Il toscano lo scorso anno nel torneo perse in finale vs. Shang ATP, Copertina

ATP 250 Chengdu: Musetti solido, supera Basilashvili e va in semifinale

21/09/2025 13:44 16 commenti
Lorenzo Musetti (foto ATPsite)
Lorenzo Musetti (foto ATPsite)

“La potenza è niente senza controllo…”. La massima di un notissimo spot promozionale calza a pennello per descrivere una situazione che nel tennis accade spesso: un “picchiatore” senza compromessi affronta un match spingendo come un forsennato, ma sbaglia troppo e la vittoria va al “difensore”, più lucido nella gestione, attento nel giocare con più ordine e sostanza concedendo poco e provocando gli unforced del rivale con sapienti tagli e cambi di ritmo. Nei quarti di finale dell’ATP 250 di Chengdu il “picchiatore” è Nikoloz Basilashvili, incappato in troppi errori contro un Lorenzo Musetti solido, bravo a giocare un match relativamente banale per il suo bagaglio tecnico – per una volta tenuto a riposare nell’armadio – e affidarsi alla sapiente difesa di qualità, per una vittoria (6-3 6-3 lo score) che gli apre le porte della semifinale dove aspetta il vincente di Taro – Shevchenko, ultimo match di giornata in Cina.

Ha servito bene Lorenzo, si è affidato più alla pazienza e contenimento rispetto alla fantasia, proponendo palle intelligenti all’avversario invece di cercare soluzioni più creative ma rischiose. Il suo schema di gioco per affrontare l’esuberanza del georgiano è stato impeccabile: non devo invitare “il matto alle sassate”, parafrasando un detto toscano quanto lui. Quindi non sfidare mai Nikoloz sulla potenza e ritmo, ma togliere invece di mettere, partendo da una risposta profonda e carica, mai così veloce, e tanti tagli col back, alternati a improvvise accelerazioni lungo linea col diritto, ma con discreto margine. E nei suoi turni prima palla in gioco esterna e verticalizzazione dall’altro lato. Un gioco razionale e preciso, poi c’ha pensato Nikoloz a portare punti importanti, con troppi errori e poca flessibilità nel gestire le variazioni dell’italiano. Infatti il giocatore di Tbilisi è un fenomeno quando può colpire da fermo e scatenare tutta la sua prepotenza, ma se lo porti a correre e rigiocare palle con varia altezza e poco peso, tende ad esagerare e perdere la misura. Qualche vincente top se lo prende sempre, ma visto che viene da un difficile recupero dopo ben tre operazioni al gomito – aveva quasi smesso di giocare – è chiaro che la sua fiducia non sia altissima e ancor meno la costanza di rendimento, che poco aveva anche quando era a ridosso dei primi venti nel ranking.

Musetti ha mostrato un’ottima condizione atletica: velocissimo nel rincorrere da dietro e andare con sprint rapidi sulle bordate del rivale. Ha stazionato fin troppo dietro Lorenzo, ma oggi non l’ha pagato granché perché tanti sono stati gli errori dell’avversario, spesso anche col campo relativamente aperto. Difendersi con qualità affrontando Basilashvili è stata scelta corretta, ma un potenziale pericolo poteva arrivare se Nikoloz si fosse centrato e avesse iniziato ad inanellare un vincente dietro l’altro, prendendo fiducia e allo stesso tempo innervosendo l’italiano. Per fortuna non è accaduto. Dove più è piaciuto Musetti è stato nella gestione, come abbia selezionato in modo assai corretto i colpi, in particolare alternando rovesci carichi e alti con back ficcanti e “morti”, che hanno mandato in crisi la spinta dell’avversario. Ancor più sapiente l’aver scelto di giocare tanti back con pochissimo peso al centro, in modo da non offrire angolo al rivale che, prontamente, c’è cascato rischiando pallate con pochissimo margine e sbagliando tanto. Inoltre Lorenzo si è appoggiato abbastanza bene ai servizi i Nikoloz e la sua risposta ha funzionato piuttosto bene.

Oggi c’era un ampio margine tra i due, il campo ha confermato quanto il Musetti attuale sia superiore a Basiliashvili. Una buona vittoria, importante anche perché non ha speso moltissimo nonostante diverse rincorse intense, che porta in semifinale nel torneo dove l’anno scorso si arrese solo in finale ad uno Shang imprendibile. Lorenzo andrà a caccia della seconda finale di fila nel torneo e sarà ampiamente favorito. Vincere un torneo non è mai facile, ma in quel di Chengdu c’è una bella chance per farcela.

