Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 - Olivier Renaud/WTA
Elena Rybakina è tornata finalmente al successo dopo oltre un anno di digiuno. La kazaka ha conquistato il WTA 500 di Strasburgo battendo in finale Liudmila Samsonova con il punteggio di 6-1, 6-7, 6-1, interrompendo così un periodo senza titoli che durava dal torneo di Stoccarda 2024.
Curiosamente, è stata ancora una volta la terra battuta la superficie che ha riportato alla luce la migliore versione della tennista kazaka. Rybakina ha dovuto soffrire contro la russa Samsonova, che nel secondo set è riuscita a prolungare il match vincendo il tie-break, ma nel parziale decisivo la finalista di Wimbledon 2022 ha mostrato tutta la sua classe per chiudere i conti e tornare ad alzare un trofeo dopo mesi difficili.
Il timing di questa vittoria non poteva essere migliore per Rybakina, che arriva così al Roland Garros con rinnovata fiducia e consapevolezza dei propri mezzi. La kazaka ha centrato un doppio obiettivo: tornare a vincere un torneo di élite e ritrovare le sensazioni giuste proprio nella settimana che precede il secondo Slam della stagione, dove vorrà essere protagonista sui campi parigini.
Nel frattempo, il circuito WTA ha vissuto un momento storico con la prima nuova campionessa della stagione 2025. Sono dovuti passare quasi cinque mesi completi dall’inizio dell’anno per vedere una tennista conquistare il suo primo titolo in carriera, un dato che contrasta nettamente con il circuito maschile dove la lista dei nuovi vincitori non smette di crescere.
A rompere il ghiaccio è stata Maya Joint, la 19enne australiana che ha trionfato nel WTA 250 di Rabat. La giovane tennista oceanica ha battuto in finale la rumena Jaqueline Cristian con un netto 6-3, 6-2, in una sfida tra due giocatrici che aspiravano entrambe a inaugurare il proprio palmares a livello WTA.
Il successo di Joint sarà accompagnato da un importante balzo in classifica, con un guadagno di 25 posizioni che la porterà a sole tre lunghezze dal top-50 mondiale. Un risultato straordinario per la giovane australiana, che a soli 19 anni dimostra di avere tutte le carte in regola per diventare una protagonista del circuito femminile negli anni a venire.
🇩🇪
ATP 500 Amburgo
Germania
Terra battuta
Centre Court – ore 12:00
Andres Molteni
/ Fernando Romboli
vs Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori 
ATP Hamburg

Andres Molteni / Fernando Romboli
4
0

Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]
6
6
Vincitore: Bolelli / Vavassori
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Molteni / Romboli
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-5 → 0-6
S. Bolelli / Vavassori
0-4 → 0-5
A. Molteni / Romboli
15-0
15-15
15-30
df
30-30
30-40
0-3 → 0-4
S. Bolelli / Vavassori
40-15
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
0-2 → 0-3
A. Molteni / Romboli
0-1 → 0-2
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Molteni / Romboli
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
4-5 → 4-6
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-4 → 4-5
A. Molteni / Romboli
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
3-4 → 4-4
S. Bolelli / Vavassori
3-3 → 3-4
A. Molteni / Romboli
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
2-3 → 3-3
S. Bolelli / Vavassori
2-2 → 2-3
A. Molteni / Romboli
1-2 → 2-2
S. Bolelli / Vavassori
1-1 → 1-2
A. Molteni / Romboli
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 0-1
Andrey Rublev
vs Flavio Cobolli
(Non prima 14:30)
ATP Hamburg

