Joao Fonseca nella foto - Foto Getty Images
Un 2025 da sogno per Joao Fonseca, che a soli 19 anni raggiunge la sua prima finale ATP 500 al torneo di Basilea, confermando di essere una delle stelle più luminose della nuova generazione del tennis mondiale.
Dopo un percorso straordinario che lo ha visto battere avversari di grande esperienza, il giovane brasiliano ha raccontato le sue emozioni in conferenza stampa dopo la semifinale vinta:
“È stato un anno incredibile,” ha dichiarato Fonseca con un sorriso. “Sono partito dal numero 130 del mondo e ora sono intorno alla 40ª posizione. Per il mio primo anno nel circuito, abbiamo lavorato molto sulla pianificazione, scegliendo con attenzione i tornei in cui giocare. Non siamo andati in Asia perché non stavo benissimo fisicamente e ho preferito concentrarmi sul mio stato mentale, sul mio equilibrio interiore.”
Il brasiliano, che nel 2025 ha già conquistato il suo primo titolo ATP 250 e ha debuttato negli slam, si è mostrato maturo e consapevole del percorso fatto:
“Come ti ho detto anche ieri, sto avendo tante opportunità e cerco di sfruttarle al massimo. Sono davvero felice di essere qui, in questa finale, e spero di poter alzare il trofeo.”
Alejandro Davidovich Fokina vola alla finale del torneo svizzero dopo aver superato Ugo Humbert 🇫🇷 7-6(4), 3-1 in 1h19’, prima del ritiro del francese per problemi fisici alla schiena.
Il fisioterapista è dovuto intervenire già dopo dieci minuti di gioco, ma Humbert ha provato comunque a restare in campo, lottando fino all’ultimo.
Davidovich ha mantenuto alta la concentrazione, trovando ritmo e solidità nei momenti decisivi, soprattutto spingendo sul rovescio del rivale. 💪
Ora lo spagnolo, n.18 del mondo, si giocherà il titolo nella finalissima di Basilea.
ATP 500 Basilea – Semifinali – Cemento (al coperto)
Center Court – ore 13:00
Rohan Bopanna

/ Ben Shelton

vs Adam Pavlasek

/ Jan Zielinski
ATP Basel

Rohan Bopanna / Ben Shelton
6
5

Adam Pavlasek / Jan Zielinski
7
7
Vincitore: Pavlasek / Zielinski
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Pavlasek / Zielinski
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
5-6 → 5-7
R. Bopanna / Shelton
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
5-5 → 5-6
A. Pavlasek / Zielinski
5-4 → 5-5
R. Bopanna / Shelton
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
4-4 → 5-4
A. Pavlasek / Zielinski
15-0
30-0
ace
40-0
ace
ace
4-3 → 4-4
R. Bopanna / Shelton
3-3 → 4-3
A. Pavlasek / Zielinski
3-2 → 3-3
R. Bopanna / Shelton
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
40-40
2-2 → 3-2
A. Pavlasek / Zielinski
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
2-1 → 2-2
R. Bopanna / Shelton
1-1 → 2-1
A. Pavlasek / Zielinski
1-0 → 1-1
R. Bopanna / Shelton
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
2*-3
2*-4
2-5*
2-6*
ace
ace
6-6 → 6-7
R. Bopanna / Shelton
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
A. Pavlasek / Zielinski
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
5-5 → 5-6
R. Bopanna / Shelton
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
5-4 → 5-5
A. Pavlasek / Zielinski
5-3 → 5-4
R. Bopanna / Shelton
4-3 → 5-3
A. Pavlasek / Zielinski
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
4-2 → 4-3
R. Bopanna / Shelton
3-2 → 4-2
A. Pavlasek / Zielinski
3-1 → 3-2
R. Bopanna / Shelton
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-1 → 3-1
A. Pavlasek / Zielinski
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-1 → 2-1
R. Bopanna / Shelton
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
0-1 → 1-1
A. Pavlasek / Zielinski
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
0-0 → 0-1
Joao Fonseca
vs Jaume Munar
(Non prima 15:00)
ATP Basel

Joao Fonseca
7
7

Jaume Munar
6
5
Vincitore: Fonseca
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Munar
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
6-5 → 7-5
J. Munar
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
5-4 → 5-5
J. Fonseca
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-4 → 3-4
J. Munar
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
2-3 → 2-4
J. Fonseca
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
1-3 → 2-3
J. Munar
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 1-3
J. Fonseca
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
2*-3
ace
3*-3
4-3*
ace
4-4*
5*-4
6*-4
6-6 → 7-6
J. Munar
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
ace
5-5 → 5-6
J. Munar
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-4 → 4-5
J. Fonseca
15-0
ace
30-0
30-15
df
30-30
40-30
ace
3-4 → 4-4
J. Munar
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
3-3 → 3-4
J. Fonseca
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
ace
2-3 → 3-3
J. Munar
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
ace
1-1 → 1-2
J. Munar
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Ugo Humbert
vs Alejandro Davidovich Fokina
(Non prima 17:00)
ATP Basel

