Alessandro Giannessi classe 1990
					 
				 
				
			
				Avanza la pattuglia azzurra al Challenger Atp di Barletta, in corso di svolgimento sui campi in terra rossa del circolo tennis “Hugo Simmen”. Il primo turno ha riservato sorrisi agli italiani, con la principale sorpresa legata al successo del giovane Gian Marco Moroni. La wild card dell’ultima ora ha infatti superato in due set (61, 64) il portoghese Pedro Sousa, testa di serie numero 4 del tabellone principale. Bene anche Lorenzo Sonego che si è sbarazzato del portoghese Joao Domingues in due set (62, 64) senza mai andare in difficoltà. Vittoria in scioltezza anche per Alessandro Giannessi che ha piegato con due parziali netti (62, 61) l’ungherese Zsombor Piros. Si è inceppato in partenza, il cammino di Stefano Travaglia (tds n.3) che si fa superare con un doppio 64 dall’argentino Marco Trungelliti proveniente dalle qualificazioni.
 Le partite della mattinata si sono concluse con un’altra testa di serie subito eliminata. Si tratta di Marcel Granollers (tds n.7) che, nel derby spagnolo con Nicola Kuhn, ha dovuto abbandonare il match per un problema alla caviglia, quando era sotto per 65 nel primo set. Infine, il croato Viktor Galovic ha avuto la meglio sull’egiziano Mohamed Safwat al termine di una sfida combattuta e chiusa in tre set (46, 63, 62).
 
 
 
 Challenger Barletta CH | Terra | e43.000 – 1° Turno
 
 CAMPO CENTRALE – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
 1. [3] Stefano Travaglia 
 vs [Q] Marco Trungelliti 
 
CH Barletta 

 Stefano Travaglia [3]
4
4

 Marco Trungelliti
6
6
 Vincitore: M. TRUNGELLITI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Trungelliti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
S. Travaglia
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
M. Trungelliti
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-4 → 3-4
M. Trungelliti
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Trungelliti
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
M. Trungelliti
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 3-4 → 3-5
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
S. Travaglia
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
M. Trungelliti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
  		 2. [Q] Zsombor Piros 
 vs Alessandro Giannessi 
 
CH Barletta 

 Zsombor Piros
2
1

 Alessandro Giannessi
6
6
 Vincitore: A. GIANNESSI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Giannessi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
Z. Piros
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-4 → 1-5
A. Giannessi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
Z. Piros
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
A. Giannessi
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-1 → 1-2
Z. Piros
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
A. Giannessi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Z. Piros
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 2-2
A. Giannessi
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
Z. Piros
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
  		 3. [1] Marco Cecchinato 
 vs Nikola Milojevic 
 
CH Barletta 

 Marco Cecchinato [1]
3
5

 Nikola Milojevic
6
7
 Vincitore: N. MILOJEVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
N. Milojevic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
N. Milojevic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 3-4 → 3-5
N. Milojevic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Cecchinato
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
N. Milojevic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 0-4 → 1-4
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
  		 4. Adam Pavlasek 
 vs [WC] Andrea Pellegrino 
 
CH Barletta 

 Adam Pavlasek
6
6
6

 Andrea Pellegrino
3
7
7
 Vincitore: A. PELLEGRINO 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
A. Pavlasek
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
A. Pellegrino
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
A. Pavlasek
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
A. Pellegrino
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
A. Pellegrino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
A. Pellegrino
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
A. Pavlasek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Pellegrino
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
A. Pellegrino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
A. Pellegrino
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
A. Pellegrino
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 3-3 → 3-4
A. Pellegrino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
A. Pellegrino
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 2-1
A. Pellegrino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Pavlasek
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
A. Pellegrino
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 3-3
A. Pavlasek
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 df
 0-2 → 0-3
A. Pavlasek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
  		 5. [LL] Oscar Otte 
 vs Simone Bolelli 
 