Marco Mazzoni

 

La cronaca

Basilashvili scatta al servizio e fin dalle prime palla martella con grandissima potenza, niente di più del suo tennis. Due errori in spinta, quindi sul 30 pari sbaglia malamente una volée a campo aperto, regalo che porta una palla break immediata a Musetti. Ottimo punto per Lorenzo: lavora alla grande la palla col rovescio tra back e top spin, quindi si sposta sul diritto e infila il georgiano con un vincente lungo lungo perfetto. BREAK, può fare corsa di testa. Un po’ troppo arretrata la posizione in campo di Musetti, c’è spazio per Basilashvili per l’affondo e non si fa pregare. C’è anche un doppio fallo per “Muso”, 15-30, ma rimedia con l’Ace, botta al T, quindi aggressivo dopo una prima palla in gioco. 2-0 Musetti, ottimo avvio, deciso e con misura. Evidente quanto Nikoloz soffre quando il back di Lorenzo è profondo e senza peso, non c’è inerzia da sfruttare in positivo con la sua spinta, per lui è necessario picchiare forte la palla e comandare, per tenere in mano l’iniziativa. (2-1). Come ben realizza il georgiano all’avvio del quarto game, piedi in campo e via a spingere forte. Musetti si ritrova 0-30 con un diritto out sulla pressione del rivale, poi 0-40 per un diritto lungo linea fulminante di Basiliashvili, ecco 3 PB. Il Contro BREAK arriva sul 15-40, vola via un diritto molto carico di spin di Musetti. 2 pari. Si avanza a sprazzi, tanti errori. Ora è Nikoloz ad esagerare col diritto e concede una chance, 30-40. Esagera ancora col rovescio lungo linea Basilashvili, BREAK, Musetti torna avanti 3-2, senza aver fatto niente di notevole. Vista la tendenza, Lorenzo gioca solido e non cerca la riga, propone palle discretamente profonde e taglia col rovescio, tutto per mandare fuori giri la spinta di Nikoloz, fuori controllo in questa fase (4-2). Sul 4-3 Lorenzo concede una palla break sul 30-40, con un errore di rovescio in contenimento. Meno prime palle nel game e subito ne risente. La gioca anche con un pizzico di fortuna, un diritto centrato con poche corde, difficile da rigiocare perché improvvisamente corto, e quindi un bel cross vincente. Basilashvili non retrocede, impatto fantastico in risposta e seconda palla break. Fantastico scambio! Angoli strettissimi, eccellente uno slice di Lorenzo e quindi uno stretto di diritto ottimo. Con fatica, ma assalto respinto e 5-3, con tante gambe e difesa. Continua a correre e rimettere “Muso”, la tattica paga, come il lob altissimo che provoca l’errore in smash di Basalishvili, era 30 pari quindi ecco il Set Point per Musetti. Serve bene il gergoiano, lo annulla, ma poi è corto l’attacco nel punto successivo, comodo il passante di diritto per Lorenzo. Secondo Set Point. Ottima la risposta di rovescio profonda, Basilashvili di nuovo esagera cercando un lungo linea difficilissimo che non passa la rete. SET Musetti, 6-3. Meritato, conquistato con solidità e difesa, sfruttando i troppi errori di Basilashvili.