Ugo Humbert
0
6
1

Alejandro Davidovich Fokina [8]
• 0
7
3
Vincitore: Davidovich Fokina
Servizio
Svolgimento
Set 2
U. Humbert
15-0
ace
15-15
df
30-15
30-30
40-30
ace
0-3 → 1-3
A. Davidovich Fokina
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
df
0-2 → 0-3
A. Davidovich Fokina
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
ace
1-1*
1*-2
2*-2
3-2*
3-3*
3*-4
4*-4
4-5*
4-6*
6-6 → 6-7
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
6-5 → 6-6
U. Humbert
15-0
30-0
30-15
30-30
df
40-30
5-5 → 6-5
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
30-40
40-40
A-40
5-4 → 5-5
U. Humbert
15-0
15-15
df
30-15
40-15
4-4 → 5-4
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
4-3 → 4-4
U. Humbert
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
3-3 → 4-3
A. Davidovich Fokina
3-2 → 3-3
A. Davidovich Fokina
2-1 → 2-2
U. Humbert
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
ace
1-1 → 2-1
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
A-40
1-0 → 1-1
U. Humbert
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Marcel Granollers
/ Horacio Zeballos
vs Petr Nouza
/ Patrik Rikl 
ATP Basel

Marcel Granollers / Horacio Zeballos [1]
6
6

Petr Nouza / Patrik Rikl
1
4
Vincitore: Granollers / Zeballos
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Granollers / Zeballos
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-4 → 6-4
P. Nouza / Rikl
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
5-3 → 5-4
M. Granollers / Zeballos
4-3 → 5-3
P. Nouza / Rikl
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
40-40
4-2 → 4-3
M. Granollers / Zeballos
3-2 → 4-2
P. Nouza / Rikl
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
2-2 → 3-2
M. Granollers / Zeballos
1-2 → 2-2
P. Nouza / Rikl
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 1-2
M. Granollers / Zeballos
0-1 → 1-1
P. Nouza / Rikl
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Granollers / Zeballos
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
5-1 → 6-1
M. Granollers / Zeballos
0-15
15-15
15-30
df
30-30
30-40
40-40
3-1 → 4-1
M. Granollers / Zeballos
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-0 → 3-0
P. Nouza / Rikl
15-0
15-15
df
15-30
30-30
30-40
40-40
1-0 → 2-0
M. Granollers / Zeballos
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
0-0 → 1-0
ATP 500 Vienna – Semifinali – Cemento (al coperto)
Center Court – ore 12:30
Jannik Sinner

vs Alex de Minaur

(Non prima 15:00)
ATP Vienna

Jannik Sinner [1]
6
6

Alex de Minaur [3]
3
4
Vincitore: Sinner
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sinner
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
4-3 → 5-3
J. Sinner
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
40-40
40-A
3-2 → 3-3
J. Sinner
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
A. de Minaur
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
ace
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
5-3 → 6-3
J. Sinner
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
4-1 → 4-2
J. Sinner
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
4-0 → 4-1
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
3-0 → 4-0
Lorenzo Musetti
vs Alexander Zverev
(Non prima 16:30)
ATP Vienna

Lorenzo Musetti [4]
4
5

Alexander Zverev [2]
6
7
Vincitore: Zverev
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
df
30-40
5-5 → 5-6
A. Zverev
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
5-4 → 5-5
L. Musetti
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-3 → 4-4
L. Musetti
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
ace
3-3 → 4-3
A. Zverev
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
2-1 → 2-2
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Musetti
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-5 → 4-5
L. Musetti
0-15
df
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
3-3 → 3-4
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-2 → 3-3
A. Zverev
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
2-1 → 2-2
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
#glaubandich Court – ore 12:30
Yuki Bhambri
/ Andre Goransson
vs Francisco Cabral
/ Lucas Miedler 
ATP Vienna