CH Barletta 

 Oscar Otte
7
4
1

 Simone Bolelli
6
6
6
 Vincitore: S. BOLELLI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Bolelli
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
O. Otte
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Otte
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 6*-1
6-6 → 7-6
S. Bolelli
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
S. Bolelli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
O. Otte
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
S. Bolelli
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
S. Bolelli
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-2 → 3-3
O. Otte
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
S. Bolelli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
S. Bolelli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
  		 
 
 
 
  CAMPO 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
 1. [9] Lorenzo Sonego 
 vs Joao Domingues 
 
CH Barletta 

 Lorenzo Sonego [9]
6
6

 Joao Domingues
2
4
 Vincitore: L. SONEGO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Domingues
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
J. Domingues
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
J. Domingues
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
J. Domingues
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
L. Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
J. Domingues
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
  		 2. Nicola Kuhn 
 vs [7] Marcel Granollers 
 
CH Barletta 

 Nicola Kuhn
• 30
6

 Marcel Granollers [7]
0
5
 Vincitore: N. KUHN per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Granollers
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
N. Kuhn
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 5-3
N. Kuhn
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
M. Granollers
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 2-0 → 3-0
N. Kuhn
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Granollers
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
  		 3. [6] Martin Klizan 
 vs [Q] Kimmer Coppejans 
 
CH Barletta 

 Martin Klizan [6]
6
6

 Kimmer Coppejans
4
0
 Vincitore: M. KLIZAN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Klizan
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 df
 5-0 → 6-0
K. Coppejans
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
M. Klizan
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
K. Coppejans
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Klizan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
K. Coppejans
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 4-4 → 5-4
K. Coppejans
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
M. Klizan
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
K. Coppejans
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
M. Klizan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
K. Coppejans
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 4. [LL] Marko Tepavac 
 vs [2] Gastao Elias 
 
CH Barletta 

 Marko Tepavac
6
5
0

 Gastao Elias [2]
3
7
6
 Vincitore: G. ELIAS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Tepavac
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-5 → 0-6
G. Elias
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-4 → 0-5
G. Elias
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
M. Tepavac
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Elias
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
G. Elias
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 3-3 → 3-4
G. Elias
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
M. Tepavac
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-0 → 2-0
G. Elias
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Tepavac
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 5-3 → 6-3
G. Elias
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 5-2 → 5-3
M. Tepavac
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-2 → 5-2
G. Elias
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
  		 5. Tomasz Bednarek 
 / Grzegorz Panfil 
 vs [2] Guido Andreozzi 
 / Jonathan Eysseric 
 
CH Barletta 
 
 Tomasz Bednarek / Grzegorz Panfil
6
3
11
 
 Guido Andreozzi / Jonathan Eysseric [2]
2
6
9
 Vincitori: BEDNAREK / PANFIL 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Bednarek / Panfil
 0-1
 0-2
 1-2
 2-2
 2-3
 2-4
 2-5
 2-6
 3-6
 4-6
 4-7
 4-8
 5-8
 5-9
 6-9
 7-9
 8-9
 9-9
 10-9
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Andreozzi / Eysseric
3-5 → 3-6
T. Bednarek / Panfil
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
G. Andreozzi / Eysseric
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
T. Bednarek / Panfil
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 2-3 → 2-4
G. Andreozzi / Eysseric
2-2 → 2-3
T. Bednarek / Panfil
1-2 → 2-2
G. Andreozzi / Eysseric
1-1 → 1-2
T. Bednarek / Panfil
0-1 → 1-1
G. Andreozzi / Eysseric
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Bednarek / Panfil
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-2 → 6-2
G. Andreozzi / Eysseric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-2 → 5-2
T. Bednarek / Panfil
3-2 → 4-2
G. Andreozzi / Eysseric
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 2-2 → 3-2
T. Bednarek / Panfil
1-2 → 2-2
G. Andreozzi / Eysseric
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 40-40
 1-1 → 1-2
T. Bednarek / Panfil
0-1 → 1-1
G. Andreozzi / Eysseric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  CAMPO 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
 1. [WC] Gian Marco Moroni 
 vs [4] Pedro Sousa 
 
