
Roland Garros: il Tabellone Principale maschile (compresi i qualificati). Zeppieri becca Alcaraz. Cobolli sfida Cilic. Gigante prende Hassan. Sorteggio dei lucky loser, out Nishikori, dentro quattro ripescati


Il Roland Garros 2025 ha dovuto fare i conti con alcuni forfait dell’ultimo minuto che hanno portato al sorteggio dei lucky loser per completare il tabellone principale. La notizia più rilevante riguarda il ritiro di Kei Nishikori, che ha dovuto rinunciare al torneo parigino per problemi fisici.
Il tennista giapponese è stato costretto a dare forfait aprendo così la strada ai ripescaggi. Nishikori avrebbe dovuto affrontare Carlos Alcaraz al primo turno in quello che si preannunciava come un match molto interessante, considerando che lo spagnolo aveva espresso grande entusiasmo per la sfida contro una “leggenda” del tennis come il giapponese.
Quattro tennisti sono stati sorteggiati come lucky loser per prendere il posto dei giocatori che hanno dato forfait. Alexander Shevchenko affronterà Dusan Lajovic al primo turno. Il secondo lucky loser è Marin Cilic, l’ex numero 3 del mondo croato, che se la vedrà con l’italiano Flavio Cobolli in un match che si preannuncia molto equilibrato.
Il danese Moller è stato sorteggiato come terzo lucky loser e sfiderà Tommy Paul, mentre l’argentino Thiago Agustin Tirante completa il quartetto dei ripescati e giocherà contro Damir Dzumhur al primo turno.
Questi cambi dell’ultimo minuto modificano leggermente gli equilibri del tabellone, con particolare attenzione per il match tra Cilic e Cobolli. L’ex vincitore degli US Open 2014, nonostante non sia più ai suoi livelli migliori, rimane un avversario temibile su qualsiasi superficie, mentre il romano Cobolli arriva a Parigi con buone sensazioni dopo le recenti prestazioni.
Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta
(1) Jannik Sinner vs Arthur Rinderknech
Terence Atmane vs Richard Gasquet
Jiri Lehecka vs Jordan Thompson
Pablo Llamas ruiz vs (26) Alejandro Davidovich fokina
(17) Andrey Rublev vs Lloyd Harris
Maximilian Marterer vs Adam Walton
Camilo Ugo carabelli vs Jaume Munar
Nicolas Jarry vs (14) Arthur Fils
(9) Alex De minaur vs Laslo Djere
Alexander Bublik vs James Duckworth
Nikoloz Basilashvili vs Henrique Rocha
Alexandre Muller vs (19) Jakub Mensik
(30) Hubert Hurkacz vs Joao Fonseca
Pierre-Hugues Herbert vs Benjamin Bonzi
Gael Monfils vs Hugo Dellien
Mattia Bellucci vs (5) Jack Draper
(3) Alexander Zverev vs Learner Tien
Jesper De jong vs Francesco Passaro
Marin Cilic vs Flavio Cobolli
Matteo Arnaldi vs (29) Felix Auger-aliassime
(18) Francisco Cerundolo vs Gabriel Diallo
Marcos Giron vs Tallon Griekspoor
Alexander Shevchenko vs Dusan Lajovic
Ethan Quinn vs (16) Grigor Dimitrov
(11) Daniil Medvedev vs Cameron Norrie
Aleksandar Kovacevic vs Emil Ruusuvuori
Jacob Fearnley vs Stan Wawrinka
Christopher O’connell vs (22) Ugo Humbert
(27) Denis Shapovalov vs Pedro Martinez
Filip Misolic vs Yunchaokete Bu
Corentin Moutet vs Clement Tabur
Mackenzie Mcdonald vs (6) Novak Djokovic
Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa
(8) Lorenzo Musetti vs Yannick Hanfmann
Valentin Royer vs Roberto Carballes baena
Reilly Opelka vs Rinky Hijikata
Mariano Navone vs (28) Brandon Nakashima
(21) Tomas Machac vs Quentin Halys
Miomir Kecmanovic vs Sebastian Baez
Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp
