 
					
						Novak Djokovic classe 1987 - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Novak Djokovic si è qualificato per gli ottavi di finale del Miami Open 2025, superando l’argentino Camilo Ugo Carabelli. Il serbo ha chiuso la pratica in due set con una prestazione che è andata calando d’intensità, ma ha comunque mostrato grande concentrazione nel suo gioco nonostante l’inferiorità dell’avversario, imponendosi per 6-1, 7-6 (1).
 Dopo aver eliminato Rinky Hijikata nel turno precedente, Djokovic ha impiegato 1 ora e 41 minuti per avere la meglio su Carabelli e guadagnarsi la sfida contro Lorenzo Musetti nel quarto turno del secondo Masters 1000 dell’anno.
 Forse Novak Djokovic non si considerava il principale favorito per la vittoria finale quando è arrivato al Miami Open 2025, ma l’eliminazione massiccia di teste di serie gli ha aperto una grande possibilità di conquistare il titolo domenica prossima. Tra i principali favoriti rimangono solo ‘Nole’ e Alexander Zverev, sebbene resti ancora da vedere cosa ci riserverà il torneo più imprevedibile dell’anno finora.
 Lo scontro non poteva iniziare meglio per Djokovic, che ha preso subito un ottimo ritmo grazie ai punti lunghi che si sono sviluppati. Nel primo set, Carabelli ha cercato di far sbagliare il serbo con scambi prolungati, ma questa tattica risulta spesso difficile contro quello che è probabilmente il miglior giocatore della storia nel resistere nei palleggi lunghi. Senza pietà e vincendo il 100% dei punti sulla seconda di servizio del suo avversario, il serbo ha ottenuto un netto 6-1 nel primo parziale.
  L’idea di Camilo è rimasta la stessa all’inizio del secondo set: tentare di superare Nole resistendo nei punti lunghi. L’argentino ha iniziato a utilizzare efficaci palle corte nei momenti critici quando si trovava ad affrontare palle break. Queste soluzioni funzionavano, anche se alla terza occasione Djokovic è riuscito a trovare la formula per piazzare una buona volée piazzando il break e portandosi sul 2 a 1 e battuta.
 Quando sembrava che tutto procedesse senza intoppi per Djokovic, Carabelli ha ottenuto il controbreak cercando l’impresa, mettendo in difficoltà il serbo fino al tie-break. Il game sul 4-4 è stato cruciale, con Camilo al servizio in un game durato quasi 10 minuti con gli scambi più lunghi dell’incontro. In quel momento, la partita ha iniziato a equilibrarsi e sembrava che l’argentino avesse possibilità di aggiudicarsi il set. Novak ha però inserito una marcia in più riuscendo a chiudere l’incontro al tie-break del secondo parziale.
 Con questa vittoria, Djokovic continua il suo cammino a Miami, confermandosi tra i principali candidati alla vittoria finale in un torneo che ha già riservato diverse sorprese.
            
               🇺🇸         
  Masters & WTA 1000 Miami
                  USA
                 
                 
                 Cemento             
         
      
               ☁️ Nuvoloso  Previsioni meteo
 Miami, 23 Marzo 2025
          Stadium – ore 17:00
 Elise Mertens  vs Iga Swiatek
 vs Iga Swiatek 
 
WTA Miami

 Elise Mertens [27]
• 0
6
1
0

 Iga Swiatek [2]
0
7
6
0
 Vincitore: Swiatek 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Elise Mertens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-5 → 1-6
Iga Swiatek
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
Elise Mertens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-4 → 1-4
Iga Swiatek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
Elise Mertens
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1*-1
 1*-2
 1-3*
 1-4*
 1*-5
 2*-5
 2-6*
6-6 → 6-7
Elise Mertens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
Iga Swiatek
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
Iga Swiatek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
Iga Swiatek
 15-0
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
Iga Swiatek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-2 → 1-2
Elise Mertens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Iga Swiatek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Sebastian Korda  vs Stefanos Tsitsipas
 vs Stefanos Tsitsipas  (Non prima 18:00)
 (Non prima 18:00)
 
ATP Miami

 Sebastian Korda [24]
7
6

 Stefanos Tsitsipas [9]
6
3
 Vincitore: Korda 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Korda
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 4-2 → 5-2
S. Tsitsipas
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 4-1 → 4-2
S. Korda
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
 2-0 → 3-0
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 ace
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 ace
6-6 → 7-6
S. Korda
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
S. Korda
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
S. Tsitsipas
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-3 → 5-4
S. Korda
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
S. Korda
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
S. Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Tsitsipas
 0-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
S. Korda
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
Camilo Ugo Carabelli  vs Novak Djokovic
 vs Novak Djokovic 
 
ATP Miami

 Camilo Ugo Carabelli
1
6

 Novak Djokovic [4]
6
7
 Vincitore: Djokovic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Ugo Carabelli
5-5 → 6-5
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 5-4 → 5-5
C. Ugo Carabelli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
C. Ugo Carabelli
3-3 → 4-3
C. Ugo Carabelli
2-2 → 3-2
N. Djokovic
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
C. Ugo Carabelli
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
C. Ugo Carabelli
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Djokovic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 1-5 → 1-6
C. Ugo Carabelli
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
N. Djokovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
C. Ugo Carabelli
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-3 → 1-3
N. Djokovic
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 0-2 → 0-3
C. Ugo Carabelli
 15-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 0-1 → 0-2
Amanda Anisimova  vs Mirra Andreeva
 vs Mirra Andreeva  (Non prima 00:00)
 (Non prima 00:00)
 