CH Barletta 

 Gian Marco Moroni
6
6

 Pedro Sousa [4]
1
4
 Vincitore: G. MORONI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Sousa
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
G. Marco Moroni
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
P. Sousa
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
P. Sousa
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Sousa
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 1-0 → 2-0
G. Marco Moroni
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
  		 2. Viktor Galovic 
 vs Mohamed Safwat 
 
CH Barletta 

 Viktor Galovic
4
6
6

 Mohamed Safwat
6
3
2
 Vincitore: V. GALOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Safwat
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
V. Galovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
V. Galovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-1 → 1-1
M. Safwat
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Galovic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
M. Safwat
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
V. Galovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-2 → 5-2
V. Galovic
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
V. Galovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
V. Galovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Safwat
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 ace
 4-5 → 4-6
V. Galovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
M. Safwat
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 2-5 → 3-5
M. Safwat
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-4 → 1-5
V. Galovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
  		 3. Sumit Nagal 
 vs Goncalo Oliveira 
 
CH Barletta 

 Sumit Nagal
6
3
2

 Goncalo Oliveira
4
6
6
 Vincitore: G. OLIVEIRA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Nagal
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
G. Oliveira
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
S. Nagal
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
G. Oliveira
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
G. Oliveira
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
S. Nagal
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Nagal
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
G. Oliveira
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
S. Nagal
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 3-3
G. Oliveira
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
S. Nagal
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
G. Oliveira
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
S. Nagal
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
G. Oliveira
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Nagal
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
G. Oliveira
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
S. Nagal
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
S. Nagal
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
G. Oliveira
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 2-2 → 3-2
S. Nagal
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
  		 4. [Q] Daniel Gimeno-Traver 
 vs [LL] Maxime Chazal 
 
CH Barletta 

 Daniel Gimeno-Traver
6
7

 Maxime Chazal
2
6
 Vincitore: D. GIMENO-TRAVER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
D. Gimeno-Traver
6-5 → 6-6
D. Gimeno-Traver
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 5-4 → 5-5
M. Chazal
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
D. Gimeno-Traver
3-4 → 4-4
D. Gimeno-Traver
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-4 → 2-4
D. Gimeno-Traver
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
M. Chazal
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-2 → 1-2
D. Gimeno-Traver
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
M. Chazal
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Gimeno-Traver
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
M. Chazal
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-1 → 5-2
D. Gimeno-Traver
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
D. Gimeno-Traver
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-0 → 3-1
M. Chazal
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
D. Gimeno-Traver
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 2-0
  		 5. Benjamin Bonzi 
 / Pol Toledo Bague 
 vs [3] Denys Molchanov 
 / Igor Zelenay 
 
CH Barletta 
 
 Benjamin Bonzi / Pol Toledo Bague
4
2
 
 Denys Molchanov / Igor Zelenay [3]
6
6
 Vincitori: MOLCHANOV / ZELENAY 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-5 → 2-6
B. Bonzi / Toledo Bague
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
D. Molchanov / Zelenay
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 2-3 → 2-4
B. Bonzi / Toledo Bague
0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
1-3 → 2-3
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-2 → 1-3
B. Bonzi / Toledo Bague
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 1-1 → 1-2
D. Molchanov / Zelenay
1-0 → 1-1
B. Bonzi / Toledo Bague
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 4-6
B. Bonzi / Toledo Bague
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
D. Molchanov / Zelenay
3-4 → 3-5
B. Bonzi / Toledo Bague
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 3-3 → 3-4
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 3-2 → 3-3
B. Bonzi / Toledo Bague
2-2 → 3-2
D. Molchanov / Zelenay
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
B. Bonzi / Toledo Bague
1-1 → 2-1
D. Molchanov / Zelenay
1-0 → 1-1
B. Bonzi / Toledo Bague
 0-15
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 
        				
