Jasmine Paolini nella foto - Foto Getty Images
Combined Cincinnati – Quarti di Finale – hard – 🌤️
P&G Center Court – ore 17:00
Iga Swiatek
vs Anna Kalinskaya 
WTA Cincinnati

Iga Swiatek [3]
0
6
6
0

Anna Kalinskaya [28]
0
3
4
0
Vincitore: Swiatek
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anna Kalinskaya
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
5-3 → 5-4
Iga Swiatek
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Iga Swiatek
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
5-3 → 6-3
Anna Kalinskaya
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
Iga Swiatek
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-2 → 5-2
Anna Kalinskaya
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
2-1 → 3-1
Anna Kalinskaya
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Aryna Sabalenka
vs Elena Rybakina 
WTA Cincinnati

Aryna Sabalenka [1]
0
1
4
0

Elena Rybakina [9]
• 0
6
6
0
Vincitore: Rybakina
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Elena Rybakina
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
3-4 → 3-5
Aryna Sabalenka
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-4 → 3-4
Elena Rybakina
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 1-3
Elena Rybakina
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Aryna Sabalenka
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
1-4 → 1-5
Aryna Sabalenka
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
1-2 → 1-3
Elena Rybakina
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Elena Rybakina
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Andrey Rublev
vs Carlos Alcaraz
(Non prima 21:00)
ATP Cincinnati

Andrey Rublev [9]
3
6
5

Carlos Alcaraz [2]
6
4
7
Vincitore: Alcaraz
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Rublev
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
40-A
5-6 → 5-7
C. Alcaraz
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
5-5 → 5-6
C. Alcaraz
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
A. Rublev
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
2-3 → 3-3
C. Alcaraz
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
A. Rublev
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
A-40
1-2 → 2-2
C. Alcaraz
15-0
ace
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
A. Rublev
15-0
15-15
15-30
df
30-30
ace
40-30
ace
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Alcaraz
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
ace
5-3 → 5-4
A. Rublev
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
4-3 → 5-3
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
df
3-3 → 4-3
A. Rublev
15-0
ace
30-0
ace
40-0
ace
0-1 → 1-1
C. Alcaraz
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Rublev
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
3-5 → 3-6
C. Alcaraz
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
3-4 → 3-5
A. Rublev
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
2-4 → 3-4
C. Alcaraz
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 2-4
A. Rublev
0-15
df
15-15
30-15
30-30
30-40
1-1 → 1-2
C. Alcaraz
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
A. Rublev
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
40-30
ace
0-0 → 1-0
Ben Shelton
vs Alexander Zverev
(Non prima 01:00)
ATP Cincinnati

Ben Shelton [5]
2
2

Alexander Zverev [3]
6
6
Vincitore: Zverev
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Shelton
30-0
ace
30-15
30-30
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
1-5 → 2-5
B. Shelton
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
df
30-40
1-3 → 1-4
B. Shelton
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
1-1 → 1-2
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
1-0 → 1-1
B. Shelton
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Zverev
0-15
15-15
15-30
df
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
2-5 → 2-6
B. Shelton
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
40-40
40-A
df
1-3 → 1-4
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
1-2 → 1-3
B. Shelton
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
1-1 → 1-2
A. Zverev
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
B. Shelton
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
ace
0-0 → 1-0
Jasmine Paolini
vs Coco Gauff
(Non prima 02:30)
WTA Cincinnati

Jasmine Paolini [7]
2
6
6

Coco Gauff [2]
6
4
3
Vincitore: Paolini
Servizio
Svolgimento
Set 3
Jasmine Paolini
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-3 → 6-3
Jasmine Paolini
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-3 → 4-3
Jasmine Paolini
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
3-1 → 3-2
Coco Gauff
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
2-1 → 3-1
Jasmine Paolini
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
2-0 → 2-1
Coco Gauff
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-0 → 2-0
Jasmine Paolini
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Coco Gauff
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
4-3 → 5-3
Coco Gauff
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
3-2 → 4-2
Jasmine Paolini
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
Jasmine Paolini
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
Jasmine Paolini
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Jasmine Paolini
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
2-4 → 2-5
Coco Gauff
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 2-4
Coco Gauff
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
0-3 → 1-3
Coco Gauff
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
0-1 → 0-2
Grandstand – ore 17:00
Christian Harrison
/ Evan King
vs Nikola Mektic
/ Rajeev Ram 
ATP Cincinnati

