Il giapponese Kei Nishikori (7) si è fatto sorprendere nei sedicesimi dall’australiano Alex de Minaur (38), impostosi con il punteggio di 6-2 6-4 2-6 6-3. Per il 20enne si tratta del primo successo contro un giocatore della top 10 mondiale. Il nipponico invece suo può recriminare sui 60 errori non forzati e sui sette doppi falli commessi.
 
 Us Open – 3° Turno
Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00
R. Federer 
 vs D. Evans 
Slam Us Open

 R. Federer [3]
6
6
6

 D. Evans
2
2
1
 Vincitore: R. Federer  
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Federer
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
R. Federer
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 2-1
D. Evans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Evans
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
 
		
S. Williams 
 vs K. Muchova 
Slam Us Open

 S. Williams [8]
6
6

 K. Muchova
3
2
 Vincitore: S. Williams  
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Muchova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
S. Williams
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
K. Muchova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
S. Williams
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
K. Muchova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Williams
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
S. Williams
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
K. Muchova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
S. Williams
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
K. Muchova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 30-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
 
		
Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00
S. Kenin 
 vs M. Keys 
Slam Us Open

 S. Kenin [20]
3
5

 M. Keys [10]
6
7
 Vincitore: M. Keys  
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Keys
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 5-7
S. Kenin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
S. Kenin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
M. Keys
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
M. Keys
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
M. Keys
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Kenin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
S. Kenin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
S. Kenin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
 
		
N. Djokovic 
 vs D. Kudla 
Slam Us Open

 N. Djokovic [1]
6
6
6

 D. Kudla
3
4
2
 Vincitore: N. Djokovic  
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Kudla
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
D. Kudla
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
D. Kudla
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Kudla
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
D. Kudla
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
D. Kudla
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
D. Kudla
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Djokovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
D. Kudla
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
D. Kudla
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
 
		
Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00
O. Jabeur 
 vs Ka. Pliskova 
Slam Us Open

 O. Jabeur
1
6
4

 Ka. Pliskova [3]
6
4
6
 Vincitore: Ka. Pliskova  
Servizio
Svolgimento
Set 3
Ka. Pliskova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
O. Jabeur
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
Servizio
Svolgimento
Set 2
Ka. Pliskova
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 A-40
 40-40
 Ka. Pliskova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
Ka. Pliskova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
Ka. Pliskova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
O. Jabeur
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Jabeur
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
Ka. Pliskova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-4 → 1-4
O. Jabeur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Ka. Pliskova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
M. Sakkari 
 vs A. Barty 
Slam Us Open

 M. Sakkari [30]
5
3

 A. Barty [2]
7
6
 Vincitore: A. Barty  
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Barty
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
M. Sakkari
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Barty
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Sakkari
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
A. Barty
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
M. Sakkari
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
A. Barty
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
M. Sakkari
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
A. Barty
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
A. Barty
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
M. Sakkari
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
S. Wawrinka 
 vs P. Lorenzi 
Slam Us Open

 S. Wawrinka [23]
6
7
7

 P. Lorenzi
4
6
6
 Vincitore: S. Wawrinka  
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
P. Lorenzi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
S. Wawrinka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
P. Lorenzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 9-8*
 9-9*
 10*-9
6-6 → 7-6
P. Lorenzi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
S. Wawrinka
30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
4-4 → 5-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00
E. Svitolina 
 vs D. Yastremska 
Slam Us Open

 E. Svitolina [5]
6
6

 D. Yastremska [32]
2
0
 Vincitore: E. Svitolina  
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Yastremska
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Svitolina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
E. Svitolina
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
E. Svitolina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
D. Yastremska
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-0 → 3-0
 
		
F. Lopez 
 vs D. Medvedev 
Slam Us Open

 F. Lopez
6
6
6
4

 D. Medvedev [5]
7
4
7
6
 Vincitore: D. Medvedev  
Servizio
Svolgimento
Set 4
F. Lopez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
F. Lopez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
F. Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 1-1 → 2-1
F. Lopez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
6-6 → 6-7
F. Lopez
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
F. Lopez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
F. Lopez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
F. Lopez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Lopez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
F. Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
F. Lopez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
F. Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 0-5*
 0-6*
 1*-6
6-6 → 6-7
F. Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
F. Lopez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
F. Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
F. Lopez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
F. Lopez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
Grandstand – Ore: 17:00
A. de Minaur 
 vs K. Nishikori 
Slam Us Open

