Matteo Berrettini classe 1996 e n.13 del mondo
					 
				 
				
			
				 
 ATP St. Petersburg 250 | Indoor | $1.180.000 – 2° Turno 
Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Marton Fucsovics 
 vs [4] Borna Coric 
ATP St. Petersburg 

 Marton Fucsovics
• 0
7
5
0

 Borna Coric [4]
0
6
7
3
 Vincitore: B. CORIC per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 5-6 → 5-7
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
B. Coric
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-3 → 4-3
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
B. Coric
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
M. Fucsovics
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
B. Coric
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 ace
 6-3*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
B. Coric
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
B. Coric
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
 
		
2. [3] Matteo Berrettini 
 vs Roberto Carballes Baena 
ATP St. Petersburg 

 Matteo Berrettini [3]
6
6

 Roberto Carballes Baena
1
2
 Vincitore: M. BERRETTINI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 5-1 → 5-2
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 3-1 → 4-1
M. Berrettini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 3-1
R. Carballes Baena
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
R. Carballes Baena
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-0 → 5-1
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
 
		
3. Joao Sousa 
 vs [2] Karen Khachanov 
ATP St. Petersburg 

 Joao Sousa
7
6

 Karen Khachanov [2]
6
4
 Vincitore: J. SOUSA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sousa
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 2-2 → 3-2
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
J. Sousa
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 5*-2
 6*-2
6-6 → 7-6
J. Sousa
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 4-2
J. Sousa
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
J. Sousa
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 1-0
 
		
4. [1] Daniil Medvedev 
 vs [WC] Evgeny Donskoy 
 (non prima ore: 17:30)
ATP St. Petersburg 

 Daniil Medvedev [1]
7
6

 Evgeny Donskoy
5
3
 Vincitore: D. MEDVEDEV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Donskoy
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
E. Donskoy
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 df
 4-2 → 4-3
E. Donskoy
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
E. Donskoy
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-0 → 2-1
E. Donskoy
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Donskoy
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
D. Medvedev
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
D. Medvedev
 0-15
 df
 15-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 2-1 → 3-1
D. Medvedev
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
E. Donskoy
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
5. Ricardas Berankis 
 vs [5] Andrey Rublev 
ATP St. Petersburg 

 Ricardas Berankis
4
7
1

 Andrey Rublev [5]
6
6
6
 Vincitore: A. RUBLEV 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Rublev
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 1-5 → 1-6
R. Berankis
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 1-4 → 1-5
R. Berankis
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
A. Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
A. Rublev
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 5-5
R. Berankis
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
R. Berankis
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 4-3
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 ace
 3-2 → 3-3
R. Berankis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
A. Rublev
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
R. Berankis
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Berankis
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
R. Berankis
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
A. Rublev
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
R. Berankis
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. [1] Nikola Mektic 
 / Franko Skugor 
 vs Nicholas Monroe 
 / Andrei Vasilevski 
ATP St. Petersburg 
 
 Nikola Mektic / Franko Skugor [1]
6
6
 
 Nicholas Monroe / Andrei Vasilevski
4
2
 Vincitori: MEKTIC / SKUGOR 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Mektic / Skugor
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
N. Monroe / Vasilevski
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
N. Mektic / Skugor
3-2 → 4-2
N. Monroe / Vasilevski
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-1 → 3-2
N. Mektic / Skugor
2-1 → 3-1
N. Monroe / Vasilevski
1-1 → 2-1
N. Mektic / Skugor
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
N. Monroe / Vasilevski
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Mektic / Skugor
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 5-4 → 6-4
N. Monroe / Vasilevski
5-3 → 5-4
N. Mektic / Skugor
4-3 → 5-3
N. Monroe / Vasilevski
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
N. Mektic / Skugor
3-2 → 4-2
N. Monroe / Vasilevski
3-1 → 3-2
N. Mektic / Skugor
2-1 → 3-1
N. Monroe / Vasilevski
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
N. Mektic / Skugor
0-1 → 1-1
N. Monroe / Vasilevski
0-0 → 0-1
 
		
2. [8] Casper Ruud 
 vs Salvatore Caruso 
 (non prima ore: 14:00)
ATP St. Petersburg 