Christian Harrison / Evan King [7]
4
4

Nikola Mektic / Rajeev Ram
6
6
Vincitore: Mektic / Ram
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Harrison / King
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
3-5 → 4-5
C. Harrison / King
15-0
ace
30-0
ace
40-0
40-15
df
2-4 → 3-4
N. Mektic / Ram
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
2-3 → 2-4
C. Harrison / King
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
2-2 → 2-3
N. Mektic / Ram
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
2-1 → 2-2
C. Harrison / King
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
40-40
1-1 → 2-1
C. Harrison / King
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Harrison / King
15-0
30-0
ace
30-15
df
30-30
30-40
40-40
3-5 → 4-5
C. Harrison / King
2-4 → 3-4
N. Mektic / Ram
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
2-3 → 2-4
C. Harrison / King
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
2-2 → 2-3
N. Mektic / Ram
15-0
ace
30-0
ace
30-15
df
40-15
2-1 → 2-2
C. Harrison / King
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
1-1 → 2-1
C. Harrison / King
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Lorenzo Musetti
/ Lorenzo Sonego
vs Francisco Cabral
/ Lucas Miedler 
ATP Cincinnati

Lorenzo Musetti / Lorenzo Sonego
6
3
10

Francisco Cabral / Lucas Miedler
4
6
6
Vincitore: Musetti / Sonego
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Musetti / Sonego
0-1
1-1
2-1
3-1
4-1
5-1
df
5-2
6-2
7-2
ace
7-3
7-4
8-4
9-4
9-5
9-6
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cabral / Miedler
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
3-5 → 3-6
L. Musetti / Sonego
2-5 → 3-5
F. Cabral / Miedler
2-4 → 2-5
L. Musetti / Sonego
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
2-3 → 2-4
F. Cabral / Miedler
2-2 → 2-3
L. Musetti / Sonego
1-2 → 2-2
F. Cabral / Miedler
1-1 → 1-2
L. Musetti / Sonego
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-1 → 1-1
F. Cabral / Miedler
15-0
30-0
ace
30-15
df
40-15
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Musetti / Sonego
5-4 → 6-4
F. Cabral / Miedler
5-3 → 5-4
L. Musetti / Sonego
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
4-3 → 5-3
F. Cabral / Miedler
4-2 → 4-3
L. Musetti / Sonego
3-2 → 4-2
F. Cabral / Miedler
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
2-2 → 3-2
L. Musetti / Sonego
15-0
ace
30-0
ace
40-0
40-15
df
1-2 → 2-2
F. Cabral / Miedler
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-1 → 1-2
L. Musetti / Sonego
0-1 → 1-1
F. Cabral / Miedler
0-0 → 0-1
Lyudmyla Kichenok
/ Ellen Perez
vs Gabriela Dabrowski
/ Erin Routliffe 
WTA Cincinnati

Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez [6]
6
3
10

Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe [2]
3
6
12
Vincitore: Dabrowski / Routliffe
Servizio
Svolgimento
Set 3
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
1-0
1-1
2-1
3-1
4-1
4-2
4-3
5-3
6-3
7-3
7-4
7-5
8-5
8-6
8-7
8-8
9-8
9-9
9-10
10-10
10-11
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
3-5 → 3-6
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-5 → 3-5
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
1-5 → 2-5
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
1-4 → 1-5
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-3 → 1-4
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
0-3 → 1-3
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-2 → 0-3
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
5-3 → 6-3
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
0-15
15-30
15-40
30-40
40-40
4-3 → 5-3
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
3-3 → 4-3
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
3-2 → 3-3
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
2-2 → 3-2
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
2-1 → 2-2
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
1-0 → 1-1
Varvara Gracheva
vs Veronika Kudermetova
(Non prima 22:30)
WTA Cincinnati