 A. de Minaur
6
6
2
6

 K. Nishikori [7]
2
4
6
3
 Vincitore: A. de Minaur  
Servizio
Svolgimento
Set 4
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
K. Nishikori
15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
K. Nishikori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-0 → 3-1
K. Nishikori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
K. Nishikori
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
J. Konta 
 vs S. Zhang 
Slam Us Open

 J. Konta [16]
6
6

 S. Zhang [33]
2
3
 Vincitore: J. Konta  
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
S. Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
S. Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Konta
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
S. Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
S. Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
S. Zhang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
 
		
F. Ferro 
 vs Q. Wang 
Slam Us Open

 F. Ferro
6
3

 Q. Wang [18]
7
6
 Vincitore: Q. Wang  
Servizio
Svolgimento
Set 2
Q. Wang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
F. Ferro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
Q. Wang
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
Q. Wang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 1*-6
6-6 → 6-7
Q. Wang
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
 
		
D. Koepfer 
 vs N. Basilashvili 
Slam Us Open

 D. Koepfer
6
7
4
6

 N. Basilashvili [17]
3
6
6
1
 Vincitore: D. Koepfer  
Servizio
Svolgimento
Set 4
N. Basilashvili
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
D. Koepfer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
N. Basilashvili
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
D. Koepfer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Koepfer
 0-15
 0-30
 15-30
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
N. Basilashvili
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
N. Basilashvili
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
N. Basilashvili
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
N. Basilashvili
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
D. Koepfer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
N. Basilashvili
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
D. Koepfer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
D. Koepfer
 0-30
 15-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Koepfer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
N. Basilashvili
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
D. Koepfer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
N. Basilashvili
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
D. Koepfer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
D. Koepfer
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
Court 17 – Ore: 17:00
P. Carreno Busta 
 vs D. Goffin 
Slam Us Open

 P. Carreno Busta
6
6
5

 D. Goffin [15]
7
7
7
 Vincitore: D. Goffin  
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Carreno Busta
5-5 → 5-6
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
D. Goffin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
P. Carreno Busta
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
P. Carreno Busta
2-2 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 3-3
P. Carreno Busta
1-2 → 2-2
D. Goffin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
P. Carreno Busta
0-1 → 1-1
D. Goffin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 5-5*
 5*-6
6-6 → 6-7
D. Goffin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
D. Goffin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
P. Carreno Busta
2-2 → 3-2
P. Carreno Busta
1-1 → 2-1
D. Goffin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
G. Dimitrov 
 vs K. Majchrzak 
Slam Us Open

 G. Dimitrov
7
7
6

 K. Majchrzak
5
6
2
 Vincitore: G. Dimitrov  
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
K. Majchrzak
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
K. Majchrzak
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
K. Majchrzak
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
K. Majchrzak
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 5-5*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 8*-7
 8*-8
 9-8*
6-6 → 7-6
K. Majchrzak
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
G. Dimitrov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
G. Dimitrov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
K. Majchrzak
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
K. Majchrzak
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
K. Majchrzak
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
 
		
Court 10 – Ore: 17:00
P. Martic 

 vs A. Sevastova 
Slam Us Open

 P. Martic [22]
6
6

 A. Sevastova [12]
4
3
 Vincitore: P. Martic  
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Sevastova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
P. Martic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
P. Martic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
A. Sevastova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
P. Martic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Martic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
A. Sevastova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
P. Martic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
A. Sevastova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
A. Sevastova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-2 → 1-2
 
		
<
				
		 
		