Yuki Bhambri / Andre Goransson
4
6

Francisco Cabral / Lucas Miedler
6
7
Vincitore: Cabral / Miedler
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
2*-1
3*-1
4-1*
4-2*
ace
5*-2
5*-3
df
5-4*
5-5*
5*-6
6-6 → 6-7
F. Cabral / Miedler
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
6-5 → 6-6
Y. Bhambri / Goransson
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
5-5 → 6-5
F. Cabral / Miedler
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
5-4 → 5-5
Y. Bhambri / Goransson
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
F. Cabral / Miedler
4-3 → 4-4
Y. Bhambri / Goransson
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-3 → 4-3
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
3-2 → 3-3
Y. Bhambri / Goransson
0-15
df
15-15
30-15
40-15
2-2 → 3-2
F. Cabral / Miedler
2-1 → 2-2
Y. Bhambri / Goransson
1-1 → 2-1
F. Cabral / Miedler
1-0 → 1-1
Y. Bhambri / Goransson
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cabral / Miedler
4-5 → 4-6
Y. Bhambri / Goransson
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
4-4 → 4-5
F. Cabral / Miedler
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-3 → 4-4
Y. Bhambri / Goransson
3-3 → 4-3
F. Cabral / Miedler
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
3-2 → 3-3
Y. Bhambri / Goransson
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
F. Cabral / Miedler
2-1 → 2-2
Y. Bhambri / Goransson
15-0
15-15
df
30-15
40-15
1-1 → 2-1
F. Cabral / Miedler
1-0 → 1-1
Y. Bhambri / Goransson
0-0 → 1-0
Harri Heliovaara
/ Henry Patten
vs Julian Cash
/ Lloyd Glasspool 
ATP Vienna

Harri Heliovaara / Henry Patten [3]
6
3
5

Julian Cash / Lloyd Glasspool [2]
4
6
10
Vincitore: Cash / Glasspool
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Cash / Glasspool
1-0
2-0
3-0
3-1
3-2
3-3
4-3
ace
4-4
5-4
6-4
7-4
7-5
8-5
9-5
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Cash / Glasspool
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
3-5 → 3-6
H. Heliovaara / Patten
15-0
15-15
df
30-15
40-15
ace
2-5 → 3-5
J. Cash / Glasspool
2-4 → 2-5
H. Heliovaara / Patten
1-4 → 2-4
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
1-3 → 1-4
H. Heliovaara / Patten
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-2 → 1-3
J. Cash / Glasspool
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 1-2
H. Heliovaara / Patten
0-1 → 1-1
J. Cash / Glasspool
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Heliovaara / Patten
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
ace
40-30
5-4 → 6-4
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
5-3 → 5-4
H. Heliovaara / Patten
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-3 → 5-3
J. Cash / Glasspool
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
df
40-40
ace
4-2 → 4-3
H. Heliovaara / Patten
3-2 → 4-2
J. Cash / Glasspool
3-1 → 3-2
H. Heliovaara / Patten
2-1 → 3-1
J. Cash / Glasspool
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
ace
2-0 → 2-1
H. Heliovaara / Patten
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
1-0 → 2-0
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
df
15-30
15-40
0-0 → 1-0
WTA 500 Tokyo – Semifinali – Cemento
Center Court – ore 06:00
WTA Tokyo

Linda Noskova [6]
0
0

Elena Rybakina [2]
0
0
Vincitore: Noskova
(5) Belinda Bencic
vs (10) Sofia Kenin 
WTA Tokyo

Belinda Bencic [5]
7
3
6

Sofia Kenin [10]
6
6
2
Vincitore: Bencic
Servizio
Svolgimento
Set 3
Sofia Kenin
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
5-2 → 6-2
Belinda Bencic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-1 → 4-1
Belinda Bencic
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
Sofia Kenin
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Sofia Kenin
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-5 → 3-6
Belinda Bencic
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
2-5 → 3-5
Belinda Bencic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
1-2 → 1-3
Sofia Kenin
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Belinda Bencic
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
1*-0
1-1*
1-2*
1*-3
2*-3
2-4*
3-4*
4*-4
5*-4
6-4*
6-5*
6-6 → 7-6
Sofia Kenin
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
6-5 → 6-6
Sofia Kenin
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-1 → 2-2
Belinda Bencic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
(3) Anna Danilina
/ (3) Aleksandra Krunic
vs Shuko Aoyama
/ Cristina Bucsa 
WTA Tokyo

Anna Danilina / Aleksandra Krunic [3]
0
6
6
0

Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
• 0
2
3
0
Vincitore: Danilina / Krunic
Servizio
Svolgimento
Set 3
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
Servizio
Svolgimento
Set 2
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
5-3 → 6-3
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
4-3 → 5-3
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
3-3 → 4-3
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
2-3 → 3-3
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
1-2 → 2-2
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
5-2 → 6-2
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
4-2 → 5-2
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
4-1 → 4-2
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
3-1 → 4-1
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-1 → 3-1
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
1-1 → 2-1
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
0-1 → 1-1
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
(1) Ellen Perez
/ (1) Taylor Townsend
vs (4) Timea Babos
/ (4) Luisa Stefani 
WTA Tokyo

