Amanda era avanti nei confronti diretti con Aryna Copertina, WTA

Aryna Sabalenka regina di New York: quarto Slam e bis agli US Open

07/09/2025 00:01 18 commenti
Aryna Sabalenka ha vinto il quarto Slam in carriera
Aryna Sabalenka ha vinto il quarto Slam in carriera

È ancora Aryna Sabalenka a dominare la scena di Flushing Meadows. La numero uno del mondo supera in due set, 6-3 7-6(3), l’americana Amanda Anisimova e conquista il quarto titolo Slam della carriera, il secondo consecutivo agli US Open. Una finale intensa ma sempre in mano alla bielorussa, che ha spinto con la consueta potenza togliendo il tempo all’avversaria. Anisimova ha provato a reggere lo scambio da fondo, il terreno preferito di Aryna, ma senza trovare alternative tattiche: il braccio di ferro si è rivelato insostenibile. Quando Sabalenka riesce a gestire la componente emotiva, il suo tennis rimane superiore per intensità e solidità.

Il percorso delle finaliste
Sabalenka, regina del ranking WTA con 11.225 punti, cercava il riscatto dopo due finali Slam perse nel 2025 (Australian Open e Roland Garros). A New York ha ritrovato la forza mentale e la lucidità che le hanno permesso di confermare il titolo, proiettandola di diritto nella scia delle grandi dominatrici degli ultimi vent’anni. Dall’altra parte del campo c’era la rinata Amanda Anisimova, numero 9 del mondo e destinata a entrare in top 4 grazie a questo torneo. A 24 anni l’americana ha vissuto una stagione di rinascita: vittoria a Doha, finale a Wimbledon e un percorso straordinario a New York, con i successi su Iga Świątek (rivincita della finale londinese) e Naomi Osaka.

La rivalità
Nei precedenti era l’americana a condurre per 6-3, con l’ultimo successo a Wimbledon in semifinale. Sabalenka aveva risposto al Roland Garros, imponendosi 7-6 6-3. A New York, con la posta più alta, Aryna ha imposto la propria legge, trasformando la rivalità in un nuovo capitolo del suo dominio.

La chiave del match
La numero uno ha saputo superare anche un momento delicato: avanti nel secondo set, ha mancato la chiusura subendo un break che poteva riaprire la partita. Lontana dal lasciarsi condizionare, Sabalenka ha reagito da campionessa, imponendosi al tie-break con autorità e chiudendo la finale senza concedere spazio alle speranze dell’avversaria.

La nuova regina del tennis
Con questo trionfo Sabalenka rafforza ulteriormente la sua leadership: oltre 2000 punti di margine sulla concorrenza, quattro Slam in bacheca e la sensazione di essere oggi la vera dominatrice del circuito. A New York, davanti al pubblico dell’Arthur Ashe, ha confermato di essere la regina del tennis femminile.

La cronaca

1. set – Aryna Sabalenka vince il sorteggio e sceglie di iniziare al servizio. L’avvio è subito intenso: la numero 1 del mondo salva tre palle break nel game inaugurale e tiene la battuta, dando la sensazione di voler imporre il ritmo con il suo dritto pesante. L’equilibrio però dura poco: Anisimova appare contratta, sbaglia troppo e cede il servizio, permettendo alla bielorussa di salire 2-0. La tensione della finale si fa sentire anche per Sabalenka, che restituisce immediatamente il break (2-1) e poi subisce un secondo strappo da parte dell’americana, capace di salire 3-2. È un momento di smarrimento per Aryna, ma proprio da lì la numero 1 ritrova concentrazione e solidità. Sabalenka alza il livello, domina negli scambi, recupera subito il break a zero e torna in parità 3-3. Con la pressione del palcoscenico che amplifica sotto il tetto chiuso le urla della Sabalenka l’Arthur Ashe diventa un’arena. Anisimova entra in una fase negativa: Sabalenka prende in mano il set, spinge con maggiore continuità e conquista un secondo break (5-3), che di fatto indirizza il parziale. Al servizio per chiudere, Aryna non trema: infila il quarto game consecutivo lasciando un solo quindici all’avversaria e archivia il primo set con il punteggio di 6-3.

Momenti chiave – 1° set
2° gioco: Sabalenka strappa il servizio ad Anisimova (2-0)
3° gioco: immediata reazione dell’americana, controbreak (2-1)
5° gioco: Anisimova aggressiva, nuovo break e sorpasso (3-2)
6° gioco: Sabalenka reagisce con decisione, break a zero (3-3)
8° gioco: Aryna prende il largo, doppio break (5-3)
9° gioco: Sabalenka chiude il set 6-3 con autorità