 Casper Ruud [8]
6
6

 Salvatore Caruso
3
4
 Vincitore: C. RUUD 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Caruso
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 4-4 → 5-4
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 3-4 → 4-4
S. Caruso
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
S. Caruso
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
C. Ruud
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
S. Caruso
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
S. Caruso
 15-0
 30-0
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 df
 1-0 → 1-1
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
3. Adrian Mannarino 
 / Hugo Nys 
 vs [2] Sander Gille 
 / Joran Vliegen 
ATP St. Petersburg 
 
 Adrian Mannarino / Hugo Nys
4
4
 
 Sander Gille / Joran Vliegen [2]
6
6
 Vincitori: GILLE / VLIEGEN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-5 → 4-6
A. Mannarino / Nys
3-5 → 4-5
S. Gille / Vliegen
3-4 → 3-5
A. Mannarino / Nys
2-4 → 3-4
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
A. Mannarino / Nys
1-3 → 2-3
S. Gille / Vliegen
1-2 → 1-3
A. Mannarino / Nys
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 1-1 → 1-2
S. Gille / Vliegen
1-0 → 1-1
A. Mannarino / Nys
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Gille / Vliegen
4-5 → 4-6
A. Mannarino / Nys
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 4-5
S. Gille / Vliegen
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 4-3 → 4-4
A. Mannarino / Nys
3-3 → 4-3
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
A. Mannarino / Nys
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-2 → 3-2
S. Gille / Vliegen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
A. Mannarino / Nys
1-1 → 2-1
S. Gille / Vliegen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
A. Mannarino / Nys
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
 
		
4. Frederik Nielsen 
 / Tim Puetz 
 vs Matteo Berrettini 
 / Simone Bolelli 
ATP St. Petersburg 
 
 Frederik Nielsen / Tim Puetz
4
6
7
 
 Matteo Berrettini / Simone Bolelli
6
4
10
 Vincitori: BERRETTINI / BOLELLI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Berrettini / Bolelli
 1-0
 2-0
 2-1
 2-2
 3-2
 3-3
 3-4
 4-4
 5-4
 5-6
 ace
 6-6
 7-6
 7-7
 8-7
 9-7
 Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Nielsen / Puetz
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-4 → 6-4
M. Berrettini / Bolelli
5-3 → 5-4
F. Nielsen / Puetz
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 40-40
 4-3 → 5-3
M. Berrettini / Bolelli
4-2 → 4-3
F. Nielsen / Puetz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
M. Berrettini / Bolelli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 3-1 → 3-2
F. Nielsen / Puetz
2-1 → 3-1
M. Berrettini / Bolelli
1-1 → 2-1
F. Nielsen / Puetz
0-1 → 1-1
M. Berrettini / Bolelli
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Nielsen / Puetz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
M. Berrettini / Bolelli
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 4-4 → 4-5
F. Nielsen / Puetz
3-4 → 4-4
M. Berrettini / Bolelli
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
F. Nielsen / Puetz
2-3 → 3-3
M. Berrettini / Bolelli
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
F. Nielsen / Puetz
1-2 → 2-2
M. Berrettini / Bolelli
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 1-1 → 1-2
F. Nielsen / Puetz
0-1 → 1-1
M. Berrettini / Bolelli
0-0 → 0-1
 