Varvara Gracheva
• 0
1
2
0

Veronika Kudermetova
0
6
6
0
Vincitore: Kudermetova
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Varvara Gracheva
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
2-5 → 2-6
Veronika Kudermetova
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-4 → 2-5
Varvara Gracheva
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-4 → 2-4
Veronika Kudermetova
1-3 → 1-4
Varvara Gracheva
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-3 → 1-3
Veronika Kudermetova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-2 → 0-3
Varvara Gracheva
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
0-1 → 0-2
Veronika Kudermetova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Varvara Gracheva
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
1-5 → 1-6
Veronika Kudermetova
1-4 → 1-5
Varvara Gracheva
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-3 → 1-4
Veronika Kudermetova
1-2 → 1-3
Varvara Gracheva
0-2 → 1-2
Veronika Kudermetova
0-1 → 0-2
Varvara Gracheva
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
0-0 → 0-1
Court 3 – ore 17:00
Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori
vs Julian Cash
/ Lloyd Glasspool 
ATP Cincinnati

Simone Bolelli / Andrea Vavassori [6]
6
6

Julian Cash / Lloyd Glasspool [2]
7
7
Vincitore: Cash / Glasspool
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
2*-3
ace
3*-3
3-4*
3-5*
3*-6
ace
4*-6
6-6 → 6-7
S. Bolelli / Vavassori
5-6 → 6-6
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
40-40
df
5-5 → 5-6
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
J. Cash / Glasspool
4-4 → 4-5
S. Bolelli / Vavassori
3-4 → 4-4
J. Cash / Glasspool
3-3 → 3-4
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
40-30
2-3 → 3-3
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
2-2 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
1-2 → 2-2
J. Cash / Glasspool
1-1 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
0-1 → 1-1
J. Cash / Glasspool
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
2*-2
3-2*
3-3*
ace
3*-4
ace
3*-5
df
4-5*
4-6*
ace
5*-6
6*-6
7-6*
7-7*
7*-8
6-6 → 6-7
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
6-5 → 6-6
S. Bolelli / Vavassori
0-15
df
15-15
30-15
40-15
5-5 → 6-5
J. Cash / Glasspool
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
5-4 → 5-5
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
df
30-15
40-15
4-4 → 5-4
J. Cash / Glasspool
4-3 → 4-4
S. Bolelli / Vavassori
3-3 → 4-3
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
df
30-15
40-15
3-2 → 3-3
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
df
2-2 → 3-2
J. Cash / Glasspool
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
ace
30-40
df
40-40
2-1 → 2-2
S. Bolelli / Vavassori
1-1 → 2-1
J. Cash / Glasspool
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 1-0
Marcelo Arevalo
/ Mate Pavic
vs Joe Salisbury
/ Neal Skupski 
ATP Cincinnati

Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]
4
3

Joe Salisbury / Neal Skupski [5]
6
6
Vincitore: Salisbury / Skupski
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arevalo / Pavic
3-5 → 3-6
J. Salisbury / Skupski
3-4 → 3-5
M. Arevalo / Pavic
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
2-4 → 3-4
J. Salisbury / Skupski
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
40-40
2-3 → 2-4
M. Arevalo / Pavic
1-3 → 2-3
J. Salisbury / Skupski
1-2 → 1-3
M. Arevalo / Pavic
0-2 → 1-2
J. Salisbury / Skupski
0-1 → 0-2
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Salisbury / Skupski
4-5 → 4-6
M. Arevalo / Pavic
3-5 → 4-5
J. Salisbury / Skupski
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
3-4 → 3-5
M. Arevalo / Pavic
15-0
30-0
30-15
df
30-30
df
30-40
40-40
3-3 → 3-4
J. Salisbury / Skupski
3-2 → 3-3
M. Arevalo / Pavic
2-2 → 3-2
J. Salisbury / Skupski
2-1 → 2-2
M. Arevalo / Pavic
1-1 → 2-1
J. Salisbury / Skupski
1-0 → 1-1
M. Arevalo / Pavic
0-0 → 1-0
O lo perde Rublev?
rublev gestisce le partite come se fosse un under 20……ha buttato via una partita che avrebbe strameritato di vincere anche per i tanti errori di slcaraz.
Pacata, misurata e sobria esultanza finale …. 😆
Come al solito nel bene e nel male il set decisivo lo vince lui.
Si salva per miracolo Carlitos, ma già con uno Shelton perde se gioca così.
Alcaraz ha praticamente il n.1 in tasca ! Che fenomeno stasera
Per un pelo… lungo 1 metro!
Ha sciupato tutto con due df nel gioco decisivo
@ Neytiri (#4460147)
Che con Bolelli quarantenne possa finire il sodalizio è fisiologico, ma Wave deve tantissimo al Bole (il Sirigu della nazionale), trovo ingeneroso cercare una fantomatica falla nel gioco per etichettarlo come zavorra
Niente, Rublev-doppio fallo non ce l’ha fatta con un modesto Alcaraz.
Partita di livello nn certo eccelso
Alcaraz in risposta deve lavorare molto, non mi è piaciuto.
Alla fine a Rublev sono ceduti i nervi
ecco rublev alla fine si e cagato sotto
Evidentemente il pollo alla russa è piaciuto e Andrei ha concesso il bis.
Imbarazzante
Vincerà probabilmente Alcaraz, ma oggi Rublev ha giocato il suo miglior tennis, al servizio poi strepitoso!
Ha fatto tutto Rublev
Primo set non è sceso in campo. Alcaraz vince senza sudare
Secondo set progressivamente spentosi Carlos e Andrei domina
Terzo molto equilibrato con break causati da pollaggine reciproca
Ora vediamo chi ha i nervi più saldi. Ma oggi Alcaraz deludente. Tanti non forzati fuori giri o affossato.
Giornata storta. Capita. La vincerà lo stesso?
Giusta osservazione, Koko. Da Torinese tifo per Wave e mi dispiace faccia ancora coppia con uno che in risposta mi sembra non dia contributi alla causa. Ma contento lui…
@ Kb24 (#4460141)
Se continua a giocare come nel 10° gioco non lo impensierirà nemmeno qua a Cincy.
Risponde sempre vicino alla riga di fondo con risultati a mia impressione scadenti. Wow quando riesce a rispondere, ma il tennis è un gioco dove la statistica percentuale conta. Cercavo una conferma alla mia sensazione…
Ancora si manifesta la mancanza di continuità di Alcaraz.
Sul 4-3 gioca un gran game di risposta. Serve per il match sul 5-3 e improvvisamente si spegne la luce e si trova 5-5.
A volte ci si chiede perché è numero 2 del mondo..ecco perché
Grande Rublev!
Si può dire che Carlos sta giocando malissimo o si offende qualcuno?
Rublev sta lavorando molto sul servizio e sul gioco di volo e si vede. Meriterebbe una bella vittoria oggi.
Carlitos invece giocando così non ha alcuna speranza di poter impensierire jannik allo us open.
Renne va plus.
E invece ancora no!!!! Grande Rublev 😀
Aspetta aspetta che dopo il pollo alla russa è stato servito el pollo a la murciana
Ciapanò a Cincinnati
Forse non ancora.
Il pollo alla russa è servito. Si breakka da solo.