Roberto Bautista agut vs (10) Holger Rune
(15) Frances Tiafoe vs Roman Safiullin
Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana
Jenson Brooksby vs Jaime Faria
Luciano Darderi vs (23) Sebastian Korda
(32) Alex Michelsen vs Juan Manuel Cerundolo
Kamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic
Vit Kopriva vs Thiago Monteiro
Daniel Altmaier vs (4) Taylor Fritz
(7) Casper Ruud vs Albert Ramos-vinolas
Kyrian Jacquet vs Nuno Borges
Alejandro Tabilo vs Arthur Cazaux
Yoshihito Nishioka vs (25) Alexei Popyrin
(24) Karen Khachanov vs Aleksandar Vukic
Sebastian Ofner vs Jan-Lennard Struff
Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate
Elmer Moller vs (12) Tommy Paul
(13) Ben Shelton vs Lorenzo Sonego
Hugo Gaston vs Ugo Blanchet
Benjamin Hassan vs Matteo Gigante
Tomas Martin Etcheverry vs (20) Stefanos Tsitsipas
(31) Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs
Thiago Agustin Tirante vs Damir Dzumhur
Fabian Marozsan vs Luca Nardi
Giulio Zeppieri vs (2) Carlos Alcaraz
TAG: Jannik Sinner, Roland Garros, Roland Garros 2025
Sinner
Alcaraz
Djokovic
Musetti
Draper
Zverev
Fritz
Ruud
Fils
De Minaur
Cerundolo
Medvedev
Rune
Korda
Paul
Tsitsipas
Alcaraz
Sinner
Zverev
Rune
De Minaur
Djokovic
Fritz
Ruud
Fils
Draper
Cerundolo
Medvedev
Musetti
Korda
Paul
Tsitsipas
Sinner
Alcaraz
Cerundolo
Musetti
Hurkacz
Djokovic
Fritz
Ruud
Fils
De minaur
Zverev
Medvedev
Rune
Darderi
Paul
Tsitsipas
Per me Alcaraz favorito e 3 su 5 molto più difficile batterlo sulla terra…
Ahahaha
Concordo con te anche perché il tennis è molto più imprevedibile di quanto non si pensi e Carlos Alcaraz è il tennista che più di tutti conferma tale principio.
Proprio per questo, non mi preoccuperei più di tanto per i possibili/probabili avversari di Jannik Sinner; lui è il n. 1 e quindi sono sostanzialmente gli altri a doversi preoccupare se hanno la sfortuna di incrociarlo e non viceversa.
Nell’imprevedibilità del tennis, ritengo tuttavia possibile ma poco probabile che, salvo colpi di scena, Alcaraz detronizzi Sinner dal ranking atp entro il 2025.
alcaraz
sinner
zverev
musetti
draper
djokovic
fritz
ruud
fils
de minaur
cerundolo
medvedev
rune
comesana
tsitsipas
Il primo a non crederci è Djokovic
Roma e Montecarlo sono più grassi e lenti di Parigi, al netto delle temperature, che comunque hanno il loro impatto.
@ Luca74 (#4391531)
concordo pienamente ..
chi conosce un pò il gioco sa che è un esercizio da profani dilettanti, spesso panzoni del padel
Alcaraz
Sinner
Zverev
Rune
De minaur
Djokovic
Tiafoe
Ruud
Rublev
Draper
Cerundolo
Medvedev
Musetti
Fritz
Paul
Shelton
Invece che disdetta quello spicchio di tabellone con 3 validi connazionali; per di più destinati ad andare a sbattere contro Zverev, che non scenderà sempre in campo con 39°4 (!!!) di febbre, immagino…
Ma c’è ancora qualcuno che pensa che Djokovic possa vincere un altro slam?!
E c’è un Italiano, che mi sta tanto a cuore, a cui non è andata affatto male.
Qui mi taccio perché non voglio gufare.
Però è più probabile che quell’ottavo sia tra il Murciano ed il Greco.
Se Zizipas non dovesse arrivarci si potrebbe recitare il de profundis per lui, come accadde nelle passate stagioni per Thiem.
Il non-più-tanto-giovane-cuore-granata ha un’occasione per fare un bel torneo, passare tre turni e fare un figurone con AlcarazGarfia agli ottavi di finale (buttali via!), perdendo.