Andrey Rublev [3]
2
4

Flavio Cobolli
6
6
Vincitore: Cobolli
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cobolli
15-0
15-15
15-30
15-40
df
30-40
40-40
A-40
4-5 → 4-6
F. Cobolli
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
3-4 → 3-5
A. Rublev
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
3-3 → 3-4
F. Cobolli
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
3-2 → 3-3
A. Rublev
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
2-2 → 3-2
F. Cobolli
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
A. Rublev
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
2-5 → 2-6
F. Cobolli
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-4 → 2-4
F. Cobolli
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
0-3 → 0-4
F. Cobolli
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 0-2
🇨🇭
ATP 250 Geneva
Svizzera
Terra battuta
Center Court – ore 12:30
Ariel Behar
/ Joran Vliegen
vs Sadio Doumbia
/ Fabien Reboul 
ATP Geneva

Ariel Behar / Joran Vliegen
7
4
9

Sadio Doumbia / Fabien Reboul
6
6
11
Vincitore: Doumbia / Reboul
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Behar / Vliegen
1-0
1-1
1-2
2-2
2-3
2-4
3-4
4-4
5-4
5-5
6-5
7-5
8-5
8-6
9-6
9-7
9-8
9-9
9-10
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Doumbia / Reboul
4-5 → 4-6
A. Behar / Vliegen
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
4-4 → 4-5
S. Doumbia / Reboul
4-3 → 4-4
A. Behar / Vliegen
3-3 → 4-3
S. Doumbia / Reboul
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
3-2 → 3-3
A. Behar / Vliegen
2-2 → 3-2
S. Doumbia / Reboul
2-1 → 2-2
A. Behar / Vliegen
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
S. Doumbia / Reboul
1-0 → 1-1
A. Behar / Vliegen
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
3-1*
3*-2
4*-2
5-2*
5-3*
5*-4
6*-4
6-6 → 7-6
A. Behar / Vliegen
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
40-40
5-6 → 6-6
S. Doumbia / Reboul
5-5 → 5-6
A. Behar / Vliegen
4-5 → 5-5
S. Doumbia / Reboul
4-4 → 4-5
A. Behar / Vliegen
3-4 → 4-4
S. Doumbia / Reboul
3-3 → 3-4
A. Behar / Vliegen
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
2-3 → 3-3
S. Doumbia / Reboul
2-2 → 2-3
A. Behar / Vliegen
1-2 → 2-2
S. Doumbia / Reboul
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-1 → 1-2
A. Behar / Vliegen
0-1 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Hubert Hurkacz
vs Novak Djokovic
(Non prima 15:00)
ATP Geneva

Hubert Hurkacz [6]
7
6
6

Novak Djokovic [2]
5
7
7
Vincitore: Djokovic
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
2-2*
2*-3
2*-4
2-5*
2-6*
6-6 → 6-7
H. Hurkacz
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-6 → 6-6
N. Djokovic
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-4 → 4-5
H. Hurkacz
0-15
0-30
df
15-30
ace
15-40
30-40
4-3 → 4-4
N. Djokovic
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-2 → 4-3
N. Djokovic
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
ace
3-1 → 3-2
N. Djokovic
0-15
0-30
df
15-30
ace
30-30
40-30
40-40
df
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
1*-2
1*-3
2-3*
2-4*
2*-5
2*-6
6-6 → 6-7
N. Djokovic
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
6-5 → 6-6
H. Hurkacz
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
4-4 → 5-4
N. Djokovic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
H. Hurkacz
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
3-3 → 4-3
N. Djokovic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
H. Hurkacz
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
40-30
df
40-40
A-40
ace
1-1 → 2-1
H. Hurkacz
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
df
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Djokovic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
df
6-5 → 7-5
H. Hurkacz
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
5-5 → 6-5
H. Hurkacz
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
40-40
A-40
2-2 → 3-2
H. Hurkacz
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
H. Hurkacz
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
0-0 → 1-0
🇫🇷
WTA 500 Strasburgo
Francia
Terra battuta
🌤️
Previsioni meteo
Strasburgo
Court Patrice Dominguez – ore 11:30
Timea Babos
/ Luisa Stefani
vs Hanyu Guo
/ Nicole Melichar-Martinez
Inizio 10:30
WTA Strasbourg