Les jeux sont faits 😥
Ormai è un cliché
Probabile vinca comunque Carlitos ma se fatica così tanto con Rublev, Jannik lo asfalta.
Fine.
Noooooooooooooo tu l’hai detto!!!!!
A dire il vero fatica spesso perdendo il secondo set per poi vincere il terzo ma con Rublev scherza col fuoco. Sinner? ma Sinner è in piena crisi se va sotto di un 15 mentre serve o se fa un doppio fallo. Se viene breakato è finito.
No, si dirà che alcaraz voleva allenarsi un po’.
Rublev lotta come un leone….Basterà??
Infatti non ha breakkato
Andrea ha letto il mio messaggio a fine primo set e ha detto: mo te faccio vedè io …. 😉
mi sa che alla fine alcaraz la vince ma.. non per suo merito rublev non capisce che negli scambi e piu forte
Vedo Carlitos un po’ in difficoltà
Troppo presto per breakkare.
mi sa che alla fine alcaraz la vince ma.. non per suo merito
@ Peter (#4459995)
I campi hanno un bel colore blù ma quando sono in controluce il blù diventa molto più chiaro e la palla si confonde più facilmente,le telecamere dovevano stare sul lato opposto ma sicuramente per vari motivi non hanno potuto o non ci hanno neanche pensato.
Bravo Rublev, se continua a crederci potrebbe fare la sorpresa
Si potrà dire che stavolta ha faticato Alcaraz o è peccato(Sinner)?
@ Neytiri (#4460027)
Perdonami ma non è esagerato tutto questo interesse statistico certosino per un doppio e un giocatore anzianotto bravo ma mestierante ormai del doppio pur se ad alti livelli? Cosa vuoi scoprire di più di gatto di marmo quasi quarantenne Bolelli? Oramai sappiamo tutto di lui e se Volandri schiera due singolaristi nel doppio di Davis i suoi limiti in risposta sono notori!
Beh se si vuole vedere una finale con un minimo di pathos tocca sperare che vinca Alcaraz.
Questo non solo quiz anche allo Usopen.
Altrimenti i titoli sono gia’ assegnati in partenza
Si va al set decisivo,punto di forza di Alcaraz,non ho statistiche ma la percentuale di partite vinte è sicuramente altissima per Alcaraz nel set decisivo.
Entrambi senza cappellino, secondo me sono folli ora che si conoscono i pericoli del troppo sole.
Rischio uscita ai QF per Charlie, non sarebbe una novità e quasi mi spiace in ottica possibilità mancata duello contro Ben Ben.
Stay tuned.
Rublo… c’è!!
Ormai non ci speravo più
Forza Rublev, almeno portalo al terzo
Alcaraz dà proprio l’impressione di cercarsi le difficoltà d solo.
Con Rublev si è auto brekkato e la partita si appresta ad andare al terzo.
Con Sinner il russo sarebbe stato spazzato via senza se e senza ma…
Forza rosso! Però avevo scritto che vorrei vedere Ben vs Carlitos.
Intanto break.
Non vedo come NON ci possa essere …. ovviamente …..
Al momento non vedo come ci possa essere sempre una finale Sinner Alcaraz in un qualsivoglia torneo dove si siano iscritti entrambi. Anche su ghiaccio o sabbia.
Per carità, una giornata storta, un mal di pancia, un infortunio, un granello nell’occhio, una nottata in bianco, un attacco di emorroidi, una giornata di grazia di, che so, Bublik, può capitare a chiunque
Ma in condizioni normali non c’è essere umano che li possa infastidire.
Shelton? Forse l’unico che sta colmando il gap
Rublev deve arretrare che da lì non riesce a rispondere neanche alla seconda, poi nello scambio non va male.
Il mago Otelma
Vabbè abbiamo capito oramai solo il nostro Jannik può battere Alcaraz
Poca cosa Andrea
A parte il sp Carlone non sta facendo alcuno sforzo a dominare
Vuoi cercare le percentuali in risposta o da dove risponde?
Se non ti aiuta tennis abstract proprio non saprei, se vuoi sapere la seconda, l’unica è mettersi a guardare le partite e contare manualmente
Sarà per il caldo che si sta afferrando una questione infinita col povero Lahyani
Fa caldo e mettono Rublev alle 15.00.
Vogliamo aiutarlo ‘sto ragazzo?