Ellen Perez / Taylor Townsend [1]
7
3
5

Timea Babos / Luisa Stefani [4]
6
6
10
Vincitore: Babos / Stefani
Servizio
Svolgimento
Set 3
Ellen Perez / Taylor Townsend
Ellen Perez / Taylor Townsend
0-1
1-1
2-1
3-1
4-1
4-2
5-2
5-3
5-4
5-5
5-6
5-7
5-8
5-9
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Ellen Perez / Taylor Townsend
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
3-5 → 3-6
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-4 → 3-5
Ellen Perez / Taylor Townsend
2-4 → 3-4
Timea Babos / Luisa Stefani
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-3 → 2-4
Ellen Perez / Taylor Townsend
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-3 → 2-3
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-2 → 1-3
Ellen Perez / Taylor Townsend
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
1-1 → 1-2
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
0-1 → 1-1
Ellen Perez / Taylor Townsend
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
2*-0
3*-0
3-1*
4-1*
4*-2
4*-3
4-4*
5-4*
6*-4
6-6 → 7-6
Ellen Perez / Taylor Townsend
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
6-5 → 6-6
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
5-5 → 6-5
Ellen Perez / Taylor Townsend
4-5 → 5-5
Timea Babos / Luisa Stefani
3-5 → 4-5
Ellen Perez / Taylor Townsend
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
3-4 → 3-5
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
3-3 → 3-4
Ellen Perez / Taylor Townsend
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
3-2 → 3-3
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
2-2 → 3-2
Ellen Perez / Taylor Townsend
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
1-1 → 1-2
Ellen Perez / Taylor Townsend
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Timea Babos / Luisa Stefani
0-0 → 0-1
WTA 250 Guangzhou – Semifinali – Cemento
Center Court – ore 08:30
Katarzyna Piter

/ Janice Tjen

vs Alexandra Eala

/ Nadiia Kichenok
WTA Guangzhou

Katarzyna Piter / Janice Tjen
6
6
10

Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
7
3
5
Vincitore: Piter / Tjen
Servizio
Svolgimento
Set 3
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
1-0
1-1
1-2
1-3
1-4
2-4
2-5
2-6
2-7
3-7
3-8
3-9
4-9
5-9
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
5-3 → 6-3
Katarzyna Piter / Janice Tjen
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
5-2 → 5-3
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
4-2 → 5-2
Katarzyna Piter / Janice Tjen
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-2 → 4-2
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
2-2 → 3-2
Katarzyna Piter / Janice Tjen
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
0-2 → 1-2
Katarzyna Piter / Janice Tjen
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
0-1 → 0-2
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1-1*
2-1*
3*-1
4*-1
4-2*
4-3*
4*-4
4*-5
4-6*
6-6 → 6-7
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
6-5 → 6-6
Katarzyna Piter / Janice Tjen
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
5-5 → 6-5
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-4 → 5-5
Katarzyna Piter / Janice Tjen
4-4 → 5-4
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
4-3 → 4-4
Katarzyna Piter / Janice Tjen
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
3-3 → 4-3
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
3-2 → 3-3
Katarzyna Piter / Janice Tjen
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
2-1 → 2-2
Katarzyna Piter / Janice Tjen
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-1 → 2-1
Alexandra Eala / Nadiia Kichenok
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
1-0 → 1-1
Katarzyna Piter / Janice Tjen
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Lulu Sun
vs Claire Liu
Non prima 10:30
WTA Guangzhou

Lulu Sun
0
6
7
0

Claire Liu
0
0
6
0
Vincitore: Sun
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
2*-0
3*-0
4-0*
4-1*
5*-1
5*-2
6-2*
6-3*
6-6 → 7-6
Claire Liu
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
5-5 → 5-6
Claire Liu
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-2 → 4-3
Claire Liu
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-1 → 3-2
Claire Liu
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-0 → 2-1
Lulu Sun
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-0 → 2-0
Claire Liu
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lulu Sun
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-0 → 4-0
Claire Liu
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
2-0 → 3-0
Lulu Sun
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 2-0
Claire Liu
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Shuai Zhang
vs (2) Ann Li 
WTA Guangzhou

