
Federico Cinà conquista il primo successo a Madrid: battuto Wong in due set


Federico Cinà ha ottenuto la sua seconda vittoria in carriera a livello ATP, sfruttando pienamente la wild card ricevuta per accedere al secondo turno del Mutua Madrid Open. Il giovane talento italiano ha superato il rappresentante di Hong Kong Coleman Wong con il punteggio di 7-6 (5), 6-1 dopo 1 ora e 19 minuti di partita in un match giocato con grande personalità.
Il palermitano, numero 373 del ranking mondiale, ha affrontato l’avversario (n.169 ATP) con notevole maturità, riuscendo a mantenere la calma nei momenti decisivi del tie-break del primo set per poi prendere subito il largo nel secondo parziale, dominato dall’inizio alla fine.
Le statistiche confermano l’ottima prestazione di Cinà, che ha chiuso il match con il 76% dei punti vinti con la prima di servizio, entrata il 67% delle volte, e il 71% con la seconda. Numeri leggermente peggiori per Wong, che ha vinto il 68% con la prima di servizio (entrata nel 71% delle occasioni) e il 59% con la seconda.
Il giovane azzurro, che aveva già ottenuto la sua prima vittoria ATP a Miami grazie a una wild card, avrà ora l’opportunità di confrontarsi con un avversario di alto livello: al secondo turno troverà infatti l’americano Sebastian Korda, numero 24 del mondo.
Primo set: Il set è stato dominato dai turni di servizio, con entrambi i giocatori particolarmente efficaci. Cinà ha mostrato numeri impressionanti al servizio, vincendo il 100% dei punti con la prima (entrata il 50% delle volte) e l’82% con la seconda, perdendo in totale solo due punti nei suoi turni di battuta nel corso dell’intero parziale.
L’unica vera occasione per strappare il servizio all’avversario si è presentata a Cinà sul 3-3, quando ha avuto una palla break. Wong è però riuscito a salvarsi con una prima vincente, mantenendo l’equilibrio fino al tie-break.
Nel momento decisivo, l’italiano ha iniziato bene grazie a un pizzico di fortuna, con una risposta che ha toccato il nastro ed è caduta nel campo dell’avversario. Dopo aver perso immediatamente il mini-break, Cinà è riuscito a rimanere concentrato nei punti chiave. Sul 5-5, ha giocato un punto perfetto con seconda carica ad uscire e rovescio lungolinea vincente, e sul set point ha chiuso con una splendida risposta sulla prima al corpo di Wong, impattando bene con il rovescio e trovando il vincente per il 7-5 finale.
Durante il set, Cinà ha mostrato la sua sensibilità di tocco con alcune smorzate efficaci e un lob chirurgico, alternando colpi profondi a variazioni che hanno messo in difficoltà l’asiatico. Da segnalare che Wong, cresciuto tennisticamente all’accademia di Rafael Nadal in Spagna, ha spesso accompagnato i suoi punti vincenti con un “vamos”.
Secondo set: L’inizio del secondo set ha visto Cinà mantenere il servizio nel game d’apertura dopo aver salvato una situazione delicata sul 15-30. Da quel momento, l’italiano ha preso il controllo del match, strappando immediatamente il servizio a Wong nel secondo game grazie a una risposta profonda che ha messo in difficoltà l’asiatico, costringendolo all’errore.
Sul 2-0, Cinà ha dovuto fronteggiare la prima palla break dell’incontro. In un momento di tensione, il palermitano ha mostrato grande personalità, servendo un’ottima prima ad uscire, accelerando con un rovescio in contro-balzo sulla riga e chiudendo il punto con un preciso dritto inside-in. Dopo aver mantenuto il servizio dopo aver annullato un’altra palla break ha consolidando il vantaggio sul 3-0.
Wong è riuscito a sbloccarsi sul 3-1, tenendo il servizio a zero, ma è stato solo un breve momento di respiro. Cinà ha continuato a giocare con grande varietà, alternando colpi potenti a tocchi delicati, come dimostrato dall’ottima smorzata eseguita sul 4-1 (30-0) che ha tenuto la palla bassa e corta.