WTA Miami

 Amanda Anisimova [17]
7
2
6

 Mirra Andreeva [11]
6
6
3
 Vincitore: Anisimova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Mirra Andreeva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
Amanda Anisimova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
Mirra Andreeva
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
Amanda Anisimova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
Mirra Andreeva
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
Amanda Anisimova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
Amanda Anisimova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Mirra Andreeva
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Amanda Anisimova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
Mirra Andreeva
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
Amanda Anisimova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
Mirra Andreeva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
Amanda Anisimova
1-2 → 2-2
Mirra Andreeva
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Amanda Anisimova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2-0*
 2-1*
 3*-1
 3*-2
 4-2*
 4-3*
 4*-4
 5*-4
 6-4*
 6-5*
6-6 → 7-6
Mirra Andreeva
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
Amanda Anisimova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
Amanda Anisimova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
Amanda Anisimova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
Mirra Andreeva
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
Amanda Anisimova
2-2 → 2-3
Amanda Anisimova
1-1 → 2-1
Mirra Andreeva
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Amanda Anisimova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Francisco Cerundolo  vs Tommy Paul
 vs Tommy Paul  (Non prima 01:30)
 (Non prima 01:30)
 
ATP Miami

 Francisco Cerundolo [23]
6
7

 Tommy Paul [12]
2
6
 Vincitore: Cerundolo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 4-0*
 4*-1
 5*-1
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 ace
 6*-4
6-6 → 7-6
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
T. Paul
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-5 → 5-6
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 4-3 → 4-4
T. Paul
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
T. Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
T. Paul
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
 
 
 
 
 
  Grandstand – ore 16:00
 Grigor Dimitrov  vs Karen Khachanov
 vs Karen Khachanov 
 
ATP Miami

 Grigor Dimitrov [14]
6
6
7

 Karen Khachanov [22]
7
4
5
 Vincitore: Dimitrov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Dimitrov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 6-5 → 7-5
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
G. Dimitrov
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
K. Khachanov
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 ace
 4-3 → 5-3
K. Khachanov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-2 → 2-2
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-1 → 1-1
K. Khachanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 df
 0-2*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 3-6*
 df
6-6 → 6-7
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-3 → 4-4
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Madison Keys  vs Alexandra Eala
 vs Alexandra Eala  (Non prima 18:30)
 (Non prima 18:30)
 
WTA Miami

 Madison Keys [5]
• 0
4
2
0

 Alexandra Eala
0
6
6
0
 Vincitore: Eala 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Alexandra Eala
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
Madison Keys
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
Madison Keys
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
Madison Keys
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Alexandra Eala
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Madison Keys
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
Alexandra Eala
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
Madison Keys
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
Alexandra Eala
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
Madison Keys
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
Alexandra Eala
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
Madison Keys
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Anna Kalinskaya  vs Jessica Pegula
 vs Jessica Pegula 
 
WTA Miami

 Anna Kalinskaya [32]
7
2
6

 Jessica Pegula [4]
6
6
7
 Vincitore: Pegula 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1*-1
 2*-1
 2-2*
 2-3*
 2*-4
 2*-5
 2-6*
6-6 → 6-7
Anna Kalinskaya
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
Anna Kalinskaya
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
Anna Kalinskaya
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
Anna Kalinskaya
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
Anna Kalinskaya
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Jessica Pegula
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anna Kalinskaya
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
Jessica Pegula
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
Jessica Pegula
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-4 → 1-4
Anna Kalinskaya
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-3 → 0-4
Jessica Pegula
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
Jessica Pegula
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1-1*
 2-1*
 3*-1
 4*-1
 4-2*
 5-2*
 6*-2
 6*-3
6-6 → 7-6
Anna Kalinskaya
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
Jessica Pegula
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
Anna Kalinskaya
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
Anna Kalinskaya
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Jessica Pegula
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Emma Raducanu  vs McCartney Kessler
 vs McCartney Kessler 
 
WTA Miami

 Emma Raducanu
• 0
6
3

 McCartney Kessler
0
1
0
 Vincitore: Raducanu 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Emma Raducanu
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
McCartney Kessler
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
McCartney Kessler
5-1 → 6-1
Emma Raducanu
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
McCartney Kessler
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
McCartney Kessler
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
Emma Raducanu
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
McCartney Kessler
0-0 → 1-0
Casper Ruud  vs Alejandro Tabilo
 vs Alejandro Tabilo  (Non prima 00:00)
 (Non prima 00:00)
 
ATP Miami

 Casper Ruud [5]
6
7

 Alejandro Tabilo [30]
4
6
 Vincitore: Ruud 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 ace
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
A. Tabilo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
C. Ruud
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 4-5 → 5-5
A. Tabilo
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
C. Ruud
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
A. Tabilo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
C. Ruud
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
A. Tabilo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Tabilo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-3 → 5-4
A. Tabilo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
A. Tabilo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
A. Tabilo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
C. Ruud
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
 