Shuai Zhang
0
2

Ann Li [2]
• 0
5
Vincitore: Li
Servizio
Svolgimento
Set 1
Ann Li
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-4 → 2-5
Shuai Zhang
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-2 → 2-2
Ann Li
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Ann Li
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Quale piega???
Si parecchio eheheh
@ renzopii (#4506409)
Può essere che abbia ragione Onurb e sia sulle gambe.
Volano piatti doccia a Vienna a ambo le parti. Demon sta facendo di tutto per resistere
Colpa della ragazza? 😉
Le smorzate meglio lasciarle ad Alcaraz.
mi sembra calato fisicamente o sbaglio?
Va riconosciuto ad Alex che si impegna tantissimo
@ Pat (#4506405)
Li tieni conto tutti i 0-40 in favore di Jannik.
La colpa è sua: se si facesse eliminare prima non lo incontrerebbe 🙂
Questo 0-40 in casetto questa volta,complice anche il doppio fallo di De Minaur.
Gran match fra Fonseca e Munar.
Brasiliano davvero bravo in questo primo set contro il Munar migliore della carriera.
Sinner a gigioneggiato un po’ troppo nel primo set doveva chiuderlo prima adesso ha messo in palla de de Minaur e la partita ha preso una piega che non mi piace per niente
Sinner stesso ha detto che accetta le critiche. Fate uno sforzo e accettatele anche voi. Se non siete d’accordo spiegatene i motivi.Troppo facile dire che chi la pensa diversamente è un frustrato. La radicalizzazione e una brutta bestia
Già la lotta con Cobolli è stata abbastanza strana per un Sinner con errori poco caratteristici in un indoor. Sinner è troppo adatto all’indoor ma ha solo delle fiammate ai suoi livelli mitici. Un Sinner discreto ma gli altri sono meno adatti all’indoor e devono fare i miracoli da super motivati. Forse è davvero stanco soprattutto di testa ed è un bene che in Davis se rischia controprestazioni non si presenti. Una volta non al meglio di testa in Davis perse con uno dei fratelli Svedesi (il più giovane e mingherlino con fisico da maratoneta Keniano) ora spariti dalla classifica.
Però De Minaur è encomiabile per la grande determinazione! Ha fatto un altro ace! Il giorno che riuscirà a battere Sinner, se mai arriverà, si tatuera’ la data sul braccio…
Questa è da incorniciare! Ah ah ah troppo bella!
Oddio, veramente siete voi carota boys ad avere qualche problemino di percezione sensoriale, e volendo anche etica e sociale… che poi siete quelli che manco sapevano chi fosse Jannik quando nel 2020 batteva Tsitsipas a Roma o Zverev a Parigi
Quattro top ten nelle semifinali di Vienna e classifiche abbastanza piu alte a Basilea nelle due altre semifinali.
Però non ha voluto aprire non ancora almeno la panetteria.
L’impressione è che Jannik si stia impegnando “il giusto”, e si tenga almeno un paio di “quanti di energia” di riseva. Visto come ha ricominciato l’australiano, starà valutando il caso di utilizzarne uno.
De Minaur ad ogni torneo canticchia Battisti con “ancora tu…ma non dovevamo vederci più”.
Benzinaio di una violenza(tennistica) inaudita….
La prima mano di asfalto è stata data
CaterSinner
Mamma cosa ho visto (o, meglio, quasi non ho visto, talmente era veloce). Una serie di scambi pazzeschi sulla diagonale e poi un missile di diritto!
gnegnegnegne
ahahahahahahahahh
E sull’errore di calcolo di jannik chiudo e vado al lavoro, sperando di poter leggere la Live
@ Sabatino (#4506312)
Ho scritto “Per chi”.
Qualcosa altro ma non povero.
Per come sta giocando fossi in Zverev o Musetti cercherei un’onorevole sconfitta oggi, perché domani è una stesa quasi certa…
Sei fuori strada in tutto. Sei accecato da demoni diversi, il nazionalismo della razza e’ roba da monobaffo sotto il naso.
De Minaur si è ripreso un break! Bravo! Sono contento per lui, perché mi fa tenerezza. È un grandissimo professionista, molto corretto e molto serio. Ha sempre perso contro Sinner e perderà anche oggi, perché il suo gioco è perfetto per l’italiano. Forza Sinner! Speriamo in una finale con il Muso, sarebbe splendido!
Laila inquadrata, molto bella!
Lo fanno, in maniera digitale ma lo fanno…
Vanno a sfogarsi su Google, su TripAdvisor, su Istagram e su Facebook, e se potessero farebbero passare un aereo con lo striscione dietro.