		 
		
anche questo ci sta…tra un 2.2 e il 300/500 del mondo, ci sta veramente l’universo…
Comunque Ramazzotti sta giocando Open BNL in Abruzzo con buoni risultati, visto che si diceva avesse smesso. Probabile abbia ridimensionato le aspettative ma sta giocando. Bene così.
Sono curioso, prova a fare qualche nome….
Mutuando dal pugilato, significa che i suoi colpi hanno perso forza.
@ Spider 99 (#2075782)
Posso capire criticare i toni ma tra 23 22 21 cambia poco. I soldi sono determinanti e se non li hai in giro per il mondo non ci vai e conviene fare open dove con 4/5 partite di cui serie 2 si possono vincere più soldi che in un futures
per favore spiegatemi bene cosa vuol dire “non ha più il punch di un tempo”
@ Dad (#2075742)
È una bella analisi della giornata ma credo sia sbagliato comparare una singola giornata con la salute del movimento azzurro. I miglioramenti di Berrettini, Travaglia, Sonego e Moroni nell’ultimo anno sono stati strepitosi ed è assurdo non ammetterlo. Lorenzi sta perdendo qualche partita di troppo ma non possiamo certo fargliene una colpa. Fognini e Seppi hanno iniziato l’anno magnificamente. Non ho voglia di controllare ma credo che entrambi siano tra i primi 20 nella race. E Seppi è stato fuori 6 settimane. Per quanto riguarda gli Atp, finché non li giochi non puoi perdere. Non vedo perché fare un dramma se Berrettini abbia perso la sua prima partita atp sulla terra, ne avrà di occasioni. Mi spiace per la doppia sconfitta al primo turno di Travaglia nei Challenger ma pare che abbia giocato mezzo infortunato. E l’ho visto giocare davvero bene anche a livello atp fino a 15gg fa.
E infine questa settimana non gioca Napolitano, nettamente il mio favorito, quindi non vale.
Non è che rosichi perché tu sei 2.3 e pellegrino a 21 anni è 300 al mondo ?? Se Uno resta seconda e fa gli open e un altro diventa 300 al mondo direi che fra i 2 c’è una bella differenza. Non so quanti anni hai ma dare dell’ idiota ad un giovane che si fa un mazzo così in giro per il mondo lo ritengo davvero offensivo. Fatti gli open regionali e lascia stare chi è riuscito ad arrivare dove tu non sei riuscito.
Ottima analisi
Sarei d’accordo con te ma se analizzi i risultati “negativi” di Marrakech non puoi prescindere dal fatto che Fabbiano ha incontrato Gasquet su terra ed è arrivato a un passo dal portare il francese al terzo, Berrettini ha perso di misura entrambi i set e anche nel suo caso su superficie almeno non gradita mentre Lorenzi, che è l’unico ad aver perso in maniera netta, era al rientro da un corposo stop. Per quanto riguarda Barletta trovo deludente solo la sconfitta di Travaglia, quella di Cecchinato m’interessa poco sinceramente, mentre importanti vittorie sono arrivate dai nostri giocatori più giovani. Se poi consideri che Arnaboldi accede agli ottavi del 250 di Marrakech credo si possa tranquillamente parlare di uno dei migliori inizi di settimana per i giocatori italiani.
Luk, va bene anche all’aperto
Bello come quello di Bolelli
Settimana, questa, molto interessante per valutare, come in una fotografia, il momento attuale del nostro tennis perché tutti i giocatori italiani, tranne Fognini che ha deciso di prendersi una settimana di pausa prima di Monte Carlo, sono stati impegnati, chi a Barletta e chi a Mar. Prestazioni in chiaro – scuro soprattutto se si considerano individualmente i due tornei.