2. set – Anisimova apre al servizio e lo porta a casa dopo un game faticoso, durato 12 punti (1-0). Sabalenka risponde subito con un gioco a zero, imponendo la forza dei suoi colpi e la sua presenza fisica (1-1). L’americana non si trova a suo agio con il tetto chiuso, lamenta difficoltà nel lancio di palla e, nel tentativo di forzare a tutto braccio da fondo, moltiplica gli errori: arriva così il break in favore della numero 1 del mondo (1-2). Aryna sente il momento, domina gli scambi e consolida il vantaggio (1-3). Sospinta dalla prima di servizio, Anisimova si rimette in carreggiata e accorcia (2-3). Nel game successivo è Sabalenka a vacillare: dritto largo e doppio fallo aprono la strada al controbreak dell’americana (3-3). Il set resta incandescente. Sabalenka sale di nuovo in pressione, si spinge a rete e ottiene un altro break, approfittando degli errori dell’avversaria (3-4). La bielorussa non trema e conferma il vantaggio con solidità (3-5). Anisimova serve per rimanere in partita: parte bene, sale 40-0, ma Sabalenka rientra fino al 40-30 prima che l’americana riesca a chiudere e restare in scia (4-5). Sabalenka ha il titolo sulla racchetta, ma sente la tensione: errori di rovescio e un colpo in rete la condannano a subire il controbreak (5-5). Spinta dal pubblico, Anisimova ritrova fiducia e fluidità, completa la rimonta e si porta in vantaggio (6-5). Ora è Sabalenka a dover servire per salvare il set: con autorità, la numero 1 piazza ace e vincenti di dritto, portando il parziale al tie-break (6-6). Nel gioco decisivo Anisimova apre con un ace (1-0), ma Sabalenka alza subito i giri: aggressiva da fondo, sale 3-1 e approfitta del doppio fallo dell’americana per scappare 4-1. Con servizio e dritto costruisce il 6-1 e cinque match point consecutivi. Anisimova annulla i primi due con coraggio (6-3), ma l’inerzia è ormai dalla parte di Aryna. Al terzo match point, un rovescio fuori misura dell’americana chiude i conti: 6-3, 7-6 e Aryna Sabalenka è regina di New York per il secondo anno consecutivo.

Momenti chiave – 2° set
3° gioco: Sabalenka accelera con il dritto, break 1-2
6° gioco: Anisimova spinge col rovescio, controbreak 3-3
7° gioco: Sabalenka approfitta dei doppi falli e degli errori di dritto dell’americana, nuovo break (3-4)
10° gioco: Anisimova lascia andare il braccio, break per il 5-5
Tie-break: Sabalenka domina, chiude 7-3

 

Enrico Milani

A. Sabalenka vs A. Anisimova USA

Slam Us Open
A. Sabalenka [1]
6
7
A. Anisimova [8]
3
6
Vincitore: A. Sabalenka


TAG: , , ,

18 commenti. Lasciane uno!

Sudtyrol (Guest) 07-09-2025 10:18

Scritto da Fitzroy
Finale di un livello tecnico scadente, che rispecchia la Wta degli ultimi anni.
L’ultima eccellente interprete è stata Ash Barty, che infatti vinceva a ripetizione. Non dubito che se oggi tornasse, le basterebbero 6 mesi di allenamento, per battere queste sparapalle.

Non è colpa du Aryna se Barty si e6 ritirata. Ci sono altre tenniste talentuose nel circuito (Muchova, Jabeur, Vondrousova, per fare qualche nome) che però, vuoi per infortuni o per altre ragioni, non riescono a battere Aryna. Quando Lendl iniziò a battere Mac a ripetizione nessuno pensava che il Ceco fosse solo uno “sparapalle”. Forse, e poi mi taccio, ti sono sfuggiti alcuni progressi nel tennis di Aryna che la rendono molto più completa della tennista che era a inizio carriera. E poi che male c’è a tirare forte?

18
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
l Occhio di Sauron 07-09-2025 09:45

Grande superpatatona che salva l’anno in extremis

17
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Taxi Driver
Fitzroy (Guest) 07-09-2025 08:56

Finale di un livello tecnico scadente, che rispecchia la Wta degli ultimi anni.
L’ultima eccellente interprete è stata Ash Barty, che infatti vinceva a ripetizione. Non dubito che se oggi tornasse, le basterebbero 6 mesi di allenamento, per battere queste sparapalle.

16
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Taxi Driver
Silvy__89 (Guest) 07-09-2025 08:54

Brava Aryna, mi sembrava strano chiudesse l’anno senza uno slam infatti

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Spider 99 (Guest) 07-09-2025 08:53

Scritto da Mats
Se non fosse stata stritolata dalla tensione ne avrebbe potuti avere 3 di Slam in bacheca quest’anno. Il RG è stato proprio buttato alle ortiche.

vero e’. totalmente buttato il RG. e anche a wimbledon ha perso una semi da vincere. ma nel complesso e’ più forte la sabalenka o la swiatek? non dico oggi ma in assoluto.

