 
					
						Lorenzo Sonego nella foto
					 
				 
				
			
				 ATP 250 Sofia – Indoor
 ATP 250 Sofia – Indoor 
2T Khachanov  – Berrettini
 – Berrettini  (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00
ATP Sofia 

 Karen Khachanov [1]
7
3
4

 Matteo Berrettini
6
6
6
 Vincitore: M. BERRETTINI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
M. Berrettini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
M. Berrettini
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 2-4
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 1-3 → 2-3
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 1-1 → 1-2
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 ace
 5-4*
 ace
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 6-5 → 6-6
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
1T Fucsovics  – Seppi
 – Seppi  (1-1) 2 incontro dalle ore 11:00
 (1-1) 2 incontro dalle ore 11:00
ATP Sofia 

 Marton Fucsovics
6
7

 Andreas Seppi [8]
2
6
 Vincitore: M. FUCSOVICS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 ace
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 6-2*
6-6 → 7-6
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
A. Seppi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
A. Seppi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
A. Seppi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
M. Fucsovics
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Seppi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
A. Seppi
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-0 → 4-1
A. Seppi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 2-0
A. Seppi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
  ATP 250 Montpellier – Indoor
 ATP 250 Montpellier – Indoor 
1T Ivashka  – Fabbiano
 – Fabbiano  (0-1) ore 12:00
 (0-1) ore 12:00
ATP Montpellier 

 Ilya Ivashka
4
6
6

 Thomas Fabbiano
6
4
3
 Vincitore: I. IVASHKA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
I. Ivashka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 5-3 → 6-3
T. Fabbiano
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
I. Ivashka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 5-2
T. Fabbiano
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
I. Ivashka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
T. Fabbiano
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
I. Ivashka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Fabbiano
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
I. Ivashka
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 4-2 → 4-3
T. Fabbiano
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
I. Ivashka
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
T. Fabbiano
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
I. Ivashka
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
I. Ivashka
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
I. Ivashka
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 3-3 → 4-3
T. Fabbiano
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
I. Ivashka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
 ATP 250 Cordoba – Terra
  ATP 250 Cordoba – Terra
2T Londero  – Sonego
 – Sonego  (0-0) ore 15:00
 (0-0) ore 15:00
ATP Cordoba 

 Juan Ignacio Londero
7
6

 Lorenzo Sonego
5
3
 Vincitore: J. LONDERO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Ignacio Londero
5-3 → 6-3
J. Ignacio Londero
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
L. Sonego
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 3-2 → 4-2
J. Ignacio Londero
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
L. Sonego
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
J. Ignacio Londero
1-1 → 2-1
L. Sonego
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 1-0 → 1-1
J. Ignacio Londero
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Ignacio Londero
5-5 → 6-5
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
J. Ignacio Londero
4-4 → 5-4
L. Sonego
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
J. Ignacio Londero
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
L. Sonego
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
J. Ignacio Londero
2-2 → 3-2
J. Ignacio Londero
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
J. Ignacio Londero
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
1T Jarry/Lorenzi  
  – Jebavy/Molteni
 – Jebavy/Molteni  
  (0-0) 2 incontro dalle ore 15:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 15:00
ATP Cordoba 
 
 
 Nicolas Jarry / Paolo Lorenzi
3
4
 
 
 Roman Jebavy / Andres Molteni [3]
6
6
 Vincitori: JEBAVY / MOLTENI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Jebavy / Molteni
4-5 → 4-6
N. Jarry / Lorenzi
4-4 → 4-5
R. Jebavy / Molteni
4-3 → 4-4
N. Jarry / Lorenzi
3-3 → 4-3
R. Jebavy / Molteni
3-2 → 3-3
N. Jarry / Lorenzi
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 2-2 → 3-2
R. Jebavy / Molteni
2-1 → 2-2
N. Jarry / Lorenzi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
R. Jebavy / Molteni
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
N. Jarry / Lorenzi
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Jebavy / Molteni
3-5 → 3-6
N. Jarry / Lorenzi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
R. Jebavy / Molteni
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 3-4
N. Jarry / Lorenzi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
R. Jebavy / Molteni
1-3 → 1-4
N. Jarry / Lorenzi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
R. Jebavy / Molteni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-2 → 0-3
N. Jarry / Lorenzi
0-1 → 0-2
R. Jebavy / Molteni
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 Challenger Chennai – Cemento
 Challenger Chennai – Cemento
2T Mager  – Altamirano
 – Altamirano  (0-0) ore 05:30
 (0-0) ore 05:30
CH Chennai 

