da Volandri, uno che batteva come un terza categoria(detto da Ljubicic). Oggi la palla viaggia molto di più
musetti ha in comune con federer soli il fatto di fare il rovescio a una mano. due rovesci tra l’altro molto diversi tra loro. per il resto, le cose in comune finiscono qua. paragonare il dritto di musetti, oggettivamente brutto, alla poesi del dritto di federer è un’ingiuria! se dovessi trovare un giocatore che assomiglia a musetti dire gasquet.
😆 😆 😆 😆 Fatti un bidet Patrick così forse ti schiarisci le idee
Ahahahah
Ma quale somiglianza a Roger Federer, Roger Federer è originale come l’amaretto Disaronno!!
Già per il rovescio è dissimile da Federer! Semmai a me Musetti com’è postura recente ha ricordato un Federer più terraiolo ed appesantito da una mentalità poco Svizzera e troppo Toscana negli improperi non adeguata per imitarlo del tutto. Potrebbe essere un Federer terricolo adulto con mentalità di quando era Juniores.
Sinner e Alcaraz rappresentano l’evoluzione del tennis. Domenica scorsa e’ stato Carlitos ad essere ingiocabile, a Wimbledon era stato Sinner. Non c’e’ molto altro da aggiungere. Gli altri invece sono ancora ancorati al tennis di 20 anni fa.
La spara sempre più grossa e la mania di protagonismo e’ patologica, và compatito.
Credo che questa volta mouratoglou sia andato molto vicino alla verità….sicuramente roger il piu talentuoso ed elegante di sempre,ma alcaraz meno elegante ma altrettanto talentuoso di federer, anzi forse anche piu efficace lato rovescio….ed ha solo 22 anni….alla sua età roger,come anche nole,avevano vinto un solo slam….queste ha già 6 in bacheca….mostruoso
il “problema” per me è che Alcaraz con tutto il bene non mi darà mai la sensazione di essere spontaneo, improvvisato come Federer. È come se fosse cresciuto a pane e highlights di tennisTv
Io seguo dal vivo il tennis dai tempi di Sampras.
Visto varie volte Pete al centrale del Foro.
Visto pure Mc Nroe al Foro da bimbo….
Visto tante volte dal vivo Federer (cui ho scambiato pure un saluto e un sorriso) Nadal 18enne, Murray, Djokovic, Muster, Kafelnicov, Graf, Sharapova, Hinghis, Seles, Sabatini, Sanchez, Sinner, Mauresmo, Agassi, Courier, tutti sugli spalti del Foro…..ebbane per me Alcaraz domenica ha raggiunto vette di tennis impensabili e ineguagliabili per gli altri fenomeni…mostruoso.
Vi ricordate Bolt, Phelps e Jordan?? Siamo a quei livelli
Con tutto il rispetto per Alcaraz, un commento del genere dopo una singola partita certifica la mediocrita’ di molti addetti ai lavori, parallela a quella di molti tennisti.
Sì, come no…
La mia cara nonna veneta su Mouratoglu: ma sto qua non tase mai?
La realtà è che si elogia chi vince quella settimana….
Un grande! Ma solo per il fatto che non ha scaricato Ferrero per non avere problemi con federazione e sponsor.