Spero di non inimicarmi la platea, ma da giorni leggo del poco valore del torneo di Cincy per molti utenti, sembra quasi un torneo ridicolo, leggo commenti negativi ogni aspetto, a mio modo di vedere è ingiusto, si parla di un torneo che si gioca da quasi 130 anni, è l’omologo del 1000 di Roma come preparatorio allo slam e i campioni non lo hanno mai snobbato da che ho memoria (Alcaraz è ancora li che piange), poi va ricordato che è grazie ai tornei USA che gira tutta la grana e che ha reso il tennis un fenomeno globale, ricordate i cambi di bandiera di tanti campioni/campionesse negli anni 70/80….insomma…lunga vita al Master 1000 di Cincinnati (terreno di caccia di Jan)…sarei veramente triste se facesse la fine di Amburgo (nel senso di essere derubricato a 500) a favore di qualche torneo arabo/cinese asettico
Berrettini si infortunerebbe…
Ragazzi, perdonate una domanda statistica. Leggo sempre, da quando mettevo la sveglia per seguire assieme a voi Quinzi nei Challenge in sudamerica, e scrivo quasi mai. Da qualche parte si trovano le statistiche INDIVIDUALI dei giocatori di doppio? Lo chiedo perché ho una mia impressione su Bolelli che mi piacerebbe verificare e tennis abstract non aiuta. Mi spiego. Visto dal vivo alle ATP Finals dello scorso anno, ho avuto l’impressione che risponda SEMPRE dalla linea sia sulla prima che sulla seconda di servizio dell’avversario. Chiunque sia, è qualunque sia il trend. Se gli viene è una risposta vincente da Circoletto Rosso, se gli va bene appunto. A Torino l’ho visto sbagliare praticamente sempre, tanto che mi è scappato un ‘fai un passo indietro, accidenti!’.
Ogni volta che lo vedo sempre uguale ed oggi ho contato uno 0 su 5. Okay, uno era un ace ma gli altri risposte fuori, in rete o facili per l’uomo a rete. Storicamente ha sempre avuto un 10-20 max 30 per cento di risposte vincenti… sospetto che in questi anni di doppio la percentuale sia verso il basso piuttosto che verso il 30 o più. Possibile che nessuno gli abbia mai fatto notare la cosa? Oppure sbaglio io?
Non hanno alcuna speranza ma … sperare non costa nulla e una coppia seria alternativa ai Bolessori (Sinner più chiunque è improvvisata e certamente rischiosa, dovesse il doppio essere decisivo) è necessaria in ottica Davis
In effetti lui cerca di gestire i suoi sforzi nel modo più efficiente ed efficace possibile…
Diversamente da Zverev che oltre agli inutili 250 si iscrive pure ai doppi, poi lamentando la fatica!
a pieve di Teco non ci sono 5 stelle.. le ostriche dell’atlantico non credo arrivino..
Comunque un applauso ai Lorenzi al quadrato (come li ha definiti lo speaker di Cincinnati) che vanno in semifinale di doppio in un 1000, per niente scontato. Con Salisbury/Skupski li vedo sfavoriti ma non chiusissimi. Fare finale 1000 sarebbe un bel traguardo per loro.
Ribakina batte Sbilenka.
Sinner giustamente tiene alla sua carriera di singolarista perchè vuole ambire ad essere il più grande di sempre.
Ma sono abbastanza sicuro che se trovasse un partner stabile di doppio dominerebbe anche lì e vincerebbe quasi tutti i big titles.
Bella ma non inaspettata sorpresa, perché la qualità superiore del singolo può pagare anche nel doppio, soprattutto nel tie-break.
Se Sinner e Berretto avessero voglia di giocare seriamente (come in Davis) non credo che avrebbero difficoltà a vincere a raffica…
Su super tennis sto guardando la partita Sabalenka -Ribakina.
Non riesco a vedere la pallina,non si vede la pallina, non si può,dai.
In un hotel a 5 stelle con 2 cameriere da calendario, ,,,,un secchio di ostriche dell’Atlantico e champagne millesimato a casse… a me andrebbe benissimo stare anche a Pieve di Teco (ndr: paesino citato a caso senza offesa per i suoi simpatici abitanti).
Benissimo musetti e sonego
Dai Elena ti prego batti la strillatrice professionista
