L'italiano è il nono tennista a fare doppietta alle Finals ATP, Copertina

Jannik Sinner, alcuni numeri di un bis da sogno alle Finals (e seconda annata straordinaria)

17/11/2025 10:03 19 commenti
Jannik Sinner esulta a Torino (foto Brigitte Grassotti)
Jannik Sinner esulta a Torino (foto Brigitte Grassotti)

La grandezza di Jannik Sinner è nella sua complessità. Nessuno come lui nel tennis attuale riesce a trovare risorse mentali, chiavi tecnico-tattiche e soluzioni per girare a suo favore le situazioni sul campo. L’ha dimostrato per l’ennesima volta nella finale di ieri a Torino dove nell’arco delle due ore e quindici minuti di battaglia ad altissimo livello è stato bravo a cambiare ed adattarsi alle contingenze. Dopo un primo set nel quale ha servito bene e ha tenuto testa ad un fortissimo Alcaraz andando a mille all’ora nel palleggio ed attaccando appena possibile lo spazio sul campo, nel secondo parziale il servizio l’ha abbandonato e Jannik è stato costretto a cambiare. L’ha fatto appena andato sotto di un break, affidandosi alla consistenza nello scambio a rischio più basso, andando prevalentemente al centro per dare poco angolo al rivale, riguadagnando campo con la risposta e mettendo pressione all’avversario che, non riuscendo più a “sfondare” con le sue bordate, è venuto più avanti e ha commesso errori, o si è “offerto” ai passanti formidabili dell’italiano. “A un certo punto della partita stavamo tirando davvero fortissimo, e mi sono detto… come caspita viaggia la palla…” parole di Carlos nella press conference seguente alla finale. Quel caspita era in realtà una parolaccia in spagnolo, ma rende l’idea della sorpresa per il livello raggiunto. Del resto, se si ha il privilegio di poterli osservare da pochi passi in partita e allenamento, la forza e accelerazione alla palla di questi due campioni è mostruosa, probabilmente la più alta in assoluto nella storia del gioco. A questa magistrale potenza di fuoco, Jannik ha aggiunto una complessità e lucida visione tattica che lo eleva su tutti. La grandezza di Sinner va oltre ai numeri, ma ci sono statistiche indubbiamente importanti e rilevanti che danno un metro ulteriore del suo bis vincente alle ATP Finals. Questi alcuni dei più significativi.

Jannik è il nono giocatore nella storia a confermarsi campione alle Finals da quando esiste la manifestazione. Questa la lista completa: Ilie Nastase, Bjorn Borg, Ivan Lendl, John McEnroe, Pete Sampras, Lleyton Hewitt, Roger Federer, Novak Djokovic e Jannik Sinner. Con 24 anni e 85 giorni, è il quarto tennista più giovane a completare la doppietta: il più precoce è stato Lleyton Hewitt (2001-2002) a 21 anni e 260 giorni (i giorni si contano da inizio torneo), segue Ivan Lendl (1981-2982, 22 anni e 317 giorni) e Roger Federer (2003-2004, 23 anni e 99 giorni).

Ancor più notevole l’essere riuscito vincere le ATP Finals per due anni di fila senza aver perso un set in entrambe le occasioni. Per quantificare la grandezza dell’impresa, al “Master” di fine anno nessuno era riuscito a vincere facendo un percorso netto dal 1987 al 2023. Sinner c’è riuscito per due anni di fila, 2024 e 2025.

Grazie al suo secondo titolo senza perdere un match alle Finals, il bilancio di Jannik nel torneo è di 15 partite vinte e solo 2 sconfitte. Considerando un minimo di 10 match giocati nel torneo, Sinner diventa il giocatore con la miglior percentuale di successo alle Finals: 88,2%. Supera il rendimento di Ilie Nastase, fermo all’88% con le sue 22 partite vinte e 3 sconfitte. Terzo Lendl, al 79,6 (ma moltissimi match giocati, 39 vittorie e 10 sconfitte).

Sinner ha terminato il 2025 con un bilancio di 57 vittorie a fronte di sole 6 sconfitte, per una percentuale di successo del 90,47% È il secondo anno consecutivo che l’azzurro conclude l’anno con più del 90% di vittorie. Nell’Era Open solo 4 tennisti sono riusciti a farlo per almeno due anni di fila: Bjorn Borg (1977-1980), Ivan Lendl (1985-1987) e Roger Federer (2004-2006).

Considerando invece i due anni vincenti di Jannik, 2024 e 2025, la sua percentuale complessiva di successi nell’arco di due stagioni consecutive è del 91,6% (131 vittorie e 12 sconfitte, 6 in ciascuno delle due annate), un dato spaziale che lo pone i vertici assoluti nella storia moderna del gioco. Infatti supera anche Djokovic, che nella doppietta 2014-2015 si è fermato al 91,1% di successi (143 vittorie e 14 sconfitte). Il recordman assoluto di rendimento su due anni consecutivi resta Roger Federer nel 2005-2006, con un inarrivabile 95,1% di vittorie (173 partite vinte a fronte di sole 9 sconfitte!), seguono Connors (1974-75, col 94%), Borg (1979-80 col 92,8%), McEnroe (1984-85 col 92,7%) e Lendl (1985-86 col 92,4%).