 Gianluca Mager [4]
6
6

 Collin Altamirano
3
1
 Vincitore: G. MAGER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Altamirano
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Altamirano
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
G. Mager
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-1 → 4-1
C. Altamirano
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
C. Altamirano
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 1-0 → 2-0
G. Mager
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 Challenger Budapest – Indoor
  Challenger Budapest – Indoor 
2T Marcora  – Barrere
 – Barrere  (0-1) 2 incontro dalle ore 10:00
 (0-1) 2 incontro dalle ore 10:00
CH Budapest 

 Roberto Marcora
7
6

 Gregoire Barrere [5]
6
3
 Vincitore: R. MARCORA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Marcora
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
G. Barrere
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 4-3 → 5-3
R. Marcora
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 3-3 → 4-3
G. Barrere
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
R. Marcora
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 1-3 → 2-3
G. Barrere
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 1-2 → 1-3
R. Marcora
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 ace
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 ace
 6-2*
6-6 → 7-6
R. Marcora
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
G. Barrere
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 5-6
G. Barrere
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
R. Marcora
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
R. Marcora
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
G. Barrere
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Marcora
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
1T Borsos/Nagy  
  – Baldi/Margaroli
 – Baldi/Margaroli  
  (0-0) 2 incontro dalle ore 16:30
 (0-0) 2 incontro dalle ore 16:30
CH Budapest 
 
 
 Gabor Borsos / Peter Nagy
6
4
 
 
 Filippo Baldi / Luca Margaroli
7
6
 Vincitori: BALDI / MARGAROLI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Borsos / Nagy
4-5 → 4-6
F. Baldi / Margaroli
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
G. Borsos / Nagy
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
F. Baldi / Margaroli
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 3-3 → 3-4
G. Borsos / Nagy
2-3 → 3-3
F. Baldi / Margaroli
2-2 → 2-3
G. Borsos / Nagy
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
F. Baldi / Margaroli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-2 → 1-2
G. Borsos / Nagy
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
F. Baldi / Margaroli
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
6-6 → 6-7
F. Baldi / Margaroli
6-5 → 6-6
G. Borsos / Nagy
5-5 → 6-5
F. Baldi / Margaroli
5-4 → 5-5
G. Borsos / Nagy
4-4 → 5-4
F. Baldi / Margaroli
4-3 → 4-4
G. Borsos / Nagy
3-3 → 4-3
F. Baldi / Margaroli
3-2 → 3-3
G. Borsos / Nagy
2-2 → 3-2
F. Baldi / Margaroli
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
G. Borsos / Nagy
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
F. Baldi / Margaroli
1-0 → 1-1
G. Borsos / Nagy
0-0 → 1-0
1T Janvier/Vervoort  
  – Bonadio/Heller
 – Bonadio/Heller  
  (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00
CH Budapest 
 