Achi è andato meglio questo sorteggio?
Secondo me al vecchione -auguri!- Serbo che, se si presenta agguerrito come suo solito può arrivare in semifinale, probabilmente con Sinner.
Ed a quel punto la rotondità della pallina unita alla disaffezione del Sud Tirolese per questa superficie potrebbero anche lasciargli uno spiraglio di possibilità vincente.
Giusto uno spiraglio, ma meglio di niente.
@ Giampi (#4391460)
Secondo me stanno mettendo le mani avanti…..come si faccia a dire che sia un tabellone molto tosto lo sanno solo loro.
Niente di più falso. Oggi centrava la zona sottonastro con la precisione del cecchino di sturmtruppen.
Dopo aver letto te, sappiamo chi non giocare. Thanks
Che infatti a Madrid ha battuto Fritz, Medvedev, Cerundolo e Draper…
Sperando di sbagliarmi, temo che sulla terra rossa del Roland Garros e contro Marozsan al primo turno, i tempi non siano così maturi per la grande impresa – che in tanti stiamo aspettando – di Luchino.
@ il capitano (#4391421)
Perché siete degli aridi tecnici tennistici, pensate solo al risultato, che vinca il vostro preferito senza vedere il lato umano di questo sport che invece è determinato dalla testa dei giocatori, dai loro sentimenti, problematiche, certezze e debolezze…caro Capitano, non so di che trattasse questo Stranamore, (mi ricordo però il buon Castagna buonanima, se sapesse che il suo nome ricorre nel compleanno di Djokovic..) posso però dedurre dal titolo e forse un po’ di affezione per questo povero, osteggiato, bistrattato Novak ho finito per provarla, a forza di doverlo difendere ogni volta dal contingente compatto ed astioso dei fedenadaliani (o come sono definiti)…che poi, ieri a Ginevra è stato accolto e tifato come il grande campione che è, i ragazzini gli hanno tributato festeggiamenti da eroe, in un cartello era fotografato con Messi e…tutto questo calore nella “fredda Ginevra” , nella Svizzera patria del vostro Roger…ma allora, non è che tutto questo odio in realtà ci sia solo qui dentro dove aleggiano inquietanti il famoso Wimbledon 2019 e RG 2021? Adesso leggo commenti su un Novak moribondo, che non ce la fa più, che non si regge in piedi ma che ha vinto resuscitando in due set, e di riflesso sul povero Arnaldi, ancora fresco degli allori del penultimo incontro vittorioso, improvvisamente caduto agli Inferi,
inetto, incapace, fifone e tutte le peggiori cose, non essendogli stata perdonata la mancata soddisfazione del bis…c’è veramente da ridere, si vuole dimenticare che Novak ad oggi è il più vincente e non è facile diventarlo, come è impossibile, inutile negarlo, anche se, come ha detto lui, adesso, a 38 anni, già un turno o due possono essere molto apprezzati e ben accetti
Il Pirata, al primo turno contro Draper, completamente ignorato nell’articolo…va be’ che verrà probabilmente sconfitto ma, almeno una menzione, che al suo avversario è stata concessa, se la meriterebbe.
SINNER
ALCARAZ
ZVEREV
MUSETTI
DRAPER
DJOKOVIC
FRITZ
RUUD
RUBLEV
DE MINAUR
CERUNDOLO
MEDVEDEV
RUNE
KORDA
PAUL
TSITSIPAS
Alacaraz
Sinner
Djokovic
Musetti
Draper
Zverev
Fritz
Ruud
Fils
De Minaur
Cerundolo
Medvedev
Rune
Darderi
Paul
Tsitsipas
Credo sia il suo secondo torneo 3su5 e il suo terzo o quarto sulla terra … sembra un po’ presto.
@ zawix (#4391569)
Concordo su tutto
Il favorito resta Carlitos non ci sono dubbi. Dipende molto da quante energie verranno sprecate prima di arrivare in finale.
Mi stupisco di quanti temono Djokovic: è già tanto se arriva alla seconda settimana.