La coppia Sinner & Alcaraz, da quando esistono le Finals (1970) è la prima a disputare nello stesso anno almeno 3 finali Slam e anche quella delle Finals. Un indice assoluto di dominio su tutta la concorrenza, come anche dimostra l’incredibile gap di punti in classifica su tutti gli altri: tra gli 11500 punti di Sinner e i 5160 di Zverev, il terzo, c’è una voragine di 6340. Incredibile.

Da Torino, Marco Mazzoni


TAG: , ,

19 commenti. Lasciane uno!

Salvo (Guest) 17-11-2025 11:38

Sinner cavalca una striscia di 31 partite vinte in tornei indoor (+ Davis Cup), una striscia di 15 partite vinte e una striscia di 22 set vinti….

19
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alex77 (Guest) 17-11-2025 11:32

La forza di Sinner è la capacità e la saggezza tattica, raramente sbaglia le scelte dei colpi.. da questo lato Alcaraz è molto indietro, come si è visto anche ieri con discese a rete che non c’entravano quasi niente in quei momenti

18
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
von Hayek 17-11-2025 11:29

@ von Hayek (#4525636)

… ed altro per questo 2025.
—Aces/Matches—
1 Taylor Fritz 867/74
2 Reilly Opelka 790/49
3 Felix Auger-Aliassime 787/74
14 Carlos Alcaraz 462/79
19 Jannik Sinner 398/63

—1st Serve—
1 Alexander Zverev 72.08%
2 Sebastian Baez 71.68%
3 Pedro Martinez 68.36%
19 Carlos Alcaraz 64.25%
32 Jannik Sinner 61.74%

—1st Serve Points Won—
1 Taylor Fritz 79.40%
2 Jannik Sinner 79.39%
3 Reilly Opelka 79.05%
20 Carlos Alcaraz 73.96%

—2nd Serve Points Won—
1 Jannik Sinner 59.17%
2 Alex de Minaur 57.27%
3 Carlos Alcaraz 56.72%

—Service Game Won—
1 Jannik Sinner 91.90%
2 Taylor Fritz 89.18%
3 Giovanni Mpetshi Perricard 88.97%
6 Carlos Alcaraz 87.61%

—Break Points Saved—
1 Jannik Sinner 71.82%
2 Reilly Opelka 71.60%
3 Alexander Bublik 69.97%
10 Carlos Alcaraz 67.11%

—1st Serve Return Points Won—
1 Carlos Alcaraz 35.03%
2 Sebastian Baez 33.64%
3 Jannik Sinner 33.57%

—2st Serve Return Points Won—
1 Jannik Sinner 57.84%
2 Alex de Minaur 54.25%
3 Carlos Alcaraz 54.03%

—Break Points Coverted—
1 Tomas Machac 45.87%
2 Denis Shapovalov 45.65%
3 Jannik Sinner 45.10%
5 Carlos Alcaraz 44.17%

—Return Games Won—
1 Jannik Sinner 32.66%
2 Carlos Alcaraz 31.80%
3 Alex de Minaur 28.76%

17
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Federico (Guest) 17-11-2025 11:26

C’è da dire che si infortuna quasi troppo poco. Speriamo continui così

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 17-11-2025 11:20

Anche ragionando sulla classifica “Big Titles” che il sito ATP ci propone sempre, quasi a rimarcare una supremazia di Alcaraz, vanno fatte alcune precisazioni:
nei Masters, l’8-5 a favore di Alcaraz è frutto di alcune condizioni avverse (e favorevoli ad Alcaraz) che hanno colpito il nostro, ossia:
– vittoria a Montecarlo con Sinner sospeso dalle competizioni;
– vittoria a Roma in finale dopo quasi 4 mesi di stop
– vittoria a Cincinnati causa ritiro di Sinner
– ritiro a Shanghai in un torneo dove Sinner avrebbe vinto senza problemi
A fronte di ciò, volendo andare a grattare il fondo, troviamo un solo evento che potrebbe essere visto come a favore di Sinner, il ritiro di Dimitrov a Wimbledon, che fa il paio con le condizioni evidentemente negative agli USO e la sfiga colossale al RG.
Sempre per quanto riguarda gli SLAM, negli ultimi due anni c’è una parità assoluta, con, tendenzialmente, eventi più sfavorevoli a Sinner, come la semifinale del RG dello scorso anno, perso sempre al 5° con Sinner che non giocava da un mese e non era neppure sicuro di farcela, W sempre lo scorso anno, con la partita persa contro Medvedev, in un momento in cui Sinner sembrava imbattibile anche sull’erba.
Se poi andiamo più indietro, come non ricordare i quarti del 2022 agli USO, sconfitta con Alcaraz con MP perso alla battuta, il ritiro a RG contro Rublev, in un torneo che dove, con ogni probabilità, sarebbe arrivato in finale, i soliti problemi di crampi negli USO del 2023 durante il match con Zverev. Alcaraz può solo recriminare sull’incidente a fine 2022 che lo costrinse a ritirarsi dagli AO ed, appunto ai crampi al RG nel 2023.
In compenso, abbiamo le due vittorie alle finals, un elemento che quasi pareggia i due Slam in meno.
In sostanza, un pizzico di malasorte in meno per Sinner, vedrebbero la situazione nettamente capovolta.