Il secondo set riparte con Musetti alla battuta e il parziale all’avvio scorre senza scossoni, spinta ordinatissima dell’azzurro, fiammate a tutto braccio e qualche errore di meno del georgiano. Arriva un rarissimo monologo ad alta voce di Basilashvili (generalmente del tutto inespressivo in partita) dopo un doppio fallo nel quarto game che gli costa il 15-30. Musetti è furbo nel rispondere una “pallaccia” velenosissima, lenta carica e profonda, che Nikoloz affronta male, fermo coi piedi e scaraventandola in rete. 15-40, due importantissime palle break per l’azzurro. Non va: Basilashvili spinge bene sulla prima, controllando, e poi trova un servizio al centro precisissimo, Lorenzo ci arriva appena. La terza PB arriva con un doppio fallo, forza troppo la seconda palla. Annulla pure questa, prima di battuta esterna e bordata di diritto quasi sulla riga, del resto il rischio è il suo pane quotidiano, come sul vantaggio con un rovescio cross in grande anticipo per una volta meno potente ma sempre nei pressi delle righe. 2 pari. Serve benissimo Lorenzo, lo chiude a zero con due Ace imprendibili (3-2). Dopo un game lottato, si torna a scorrere sui turni di servizio, Musetti concede il secondo punto nel set nei suoi turni con un diritto out di una spanna che sarebbe stato vincente, poi un doppio fallo (40-30), ma rimedia con un ottimo Ace, per il 4-3. La tensione sale, e Basilashvili sbaglia tutto. Risponde solo profondo e carico Lorenzo, ci pensa il buon georgiano a sbagliare, tre non forzati di fila per il 15-40. Si difende benissimo Musetti sulla prima ma stavolta Basilashvili è più accorto, spinge con un minimo di raziocinio e si prende il punto (un po’ troppo pessimo Musetti), 30-40. Il BREAK arriva ora, con due tagli che mandano fuori ritmo Basilashvili col diritto. 5-3, serve per il match Musetti. All’improvviso Lorenzo avverte il momento, troppo passivo nel primo punto e poi affretta l’affondo col diritto, per un errore che gli costa lo 0-30. Lo aiuta il servizio, ottima prima palla esterna, 15-30. Ancora un ottimo taglio al centro col back, palla bassa e lenta, provoca l’errore di rovescio in spinta di Nikoloz, 30 pari. FANTASTICA la sbracciata col rovescio cross, Musetti fulmina il rivale e c’è Match Point. Servizio e via, finisce in bellezza. Ottima prestazione, solida e lucida. È semifinale.

 

 

Lorenzo Musetti ITA vs Nikoloz Basilashvili GEO

ATP Chengdu
Lorenzo Musetti [1]
6
6
Nikoloz Basilashvili
3
3
Vincitore: Musetti

< !DOCTYPE html>




Statistiche Tennis: Musetti vs Basilashvili


Statistica Musetti 🇮🇹 Basilashvili 🇬🇪
STATISTICHE DI SERVIZIO
Rating del servizio 285 216
Ace 7 3
Doppi falli 2 4
Prima di servizio 35/53 (66%) 27/57 (47%)
Punti vinti sulla prima 27/35 (77%) 18/27 (67%)
Punti vinti sulla seconda 9/18 (50%) 14/30 (47%)
Palle break salvate 3/4 (75%) 5/9 (56%)
Giochi di servizio giocati 9 9
VELOCITÀ DI SERVIZIO
Velocità massima 218km/h (135 mph) 217km/h (134 mph)
Velocità media prima 202km/h (125 mph) 195km/h (121 mph)
Velocità media seconda 153km/h (95 mph) 162km/h (100 mph)
STATISTICHE DI RISPOSTA
Rating della risposta 176 109
Punti vinti su prima di servizio 9/27 (33%) 8/35 (23%)
Punti vinti su seconda di servizio 16/30 (53%) 9/18 (50%)
Palle break convertite 4/9 (44%) 1/4 (25%)
Giochi di risposta giocati 9 9
STATISTICHE DEI PUNTI
Punti vinti a rete 0/0 (0%) 0/0 (0%)
Vincenti 0 0
Errori non forzati 0 0
Punti vinti al servizio 36/53 (68%) 32/57 (56%)
Punti vinti in risposta 25/57 (44%) 17/53 (32%)
Totale punti vinti 61/110 (55%) 49/110 (45%)



TAG: , , ,

16 commenti. Lasciane uno!

Rovescio al tramonto 21-09-2025 15:16

Torino ormai prenotata.
Ora, vincere il torneo, dopo quasi 3 anni sarebbe importante.

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alberto Rossi 21-09-2025 14:44

Scritto da enzola barbera
Vedo che la litania cemento, terra e erba continua, chissà chi è il buontempone che l’ha messa in giro, e quanti ci credono. Chi è bravo, è tale anche se gioca su spiaggia o in un fienile. Fake New favolosa enzo

devo riconoscere che sei geniale.. un torneo atp in un fienile sarebbe il top, purtroppo qui hanno un quoziente di ironia pari a zero

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alberto Rossi 21-09-2025 14:37

Scritto da walden

Scritto da Alberto Rossi
Magari è presto, ma l’impressione è che Lorenzo abbia finalmente capito come giocare anche su cemento

Diciamolo dopo che avrà affrontato un top 100. Comunque il più sembra fatto, il prossimo avversario, Daniel o Shevchenko, sembrano meno impegnativi dei precedenti, la finale sarà invece tosta, per he Tabilo sembra in una delle sue settimane buone e Nakashima gli ha sempre dato fastidio.

