 
					
						Elise Mertens nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Il tennis sull’erba regala spesso storie indimenticabili e questa settimana ne ha viste due che entreranno di diritto negli annali. A Londra, al Queen’s Club, la 37enne Tatjana Maria ha completato una delle imprese più incredibili della storia recente del tennis femminile, mentre a s’Hertogenbosch il giovane canadese Gabriel Diallo ha festeggiato il suo primo titolo ATP, segnando una svolta nella propria carriera.
La leggenda di Tatjana Maria: dalla qualificazione al titolo WTA 500
Tatjana Maria, attuale numero 86 del mondo, ha sorpreso tutti trionfando nel prestigioso WTA 500 londinese. Dopo essere partita dalle qualificazioni, la tedesca ha superato in sequenza quattro finaliste Slam—Leylah Fernandez, Karolina Muchova, Elena Rybakina e Madison Keys—dimostrando una volta di più di essere una delle giocatrici più ostiche e intelligenti quando si tratta di tennis sull’erba.
In finale, Maria ha completato la sua settimana da sogno battendo Amanda Anisimova (numero 15 WTA) con il punteggio di 6-3 6-4 in un’ora e venticinque minuti. Forte di un gioco ricco di variazioni, slice e letture tattiche, la tedesca—già semifinalista a Wimbledon nel 2022— entra nuovamente nella top 50 WTA. Un esempio di resistenza e passione, che dimostra come il tennis possa riservare favole senza tempo.
Gabriel Diallo, primo titolo ATP e best ranking a s’Hertogenbosch
Settimana indimenticabile anche per Gabriel Diallo. Il canadese di 23 anni ha conquistato il suo primo titolo ATP a s’Hertogenbosch, imponendosi nella finale contro Zizou Bergs con il punteggio di 7-5 7-6(8). Un percorso solido e maturo, culminato nella vittoria più importante della sua giovane carriera. Grazie a questo successo, Diallo sale fino al numero 44 del ranking mondiale, il miglior piazzamento di sempre per lui.
Settimana da incorniciare per Elise Mertens, che conquista il titolo al WTA 250 di s’Hertogenbosch e scrive una nuova pagina nella sua carriera. La tennista belga, attuale numero 25 del mondo, ha completato un percorso straordinario in Olanda, alzando il trofeo dopo aver superato una durissima semifinale—nella quale aveva annullato ben 11 match point—e imponendosi in finale sulla sorprendente qualificata Elena-Gabriela Ruse con il punteggio di 6-3 7-6(4).
Per la 29enne di Lovanio si tratta del decimo titolo in carriera, ma soprattutto del primo conquistato sull’erba, a testimonianza di una crescita continua su tutte le superfici. Anche in finale, Mertens ha dovuto fare appello a tutta la sua esperienza: dopo un primo set vinto con autorità, la belga si è trovata sotto di due set point nella seconda partita, ma è riuscita a salvarli con sangue freddo, prima di chiudere la pratica al tiebreak.
Non c’è tempo per riposare: la stagione sull’erba entra nel vivo e già la prossima settimana Mertens sarà protagonista al WTA 250 di Nottingham, dove affronterà al primo turno l’ucraina Dayana Yastremska. La belga arriva al nuovo appuntamento con una fiducia ritrovata e la consapevolezza di poter essere una delle protagoniste anche nei tornei che precedono Wimbledon.
    
    
            🇳🇱
        
ATP 250 S-Hertogenbosch
                Olanda
                
                
                Erba 🌱
            
 
 
    
    
            🌦️
Previsioni meteo
S-Hertogenbosch
 
 
 
 
Centre Court – ore 14:30
Zizou Bergs  vs Gabriel Diallo
 vs Gabriel Diallo  (Non prima 14:30)
 (Non prima 14:30)
ATP 's-Hertogenbosch

 Zizou Bergs
5
6

 Gabriel Diallo
7
7
 Vincitore: Diallo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
 8-8*
 8*-9
6-6 → 6-7
Z. Bergs
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
Z. Bergs
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
G. Diallo
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 3-3 → 3-4
Z. Bergs
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
G. Diallo
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
G. Diallo
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
Z. Bergs
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Z. Bergs
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 5-6 → 5-7
G. Diallo
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
Z. Bergs
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-5 → 5-5
G. Diallo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
Z. Bergs
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
Z. Bergs
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
G. Diallo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Z. Bergs
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
    
    
            🇩🇪
        
ATP 250 Stoccarda
                Germania
                
                
                Erba 🌱
            
 
 
    
    
            🌧️
Previsioni meteo
Stoccarda
 
 
 
