Masters 1000 Shanghai – hard
R64 Nardi
– Mpetshi Perricard
3° inc. ore 06:30
ATP Shanghai

Luca Nardi
3
6

Giovanni Mpetshi Perricard [32]
6
7
Vincitore: Mpetshi Perricard
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
2*-2
3-2*
4-2*
4*-3
4*-4
4-5*
4-6*
6-6 → 6-7
G. Mpetshi Perricard
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
6-5 → 6-6
L. Nardi
15-0
30-0
ace
40-0
ace
40-15
ace
5-5 → 6-5
G. Mpetshi Perricard
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
4-5 → 5-5
L. Nardi
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-5 → 4-5
G. Mpetshi Perricard
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
3-4 → 3-5
G. Mpetshi Perricard
2-3 → 2-4
L. Nardi
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-3 → 2-3
G. Mpetshi Perricard
1-2 → 1-3
L. Nardi
0-40
0-15
0-30
0-40
15-40
1-1 → 1-2
G. Mpetshi Perricard
1-0 → 1-1
L. Nardi
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Mpetshi Perricard
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
40-40
ace
A-40
ace
40-40
A-40
3-5 → 3-6
G. Mpetshi Perricard
2-4 → 2-5
L. Nardi
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
40-A
df
2-3 → 2-4
G. Mpetshi Perricard
2-2 → 2-3
L. Nardi
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-2 → 2-2
G. Mpetshi Perricard
1-1 → 1-2
G. Mpetshi Perricard
0-15
15-15
ace
15-30
15-40
30-40
ace
40-40
ace
A-40
ace
0-0 → 0-1
R64 Munar
– Cobolli
4° inc. ore 06:30
ATP Shanghai

Jaume Munar
7
6

Flavio Cobolli [22]
5
1
Vincitore: Munar
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Munar
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
5-1 → 6-1
F. Cobolli
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-0 → 5-1
F. Cobolli
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
3-0 → 4-0
J. Munar
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
2-0 → 3-0
F. Cobolli
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
df
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
df
6-5 → 7-5
F. Cobolli
15-0
15-15
df
30-15
40-15
3-2 → 3-3
J. Munar
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 3-2
F. Cobolli
15-0
30-0
30-15
30-30
df
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
df
A-40
1-0 → 1-1
J. Munar
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-0 → 1-0
R64 Bellucci
– Machac
3° inc. ore 06:30
ATP Shanghai

Mattia Bellucci
3
4

Tomas Machac [20]
6
6
Vincitore: Machac
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Machac
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
4-5 → 4-6
M. Bellucci
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
df
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
4-4 → 4-5
M. Bellucci
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
3-3 → 4-3
T. Machac
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-2 → 3-3
T. Machac
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
2-1 → 2-2
M. Bellucci
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
T. Machac
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
1-0 → 1-1
M. Bellucci
0-15
df
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Machac
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
ace
3-5 → 3-6
M. Bellucci
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
ace
30-40
40-40
40-A
3-4 → 3-5
T. Machac
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
40-40
ace
A-40
40-40
A-40
ace
3-3 → 3-4
M. Bellucci
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-3 → 3-3
T. Machac
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
M. Bellucci
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
T. Machac
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
1-1 → 1-2
T. Machac
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
CH Mouilleron le Captif – Indoor Hard
QF Budkov Kjaer
– Passaro
2° inc. ore 10:30
ATP Mouilleron le Captif

Nicolai Budkov Kjaer [7]
6
6

Francesco Passaro [4]
4
4
Vincitore: Budkov Kjaer
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Passaro
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
ace
40-30
5-3 → 5-4
N. Budkov Kjaer
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
4-3 → 5-3
F. Passaro
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
40-A
2-2 → 3-2
N. Budkov Kjaer
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
1-2 → 2-2
N. Budkov Kjaer
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Budkov Kjaer
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
ace
5-4 → 6-4
F. Passaro
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
4-4 → 5-4
N. Budkov Kjaer
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-4 → 4-4
F. Passaro
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
F. Passaro
0-15
15-15
ace
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
A-40
2-2 → 2-3
F. Passaro
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 1-2
CH Villena – hard
QF Potenza
– Brunclik
Non prima 16:00
ATP Villena