Mmmm un bel Shelton-Alcaraz é da sfregarsi le mani! Anche un Rublev-Alcaraz rinato con la cura Safin non mi dispiace affatto…Torneo cominciato male e in sordina ma va in crescendo
Povero Sanguinetti, completamente esautorato dal vero coach, una scena davvero pietosa e impietosa: a capo chino, all’angolo dell’angolo senza poter proferire parola, completamente annichilito.
Qualcuno preferisce Cincinnati a New York????!!!
Bene Musonego
@ SGT76 (#4459897)
Mica vero
“Alle 21 a letto”
è il pronostico + azzeccato 🙂
😉
Tutti o quasi, vorremmo l’ennesima finale del Divino contro il piccolo Titano o Tibetano che dir si voglia. Però se Rublev spezzasse l’incantesimo non mi dispiacerebbe.
Essere una fornace di orrendo cemento sarebbe un vanto in un epoca di omologazione????
Ma allora mettiamoci anche un po’ di amianto.
Con le norme ” omologate” dell’ EU non sarebbe nemmeno legale…
Per il femminile swiatek vince, sabalenka-ribakyna molto equilibrata, paolini dovrebbe perdere con Gauff perchè l’americana vuole prendersi la rivincita dopo la finale di Roma.
Alle 21 sono già a letto
Se fanno a pugni…. possiamo salutarci già adesso….
Direi che a sto giro Lo Fiasco l’ha detta giusta.
Guardo il russo con la racchetta
Quello con la pistola lo lascio volentieri al pistolero americano
@ Tiger Woods (#4459788)
Se fanno a cazzotti, meglio Putin-Trump. Se fanno solo chiacchiere, com’è probabile, meglio allora Alcaraz enzo
@ Tiger Woods (#4459788)
Travaglia vs Prado Angelo.
Alle 21 che incontro guardate? Alcaraz – Rublev o Trump – Putin?
Ma non è assolutamente vero. Il centrale di Cincy è quello da tanti anni, molto particolare, ma direi che essere particolare è un vanto in quest’epoca di omologazione. E il circolo a quanto pare è migliorato nettamente quest’anno, al netto dell’imbarazzante episodio del generatore… La città poi non è affatto brutta, e molto più vivibile delle grandi metropoli del nord est (su tutte New York, il vero e proprio inferno in terra). Forse ti confondi con Cleveland, the Mistake on the Lake, che come tutte le città lassù sui laghi (Detroit, Toledo, Erie, Buffalo e la stessa Toronto) è in effetti un posto un po’ triste.
Si si, farà causa a Giove Pluvio… In America qualche avvocato disposto a farlo ci sta che lo trovi.
@ Asni (#4459723)
Per i tornei outdoor se i campi non hanno il tetto quando piove molto anche sulla tb rinviano gli incontri, mentre sono d’accordo con te se intendevi che si dovrebbe estendere i tornei in 2 settimane piene se si vogliono mantenere tabelloni a 96 giocatori.
L’altro giorno avevo fatto la classifica dei Master 1000 ed avevo messo ingiustamente troppo in alto Cincinnati . Considerando la gestione fa terzo mondo del 2025, quegli osceni grattacieli come spalto del campo centrale e l’assensa di spazi verdi nel complesso (c”è qualche timido alberello ) per il pubblico, che è costretto a camminare in un deserto arroventato ,beh direi che rischia di farsi superare da Toronto.
Non considerando che Cincinnati è uno dei posti più brutti d’America.
Che è un’eventualità che non può non essere prevista. No, non DEVE verificarsi uno scenario del genere.
Shelton in questo periodo è l’unico che può evitare la finale tra i soliti due in condizioni fisiche e normali di gioco, vediamo se l’anno prossimo si conferma e se si aggiungerà anche Draper
@ Asni (#4459698)
Ripeto: i 2 1000 nord americani sono disputati in 12 giorni anziché 14, per chi arriva in fondo e magari comincia a giocare nei giorni pari è ovvio che dovranno giocare più giorni consecutivi. Comunque Ben ieri ha giocato per recuperare un match.
Mi state dicendo che, dopo aver giocato 3 giorni consecutivi a Toronto, se dovesse battere Zverev, Shelton giocherebbe tre giorni consecutivi anche a Cincinnati?
Con quei soldi farei causa all’Atp.