Il gesto di Naomi Osaka verso coco è da grande donna , grande campionessa. Il sito ubitennis di Ubaldo scanagatta ci ha fatto un articolo, mi fa specie non lo ha abbia fatto questa redazione, in quanto è stato un Momento molto alto
Hai tolto ogni dubbio in merito alla mancata comprensione del testo (non a me, io l’avevo capito subito che non avevi capito) omettendo quanto non si poteva omettere: “Non c’è il minimo dubbio che il livello qualitativo del tennis odierno… Per affrontare un discorso logico è necessario intendersi sul concetto di qualità, sul concetto di tennis, e di spettacolarità.” Visto il tuo precedente commento mi sa che devo aggiungere che è necessario intendersi anche sul significato di “livello”. Insomma siamo alle basi della comprensione del testo. 5 elementare? 3 media? Poi per i concetti dobbiamo fare un doppio carpiato e passare all’Università. Decisamente troppo per te mi pare 😉
Hai toppato ancora una volta. Purtroppo per te comprendo benissimo il tuo testo, e sei tu che hai fatto il sillogismo (erroneo perchà mancante di una proposizione, se capisci di cosa sto parlando) “Non c’è il minimo dubbio che il livello qualitativo del tennis odierno sia inferiore” e conseguentemente (?????) “è possibile affermare che il livello di spettacolarità si è abbassato”.
Non è che per caso sei tu che non capisci neppure ciò che scrivi?
Tu hai dei seri problemi di comprensione del testo. Pertanto non possiamo intenderci.
Discorso presuntuoso e poco colto: spero per te che dipenda dalla giovane età. Spettacolare non ha alcuna attinenza con il livello. Ad esempio ora magari i tennisti sono in grado di giocare molti colpi in successione con grande precisione, ma lo scambio che ne risulta può essere di una monotonia abissale.
Ma non perdo altro tempo con te perchè capisco benissimo che sarebbe inutile (faccio un po’ il presuntuoso anch’io).
Non c’è il minimo dubbio che il livello qualitativo del tennis odierno sia inferiore rispetto al livello qualitativo del tennis del ventennio di fine secolo scorso (mentre è superiore rispetto al primo decennio del nuovo secolo). Conseguentemente, è possibile affermare che il livello di spettacolarità si è abbassato. Dunque: livello più basso, ergo spettacolo inferiore. Dopodiché, possiamo iniziare a disquisire sul concetto di ‘qualità del tennis’, su cui, secondo me – scusa se mi permetto – non hai le idee chiarissime. La cartina di tornasole è la logica (e il linguaggio): un ‘livello’ più alto non più risultare in uno spettacolo più basso. Quindi: il livello del tennis si è abbassato; ergo, si è abbassata la spettacolarità. Per affrontare un discorso logico è necessario intendersi sul concetto di qualità, sul concetto di tennis, e di spettacolarità. Dopo averlo affrontato, ritorneremmo al mio punto di partenza: livello qualitativo del tennis più basso, ergo spettacolo inferiore 😉
Aspettiamo cosa combina Berretto a questi US_Open,e forse ci va proprio Berretto alle Finals di Londra.
@ vincentgo (#2420987)
Infatti scrissi: “per quanto ho potuto vedere”, dacché cominciai a guardare dalla terza partita (prima ero fuori a lavorare: spero che come giustificazione valga a migliorare la pessima figura fatta da me) e nel mentre mi persi anche degli scambi perché prima andai a prendere qualcosa da mangiare e successivamente a lavarmi i denti (seppur potendo sempre sentire l’audio in lontananza); forse queste ultime due valgono meno come giustificazioni, ma io ci tengo all’igiene dentale.
Ciò scritto, ribadisco quanto scrissi stamattina presto: il pubblico stelle&strisce è il pessimo che si possa avere, ne ho avute già così tante conferme che non ho bisogno dell’episodio odierno per una ulteriore. Quindi continuo coerentemente a fare la mia pessima figura. Buona giornata anche a lei.
