Alexander Zverev nella foto - Foto Patrick Boren
Joao Fonseca ha sfiorato un’altra rimonta di prestigio al Rolex Paris Masters 2025, ma Karen Khachanov ha saputo reagire nei momenti decisivi, imponendosi per 6-1, 3-6, 6-3 dopo un’ora e 52 minuti di gioco. Nonostante l’eliminazione, il brasiliano ha confermato i progressi compiuti nel corso della stagione e si candida come uno dei giovani più interessanti in vista del 2026.
Paura scampata per Alexander Zverev, campione in carica del Masters 1000 di Parigi, che ha rischiato seriamente di uscire al debutto. Il tedesco ha dovuto sudare tre set per superare l’argentino Ugo Camilo Carabelli, capace di portarsi avanti 3-1 nel parziale decisivo, prima di subire la rimonta del numero 3 del mondo.
Zverev ha finito per imporsi 6-7, 6-1, 7-5, salvando così un esordio complicatissimo in una settimana in cui è molto atteso, anche dopo le recenti polemiche legate alle sue lamentele sulle condizioni di gioco. Ora il tedesco attende negli ottavi di finale Alejandro Davidovich Fokina.
Spettacolo e tensione al Masters 1000 di Parigi, dove infatti Alejandro Davidovich Fokina ha firmato una vittoria di grande carattere contro il francese Arthur Cazaux con il punteggio di 7-6, 6-4, conquistando l’accesso agli ottavi di finale.
Come già accaduto nel turno precedente, lo spagnolo ha dovuto fare i conti con un pubblico totalmente schierato contro di lui, ma non si è lasciato intimidire. Concentrato e combattivo, Davidovich ha mantenuto alta l’intensità nei momenti chiave, gestendo alla perfezione la pressione e chiudendo la partita con una prestazione solida.
La scena più discussa è arrivata subito dopo la vittoria: tra i fischi e gli insulti della platea, “Foki” ha zittito il pubblico con un gesto provocatorio, imitando l’esultanza del “vai a dormire” resa famosa dai videogiochi FIFA. Un finale da film che ha infiammato ancora di più l’atmosfera parigina.
Finisce qui il sogno di Casper Ruud di qualificarsi per le ATP Finals 2025. Il norvegese è stato sorpreso da un ispiratissimo Daniel Altmaier, che ha giocato un tennis impeccabile e spettacolare, imponendosi con il punteggio di 6-3 7-5 al Rolex Paris Masters.
Con questa sconfitta, Ruud dice addio alla corsa verso Torino, mentre il successo del tedesco favorisce indirettamente le ambizioni di qualificazione di Lorenzo Musetti e Felix Auger-Aliassime, ancora in piena lotta per un posto tra i migliori otto del mondo.
Ritiro di Dimitrov. Al rientro dopo i tre mesi di assenza per un problema al muscolo pettorale riscontrato durante i Championships Wimbledon 2025 nell’incontro contr Sinner, il bulgaro aveva superato il primo turno contro Giovanni Mpetshi Perricard (7-6(5), 6-1. Dimitrov che doveva affrontare oggi per il secondo turno Daniil Medvedev ha dato forfait per un problema (shoulder injury), alla spalla destra.
🇫🇷 Masters 1000 Parigi – 2° Turno (Indoor Hard)
Court Central – ore 11:00
Arthur Rinderknech

vs Valentin Vacherot
ATP Paris

Arthur Rinderknech
7
3
4

Valentin Vacherot
6
6
6
Vincitore: Vacherot
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Rinderknech
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
4-5 → 4-6
A. Rinderknech
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
V. Vacherot
0-15
15-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
3-3 → 3-4
V. Vacherot
0-15
df
0-30
df
0-40
15-40
1-3 → 2-3
A. Rinderknech
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
1-2 → 1-3
A. Rinderknech
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
V. Vacherot
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Rinderknech
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
3-5 → 3-6
A. Rinderknech
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
2-4 → 3-4
V. Vacherot
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
40-40
A-40
2-3 → 2-4
V. Vacherot
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
df
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
3-4*
3-5*
ace
4*-5
df
5*-5
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
8-7*
8-8*
8*-9
9*-9
10-9*
df
6-6 → 7-6
A. Rinderknech
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-6 → 6-6
V. Vacherot
0-15
df
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
4-4 → 4-5
V. Vacherot
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
V. Vacherot
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
0-2 → 1-2
V. Vacherot
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Camilo Ugo Carabelli
vs Alexander Zverev 
ATP Paris