		
5. Divij Sharan 
 / Igor Zelenay 
 vs Roberto Carballes Baena 
 / Andres Molteni 
ATP St. Petersburg 
 
 Divij Sharan / Igor Zelenay
7
5
10
 
 Roberto Carballes Baena / Andres Molteni
5
7
5
 Vincitori: SHARAN / ZELENAY 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Carballes Baena / Molteni
D. Sharan / Zelenay
 1-0
 2-0
 3-0
 ace
 3-1
 3-2
 4-2
 5-2
 6-2
 6-3
 7-3
 7-4
 8-4
 8-5
 ace
 9-5
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Sharan / Zelenay
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
R. Carballes Baena / Molteni
5-5 → 5-6
D. Sharan / Zelenay
4-5 → 5-5
R. Carballes Baena / Molteni
4-4 → 4-5
D. Sharan / Zelenay
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
R. Carballes Baena / Molteni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
D. Sharan / Zelenay
2-3 → 3-3
R. Carballes Baena / Molteni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
D. Sharan / Zelenay
1-2 → 2-2
R. Carballes Baena / Molteni
1-1 → 1-2
D. Sharan / Zelenay
0-1 → 1-1
R. Carballes Baena / Molteni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Sharan / Zelenay
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 7-5
R. Carballes Baena / Molteni
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
D. Sharan / Zelenay
4-5 → 5-5
R. Carballes Baena / Molteni
4-4 → 4-5
D. Sharan / Zelenay
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
R. Carballes Baena / Molteni
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
D. Sharan / Zelenay
1-4 → 2-4
R. Carballes Baena / Molteni
1-3 → 1-4
D. Sharan / Zelenay
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 1-3
R. Carballes Baena / Molteni
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 1-1 → 1-2
D. Sharan / Zelenay
0-1 → 1-1
R. Carballes Baena / Molteni
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
 
		
				
		 
		