lo so che al master ci và chi è più costante , ci mancherebbe, ma key per me ora come ora gioca per i piazzamenti ed è più costante , invece fogna di qualità ne ha da vendere, è la gestione delle gare che non ha mai risolto, potenzialmente ripeto per mè fabio ai master ci potrebbe stare e come…poi se ci arriverà è un altro discorso 😉
Dunque…
La lingua italiana è piena di trabocchetti e di multipli significati.
Tutto è intendersi sul significato dell’espressione “più forte”.
Se per te significa maggiore continuità, maggiore regolarità, maggiore concentrazione allora ok, Nishikori è più forte di Fognini.
Se intendiamo la qualità e l’estro allora è vero il contrario. Fognini al top perderà sempre da Federer e Djokovic, ma è in grado di prendere a pallate sia Nadal che Murray, il nipponico no.
Ti ha risposto con dati reali oggettivi inconfutabili, Dylan1998, sul perché il nipponico è più forte. Per quanto riguarda il master, ci va chi nell’intero arco dell’anno fa più punti. Pura matematica che non “guarda in faccia a nessuno” o “non va a simpatia”. Un criterio più equo e giusto, non c’è. Non si sfugge
Ostrava: Sinner – Koepfer 62 63; è lui
Ha vinto 3-1 Koepfer. Ma non è lo stesso giocatore preso a palettate qualche mese fa da SINNER in un challenger??
Ma che ragionamento è? Al masters non ci si va per meritocrazia soggettiva, ne per i tornei vinti, ci si va per un’oggettiva somma di punti. Il merito di andarci si conquista vincendo partite, passando turni, avendo rendimento costante durante l’anno intero. Se Fognini vuole meritare il Master non gli basta fare 1000 punti in un colpo solo.
@ Wimbledon (#2420983)
Bestia sarai tu…
Gente che non capisce una mazza ce n’è ancora tanta.
Tre che su cemento sono più forti di Fabio. E dietro ci sono altri che su cemento son più forti di Fabio.
Dunque..
Fognini, 9 Tornei nel palmarès: un 1000 vinto (su una finale, a Montecarlo..), un 500 vinto, sette 250 vinti. Qualche settimana in Top 10 (br:9). Un solo quarto Slam in carriera. 10 Finali perse, due 500 e otto 250. Ha battuto Rafa e Murray, non ha mai battuto Roger e Nole. Classe 1987.
Nishikori: 12 tornei vinti (sei 500, 6 250), anni di Top 10 (br:4). Quattro quarti in Australia, tre a Parigi, due a Londra. A NY ha fatto una finale e un paio di semifinali(forse di più). 14 finali perse, tra cui quella Slam, quattro 1000, sei 500 e tre 250. Ha battuto Rafa, Murray, Roger e Nole. Due semifinali alle ATP Finals. Bronzo Olimpico. Classe 1989.
Okay, hai detto “per me”. Ma non è che se dici che “per te” 2+2=5, va bene..
@ Cross Air: e la circonvenzione è servita (#2421030)
Il livello non si è abbassato ma esattamente il contrario.
Quello che si è abbassato è il livello di spettacolarità.
La Wang ha superato di potenza la Ferro… targata Benneteau ( bello rivederlo, sia pure come coach )
Prevedebili le vittorie di Medvedev ( qui si gioca aggressivo e a Lopez mancano i fondamentali, vedi sotto) e di De Minaur per lo stesso motivo, di Koepfer che con il suo gioco di spinta favoriva più unforced da parte di Basilashvili. La sconfitta della Sakkari era forse la cosa più vicino a “dirlo ad occhi chiusi” prima dell’incontro. Il tennis variegato di Barty è perfetto per mettere in difficoltà il tennis statico di Hill(Johansson), poi trattandosi della Barty bisogna considerare anche le accelerazioni di cui dispone.
Mancanza di potenza. Gran prima e tocco, gli mancano “solo” un diritto e un rovescio di spinta, anzi su quei fondamentali è sempre stato incerto. Non è un caso che vada bene sui prati.
intanto Medvedev fa parlare piu per il suo dito medio al pubblico che per il suo tennis….
@ kb24 (#2420991)
Gomito, spalla, polso, falangi ecc. Con Voltaren ti passa tutto, provalo !!!
