 
					
						Fabio Fognini classe 1987, n.15 ATP
					 
				 
				
			
				 ATP Vienna 500 | Indoor | e2.198.250 – 2° Turno
 ATP Vienna 500 | Indoor | e2.198.250 – 2° Turno
Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. [SE] Gael Monfils  vs Steve Johnson
 vs Steve Johnson 
ATP Vienna 

 Gael Monfils
4
6
6

 Steve Johnson
6
3
2
 Vincitore: G. MONFILS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Monfils
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 5-2 → 6-2
G. Monfils
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 df
 3-2 → 4-2
S. Johnson
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
G. Monfils
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
S. Johnson
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
S. Johnson
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Monfils
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 6-3
G. Monfils
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 3-1 → 4-1
S. Johnson
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
G. Monfils
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
S. Johnson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
G. Monfils
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Johnson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
S. Johnson
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
S. Johnson
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
G. Monfils
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
G. Monfils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
S. Johnson
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 0-1 → 0-2
2. Karen Khachanov  vs [WC] Dennis Novak
 vs [WC] Dennis Novak  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
ATP Vienna 

 Karen Khachanov
6
7

 Dennis Novak
3
5
 Vincitore: K. KHACHANOV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 6-5 → 7-5
D. Novak
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 5-5 → 6-5
D. Novak
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 3-4 → 4-4
D. Novak
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
D. Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 3-0 → 3-1
D. Novak
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 2-0
D. Novak
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Novak
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 4-3 → 5-3
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
D. Novak
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-0 → 3-1
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 3-0
D. Novak
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
3. [3] Grigor Dimitrov  vs [Q] Mikhail Kukushkin
 vs [Q] Mikhail Kukushkin 
ATP Vienna 

 Grigor Dimitrov [3]
4
6
4

 Mikhail Kukushkin
6
4
6
 Vincitore: M. KUKUSHKIN 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Kukushkin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-5 → 4-5
M. Kukushkin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
G. Dimitrov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
M. Kukushkin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
G. Dimitrov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 0-2 → 1-2
M. Kukushkin
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
G. Dimitrov
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Kukushkin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 4-4 → 5-4
M. Kukushkin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 4-3
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
M. Kukushkin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
M. Kukushkin
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-0 → 1-1
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Dimitrov
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 3-3 → 3-4
M. Kukushkin
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-2 → 3-3
G. Dimitrov
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
G. Dimitrov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
4. [WC] Jurgen Melzer  vs [2] Kevin Anderson
 vs [2] Kevin Anderson  (non prima ore: 17:30)
 (non prima ore: 17:30)
ATP Vienna 

 Jurgen Melzer
0
0

 Kevin Anderson [2]
• 0
0
 Vincitore: K. ANDERSON per walkover 
5. [6] Borna Coric  vs Lucas Pouille
 vs Lucas Pouille 
ATP Vienna 

 Borna Coric [6]
4
6
6

 Lucas Pouille
6
0
4
 Vincitore: B. CORIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Pouille
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-3 → 5-4
L. Pouille
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-2 → 2-2
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Coric
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 5-0 → 6-0
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 4-0
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
L. Pouille
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Coric
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
B. Coric
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 3-4 → 4-4
L. Pouille
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
B. Coric
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 2-3 → 3-3
L. Pouille
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
B. Coric
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 0-1 → 1-1
Next Gen Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Roman Jebavy  / Philipp Kohlschreiber
 / Philipp Kohlschreiber  vs Nikola Mektic
 vs Nikola Mektic  / Rajeev Ram
 / Rajeev Ram 
ATP Vienna 
 
 
 Roman Jebavy / Philipp Kohlschreiber
6
5
 
 
 Nikola Mektic / Rajeev Ram
7
7
 Vincitori: MEKTIC / RAM 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Mektic / Ram
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 5-6 → 5-7
R. Jebavy / Kohlschreiber
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 5-6
N. Mektic / Ram
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
R. Jebavy / Kohlschreiber
4-4 → 4-5
N. Mektic / Ram
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
R. Jebavy / Kohlschreiber
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
N. Mektic / Ram
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
R. Jebavy / Kohlschreiber
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
N. Mektic / Ram
 15-0
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 2-1 → 2-2
R. Jebavy / Kohlschreiber
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
N. Mektic / Ram
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
R. Jebavy / Kohlschreiber
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
6-6 → 6-7
R. Jebavy / Kohlschreiber
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
R. Jebavy / Kohlschreiber
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-5 → 5-5
N. Mektic / Ram
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
R. Jebavy / Kohlschreiber
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-4 → 4-4
R. Jebavy / Kohlschreiber
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 3-3
N. Mektic / Ram
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
R. Jebavy / Kohlschreiber
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
R. Jebavy / Kohlschreiber
0-1 → 1-1
N. Mektic / Ram
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
2. [8] Kyle Edmund  vs Diego Schwartzman
 vs Diego Schwartzman  (non prima ore: 14:30)
 (non prima ore: 14:30)
ATP Vienna 