Camilo Ugo Carabelli
7
1
5

Alexander Zverev [3]
6
6
7
Vincitore: Zverev
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
df
5-5 → 5-6
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-4 → 5-5
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Zverev
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
ace
4-3 → 4-4
C. Ugo Carabelli
3-3 → 4-3
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
C. Ugo Carabelli
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-1 → 3-2
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 3-1
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
C. Ugo Carabelli
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Zverev
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
1-5 → 1-6
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
1-4 → 1-5
C. Ugo Carabelli
0-3 → 1-3
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-2 → 0-3
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
40-A
0-1 → 0-2
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
2*-2
3-2*
3-3*
4*-3
5*-3
6-3*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
C. Ugo Carabelli
5-5 → 6-5
C. Ugo Carabelli
4-4 → 5-4
C. Ugo Carabelli
3-3 → 4-3
A. Zverev
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-2 → 3-3
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-2 → 3-2
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Zizou Bergs
vs Jannik Sinner 
ATP Paris

Zizou Bergs
4
2

Jannik Sinner [2]
6
6
Vincitore: Sinner
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sinner
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
2-5 → 2-6
J. Sinner
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-4 → 1-5
J. Sinner
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-2 → 1-3
Z. Bergs
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-2 → 1-2
Z. Bergs
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 4-6
Z. Bergs
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
0-2 → 1-2
Z. Bergs
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Corentin Moutet
vs Alexander Bublik
(Non prima 19:00)
ATP Paris

Corentin Moutet
3
5

Alexander Bublik [13]
6
7
Vincitore: Bublik
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bublik
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-4 → 5-5
C. Moutet
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Bublik
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
C. Moutet
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
A. Bublik
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
3-2 → 3-3
A. Bublik
0-15
df
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-1 → 2-2
A. Bublik
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
1-0 → 1-1
C. Moutet
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Moutet
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
2-5 → 3-5
A. Bublik
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
1-3 → 1-4
C. Moutet
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-2 → 1-3
A. Bublik
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
1-1 → 1-2
Karen Khachanov
vs Joao Fonseca 
ATP Paris

Karen Khachanov [10]
6
3
6

Joao Fonseca
1
6
3
Vincitore: Khachanov
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Khachanov
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
5-3 → 6-3
J. Fonseca
0-15
df
0-30
15-30
15-40
df
4-3 → 5-3
J. Fonseca
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
ace
3-2 → 3-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
J. Fonseca
0-15
15-15
ace
15-30
15-40
df
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
2-4 → 2-5
K. Khachanov
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-4 → 2-4
K. Khachanov
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-3 → 1-3
J. Fonseca
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-2 → 0-3
K. Khachanov
0-15
15-15
15-30
15-40
df
0-1 → 0-2
J. Fonseca
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-1 → 6-1
J. Fonseca
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
5-0 → 5-1
J. Fonseca
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-0 → 4-0
K. Khachanov
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
2-0 → 3-0
J. Fonseca
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-0 → 2-0
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
ace
0-0 → 1-0
Court 1 – ore 11:00
Daniel Altmaier
vs Casper Ruud 
ATP Paris

Daniel Altmaier
6
7

Casper Ruud [8]
3
5
Vincitore: Altmaier
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
6-5 → 7-5
C. Ruud
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
5-5 → 6-5
D. Altmaier
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
5-4 → 5-5
C. Ruud
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
5-3 → 5-4
C. Ruud
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-3 → 4-3
D. Altmaier
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
A-40
ace
2-3 → 3-3
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Altmaier
15-40
15-0
30-0
40-0
40-15
ace
5-3 → 6-3
C. Ruud
15-0
ace
15-15
df
30-15
40-15
5-2 → 5-3
C. Ruud
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
4-1 → 4-2
D. Altmaier
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-1 → 4-1
D. Altmaier
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
2-0 → 3-0
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
df
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
1-0 → 2-0
Felix Auger-Aliassime
vs Alexandre Muller 
ATP Paris

