Notizie dal mondo Copertina, Generica

Boris Becker: “Vincere Wimbledon a 17 anni non mi ha aiutato” (Video)

24/09/2025 21:02 8 commenti
Boris Becker nella foto - foto getty images
Boris Becker nella foto - foto getty images

Boris Becker non ha mai avuto paura di dire ciò che pensa e, anche se questo gli ha causato più di un conflitto, soprattutto con il connazionale Alexander Zverev, ogni sua dichiarazione lascia sempre il segno. L’ex numero uno tedesco è intervenuto nel podcast High Performance, affrontando temi che hanno segnato la sua carriera e offrendo riflessioni sul tennis di oggi.

Becker ha ricordato il suo storico trionfo a Wimbledon nel 1985, quando a soli 17 anni diventò il più giovane campione del torneo. Nonostante in seguito abbia conquistato altri cinque titoli dello Slam, ha ammesso che quel successo precoce ebbe anche conseguenze negative: “Vincere Wimbledon a 17 anni non mi ha aiutato, perché non è normale nel mondo del tennis. Ho perso il controllo quando un intero Paese si è impossessato della mia vita. Ogni cosa che facevo veniva giudicata e ora penso di aver fatto bene, perché a 25 anni mi sono reso conto che dovevo fermarmi, era troppo per me, volevo essere normale”. Becker ha ricordato anche la pressione della stagione successiva: “È spaventoso tornare a Wimbledon a 18 anni e sentire la gente dire che non vincerai di nuovo. Affrontare tutto questo ti fa vivere momenti molto solitari, perché sei l’unico a sopportarli”.

Il tedesco ha poi lanciato un avvertimento a Lamine Yamal, giovane stella del calcio: “Rischia molto di attraversare difficoltà simili tra dieci o quindici anni. Viene da origini umili e ora lui e la sua famiglia sono ricchi, tante persone si avvicineranno per interesse. Tutto quello che farà sarà in prima pagina, ha perso la sua privacy ed è molto difficile da accettare. Deve avere intorno due o tre persone serie”.
Becker ha parlato anche di Novak Djokovic e della sua relazione con Wimbledon. Secondo lui, Federer è sempre stato la grande nemesi del serbo, sia per la sua abilità sull’erba che per l’affetto del pubblico. “Gli ho spiegato che la gente non era contro di lui, ma tifava Federer. Gli dissi di non prenderla sul personale e di cercare un modo per farsi amare anche lui”.

Oggi Becker si dice felice del riconoscimento che Djokovic ha finalmente ottenuto: “Ha conquistato tutto il rispetto che meritava. Il suo successo nasce dal suo spirito, dal suo carattere e dalla sua personalità. Superare quello che ha vissuto nel suo Paese e vincere 24 Slam è qualcosa di straordinario”.

Un racconto sincero e riflessivo, che mostra quanto possa essere difficile gestire la gloria quando arriva troppo presto e quanto sia complesso restare al vertice sotto lo sguardo costante di pubblico e media.


TAG:

8 commenti

Markux (Guest) 25-09-2025 12:40

Vincere a 17 anni Wimbledon e’ la stessa cosa di vincere il SuperEnalotto a 90 anni, si e’ inadeguati alla realtà che ci circonda ed e’ una tragedia.

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pier no guest 25-09-2025 11:28

A me preme la fase di Boris sugli effetti di quella strabiliante vittoria.
Paragonarlo a Chang è sciocco perché a)le persone reagiscono diversamente ai fatti della vita e b)la pressione su Becker da parte della Germania era abnorme e superiore a quella per Chang che vedeva una concorrenza assurda nel suo sport (Agassi,Sampras,Courier, McEnroe…continuo?) oltre ad un interessante minimo per il tennis in generale da parte degli americani (Chang chi? C’è Jordan,Bird,Magic,Montana,Gretzky,Tyson….continuo?).
Boris visse vicende personali complesse,tanto amato quanto visto con diffidenza per le sue relazioni anche con donne non proprio Vikinghe (lo denunciò lui) ,alfiere degli affari di Tiriac e poi travolto dalla gestione finanziaria al punto di finire in carcere.
Raggiunse però vette tennistiche altissime, spostò più avanti il paletto con un servizio incredibile,un gioco violento ma dalla mano fatata.
Di Chang ,che fece altre finali e comunque arrivò al n.2 si ha un ricordo più legato ad un famoso match mentre di Becker l’intera carriera fu un condensato di momenti eccezionali,Davis comprese.