Negli open del Marocco l’unico a fare risultato, a sorpresa, è stato Arnaboldi che ha battuto un giocatore dalla carriera e dal prestigio decisamente superiori, mentre tutti gli altri (Fabbiano, Lorenzi, Berrettini) non sono riusciti nei loro match a vincere neanche un set. E questo, indipendentemente dalla superficie, mi sembra un dato piuttosto preoccupante perché se si guardano le statistiche, almeno dell’ultimo anno, nei tornei da 250 a salire, le vittorie italiane sono veramente poche, escludendo quelle dei tre giocatori di Davis.
In parte diverso è il discorso se si analizza il torneo di Barletta dove alle belle vittorie di questa mattina di Giannessi, Moroni, e Sonego, va aggiunta quella di Pellegrino molto tirata, passata attraverso due t.b.
Se quindi il nostro tennis, con molte ombre e qualche luce, è sicuramente vivo come numero di giocatori impegnati, dal punto di vista qualitativo non riesce ancora a stabilizzarsi su punte di quasi eccellenza come tutti noi spereremmo.
x me assomiglia piu’ a Lorenzo Manta quel rovescio, elvetico inizio anni 90…se ricordo bene…
x me assomiglia piu’ a Lorenzo Manta quel rovescio, elvetico inizio anni 90…se ricordo bene…
È vero, però ci mette tanto impegno e fa tenerezza.
Moroni, il ’98 che entra nei top400 🙂
Uno della esperienza di Bolelli come fa a non rendersi conto che nel tennis avere un buon braccio e dei bei colpi non basta. Se l’avversario vede che sei lento e fai fatica a muoverti, difficile che ti lasci scampo. Simone deve migliorare atleticamente. Se ce la fa bene altrimenti ha poco senso continuare.
Felicissimo per Moroni che si che si conferma contro uno tosto come il portoghese – magari fuori forma ma l’anno scorso uno dei classici ammazza italiani – e per Pellegrino che sono il futuro del tennis azzurro. Aggiungo che spero che Moroni lo continuino a far giocare su un campo non coperto, dove la sua leggenda cresce a dismisura e dove forse potrebbe battere anche Nadal – l’unica volta che era visibile con Cecchinato ha perso giocando così così e molti subito a dargli del sopravvalutato (come si possa dare del sopravvalutato a uno che in pochi mesi passa dal n 800 al 400 facendo molti scalpi illustri per questi livelli rimane per me un mistero). Peccato per Travaglia che leggo qui non stesse benissimo ma non è una vittoria o una sconfitta al primo turno di un challenger che fa la differenza, su un giocatore comunque ‘formato’. Poi nel tennis meglio vincere una settimana al mese e perdere le altre 3 al primo turno. Su Ceck beh non ho mai avuto grandi aspettative, nel senso che è un terraiolo con qualche pregio e molti chiari limiti tecnici e anche caratteriali. Facendo un paragone con il ciclismo il Ceck mi ricorda quei ciclisti che nei grandi giri puntano alla classifica in senso lato, per arrivare 20/25, non li vedi mai nel vivo della corsa, non faranno mai l’impresa sul Tourmalet o sul Gavia (una grande vittoria con un avversario di prestigio, cose che i Berrettini o i Sonego hanno nelle corde, pur avendo magari un rendimento medio più discontinuo), nè grandi attacchi che riamngono impressi, ma ogni tanto fanno qualche bel piazzamento per poi tornare in un certo anonimato. Contento anche per Giannessi che ha bisogno di fiducia anche se temo che anche per lui il ritorno nei 100 sia molto molto difficile
Ma è sempre così a Barletta.. anche l’anno scorso ricordo che per l’eta Troppo piccola dei raccattapalle l’arbitro doveva dirgli cosa fare di continuo
Interrotto
Brutta sconfitta per Cecchinato. A posteriori conveniva andare in Marocco.
@ kingroger81 (#2075676)