La frustrazione delle persone non ha limiti!
Ogni scusa è buona per Mauro per cercare di infangare Sinner, ma sotto una montagna di fango, chiamiamolo così, c’è solo lui.
Ed invece no, Jannik imbroglione e cuore di pietra.
Bravo Demon!!! Bellissimo game e break meritato!!!
Ancora a disquisire sulle scelte di Sinner pure in thread su tutt’altro argomenti? Ne vogliamo parlare ancora per molto? Se qualcuno ritiene che le scelte di programmazione di Sinner siano lesa maestà per l’Italia va benissimo, che tifino o seguano altri giocatori, se non mi piace un ristorante semplicemente non ci vado a mangiare ma non appendo cartelli in tutta la città per dire che in quel ristorante si mangia da schifo
La facilità di piegare le gambe di Sinner, nonostante l’altezza, gli viene dallo sci, in particolare dallo Slalom
Povero Alex
C’è partita c’è partita.
Il benzinaio deluso invece il pieno (di grappa) l’ha già fatto da un pezzo.
Non esistono argomenti per gente come te. L’unica cosa possibile (a parte l’indifferenza che sarebbe più saggia) è sfotterti, che poi è ciò a cui aspiri.
È è è è Jannik un lungo linea di rovescio largo di un po’.
Povero Demon..dopo solo 14 min 0/4…e sott’acqua…
Fa quasi tenerezza De Minaur !!! Per ora siamo 11 a 0, stasera arriviamo a 12, ne mancano 8 e raggiungerà il record di Monfils con Djokovic, chissà forse Jannik dal cuore d’oro gli concederà l’onore delle armi …. un giorno…..
a uno che finisce un commento con “meditate gente” non va risposto, va solo compatito.
State ora guardando il match a Vienna o a Basilea?
Attivissima povero de minaur
Attivissima povero de minaur
Il gioco Piovra di Jannik è come una morsa per la vittima .
Lui sa che più inserisce nuovi schemi e colpi più è difficile fuggire alla Piovra.
Modalità asfaltatore attivitissimi .
Il benzinaio ha cominciato a fare il pieno. 😉
Alcaraz era infortunato. Informari prima e medita poi!
Agli altri: tispondetemi sul contenuto, troppo facile sfottermi e basta 🙂
@ Pheanes (#4506191)
Alcaraz ha saltato la fase finale della Davis per infortunio. Informati prima e medita poi!
Agli altri: rispondetemi sul contenuto, troppo facile sfottermi e basta 🙂
Conta
Risposta: la Davis non cinta una mazza!
Il mondo HA un’altra idea dell’Italia. Siete voi esterofili da quattro soldi che dileggiate il nostro Paese!
Deve far ridere e non ci riesce
Fonseca non sarà mai in grado di infastidire i primi due della classe, ę stato pompato per chiari motivi di marketing. Dopo secoli di dominio europeo agli sponsor piacerebbe molto un campione di altra provenienza continentale. Per avere qualche speranza ai piani alti Fonseca deve lavorare tanto sul piano fisico ( cosa che i brasiliani amano poco fare), ed imparare che ci sono le righe e la rete. Questo al netto della sua maleducazione che è inferiore solo a quella dei suoi tifosi.
Ultimamente si parla moltissimo della TUTELA dei giocatori e pochissimo di quella degli organizzatori, a fronte di una marea di RITIRI che continua a salire…
Oltretutto nella WTA mi pare già un miracolo che i tornei restino in piedi, con qualche decina di spettatori (APPENA) prima delle finali.
Ma le giocatrici si lamentano anche di essere pagate di meno degli uomini…
Certo che bisogna essere dei geni a mettere in contemporanea le semifinali dei 2 tornei 500 della settimana.
A me Rybakina piace parecchio e sono molto contento che si sia qualificata per le Finals; detto questo , ha fatto una vera porcata agli organizzatori del torneo di Tokyo e al pubblico che aveva comperato il biglietto. La colpa e’ nostra che accettiamo e anche giustifichiamo sempre tutto. Ma loro si prendono e si prenderanno sempre piu’ di queste liberta’ mancando di rispetto a chi da’ loro da mangiare. Dovremmo in qualche modo far capire loro che se noi non ci fossimo, loro dovrebbero pagarsi il campo al circolo per farsi una partita. E invece facciamo esattamente il contrario.
Ennesima Gaz…zata!!!
Esatto. Poi con la formula attuale, con le finali in una settimana, certamente e ne sono convinto, sia DJOKOVIC, FEDERER e NADAL, mai e poi mai avrebbero saltato l’ evento.