Vedrai che dal prossimo torneo Musetti tirerà giù dei “montecristi” dicendo che si sta dando alla letteratura francese dell’ottocento…
Tabellone incredibilmente sbilanciato. Ritengo che bisognerebbe correre ai ripari prevedendo qualche meccanismo di bilanciamento nel sorteggio.
Qualche media statistica che conferma la tesi considerando i primi 16 ATP in tabellone:
ATP Rank Medio
Alta 8.1
Bassa 8.9
Elo Rank Medio
Alta 7.3
Bassa 13.6
cElo (clay) Rank Medio
Alta 8.9
Bassa 14.1
cElo Medio
Alta 2058
Bassa 1993
Ricordo che sui 3 set, una differenza di 61 elo points corrisponde ad una probabilità di vittoria del 59%. Su 5 set questa aumenta a 68%.
C’è dunque il 68% di probabilità che il vincitore sia nella parte bassa.
Detto questo, io tifo per la storia del mezzo pollo di Trilussa, quindi … forza Jannik!
@ Marco M. (#4391331)
Se non vedi le cose oggettivamente…non ci posso fare nulla !
@ Lob (#4391447)
Appunto!
gli hanno rifilato gli avversari peggiori da trovare ! Al contrario del genio in canotta..
Panatta commenterebbe: ecco la netta differenza che esiste tra un giocatore di tennis (Nole) ed un colpitore di palle (Matteo).
semifinale apparekkiata x musetti.
x sinner, con alcaraz dall’altra parte tutti gli accoppiamenti erano uguali
Mi fate morire quando commentate un tabellone in base all accoppiamento degli ottavi o peggio dei quarti. Metà delle prime 16 teste di serie esce prima degli ottavi, è già tanto se si riesce a beccare il secondo turno. Troppi elementi aleatori per spingersi così avanti ( a meno che tu non sia Sinner o Alcaraz)
Arnaldi è una fabbrica di 15 però per l’avversario!
Fallosissimo, sembra la versione di Camila Giorgi al maschile: non si capisce il piano tattico e continua a sparare pallate a casaccio…
Il suo coach lo guarda o segue le tappe del Giro sul cellulare?
Ecco appunto…lo ha fatto incazzare
Alcaraz
Sinner
Djokovic
Musetti
Draper
Zverev
Fritz
Paul
Fils
De minaur
Q
Medvedev
Rune
Darderi
Q
Q
@ Roberto (#4391496)
Concordo….
Io comunque se fossi in Arnaldi non farei tutti questi pugnetti e “vamos” in presenza di Djokovic perché se quello si incazza anche a 38 anni è un attimo che lo rigira come un calzino
Io sinceramente atleticamente lo vedo piuttosto male,negli scambi prolungati accusa terribilmente la fatica tanto che butta i successi punti perché non riesce a recuperare in fretta,è tonico dal punto di vista mentale,d’altronde si sa che a Djokovic da fastidio perdere 2 volte con lo stesso avversario,inoltre prefereribbe morire sul campo piuttosto che perdere il giorno del suo compleanno.Questo Djokovic però con tutta la buona volontà che ci può mettere non supererà più di 3/4 partite,figuriamoci arrivare fino in semifinale,quindi sarebbe stato meglio per Sinner addirittura trovarlo ai quarti al posto di Draper
@ Il mio personalissimo cartellino (#4391478)
Stesso pensiero.
Io questo Djokovic lo vedo tonico e pronto a entrare in forma slam. Ripeto che non lo avrei voluto dalla stessa parte del tabellone di Sinner. Lascia perdere il Djokovic della “regular season”, ma se parliamo di grandi appuntamenti, slam/olimpiadi, mi preoccupa. Ricordo che agli ultimi AO è uscito imbattuto in semifinale e l’anno scorso al Roland Garros è uscito imbattuto ai quarti.
Comunque ho notato che Fonseca non è stato nominato da nessuno come possibile avversario ai quarti per Jannik.
Eppure non molto tempo fa lo si dava come certo Top3 insieme a Sinner e Alcaraz.
Non voglio sminuirlo perché è così giovane che può davvero ambire a grandi traguardi e forse persino la vetta, ma è solo per far notare come si sia umorali nei commenti. Ha fatto un ottimo esordio e tutti a sparare pronostici, nel bene e nel male. Qualche uscita prematura che ci sta tutta a quell’età e già dimenticato o quasi.