 
Center Court – ore 12:00
Alexander Zverev  vs Taylor Fritz
 vs Taylor Fritz 
ATP Stuttgart

 Alexander Zverev [1]
3
6

 Taylor Fritz [2]
6
7
 Vincitore: Fritz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 0-5*
 0-6*
6-6 → 6-7
A. Zverev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 6-5
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
A. Zverev
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-0 → 1-1
A. Zverev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 3-5 → 3-6
A. Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-4 → 3-5
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
T. Fritz
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
A. Zverev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Colosseum – ore 11:00
Alex Michelsen 

 / Rajeev Ram 

 vs Santiago Gonzalez 

 / Austin Krajicek 
 
ATP Stuttgart
 
 
 Alex Michelsen / Rajeev Ram
4
4
 
 
 Santiago Gonzalez / Austin Krajicek
6
6
 Vincitore: Gonzalez / Krajicek 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gonzalez / Krajicek
4-5 → 4-6
A. Michelsen / Ram
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-5 → 4-5
S. Gonzalez / Krajicek
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
A. Michelsen / Ram
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
S. Gonzalez / Krajicek
3-2 → 3-3
A. Michelsen / Ram
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 3-2
S. Gonzalez / Krajicek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
A. Michelsen / Ram
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
S. Gonzalez / Krajicek
1-0 → 1-1
A. Michelsen / Ram
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Gonzalez / Krajicek
4-5 → 4-6
A. Michelsen / Ram
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 3-5 → 4-5
S. Gonzalez / Krajicek
3-4 → 3-5
A. Michelsen / Ram
2-4 → 3-4
S. Gonzalez / Krajicek
2-3 → 2-4
A. Michelsen / Ram
1-3 → 2-3
S. Gonzalez / Krajicek
1-2 → 1-3
A. Michelsen / Ram
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
S. Gonzalez / Krajicek
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
A. Michelsen / Ram
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
    
    
            🇳🇱
        
WTA 250 S-Hertogenbosch
                Olanda
                
                
                Erba 🌱
            
 
 
    
    
            🌦️
Previsioni meteo
S-Hertogenbosch
 
 
 
 
Centre Court – ore 12:00
Elena-Gabriela Ruse  vs Elise Mertens
 vs Elise Mertens 
WTA 'S-Hertogenbosch

 Elena-Gabriela Ruse
0
3
6
0

 Elise Mertens [3]
• 0
6
7
0
 Vincitore: Mertens 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0-2*
 0-3*
 0*-4
 1*-4
 1-5*
 2-5*
 3*-5
 3*-6
 4-6*
6-6 → 6-7
Elena-Gabriela Ruse
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
Elise Mertens
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
Elena-Gabriela Ruse
4-4 → 5-4
Elise Mertens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
Elena-Gabriela Ruse
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
Elena-Gabriela Ruse
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
Elise Mertens
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Elena-Gabriela Ruse
1-1 → 2-1
Elise Mertens
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Elena-Gabriela Ruse
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elise Mertens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 A-40
 3-5 → 3-6
Elena-Gabriela Ruse
3-4 → 3-5
Elena-Gabriela Ruse
3-2 → 3-3
Elise Mertens
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
Elena-Gabriela Ruse
2-1 → 3-1
Elena-Gabriela Ruse
0-1 → 1-1
    
    
            🇬🇧
        
WTA 500 London
                Regno Unito
                
                
                Erba 🌱
            
 
 
    
    
 
Andy Murray Arena – ore 14:30
(8) Amanda Anisimova  vs Tatjana Maria
 vs Tatjana Maria 
WTA Queens

 Amanda Anisimova [8]
0
3
4
0

 Tatjana Maria
0
6
6
0
 Vincitore: Maria 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Amanda Anisimova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
Amanda Anisimova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
Tatjana Maria
40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
1-2 → 1-3
Amanda Anisimova
0-2 → 1-2
Amanda Anisimova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Amanda Anisimova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
Tatjana Maria
 15-0
 30-0
 40-0
 30-30
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
Amanda Anisimova
1-4 → 2-4
Tatjana Maria
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
Amanda Anisimova
1-2 → 1-3
Tatjana Maria
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Amanda Anisimova
0-1 → 1-1
(4) Asia Muhammad  / (4) Demi Schuurs
 / (4) Demi Schuurs  vs (2) Anna Danilina
 vs (2) Anna Danilina  / (2) Diana Shnaider
 / (2) Diana Shnaider 
WTA Queens
 