Timea Babos / Luisa Stefani
6
6
10

Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
3
7
7
Vincitore: Babos / Stefani
Servizio
Svolgimento
Set 3
Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
1-0
2-0
2-1
2-2
2-3
2-4
3-4
4-4
4-5
5-5
5-6
5-7
6-7
7-7
7-8
7-9
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
1*-0
1-1*
1-2*
2*-2
2*-3
2-4*
2-5*
3*-5
3*-6
4-6*
6-6 → 6-7
Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
6-5 → 6-6
Timea Babos / Luisa Stefani
5-5 → 6-5
Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
4-5 → 5-5
Timea Babos / Luisa Stefani
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
4-4 → 4-5
Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-3 → 4-4
Timea Babos / Luisa Stefani
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
4-2 → 4-3
Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
4-1 → 4-2
Timea Babos / Luisa Stefani
3-1 → 4-1
Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
3-0 → 3-1
Timea Babos / Luisa Stefani
2-0 → 3-0
Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
1-0 → 2-0
Timea Babos / Luisa Stefani
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
5-3 → 6-3
Timea Babos / Luisa Stefani
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
4-3 → 5-3
Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
4-2 → 4-3
Timea Babos / Luisa Stefani
3-2 → 4-2
Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
3-1 → 3-2
Timea Babos / Luisa Stefani
2-1 → 3-1
Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
2-0 → 2-1
Timea Babos / Luisa Stefani
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 2-0
Hanyu Guo / Nicole Melichar-Martinez
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
(8) Liudmila Samsonova
vs (4) Elena Rybakina
Non prima 14:00
WTA Strasbourg

Liudmila Samsonova [8]
1
7
1

Elena Rybakina [4]
6
6
6
Vincitore: Rybakina
Servizio
Svolgimento
Set 3
Liudmila Samsonova
1-4 → 1-5
Elena Rybakina
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
1-3 → 1-4
Liudmila Samsonova
0-3 → 1-3
Liudmila Samsonova
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1-1*
2-1*
3*-1
4*-1
5-1*
5-2*
6*-2
6-6 → 7-6
Elena Rybakina
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
6-5 → 6-6
Liudmila Samsonova
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-5 → 6-5
Liudmila Samsonova
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
5-3 → 5-4
Liudmila Samsonova
3-3 → 4-3
Liudmila Samsonova
2-2 → 3-2
Elena Rybakina
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-2 → 2-2
Liudmila Samsonova
1-1 → 1-2
Elena Rybakina
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Liudmila Samsonova
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elena Rybakina
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-5 → 1-6
Liudmila Samsonova
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-4 → 1-5
Elena Rybakina
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-3 → 1-4
Liudmila Samsonova
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-2 → 1-3
Elena Rybakina
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Liudmila Samsonova
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
0-1 → 1-1
🇲🇦
WTA 250 Rabat
Marocco
Terra battuta
COURT CENTRAL – ore 14:00
Maya Joint
VS Jaqueline Cristian 
WTA Rabat