Non c’entra niente la personalità: è squisitamente un problema di incastri tecnici che mal si adattano al suo tipo di gioco. Negli anni ’80,’90 fino ai primi 2000 sarebbe stato Top10 a lungo. In quegli anni c’erano pochi incontristi che invece hanno iniziato a monopolizzare il tennis a partire dagli anni 2000. L’incontrista è il peggior competitor possibile per uno con il gioco brillante, votato all’attacco e alla ricerca della rete come Lopez. L’incontrista del 2000 è un incrocio tra i vecchi pallettari tipici degli anni 70/80 (Barazzutti, Higueras, etc.) e un meno vecchio attaccante da fondo degli anni 80/90 (Arias, Muster, Courier, etc.). Dal loro incrocio una proliferazione di incontristi/giocatori di pressing da fondo che hanno livellato il tennis verso il basso, rendendolo terribilmente noioso e omologato, salvo rare eccezioni.
Forse Fognini non riuscirà ad andarci, anche perchè non al meglio fisicamente (come chiunque che lo abbia visto giocare può rendersi conto) ma Nishikori non è affatto sicuro di qualificarsi.
Oltre a Djokovic, Nadal e Federer, sono ragionevolmente sicuri Thiem e Medvedev. Probabilissimo anche Tsitsipas, ma per gli ultimi due posti è tutto da decidere.
e perchè non se lo meriterebbe ci va nischicori che mi pare non abbia vinto mai un mille ,
e non lo meriterebbe fognini ? che per me è nettamente più forte del nipponico 😉
E mentre si scannano fra di loro Svitolina, Keys, Kenin, Yastremska, Pliskova e Konta, anche quest’anno sono riusciti a far arrivare il bolide antisportivo ai quarti senza faticare.
Ma ancora sperare che Fabio vada alle atp finals ? Dai finiamola, ha fatto un pessimo us open, non se lo merita. E poi è numero 11 attualmente, chi sarebbero i 3 che dovrebbe superare ??
Solo ora leggo del dito medio di Medvedev, che evidentemente non sempre riesce ad essere calmo.
Va detto che l’intervista post match è stata geniale, qualcosa come “Ho vinto solo grazie a voi, più mi fischiate più io prendo energia e vinco” (molto poco letterale, non la ricordo). Novak che trasforme i “Roger! Roger!” In “Nole! Nole!”? Secondo me Medvedev ha fatto un passo in più 🙂
I 5 aces di Paolo contro i 24 di Stan sono stati determinanti altrimenti vinceva lui. Grazie Paolo ! Meriti un riconoscimento per cio’ che dimostri in campo, sei un esempio per i giovani !
Madison che annulla 8 palle break a suo sfavore, alcune con degli aces, ed inoltre fa 2 sue 3 nelle palle break a suo favore. Ha giocato molto bene i punti importanti senza braccino. Non sembra vero.
Comunque oggi: forza Berretto!
Sono lo stesso tipo degli infortuni di Fognini……
ma come? djokovic non aveva 1 gravissimo infortunio alla spalla
Più che altro il russo sta avendo un tabellone che spesso nei 250 non si ha (nel senso che così facile è difficile). Certo, Lopez era un po’ più forte dei primi due affrontati, ma mai avrebbe potuto vincere, e non è neanche tra i primi 60. Il prossimo è Koepfer, #118.. per dei quarti Slam. Non sarà colpa di Medvedev, ma che fortuna..
parli parli parli e non sai che medvedev ha fatto una scenata isterica peggio di fognini riproposta sui maxischermi..per questo è stato fischiato tutto il match.
Informati prima di fare un commento che fai più figura
Il bello e la bestia.
Yastremska io non la capisco, si sta trasformando nella Giorgi ukraina? inconcepibile, un match top l’altro da schifo, o si è venduta la partita o l’hanno minacciata, sono solo iperboli, altrimenti non si capisce proprio, è inaudito quello di cui è capace questa ragazza, ed ho aspettato fino alle una per lei e Kenin e fuori entrambe, non mi fregano più.
Inoltre la petra è caruccia e ha due gambe niente male, è un gran bel vedere anche per chi non segue il tennis
Derby ucraino ad Elina, Yastremska in versione giorgiana …
Veramente a me sconcerta molto con quei pantaloncini, nun se po, obbrobrio, meno peggio in gonna.
Nel turno precedente il 25,6% dei punti giocati nel suo match vinto erano stati suoi gratuiti,peggio di lei solo Ostapenko in maniera trionfale 33,1%.
Ieri leggo ora piu’ di 30 gratuiti su un’ottantina di punti complessivi,una roba da worst performance of the year,va detto che Svitolina sta’giocando bene e si conosce in cosa eccelle,puo’mandarti fuori giri,poi magari essendo un derby con la tennista numero 1 nazionale forse puo’aver influito.