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 17-11-2025 11:17

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
NO COMMENT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
NO COMMENT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

14
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
giumart (Guest) 17-11-2025 11:17

Scritto da Betafasan
Il finale Roland Garros 2025 me lo sogno ancora di notte !

A chi lo dici… Se lì avesse servito come negli ultimi 2 mesi il buon Carlitos sarebbe stato annichilito.

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 17-11-2025 11:16

NO COMMENT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
di Pablito ce n’è uno…… (Guest) 17-11-2025 11:11

è giustamente definito il 5 slam
e dovrebbe anche dare gli stessi punti
perchè tutti gli incontri sono avvincenti
e in un crescendo di intensità
La finale di ieri è stata secondo me la più intensa
tra i due alieni, entrambi al 100% o molto vicini
se le sono date di santa ragione, entrambi stanno crescendo nel gioco.
jannik sta acquisendo anche padronanza sotto rete
quando viene avanti non sembra più che si avventuri in territori
inesplorati, e questo secondo me da ancora adito ad ulteriori
miglioramenti anche nel gioco complessivo

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
von Hayek 17-11-2025 11:11

Scritto da Giampi
Ma il dato più incredibile è che conclude la stagione al primo posto nel “serve leaders”, “return leaders” e “under pressure leaders”. Mai successo nella storia…poi scavalca Alcaraz nell’elo ranking e diventa il n.1…

Solo per precisare
1 Jannik Sinner 2293.2
2 Carlos Alcaraz 2272.8
3 Novak Djokovic 2089.9
4 Alexander Zverev 2039.3
5 Taylor Fritz 2028.6
6 Alex De Minaur 2003.0
7 Felix Auger Aliassime 1990.8
8 Daniil Medvedev 1968.5
9 Lorenzo Musetti 1967.8
10 Casper Ruud 1951.1

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
guido Guest 17-11-2025 11:02

Scritto da umbe
non si sottolinea mai abbastanza che Sinner abbia fatto questi numeri assurdi saltando 3 mesi di stagione, a lui congeniale tra l’altro! 3 mille e un cinquecento se non sbaglio… quanti punti avrebbe ora, realisticamente?? Il n.1 direi senza dubbio alcuno

Sono quattro i 1000 saltati

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Betafasan 17-11-2025 10:59

Il finale Roland Garros 2025 me lo sogno ancora di notte !

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Betafasan 17-11-2025 10:58

Maledetta quella finale di Parigi!!

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Betafasan 17-11-2025 10:57

In più Jannik arrivava da 2 titoli CONSECUTIVI,PARIGI E VIENNA !!

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Silvy__89 (Guest) 17-11-2025 10:42

Non ci sono più dubbi su chi sarebbe il vero numero 1 del 2025, numeri incredibili nonostante 3 mesi di tornei in meno…mostruoso!

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JannikUberAlles 17-11-2025 10:40

Mi piace il confronto con Nastase perché anche se i 2 GIOCATORI sono tecnicamente e caratterialmente agli ANTIPODI..

…rappresentano 2 FENOMENI in 2 NAZIONI abbastanza AVARE di “campionissimi” (probabilmente Jannik vincerà più titoli del rumeno, ma loro hanno avuto una Halep, vincitrice di Slam, più forte di Jasmine).

Io definisco Sinner come il nostro GIOCONDO, un capolavoro unico ed irripetibile, sempre con la speranza che Musetti-Cobolli-Darderi possano vincere almeno 1 Masters 1000 mentre per la vittoria nello Slam non sembra (almeno oggi) altamente probabile…

Forse potremmo avere speranze nel DOPPIO se Sonego o Berrettini volessero prendere l’eredità di Bolelli, in coppia con Vavassori.

Anche in vista della Davis…

…forza A Z Z U R R I !!!!

4
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Betafasan
Razzotto 17-11-2025 10:30

Che mattinata meravigliosa, la goduria è ancora tangibile e lo resterà a lungo. Enorme, straordinario, sensazionale Jannik Sinner

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
umbe (Guest) 17-11-2025 10:29

non si sottolinea mai abbastanza che Sinner abbia fatto questi numeri assurdi saltando 3 mesi di stagione, a lui congeniale tra l’altro! 3 mille e un cinquecento se non sbaglio… quanti punti avrebbe ora, realisticamente?? Il n.1 direi senza dubbio alcuno

2
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giampi 17-11-2025 10:18

Ma il dato più incredibile è che conclude la stagione al primo posto nel “serve leaders”, “return leaders” e “under pressure leaders”. Mai successo nella storia…poi scavalca Alcaraz nell’elo ranking e diventa il n.1…

1
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: von Hayek, Rovescio al tramonto