Roland Garros, Madrid e Roma confermate a settembre e con una parziale presenza di pubblico
7 commenti
In questa folle anno della stagione post-pandemica, la stagione europea su terra si è spostata da maggio e giugno a settembre e ottobre. Non appena gli US Open finiranno, l’attenzione si concentrerà sulla terra europea, con i primi tre tornei che si disputeranno quattro mesi dopo la data prevista.
E’ improbabile che tutti i tennisti possano giocare ogni settimana, ma l’intenzione degli organizzatori è quella di organizzare gli eventi nel modo più normale possibile e con una minima presenza di pubblico sugli spalti.
Non si sa ancora quanti, ma le tre organizzazioni prevedono che l’evoluzione della situazione pandemica nei rispettivi paesi sarà favorevole a un numero limitato di spettatori sarà possibile inserire negli stadi, nel rispetto della distanza sociale.
Neanche la presenza di giornalisti, ballboys e giudici di linea è esclusa, a differenza di quanto accadrà agli US Open.
TAG: Masters 1000 Madrid, Masters 1000 Madrid 2020, Masters 1000 Roma, Masters 1000 Roma 2020, Roland Garros, Roland Garros 2020, WTA Roma, WTA Roma 2020

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Draper
Rune
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
7 commenti
Sta dilagando e non trovi strano che in Cina il numero dei morti sia sempre fermo da mesi. Da dove prendono i dati i giornali dei professionisti dei Tg nazionali dove scrivono quello che gli fa comodo. Se domani scrivono che in Russia sono morti 1 milione di persone tu ci credi?
Ma i numerosi fan di bubu burioni presenti qua tra marzo e aprile sono d’accordo ?
@ nicknole1964 (#2561249)
Ma tutte ste certezze chi te le dà? sentiamo…Si dà il caso che il virus in America sta dilagando e non pensiate che a settembre sia tutto finito. Che superficialità
Benino direi; anche le testaccie più dure stanno cominciando ad aprirsi, e capire che la realtà sta cambiando, e che la pandemia di oggi non è più quella di marzo, e che non sarà quella di settembre.
Ci arriveranno anche gli zucconi americani, quelli delle “bolle”; speriamo solo che non sia troppo tardi.
@ il capitano (#2561224)
Patetici come quelli che sostengono che sia una semplice influenza, esiste la via di mezzo
@ il capitano (#2561224)
Strano infatti , io ricordo qua dentro gente che sosteneva che saremmo morti tutti se non restavamo a casa da marzo a tutto il 2020.
Con la presenza di pubblico? Ma se ci sono utenti che sono chiusi in casa dal 9 marzo a leggere riviste scientifiche.