
Italiani in Campo ATP, Challenger, Copertina, WTA
Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger e Roland Garros): I risultati completi di Mercoledì 21 Maggio 2025
21/05/2025 09:14
62 commenti


Matteo Arnaldi - Foto Getty Images
ATP 250 Geneva – terra 🌦️ 21°C / 12°C
- R16: Arnaldi
(Rank: 39) – Marozsan
(Rank: 56) 3° inc. ore 11 (H2H: 2-0)
ATP 500 Hamburg – terra 🌤️ 18°C / 7°C
- R16: Davidovich Fokina
(Rank: 26) – Cobolli
(Rank: 35) Non prima 13:30 (H2H: 1-2)
- R16: Darderi
(Rank: 45) – Nakashima
(Rank: 39) 3° inc. ore 12 (H2H: 0-0)
- R16 (D): Cash
/ Glasspool
– Bolelli
/ Vavassori
2° inc. ore 14:30
Roland Garros – terra 🌦️ 16°C / 8°C
- Q2: Spizzirri
(Rank: 116) – Zeppieri
(Rank: 306) 12:20 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare - Q2: Napolitano
(Rank: 603) – Jacquet
(Rank: 151) 11:10 (H2H: 0-0)
- Q2: Arnaboldi
(Rank: 186) – Mmoh
(Rank: 342) 13:30 (H2H: 0-0)
- Q2: Svajda
(Rank: 227) – Gigante
(Rank: 167) Inizio 10:00 (H2H: 0-0)
- Q2: Friedsam
(Rank: 284) – Errani
(Rank: 179) 3° inc. ore 10 (H2H: 1-0)
- Q2: Brancaccio
(Rank: 187) – Erjavec
(Rank: 176) 3° inc. ore 10 (H2H: 1-1)
- Q2: Sasnovich
(Rank: 107) – Stefanini
(Rank: 153) 3° inc. ore 10 (H2H: 1-0)
CH 75 Skopje – terra 🌧️ 25°C / 12°C
- R16: Jecan
/ Ricca
– Cukierman
/ Geerts
TBA
ATP SkopjeAlexandru Jecan / Giorgio Ricca•
1564Daniel Cukierman / Michael Geerts
3075 - R16: Agamenone
(Rank: 485) – Negritu
(Rank: 287) Inizio 10:30 (H2H: 1-0)
- R16 (D): Bortolotti
/ Rodriguez
– Harper
/ Seggerman
Non prima 13:30
ATP SkopjeMarco Bortolotti / Cristian Rodriguez
43Cleeve Harper / Ryan Seggerman [2]
66Vincitore: Harper / Seggerman
CH 50 Tbilisi – hard ☀️ 22°C / 9°C
- R16: Snitari
(Rank: 656) – Cina
(Rank: 323) Inizio 08:00 (H2H: 0-0)
WTA 250 Rabat – terra ☀️ 24°C / 14°C
- 2T: Pieri
(Rank: 377) – Tomljanovic
(Rank: 79) 2° incontro dalle 12:00 (H2H: 0-0)
- QF (D): Moratelli
/ Rosatello
– Eikeri
/ Hozumi
3° incontro dalle 12:00
WTA RabatAngelica Moratelli / Camilla Rosatello•
1560Ulrikke Eikeri / Eri Hozumi [2]
1521 - QF (D): Bolsova
/ Fossa Huergo
– Joint
/ Kalashnikova
4° incontro dalle 12:00
Il match deve ancora iniziare
TAG: Italiani in campo
non si è mai visto un sedicenne giocare così, c’è poco da far previsioni, questo è meglio di Nadale Alcaraz a quell’età. e ha già un ottimo servizio
Per me è completamente inappropriato comparare Cinà a Jannik.
Peccato per la Tati
Kouame l’ho visto a Bordeaux settimana scorsa, WC al challengerone in qualifica. Fisico da uomo praticamente e potenza importante. Un pò un Fils in embrione. Affrermare oggi che sarà qui e sarà là non ha senso, troppi sono i parametri da considerare a parte “tirare forte”.
Forza Tatiana e Matteo!
In realtà il tedeschino a tratti ha dominato il russo con il suo gioco potente, poi l’inesperienza ha giocato un brutto scherzo, ma se devo scommettere tra lui e Cinà su chi arriverà piu’ in alto mi prendo il tedesco tutta la vita, e ha pure 8 mesi in meno. Poi se proprio voglio puntare su un campione assoluto prendo assolutamente Kouame! 2009! ma già potenza da top 20
Vero non ricordvo il cambio di asticella u21 vs u20
Questo è verissimo
Magari ogni 6 anni si, però. Concordo sul fatto che si tratti di situazioni non paragonabili, comunque, Jannik a neanche 15 anni giocava le Q degli ITF, di fatto non ha avuto il periodo da Jr, lui e Alcaraz erano a 15/16 anni dei professionisti di fatto. Nel caso di Federico Cinà, invece, si è fatta la normale trafila con una crescita graduale.
