Dimitrov, rinascita a Parigi: vittoria al rientro dopo l’incubo di Wimbledon (Video)
2 commenti
Da devastato a felice. Così si può riassumere il ritorno di Grigor Dimitrov, che al Rolex Paris Masters 2025 ha firmato una delle storie più emozionanti della giornata. Dopo quasi quattro mesi lontano dal circuito, il bulgaro è tornato in campo con stile, superando Giovanni Mpetshi Perricard per 7-6(5), 6-1 in un’ora e 36 minuti di gioco.
Dal dramma di Wimbledon al sorriso di Parigi
L’ultima volta che Dimitrov si era visto in campo risaliva a Wimbledon, dove stava giocando una partita magistrale contro Jannik Sinner, avanti di due set, prima che un grave infortunio al pettorale lo costringesse al ritiro in lacrime durante gli ottavi di finale.
Da allora, il bulgaro ha lavorato con pazienza e determinazione per tornare competitivo. E a Parigi, sulla superficie indoor, ha dato la risposta che tutti aspettavano. Con una prestazione elegante e concreta, ha mostrato la sua solita classe e la consueta lucidità nei momenti chiave, salvando tutte e tre le palle break concesse e strappando il servizio per tre volte al potente servizio del francese nel secondo set.
Dimitrov vanta ora un bilancio di 25 vittorie e 12 sconfitte al Masters 1000 parigino — un record che lo pone al quarto posto nella classifica storica del torneo, dietro solo a Djokovic (50), Becker (29) e Berdych (27).
Le parole di Dimitrov: “Non è stato facile, ma è una serata speciale”
Commosso e visibilmente sollevato, Dimitrov ha raccontato così il suo rientro in conferenza stampa:
“Non mi era mai successo di restare fermo così a lungo, e sto ancora cercando di metabolizzare tutto questo periodo lontano dal campo. Non è stato facile. Sapevo che tornare a competere sarebbe stata una sfida difficile, ma volevo solo darmi una possibilità. Vincere o perdere, stasera avrei comunque sentito di aver dato tutto. Dopo tanti mesi, la tensione è inevitabile, ma questa è una bella serata. Voglio solo godermela, un giorno alla volta.”
Una dichiarazione che racconta tutta la gratitudine e la serenità di un giocatore esperto, consapevole della propria fragilità ma ancora innamorato del gioco.
Prossimo ostacolo: Medvedev o Munar
Nel secondo turno, Dimitrov affronterà il vincente tra Daniil Medvedev e Jaume Munar — un test importante per valutare la sua tenuta fisica e mentale contro un avversario di livello superiore.
Anche Rublev riparte con il piede giusto
Nella stessa giornata, anche Andrey Rublev ha ritrovato il sorriso: il russo, testa di serie n.12, ha battuto Jacob Fearnley per 6-1, 6-4, conquistando la sua prima vittoria dopo il quarto turno degli US Open. Rublev, che ha sfruttato cinque delle dieci palle break a disposizione, affronterà ora Learner Tien, vincitore su Nuno Borges (6-2, 7-6[7]).
TAG: Grigor Dimitrov, Masters 1000 Parigi, Masters 1000 Parigi 2025

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Ruud
Auger-Aliassime
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
2 commenti
Gran talento e gran professionista. Persona seria e stimabile.
Dando per scontato che Sinner e Alcaraz a Parigi, un torneo inutile, siamo andati giusto per allenarsi in vista delle finals, non mi sorprenderei se vincesse proprio…