 Kyle Edmund [8]
6
7

 Diego Schwartzman
3
6
 Vincitore: K. EDMUND 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 ace
 4-0*
 4*-1
 5*-1
 5-2*
 6-2*
 df
 6*-3
6-6 → 7-6
D. Schwartzman
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-5 → 5-6
K. Edmund
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
K. Edmund
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
K. Edmund
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
D. Schwartzman
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 2-3
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
K. Edmund
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Schwartzman
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
K. Edmund
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
K. Edmund
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
K. Edmund
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
3. Marton Fucsovics  vs [7] Fabio Fognini
 vs [7] Fabio Fognini 
ATP Vienna 

 Marton Fucsovics
4
6
6

 Fabio Fognini [7]
6
3
2
 Vincitore: M. FUCSOVICS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 4-2 → 5-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 2-1 → 3-1
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 1-1 → 2-1
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-0 → 1-1
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
F. Fognini
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-4 → 4-5
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
F. Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
4. Marcus Daniell  / Wesley Koolhof
 / Wesley Koolhof  vs Joe Salisbury
 vs Joe Salisbury  / Neal Skupski
 / Neal Skupski 
ATP Vienna 
 
 
 Marcus Daniell / Wesley Koolhof
6
6
4
 
 
 Joe Salisbury / Neal Skupski
3
7
10
 Vincitori: SALISBURY / SKUPSKI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Salisbury / Skupski
 1-0
 2-0
 3-0
 4-0
 4-1
 5-1
 6-1
 6-2
 6-3
 7-3
 8-3
 8-4
 9-4
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 0*-5
 1*-5
 2-5*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
M. Daniell / Koolhof
5-6 → 6-6
J. Salisbury / Skupski
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
M. Daniell / Koolhof
4-5 → 5-5
J. Salisbury / Skupski
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
M. Daniell / Koolhof
3-4 → 4-4
J. Salisbury / Skupski
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
M. Daniell / Koolhof
2-3 → 3-3
J. Salisbury / Skupski
2-2 → 2-3
M. Daniell / Koolhof
1-2 → 2-2
J. Salisbury / Skupski
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 1-2
M. Daniell / Koolhof
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
J. Salisbury / Skupski
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Daniell / Koolhof
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
J. Salisbury / Skupski
5-2 → 5-3
M. Daniell / Koolhof
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-2 → 5-2
J. Salisbury / Skupski
4-1 → 4-2
M. Daniell / Koolhof
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
J. Salisbury / Skupski
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 3-1
M. Daniell / Koolhof
1-1 → 2-1
J. Salisbury / Skupski
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
M. Daniell / Koolhof
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
@ marvar (#2221320)
Sono in parte d’accordo – mi pareva avesse ritrovato un pò di equilibrio, invece ancora quella strafottenza e maleducazione intollerabili in uno di 31 anni, povero Davin! – quanto a Fucsovics, non è poi così mediocre, è potente e veloce e legge il campo – Fognini tira forte anche lui, ha maggior talento e si muove meglio, ma in un niente perde equilibrio e concentrazione e siamo alle solite – quindi accontentarsi di quello che viene fin che dura e non aspettarsi classifica da top
Ci può entrare e io sarò felice se ci riesce. Però i giocatori che ho citato a mio avviso gli sono superiori. Ad esempio si può negare che un khachanov o un coric sono più forti? Hanno 9 anni in meno e già hanno risultati migliori di Fabio…lo stesso pouille che è il più vicino come livello lo ha battuto facile in Davis,
ha un BR migliore e maggiori exploit nei tornei che contano. Dobbiamo prescindere dal tifo nelle valutazioni.