Maya Joint
• 0
6
6
0

Jaqueline Cristian
0
3
2
0
Vincitore: Joint
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Jaqueline Cristian
4-2 → 5-2
Jaqueline Cristian
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-1 → 3-2
Maya Joint
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 3-1
Jaqueline Cristian
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
1-1 → 2-1
Maya Joint
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Jaqueline Cristian
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Maya Joint
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
5-3 → 6-3
Jaqueline Cristian
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
4-3 → 5-3
Jaqueline Cristian
2-3 → 3-3
Maya Joint
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-2 → 2-3
Jaqueline Cristian
1-2 → 2-2
Maya Joint
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
1-1 → 1-2
Jaqueline Cristian
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
E anche maurantonio… con affetto…
Che cobolliiiii….mammamia…..mamma mia mamma mia…da stropicciato gli occhi..che giocatore…che giocatore..che livello….che livello!!!!
Con 9 mesi di ritardo sul previsto, E’ INIZIATA L’ERA COBOLLI!!!
Me lo sentivo che ce l’avrebbe fatta! Flavio è veramente forte e oggi l’ha dimostrato, senza se e senza ma. Prestazione eccezionale, sempre propositivo, solido potente atleticamente scintillante! Grandissimo, magistrale Cobbo!
Flaviuccio ha vinto. Giusto? Mi confermate? Per favore.
Cobolli INVASATO.
Prestazione incredibile.
E smentita a tempo di record l’ennesima mega belinata di enzo, che neanche 24 ore fa sentenziava come nesdun italiano dietro a Sinner avesse la minima chance di vincere un 500… 😀
Matto quanto vi pare ma grande signore Rublev nell’abbraccio finale a Cobolli
C O B O L L IIII
TRIONFO!!!
Dietro Cobolli il vuoto
Ahahahaha Ahahahaha Ahahahaha Ahahahaha Ahahahaha Ahahahaha
Lofiascus Lofiascus datti al tiro al piattello please e con te tutta la massa di trolloni e rosiconi
Si Flavio!
Che lungolinea da brividi su palla break
@ Marco Tullio Cicerone (#4393007)
Gliel’hai tirata: DF.
Un contropiede di troppo sul 15 pari, poi doppio fallo. Maledizione.
Onestamente avrei voluto vedere un’altra partita, Cobolli ha giocato a tutto braccio e senza nulla da perdere, ma quando dall’altra parte c’è un giocatore con una delle sue crisi depressive e come se ci fosse un avversario a metà e mi spiace leggere commenti tipi “fuori di testa” ecc.. Quindi la vittoria di Flavietto me la godro’ senza gloria.
Ora serve un aiuto dal servizio per non dover lottare alla morte su ogni punto. Forza Flavio!
Rublev prende a calci i tabelloni. È fuori di testa
Cobolli strepitoso!!
Cobolli sembra Rublev…stanno giocando allo stesso identico modo…ma Cobolli lo sta facendo meglio
Flavio stratosferico…
Scusate ma quel signore anziano (siciliano, un certo Ezio mi pare) che sparlava di Cobolli e del vuoto dietro Sinner, proprio ieri diceva che per gli italiani sono tabù gli ATP 500 (figurarsi i 1000)…fatti vivo fenomeno, leva Barbara D’Urso dalla TV e guardati il finale di Amburgo
@ Marco M. (#4392997)
Ma i 175 di Connors non erano equiparati a quelli che oggi sono i Challenger?
Ha deciso di tirare a tutta Rublev.
No
E sul break me ne vado al lavoro, spero di aprire la Live con ottime notizie 🙂
Flavio sta veramente meritando.
prestazione monstre di Cobolli
Il russo checché se ne dica, pur con tutti i limiti caratteriali che sono evidenti, rimane un top player assoluto. Andate a controllare per quanto tempo è stato ininterrottamente top ten prima di uscirne da pochi mesi a questa parte. Credo,posso sbagliare ma non di molto, che siano minimo 5/6 anni consecutivi che a novembre gioca le atp Finals. Si tratta di uno dei più forti colpitori ,in senso lato, che ci siano nel circuito. Ovviamente è un tipo di giocatore un po’ mono tono che applica schemi ripetitivi e magari non entusiasmanti. Ma il suo gioco lo fa bene come pochi altri. Una vittoria del nostro oggi sarebbe tanta tanta roba considerando anche l’abitudine a certe finali in certi tornei.