Felix Auger-Aliassime [9]
5
7
7

Alexandre Muller
7
6
6
Vincitore: Auger-Aliassime
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
1*-3
2-3*
3-3*
3*-4
4*-4
5-4*
6-4*
6-6 → 7-6
A. Muller
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
6-5 → 6-6
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
5-5 → 6-5
F. Auger-Aliassime
4-4 → 5-4
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
df
40-30
ace
3-3 → 4-3
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
2-2 → 3-2
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
F. Auger-Aliassime
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
1*-0
1*-1
2-1*
2-2*
3*-2
3*-3
3-4*
4-4*
4*-5
5*-5
ace
6-5*
ace
6-6 → 7-6
F. Auger-Aliassime
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
5-6 → 6-6
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
ace
ace
4-5 → 5-5
F. Auger-Aliassime
0-15
df
15-15
30-15
40-15
3-4 → 4-4
A. Muller
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 3-4
F. Auger-Aliassime
2-3 → 3-3
A. Muller
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
1-2 → 2-2
A. Muller
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
0-2 → 1-2
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
A. Muller
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
5-6 → 5-7
F. Auger-Aliassime
4-5 → 5-5
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
3-4 → 4-4
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
2-3 → 3-3
A. Muller
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
df
40-40
A-40
2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
1-2 → 2-2
A. Muller
0-15
15-15
30-15
30-30
df
30-40
df
40-40
A-40
1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
0-15
df
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Grigor Dimitrov
vs Daniil Medvedev 
ATP Paris

Grigor Dimitrov

Daniil Medvedev
Vincitore: Medvedev
Servizio
Svolgimento
Set 0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lorenzo Musetti
vs Lorenzo Sonego
(Non prima 15:30)
ATP Paris

Lorenzo Musetti [7]
6
3
1

Lorenzo Sonego
3
6
6
Vincitore: Sonego
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Musetti
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-5 → 1-6
L. Sonego
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 1-3
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
3-4 → 3-5
L. Sonego
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
3-3 → 3-4
L. Sonego
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
2-2 → 2-3
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-2 → 5-3
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-1 → 4-2
L. Sonego
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
2-1 → 3-1
L. Musetti
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
L. Musetti
15-0
15-15
df
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Gabriel Diallo
vs Alex de Minaur 
ATP Paris

Gabriel Diallo
6
6
3

Alex de Minaur [6]
7
4
6
Vincitore: de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Diallo
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-4 → 3-5
A. de Minaur
0-15
df
0-30
df
0-40
15-40
30-40
2-4 → 3-4
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Diallo
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-4 → 6-4
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-3 → 4-3
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-3 → 3-3
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
G. Diallo
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-2 → 2-2
G. Diallo
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
ace
40-40
A-40
0-1 → 1-1
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
3*-0
4*-0
ace
5-0*
5-1*
5*-2
5*-3
5-4*
5-5*
6*-5
6*-6
7-6*
7-7*
8*-7
8*-8
8-9*
6-6 → 6-7
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
5-5 → 6-5
A. de Minaur
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
2-5 → 3-5
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
df
2-4 → 2-5
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-3 → 2-4
G. Diallo
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
df
40-A
2-2 → 2-3
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
G. Diallo
15-0
ace
30-0
40-0
ace
40-15
0-0 → 1-0
Court 2 – ore 11:00
Francisco Cabral
/ Lucas Miedler
vs Nuno Borges
/ Tomas Machac 
ATP Paris

Francisco Cabral / Lucas Miedler
6
7

Nuno Borges / Tomas Machac
3
6
Vincitore: Cabral / Miedler
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
2-2*
df
2*-3
2*-4
2-5*
3-5*
4*-5
df
5*-5
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
7-8*
8-8*
9*-8
6-6 → 7-6
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
5-6 → 6-6
N. Borges / Machac
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
5-5 → 5-6
F. Cabral / Miedler
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
ace
4-5 → 5-5
N. Borges / Machac
4-4 → 4-5
F. Cabral / Miedler
3-4 → 4-4
N. Borges / Machac
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
3-3 → 3-4
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
15-15
df
30-15
40-15
2-3 → 3-3
N. Borges / Machac
2-2 → 2-3
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
2-1 → 2-2
N. Borges / Machac
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-1 → 2-1
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
0-1 → 1-1
N. Borges / Machac
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
40-30
5-3 → 6-3
N. Borges / Machac
5-2 → 5-3
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
4-2 → 5-2
N. Borges / Machac
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
30-40
3-2 → 4-2
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
df
40-30
40-40
2-2 → 3-2
N. Borges / Machac
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
2-1 → 2-2
F. Cabral / Miedler
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
N. Borges / Machac
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
F. Cabral / Miedler
0-0 → 1-0
Francisco Cerundolo
vs Miomir Kecmanovic 
ATP Paris