Pouille sta andando male ma le potenzialità che ha sono enormi, e l’ha già dimostrato. Servizio e colpi potentissimi, a rete sa giocare bene, è uno che varia anche, e si muove più che discretamente.
Vedo 6 pollicioni negare l’evidenza,ma Fognini vi paga?
Se è entrato in top 10 CARRENO busta può entrarci tranquillamente anche fognini…
Ci vuole anche un pizzico di fortuna oltre che di risultati.
Fognini è il Cassano del tennis
Dal ritiro di Pechino Fognini galleggia.. bastava puntare solo su Bercy
E poi Fognini vale questa classifica perché è il frutto di un talento ai vertici che fa da contraltare ad una capacità di concentrazione e mantenimento di solidità tennistica per poche partite consecutive.
Ragione per cui quando gioca senza troppe pressioni arriva in fondo (250) quando la posta in gioco è più importante (tornei più importanti) gli capita di più di fare scivoloni.
Ma se pensiamo che fare tante semifinali, tante finali e vittorie in tornei 250 (oltre ad un rendimento più che discreto in stagione negli Slam) sia una cosa da niente sbagliamo di grosso.
La continuita di rendimento nei 250 di quest’anno è una cosa superlativa che gli fa meritare ampiamente la classifica in cui sta: ci provasse puille se ci riesce…
Quante storie inutili , lo sapevamo tutti che Fabio non era in condizione causa infortunio , tant’è che avevo prospettato che non sarebbe andato lontano a Vienna .
Altro che testa, problemi psicologici, poca voglia ecc.
il problema è solo ed esclusivamente fisico
@ Lo Scriba (#2221301)
Se ha vinto un solo 500 a 31 vuol dire che non sono il suo pane
Un giocatore vale la classifica che ha, soprattutto se riesce a mantenersela non per 2 settimane ma per un anno.
Poi che Edmund puille siano più forti di Fognini ho moolti dubbi.
Gli altri essendo molto giovane molto probabilmente avranno tempo per fare meglio nelle loro carriere, ad oggi ancora no.
oggi un altra perla della carriera ..Comportamento assurdo in campo,partita regalata al mediocre di turno…Scene viste e riviste…E ripeto questo non era un 250…E fognini quando conta sparisce sempre
Melzer si ritira con un ritiro
@ Spider 99 (#2221282)
Pouille?
@ Spider 99 (#2221282)
Purtroppo credo che in ste due settimane venga superato e addio best ranking.ha sempre fallito i 500 a parte Tokio.prendete bashilasvili ha vinto 2 500.dateli a Fognini in cambio di 2 250
Sei contento eh!!
@ Spider 99 (#2221282)
Ma mangia dei limoni….
Ancora con questi 250.. arriva alla fine perché solitamente è nr 1 o 2 del torneo, la prima la gioca il giovedì solitamente con un numero 100, la seconda se è sfortunato prendo un numero 50 ed ecco che arriva alle semifinali.. nei 500 gioca dal lunedì/martedì e sono sempre incontri impegnativi poi il al turno successivo esce sempre.. se vuole essere un top 10 deve confrontarsi nei tornei che contano dai 500 in poi, giocando.solo qualche 250 per allenarsi alle superficie.. se vuole entrare nei top 10, cosa diversa dall essere un top 10, con tanta fortuna ci poteva riuscire.. Ma adesso come adesso è più facile che finisca 20 che 10.. cosa che avevo detto dopo Wimbledon..
Effettivamente chi perde da Chardy, Johnson, Mannarino, Haase (Medvedev), Sandgren, Sousa, Kudla, Novak (Pouille), Lorenzi, Johnson, Kukushkin, Sousa (Edmund) non merita la top 15…
Bisogna essere onesti e dire che Fognini è meritatamente in top 15 come tutti gli altri si meritano le loro posizioni ed essere onesti e dire che è evidentemente menomato alla caviglia e anche se non zoppica vistosamente questo lo porta a giocare forzando i colpi per abbreviare gli scambi, che poi lui non sappia gestire mentalmente queste difficoltà e faccia riaffiorare certi comportamenti maleducati suoi tipici è altrettanto vero. Dei nomi che hai fatto giusto tsitsipas ha, forse, il talento di Fognini e le sue qualità tecniche, gli altri hanno raggiunto o raggiungeranno posizioni migliori del Fogna ma come tennis meglio lasciare perdere… Per il gioco che esprime, quando sta bene e per l’impegno, anche mentale, che ci sta mettendo merita il BR, per gli scleri che mostra in campo ancora ogni tanto meriterebbe la penalizzazione di dover giocare solo futures 😉
Se fai il calcolo scoprirai che ha una pessima media anche nei challenger e nei 250 come la gran parte dei tennisti.
La spiega è una sola, non ha la fame chimica e la testa artificiale dei numeri uno