Non ha un percorso durissimo, a Draper potrebbe arrivarci e forse forse…
Tabellone,come quasi sempre, molto più facile x alcaraz rispetto a sinner…ha la strada spianata fino alla semifinale che x me è fra il vincente fi musetti/rune ….i quarti con ruud ? Ma x favore….stiamo parlando di uno che ha oreso 60 61 la settimana scorsa da sinner …più tosto e impegnativo il percorso di sinner ….
Buongustaio
In finale col conte di Montecristo (Musetti perché Montecristo assomiglia a un porcone)
Ahahahah
Qualcuno riesce a spiegare il mistero della “fuga” di Sinner a Copenaghen?
Per caso c’entra la sorella di Rune?
Sicuramente c’è sotto una faccenda di cuore…
Bravo Marmas
Vamos!!!!
Sento parlare di Fils..ma parte direttamente dagli ottavi? O prima ha Jarry, Munar e Rublev..
Finale carabelli-comesana! È certo…
Devo dire che mi mancano quegli anni in cui iniziava il RG e tu sapevi già chi avrebbe vinto
In effetti sarebbe masochismo all’ennesima potenza
Quasi come non avere il bidet in bagno
Il nemico per Sinner saranno le vesciche per Alcaraz il nemico n è nell’adduttore destro che ha avuto lesioni recentemente, mentre Djokovic ha come nemico gli anni che passano, rimane solo uno senza veri nemici ed è Lorenzo, sarà il suo primo Slam.
Commenti di segno opposto sul draw di Jannik… tutto normale.
Se provate a dimenticare per un attimo i nomi e le congetture sullo stato di forma o sulla adattabilità e pericolosità degli stessi su terra rossa, osservo solo che
1. In una potenziale semifinale tra la tds 3 e 4 ha beccato la 3.
2 nel potenziale 1/4 tra la tds 5 fino alla 8 ha beccato la 5.
Personalmente mi fermo a questo per giudicare ..
@ roberto (#4391182)
Ma guarda che non li sto sminuendo.
Facciamo bene attenzione a ciò che si legge e soprattutto cerchiamo di ragionare seriamente in senso lato.
Sono il primo a dire che i vari Cobolli, Arnaldi, Darderi, Sonego siano ottimi giocatori e che nel singolo torneo possano anche trovare una grande settimana.
E i risultati comunque lo dimostrano, tra 250 vinti, campioni battuti, quarti nei 1000 o negli Slam (Sonego in Australia) eccetera.
Questo è un dato di fatto e ho massimo rispetto e considerazione per loro (lo scrivo sempre, d’altronde, lodando i loro risultati), così com’è un dato di fatto la classifica che vede alcuni di loro non lontani dalla 30esima posizione, che è davvero ottimo.
E ovviamente il movimento italiano attualmente è superiore a tutti gli altri (almeno in proporzione).
Però appunto si deve ampliare la visione e il concetto e non si può tenere conto del fatto che i primi 100 ATP siano quasi tutti ottimi giocatori.
Lo ha detto recentemente Cobolli ma dovrebbe apparire chiaro a chiunque segua il tennis, questi sono forti e sono forti tutti. L’errore del tifoso e dell’appassionato, in qualsiasi sport, è quello di porre il livello esclusivamente sui più forti e considerare quindi gli altri come minori, scarsi o inadeguati. Ma non è assolutamente così. Arrivare quindi a un quarto turno in un 1000 o anche in un terzo turno non è assolutamente cosa facile o scontata.
Certo, è alla portata di tutti i giocatori citati (e lo hanno dimostrato) ma è pur sempre un ottimo risultato per un 35-40 al mondo arrivare a un terzo turno.
E basta guardare il dato numerico e di classifica (ci arrivano in 32).
Quindi non sminuiamo un giocatore che magari si ferma ai primi turni, è sbagliato parlare di fallimento o di “vuoto” quando si verifica (e sono in molti a farlo).
E al tempo stesso non si può parlare di approdo al terzo turno come se debba essere scontato o un obiettivo minimo. Non è così per uno che è fuori dai 30.