 
 
 
 
  Butch Buchholz – ore 16:00
 Karolina Muchova  vs Elina Svitolina
 vs Elina Svitolina 
 
WTA Miami

 Karolina Muchova [15]
2
6
2

 Elina Svitolina [22]
6
3
6
 Vincitore: Svitolina 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Karolina Muchova
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
Elina Svitolina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
Karolina Muchova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
Karolina Muchova
1-2 → 2-2
Elina Svitolina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Karolina Muchova
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Karolina Muchova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
Elina Svitolina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
Karolina Muchova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Elina Svitolina
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Karolina Muchova
2-2 → 3-2
Elina Svitolina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Karolina Muchova
1-1 → 2-1
Elina Svitolina
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
Karolina Muchova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elina Svitolina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
Karolina Muchova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
Karolina Muchova
1-3 → 2-3
Karolina Muchova
 0-15
  0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
Karolina Muchova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Lorenzo Musetti  vs Felix Auger-Aliassime
 vs Felix Auger-Aliassime 
 
ATP Miami

 Lorenzo Musetti [15]
4
6
6

 Felix Auger-Aliassime [18]
6
2
3
 Vincitore: Musetti 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Auger-Aliassime
5-2 → 5-3
F. Auger-Aliassime
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-1 → 4-1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Auger-Aliassime
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 5-2 → 6-2
F. Auger-Aliassime
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 2-1 → 3-1
L. Musetti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-0 → 1-1
L. Musetti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
4-5 → 4-6
F. Auger-Aliassime
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 3-4 → 3-5
L. Musetti
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
F. Auger-Aliassime
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
F. Auger-Aliassime
2-1 → 2-2
F. Auger-Aliassime
1-0 → 1-1
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Brandon Nakashima  vs David Goffin
 vs David Goffin 
 
ATP Miami

 Brandon Nakashima [31]
6
6
6

 David Goffin
3
7
3
 Vincitore: Nakashima 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Goffin
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 3-2 → 4-2
B. Nakashima
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
B. Nakashima
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
D. Goffin
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
B. Nakashima
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 ace
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 ace
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
D. Goffin
 0-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
B. Nakashima
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 ace
 15-40
 4-3 → 4-4
D. Goffin
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-2 → 4-3
B. Nakashima
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 2-1 → 3-1
D. Goffin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 2-0 → 2-1
D. Goffin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Goffin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
B. Nakashima
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-1 → 4-1
D. Goffin
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Jaume Munar  vs Gael Monfils
 vs Gael Monfils 
 
ATP Miami

 Jaume Munar
5
7
6

 Gael Monfils
7
5
7
 Vincitore: Monfils 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 1-6*
 df
6-6 → 6-7
G. Monfils
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
J. Munar
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
J. Munar
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
G. Monfils
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
J. Munar
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 1-2 → 2-2
G. Monfils
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Monfils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 5-5 → 6-5
J. Munar
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
G. Monfils
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
G. Monfils
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
J. Munar
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
G. Monfils
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Munar
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-6 → 5-7
G. Monfils
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
J. Munar
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
G. Monfils
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
J. Munar
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 3-3
G. Monfils
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-1 → 1-2
Sander Gille  / Jan Zielinski
 / Jan Zielinski  vs Maximo Gonzalez
 vs Maximo Gonzalez  / Andres Molteni
 / Andres Molteni 
 
ATP Miami
 
 
 Sander Gille / Jan Zielinski
3
6
 
 
 Maximo Gonzalez / Andres Molteni [7]
6
7
 Vincitore: Gonzalez / Molteni 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
M. Gonzalez / Molteni
6-5 → 6-6
S. Gille / Zielinski
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
M. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
S. Gille / Zielinski
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
M. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
S. Gille / Zielinski
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 3-3 → 4-3
M. Gonzalez / Molteni
3-2 → 3-3
S. Gille / Zielinski
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-2 → 3-2
M. Gonzalez / Molteni
2-1 → 2-2
S. Gille / Zielinski
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
M. Gonzalez / Molteni
1-0 → 1-1
S. Gille / Zielinski
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
S. Gille / Zielinski
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 2-5 → 3-5
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-5 → 2-5
S. Gille / Zielinski
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-4 → 1-5
M. Gonzalez / Molteni
1-3 → 1-4
S. Gille / Zielinski
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-3 → 1-3
M. Gonzalez / Molteni
0-2 → 0-3
S. Gille / Zielinski
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 0-1 → 0-2
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
 
 
 
 
 
  Court 1 – ore 16:00
 Clara Tauson  vs Paula Badosa
 vs Paula Badosa 
 
WTA Miami

 Clara Tauson [20]
0
3
6
0

 Paula Badosa [10]
• 0
6
7
0
 Vincitore: Badosa 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0-2*
 0-3*
 0*-4
 1*-4
 1-5*
 2-5*
 2*-6
 3*-6
6-6 → 6-7
Paula Badosa
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
Clara Tauson
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
Clara Tauson
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
Paula Badosa
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
Clara Tauson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Paula Badosa
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Clara Tauson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Clara Tauson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
Paula Badosa
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
Clara Tauson
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Paula Badosa
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Paula Badosa
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Anna Blinkova  vs Marta Kostyuk
 vs Marta Kostyuk 
 