Francisco Cerundolo
7
1
7

Miomir Kecmanovic
5
6
6
Vincitore: Cerundolo
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
0-1*
1-1*
2*-1
3*-1
3-2*
4-2*
5*-2
5*-3
6-3*
6-4*
6-6 → 7-6
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
ace
5-5 → 6-5
F. Cerundolo
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
ace
5-3 → 5-4
M. Kecmanovic
0-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
F. Cerundolo
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
4-2 → 5-2
M. Kecmanovic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-2 → 4-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Kecmanovic
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
ace
1-5 → 1-6
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-3 → 1-4
F. Cerundolo
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-2 → 1-3
M. Kecmanovic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
df
A-40
1-1 → 1-2
F. Cerundolo
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
0-1 → 1-1
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
6-5 → 7-5
F. Cerundolo
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
4-4 → 4-5
F. Cerundolo
15-0
15-15
15-30
15-40
df
30-40
ace
40-40
40-A
A-40
ace
3-4 → 4-4
M. Kecmanovic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 2-2
M. Kecmanovic
0-15
df
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
ace
2-0 → 2-1
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 2-0
Alejandro Davidovich Fokina
vs Arthur Cazaux 
ATP Paris

Alejandro Davidovich Fokina [15]
7
6

Arthur Cazaux
6
4
Vincitore: Davidovich Fokina
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
df
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
5-4 → 6-4
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
5-3 → 5-4
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
4-3 → 5-3
A. Cazaux
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
4-2 → 4-3
A. Davidovich Fokina
15-0
ace
30-0
ace
30-15
40-15
3-2 → 4-2
A. Cazaux
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
df
40-A
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
3-1 → 3-2
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
df
2-1 → 3-1
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
ace
2-0 → 2-1
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-0 → 2-0
A. Cazaux
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
1*-3
2-3*
3-3*
3*-4
4*-4
5-4*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
A. Cazaux
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
6-5 → 6-6
A. Davidovich Fokina
5-5 → 6-5
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
df
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Cazaux
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 4-3
A. Davidovich Fokina
2-2 → 3-2
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
A. Cazaux
0-15
df
15-15
30-15
40-15
1-0 → 1-1
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
0-0 → 1-0
Romain Arneodo
/ Valentin Vacherot
vs Quentin Halys
/ Pierre-Hugues Herbert 
Il match deve ancora iniziare
Court 3 – ore 14:00
Yuki Bhambri
/ Adam Pavlasek
vs Andre Goransson
/ Jan Zielinski 
ATP Paris

Yuki Bhambri / Adam Pavlasek
7
7

Andre Goransson / Jan Zielinski
6
6
Vincitore: Bhambri / Pavlasek
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
3-1*
4*-1
4*-2
5-2*
5-3*
6*-3
6-6 → 7-6
Y. Bhambri / Pavlasek
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
A. Goransson / Zielinski
5-5 → 5-6
Y. Bhambri / Pavlasek
4-5 → 5-5
A. Goransson / Zielinski
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
3-5 → 4-5
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-5 → 3-5
A. Goransson / Zielinski
0-15
df
15-15
ace
15-30
df
30-30
40-30
40-40
2-4 → 2-5
Y. Bhambri / Pavlasek
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-4 → 2-4
A. Goransson / Zielinski
1-3 → 1-4
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
15-15
15-30
15-40
df
df
1-2 → 1-3
A. Goransson / Zielinski
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Y. Bhambri / Pavlasek
1-0 → 1-1
A. Goransson / Zielinski
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
1*-2
1*-3
1-4*
2-4*
df
3*-4
df
4*-4
5-4*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
A. Goransson / Zielinski
6-5 → 6-6
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
df
40-40
5-5 → 6-5
A. Goransson / Zielinski
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
5-4 → 5-5
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
4-4 → 5-4
A. Goransson / Zielinski
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
3-4 → 4-4
Y. Bhambri / Pavlasek
2-4 → 3-4
A. Goransson / Zielinski
2-3 → 2-4
Y. Bhambri / Pavlasek
1-3 → 2-3
A. Goransson / Zielinski
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
1-2 → 1-3
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 1-2
A. Goransson / Zielinski
15-0
ace
30-0
40-0
ace
ace
1-0 → 1-1
Y. Bhambri / Pavlasek
0-0 → 1-0
Maximo Gonzalez
/ Andres Molteni
vs Francisco Cerundolo
/ Luciano Darderi 
ATP Paris