 
 Maxime Janvier / Mark Vervoort
6
6
 
 
 Riccardo Bonadio / Peter Heller
2
3
 Vincitori: JANVIER / VERVOORT 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Janvier / Vervoort
5-3 → 6-3
R. Bonadio / Heller
5-2 → 5-3
M. Janvier / Vervoort
4-2 → 5-2
R. Bonadio / Heller
4-1 → 4-2
M. Janvier / Vervoort
3-1 → 4-1
R. Bonadio / Heller
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
M. Janvier / Vervoort
1-1 → 2-1
R. Bonadio / Heller
1-0 → 1-1
M. Janvier / Vervoort
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bonadio / Heller
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
M. Janvier / Vervoort
4-2 → 5-2
R. Bonadio / Heller
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-1 → 4-2
M. Janvier / Vervoort
3-1 → 4-1
R. Bonadio / Heller
2-1 → 3-1
M. Janvier / Vervoort
1-1 → 2-1
R. Bonadio / Heller
 15-0
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
M. Janvier / Vervoort
0-0 → 1-0
 Challenger Dallas – Hard
  Challenger Dallas – Hard 
1T Martinez/Vavassori  
  – Brown/Oliveira
 – Brown/Oliveira  
  (0-0) 3 incontro dalle ore 19:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 19:00
CH Dallas 
 
 
 Luis David Martinez / Andrea Vavassori
3
7
10
 
 
 Dustin Brown / Goncalo Oliveira
6
6
8
 Vincitori: MARTINEZ / VAVASSORI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. David Martinez / Vavassori
 0-1
 1-1
 2-1
 ace
 2-2
 2-3
 ace
 3-3
 4-3
 ace
 5-3
 5-4
 6-4
 6-5
 7-5
 7-6
 8-6
 9-6
 9-7
 9-8
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 df
 3-2*
 4-2*
 df
 5*-2
 df
 5*-3
 5-4*
 6-4*
6-6 → 7-6
D. Brown / Oliveira
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
L. David Martinez / Vavassori
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
D. Brown / Oliveira
5-4 → 5-5
L. David Martinez / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
D. Brown / Oliveira
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
L. David Martinez / Vavassori
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
D. Brown / Oliveira
3-2 → 3-3
L. David Martinez / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 2-2 → 3-2
D. Brown / Oliveira
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
L. David Martinez / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
D. Brown / Oliveira
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-0 → 1-1
L. David Martinez / Vavassori
 15-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Brown / Oliveira
3-5 → 3-6
L. David Martinez / Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 2-5 → 3-5
D. Brown / Oliveira
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
L. David Martinez / Vavassori
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
D. Brown / Oliveira
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
L. David Martinez / Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 ace
 1-2 → 2-2
D. Brown / Oliveira
1-1 → 1-2
L. David Martinez / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 df
 0-1 → 1-1
D. Brown / Oliveira
0-0 → 0-1
 