Il colpo decisivo è arrivato nel sesto game, quando Cinà ha ottenuto un secondo break rimanendo aggressivo in risposta. Con un rovescio incrociato stretto ha guadagnato una palla break e poi ha sfruttato un errore di Wong, che ha tentato un attacco di rovescio rimasto corto.
Servendo per il match sul 5-1, il giovane italiano non ha tremato. Dopo essersi guadagnato due match point con una combinazione servizio e rovescio, ha chiuso l’incontro al primo tentativo grazie a una seconda di servizio efficace che ha provocato l’errore in risposta di Wong.
Statistica | Cinà 🇮🇹 | Wong 🇭🇰 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Valutazione del servizio | 315 | 277 |
Ace | 1 | 2 |
Doppi falli | 0 | 0 |
Prima di servizio | 42/63 (67%) | 41/58 (71%) |
Punti vinti sulla prima | 32/42 (76%) | 28/41 (68%) |
Punti vinti sulla seconda | 15/21 (71%) | 10/17 (59%) |
Palle break salvate | 2/2 (100%) | 2/4 (50%) |
Giochi di servizio giocati | 10 | 9 |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Valutazione della risposta | 145 | 52 |
Punti vinti sulla prima di servizio | 13/41 (32%) | 10/42 (24%) |
Punti vinti sulla seconda di servizio | 7/17 (41%) | 6/21 (29%) |
Palle break convertite | 2/4 (50%) | 0/2 (0%) |
Giochi di risposta giocati | 9 | 10 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 3/3 (100%) | 7/12 (58%) |
Vincenti | 19 | 15 |
Errori non forzati | 17 | 26 |
Punti vinti al servizio | 47/63 (75%) | 38/58 (66%) |
Punti vinti in risposta | 20/58 (34%) | 16/63 (25%) |
Totale punti vinti | 67/121 (55%) | 54/121 (45%) |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 197 km/h (122 mph) | 215 km/h (133 mph) |
Velocità media prima | 175 km/h (108 mph) | 192 km/h (119 mph) |
Velocità media seconda | 151 km/h (93 mph) | 162 km/h (100 mph) |
Francesco Paolo Villarico
TAG: Federico Cinà, Masters 1000 Madrid, Masters 1000 Madrid 2025
@ boiazza (#4366471)
Fatta. Nomine omen
Non c’entra nulla col primo Sinner. Comunque non da l’impressione di essere nemmeno vicino al suo massimo potenziale, ha ancora un gioco su cui si possono aggiungere tanti kmh
Landaluce se era Italiano si parlava solo di lui, come ai tempi il famoso Quinzi.
Tira tira…..la Korda si spezza
@ boiazza (#4366471)
Landaluce è un campione e a brevissimo esploderà..ma in questa discussione che diamine c’entra????
Piano… Sto ragazzo fa accendere le stelline agli occhi ma per favore piano…
Bravo Cinà..ora con Korda serve l’impresona ma se gioca continuo al servizio e in risposta si può fare
Non ho visto la partita quindi non posso esprimermi, però dal sorteggio avevo detto che aveva avuto una botta di fortuna e che era fattibile, e così è stato.
Dai, parte nettamente sfavorito, per non dire chiuso. Per vincere ci sarebbe bisogno di una debacle dell’Americano. Per quanto forte, nessun 2007 con sul groppone tre partite nel circuito maggiore puó impensierire un giocatore come Korda in una sua giornata standard
Giocheanno a PallaKorda come una volta
Bravissimo Federico.
risultato molto positivo.
nn lo stressate coi vs soliti confronti beoti e lasciatelo crescere in pace
E’ nato un campione. Si chiama Martin Landaluce
Complimenti a Cinà, peccato che anche lui stia cominciando con i lamenti a quasi ogni colpo… preferisco le partite più silenziose dove si sente giustamente solo il tac della pallina sulla racchetta…
I pareri sono liberi e le opinioni pure. Il Sinner di 18 anni prendeva a pallate il Cinà di 18 anni. Riguardati bene i colpi di Sinner alla next gen 2019 e dimmi se a livello di colpi sono paragonabili. Cinà ha una solidità complessiva superiore al primissimo Sinner perchè ha fatto tutta la trafila Junior e ha molta ma molta più esperienza di Jannik quando entrò sul circuito.