Maximo Gonzalez / Andres Molteni
6
5
13

Francisco Cerundolo / Luciano Darderi
2
7
11
Vincitore: Gonzalez / Molteni
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Gonzalez / Molteni
1-0
2-0
2-1
3-1
4-1
4-2
4-3
4-4
4-5
4-6
4-7
4-8
5-8
6-8
7-8
8-8
9-8
9-9
10-9
df
10-10
11-10
11-11
12-11
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cerundolo / Darderi
5-6 → 5-7
M. Gonzalez / Molteni
5-5 → 5-6
F. Cerundolo / Darderi
0-15
df
0-30
15-40
30-40
40-40
4-5 → 5-5
M. Gonzalez / Molteni
4-4 → 4-5
F. Cerundolo / Darderi
40-40
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
M. Gonzalez / Molteni
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
4-2 → 4-3
F. Cerundolo / Darderi
3-2 → 4-2
M. Gonzalez / Molteni
2-2 → 3-2
F. Cerundolo / Darderi
2-1 → 2-2
M. Gonzalez / Molteni
1-1 → 2-1
F. Cerundolo / Darderi
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
1-0 → 1-1
M. Gonzalez / Molteni
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo / Darderi
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
df
5-2 → 6-2
M. Gonzalez / Molteni
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
F. Cerundolo / Darderi
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
df
3-2 → 4-2
M. Gonzalez / Molteni
15-0
30-0
ace
30-15
df
30-30
40-30
2-2 → 3-2
F. Cerundolo / Darderi
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-1 → 2-2
M. Gonzalez / Molteni
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
1-1 → 2-1
F. Cerundolo / Darderi
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
1-0 → 1-1
M. Gonzalez / Molteni
0-0 → 1-0
Alexander Erler
/ Robert Galloway
vs Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori 
ATP Paris