		
Grandissimo Matteo!!!
Ottimo Roby e Magerino!!!
Il tennis italiano maschile è vivo!!!!
Grandeeeee!! Che vittoria! Se continua a crescere e questa vittoria gli darà una spinta vedremo presto Matteo nei primi 15 al mondo.
Ci sono due grosse differenza tra lui e gli italiani che hanno provato a entrare in top 10 negli ultimi anni
1- il servizio, oggi ogni volta era in difficoltà metteva la prima e sistemava la cosa
2- come gioca i punti importanti, mi è piaciuto un sacco nei punti importanti oggi, provava ad attaccare e cercare il vincente più del russo
Gran punto per portare a casa il break nel 3^
Berrettini al tavolo dei (futuri) top 10 può dire la sua. A quello degli (attuali) top 20 si può accostare senza troppe riverenze.
Seguo il tennis grazie a fognini ma vedendo la crescita costante di berrettini credo che potrà fare sicuramente dei risultati migliori viste le sue qualità soprattutto nel fondamentale del servizio
Se non fosse per Marcora e Mager… giornata down !
Very down…
Ivashka l’anno scorso nel periodo intercorso fra il 500 di whashington e tutto il resto dell’anno fino agli us open,ha giocato benissimo considerato i suoi limiti tecnici,perciò a me continua a non soprendere la sconfitta odierna di Fabbiano.
Ah, pensavo fossi uno che scriveva delle discrete analisi tennistiche.
Lo pensavo prima di leggere la lista dei possibili n.1 ad OGGI. Vedere Zverev insieme a quegli altri due per me è un obbrobrio, per titoli, per scalata alla classifica, per età, per tipo di gioco, insomma sotto quasi tutti gli aspetti.
Poi, è chiaro, ognuno ha le sue preferenze, e non discuto i gusti altrui.
Aspettiamo il risultato di Berrettini (prevedo sconfitta, purtroppo) che in caso di vittoria trasformerebbe questa giornata azzurra da sufficiente, nonostante le buone vittorie di Mager e Marcora, in Trionfale!
So bene che può essere una partita su 1000.. una goccia nell’oceano praticamente..
ma conoscendo matteo(ho provato a chiaccerarci un paio di volte quando giocava i challenger in Italia)è un ragazzo che spesso manca di consapevolezza ed entra in campo con pensieri negativi.
Per me una vittoria oggi o comunque una grande partita gli darebbe la consapevolezza giusta per svoltare ulteriormente e fargli fare quel gradino in più..
anche a logica se io fossi un 22enne in top 100 e ragionassi su chi potrebbe diventare numero 1 in futuro .. penserei thiem zverev e Khachanov ( al momento) e batterne uno ti darebbe una spinta morale non indifferente!
Poi chiaro magari vince oggi e domani si ritira, però secondo me la partita di oggi è molto importante per definire il livello che ha raggiunto Matteo.. FORZA!
Oltretutto Seppi tornava dalla trasferta indiana con 2 match su erb…
Forza Sonny !! Occasione importante.
@ Pierre Herme’ the Picasso of pastry (#2256869)
Fognini non l’avrebbe pensata così. Ricordo due sconfitte netta e senza scuse di recente da parte di Fucsovics. Negli H2H conduce l’ungherese 2-1. Davvero un buon sorteggio per Andreas…
Statte bboniiiii
Su ivashka mi sono espresso ed hai ragione
Su Seppi no, questa era l’entry list: Khachanov, Karen (RUS)
15 Tsitsipas, Stefanos (GRE)
16 Medvedev, Daniil (RUS)
21 Basilashvili, Nikoloz (GEO)
24 Bautista Agut, Roberto (ESP)
28 Verdasco, Fernando (ESP)
29 Monfils, Gael (FRA)
36 Fucsovics, Marton (HUN)
37 Seppi, Andreas ITA
41 Klizan, Martin (SVK)
42 Mannarino, Adrian (FRA)
46 Ebden, Matthew (AUS)
50 Haase, Robin (NED)
53 Kukushkin, Mikhail (KAZ)
54 Berrettini, Matteo ITA
57 Struff, Jan-Lennard (GER)
60 Copil, Marius (ROU)
66 Wawrinka, Stan (SUI)
87 Basic, Mirza (BIH)
92 Istomin, Denis (UZB)
93 Djere, Laslo (SRB)
+ Wildcards +Qualificati
Tenendo a mente che Andreas era testa di serie, a mio modesto parere ha pescato il peggiore, poi qualcuno può dire che altri 3 o 4 eran peggio, ma non puoi dirmi che è stato fortunato
Ma per cortesia…. sono stati 2 buoni sorteggi , FAB ha perso al terzo non 6/1 6/1 in quanto a Seppi non ha ancora perso e se perde non sara’ una tragedia
Su Fuscovic siamo d’accordo, ancor di più se si considera che Andreas era testa di serie
Su Ivashka invece non condivido, non si poteva sperare in un sorteggio molto migliore