Luca Potenza
4
3

Petr Brunclik
6
6
Vincitore: Brunclik
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Brunclik
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-5 → 3-6
L. Potenza
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
2-5 → 3-5
P. Brunclik
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-4 → 2-5
L. Potenza
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-4 → 2-4
P. Brunclik
15-15
30-15
40-30
40-40
A-40
0-2 → 0-3
L. Potenza
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Potenza
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
df
4-5 → 4-6
L. Potenza
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
3-4 → 4-4
L. Potenza
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-4 → 2-4
L. Potenza
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
40-40
40-A
df
1-2 → 1-3
P. Brunclik
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
1-1 → 1-2
L. Potenza
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-1 → 1-1
P. Brunclik
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Cosenza WTA 125 – terra
QF Zidansek
– Abbagnato
ore 14:00
WTA Rende 125

Tamara Zidansek
• 0
6
6
0

Anastasia Abbagnato
0
1
3
0
Vincitore: Zidansek
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tamara Zidansek
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
5-3 → 6-3
Anastasia Abbagnato
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
4-3 → 5-3
Anastasia Abbagnato
2-3 → 3-3
Tamara Zidansek
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
2-2 → 2-3
Anastasia Abbagnato
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
2-1 → 2-2
Tamara Zidansek
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
Anastasia Abbagnato
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anastasia Abbagnato
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
5-1 → 6-1
Tamara Zidansek
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
4-1 → 5-1
Anastasia Abbagnato
4-0 → 4-1
Anastasia Abbagnato
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
2-0 → 3-0
Tamara Zidansek
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 2-0
Anastasia Abbagnato
0-0 → 1-0
QF Brancaccio
– Bejlek
ore 20:00
WTA Rende 125

Nuria Brancaccio
4
6
3

Sara Bejlek [4]
6
4
6
Vincitore: Bejlek
Servizio
Svolgimento
Set 3
Sara Bejlek
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-5 → 3-6
Nuria Brancaccio
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
3-4 → 3-5
Sara Bejlek
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
2-4 → 3-4
Nuria Brancaccio
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
2-3 → 2-4
Nuria Brancaccio
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
1-2 → 1-3
Nuria Brancaccio
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Nuria Brancaccio
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
5-4 → 6-4
Sara Bejlek
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
4-4 → 5-4
Nuria Brancaccio
4-3 → 4-4
Sara Bejlek
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
3-3 → 4-3
Nuria Brancaccio
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
3-2 → 3-3
Nuria Brancaccio
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-1 → 3-1
Sara Bejlek
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
1-1 → 2-1
Nuria Brancaccio
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-0 → 1-1
Sara Bejlek
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Nuria Brancaccio
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
4-5 → 4-6
Sara Bejlek
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-4 → 4-5
Nuria Brancaccio
3-4 → 4-4
Sara Bejlek
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-3 → 3-4
Nuria Brancaccio
2-3 → 3-3
Sara Bejlek
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-3 → 2-3
Nuria Brancaccio
1-2 → 1-3
Sara Bejlek
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
0-2 → 1-2
Nuria Brancaccio
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
0-1 → 0-2
QF Zamarripa
/Zamarripa
– Urgesi
/Zantedeschi
2 incontro dalle 14:00
WTA Rende 125