Alexander Erler / Robert Galloway
7
7

Simone Bolelli / Andrea Vavassori [7]
6
5
Vincitore: Erler / Galloway
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
6-5 → 7-5
A. Erler / Galloway
5-5 → 6-5
S. Bolelli / Vavassori
5-4 → 5-5
A. Erler / Galloway
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
4-4 → 5-4
S. Bolelli / Vavassori
30-15
40-15
40-30
df
40-40
3-4 → 4-4
A. Erler / Galloway
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
df
2-4 → 3-4
S. Bolelli / Vavassori
2-3 → 2-4
A. Erler / Galloway
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
1-3 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
1-2 → 1-3
A. Erler / Galloway
0-2 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
0-1 → 0-2
A. Erler / Galloway
0-15
0-30
15-30
15-40
df
df
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
3*-2
3*-3
3-4*
4-4*
5*-4
5*-5
6-5*
6-6 → 7-6
A. Erler / Galloway
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
df
40-30
5-6 → 6-6
S. Bolelli / Vavassori
5-5 → 5-6
A. Erler / Galloway
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
4-4 → 4-5
A. Erler / Galloway
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
3-4 → 4-4
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
3-3 → 3-4
A. Erler / Galloway
0-15
df
15-15
30-15
40-15
2-3 → 3-3
S. Bolelli / Vavassori
2-2 → 2-3
A. Erler / Galloway
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
2-1 → 2-2
S. Bolelli / Vavassori
0-15
df
15-15
ace
15-30
15-40
30-40
40-40
2-0 → 2-1
A. Erler / Galloway
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
df
1-0 → 2-0
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 1-0
Giannino che, qualche giorno fa, chiude la partita in meno di un’ora per agevolare il suo impegno, i Quattro Moschettieri di oggi che portano gli incontri al terzo per permetterle di vedere Giannino… Ci sveli i suoi poteri sui top players!
Sono tre esempi di giocatori che hanno fatto exploit isolati (singole partite) che non c’entrano con Vacherot che invece ha vinto un ATP 1000 e che sta continuando a giocare ad alti livelli. Un caso che a mio parere maggiormente si avvicina al monegasco è Karatsev.
Aliassime sta raschiando il barile, non credo arriverà in semi.
Quoto con il sangue.
Tra l’uscita totalmente inaspettata di Alzaraz (conseguente apertura del tabellone), tra il match odierno, ove ha preso una sfilza di righe nei momenti cruciali, sembra un miracolato.
dalle mie parti, ne permangono due di campi in mateco (ormai hanno anche i buchi) ma nessuno osa prenotarli
ci vuole il biscottone con Sonego
Se non va Djokovic non bisogna nemmeno gufare Aliassime no?
devo ammettere di aver gufato contro aliassime e per poco non è andata in porto.
purtroppo muller, che ha giocato benissimo, nei due tie break ha mostrato tutti i suoi limiti, avendo avuto comunque grosse chance di portarseli a casa.
Alissime negli ultimi punti del tie break finale, quelli decisivi, ha preso un numero imbarazzante di righe.
se l’è guadagnata.
adesso è dura perché confidavo in carlitos per buttare fuori il canadese e invece…
Aliassime con unpiede e mezzo a Torino. Bene per lo spettacolo.
La cosa più bella sono i ludopatici francesi che tifano per Aliassime..
Superficie straordinaria per giocare e per andare dall’ortopedico qualche mese dopo
Che buco di culo assurdo Aliassime, non è proprio destino
INTANTO ALIASSIME CONTINUA IMPERTERRITO A VINCERE………
auger è ancora vivo. Sta faticando molto, ma in semifinale non è impossibile che arrivi. Musetti deve passare l’ostacolo medvedev, che arriva agli ottavi riposato e nelle condizioni forse ideali per lui
Felix dopo una lunga battaglia rimane in corsa per le Finals, Medvedev ha residue possibilità dopo l’uscita di Ruud.
porcavacca FAA ha ribaltato..che dire bravo lui!
@ Marco M. (#4509939)
una delle superfici più veloci di sempre (se escludiamo le vecchie moquette anni ’70/’80). Forse peggio del TARAFLEX
Ti ringrazio X la risposta.
Belin, esiste ancora il mateco? Pensavo fosse stato definitivamente soppiantato dalle resine…
Mi ricordo da bambino 4 campi in mateco nel circolo di Santa Margherita Ligure.
finalmente lo ammetti.
in ogni caso i campi indoor non sono mai uguali l’uno dall’altro. dipende la resina su cosa appoggia.
Questo da sempre.
Ma, andando oltre, anche i campi outdoor in cemento non sono mai uguali. Spesso senti dire dai professionisti che preferiscono giocare su campi diversi dal centrale (anche a Wimbledon) perchè più o meno veloci.
Si parla di dettagli ma è la realtà.
I due campi in mateco nel mio circolo (in mateco = che tu nemmeno sai cosa sia) non hanno ad esempio la stessa velocità. E te ne accorgi quando ci giochi. Eppure sembrano identici.
secondo me a suo cugino ha rotto anche qualcos’altro
Anche stavolta ti sei dimenticato di scrivere: spero che Muller la perda e spero che Musetti resti fuori da Torino…
Camillo regalaci un sogno!
Perchè i troll vogliono scatenare le reazioni della maggioranza, che ovviamente tifa Sinner. La tattica è non rispondere MAI alle provocazioni. Un troll che spara la sua scemenza nel vuoto e vede che agli altri frega niente di quello che scrive, ci resta male 🙂