WTA Miami

 Anna Blinkova
0
2
1
0

 Marta Kostyuk [23]
• 0
6
6
0
 Vincitore: Kostyuk 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Marta Kostyuk
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
Marta Kostyuk
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-4 → 0-5
Anna Blinkova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-3 → 0-4
Marta Kostyuk
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
Anna Blinkova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anna Blinkova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
Marta Kostyuk
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
Marta Kostyuk
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
Anna Blinkova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
Marta Kostyuk
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
Julian Cash  / Lloyd Glasspool
 / Lloyd Glasspool  vs Pedro Martinez
 vs Pedro Martinez  / Giovanni Mpetshi Perricard
 / Giovanni Mpetshi Perricard 
 
ATP Miami
 
 
 Julian Cash / Lloyd Glasspool [6]
7
6
 
 
 Pedro Martinez / Giovanni Mpetshi Perricard
5
4
 Vincitore: Cash / Glasspool 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Cash / Glasspool
5-4 → 6-4
P. Martinez / Mpetshi Perricard
5-3 → 5-4
J. Cash / Glasspool
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
P. Martinez / Mpetshi Perricard
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-2 → 4-3
J. Cash / Glasspool
3-2 → 4-2
P. Martinez / Mpetshi Perricard
3-1 → 3-2
J. Cash / Glasspool
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
P. Martinez / Mpetshi Perricard
1-1 → 2-1
J. Cash / Glasspool
0-1 → 1-1
P. Martinez / Mpetshi Perricard
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Cash / Glasspool
6-5 → 7-5
P. Martinez / Mpetshi Perricard
5-5 → 6-5
J. Cash / Glasspool
4-5 → 5-5
P. Martinez / Mpetshi Perricard
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 4-4 → 4-5
J. Cash / Glasspool
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 3-4 → 4-4
P. Martinez / Mpetshi Perricard
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 3-3 → 3-4
J. Cash / Glasspool
2-3 → 3-3
P. Martinez / Mpetshi Perricard
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 2-2 → 2-3
J. Cash / Glasspool
1-2 → 2-2
P. Martinez / Mpetshi Perricard
1-1 → 1-2
J. Cash / Glasspool
0-1 → 1-1
P. Martinez / Mpetshi Perricard
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Caroline Dolehide  / Storm Hunter
 / Storm Hunter  vs Sofia Kenin
 vs Sofia Kenin  / Lyudmyla Kichenok
 / Lyudmyla Kichenok 
 
WTA Miami
 
 
 Caroline Dolehide / Storm Hunter
0
6
6
0
 
 
 Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok [8]
0
4
4
0
 Vincitore: Dolehide / Hunter 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Caroline Dolehide / Storm Hunter
5-4 → 6-4
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
4-4 → 5-4
Caroline Dolehide / Storm Hunter
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
Caroline Dolehide / Storm Hunter
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 2-3 → 3-3
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
Caroline Dolehide / Storm Hunter
1-2 → 2-2
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
1-1 → 1-2
Caroline Dolehide / Storm Hunter
0-1 → 1-1
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Caroline Dolehide / Storm Hunter
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-4 → 6-4
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
Caroline Dolehide / Storm Hunter
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
Caroline Dolehide / Storm Hunter
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-3 → 2-4
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
2-2 → 2-3
Caroline Dolehide / Storm Hunter
1-2 → 2-2
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
Caroline Dolehide / Storm Hunter
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Guido Andreozzi  / Theo Arribage
 / Theo Arribage  vs Sebastian Korda
 vs Sebastian Korda  / Jordan Thompson
 / Jordan Thompson 
 
ATP Miami
 
 
 Guido Andreozzi / Theo Arribage
6
4
 
 
 Sebastian Korda / Jordan Thompson
7
6
 Vincitore: Korda / Thompson 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Andreozzi / Arribage
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 4-6
S. Korda / Thompson
4-4 → 4-5
G. Andreozzi / Arribage
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
S. Korda / Thompson
3-3 → 3-4
G. Andreozzi / Arribage
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
S. Korda / Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
G. Andreozzi / Arribage
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 1-2 → 2-2
S. Korda / Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
G. Andreozzi / Arribage
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
S. Korda / Thompson
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
 ace
6-6 → 6-7
S. Korda / Thompson
6-5 → 6-6
G. Andreozzi / Arribage
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 5-5 → 6-5
S. Korda / Thompson
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-4 → 5-5
G. Andreozzi / Arribage
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
S. Korda / Thompson
4-3 → 4-4
G. Andreozzi / Arribage
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-3 → 4-3
S. Korda / Thompson
3-2 → 3-3
G. Andreozzi / Arribage
2-2 → 3-2
S. Korda / Thompson
2-1 → 2-2
G. Andreozzi / Arribage
1-1 → 2-1
S. Korda / Thompson
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
G. Andreozzi / Arribage
0-0 → 1-0
 
 
 
 
 
  Court 7 – ore 16:00
 Tereza Mihalikova  / Olivia Nicholls
 / Olivia Nicholls  vs Ekaterina Alexandrova
 vs Ekaterina Alexandrova  / Peyton Stearns
 / Peyton Stearns 
 