Allura Zamarripa / Maribella Zamarripa
• 0
4
0
0

Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi
0
6
6
0
Vincitore: Urgesi / Zantedeschi
Servizio
Svolgimento
Set 3
Allura Zamarripa / Maribella Zamarripa
Servizio
Svolgimento
Set 2
Allura Zamarripa / Maribella Zamarripa
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
0-5 → 0-6
Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-4 → 0-5
Allura Zamarripa / Maribella Zamarripa
0-3 → 0-4
Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
0-2 → 0-3
Allura Zamarripa / Maribella Zamarripa
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
0-1 → 0-2
Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Allura Zamarripa / Maribella Zamarripa
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
4-5 → 4-6
Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-4 → 4-5
Allura Zamarripa / Maribella Zamarripa
3-4 → 4-4
Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi
3-3 → 3-4
Allura Zamarripa / Maribella Zamarripa
2-3 → 3-3
Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi
2-2 → 2-3
Allura Zamarripa / Maribella Zamarripa
1-2 → 2-2
Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
1-1 → 1-2
Allura Zamarripa / Maribella Zamarripa
0-1 → 1-1
Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi
0-0 → 0-1
Bisogna obbligare Sinner a giocare tutti i giorni per tenere alto il morale di noi italiani 🙂
Mah. Io intendevo salto importante. A 18 anni vincere un Future e fare due finali in challenger minori non mi sembra indizio di una progressione veramente importante. Ma, a parte questi risultati, è il lato atletico e la mancanza di colpi « killer » che per me lasciano a desiderare. Vedremo l’anno prossimo. Io mi sbaglio praticamente sempre.
Brava la urgesi in doppio.
Chi dice che Cinà non ha fatto il salto manca totalmente di senso della realtà…
Mega e galattica
Intervento interessante e condivisibile, ma non metterei sullo stesso piano Nardi e Bellucci.
Ora non ho modo di confrontare ma ho l’impressione (rispetto al confronto Machac Bellucci) che due anni fa Bellucci fosse arrivato al best ranking dopo una serie di risultati eccezionali (nei futures e challenger) che gli avevano fatto guadagnare 200 posizioni in un anno. Mentre Machac probabilmente veniva da un momento di appannamento, o da uno dei suoi numerosi infortuni.
In ogni caso il potenziale di Machac (che poi, come ogni potenziale, è chiamato alla prova dei fatti) è superiore a quello di Bellucci, che al di là dell’indubbio talento sembra mancare di potenza (come dicono molti qui su qualsiasi argomento, ma in questo caso mi aggiungo al gruppo).
Nardi invece era pronosticabile (e addirittura pronosticato) se non al livello di Sinner quantomeno a quello di Musetti (che a dispetto dei deliri di questo spazio destinato ai commenti negli scorsi anni è top 10 fisso). È vero che con un’attitudine amatoriale allo sport professionistico è top 100 fisso (Quinzi, per dire, non ci è mai arrivato). Ma è anche vero che nel caso di Nardi in me prevalgono i rimpianti.
Poi contento lui contenti tutti, ma nel suo caso il potenziale è ben lungi dall’essersi concretizzato a pieno.
L’80% di prime palle, nel tennis odierno, non le ottiene nessun giocatore.
Il migliore di tutti in questa statistica è Baez (71,8%) ma soprattutto Zverev con il 71.5%.
Io mi accontenterei che Sinner arrivasse al 65%, ma mi basterebbe che quando gioca con Alcaraz arrivasse almeno al 60% che è più o meno la sua attuale media.
L’80% di prime palle, nel tennis odierno, non le ottiene nessun giocatore.
Il migliore di tutti in questa statistica è Baez (71,8%) ma soprattutto Zverev con il 71.5%.
Io mi accontenterei che Sinner arrivasse al 65%, ma mi basterebbe che quando gioca con Alcaraz arrivasse almeno al 60% che è più o meno la sua attuale media.
Cinà all’inizio dell’anno era 522, adesso è sulla soglia della top 200, considerando che ha 18 anni un salto lo ha fatto.
Purtroppo Bellucci non può migliorare di classifica con un rendimento così altalenante del servizio e del gioco a rete!