 
 Asia Muhammad / Demi Schuurs [4]
7
6
10
 
 
 Anna Danilina / Diana Shnaider [2]
5
7
4
 Vincitore: Muhammad / Schuurs 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Asia Muhammad / Demi Schuurs
Anna Danilina / Diana Shnaider
 0-1
 1-1
 1-2
 2-2
 2-3
 2-4
 2-5
 3-5
 4-5
 4-6
 4-7
 4-8
 4-9
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1-1*
 1-2*
 1*-3
 1*-4
 1-5*
 1-6*
 2*-6
 3*-6
6-6 → 6-7
Anna Danilina / Diana Shnaider
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 6-5 → 6-6
Asia Muhammad / Demi Schuurs
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
Anna Danilina / Diana Shnaider
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-5 → 5-5
Asia Muhammad / Demi Schuurs
3-5 → 4-5
Anna Danilina / Diana Shnaider
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-5 → 3-5
Asia Muhammad / Demi Schuurs
1-5 → 2-5
Anna Danilina / Diana Shnaider
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
Asia Muhammad / Demi Schuurs
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
Anna Danilina / Diana Shnaider
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 1-3
Asia Muhammad / Demi Schuurs
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
Anna Danilina / Diana Shnaider
0-1 → 0-2
Asia Muhammad / Demi Schuurs
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anna Danilina / Diana Shnaider
6-5 → 7-5
Asia Muhammad / Demi Schuurs
5-5 → 6-5
Anna Danilina / Diana Shnaider
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
Asia Muhammad / Demi Schuurs
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-4 → 4-5
Anna Danilina / Diana Shnaider
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
Asia Muhammad / Demi Schuurs
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Anna Danilina / Diana Shnaider
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
Asia Muhammad / Demi Schuurs
2-2 → 3-2
Anna Danilina / Diana Shnaider
2-1 → 2-2
Asia Muhammad / Demi Schuurs
1-1 → 2-1
Anna Danilina / Diana Shnaider
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
Asia Muhammad / Demi Schuurs
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
 
