Notizie dal mondo ATP, Copertina, Generica

Gabriel Diallo, la nuova speranza canadese sogna il colpo a Toronto: “Sto crescendo, voglio imparare a gestire la pressione”. Un’ascesa costruita tra NCAA e circuito maggiore

30/07/2025 15:48 7 commenti
Gabriel Diallo nella foto - Foto getty images
Gabriel Diallo nella foto - Foto getty images

Salto di qualità improvviso e meritatissimo per Gabriel Diallo, che nel 2025 sta vivendo la stagione della consacrazione tra i grandi del tennis mondiale. A soli 23 anni, il canadese è già entrato tra i migliori del circuito, ha festeggiato il suo primo titolo ATP (ad Hertogenbosch) e si presenta al Masters 1000 di Toronto con l’ambizione di diventare profeta in patria.

Un’ascesa costruita tra NCAA e circuito maggiore
Diallo si è imposto all’attenzione del grande pubblico grazie alle sue prestazioni da protagonista anche nei tornei più prestigiosi, come i quarti di finale raggiunti a Madrid. Il suo tennis aggressivo, giocato da una “torre” di quasi due metri ma con una sorprendente agilità da fondo campo, gli ha già guadagnato stima e rispetto.

Nella lunga intervista concessa ad atptour.com, Gabriel riflette sul momento che sta vivendo:
“Il tennis richiede una forza mentale enorme. Ritrovarmi in una situazione per me nuova, come quella di essere testa di serie in un grande torneo, mi costringe ad avere un approccio diverso. So che dovrò imparare a gestire queste nuove pressioni. Sento che sto andando nella direzione giusta, ma percepisco anche la pressione delle aspettative, sia mie che di chi mi segue”.

Diallo ha scelto un percorso atipico per il professionismo, decidendo di passare quattro anni alla NCAA, difendendo i colori dell’Università del Kentucky. Un’esperienza che lo ha formato sia come tennista che come persona:
“È stata la miglior decisione che potessi prendere. Ho imparato moltissimo, e giocare per la tua università ti mette addosso una pressione fortissima perché giochi per i tuoi compagni, per i coach, per tutta la comunità. Lo sport universitario negli Stati Uniti è davvero una questione di vita o di morte: tutto quello che ho vissuto nella NCAA mi sta aiutando a stabilizzarmi tra i pro”.

Obiettivi e ambizioni
“Mi vedo in un processo di crescita costante: anche alcune sconfitte mi aiutano a capire che sto lavorando nella direzione giusta. Sono migliorato molto sotto il profilo tecnico e tattico, e voglio continuare a lavorare sodo per migliorare ogni giorno” ha concluso Diallo.

Il Masters 1000 di Toronto potrebbe essere l’occasione giusta per un altro salto: Gabriel ci arriva con aspettative importanti, sia sue che del pubblico canadese. E ora sogna un grande exploit proprio davanti ai suoi tifosi, consapevole di essere ormai uno dei nomi più interessanti del futuro – e del presente – del tennis mondiale.



Marco Rossi


TAG:

7 commenti

robdes12 31-07-2025 07:27

@ la barbera enzo (#4449803)

Ci sono molti cerasuoli in Italia, forse il più conosciuto è quello abruzzese. Vuoi che un cinquantista abbia un fisico gracile? Li hai visti gli altri competitori che lottatori da greco-romana sembrano? Ma devi sempre imperversare con il tuo disco rotto del fisico bestiale quando petà dri top ten sono o sono stati ‘gracilini’? Infatti colui che domina da un anno e passa è mr. Muscolo. Quando ti ritirerai dal tennis commentato sarà sempre troppo tardi. Adesso ci mancava pure l’orgoglio insulare…pensa chr potrebbero rivendicare in Alto Adige.

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Kenobi 30-07-2025 17:16

Un altro celebrato con un articolo e vale il suo ranking come il Bruto Perricard.

Un prospetto canadese interessante è invece Nicolas Arseneault.

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
la barbera enzo 30-07-2025 17:15

Ho fiuto, è un dono di natura. Ieri ho visto i 50 metri rana ai mondiali di Singapore. Mi ha colpito il nuotatore italiano Simone Cerasuolo. Fisico da “bronzo di Riace”, possente, determinato. Corro a leggermi la sua scheda. Ho pensato, visto che in Sicilia abbiamo un ottimo vino, il Cerasuolo di Vittoria, che fosse siciliano, invece è di Imola, magari di origini siciliane. Oggi ha fatto una gara straordinaria vincendo l’oro. Il mio naso non mi tradisce mai! enzo

5
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M., robdes12
enzola barbera (Guest) 30-07-2025 16:38

Ha il “fisico bestiale” senza il quale non si va da nessuna parte. Però, no basta. Ci vogliono nel contempo riflessi altrettanto eccezionali, freddezza, e “mano felice”, le doti del campione. Ieri ho visto Perricard, fisico altrettanto potente, ma tecnicamente è rimasto rozzo, lento di riflessi enzo

4
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M., robdes12
Salvo (Guest) 30-07-2025 16:27

Questo è forte.
Può diventare potenzialmente il più forte canadese di sempre.

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Markux (Guest) 30-07-2025 16:14

Ci mancava la Speranza Canadese nel Tennis, dopo la Speranza bianca nella Boxe e la Speranza è l’ultima a morire. Il titolista è del mestiere?

2
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
pablito 30-07-2025 15:55

…io sogno che Gigante giganteggi..
😉

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!