Passaro veramente scarso…chiaro per la top 100
Che legnata gli italiani.
Ti sei scordato il più promettente di tutti.. Jacopo vasami
0 su 4 in attesa di …Potenza! 😳
Giornata da dimenticare per i nostri ragazzoni.
Senza soffermarsi su questa giornata nera, siamo a fine stagione e si possono cominciare a tirare delle conclusioni.
Io, personalemente:
Berretto e Sonego li vedo male. Alla soglia dei 30 anni, sempre in lotta col fisico il primo, ambedue appagati, forse, da risultati in carriera già al di là di qualsiasi migliore previsione.
Bellucci, Darderi, Passaro, secondo me, sono nella stessa categoria di quelli sopra. I loro risultati sono già di tutto rispetto. Non vedo come possano fare di più in un tennis che sis evolve a velocità pazzesca e con giovani fortissimi che emergono ogni settimana.
Nardi è l’UFO, ma a questo punto non ci si crede neanche più di tanto. Quelle gambe proprio non vogliono scrollarsi la pigrizia….
Zeppieri è un Nardi in piccolo.
Cobbo è quello che, forse, ha ancora più fame di migliorarsi e produrre grandi risultati. Sfortunatamente, manca un servizio all’altezza dell’eccellenza. Attenzione, parlo di eccellenza a livello top 20. Per me questi sono TUTTI marziani !! Arnaldi sta nella stessa categoria e spero che proprio lui, l’anno prossimo, mettendo a posto un pochino la tattica di gioco, e con un pò di fiducia, possa essere quello che ci darà qualche soddisfazione.
Rimangono i giovanissimi. Cinà e Basile, mah. Scolastico il primo, troppo? e cavallo pazzo il secondo. Quest’anno non hanno fatto il grande salto. Vedremo se l’anno prossimo produrranno gradite sorprese.
A Shanghai,rimangono in lizza i nostri top e il Darderone. Vediamo domani cosa succede.
Oggi horror
Tra i giovani emergenti,secondo il mio modesto parere,punterei sul norvegese Kjaer.
Sinner e Alcaraz a breve dovranno confrontarsi altri talenti
Ormai è chiaro quali saranno gli avversari del futuro
Fonseca: secondo me vero big talento che sarà vero competitor del futuro
Mensik: grande giocatore nello scontro diretto pericoloso ma io ho dubbi su quel dritto, di dritto non tira abbastanza, un pò pallettaro per il tennis moderno dove devi letteralmente fare a pezzi la pallina
Landaluce: completo ma in difesa onestamente è quello che è, un pò un moderno Rublev però mi piace come sta lavorando sul servizio che è diventato da supplizio di doppi falli ad arma
Engel: vero talento, molto più di Landaluce, Landaluce ha dovuto ricevere wild card su wild card che se fosse stato italiano i panda nostrani avrebbero gridato alllo scandalo, Engel invece ha scalato le gerarchie molto più velocemente e con poche wild card
Tira forte, serve 20 ace a partita, secondo me tra 3 massimo 4 anni ce lo ritroviamo qui
Non ho inserito Fils perché non mi fido di un giocatore che si spacca la schiena in quel modo
Non ho inserito Shelton perché non sarà mai all’altezza di Sinner è Alcaraz
Non ho inserito Ivanov perché è un nano da giardino ed il suo dritto è sopravvalutato
Non ho inserito Kouame perché davvero troppo troppo giovane
Come se la caverà Sinner contro tutti questi giocatori? Dipende dal servizio, se finalmente porta le prime in campo all’80% Allora continuerà a stravincere fino alla vecchiaia
Se invece resta con questo servizio saranno guai appena il resto calerà di un 5-10% di intensità
Se Sinner fosse americano secondo me avrebbe già 8 slam perché gli avrebbero insegnato il servizio fin da piccolo invece da noi il servizio è insegnato forse a 17 anni
Oggi ci salverà Luke Power ? 😉
Che male che gioca Cobolli oggi. Primo Game del secondo set 4 errori non forzati con palla spedita di forza a metà rete col dritto. Dalla faccia lo vedo debilitato, influenza po problemi intestinali. Peccato, é , era una patriota alla sua portata
Nardi e Mpteshi sono coetanei (il francese ha solo un mese di più, è nato a Luglio 2003).