		
ma di cosa?
Brava elise mertens.
È vero.
Woh la Maria: risultato notevole.
Bravissima
La città dunque della famosa multinazionale olandese che produce elettroutensili.
Bosco Ducale; questo è un bel sito l’ho scoperto da poco ma posso dire che l’interfaccia è un po’ d’antan ?
la città in questione ha anche un vecchio nome italianizzato, Boscoducale; se diciamo Londra invece di London, Parigi invece di Paris e Mosca invece di Moskva, possiamo chiamarla Boscoreale e così evitiamo il terribile fiammingo
Nessuno nel gioco pronostici ha messo Maria vincete torneo, eppure le avvisaglie c’erano tutte,io ho avuto la premonizione già mercoledì mattina, quando tra un morso di briosh e un sorso di cappuccino ho notato che in sottofondo in quel Bar c’era Maria dei Blondie.
Mi unisco ai commenti positivi per la Maria. Non credevo potesse farcela, sono stato un miscredente fino alla fine nonostante sperassi in una sua vittoria. Lavora la palla in maniera splendida e fa sbagliare le avversarie, senza che le tremi il braccio quando deve chiudere. Vedere quello slice di dritto così frequente può far tentennare.
Contenta per il ritorno di Fritz, troppo presto per accontentarsi di un ruolo secondario nel circuito…mentre conferma di avere buone qualità Diallo, giocatore insolito che ha sopportato con calma encomiabile gli urli su ogni passante/accelerazione dell’immodesto Bergs, Diallo che forse ha puntato troppo sul servizio per chiudere il secondo set ma che ha finalmente confezionato proprio sul 9 a 8 forse il suo punto più bello e ragionato, prudente nella spinta dello scambio ma cercato con intelligenza nel liberarsi il campo per il comodo vincente finale…insomma, il controllo che batte la supponenza, ma che alla fine si abbracciano con trasporto raccontando amicizia e stima reciproca
Beati i canadesi
@ Mats (#4415397)
Per la precisione ne deve ancora fare 38, li compie l’8 agosto.
Con 38 anni e due figli, Maria vince il titolo più importante della sua carriera giocando come si dovrebbe giocare sull’erba. La tedesca ha sbaragliato tutte le picchiatrici con il suo gioco ‘Slice & dice’. Non mi meraviglierei se facesse strada anche a Wimbledon.
Una Maria che ha dato un po’ una lezione,non tanto alle avversarie, perché comunque non è gente che deve prendere lezioni su erba,ma piuttosto ad una certa odiens che ha capito che non serve qui la potenza, si possono ottenere ancora risultati,ci vuole l’abilità di rendere la palla
scorrevole,accompagnata da movimenti consoni,Radwanska era molto efficiente.
La tedesca sarà a questo punto già dalla prossima settimana a Wimbledon per fare da Supervisor ai giardinieri che stanno preparando i campi, qualche consiglio potrebbe essere utile anche a loro.
Incredibile nonna Tatjana!
Eppure giuro che me la ricordo vent’anni fa tirare solo topponi a tutto braccio, e il diritto in back non sapeva manco cos’era… Qualcuno conferma? O me lo sto immaginando? Sono affetto da demenza senile?
Bravissima tajiana maria.
@ arrivodopo (#4415374)
Non penso sia gia nonna.
Chiedo scusa a nonna Maria per non aver creduto nei sui mezzi.
E brava anche Tatiana che dalle qualificazioni le ha messe in fila tutte. E si riporta in top 50 ad un passo dal suo best ranking.
strano che zverev le abbia prese da fritz, non succede mai
Bravi fritz e else mertens.
Ho visto poco della finale femminile in Olanda (solo quando c’è stata interruzione per pioggia a Stoccarda) ma devo dire ottimo torneo per entrambe le finaliste e ovviamente soprattutto a Elise per aver fatto suo il torneo.
Molto bravo Taylor!
S-Hertogenbosch 😉
Fritz vince il suo 9 titolo atp, Zverev invece continua il suo periodo di più bassi che alti…
Hertogenbosch, fai copia-incolla con questi nomi complicati.
Dopo aver salvato 11 match-point si meritava giustamente il titolo
Ha più muscoli mia nonna di Tatiana Maria.
Lodevole e Ammirevole Mertens.
Decimo titulo,il primo su un manto verde.
Ma la straordinarietà è la costanza di questa tennista,che ha i suoi limiti di potenza per essere top ten,ma che da quando è entrata tra le 30 nel 2018 è rimasta sempre nella fascia 15-30 per i successivi 4 anni, uscendone un po solo negli ultimi 2 anni,senza allontanarsi troppo.
Abbiamo visto che l’ha buttato via la Alexandrova il torneo di ostoghentosh ,ma nonostante ciò credo che verrà consegnato alla Mertens il suo trofeo vinto e assegno meritato.
@ Tot (#4415204)
Io su Now sto sentendo in italiano: Sky sport arena.
Solo io su now non trovo il commento on italiano di Zverev-Fritz?
*sulla superficie dove conta MENO (non bene)
Comunque per un 250 una finale Fritz-Zverev niente male….E dall’altra parte Bergs e Diallo a caccia del loro primo titolo atp
@ Betafasan (#4415116)
Su erba bisogna essere un po più Specialisti,Puoi annullare il gap di potenza sulla superficie dove conta bene,e la Maria ha un tennis ben predisposto,ci dsa fare, semifinale a Wimbledon e altri bei risultati.
Questo è un possibile motivo,ma c’è un altro motivo possibile,ed è quello che forse ti convince più,caro Troll, visto che non riesci a capirlo questo sport, c’è poco da fare, almeno fino a quando pensi meno e vedi di più senza pregiudizi,e ciò che Muchova, Rybakina e Keys si siano messe d’accordo.
Negli highlights contro Andreescu avevo visto una Ruse che si vedeva che veniva già da 4 match vinti,nel muoversi e colpire molto sicura del fatto suo.
Meno convincente la Mertens,ma solamente fino ai match points contro Alexandrova,giocati da numero 1 del mondo,e da lì in poi da sopravvissuta si è vista un’altra Mertens che ora e difficile un pronostico, dovrebbe quindi alla fine spuntarla Pippi Calzelunghe…. altrimenti, vincerebbe una proveniente dalle qualificazioni,e bisognerebbe chiedere a Gaz quando è stata l’ultima volta.
È comunque già best ranking Anisimova, potrebbe avanzare di un’ulteriore posizione in caso di successo.
Nonostante la sconfitta la Zheng sarà 4 da lunedì, davanti Paolini.
Kartal prima volta tra le 50.
Entrano nelle 100 la Zackarova,la Sierra e a 17 anni Iva Jovic che questa settimana sta sferragliando nel 125 su erba.
Applausi.
Ha veramente del TRAGICOMICO il percorso della Maria che ha BATTUTO : MUCHOVA POI RIBAKYNA E KEYS !!! Povere donne!!
Forze Tatiana e forza Gabriela !
(anche se le favorite sono le altre)
Beati i canadesi: FAA due 250, Shapovalov un 500 …. Diallo un 250?
USA: Brooksby un 250 e …. chi sa (250 Fritz? Bah ….)
Ecco perché er pannocchia vole er Canada 😆
😎
Bergs-Diallo, la finale che non ti aspetti!