Il Sinner della Gialappa infatti è il vero Sinner, molto dedito ai guadagni, il Sinner di Crozza è il Sinner dei razzisti ignoranti. Paradossalmente è molto più cattiva la presa per i fondelli della Gialappa’s.
Ogni tanto leggere qualcosa extra questo blog può aprire la mente. Aldo Grasso, che sono certo tu non sappia nemmeno chi sia, nemmeno una settimana fa scriveva sul corriere della sera, cioè sul quotidiano indipendente numero uno d’Italia, che Crozza ormai è la brutta imitazione di se stesso, che al posto della satira fa imitazioni stantie ed ammuffite. La satira è roba per persone intelligenti che capiscano paradossi ed altro, Crozza non fa satira da almeno un lustro (cosa che credo tu non sappia nemmeno cosa sia).
Io no, di Fonseca ha bisogno il tennis, è necessario che dietro ai due schiacciasassi compaia qualcuno che gli dia fastidio e in attesa dei 2007/2008 onestamente non vedo nessun fuoriclasse. Mensik credo sarà un top10 stabile ma non ha l’allure di Joao.
ti ho messo un like perché mi ha fatto sorridere la tua battuta, ma non è che l’amico avesse torto: dubito che Federer avrebbe rinunciato alla Davis se si fosse giocata a Basilea… comunque ne conosco tanti che avevano comprato il biglietto in prevendita a Bologna solo per vedere Sinner e sono discretamente “incazzati”
Ahahahah anche sul divano c’è il self service quando il tizio rilegge le min….te che ha scritto
A breve Jannik riceverà la beatificazione e diverrà il primo Santo ancora vivo: chiunque oserà criticarlo verrà peocessato per vilipendio alla religione
@ walden (#4506230)
Almeno negli ultimi anni, da quel che ricordo, Vienna ha sempre avuto la partecipazione dei top players e grandi nomi, Basilea una partecipazione in tono molto minore, basta guardare anche quest’anno i due tabelloni, a Vienna: Sinner (1), Zverev (2), De Minaur (3), Musetti (4) poi Medvedev,Rublev ecc. A Basilea l’unico vero top presente era Fritz che da cinque al mondo era il primo seed e poi Ruud e Aliassime che sono ottimi giocatori ma a ridosso della top ten. Due tornei ben diversi.
Per fortuna che per fare il pieno esiste il self-service!!
Prima delle semi Rybakina strafavorita torneo con Bencic a seguire, presa a 3.50
Noskova oltre quota 4.50 visto che dove giocare contro Rybakina,a chiudere Kenin.
Era interessante vedere ora le quote per la finale senza Rybakina,e come mi aspettavo.. entrambe date a 1.85.qualche
sito da un pizzico di vantaggio alla Noskova con Bencic a 1.90.
Domani non potrò rendere note le mie pene perché questa pagina aprirà non prima delle 9, anzi… visto che è domenica potrebbe essere chiusa tutta la mattina.
Se per questo a Basilea c’è solo un top 20, Davidovich, ed un top 30, Humbert, gli altri oltre la 40esima posizione. Poi qualcuno lo mena con i tornei sudamericani, ma qui siamo nella Svizzera del Maestro…
Crozza lo guardano in Italia ormai in pochi, Sinner in tutto il mondo ed è amato e ricercato, è ovvio che i vari bolliti dal giornalettismo alla comicità patetica per sbarcare il lunario e farsi notare (come diceva Nanni Moretti), provano a fare rumore su un italiano vincente, su chi ce l’ha fatta.
Sempre è stato così.
Per quanto riguarda l’italianità chi si esprime contro Jannik è un razzista conclamato.
Sono ben sbilanciati i due 500 di questa settimana, a Vienna in semifinale quattro top ten, a Basilea neanche uno!
Dai, lo sketch di Crozza è divertente, è un comico, deve far ridere, con altri soggetti va giù molto più pesantemente. Altra cosa sono quei cialtroni di giornalisti.
Diciamo che Crozza poteva risparmiarsela. Ma almeno è un comico. I bischeri che latrano sui forum e suo social sono solo ignoranti
Il problema sono quelli che ti danno il like.
Tu hai il diritto di scrivere pu….te per carità
Spero che Munar (che detesto per la scorrettezza del piagnina strategico a destabilizzare gli avvet) dia una ripassata a quel tamarro di Fonseca (la cui scorrettezza nel gridare in faccia agli avversari anche quando sbagliano un punto).
PS ovviamente le anime belle infastidite dal “pugnetto” di Jannik o dal mugolio di Sonego tacciono di fronte a queste tamarrate di Joao meravilhao (il cui talento non è in discussione)