Ma che Cobolli oggi? Impressionante…
Siamo nella stratosfera, Flavietto…
Mamma mamma mia
Gran scambio e break
Qualche regalino di Flavio
Al prossimo recupero a c….e divaricate che rimane in campo a Cobolli credo che Rublev salta la rete
Tre volte in vantaggio, un rovescio che non era necessario rischiare sulla linea, una chiusura sottorete mancata e un altro gratuito. Ma alla fine, alla quarta occasione, il game portato a casa.
@ max91 (#4392972)
Io come gioca proprio non lo capisco…nel senso cosa vuole fare ..
I Challenger contano?
Non ne potevano più entrambi.
Cobolli se arriva al terzo rischia di compromettere il Rollan Garros.
Scusa eh, ma pensi che Federer e Connors abbiano vinto solo Slam e Mille (o equivalenti visto che i Mille sono arrivati dopo Connors?
Anche loro hanno giocato e vinto tanti tornei paragonabili ai 250, Connors forse con livelli anche da 175.
Voleva arrivare a 100 (e credo che nel mirino abbia prima Federer e poi Connors a 109) e ogni mezzo è lecito.
Ed invece per ora non ci sta.
Effettivamente… 🙂
Peccato Cobolli abbia sbagliato due chiusure. Lo avrebbe breakkato
Comandante, guardi che Groucho lo diceva quando frequentavo ancora le elementari.
Infatti.
Mettevo a confronto due cose diverse:
a) violenza contro terzi colposa senza danno (Djokovic) = espulsione
b)violenza contro sé stessi dolosa con danno ( Rublev = consentito
Da poco tempo è nata una nuova interpretazione in Davis:
c) violenza contro un altro giocatore colposa = sanzione al giocatore danneggiato se non si riprende subito.
Alla fine Flavio è #3 italiano vinca o meno , si sta staccando dagli altri.
@ Jack (#4392647)
Verissimo .99 o 100 non e’ una gran differenza tipo 8 o 99.
Da una parte spero che vinca così forse la smette .dall’ altra merita di rimanere a 99 per sempre .
Visto che comunque la testa non è sicuramente a 100.
Djokovic è agli sgoccioli Mcdonald può fargli un bello scherzo.
Cobolli può farcela!!!!
Pare mi abbia sentito.
I commenti disfattisti a match in corso funzionano quasi sempre, tanto da venire fatti proprio a scopo propiziatorio.
Ha rischiato due tre colpi, cosa che forse non conviene fare. Farlo giocare. Rublev si è leggermente ripreso, ma continua a sbagliare moltissimo.
A volte per qualcuno può essere quello il motivo, nel suo caso non credo sia quella la sua intenzione, lui vuole solo ristabilire un equilibrio emotivo, sfogandosi. Ciò non toglie che così facendo possa danneggiare l’equilibrio emotivo dell’avversario, e questo non va. Anche se non è un cattivo ragazzo, andrebbe sanzionato
Perché mi ha gentilmente bacchettato ieri quando ho scritto che Nole doveva avere il warning nel match con Arnaldi
Fummo sbertucciati 😎
E vale anche per Arnaldi, Darderi e Nardi. Luchino è ancora indietro, ma se ha trovato finalmente la quadra con il coach forse lo vedremo prima di fine anno.
Io ricordo sempre l’intervista dopo il Garden 2021 perso in finale (ed era ben oltre i 300 se non sbaglio) dove gli chiesero se voleva raggiungere il suo amico Musetti (all’epoca intorno al 60, sempre se non sbaglio) e disse di non scherzare.
Però poi nel 2023 ha capito che lasciando un attimo indietro il divertimento e lavorando seriamente si sarebbe potuto togliere soddisfazioni ben più grandi di qualche vittoria Challenger.
Mi sembra stia mantenendo le attese.
Comunque finisca oggi è un piacere vederlo lassù dopo averlo seguito fin da allora.