WTA Miami
 
 
 Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
0
4
3
0
 
 
 Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns
• 0
6
6
0
 Vincitore: Alexandrova / Stearns 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns
Servizio
Svolgimento
Set 2
Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
2-5 → 3-5
Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns
2-4 → 2-5
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
1-4 → 2-4
Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns
1-3 → 1-4
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
0-3 → 1-3
Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-2 → 0-3
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 4-6
Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns
3-5 → 4-5
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-5 → 3-5
Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
2-3 → 2-4
Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-3 → 2-3
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
1-2 → 1-3
Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns
1-1 → 1-2
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
0-1 → 1-1
Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns
0-0 → 0-1
Hugo Nys  / Edouard Roger-Vasselin
 / Edouard Roger-Vasselin  vs Nikola Mektic
 vs Nikola Mektic  / Michael Venus
 / Michael Venus 
 
ATP Miami
 
 
 Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin
3
3
 
 
 Nikola Mektic / Michael Venus [5]
6
6
 Vincitore: Mektic / Venus 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Mektic / Venus
3-5 → 3-6
H. Nys / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-5 → 3-5
N. Mektic / Venus
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-4 → 2-5
H. Nys / Roger-Vasselin
1-4 → 2-4
N. Mektic / Venus
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-3 → 1-4
H. Nys / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
N. Mektic / Venus
1-1 → 1-2
H. Nys / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
N. Mektic / Venus
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Nys / Roger-Vasselin
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 df
 3-5 → 3-6
N. Mektic / Venus
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
H. Nys / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 ace
 2-4 → 3-4
N. Mektic / Venus
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
H. Nys / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
N. Mektic / Venus
1-2 → 1-3
H. Nys / Roger-Vasselin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-2 → 1-2
N. Mektic / Venus
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
H. Nys / Roger-Vasselin
0-0 → 0-1
Timea Babos  / Luisa Stefani
 / Luisa Stefani  vs Elise Mertens
 vs Elise Mertens  / Shuai Zhang
 / Shuai Zhang 
 
WTA Miami
 
 
 Timea Babos / Luisa Stefani
0
3
1
0
 
 
 Elise Mertens / Shuai Zhang [7]
• 0
6
6
0
 Vincitore: Mertens / Zhang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Elise Mertens / Shuai Zhang
Servizio
Svolgimento
Set 2
Elise Mertens / Shuai Zhang
1-5 → 1-6
Timea Babos / Luisa Stefani
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-4 → 1-5
Elise Mertens / Shuai Zhang
1-3 → 1-4
Timea Babos / Luisa Stefani
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 1-3
Elise Mertens / Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
Timea Babos / Luisa Stefani
0-1 → 1-1
Elise Mertens / Shuai Zhang
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Timea Babos / Luisa Stefani
3-5 → 3-6
Elise Mertens / Shuai Zhang
3-4 → 3-5
Timea Babos / Luisa Stefani
2-4 → 3-4
Elise Mertens / Shuai Zhang
2-3 → 2-4
Timea Babos / Luisa Stefani
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
Elise Mertens / Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
Timea Babos / Luisa Stefani
1-1 → 1-2
Elise Mertens / Shuai Zhang
1-0 → 1-1
Timea Babos / Luisa Stefani
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Sara Errani  / Jasmine Paolini
 / Jasmine Paolini  vs Cristina Bucsa
 vs Cristina Bucsa  / Miyu Kato
 / Miyu Kato 
 
WTA Miami
 
 
 Sara Errani / Jasmine Paolini [3]
0
6
2
0
 
 
 Cristina Bucsa / Miyu Kato
0
7
6
0
 Vincitore: Bucsa / Kato 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Sara Errani / Jasmine Paolini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-5 → 2-6
Cristina Bucsa / Miyu Kato
2-4 → 2-5
Sara Errani / Jasmine Paolini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
Cristina Bucsa / Miyu Kato
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-3 → 1-4
Sara Errani / Jasmine Paolini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-3 → 1-3
Cristina Bucsa / Miyu Kato
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
Sara Errani / Jasmine Paolini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
Cristina Bucsa / Miyu Kato
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0-2*
 0-3*
 0*-4
 1*-4
 2-4*
 3-4*
 4*-4
 4*-5
 4-6*
6-6 → 6-7
Cristina Bucsa / Miyu Kato
6-5 → 6-6
Sara Errani / Jasmine Paolini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 6-5
Cristina Bucsa / Miyu Kato
5-4 → 5-5
Sara Errani / Jasmine Paolini
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
Cristina Bucsa / Miyu Kato
5-2 → 5-3
Sara Errani / Jasmine Paolini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-2 → 5-2
Cristina Bucsa / Miyu Kato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-1 → 4-2
Sara Errani / Jasmine Paolini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 4-1
Cristina Bucsa / Miyu Kato
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
Sara Errani / Jasmine Paolini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
Cristina Bucsa / Miyu Kato
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
Sara Errani / Jasmine Paolini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Ashlyn Krueger  / Jessica Pegula
 / Jessica Pegula  vs Xinyu Jiang
 vs Xinyu Jiang  / Fang-Hsien Wu
 / Fang-Hsien Wu 
 
