Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Flavio Cobolli ha esordito con una vittoria convincente nel torneo ATP 250 di Ginevra, superando in due set il russo Aslan Karatsev, numero 82 del ranking mondiale, con il punteggio di 7-5 6-1. Il romano si è imposto grazie a un gioco solido e a una maggiore efficacia al servizio rispetto all’avversario.
Nonostante un inizio di match in salita, con Karatsev che ha ottenuto il break nel terzo gioco, Cobolli è riuscito a recuperare il break di svantaggio e a portarsi anche sul 5-2. Karatsev ha dimostrato tenacia, annullando ben cinque set point nel decimo gioco, ma Cobolli non si è fatto scoraggiare e ha trovato un altro break decisivo nel dodicesimo gioco, chiudendo il primo set sul 7-5.
Nel secondo parziale, l’azzurro ha dominato il gioco, volando subito sul 4-0 grazie a due break ottenuti nel secondo e nel quarto gioco. Karatsev non è riuscito a reagire e Cobolli ha chiuso agevolmente il set con il punteggio di 6-1.
Grazie a questa vittoria, Cobolli si prepara ad affrontare una sfida stimolante al secondo turno contro l’americano Ben Shelton, quarta testa di serie del torneo. L’azzurro, attualmente numero 56 del ranking ATP, cercherà di sfruttare il momento positivo per ottenere un risultato di prestigio nel torneo svizzero.
ATP Geneva

 Aslan Karatsev
5
1

 Flavio Cobolli
7
6
 Vincitore: Cobolli 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Karatsev
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-5 → 1-5
A. Karatsev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 0-3 → 0-4
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Karatsev
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 2-4 → 2-5
A. Karatsev
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
A. Karatsev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 2-1 → 2-2
F. Cobolli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
A. Karatsev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
 
Nel WTA 250 di Rabat 2024, Elisabetta Cocciaretto ha conquistato l’accesso al secondo turno grazie a una solida vittoria contro la wild card marocchina Yasmine Kabbaj. L’azzurra si è imposta con il punteggio di 6-3 6-4 in un incontro durato un’ora e 44 minuti. Nonostante qualche break subito di troppo, Cocciaretto ha gestito con autorità la partita contro una giovane avversaria di livello ITF. Al prossimo turno, l’anconetana affronterà la cinese Zhuoxuan Bai, che ha superato in due set la statunitense Day.
Meno fortunata è stata Nuria Brancaccio, che dopo aver brillantemente superato le qualificazioni, è stata sconfitta al primo turno dalla cinese Wang Xiyu, sesta testa di serie del torneo, con il punteggio di 7-6(5) 7-5 dopo una battaglia di due ore e 13 minuti. Nonostante la lotta messa in campo dalla classe 2000, l’esperienza a questo livello della sua avversaria, numero 62 del ranking mondiale, ha fatto la differenza nel punteggio finale.
 
 WTA 250 Rabat – terra
1T Kabbaj 
 – Cocciaretto 
 2 incontro dalle 13:00
WTA Rabat

 Yasmine Kabbaj
0
3
4
0

 Elisabetta Cocciaretto [7]
• 0
6
6
0
 Vincitore: Cocciaretto 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Elisabetta Cocciaretto
4-5 → 4-6
Yasmine Kabbaj
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
Elisabetta Cocciaretto
3-4 → 3-5
Yasmine Kabbaj
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
Elisabetta Cocciaretto
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
Yasmine Kabbaj
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
Elisabetta Cocciaretto
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-2 → 2-2
Yasmine Kabbaj
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Elisabetta Cocciaretto
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Yasmine Kabbaj
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elisabetta Cocciaretto
3-5 → 3-6
Yasmine Kabbaj
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
Elisabetta Cocciaretto
2-4 → 3-4
Yasmine Kabbaj
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
Yasmine Kabbaj
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-2 → 1-2
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
1T Yuan 
 – Rosatello 
 ore 14:00
WTA Rabat

 Yue Yuan [1]
6
6
4

 Camilla Rosatello
7
1
6
 Vincitore: Rosatello 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Camilla Rosatello
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
Camilla Rosatello
3-4 → 4-4
Yue Yuan
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
Camilla Rosatello
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
Yue Yuan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
Camilla Rosatello
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Yue Yuan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Camilla Rosatello
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Camilla Rosatello
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-1 → 6-1
Camilla Rosatello
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-0 → 4-1
Camilla Rosatello
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
Camilla Rosatello
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1-1*
 2-1*
 2*-2
 2*-3
 3-3*
 3-4*
 4*-4
 5*-4
 6-4*
 6-5*
 6*-6
 6*-7
 7-7*
 7-8*
6-6 → 6-7
Camilla Rosatello
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
Yue Yuan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
Camilla Rosatello
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
Yue Yuan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
Camilla Rosatello
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
Camilla Rosatello
3-2 → 4-2
Yue Yuan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 3-2
Camilla Rosatello
2-1 → 3-1
Camilla Rosatello
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
 