Intervista a Barletta 2021 dopo aver raggiunto la finale poi persa con Zeppieri: cosa farai stasera? Mi divertirò con la mia ragazza.
Ieri sera credo abbia studiato il match di oggi.
La differenza di mentalità è anche questa.
Abbiamo un movimento solidissimo
Non fare il modesto
Io ricordo bene. Quando ho cominciato a leggere i commenti su LT era piùo meno 3 anni fa. Si paragonavano i giovani nati post 2000. A parte Sinner e Musetti, gli altri avevano ancora molto da imparare: quando si valutavano Arnaldi, Cobolli, Nardi, ma anche altri, era abbastanza unanime il parere pienamente positivo solo su Nardi. Vedi però… che una carriera è fatta di tante cose. Non basta il puro talento.
Sono comunque una bella schiera di bravissimi ragazzi, ognuno coi suoi pregi, difetti, fortune, sfortune.
Io non pronostico nessuno a nessun livello: non sono abbastanza competente.
@ Detuqueridapresencia (#4392937)
l’ho già detto e non posso che confermarlo: Cobolli è sempre stato sottovalutato e considerato dai tecnici il brutto anatroccolo, a confronto con Nardi, eppure Flavio è stabilmente top-40 da più di un anno mentre Nardi fatica a restare in top-100
Comincia un altro match, Flavio deve rimanere concentrato.
Un Cobolli stellare, comunque finisca vale almeno la top-20
Bene Cobolli, non è facile rimanere concentrato, ma neanche serio, con uno che ti fa il Tafazzi davanti…
@ Kenobi (#4392936)
La pallata di Djokovic se ben ricordo è stata verso terzi.
Dai Samsonova,vai a casa,altra perdente di lusso,arriva al dunque,a volte e si smagnetizza puntualmente.
@ Detuqueridapresencia (#4392927)
Perché ti rivolgi esplicitamente alla cara Annie?
Potresti aver ragione.
Occhio Cobs.
Faccio notare che non due ma quattro anni fa io pronosticai per Flavio la top 50 come obiettivo minimo.
Fui sbertucciato…
Ma si può vedere uno che si picchia violentemente la racchetta sul ginocchio provocandosi delle lesioni?
Mi piace come persona Rublev ma questi comportamenti devono essere sanzionati pesantemente, non è violenza contro terzi, ma è contro sé stessi,ma non dovrebbe cambiare nulla.
Per una pallata Djokovic venne espulso dal torneo , questi atteggiamenti sono molto più gravi e diseducativi.
Cobolli molto centrato e concentrato, anche a fronte della psicosbroccate del russo, che sembra quello delle peggiori giornate, dal punto di vista neurologico
Questo deve seriamente farsi curare, è uno spettacolo indecente da vedere ogni volta.
A volte è una tattica per destabilizzare l’avversario secondo me
Rublo rischia di mandarsi all’ospedale (#_#)
Nessun warning a Rublev
Annie cara vedi che quando parlo di occhio di riguardo per qualcuno e di rigidità di applicazioni regole ad altri non è per antipatia contro Nole (antipatia che peraltro notoriamente non ho)?
Racchetta a terra di Rublev no warning
Racchetta fracassata da Djokovic no warning
Un minuto di tic di Nadal alla battuta no warning
Stizza di Musetti warning
Starnuto di Fognini warning o fallo di piede inesistente
Per Andrej stanno già chiamando la Neuro
E come spesso gli accade Rublev sclera.
Durissima per Cobbo, si spera in un Rublev particolarmente autolesionista – magari in senso letterale.
Inizia il RG, tutti vogliono finire presto e mettersi in viaggio… stessa ragione per cui fanno finire i tornei di sabato. Potevano metterne una ancora più presto, verso mezzogiorno o l’una, ma nessun torneo vuole la finale a un simile orario. In ogni caso ilbdiscorso della poca coordinazione all’interno dell’ATP è corretto, si può sicuramente far meglio.
Ti quoto. Anche Motogp e Formula 1 cercano di non sovrapporsi mai. Forse succede una o massimo due volte in un’intera stagione.
Finalona al M25 di Mataro fra il buon BERNABE Zapata Miralles e Sanchez Izquierdo.