Tante, tante difficoltà dei favoriti. Speriamo non per Jannik
Dimitrov , dispiace ma ritiro prevedibile . Bella vittoria al rientro contro il bombardiere francese.
Anche a Ruud interessava poco di Paris La Defense evidentemente. Un altro cliente potenzialmente scomodo, stavolta per Musetti, che si fa da parte. Anche se Ruud era obiettivamente molto dietro già prima. Vediamo se anche FAA fa un suicidio sportivo
non la vince piu’ Muller, e Aliasime ha la strada spianata veso la semi, Musetti al 90% rimarrebbe fuori da Torino
Sulle orme di Karatsev
Vacherot ha rotto gli argini: cosa vuol dire avere fiducia in sé stessi….
Si è possibile, in particolare quando di tratta di campi provvisori. Differenze minime ma importanti. Comunque da come urlava il tuo Carletto non mi pare che fosse proprio disinteressato alla vittoria. Per quello che riguarda gli spazi eccessivi non credo influiscano per più dei 10 minuti necessari a farci l’occhio. Infine il torneo è come al solito pessimamente organizzato.
L’ultima frase del tuo post precedente lo fa diventare immediatamente poco serio.
Ripassati le storie di Larcher De Brito, di Corrado Borroni, di Francesca Bentivoglio…
Piu’ che altro non interessava a Mauro IMHO, non ad Alcaraz…
Perché ai top dei punti interessa 0, a differenza dei tifosi.
AHAHAHAHAHAHAHAH
Perché, probabilmente, gli organizzatori gli avranno dato un mega ingaggio solo X partecipare al torneo, in modo da far vendere tutti i biglietti in prevendita.
Quando gli organizzatori presentano il proprio torneo, dicendo che vi partecipano i migliori, il popolo acquista i biglietti prima dell’ evento,
E poi magari si ritrovano i 2 cugini in finale come a Shanghai.
Muller fammi contento
Così il Muso la smette di giocare col freno a mano tirato
Secondo me e’ possibile che i campi secondari, di cui uno dedicato solo agli allenamenti, siano più veloci rispetto al centrale.
Inoltre il campo centrale ha degli spazi troppo ampi intorno al perimetro di gioco e questo potrebbe far perdere alcuni riferimenti ad alcuni giocatori.
Guarda che i riferimenti i giocatori li possono fare solo guardando la linea di fondo che sta loro davanti agli occhi, e non guardando con lo specchietto retrovisore i telone alle loro spalle…
Moutet è stato escluso da tempo dai benefit federali a causa del suo caratterino
Alcaraz l’unico tennista al mondo che quando perde è solo perché non gli interessava quel torneo..una domanda mi pongo,ma che c’è andato a fare? Ai posteri l’ardua sentenza..
Ci spiegheresti con parole tue PERCHE’ “al Carlone” dovrebbero interessare fino a un certo punto 990 punti possibili da perdere contro Sinner?
@ Azzurri (#4509874)
Ci era (quasi) entrato l’anno scorso, ma poi ha avuto un infortunio che l’ha tenuto fuori a lungo.
Nooooo Si é infortunato di nuovo Dimitrov?!
Poveri cugini transalpini… È sufficiente un cugino monegasco per impedir di vincere un 1000. Ultima chance 2025: riusciranno i superstiti Moutet, Muller e Cazeaux a non sprecare i milioni di investimenti della federazione francese?
sarà timido
Insomma, la vittoria del torneo, da parte dello sconosciuto Vacherot, 2 settimane fa, non era un caso; infatti, arrivato qui a Parigi, ha già battuto due forti giocatori. La domanda allora sorge spontanea: ma dove cavolo stava nascosto sino a 2 settimane fa??? Come caspita è possibile che un giocatore così forte NON fosse MAI entrato nei Cento? Che nessuno lo conoscesse??
Complimenti a Vacherot, non si ferma più
Questa cosa della musi a che rimbomba dappertutto é uno schifo
Se esce oggi non gli bastano 250 punti anche se perdesse Lorenzo
@ Roberto T. (#4509829)
Si è vero però Sinner lo trovo molto migliorato a giocare su campi lenti che lo fanno sbagliare ancora di meno, lo sapremo fra due o tre ore.
@ chase (#4509831)
La capacità di adattarsi alle condizioni diverse e’ un elemento che contraddistingue i campioni. Su questo per esempio Jannik deve ancora migliorare. Mi sembra troppo preoccupato di come le condizioni variano se deve giocare alle 15 o alle 19… Alcaraz invece sembra patire troppo il cambio di superficie e, peggio ancora, utilizza questo problema problema come scusa per prestazioni sottotono. Jannik invece non accampa mai scuse
Incredibile quello che sta succedendo a Vacherot,dopo schangai che aveva evitato Sinner dopo il suo abbandono qui evita Alcaraz, e ha ottime chance con Norrie per andare avanti.
Chiedilo al Quadrupede Perissodattilo, gli piace fare quesiti, gli piacerà anche rispondere…
Vacherot batte ancora il cugino e va avanti, agli ottavi sfiderà norrie in un match apertissimo. I presupposti per fare un altro grande torneo ci sono tutti.
Valentino non si ferma più!
Chi, Musetti? Auger è iscritto a Metz
Potrebbe iscriversi ad Atene?
Con una wild card???
Potrebbe iscriversi ad Atene?
Con una wild card???
Pure io X me.
Si, ma questo X me era un post serio.
FAA è sulla buona strada per lasciare Musetti tranquillo
@ MAURO (#4509844)