Sempre che arrivi in finale, perché su cemento nulla è scontato, sono convinto che Lorenzo speri di prendersi la rivincita contro Nakashima, in un match che dal secondo set in poi a a Flushing Meadows dominò e perse

14
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
walden 21-09-2025 14:35

Scritto da velenopuro

Scritto da walden

Scritto da Alberto Rossi
Magari è presto, ma l’impressione è che Lorenzo abbia finalmente capito come giocare anche su cemento

Diciamolo dopo che avrà affrontato un top 100. Comunque il più sembra fatto, il prossimo avversario, Daniel o Shevchenko, sembrano meno impegnativi dei precedenti, la finale sarà invece tosta, per he Tabilo sembra in una delle sue settimane buone e Nakashima gli ha sempre dato fastidio.

Un top 100?
Cobolli e Goffin agli USO, FAA a Miami…

Ovviamente mi riferivo a questo torneo, top100 sul cemento li batteva a 18 anni…

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Maurantonio 21-09-2025 14:26

Scritto da Maurantonio
— Dove siete oggi.. cari??

Non capisco perché sia stata censurata la parola Ratti.
Siete diventati trumpiani

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
gisva 21-09-2025 14:20

La condizione minima per cui Lorenzo possa ottenere buoni risultati sul duro è che stia bene col servizio e non si faccia attaccare.
Ottenuto questo, è difficile che perda con giocatori non particolarmente forti.

Vincere il torneo senza sfiancarsi sarebbe importante. Tornare dalla trasferta in oriente col Master assicurato gli permetterebbe di programmare il densissimo finale di stagione.

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
velenopuro 21-09-2025 14:20

Scritto da walden

Scritto da Alberto Rossi
Magari è presto, ma l’impressione è che Lorenzo abbia finalmente capito come giocare anche su cemento

Diciamolo dopo che avrà affrontato un top 100. Comunque il più sembra fatto, il prossimo avversario, Daniel o Shevchenko, sembrano meno impegnativi dei precedenti, la finale sarà invece tosta, per he Tabilo sembra in una delle sue settimane buone e Nakashima gli ha sempre dato fastidio.

Un top 100?
Cobolli e Goffin agli USO, FAA a Miami…

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
TKT 21-09-2025 14:18

Un altro passetto in avanti verso Torino, grande obiettivo di questo finale di stagione.

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
MargieLady (Guest) 21-09-2025 14:15

Occasione d’ oro per tornare a vincere un torneo. Seppure molto modesto è un titolo da aggiungere (ai pochi) vinti finora.
Fa morale e da una buona spinta al rush finale.

8
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
ospite1 (Guest) 21-09-2025 14:11

Torneo da vincere senza dubbio

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 21-09-2025 14:06

Scritto da Alberto Rossi
Magari è presto, ma l’impressione è che Lorenzo abbia finalmente capito come giocare anche su cemento

Diciamolo dopo che avrà affrontato un top 100. Comunque il più sembra fatto, il prossimo avversario, Daniel o Shevchenko, sembrano meno impegnativi dei precedenti, la finale sarà invece tosta, per he Tabilo sembra in una delle sue settimane buone e Nakashima gli ha sempre dato fastidio.

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
enzola barbera (Guest) 21-09-2025 14:03

Vedo che la litania cemento, terra e erba continua, chissà chi è il buontempone che l’ha messa in giro, e quanti ci credono. Chi è bravo, è tale anche se gioca su spiaggia o in un fienile. Fake New favolosa enzo

5
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M., puffo65
Alberto Rossi 21-09-2025 13:54

Magari è presto, ma l’impressione è che Lorenzo abbia finalmente capito come giocare anche su cemento

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Andreas Seppi 21-09-2025 13:49

Torneo da vincere

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Maurantonio 21-09-2025 13:49

— Dove siete oggi.. cari??

2
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Bel Fusto (Guest) 21-09-2025 13:49

Musetti autostrada verso la finale..

1
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M.