Peccato per Fabbianetto, che aveva un match alla portata. Purtroppo i limiti fisici, i pochi centimetri, non lo aiutano in un tennis dove l’arma del servizio sul veloce è di enorme importanza.
E seppi sul 3-1 in suo favore si fa contro breakkare…
Ivashka – Fucsovic non sono certo sorteggi favoreli per dei sedicesimi di un 250. Si poteva pescare molto meglio.
Altro match gettato alle ortiche da Fabbiano dopo aver vinto il primo set. Continua sulla falsariga dello scorso anno, peccato davvero…
Brutta partenza di Andrea o forse ottima di Fucso. Comunque questo magiaro è diventato nel giro di un anno un avversario tostissimo. Speriamo che la Seppia sappia uscire fuori alla distanza, come spesso gli accade.
male seppi per ora
@ Flavio (#2256833)
Anche io penso che almeno Mager possa arrivare a venerdì.
Concordo sul fatto che un giocatore con la potenza e le caratteristiche tecniche di Matteo forse non lo abbiamo mai avuto. Io credo che abbia tutto per arrivare in TOP 20 ma oggi la vedo molto dura. Il russo ( suo coetaneo tra l’altro)ha già fatto il salto di qualità ed è vicinissimo alla TOP TEN. Per il resto molto bene Mager e Marcora. E’ ancora più importante a mio avviso il match di Sonego che gioca in Argentina contro un argentino assolutamente alla sua portata ( credo che Londero abbia vinto ieri la prima partita ATP).
@ Ramses2 (#2256835)
Beh sicuramente. Anche se credo sia già visto come un avversario
Di livello da molti giocatori del circuito. Basti ricordare le dichiarazioni di Thiem dopo la vittoria al RG (questo ragazzo farà strada) e quelle di Tisitsi (secondo me è un grande giocatore). Ho l’impressione che in questo momento ci credano meno i tifosi italiani degli “addetti ai lavori”.
Non mi assicurare nulla , non e’ il caso…. ma se battesse kachanov e poi nei 1/4 perdesse con un doppio 6/3 cosa succese , tornerebbero a vederlo come prima? :-)))
Ti voglio far capire che una partita e’ una partita e basta… una carriera e’ fatta di 1000 pArtite per cui pensa quanto poco conta 1 partita singola.
Si forse sembra esagerato.. ma se oggi batte Khachanov fidati che nel circuito verrà visto in modo diverso te lo assicuro
Barrere pancia piena (vinto a Quimper battendo Evans in finale domenica)ma comunque bello scalpo x Marcora
Secondo me almeno Mager.
@Redazione
Ottimo questo servizio, per dividere i commenti per sezioni.
Mi aspetto quindi dopo la sezione “tifosi dei tennisti italiani”, anche una sezione “l’angolo delle analisi tecniche”.
Così abbiamo due sezioni più specifiche di quella generalista del “live” dei tornei che comunque sono utili come punto di contatto fra le due sezioni suddette.
Grazie.
‘na follìa proprio…
Bravissimo Marcora, bella vittoria contro un avversario ostico.
@ Ramses2 (#2256809)
Da quale libro dell’Apocalisse 😀 ?
Il livello di Berrettini , mah…..puo’ anche avere un senso ma le possibilita’ di carriera da un singolo match 2ndo turno di un 250 mi sembra esagerato e fuori da ogni logica.
Secondo me oggi è un giorno importante, oggi ci farà capire davvero il livello di berrettini e le possibilità di carriera che avrà.. stiamo sottovalutando il fatto che in due anni ha fatto passi da gigante.. e oggi ho la sensasazione che nonostante siamo nella peggiore superficie per Matteo e migliore per karen ci sarà partita..
Dovesse perdere malamente non ne farei comunque un dramma perché secondo me un giovane come matteo era da anni che no lo vedevamo
Di questo elenco quali tennisti italiani arriveranno a venerdì almeno?
@ Nange (#2256792)
Giustissimo!
Vediamo su 6 quanti ne portiamo avanti, bell inizio di giornata con Mager vincente
@redazione: mah, secondo me, per quel che riguarda solo i commenti, questo nuovo servizio potrebbe divenire un po’ troppo “dispersivo” (cioè mi immagino giornate in cui vi siano 100 commenti “pubblicabili” su FF, 101 su Cech, 99 su Berrettini e così via = la fruibilità dei discorsi verrebbe compromessa e vi sarebbe una gran “confusione”).
Ovviamente NON mi permetto di dire che questo servizio (che è comunque utile) dovrebbe cessare, mi limito a chiedere cortesemente che anche in futuro restino gli articoli con i live dedicati ai SINGOLI tornei atp/challenger…
Se nn sbaglio manca vavassori in doppio a dallas
Bellissimo così. Tutto chiaro in una sola schermata.