Un troll così poco intelligente non l’avevo ancora visto. Provo imbarazzo per te.
Comincia a scrivere post seri e vedrai che qualcuno si prenderà la briga di risponderti
Mi spiegate perchè se perde Alcaraz, è una sconfitta voluta, punta alle Finals..ecc ecc e se perde Sinner è un Flop?
Ruud out, e fuori uno!
Vedo che di esperti, in grado di rispondere al mio quesito, non ce ne sono.
Dimitrov ha dato forfait, Medvedev agli ottavi con un walkover. Chi vincerà il derby dei Lorenzi troverà un Daniil riposato ad attenderlo…
però la varietà è bella
Per agevolare Alcaraz i francesi hanno creato un campo simil terra, ma si sono impegnati troppo da risultare indigesto anche a Carlos stesso. Comunque come PERDERE due piccioni con una fava: oltre a Alcaraz rischiano di perdere anche Sinner al quale questa lentezza di sicuro non piacerà. Facciamo gli scongiuri ma tra palle e campo sembra di essere su un pantano.
In linea estremamente teorica anche Medvedev, Davidovich ed addirittura Bublik potrebbero. Se nel derby fra Lorenzi avesse la meglio Musetti, uscirebbe Bublik, ma anche il russo e lo spagnolo si troverebbero a dovre vincere a Parigi (e ciò escluderebbe evidentemente uno dei due) e fare almeno finale in uno dei 250 successivi, ai quali non mi sembra siano iscritti, quindi in una situazione piuttosto complicata.
In vantaggio Muller.
@ guido Guest (#4509807)
Ora resto aliassime…. Speriamo intanto che musetti vinca il derby perché poi medvedev è tosto e al canadese gli si è aperto il tabellone
Condivido, sottolineo solo che quello che dicevo lo intendevo per tutti
Dai che se Arturo-Valentino e Ugo-Alessandro vanno al 3° riesco a vedermi Giannino.
Resta solo Aliassime ad insidiare Musetti per l’accesso alle Finals.
Due obiezioni.
La prima: la capacità di adattarsi alle variabili condizioni di gioco fa parte del bagaglio tecnico di un tennista.
La seconda:Alcaraz si sarà preparato alla “stagione sul duro” tanto quanto Norrie. Quindi, sconfitta senza attenuanti: è incappato in una giornata negativa e non ha saputo trovare le contromisure. Può capitare a tutti.
E anche Casper saluta Torino (almeno come titolare)
Intanto Ruud a casa e i cuggini si stanno menando di brutto.
Ruud intanto si chiama fuori dalla corsa al master
@ Il moralizzatore (#4509746)
Si, come portasfiga è il vero numero 1…
Saranno in due a dover sentire il campo e le palline, o no?
Suvvia, aspettiamo altre sfide per preoccuparci, se proprio si vuole…
Intanto i due cuginetti hanno deciso che oggi monopolizzano il campo principale e restano lì ad oltranza…
Forse sarà perché non si è adattato al campo quadrato????
Diciamo anche che per il secondo anno di fila siamo nelle finals sia al femminile che al maschile, sia in doppio che in singolare… non siamo mai stati così forti nel tennis
speriamo che gli importi poco anche di Torino e del resto allora 🙂
Nel caso Alcaraz Se sei in una giornata no, vuol dire solamente che la sua testa non era lucida, ha cercato scuse ma la realtà: Ha giocando male punto. Sinner a parte un piccolo adattamento del campo dovrebbe giocare bene, di sicuro se gioca male non si inventerà scuse
Secondo gli esperti del sito, e’ possibile che i campi secondari, di cui uno dedicato solo agli allenamenti, siano più veloci rispetto al centrale?
Inoltre il campo centrale ha degli spazi troppo ampi intorno al perimetro di gioco e questo potrebbe far perdere alcuni riferimenti ad alcuni giocatori.
Detto ciò, a CARLONE interessava poco di Paris La Defense
Bello il programma di oggi, veramente poche le partite scontate.
Forza Jannik, Forza Mus!
comunque, al di là delle scuse accampate, palline, campo lento, c’è da dire che se un giocatore si sta ed è preparato per la “stagione sul duro” diciamo così, è inammissibile che ci si trovi su campi che non rispondono a caratteristiche per lo meno simili fra loro
Indipendentemente dai tabelloni hai scritto le stesse identiche frasi all’inizio di Shangai…tanto per dire.
In più c’è un certo Shelton in gran spolvero
In più c’è un certo Shelton in gran spolvero
Chi è scaramantico, meglio tocchi ferro con urgenza!
Certo è il favorito, ma non sono così sicuro che sia una passeggiata di salute, intanto per le condizioni fisiche di Jannik, che ultimamente sono un pò imprevedibili, poi per le condizioni di gioco completamente nuove, e infine perché a fine stagione, dopo tante partite consecutive e con le Finals alle porte, non è detto che in caso di difficoltà si sprema proprio al limite.
@ Taxi Driver (#4509641)
Bisogna vedere come sente il campo e le palline (non vorrei che fosse come per il murciano) e che non abbia problemi in genere.
Perchè sei un anima con scarsa fiducia.
È molto più probabile x te e me portarsi a cena Scarlett Jhoansson a Los Angeles, che il rouge perda più di 3 games con il bergss
Comunque a me Bergs inquieta non poco! 😐
A naso, mi sembra di capire, vedendo il tabellone, che il cannibale della Valle Pusteria vincerà sto torneo pure se gli legano un badile di petrolio alla gamba e lo fanno giocare con la racchetta senza corde di Connors