Forse non hai mai visto giocare Bolelli. Lui è sempre così ma è il suo linguaggio del corpo al di là di tutto e poi sinceramente mi sembra anche discretamente in forma fisica, il problema semmai è che non ha più il punch di un tempo mentre gli spostamenti sono stati sempre il suo più grande limite
Sai cosa sei tu? Un co***one da tastiera come il 60% degli utenti! Giudicate persone, prima che tennisti che neanche conoscete! Pensa che il “”penoso”” Bolelli con 10 tornei in meno dei vostri giovani fenomeni e tra i top 150..
Ma voi, le partite dalla tastiera, le vincete tutte
Bolelli in condizioni misere, perdere da Otte su terra ce ne vuole eh…
Bolelli fa davvero pena ed è anche irritante a mio parere..invece di combattere gironzola per il campo con un atteggiamento da vecchietto in pensione, pensando di essere superiore e di vincere solo con il suo discreto diritto, ma con il mordente di un criceto e la forma fisica di un buongustaio non va molto lontano! e infatti perde con un modesto operaio della racchetta
Povero giudice di sedia tra Bolelli che si dimentica di cambiare campo e i ballare boys un po troppo piccoli e inesperti oggi ha parecchio da lavorare!
Bolelli è talmente confuso che non si ricorda nemmeno che si deve cambiare campo ai 6 punti nel tie-break
anche a Montecarlo e magari al Roland Garros!
Come on Jimbo!!!
Vuoi vedere che alla fine la nostra grande speranza sara’Moroni??
Ma il bambino raccattapalle è figlio del giudice di sedia? Lo incoraggia e gli deve spiegare tutto..un pò troppo piccolino forse..
Bellissima vittoria anche per pellegrini!!! Adesso un match interessante che vede i due futuri campioni italiani contrapposti!! Ho la sensazione che rivedremo questa partita molte voote!!! Magari sui campi di montecarlo o roma o parigi!!! Il nuovo soderling contro il nuovo james Blake!! Troppo curioso di vedere chi la spunta tra questi next gen!!!
Vero
Alla faccia vostra..da quando sono partite le critiche a pellegrino ha ribaltato la partita. Curioso di vederlo con Moroni..spero almeno stavolta sia su un campo coperto
Pellegrino anke sulla seconda dell’avversario davvero morbida…sparisce dall’inquadratura..rispondendo a ridosso dei teloni…peccato..ha tutto per far bene..dovrebbe giocare piu’ a ridosso del campo..per essere piu’ incisivo..secondo me…
fai commenti coloriti ma divertenti, in piu’ si vede a tennis ci giochi veramente…..
Purtroppo abbiamo perso Cecchinato e Travaglia che questo torneo lo potevano anche vincere,però molto bene Pellegrino e Moroni soprattutto il romano! Giannessi e Sonego hanno fatto il loro e ora vediamo Simone 😉
Difficile sostenere quanto hai scritto vedendo il risultato.
@ abba (#2075593)
Gli è andata di lusso comunque che abbia vinto non giustifica il fatto che non riuscirà mai a sfondare ad altri livelli . Sono un giocatore di 2a 2,3 per la precisione e te lo posso garantire . Vavassori Eremin Mager Pellegrino sono veramente ragazzini viziati con tutto al pari della bocca ne conosco di gente buona che non ha potuto allenarsi per mancanza di soldi che a sta gente gli dava 2 piste e che sono finiti a fare i maestri e giocano gli Open
Grandissimo Pellegrino!!! Bel carattere questo ragazzo vince con un buon tennis ma anche con una gran testa. Oggi abbiamo perso quattro giocatori importanti quali Ceck, travaglia e Lorenzi e Berrettini a Marrakesh, ma nonostante queste sconfitte dobbiamo essere piu’ che lieti per avere al secondo turno tre azzurri giovani (anzi giovanissimi nel caso di Moroni e Pellegrino) e il talentuosissimo Arnaboldi.