A Monza è stato un po’ preso a pallate da Collignon. Il primo Sinner prendeva già a pallate tutti.
Detto questo se diventa forte come Sinner e Alcaraz saremmo tutti felicissimi, ma secondo me non bisogna fare l’errore che hanno fatto in spagna e Svizzera dove ogni giovane forte si beccava l’appellativo di “nuovo Nadal” (Munar per esempio) o nuovo Federer (come dicono adesso: Bernet sulle orme di Roger ecc ecc)
Il mio auspicio,anche grazie a chi a riproposto dei vecchi threads, è che i de profundis su molti giocatori dopo alcune sconfitte siano un ricordo.
La critica,l’analisi,i dubbi sono motivo di discussione e approfondimento,le provocazioni,le sentenze sono spesso se non sempre topiche clamorose che hanno però portato fastidio in quanto provocazioni o manifestazioni di ignoranza totale.
Ci saranno sempre opinioni ma se mosse da riflessioni sono utili,caxxate a vanvera no.
Direi simile a Dedura Palomero 🙂
@ Givaldo Barbosa (#4366352)
HAHAHAHA Questa è stupenda, solo per intenditori delle pubblicità simbolo del secolo scorso … 😎
Detto ciò, Cinà ha un bel futuro dinanzi a sè. Ne vedremo delle belle…
errato, doppio commento …
Importante è non dargli troppo Korda…
Bella ahahah
potrebbe senz’altro. essere nei 230 ad agosto è un obiettivo realistico se a maggio sei intorno a 310. sta crescendo bene ma lasciamo stare sinner che è unico. ognuno con i suoi tempi, forse palli, tutta la
sicilia e’ con te.
Se alla prossima perderà, soprattutto nettamente , arriveranno i troll.
Intanto si sta costruendo una classifica lontana dai challenger , questo significa fare esperienza da Pro.
fortissimo..dalle statistiche è chiaro dove deve maggiormente lavorare, servizio, servizio, servizio, preparazione atletica da triathlon, solidità.
Il tennis moderno è così
Beh ora sto ragazzino sta facendo sul serio e bisogna prenderlo in considerazione. Wong è un buon tennista che ha battuto recentemente Shelton. La top 200 sembra essere alla sua portata.
Wong ha anche beccato 6-0 6-3 da Fonseca alle quali dell’Australian Open solo 3 mesi fa. E sul Cemento
Finalmente si accende qualche fiammella biancorossoverde dietro IL ROSSO.
Ragazzo di grandi qualità
Condivido. Io ho seguito tutta l’ascesa di Sinner e questo ragazzo non ha nulla in meno di Sinner alla sua età, parlo di colpi e testa. Certo, poi Sinner negli ultimi 18 mesi ha fatto uno step pazzesco sotto tutti i profili e si è issato al primo posto del ranking, dubito che Cinà possa fare altrettanto, ma le potenzialità per giocarsela ad altissimi livelli le ha tutte.
Molto fortunato nel sorteggio come a Miami, ma bravissimo a sfruttare l’opportunità. Speriamo in una buona prestazione con Korda.
Grande Federico!
Attento Detu, le prospettive di miglioramento sono tali da far pensare che prima del previsto (metà o fine 2026?) potrebbe anche non dover più giocare le quali slam.
Ora come ora la top 200 è il suo livello naturale, ma pochissimo tempo fa dicevamo la stessa cosa della top 300. La scalata ai punti richiede partecipazioni ai CH sufficientemente frequenti da poterne vincere un paio in stagione, più qualche altro risultato di prestigio.
Lui possiede una tale precisione e armonia di movimento, che sembra destinato ad imparare molto, molto in fretta, su ogni superficie, gran parte di ciò di cui ha bisogno, per diventare uno stabile top 100. Da lì in poi sarà un altro tennista, capace di massimizzare i pregi e minimizzare i difetti. Io vedo tutto questo molto vicino nel futuro. Spero di non sbagliarmi.
Quanto meno A KORDA può dargli del FILO DA TORCERE….
@ italo (#4366340)
Al limite essendo un giovane atleta può saltare la…..Korda. Suvvia e Modestino ancora non dire baggianate!