Alcaraz lo ha fatto. Medita
@ arnaldo (#4506180)
Non prima delle 15.
Concordo su tutto.
Non e’ chiaro. Jannik gioca alle 12.30 o non prima delle 15??
Chissà se è vero che si sono scambiati questo: a me dal video non sembra una ricostruzione plausibile…
🙁
https://youtube.com/shorts/07IyJHq-J_U?si=aGRkHI44lWM3SmSc
@ Guidooddounodinoi (#4506157)
Crozza per me è stanco da tanto tempo, da quando ha cambiato autori. Da un genio surreale come Bottura è passato a un “politico” astioso come Robecchi. Prima era un comico a tutto tondo, oggi sento l’astio del grillino che almeno a me non lo fa apprezzare, un po’ perché appunto manca di leggerezza e un po’ perché a volte la satira sembra forzata.
molto, molto meglio il Sinner della Gialappa
“In quanto a italianità, Ibrahimovic rispetto a Sinner è nato al Vomero”
Interessante.
Per chi Italianità = pizza, mafia e mandolino sicuramente c’è del vero
Io preferirei che il mondo avesse un’altra idea dell’Italia (e pace per la pizza, soprattutto quella fatta a Napoli, che amo molto, quasi quanto Sinner)
….e pace pure per il mandolino, anche se preferisco quello country
Mamma mia è arrivato Catone il Censore! La dobbiamo sopprimere la libertà di satira? Crozza può legittimamente non piacere e anch’io lo trovo più “stanco” di prima ma che non possa satireggiare su Sinner perché questi ha portato lustro all’Italia mi sembra aberrante, oltreché preoccupante. È un privilegio della fama il dileggio , riservato da sempre a re e potenti. Take it easy!
@ Benzinaio deluso (#4506150)
È vero hai ragione
Sarei curioso di sapere in che cosa consiste l’italianità? Abbiamo 20 regioni ognuna con una tipologia di persone, mi piacerebbe sapere chi ci rappresenta meglio…
Domanda: a quelli che dicono “Si ma anche Djokovic e Federer hanno saltato la Davis”. Secondo voi se la fase finale si fosse svolta in Serbia o in Svizzera, avrebbero rifiutato la convocazione?? Meditate gente
Fosse e a me non sembra: a quanto ne so è nato a Malmö; Sinner a San Candido.
Perché livetennis che pubblica tutto ciò che viene detto su Sinnner, anche mezzi sconosciuti,non si occupa anche dell’ironia di comici tra i più amati?
“In quanto a italianità, Ibrahimovic rispetto a Sinner è nato al Vomero”
6h 46m in campo Bencic a Tokyo contro 2h 41m della Noskova,che nell’unico match intero che ha disputato ha avuto le sue difficoltà contro Kessler.
Dura per la Zhang venir fuori dal LiLiuSun.
Dopo che Sinner ci ha regalato una vittoria slam in ogni sede (tranne RG), 2 Davis, numerose soddisfazioni tennistiche, ci tocca vedere quel para..ulo di Crozza sbertucciarlo sulla questione italiano-tedesco. Dove può arrivare l’imbecillita’ umana e’ davvero difficile immaginarlo. Un comico cotto e stracotto, ormai penoso nel suo sinistrismo superato e decotto si permette di offendere chi abbia dato agli italiani soddisfazioni che in più di 100 anni nessun tennista ha minimamente dato. A partire dal Pietrangeli troppo avanti anche per villa arzilla a tanti meschini commenti anche su questo blog si arma un fallito della comicità per distruggere l’immagine del nostro sportivo numero 1. Pensiamoci prima di scaricare le nostre frustrazioni su queste pagine.
Come prevedibile Rybakina ha preferito staccare per darsi qualche giorno in più di pausa prima delle Finals di Riyadh. Così Noskova raggiunge la finale di Tokyo con un bye (ereditato dopo il forfait di Tauson), un ritiro e un walkover…
Quindi i gironi delle Finals saranno:
Sabalenka/Swiatek
Gauff/Anisimova
Pegula/Keys
Rybakina/Paolini
Per Jasmine sarà dura vincere più di una partita ma vediamo
Balla Belinda, Balla come sai
Balla Belinda, non fermarti.
Purtroppo domani la Noskova sarà fresca e la nostra svizzerotta da giorni sta sferragliando.
Se non mi porta a casa questo torneo poi non voglio vederla il 24 Dicembre andare in giro a chiedersi come mai c’è un nuovo babbo natale in paese che parla con accento italiano.
Lo stesso vale per Pioli,a parte il licenziamento immediato sicuro se non vince domani scriverò una lettera alla Figc a che venga radiato.
Non vedo al momento possibile alternative logiche.