Bravo Andrea, sempre in progressivo miglioramento.
@ Andreas Seppi (#2075585)
Normale che un giocatore oltre la seicentesima posizione ad inizio anno batta un top 100……e poi addirittura dovrebbe vincere il torneo?
Un pò di misura per favore.
Bravissimo Moroni, bravo Pellegrino… Bene Sonego, delusione Travaglia e Cecchinato. Ma ho visto solo gli ultimi punti di Andrea, quindi le mie considerazioni sono “al buio”…
si può dire che le wc siano state onorate bene
ho visto per la prima volta pellegrino mi sembra un bel giocatore solido e che sa cosa fare
Bravissimo Pellegrino!…E che tifo! Quello che serviva all’Italia di Davis (senza nulla togliere ai bravi organizzatori e appassionati genovesi)
Bella vittoria di Pellegrino!
Dispiace che al secondo turno uno tra lui e Moroni vada a casa.
Favorito GMM, ma occhio che il pubblico è un fattore
PELLEGRINO UN GRANDE!!!!
A parte essere un figo paura, era sotto 3-5 nel terzo e non ha mai mollato. Grandi accelerazioni e recuperi che hanno del miracoloso (quel contro-dropshot che ha pizzicato la linea nel tiebreak pura magia)
benissimo anche Pellegrino, partita anche di buon livello. Grande spirito di Pellegrino. Gran derby con Moroni.
Bella vittoria anche per Pellegrino che batte un avversario non semplice……sfida di secondo turno contro Moroni, gran partita
Bravissimo Pellegrino, su terra ha sicuramente un livello maggiore della sua attuale classifica. Oggi ha battuto un buon Pavlasek in una bella partita, bravo!
Tiebreak vietato ai malati di cuore ma con un paio di punti spettacolosi! Bravo Pellegrino!
Moroni onora la WC che, inizialmente, non gli avevano dato. Adesso WC a Roma
Insomma Pellegrino non ha gran voglia di vincerla sta partita, ma anche l’altro non mi pare questo lottatore straordinario. Certo come pure tennis, al solito, l’italiano è superiore
Comunque c’è più atmosfera da Davis a Barletta per Pellegrino di quella che c’era a Genova. 😀
Sousa non è per nulla in forma, infortunio a inizio anno ed è crisi nera, dico questo perchè seguo il portoghese e la vittoria era scontata di Moroni, che però è stato bravo ad andarsela a prendere. MEglio che abbia vinto il romano, adesso torneo da vincere
Grandissimo Ceck 😡
Dai Andrea!!! Forza!
Apparte i paragoni che sembrano anche poco seri…confermo il resto
Penso che ormai comincino a conoscerlo…
Si conferma il ragazzo, ormai non è più una sorpresa, o forse lo è per chi lo incontra e pensa veramentevalga il n. 400 al mondo 😯
Attenzione tanti hanno fatto strisce positive, fabbiano travaglia sonego….poi arriva il momento down..e arriva sempre, li’ si vede il giocatore vero.
cos’hai bevuto?
Spero tu stia parlando di Chiudinelli altrimenti c’è da preoccuparsi
Pazzesco marco moroni!!! Vittoria sciolta contro il numero 118 del mondo!!! Con quel rovescio raffinato a una mano, non vorrei esagerare, ma ricorda tanto un fuoriclasse svizzero che ha fatto la storia!!! E quel diritto wow!!! Peccato per il servizio, soprattutto quando va a servire dall’esterno in stile doppista non si può vedere!!! Ma qui abbiamo forse il nuovo soderling
Come dico già da più di un mese, mentre i nostri giocatori ci hanno abituato a risultati altalenanti senza mai dimostrare costanza di rendimento o progressi effettivamente acquisiti, c’è un nostro giovane che dall’inizio dell’anno è sempre progredito nei risultati e nel rendimento senza mostrare battute a vuoto. Se si confronta e si valuta rispetto agli altri questo è già un gran buon effettivo punto di partenza.