Non capisco il senso di mettere due finali ATP in contemporanea, dato che la maggior parte delle persone seguirà i 4 finalisti da casa trovo controproducente metterli nello stesso identico orario.
Però poi ci si lamenta che rispetto ad altri sport c’è una minore raccolta di diritti TV.
Fino a che non si unificano tutti questi atomi sarà sempre l’anarchia più completa.
@ Jack (#4392647)
E quindi? Dove sta il problema?
@ Groucho (#4392630)
Ma di chi parli? Rublev non è uno straordinario campione
A quanto è dato oggi un tie break della Rybakina?la Isner al femminile.
Bravi Bolelli e Vavassori. Not too bad “cit”
Bolelli e Vavassori, dopo un periodo nero, sono tornati a livelli di eccellenza, anche loro se la giocheranno al Roland Garros… se Alcaraz incappa in una giornata no e la Swiatek non esce dal tunnel, rischiamo di fare bottino pieno a Parigi, doppio misto compreso
Più che strano, direi grave per Musetti che uno descritto da sempre come uno spettacolo di tennista abbia un palmares così misero.
Bravi Bolessori! Che questo 500 sia di buon auspicio per il Rolando
Anche per la Rybakina incitamenti in italiano da parte di Sanguineti.
Beh! Non mi stupisco,ricordo che in un intervista disse che aveva deciso di lavorare duro e seriamente, chi ha orecchi per intendere …
Oggi facciamo il tifo per la nostra Liudmila.
Abbiamo cercato, invano, di proteggerlo dai tuoi attacchi in back.
Per poter vincere il 100 titolo sua “maestà” si è abbassato a giocare un 250, anche perché con altri tornei più importanti e complicati non ce la farebbe più a fare risultato
Se va in semifinale a Madrid, entra tra le prime 16 teste di serie al Roland Garros.
(Su Novak Djokovic, Aprile 2029. Facile che andrà davvero così)
@ Giuliano da Viareggio (#4392629)
Ha tutta una carriera davanti!
Rybakina insopportabile,con questi tie break vinti grazie al servizio si salva sempre da possibili sconfitte, siamo 7 su 7 in stagione, anche ieri perdendo il primo sarebbe andata a casa in 2 set da Haddad Maia.
Una Samsonova che invece ha battuto Badosa prima e Collins con molta autorità,se non si fa prendere da emotività vedo la russa vincente,da sfavorita.
Sarebbe invece il torneo più importante su terra vinto da Rybakina dopo Roma 2023, nell’occasione sfruttò ben 3 ritiri a match ancora in bilico, contro Kalinskaya, Swiatek e Kalinina.
Cresce la Joint, oggi contro un’avversaria in in questo periodo molto in palla,una specie di Bronzetti al suo top, diversamente dal momento dell’italiana.
Per Cobolli non c’è nientre di strano è in salita e come tanti altri giocatori di talento vincono tornei, Strano o fuori luogo Musetti numero 7 al mondo è arrivato in quella posizione vincemdo solo 2 tornei un 250 Atp e un 500 Atp, la sua fortuna è stata, niente infortuni, buona resistenza fisica che gli ha permesso di giocare sempre senza sosta raggranellando punti utili per la classifica e chiaro che o migliora veramente, oppure basta poco per crollare in classifica
Maurone, hai scovato qualche ispanico in finale di ITF o questa settimana è magra?
Adesso tutti si sono accorti della forza di questo straordinario campione! Quando lo scrivevo io tutti a sbertucciare e poi a gufare…
Vero, anche se…non e’ un grande palmares…..il COBBO MERITA MOLTO DI PIU’!
Flavio purtroppo in SF ha giocato quasi 3 ore.
Il rosso-russo moooolto meno. 🙁
Rublev è in fase calante e Flavio in ascesa, il match sarà sui nervi e al russo saltano spesso e volentieri.
Forza Flavio, con Rublev parti sfavorito ma è assolutamente fattibile! Un 500, sia pur tra il Foro e il Rolando, sarebbe un grande successo!
Se Flavio riuscisse a vincere il titolo (glielo auguro di tutto cuore!) eguaglierebbe il palmares di Musetti…
…eppure fino a 2 anni addietro sembrava non riuscire ad entrare in top100.
Com’è strano il tennis!