Questo era il senso del mio messaggio e mi pare davvero oggettivo e palese come concetto.
Sogno un Nardi che nella settimana della vita, giocando da sfavorito e senza pensieri, butta fuori Carlitos al 2 turno. Forza Luca, io credo in te!
Alcaraz
Sinner
Cerundolo
Musetti
De Minaur
Djokovic
Comesana
Ruud
Fils
Draper
Zverev
Medvedev
Rune
Fritz
Paul
Tsitsipas
sinceramente, i tabelloni ormai non li spulcio nemmeno più, mi accontento di vedere il primo e, al massimo, l’ipotetico secondo turno dei nostri beniamini, poi quello che sarà sarà, e mi preoccupo, se mi devo preoccupare, man mano che si va avanti.
@ il capitano (#4391410)
???
2 non ostacoli. Finale bis di Roma
Sinceramente non capisco dove siano tutte queste difficolta nel tabellone di Jannik.
Djokovic ormai fisicamente abbiamo visto in che condizioni si trova. In semifinale non ci arriva e se ci arriva, ci arriva cotto.
Zverev e’ in crisi. Medvedev non e’ piu una minaccia.
Draper sulla terra lenta, non lo vedo competitivo.
Chi rimane nella sua parte di tabellone, rublev…
Se deve avere paura di Fils, chiudiamo baracca e burattini gente…
Manca Nadal dalla parte di Jannik e poi c’erano tutti.
Grandi nomi ma tra stato di forma e precedenti non è un tabellone più impegnativo di altre volte.
Fils, Djokovic e Draper difficilmente arriveranno molto in là.
Rune non eccelle negli Slam, Medvedev deve dimostrare di essere competitivo su terra parigina.
L’importante è partire con turni da 3 set senza lasciarne in giro molti ed arrivare in finale freschi per la battaglia per il Grande Slam reale obiettivo di Jannik.
Peccato che non fanno più il programma “Stranamore” con la buonanima di Alberto Castagna, sarebbe stata una bella puntata con la tua partecipazione!!
Per me il tabellone di Sinner non è così male, se sta in buona forma come visto a Roma, con Fils o Rublev ci può vincere senza troppi problemi.
Darderi potrebbe fare parecchia strada, Nardi elimina Alcaraz.
È vero!! Auguri, Novak, 38 anni non sono pochi per il tennis ma hai tutta la vita davanti per fare un sacco di altre cose: qui dentro ti hanno già immaginato presidente della Serbia, sindacalista, ambasciatore e, per come ti hanno dipinto come credibile improvvisatore di recite, potresti avere un futuro da attore, avresti già anche la sceneggiatrice, la sottoscritta, promossa tale dagli adorabili utenti del sito …chissà, magari ti rivedrò invece come coach di quei giovani che la tua ostinata longevità ti porta ancora per adesso a dover affrontare…a proposito, oggi c’è di nuovo Arnaldi…vabbe’, malaparata ti coprirà di nuovo di elogi e riconoscimenti, e stasera festeggia comunque sereno perché, in attesa di decidere in che vesti viverti il futuro, hai uno stuzzicante Slam da affrontare nel presente col mestiere collaudato che ti piace di più e che ti appartiene, pure con qualche soddisfazione, da anni
Vince musetti
Se arriveranno in finale, Jannik e Carlitos hanno un percorso lineare, ostacolo per Sinner potrebbe essere Cerundolo invece Musetti per Alcaraz.
Musetti e Sinner hanno l’ambizione di arrivare sino in fondo al torneo e di vincerlo, non credo si preoccupino più di tanto dei potenziali avversari nelle rspettive parti di tabellone
Se guardi le partite di Sinner lui parte sempre con le marce basse per poi crescere sempre di più,da qui il suo mantra “alla prossima partita devo alzare il livello ” che puntualmente fa,un pó in stile Djokovic che quando si metteva in moto dopo primi turni non brillanti non lo fermava più nessuno.A Sinner se lo vuoi sorprendere lo devi stroncare già dall’inizio quando si deve abituare ai campi,calibrare ogni colpo e sensazioni.Un Fils gasatissimo già dopo 3 partite può essere pericoloso,soprattutto perché Sinner avrà ancora qualche scoria della lunga inattività e a Roma non ha giocato partite veramente dure
Va bene qualsiasi sorteggio: bisogna in ogni caso battere 7 avversari chiunque essi siano.