WTA Miami
 
 
 Ashlyn Krueger / Jessica Pegula
0
3
 
 
 Xinyu Jiang / Fang-Hsien Wu
• 0
1
 Vincitore: Jiang / Wu 
Servizio
Svolgimento
Set 1
Xinyu Jiang / Fang-Hsien Wu
Xinyu Jiang / Fang-Hsien Wu
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
Ashlyn Krueger / Jessica Pegula
1-1 → 2-1
Xinyu Jiang / Fang-Hsien Wu
1-0 → 1-1
Ashlyn Krueger / Jessica Pegula
0-0 → 1-0
 
		
Francisco Cerundolo viene ogni anno ipnotizzato da una fatucchiera di Tampa che gli fa credere che Miami sia su terra battuta …
Sempre a fine 2023 disse che Cobolli nei 100 sarebbe stato una meteora. Un anno e mezzo dopo Cobolli soffre ma è ben dentro i 50.
Indicò Arnaldi come vero numero Due italiano, dimenticando un certo Berrettini (per me finora il vero Due, salvo exploit di Lorenzo) e dimenticando volutamente che Musetti era in piena confusione per l’imminente paternità. Ovviamente diede ragione ai trolls che dicevano “Muso finito” per la paternità.
Ovviamente da disonesto intellettuale se ne è guardato bene dal venire a dire che ha sbagliato sia su Arnaldi Top10 a breve, sia su Cobolli che su Musetti…
Vorrei spendere qualche parola per Monfils. Nonostante l’ora tarda, ho visto tutta la partita contro Munar, e per fortuna direi. Una partita bellissima, combattutissima, con i 2 che se le sono date di santa ragione il tutto condito da colpi spettacolari. Lo spagnolo in forma strepitosa, non l’ho mai visto correre così velocemente e colpire con così tanta potenza esprimendo un tennis per lui inconsueto. Monfils da parte sua rintuzzava tutto il possibile, con scelte coraggiose tatticamente ineccepibili. Al terzo set, sul 5 pari, Monfils perde il servizio. Munar va a servire per il match dopo una partita brillantissima e Monfils, che non ci stava a perdere, fa il contro break a 0. Incredibile. Il tie lo vince in scioltezza sulla scia degli ultimi punti, e vince un match tiratissimo, stupendo. Sarebbe stato da pareggiare, se solo nel tennis vi fosse stata la possibilità. Tutti e 2 hanno dato vita ad un vero match, di quelli che ti fanno innamorare, non si sono risparmiati in niente, e mi piacerebbe che la stessa voglia di vincere fosse messa in campo da qualcuno dei nostri che invece di gettare il cuore impavido sul campo, pensa con superbia di essere ormai arrivato e che tutto gli sia dovuto. Piaccia o non piaccia, questi dovrebbero prendere esempio da un vecchietto come Gael Monfils.
Musetti perderà con djoker.
Affermazione priva di qualsiasi sostegno. Tra le due, in doppio, quella forte è la Errani, se la Paolini giocasse con la cocciaretto, c’è qualcuno che crede veramente che avrebbero vinto il doppio alle Olimpiadi (e il resto)?.
Poi è chiaro che Sara ha i suoi anni e probabilmente ha dato tutto, come è chiaro che per la Paolini il doppio possa diventare un peso.
Mirra tira il fiato e va bene così; immagino che adesso qualcuno scriverà che è già “rotta”; in ogni caso il torneo femminile perde, con questa uscita, almeno il 50% del suo interesse.
La sorpresa di oggi è la vittoria della giovane Eala sulla Keys. Giovani tenniste crescono…..
….e intanto continua la favola di Monfils 🙂
Carundolo sta giocando in maniera impressionante, e’ in formissima, ha un diritto potente e preciso, sbaglia pochissimo. Paul pero’ non molla, adesso sotto di un break nel secondo set. Vediamo, io pensavo Paul potesse andare lontano ma ora la vedo durissima.
E sul 3-1 Anisimova 3° set stacco. Buonanotte (o buongiorno) a chi rimane.
Una gran Anisimova da 4-5 sotto e con Andreeva che serviva per il set.
Avesse perso questo primo set sarebbe stata un’impresa rimontare.
Il simpatico terraiolo argentino Camilo Ugo Carabelli (un tipetto alla Darderi, 26enne con 37 partite giocate sul cemento in carriera, vale a dire una media di 4/5 all’anno, delle quali vinte meno della metà) dopo essere stato estromesse nelle Q da un giovane promettente Yankee, Quinn (che ha poi perso al primo turno con l’altro Q Schoolkate) è entrato nel MD subentrando a non mi ricordo chi, ed ha fatto fuori prima un altro Q, lo statunitense Holt, e poi un altro statunitense Michelsen, da molti valutato come promettente. Carabelli oggi giocava la quarta partita della carriera contro un top10, dopo quella con FAA al RG del 2023, e quelle giocate lo scorso anno a Bueno Aires contro |Alcaraz e a Cincinnati contro Rublev. Tutte perse. Infatti nel primo set era in completo panico, poi, nel secondo, passata l’emozione, ha cominciato a giocare come sa fare, topponi su topponi, per venire a capo dei quali Djokovic, in modalità risparmio, ha avuto bisogno del TB.
Carabelli è arrivato li a Miami, nel tabellone qualificandi, grazie ai risultati dei famigerati tornei sudamericani. Se non fosse riuscito a fare bene negli ultimi mesi, non avrebbe avuto nessuna chance di disputare un Master su cemento: il Noto Incompente Letterato e Geografo, salterebbe su con voce strozzata e le vene al collo urlando all’usurpatore, al fatto che non ci sia quella specie di rito Vudù che è l’ELO (e del quale si sarebbe avvantaggiato, peraltro, avendo sconfitto una tds) unico strumento meritocratico. E’ vero esattamnete il contrario: Camilo è uno dei pochi che riescono ad emergere in quelle specie di combattimneto di polli che sono i tornei (challengers ed ATP) sudamericani, dove alla fine emergono pochissimi, ed a questo punto hanno qualche chance si essere ammessi alla Circo Romano. Lo scorso anno Facundo Diaz Acosta, spesso dileggiato dall’Incompetente, era riuscito, vincendo una di quelle corride, ad arrivare al tennis che conta, ma da allora ha avuto un’infinita serie di problemi fisici (la punizione divina?), con tentativi di rientro anche su superfici a lui poco congeniali. Speriamo che a Camilo non capiti lo stesso.