14
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sudtyrol (Guest) 07-09-2025 08:17

Scritto da Antonio
tra sinner e sabalenka il tennis è ormai diventato uno sport senza anima non mi stupisco del calo dell’attenzione da parte dei connazionali

Per caso tu presiedi un Istituto di Statistica? Dove li hai presi i dati sul calo dell’attenzione? Se sei così informato facci sapere se anche nella ex Cecoslovacchia, ai tempi di Lendl, in Gran Bretagna, ai tempi di Murray o in Serbia, per tutta la carriera di Nole ci siano stati dei “cali di attenzione”. L’unica cosa che, al contrario, non cala è il livello delle fesserie che scrivi. Ma va a dormire.

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Mats 07-09-2025 07:46

Se non fosse stata stritolata dalla tensione ne avrebbe potuti avere 3 di Slam in bacheca quest’anno. Il RG è stato proprio buttato alle ortiche.

12
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Tyler_durden
Calvin (Guest) 07-09-2025 07:35

Scritto da Kenobi
Bella finale, mi sono divertito, ma la Anisimova implementasse un po’ più di materia grigia nel suo tennis oltre alle belle sportellate non sarebbe così dipendente dai vincenti.
La vedo come una Sabalenka giovane.

Non è un fatto di materia grigia, ma di capacità tecniche: sparare vincenti è difficile, ma anche rallentare, variare e colpire quando le altre lo fanno, magari palle al corpo senza pesi, lo è altrettanto.

Ha potenziale, ma se non lavora su questo resta di restare incompiuta.

Comunque una finale slam è tantissima roba, sia chiaro

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Cip (Guest) 07-09-2025 04:56

Scritto da Much
Non ho visto tutta la partita ma potrebbe essere stata la prima finale slam senza colpi al volo …

Ce ne sono stati

10
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Tyler_durden
lele83 07-09-2025 01:29

Scritto da Antonio
tra sinner e sabalenka il tennis è ormai diventato uno sport senza anima non mi stupisco del calo dell’attenzione da parte dei connazionali

E infatti tu sei qui a scrivere fregnacce, tanto sei disinteressato

9
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
Much (Guest) 07-09-2025 01:24

Non ho visto tutta la partita ma potrebbe essere stata la prima finale slam senza colpi al volo …

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
-1: Tyler_durden
Silvio74 07-09-2025 01:09

La Anisimova mi ha ricordato a tratti la Giorgi dei giorni migliori, ancora più potente, capace di vincenti meravigliosi, ma anche di errori scellerati, a furia di tirare a tutta, anche quando non ce ne sarebbe stato bisogno.
La Sabalenka, di contro, più prudente e assennata del solito, è sembrata la Gauff dei 2 Slam vinti proprio contro di lei : ha remato spesso da fondo campo, ma quando ha contrattaccato non ha lesinato fendenti da paura. Aryna ha raggiunto la Osaka a quota quattro Slam e curiosamente con gli stessi trofei della giapponese, 2 AO e 2 Us Open.

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sempre leprotto (Guest) 07-09-2025 01:01

Scritto da Antonio
tra sinner e sabalenka il tennis è ormai diventato uno sport senza anima non mi stupisco del calo dell’attenzione da parte dei connazionali

Tra i connazionali di Sabalenka c’è calo . Tra quelli di Sinner ci sono quelli che parlano a vanvera

6
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
Antonio (Guest) 07-09-2025 00:48

tra sinner e sabalenka il tennis è ormai diventato uno sport senza anima non mi stupisco del calo dell’attenzione da parte dei connazionali

5
Replica | Quota | -9
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: miomao
-1: lele83, Zio., Tennista dastrapazzo, Kenobi, SGT76, il capitano, Murakami, robdes12, maverikkk, Oldcot@66
Lukaa 07-09-2025 00:35

Scritto da Taxi Driver
Sabalenka è la versione “caucasica” di Serena.
Solo Swiatek può arginarla.
Con quel fisico e quella tecnica può imporre un dominio per anni.
Attualmente, con il livello bassissimo Wta, la bielorussa può puntare realisticamente il Grande Slam ed eguagliare la Graf (che fece il Golden Slam), senza neanche impegnarsi più di tanto.

Addirittura, pensa che quest’anno è il primo Slam che vince, direi che non tutto è così scontato.

4
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Rovescio al tramonto, lele83, il capitano
Taxi Driver 07-09-2025 00:12

Sabalenka è la versione “caucasica” di Serena.
Solo Swiatek può arginarla.
Con quel fisico e quella tecnica può imporre un dominio per anni.
Attualmente, con il livello bassissimo Wta, la bielorussa può puntare realisticamente il Grande Slam ed eguagliare la Graf (che fece il Golden Slam), senza neanche impegnarsi più di tanto.

3
Replica | Quota | -3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: lele83, robdes12, Oldcot@66
Frank (Guest) 07-09-2025 00:10

Dopo questa finale di soli 2,3 scambi per punto mi chiedo che futuro ci aspetta nel tennis.
Solo potenza e urli.

2
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Taxi Driver
Kenobi 07-09-2025 00:09

Bella finale, mi sono divertito, ma la Anisimova implementasse un po’ più di materia grigia nel suo tennis oltre alle belle sportellate non sarebbe così dipendente dai vincenti.
La vedo come una Sabalenka giovane.

1
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Tyler_durden