@ Jannik Über Alles (#4391380)
Fils sarà eliminato prima
@ Rea (#4391336)
No non con tutti …con 7
Per tutti i complottisti dei tabelloni, ma secondo voi i francesi hanno fatto apposta a schierare il loro miglior giocatore al terzo turno contro Sinner, che già nei primi due turni dovrà eliminare altri due transalpini??
SINNER
ALCARAZ
DJOKOVIC
RUNE
DRAPER
CERUNDOLO
DARDERI
RUUD
FILS
MENSIK
ZVEREV
MEDVEDEV
MUSETTI
FRITZ
PAUL
TSITSIPAS
Intanto scongiurare un DERBY prima della finale è già una cosa bella!
Draper: effettivamente è tosto, ma in queste settimane ha già palesato problemi di tenuta atletica a metà del secondo set, figuriamoci su 5… Poi è un giocatore “adattato” alla terra rossa, non certo uno specialista, e quindi rimarrebbero i 2 livelli di distacco tra lui e Jannik.
Rune: effettivamente è forte, anche sulla terra, ma ha un tipo di gioco molto lineare (e molto prevedibile) che dovrebbe soffrire moltissimo le variazioni e le invenzioni di Muso (sono fiducioso nella possibile vittoria dell’azzurro).
Il sorteggio non è stato “malvagio” perchè l’avversario più difficile per Sinner, dopo Carlitos, poteva essere proprio Musetti.
Con tutto il bene (TANTO) che posso volere a Luca, non mi sembra in condizioni atletiche per reggere 5 set.
Potrebbe battere Carlos solo in 3 set, significherebbe trovare (lui) una giornata magica e lo spagnolo tornare da una notte brava.
Però nulla ci vieta di sognarlo 😆
A livello di tennis Nishikori ha le armi per mettere in difficoltà Carlitos, ma sicuramente non più il fisico.
Capitolo Draper: per me rischia tantissimo di uscire con Monfils.
Personalmente, forse vado un poco controcorrente, sono piuttosto soddisfatto dal tabellone toccato al “divino” che ha davvero bisogno di qualche difficoltà importante prima di arrivare in finale, in modo da allenare anche la sua testa alle condizioni più dure.
Quindi un Fils negli “ottavi” e un Draper nei “quarti” ci stanno benissimo!
Oltretutto sono avversari forti ma non veri “terraioli”.
Poi troverebbe in SF uno specialista come Djokovic o Zverev, per ottenere la preparazione ideale (spero non faticosissima, max in 4 set) per la sua possibile (da me agognata) finalissima…
Dall’altra parte Carlos potrebbe trovare (in ordine) Tsitsi, Ruud/Paul (quest’ultimo visto in ottima forma a Roma) e poi speriamo un Musetti che lo batta o, al minimo, lo faccia soffrire fino al V set.
Quest’anno sogno la COPPA, di giorno e di notte!
Forza J A N N I K !!!!!
Avessero chiesto a Djokovic di disegnare lui il tabellone non sarebbe riuscito a farselo più comodo di così . Vabbè vediamo come va ..come sempre sorteggi non semplici x jannik e tavola apparecchiata per alcaraz …ma lo jannik visto a Roma ( con l aggiunta della continuità che finalmente arriverà) penso possa arrivare fino in fondo senza paura di nessuno
Bello anche finalmente il sorteggio di musetti
non sono affatto convinto che il percorso di Jannik sia più difficile di quello di Carlos.
Draper è una brutta rogna
Zverev è in crisi mistica per cui secondo me neppure ci arriva a Jannik
Rune su terra è una rogna ben peggiore ed è dall’altra parte
Carletto si deve curare anche Tsitsipas e Ruud che su terra non sono proprio una passeggiata di salute.
Vedremo come va. (cit.)
…………è entrato nel MD anche un GIGANTE italico…….