		
1T Wang 
 – Brancaccio 
 ore 13:00
WTA Rabat

 Xiyu Wang [6]
0
7
7
0

 Nuria Brancaccio
0
6
5
0
 Vincitore: Wang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Nuria Brancaccio
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 6-5 → 7-5
Nuria Brancaccio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
Nuria Brancaccio
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
Nuria Brancaccio
4-1 → 4-2
Xiyu Wang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
Nuria Brancaccio
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
Xiyu Wang
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
Nuria Brancaccio
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
Xiyu Wang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2*-0
 3*-0
 4-0*
 4-1*
 4*-2
 4*-3
 5-3*
 6-3*
 6*-4
 6*-5
6-6 → 7-6
Xiyu Wang
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
Nuria Brancaccio
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
Xiyu Wang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
Nuria Brancaccio
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
Xiyu Wang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
Nuria Brancaccio
3-3 → 3-4
Nuria Brancaccio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
Nuria Brancaccio
1-1 → 1-2
Nuria Brancaccio
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
1T Murray Sharan 
/Piter 
 – Bronzetti 
/Wang 
 ore 14:00
WTA Rabat
 
 Samantha Murray Sharan / Katarzyna Piter
0
6
3
0
 
 Lucia Bronzetti / Yafan Wang
• 0
7
6
0
 Vincitore: Bronzetti / Wang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Lucia Bronzetti / Yafan Wang
Servizio
Svolgimento
Set 2
Lucia Bronzetti / Yafan Wang
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
Samantha Murray Sharan / Katarzyna Piter
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
Lucia Bronzetti / Yafan Wang
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
Samantha Murray Sharan / Katarzyna Piter
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
Lucia Bronzetti / Yafan Wang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-3 → 2-3
Samantha Murray Sharan / Katarzyna Piter
1-2 → 1-3
Lucia Bronzetti / Yafan Wang
0-2 → 1-2
Samantha Murray Sharan / Katarzyna Piter
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
Lucia Bronzetti / Yafan Wang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1-1*
 1-2*
 2*-2
 2*-3
 2-4*
 2-5*
 3*-5
 3*-6
 4-6*
6-6 → 6-7
Lucia Bronzetti / Yafan Wang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
Samantha Murray Sharan / Katarzyna Piter
5-5 → 6-5
Lucia Bronzetti / Yafan Wang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 5-5
Samantha Murray Sharan / Katarzyna Piter
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-5 → 4-5
Lucia Bronzetti / Yafan Wang
3-4 → 3-5
Samantha Murray Sharan / Katarzyna Piter
2-4 → 3-4
Lucia Bronzetti / Yafan Wang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 2-4
Samantha Murray Sharan / Katarzyna Piter
2-2 → 2-3
Lucia Bronzetti / Yafan Wang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
Samantha Murray Sharan / Katarzyna Piter
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
Lucia Bronzetti / Yafan Wang
1-0 → 1-1
Samantha Murray Sharan / Katarzyna Piter
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
				
		 
		
Karatsev è il tennista più enigmatico dell’ultimo decennio, quando gioca come sa è a livello di top5, poi sparisce completamente, poi ritorna, in passato si parlava di scommesse e giri strani, oggi penso si possa dire solo che è strano lui….
Disintegrare… il primo set lo lasciò! Era a Dubai, fu una grande sorpresa comunque: Sinner non era quello di oggi, ma era già un fuoriclasse; misteri della vita…
A Belgrado perse poi la finale da Berrettini; un ottimo Mager fece i quarti, forse sempre contro di lui
Non so se Karatsev è in crisi totale o se Flavio era in giornata particolare ma, dopo un primo set combattuto, il secondo ha visto Cobolli dominare con una grinta e sequenza di vincenti che comunque confermano la sua crescita esponenziale..e se Nole ultimamente sembra non gradire gli italiani, mi sa che ce n’è un altro all’orizzonte che sembra non temere nessuno..mentre la Rosatello ha fatto il colpaccio della giornata, con un tennis insolito, magari non potente ma sicuramente intelligente, che ha sconcertato l’avversaria n.1 del seeding, resistendo al caldo e con una gamba vistosamente fasciata: che dire, non la conoscevo ma davvero bravissima
guarda che è appena rientrato da almeno 4 mesi di infortunio ad un ginocchio. si ritirò il primo di gennaio durante una partita in australia, ed è rientrato da poco. quando battè sia jannik che djokovic era in formissima. ci sta che adesso sia alla ricerca della condizione.
Go coccia go!
ha giocato benissimo!
Parliamo del colpaccio della rosatello a Rabat!
Io non riesco a capire cosa sia successo a Karatsev
L’ho visto disintegrare Sinner (OK, non era ancora il SInner di oggi) ad Acapulco nel 2021
E l’ho vista battere Nole (quello VERO) a Belgrado (in casa sua!!) nello stesso anno.
Cose folli quell’anno, poi…
Poi boh.. China discendente…
Questo ragazzo mi sembra forte