Bravissima Pieri
Bah direi che è caratteristica di Fokina fare bene ma a volte svanire sul più bello. Cobolli è tornato a spingere nel momento giusto con pochi errori.
Spettacolare flavietto
Bravissimo Flavio, terza vittoria consecutiva su Fokina.
La parte bassa del tabellone si sta facendo davvero invitante, bisogna insistere.
Daje Cobollino !
il.futuro nr 1 Engel le ha buscate da un Rublev appena decente
Bravo cobolli.
Forse perché durante i cambi campo legge i tuoi commenti?
A voler essere precisi, nel 2019 Sinner ha vinto i seguenti titoli:
– Next Gen Finals
– 2 ITF (S.M. Pula e Trento)
– 3 Challenger (Ortisei, Lexington e Bergamo)
Credo che sia sbagliato (anzi controproducente) mettere Ciná in corsa con il divino che rappresenta chiaramente un fenomeno nel tennis mondiale ed un miracolo in quello nazionale.
Appunto i miracoli non accadono tutti i giorni… ahimè!!!
Cobolli ha vinto contro un Fokina che forse… si è risparmiato in vista dello Slam francese in cui è visto tra i… favoritissimi!
Grande Cobbbbb
Cobolli!!!
Super rimonta di Cobollone! Si gode!
Il fascino del tennis femminile
Sinner era comunque lìottavo, quindi in ogni caso in posizione utile. Ma non dimentichiamo che allora le NG erano under 21, ora sono u20, quindi con il precedente limite d’èta Cinà sarebbe 15° nella race. In ogni caso un piazzamento eccellente.
Ma perchè Cobolli quando gioca pare così disgustato?
Ho visto un film horror: il primo gioco al servizio della Tomljanovic.
3 doppi falli di cui in uno usciva quasi dalla riga di fondo con la seconda di servizio. Una voleè facilissima di rovescio mandata quasi fuori dal corridoio e un dritto di Pieri che non arriva a rete in palleggio…
Domani, quarto di finale non banale per Ciná contro il ventitreenne ivoriano Coulibaly, reduce dalla vittoria in un challenger 50 e dal suo best ranking.
È anche da partite come questa, che deve passare il percorso di crescita di Pallino: imparare a vincerle, anche se non si vincono da sole, perché di fronte c’è un avversario di un livello non così inferiore.
Per me Ciná domani è favorito, perché è evidente che sia in ascesa e quindi il suo ranking fotografi il suo valore passato, non quello prospettico anche nel breve periodo.
Poi se dovesse perdere non sarà certo un dramma, né cambierà il mio giudizio su di lui. Ma se andasse avanti a Tbilisi e facesse almeno un altro exploit (cosa che ritengo molto probabile) da qui all’estate, ecco che potrebbe raggiungere le qualifiche per gli US Open, in anticipo rispetto ai programmi che puntano – o puntavano – agli AO 2026.
Scrissi un paio di mesi fa che 300 punti e una posizione dentro i top 200 mi sembravano un traguardo plausibile per la fine dell’annata tennistica, adesso ne sono ancor più convinto. E ci sono anche le Finals next gen da mettere nel mirino…
A onor del vero Sinner nel 2019 era già in top 100 (il settimo per diritto di classifica era n 56, poi con i forfait di Tsitsi, Auger Aliassime e Shapovalov si scese al n 82 Davidovich Fokina) mentre oggi Cinà è vero che sarebbe (quasi) qualificato di diritto ma non ancora in top 300, quindi il paragone non è in questo caso significativo, anzi…detto tutto questo possiamo augurare al nostro di fare una carriera di tutto rispetto (e avvicinare il più possibile Sinner…) 🙂
non mi ricordavo Cobolli così falloso! Ieri tantissimi errori oggi idem! Aveva un break di vantaggio ma lo ha restituito facendo 4 gratuiti
I cali di Napolitano hanno qualcosa di diabolico…
bel secondo set di Napolitano, se passasse oggi avrebbe un turno più abbordabile (Nagal o Rodjoniov) rispetto a Gigante
Arnaboldi al terzo turno senza giocare, per ritiro di Mmoh, tennista quanto mai sfortunato. Per una volta un po’ di c… per i nostri
Mi correggo, 1 per il MD e due per le Q
E faccio notare che Sinner partecipò alle next gen del 2019 a 18 anni da wild card perché non aveva la classifica. Poi le vinse a mani basse ma non aveva la classifica.