Bravo Cina’.
Giocatore molto interessante.
Devo dire che vedendo il match tra Shang e Moutet mi sono chiesto chi dei nostri (pensavo a dire il vero al nostro Sinner, perché un po’ preoccupato per le sue attuali condizioni), chi dei nostri , dicevo, ha questa fisicità mostruosa di ‘sto ragazzino cinese (che però peserà 65 kg LOL).
Una partita di quattro ore e alla fine sembrava ancora fresco come un fiorellino di campo.
Stiamo andando un pó oltre,va bene che è un giovane su cui c’è un potenziale interessante ma dobbiamo essere obbiettivi,fino adesso non ha dimostrato nulla,Alcaraz e Sinner a quell’età già erano nei 100 o comunque lì vicino e si parlava già molto di loro e i risultati gli davano ragione e a differenza di Cinà ma anche di Fonseca,Mensik ed altri giovani che adesso possono partecipare a quasi tutti i tornei nel tabellone principale tramite WC,Sinner e Alcaraz si sono fatti la gavetta nei challenger per raggiungere una classifica che gli permettesse di partecipare in questi tornei.Mi dispiace poi deludervi ma non è arrivato in lui un altro Sinner,questi fenomeni nascono una volta ogni 20 anni ed è ancora più raro in un paese “piccolo” come il nostro,non sarebbe male però se fosse un Musetti,ma anche un Cobolli
Non parte sconfitto
Bravo cinà
Ragazzo pacato, si prende i suoi tempi.
Cinà, contro il logorio della vita moderna.
Vero: prendi il primo set, lottato, ma Wong in controllo, poi arriva il Tie Break, anche quello equilibrato, 6-5 on serve, prima opportunità in risposta e la porta a casa
Pensavo Cinà potesse andare in quali AO26. Sbagliavo. Dovrebbe farcela per USO25!!!
Questo ragazzino, quasi senza giocare challenger, a cui affidato wild card in tornei master 1000 e che si prende il lusso di passare per due volte il primo turno, senza esultanze esagerate….e’ uno di cui sentiremo parecchio parlare. Fortunata Italia e bravissimo Federico.
può battere Korda.
Wong è tennista di tutto rispetto, tre anni più di Cinà, a Miami ha sconfitto Shelton, quindi vittoria di valore anche se no contro un top100. A parte qualche occasionale consumatore di sostanze stupefacenti, direi che tutti sono concordi sulle capacità del nostro. L’unico dubbio che ho riguarda la tenuta fisica, soprattutto sulla terra battuta e la velocità negli spostamnmeti, ma sono piccole imperfezioni che risolverà crescendo. Come tutti sanno, è raro che mi sbilanci con un giovane, ma la mia impressione, se continuerà ad essere seguito bene, anche in questa fase professionistica, fra due o tre anni potrebbe essere uno dei competitors degli attuali Sinner, Alcaraz e c.
Fra l’altro sto notando che, dopo questo torneo, potremmo avere fino a 6 “Z” nei primi 10 (Sinner, Alcaraz, Draper, Rune, Musetti e/o Fils e/o Shelton). Ciò significa il takeover dei 24enni o meno su i neppure trentenni, con ancora la presenza di un X, Djokovic. Un fatto piuttosto importante, anche in considerazione che alcuni della seconda metà degli ’00 sta avvicinandosi (Mensik, Tien, Fonseca). Non mi stupirei se da qui a due anni rimarrà, fra i Millennials, solo Zverev e forse Fritz nella top10.
In un mondo sempre più dominato dalle Tigri Asiatiche, cade a fagiolo uno che si chiama Cina’.
Molto bene Federico, ora 2° turno con Seba.
Molto bravo Federico.
E però!!!
che bravo
Complimenti a Federico.
Che bravo questo ragazzo!
ho visto la partita, un gran Cinà.
Bello solido e con la testa giusta!
vai così!
Bravissimo Cinà a sfruttare l’occasione… solidità mentale rara per un ragazzo della sua età…
Ciná ha davvero le idee chiare, sparisce 2-3 mesi dai circuiti minori, si allena, e poi torna sempre più forte… anche a livello caratteriale somiglia in maniera impressionante a Sinner…