 
									
			WTA Stanford: Francesca Schiavone esce di scena al primo ostacolo
 9 commenti
 9 commenti 
					Niente da fare per Francesca Schiavone eliminata all’esordio nel torneo WTA Premier di Stanford.
La tennista milanese è stata superata da Kateryna Bondarenko classe 1986 e n.111 WTA, con il risultato di 63 64 in 1 ora e 29 minuti di partita.
Nel primo set la Schiavone avanti per 2 a 1 e servizio a disposizione, cedeva la battuta nel quarto game (a 15 e dopo aver commesso un doppio fallo sul 15-30).
Sul 3 a 4 l’azzurra, dal 15-0, perdeva a 30 il turno di battuta, con l’ucraina che nel game seguente teneva a 30 il servizio e alla seconda palla set a disposizione portava a casa la frazione per 6 a 3.
Nel secondo set le due giocatrici nei primi sei game perdevano sempre il turno di battuta.
Sul 4 pari poi Francesca, che era al servizio, sul 30-40 commetteva un deleterio doppio fallo sulla palla break e Kateryna ringraziava chiudendo nel game successivo l’incontro per 6 a 4.
La partita punto per punto
F. Schiavone  –	K. Bondarenko
 –	K. Bondarenko 
01:28:28
2 	Aces 	1
4 	Double Faults 	8
60% 	1st Serve % 	58%
16/32 (50%) 	1st Serve Points Won 	27/43 (63%)
8/21 (38%) 	2nd Serve Points Won 	14/31 (45%)
5/11 (45%) 	Break Points Saved 	6/10 (60%)
9 	Service Games Played 	10
16/43 (37%) 	1st Return Points Won 	16/32 (50%)
17/31 (55%) 	2nd Return Points Won 	13/21 (62%)
4/10 (40%) 	Break Points Won 	6/11 (55%)
10 	Return Games Played 	9
24/53 (45%) 	Total Service Points Won 	41/74 (55%)
33/74 (45%) 	Total Return Points Won 	29/53 (55%)
57/127 (45%) 	Total Points Won 	70/127 (55%)
71 	Ranking 	111
37 	Age 	30
Milan, Italy 	Birthplace 	Kryvyi Rig, Ukraine
Milan, Italy 	Residence 	Kiev, Ukraine
5′ 5 1/2″ (1.66 m) 	Height 	5′ 9″ (1.75 m)
132 lbs. (60 kg) 	Weight 	132 lbs. (60 kg)
Right-Handed 	Plays 	Right-Handed
Pro (1998) 	Turned Pro 	Pro (2000)
19/15 	Year to Date Win/Loss 	13/18
1 	Year to Date Titles 	0
8 	Career Titles 	1
$11,133,195 	Career Prize Money 	$3,340,604
TAG: Francesca Schiavone, WTA Stanford, WTA Stanford 2017

 
  
  
  
  
					 
			 
			 
			 
			 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
		 
		 
		 Sinner
Sinner Alcaraz
Alcaraz Zverev
Zverev Fritz
Fritz Djokovic
Djokovic de Minaur
de Minaur Ruud
Ruud Auger-Aliassime
Auger-Aliassime Sabalenka
Sabalenka Swiatek
Swiatek Rybakina
Rybakina Andreeva
Andreeva Loading ...
 Loading ...
Hauhauha 😀 su questa cosa siamo d’accordo. Ma quanti roland garros ha vinto Francesca Schiavone,nel 2010? Tantissimi 🙂
sul veloce cosa pretendete?
a tutti quelli che la invitano a ritirarsi (le come sara e altri tennisti) : ma saran gran … loro se hanno il piacere di giocare a tennis in giro per il mondo o devono dar conto a voi delle vittorie o sconfitte? gli piace giocare ,che continuino a falro per il gusto di farlo..sanno benissimo anche loro che non vinceranno piu una cippa..ma si divertiranno…io fari volentieri a cambio con loro anche per perdere 6/2 6/3 ogni match.
a me ha dato la sensazione di essere scarica sopratutto mentalmente.. c’è da dire che entrambe le tenniste non hanno giocato al meglio tra colpi in rete e doppi falli… la differenza l’ha fatta la Bondarenko e la sua voglia di vincere a tutti costi di voler chiudere da subito il match… mentre la Schiavone sembrava starsene li in attesa che le venisse quel genio pazzarello stile match VS Kuznetsova 🙄 cercava sempre il colpo perfetto – voleva l’approvazione del pubblico.. era come se al contrario lei la partita non voleva chiuderla… ripeto per me era scarica (forse) per via del torneo a squadre di esibizione che ha giocato di recente sempre in America… e l’unica spiegazione che mi do perché con queste avversarie lei di solito non ci perde mai… sarà per la prox 😉
Effettivamente un po’ è vero, sembra quasi un necrologio…
Questa didascalia ha sfinito anche i sassi! 😀
Mettetela quando si ritirerà non finchè è ancora in attività altrimenti sembrate suoi parenti. 😎
Brava lo stesso, avanti con il prossimo torneo e via così, invito tutti a riflettere sulla banalità di certe affermazioni, sarebbe ora di finirla, almeno ci si limiti all’elogio quando qualcuna delle nostre ci offre qualche sporadica prestazione apprezzabile, di questo alla Schiavone si deve dare comunque atto, ma nei casi di sconfitta tacere o limitarsi ad una critica sana credo sia la cosa migliore, lo dico per voi non per me.
Peccato Francesca…avanti con il prossimo torneo ora 😉
Peccato Leonessa, ma brava lo stesso ❗ 😉