Cinà a 18 anni ce l’avrebbe per le next gen 2025
E mi fermo qui per evitare paragono troppo entusiastici, restando umilmente coi piedi per terra
credo due ma potrei sbagliarmi
@ Givaldo Barbosa (#4390273)
Fanno defe.. e entrambi!!!!
@ Il GUEst (#4390404)
A proposito di Next Gen se Cinà fa finale va nei primi 8 per le finals di categoria, se vince Tbilisi addirittura sesto.
E mi piace ricordare che è, e nettamente, il più giovane di tutti i primi 12, Fonseca a parte gli altri hanno tutti da un anno a oltre 2 anni di più.
Per capirsi se non esistesse il brasiliano (che ha un ambiente intorno opposto a quello di Federico, ambiente che lo sta già rovinando) Cinà sarebbe al momento la più grande promessa del tennis mondiale o, almeno, quella più solida (con già 2 partite vinte nei Master 1000)
Essendo in top 350 e under 20, ha lo spot da next gen per i Challenger 100, a Bratislava tra tre settimane infatti è nel MD per questa regola, una volta entrato in top 250 invece per la stessa regola dovrebbe avere diritto a un posto nei MD degli ATP 250, non so però per quanti tornei può sfruttare questa cosa
Cinà può arrivare in fondo , vincere il torneo , vedasi attuale tabellone
Qualcuno ha avuto la delicatezza di informare Gaz che la Paolini, ventinovenne alta meno di 1.65 e rappresentante di un movimento allo sbando, ha vinto il Torneo di Roma, mentre la Andreescu sta faticando in quali a Parigi? così, tanto per sapere…
BRavissimo Cinà.
Ok, comunque cambia pochissimo 305 o 295, la cosa importante è che entri presto nei tabelloni dei Challengere e, magari, dei challenger più prestigiosi in modo da giocare più spesso con i giocatori attorno alla 100 al mondo.
Gigante vince con autorità il primo dei 3 incroci italo – americani ed accede al turno decisivo dove non sarà favorito ma se la gioca. Speriamo che anche Zeppieri e Arnaboldi lo possano seguire. La vedo dura invece per Napolitano. Quanto a Cinà bene cosi, raggiunge i quarti di finale in un CH di livello non eccelso ma l’importante è giocare anche con gente di pari livello e di livello più basso. Va bene giocare qualche ATP ogni tanto ma questo deve essere l’anno in cui vanno giocati 10-12 Challenge per fare esperienza e possibilmente punti. Forza ragazzi.
Non farà Perugia, quella settimana va a Bratislava
Bravo Jig Robot
Un altro sforzo e siamo in MD
Dai!
Io continuo a dirlo: SU GIGANTE CI CREDO!!!
Ok bene Cina’ ma forse vince perché tal Snitari non è una cima. Tutto sta nel selezionare i tornei adeguati al proprio livello attuale per dare continuità.
Strano che fede non sia iscritto al challenger in Moldavia di settimana prossima sempre sul duro.
No, gli occorrerebbe superare i prossimi due turni, cioè arrivare in finale. Ma diamo tempo al tempo…
Prosegue il lavoro di Cinà. Entusiasmante seguire questo nuovo virgulto. Spero di beccarlo a Perugia
Altra vittoria buonissima di Cinà che, finalmente, tolte le wild card di mezzo, torna a giocare ai livelli che per ora gli competono e si rimette a giocare almeno tre partite in uan settimana, cosa importate per la sua crescita.
Ora credo sia a una partita dal 300 al mondo.
Sino ad ora, Gigante e Svajda stanno giocando a Ciapà no. Vediamo che succede
Ci costringono pure a pagare il canone..
Spero di vederlo a Cordenons in agosto nel tabellone principale…
Forza italiani.
Bravo cinà.
Giornata davvero “complicata” per tutti gli azzurri a Ginevra, Amburgo e Rabat…
Gli uomini nelle quali potrebbero anche vincere tutti e quattro (anche se ci sono diversi match equilibrati).
Purtroppo il turno decisivo dovrebbe essere molto complicato per tutti.
Il più continuo, Gigante, ha due match piuttosto duri.
Peccato che non essendo TDS, non avranno nemmeno chances di essere LL.
Alternando racchetta e ciclismo sulla Rai, la domanda vien da sé: Fabretti è il Fiocchetti del ciclismo? Li assumono con lo stampino?
Pallino avanza
bene Cinà, che mi ha fatto compagnia durante la colazione 🙂
un’altra vittoria attesa, ma vincere da favorito per un giovane non è mai scontato
Cina può vincere questo challenger.. Poi strana programmazione visto che torna su terra
Forza ragazzi e ragazze