7
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Arnarderi
Sudtyrol (Guest) 25-09-2025 09:22

Scritto da Markux
Vincere a 17 anni Wimbledon e’ tragico come vincere il Rollan Garros a 17 anni come fece il povero Chang, mi dispiace tanto.

Si ma Chang, poi, si è fermato lì.

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Markux (Guest) 25-09-2025 08:54

Vincere a 17 anni Wimbledon e’ tragico come vincere il Rollan Garros a 17 anni come fece il povero Chang, mi dispiace tanto.

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Markux (Guest) 25-09-2025 08:52

Vincerà a 17 anni Wimbledon e’ una tragedia e Chang fece la stessa cosa al Roland Garros, mi dispiace.

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
cataflic (Guest) 25-09-2025 07:53

Scritto da Roberto Eusebi

Scritto da Jimi Hendrix
Djokovic ha ottenuto grandi risultati sull’erba ma Wimbledon è il tempio del tennis e “Federer è il tennis” per cui è normale che Roger sia sempre stato preferito dai tifosi rispetto a Novak. In realtà malgrado lo svizzero abbia meno titoli Slam, se si và in un qualsiasi tennis club del mondo l’ 80/90% degli appassionati considera lo svizzero superiore a Djokovic. L’ unico che può essere accostato a Federer in termini di prestigio e potere rappresentativo di questo sport è Nadal

Questo perché la maggior parte delle persone da giudizi da tifoso, piuttosto che da appassionato osservatore. Si gioca a tennis per vincere ed il valore tecnico di un giocatore dovrebbe dipendere dai risultati ottenuti. Roger bellissimo rispetto a Nole, ma sul rosso non è neppure paragonabile al serbo perché Djokovic ha dimostrato di avere un tennis più completo di Federer, adattandosi meglio di lui a tutte le superfici. E non ci si adatta perché ci alza alla mattina e si è capaci di farlo, ma perché si è giocatori tecnicamente completi. Stesso discorso, inverso, con Nadal.

Puó un Ad refresharsi ogni 0,5 secondi e sovrapporsi al box di commento?boh? A me me pare troppo….

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Roberto Eusebi (Guest) 25-09-2025 07:44

Scritto da Jimi Hendrix
Djokovic ha ottenuto grandi risultati sull’erba ma Wimbledon è il tempio del tennis e “Federer è il tennis” per cui è normale che Roger sia sempre stato preferito dai tifosi rispetto a Novak. In realtà malgrado lo svizzero abbia meno titoli Slam, se si và in un qualsiasi tennis club del mondo l’ 80/90% degli appassionati considera lo svizzero superiore a Djokovic. L’ unico che può essere accostato a Federer in termini di prestigio e potere rappresentativo di questo sport è Nadal

Questo perché la maggior parte delle persone da giudizi da tifoso, piuttosto che da appassionato osservatore. Si gioca a tennis per vincere ed il valore tecnico di un giocatore dovrebbe dipendere dai risultati ottenuti. Roger bellissimo rispetto a Nole, ma sul rosso non è neppure paragonabile al serbo perché Djokovic ha dimostrato di avere un tennis più completo di Federer, adattandosi meglio di lui a tutte le superfici. E non ci si adatta perché ci alza alla mattina e si è capaci di farlo, ma perché si è giocatori tecnicamente completi. Stesso discorso, inverso, con Nadal.

2
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Jimi Hendrix (Guest) 24-09-2025 21:44

Djokovic ha ottenuto grandi risultati sull’erba ma Wimbledon è il tempio del tennis e “Federer è il tennis” per cui è normale che Roger sia sempre stato preferito dai tifosi rispetto a Novak. In realtà malgrado lo svizzero abbia meno titoli Slam, se si và in un qualsiasi tennis club del mondo l’ 80/90% degli appassionati considera lo svizzero superiore a Djokovic. L’ unico che può essere accostato a Federer in termini di prestigio e potere rappresentativo di questo sport è Nadal

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Taxi Driver
-1: andrewthefirst