Troppo fallosa oggi Anisimova,sta facendo il gioco della Andreeva,che pian piano comincia a muoversi meglio.
Tira fortissimo Anisimova ma Andreeva ha delle capacità difensive straordinarie,oltre quelle offensive più facile da notare.
La Rybakina ha il 46% di queste capacità della Andreeva, è qui il vero segreto di quello che saranno i suoi tanti successi,lo si vede molto bene anche stasera in una serata dove all’inizio era in difficoltà fisica, problemi di schiena, apparentemente risolti in parte con un paio di trattamenti della fisio.
@ Luigi (#4344118)
Beh, a me fa più pena vedere i rampanti che crollano, anche con i “vecchietti”, vedi Alcaraz, o altre stelle comunque calanti come Medvedev, o Rune già fuori…mentre Novak ha battuto uno Jikiata (o come si scrive) tutt’altro che tenero dopo un match direi quasi perfetto, e un Carabelli che ha liquidato con un primo set facile e un secondo dove pensava di cavarsela senza gran sforzi e ha dovuto invece impegnarsi di più, fino al tiebreak risolto in un soffio…e quindi, finché vince e macina record ben venga, soprattutto in un inizio torneo dove sono gia’ spariti parecchi top: a proposito, ha vinto anche Seba Korda ai danni di Tsitsi, Seba che rimane uno dei miei preferiti, con la sua flemma adorabile che può oscurare la sua bravura ma che oggi, in buona vena e convinzione, ha mostrato il suo tennis per me bellissimo, fluido, che nasconde la potenza che invece imprime ai suoi colpi senza sforzo (con grande delusione di un Ferrero inqualificabile che rimproverava continuamente a Korda con tono tra il compassionevole e il trionfalistico fino al provocatorio, insomma odioso e indisponente, la mancanza del “killer istinct”, come se Tsitsi fosse un cuor di leone, ridicolo). Anche Lorenzo appare risoluto in questo approccio al torneo finendo per vincere in ripresa con Auger, dimostrando la convinzione e solidità che forse sono mancate in altre occasioni e col suo gioco complesso, impegnativo sicuramente costituisce per Novak un ostacolo difficilmente superabile, meno “aggirabile” di quanto sarebbe stato un Auger magari più potente ma più semplice, più prevedibile
stai ancora a discutere con quello li? ma lascialo perdere…
Aia! Problemi fisici per Andreeva,il tour de force comincia a portare il conto.
sempre detto che Fedderer&Naddal erano un’altra cosa
@ Tennisforever2 (#4344153)
410. Errore di battitura.
Veniamo al sodo, con oggi si chiude l’ennesimo record di Novak, 411 partite vinte nei 1000. Sorpassato Nadal che ne aveva 400. Sono numeri da spavento…al momento insuperabili forse per molti anni, normale che sia un po’ stanchino.
O no?
Lapsus.
Gioca proprio contro Dadaumpa Kessler,non contro la Krueger.
E così la prossima di Lorenzo Musetti sarà ufficialmente contro Novak Djokovic !
Alla fine “quello dell’olio” si arrende… 😉
Vien da ridere,ma quasi con un velo amaro.
È grottesco che dopo decine e decine di match trasmessi live da super tennis si sia creato un’oscuramento momentaneo di un’ora e mezza dovuto ad un match di un’altra disciplina che non ha permesso di vedere il match sorpresa di questa edizione di Miami,tra l’ultima vincitrice slam e una Wild card.Ironico, evvero?
Protagoniste la Kato,la Bucsa, Paolini e ormai l’onnipresente tirannia televisiva della Errani.
Come se dei detective dopo giornate di appostamento si sono persi proprio il momento in cui il Boss esce allo scoperto,il tutto per un’attacco di squaraus.
Il tempo passa per tutti.
Bbbuuaaahahahaaaa
La cosa preoccupante è che invece, è proprio il Carabelli che ti aspetti – niente di più e niente di meno. E a quanto pare, tanto basta per impensierire l’attempato goat…
Io ricordo che nel 2023 tu davi per certo e imminente il sorpasso di Arnaldi ai danni di Musetti, il quale sempre secondo te non si sarebbe mai più avvicinato al ranking che aveva raggiunto.
Invece due anni dopo Musetti lo vedo ancora attorno al 15, e Arnaldi ancora lontanuccio…
Smetto di guardare,fa troppa pena e tristezza vedere una leggenda di questo sport ridotto così,che è costretto a faticare con un LL argentino,spero per lui che acquisti un pó di saggezza e chiuda decorosamente a Wimbledon finché è in tempo
Il carabelli che non ti aspetti sta impegnando Djokovic più del dovuto
Da segnalare un numero alla federer provato da Djokovic.
Il risultato? Da comiche
Niente, una schocchezzuola alla mano
Fisio per Djokovic
Perdere con Bucsa e Kato (che sinceramente fa un po’ tenerezza) e quasi da seduta dallo psicologo…
Io vedo un netto calo di Djokovic abbastanza preoccupante,anche per lui è difficile reggere i suoi quasi 38 anni
Hai dimenticato la quinta categoria: quei che vengheno ar fiume perché nun ce pijano ‘n pispolo ahahahahahahh 
   