@ GIALAPPA SBANDY REMIX (#2435249)
Il tuo discorso sulla classifica ATP non collima con il mio sulla race, qui il distacco è di 165 p.ti da Bautista Agut, quindi se nei prossimi tornei riesce a fare più di questi punti rispetto a lui lo scavalcherebbe indipendentemente dalla classifica. Poi è ovvio che dipende anche dagli altri…I punti grossi comunque si giocheranno nei 1000 mancanti come ho già detto credo siano Shanghai (parteciperà?…)e Bercy
perchè ha espresso un opinione su un tennista? brutta bestia il tifo..
infatti, nishikori e kachanov, che sono quelli che gli stanno parecchio piu avanti nella classifica, ma dietro nella race, devono difendere oltre 1000 punti, contro le poche briciole di Matteo.Questo vuol dire che non solo è in piena corsa, vista anche la sua attuale forma, per le finals, ma anche per chiudere l’anno nei 10..
parzialmente d’accordo con quello che dite.Se oggi la classifica race e quella classica hanno 5 posizioni di differenza per berrettini, vuol dire, evidentemente, che quelli davanti a lui hanno piu punti in scadenza di lui.Rimane il fatto, per nulla scontato, che dovrà raccogliere piu punti di chi gli sta subito dietro nella race
Se Berretto dovesse vincere il torneo raggiungerebbe Fognini in classifica. Forza Berretto!
Per me invece fa bene perché, con i Carballes Baena di turno, il rischio è di vedersi utilizzata solo in piccola parte l’adrenalina che il momento on fire gli dà, e in questi casi giocare è sempre la migliore terapia contro lo stress.
Concordo: penso che la differenza tra lui e gli altri italiani nel circuito sia soprattutto questa continuità di rendimento, una crescita pressoché inesorabile , che offre grandi garanzie per il futuro.
Ritorno riguardo la Race to London. Adesso è n.8. Ok, ma ripeto … ADESSO. Mancano ancora 5-6 settimane di tornei prima che finisca la ” regular season “.
Andiamo a vedere il ranking ATP. Tra la posizione n.8 e la n.13 di Berrettini, oggi, ci sono più di 1000 punti di differenza.
Vuol dire che dal n.8 in su, per farsi superare da Berrettini, in 5-6 settimane devono perdere 1000 punti ed oltre.
Cioè : devono andare a pescare al posto di giocare a tennis.
Non è facile per niente. Ci vuole appunto un’impresone.
Tanto per fare un esempio … vincesse il torneo di questa settimana, Berrettini avanzerebbe di un solo posto raggiungendo il n. 12, senza nemmeno superare Fognini.
Non è che passa dal n.13 al n.5 vincendo un torneo ATP 250.
I tornei ATP 500 ed ATP 1000, sono tecnicamente molto più duri, di un ATP 250.
Ci vuole proprio un’impresona. Ma non è da escludere. Matematicamete ce n’è la possibilità.
Non è che se Berrettini avesse vinto 7-0 il primo set al tie break, poi avrebbe vinto la partita. Eh, era ancora da giocare.
E dalla differenza tra Nadal e Berrettini, è probabile che fosse già difficile portare al quinto Nadal. Guardate come è andata la finale …
Probabilmente avrebbe perso poi in quattro set lo stesso, ma ad ogni modo il discorso è questo : tecnicamente può tenere Nadal 1 o 2 set, poi però il discorso resistenza fisica ed esperienza, sicurezza del proprio tennis, fa prevalere il giocatore di qualità maggiore. 15 anni fa … questo match non si sarebbe nemmeno disputato, al massimo ancora in un torneo ATP e vinto netto da Berrettini. 23 anni contro 33 non c’era storia. Attualmente, questo match, lo vince ancora un 33enne contro un 23enne. Sampras si è ritirato a 31 anni, ad esempio.
Secondo me ce la può fare, dal punto di vista tecnico le potenzialità le ha tutte.
Però … non è così facile da dire che sia una possibilità concreta.
Lo sarebbe, se la classifica race do London si fermasse ad oggi, o se giocasse il resto della stagione solo Berrettini, e gli altri tennisti no.
Purtroppo non è così. Può anche scavalcare pure Bautista Agut, ma quelli dietro Berrettini, non credo che siano in giro a raccogliere margherite fino a Novembre …
Modifico : ho visto la proiezione del ranking.
Race ed ATP Ranking a fine anno coincidono per le prime posizioni.
Sul n.10, appunto Bautista Agut, Berrettini ha 260 punti da recuperare.
O Bautista non gioca più, e l’anno scorso ha vinto messo nel ranking più di 260 punti, oppure non è facile affatto.
Anche lo spagnolo è ai quarti di finale questa settimana, ad esempio.
Non scrivo perchè tifo contro Berrettini. Anzi. Scrivo questo, che è vero, perchè valorizzerà una eventuale presenza alle ATP finals di Berrettini,
che vorrebbe dire realizzare un’impresa già solo partecipandovi. E che se non ci riuscirà, non sarà nulla di scandaloso.
5 e 6 sono praticamente assegnati gia’ a Thiem al 99,99% e tsitsipas al 95%. Anche se il greco non facesse neanche un punto, difficilmente ben 3 giocatori farebbero 1100 punti in 45 g per superarlo, cioe’ il 50% dei punti che han fatto in 10 mesi.
A questo punto direi proprio di sì, anche se molto dipenderà dai punti he riuscirà a fare negli ultimi 1000 stagionali è li che si decideranno i posti dal 5° all’8°
Insomma..
Nel match 17 palle break per Rafa contro un solo game ai vantaggi. Poi per carità al tie break poteva fare l’impresa di vincere un set ma, parere personale,la differenza è ancora molto ampia, indoor compreso
@ marvar (#2435093)
Infatti al Roland Garros ne ha battuti 2
Peccato per Caruso, ottima vittoria invece di Berretto, dare 6-1 6-2 a uno spagnolo è sempre tanta roba, dai!
No dai dire che Fabs deve imparare a tirare fuori le palle è proprio ingeneroso! Con tutti i match lottati al 5^ che si è portato a casa quest’anno! Opelka, Karlovic, Tsisipas
pensa te quanto forte è nadal!!!
Perché sei così mal educato? Cosa ti hanno fatto i tuoi? Provo per te profonda tristezza
sono anche colui che azzecco il risultato esatto di una partita sui 5 su 3 😛 qualcuno ricorda quale io no lol
Quindi le Finals non sono un sogno ma un obiettivo concreto ? Matteo oggi ha dato una prova di forza importante, domani dovrà farne un’altra. Poi se ci arriva La semi con medvedev sarà molto interessante. Quanto a salvo ha perso da un tennista che per ora è superiore. Sta lottando come un leone per entrare nei 100, ha fatto una stagione importante e con i guadagni ottenuti qiestanno ha anche svoltato a livello economico. Avanti così obiettivo main draw negli slam 2020.
Sarebbe stato bello vedere la semifinale a NY Trani due. Dopo qualche settimana i valori considerati gli stati di forma e le diverse motivazioni possono anche cambiare.
Comunque sicuramente sarebbe una bella partita