Mizzica ho letto un po’ di commenti ed è sempre l atavica cultura del piangina…
Come detto da qualcuno 7 bisogna vincerne, e come detto anche Jannick in qualche modo, puoi asfaltare il numero 4 e perdere col 102.
Non è bella la cultura dei gratta e vinci per cui ti piace vincere facile. Idea mia per carità…
Al meglio dei 5 Alcaraz già rischia grosso al secondo round se becca Luca che in giornata può battere chiunque su campi lenti come Parigi dove il Servizio non fa la differenza.
@ Detuqueridapresencia (#4391137)
Ahahah!.. ai quarti senza impegnarsi! Da vomitare sti francesi
Esatto, l’avversario peggiore agli ottavi per SInner. Fils poi gioca in casa
@ Tiger Woods (#4391121)
Come SEMPRE
@ vittorio carlito (#4391256)
Ahahahahahahahahahahahah
Se Luca batte Alky vo in pellegrinaggio a piedi fino a Pesaro!
Intanto Sinner e Musetti dalla parte opposta del tabellone così non si incontrano prima di una eventuale finale da sogno (molto difficile per Musetti, probabile per Sinner). Rune agli ottavi per Musetti mi pare un avversario molto tosto, impossibile trovare di peggio, se glielo buttasse fuori qualcun altro sarei contento. Draper ai quarti per Sinner anche lui molto tosto ma, tranne Alcaraz, Sinner è favorito con chiunque anche su terra rossa.
Io non credo ai sorteggi truccati, poi ognuno pensi quello che vuole.
Ho scritto un sorteggio ideale per coloro che dicono sempre che Alcaraz è favorito dai sorteggi. Poi ho confuso le cose, volevo scrivere Alcaraz Ruud in finale e non Sinner Ruud…
Chissà cosa avranno pensato coloro che hanno Jannik sulla propria strada!
Sinner fino ad Alcaraz può battere ogni avversario,questo se fosse un Sinner pre-squalifica,a Roma però nonostante ha raggiunto la finale tranne che con Ruud non mi hanno convinto molto le sue partite,in particolar modo la semifinale e la finale,contro questi avversari serve la massima concentrazione,non si può permettere questi blackout per interi set,il 3 su 5 ti permette di recuperare ma se si lasciano già la prima settimana set ed energie sul piatto si arriverà alle partite veramente toste già in riserva
come fa Sinner a fare la finale con Ruud ed Alcaraz con Sinner?
valutiamo il sorteggio di sinner:
primo e secondo turno: molto bene ha modo di prendere confidenza con il torneo
terzo turno: lehecka/fokina. Poteva andare peggio il secondo è più pericoloso ma spesso si batte da solo
quarto turno: fils. Non bene era meglio uno qualsiasi degli altri (shelton, dimitrov, tiafoe)
quarti di finale: draper. Malissimo ma gli altri potevano essere Musetti, Djokovi o Ruud. E chi ha preso ruud? Carlitos!
semifinale: Zverev o Nole. Malissimo, prendere Fritz sarebbe stato un toccasana, ma stranamente è andato dalla parte di Carlitos.
Beh non lo definirei un gran sorteggio, può arrivare in finale perchè è il numero 1 ma di sicuro non ci può arrivare in pompa magna come lo spagnolo.
Voto complessivo al sorteggio tra il 4 e il 5.
per vincere il RG bisogna vincere con tutti
Il sorteggio ideale di alcuni:
Sinner vs qualificato, poi Nardi, poi Shapovalov, negli ottavi Griekspoor ai quarti De Minaur, semi con Nole e finale con Ruud.
Alcaraz vs Jarry, poi Moutet, poi Fils, negli ottavi Cerundolo e ai quarti Musetti semi con Rune e finale con Sinner.
Sono sicuro che anche così qualcuno direbbe che Alcaraz è stato favorito…
Comandante, la penso come te.
A onor del vero avrei evitato volentieri i possibili ottavi con Fils e Rune.
Però quello che più mi interessava del sorteggio era che Musetti fosse nella parte bassa.
Quindi per me va bene così… I verdetti tanto li darà il campo.
Godiamoci lo spettacolo e vediamo che succede…