   
   
  
Primi segni di cedimento di Djokovic
E tu continua a non “cretere”. Intanto non ci hai preso, purtroppo per il tuo fegato.
Vieni avanti, creativo!
Djokovic ha bisogno di chiamare il sostegno del pubblico per un bel punto vinto contro Ugo Carabelli? Ma devono sempre solo fare il tifo per lui? Il solito egocentrico ed egoista.
Hai scoperto l’acqua calda. È sempre così in queste classifiche.
Mi sto divertendo a vedere la partita al rallentatore tra Nole e l’avversario argentino 🙂
Troppo forte Nole (nel senso: troppo umoristico) in un’occasione nella quale l’avversario (un paparone regolare) ha giocato una palla corta e il campione serbo ci è arrivato, ma l’ha giocata lunga, dopo di che ha gridato contro il suo angolo talmente forte che l’avranno sentito da tutte le periferie di Miami e avreste dovuto vedere la faccia allibita che ha fatto Murray … ahahaha
sarebbe ora che errani si ritirasse e finisse di vivere sulle spalle di paolini
Ma che ti ha fatto la Errani? E la Paolini (e con lei Furlan) saprà meglio di te cosa le serve.
Fuori Errani, ottimo. Il
Torneo APERTISSIMO, con Zverev che non dà garanzie e Djokovic che, nonostante un altro 6-1 iniziale, non mi sembra affatto esser tornato la macchina inscalfibile di qualche anno fa. Potrebbe scapparci il sorpresone.
Tranquillo che andremo nel medesimo manicomio e il nostro “amico” Decimo Meridio (che ci precederà, anche se per differenti motivi) ci leggerà ogni sera un capitolo dei Promessi Panda prima di addormentarci
😀 😀 😀 😀 😀
Sono d’accordo. La Errani deve finire di sfruttare la Paolini per vincere nel doppio (nel singolo ormai fa solo figuracce) La Paolini per giocare convinta della sua forza deve allenarsi solo per il singolo. Fare tornei di doppio in contemporanea del singolo non è allenamento.
Avevo provato a guardare un pò di Nazionale di calcio contro la Germania ! 😯
Un’Italia così … una roba mai vista ….
Ci ho rinunciato … mi vedo il Djoker ❗
Però le categorie sono quattro, non tre: i veri intenditori, i critici, i troll … e quelli che firmano ogni post (perdipiù con la minuscola) pensando così di apparire autorevoli e originali …
Ci si avvicina ad un altro match di cartello.
Per il fatto che Raducanu, insieme a Navarro, hanno dato vita ad uno tra i migliori match della stagione sinora,per livello e patos,ma anche,e forse soprattutto perché c’è la nipote del Freddy che è una delle tenniste più in ascesa del circuito wta nell’ultimo anno,lei e Dadaumpa Kessler si fanno da scalino a vicenda in questo momento, arriveranno in alto?
Quindi quasi tutto pronto sul Gran Stand, temperatura sui 23 gradi, parzialmente nuvoloso,leggera brezza proveniente da nord-est, terreno in perfette condizioni.
…quando la banalità assurge a forma del pensiero…
“Non creto “ nemmeno questo. Le hai rosicate tutte tu e i tuoi accoliti, ormai è dal 26 giugno 2023 che vivete con il ranking live a vista ma, purtroppo…
Abbiamo perso il doppio femminile con errani e paolini.
E quindi
La testa di serie fra le prime 16 é nei 16 (per ora)
La testa di serie fra le prime 32 é nei 32 (per ora)
Di 6 giocatori non teste di serie, 4 hanno passato un turno e poi si sono schiantati contro una testa di serie.
Nelle quali avevamo uno che secondo classifica sarebbe dovuto approdare al MD e uno che sempre per ranking sarebbe dovuto uscire subito, e sono usciti subito entrambi.
Quindi ad andar male in questo torneo mediamente ci va secondo pronostico.
Non mi pare ci sia voluto Einstein per fare questo riepilogo. E allora perché qualcuno si lamenta? Perché si sente in dovere di farci notare che non abbiamo 10 Sinner, come se fosse un’osservazione arguta che porta qualcosa alla discussione?