A fine 2022, Luca era 135 al mondo, Giovanni 235 posizioni dietro, 370. Decisamente non un fenomeno, anche a voler concedergli la giovane età, mentre Luca era un giovane emergente, il terzo della sua età dopo Alcaraz e Rune, 11° nella NG, che allora comprendeva anche i 21enni (c’erano anche Sinner, Draper e Lehecka, oltre che Alcaraz, Rune, Musetti etc.). Quindi prospettive decisamente superiori per il nostro.
Un anno dopo a fine 2023 (l’anno buttato nel cesso, come ebbe a dire Luca) il nostro aveva fatto comunque un piccolo miglioramento era 118, con molti bassi e pochi alti. Giovanni invece aveva fatto un bel balzo, di ben 165 posti, chiudendo a 205, sempre lontano dall’eccellenza, comunque. A metà 2024 avviene il sorpasso: nonostante qualche buon risultato, Nardi è solo 73, mentre MP è 59, in sei mesi è salito di altri 150 posti. Il nostro continua ad andare avanti a singhiozzo, finisce l’anno 92 esimo, evitando l’uscita dai 100 grazie a un paio di buoni risultati nei challengers di fine anno, mentre il francese sale fino alla 31esima posizione.
Oggi la asituazione è abbastanza simile, Luca ha guadagnato “ben” 4 posizioni, è 88esimo, Giovanni, che non viene da un gran periodo, è comunque 37esimo.
Non aggiungo commenti a ciò, vorrei che chi critica Nardi da quando aveva 16 anni, riconoscesse che, nonostante non abbia praticamente uno staff riesce comunque a stare nei 100. Chi continua ad apprezzarne la modalità da “flaneur” ricordi che tre anni fa era ben davanti a tennisti che ora sono in top 10, come Shelton o in top 20, come Cobolli.
Discorso simile si potrebbe fare per Bellucci, ricordando che due anni fa batteva Machac in finale a Cassis in due set, allora Mattia era 180, dopo essere stato 140 o giù di li ed il ceco era 121. A due anni la distanza rimane la stessa ma Tomas è ormai un top 20 o quasi.
Anche in questo caso mi limito a presentare dei dati, chiediamoci però perchè un tennista di indubbio talento non riesca a raggiungere, non dico i vertici, ma un livello di eccellenza.
Anche Passaro fuori..altra mattinata da dimenticare
Cobbbb, salvaci tu
Mamma mia Nardi…zero miglioramenti (anzi passi indietro) e declino inesorabile, a prescindere dal risultato finale dico questo. Peccato
Per dare modo a Jas di qualificarsi per le Finals in singolare? Rybakina è davanti nella Race ma Wuhan è l’ultima occasione concreta per la kazaka di guadagnare punti dato che dovrà scartare qualcosa come 350 punti nel 1000 e nei due 500 successivi; essendo un 1000 da 56 giocatrici non ci saranno giorni di pausa come a Pechino. Comunque anche in doppio Paolini ed Errani avrebbero un bye essendo tra le prime 4 teste di serie.
La Towsend ha 1000 punti tra Canada e Washngton che mancano a Siniakova, e vice versa la Siniakova ha punti che Towsend non ha. Quindi sulla race non contano, ma sulla classifica si’. Le nostre dovrebbero recuperare punti nelle finals, ed il sorpasso dovrebbe comunque concretizzarsi in Australia (a meno che Siniakova/Towsend non vincano di nuovo l’AUS open) ma non vedo perchè saltare Wuhan abbia alcun senso.
Sono in testa nella Race, se difendono il titolo a Pechino avranno quasi 1000 punti di margine sulla seconda coppia in classifica, mentre nel ranking non possono andare oltre la quinta posizione
Credo puntino (giustamente) alla top 1 in classifica. Sara c’è già stata, ma Jasmine non credo..
Non sarei sorpreso se saltasse il doppio a Wuhan. In singolare avrebbe un bye al primo turno ma se arrivasse in finale giocherebbe 5 partite in 6 giorni. Tanto lei e Sarita sono già qualificate alle Finals
A Cosenza guerra delle Zeta
Potenza da LL ha un ottimo tabellone, primo turno wc , ieri e oggi un qualificato come terzo turno .
Jasmine per una volta forse potrebbe lasciare andare il doppio… A Wuhan si gioca moltissimo e sarebbe meglio arrivare prima e non in extremis. Dall’altra parte capisco che ormai è una semi 1000 ed è brutto rinunciare
Jasmine per una volta forse potrebbe lasciare andare il doppio… A Wuhan si gioca moltissimo e sarebbe meglio arrivare prima e non in extremis. Dall’altra parte capisco che ormai è una semi 1000 ed è brutto rinunciare