 
					
						Risultati dalla United CUp 2025 - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Quarti di Finale
🇰🇿 Kazakistan – 🇩🇪 Germania 2:1
domani 07:30 (italiane) Polonia 🇵🇱 vs Gran Bretagna 🇬🇧
🇺🇸 USA – 🇨🇳 Cina 2:0
Venerdi 07:30 (italiane) Italia 🇮🇹 vs Rep. Ceca 🇨🇿
Beffa Australia
L’Australia saluta la United Cup 2025 in maniera beffarda. Nonostante la vittoria finale sulla Gran Bretagna, i padroni di casa sono stati eliminati nella fase a gironi per una questione di game. La giornata era iniziata male con Olivia Gadecki sconfitta da Katie Boulter 6-2, 6-1. Alex De Minaur ha pareggiato i conti superando Billy Harris con lo stesso punteggio.
Nel doppio decisivo, la coppia Gadecki/De Minaur aveva bisogno non solo di vincere, ma di concedere meno di cinque game agli avversari. La vittoria per 6-3, 7-6(3) non è stata sufficiente per la qualificazione.
USA Dominanti
Gli Stati Uniti continuano la loro marcia, qualificandosi per le semifinali con un netto 2-0 sulla Cina:
– Coco Gauff ha superato Shuai Zhang 7-6(4), 6-2 in un’ora e 29 minuti
– Taylor Fritz ha battuto Zhizhen Zhang 6-4, 6-4
Gli americani attendono ora la vincente tra Italia e Repubblica Ceca per la semifinale.
La Sorpresa del Kazakistan
Il Kazakistan ha firmato la sorpresa più grande della United Cup 2025, qualificandosi per le semifinali a spese della Germania campione in carica. L’assenza di Alexander Zverev, fermato da problemi al gomito, ha aperto la strada al successo kazako:
– Elena Rybakina ha dominato Siegemund 6-3, 6-1
– Alexander Shevchenko ha rimontato Masur 6-7(5), 6-2, 6-2
La Polonia si Salva
Momento di grande tensione per la Polonia, che ha conquistato i quarti di finale dopo una sfida al cardiopalma contro la Repubblica Ceca:
– Tomas Machac ha sorpreso Hurkacz 7-5, 3-6, 6-4
– Iga Swiatek ha pareggiato i conti battendo Muchova 6-3, 6-4
– Nel decisivo doppio misto, Hurkacz e Swiatek hanno prevalso su Machac e Muchova 7-6(3), 6-3
La vittoria polacca, arrivata al termine di una giornata di grande tennis, conferma le ambizioni della squadra guidata da Swiatek in questa competizione.
  United Cup – 6 Giornata – hard
  United Cup – 6 Giornata – hard
Ken Rosewall Arena – ore 00:30
Hubert Hurkacz 

 vs Tomas Machac 
 
ATP United Cup

 Hubert Hurkacz [2]
5
6
4

 Tomas Machac [8]
7
3
6
 Vincitore: Machac 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Machac
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 3-4 → 4-4
T. Machac
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
T. Machac
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Hurkacz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 4-3
T. Machac
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
T. Machac
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-1 → 2-2
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
T. Machac
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Hurkacz
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
T. Machac
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
T. Machac
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
T. Machac
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
H. Hurkacz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
T. Machac
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Iga Swiatek  vs Karolina Muchova
 vs Karolina Muchova 
ATP United Cup

 Iga Swiatek [2]
6
6

 Karolina Muchova [8]
3
4
 Vincitore: Swiatek 
Servizio
Svolgimento
Set 2
I. Swiatek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
K. Muchova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 5-4
I. Swiatek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
K. Muchova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
I. Swiatek
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
K. Muchova
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
I. Swiatek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
K. Muchova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 2-1
I. Swiatek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
K. Muchova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
I. Swiatek
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
K. Muchova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
I. Swiatek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
K. Muchova
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
I. Swiatek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
K. Muchova
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
I. Swiatek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
I. Swiatek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Iga Swiatek  / Hubert Hurkacz
 / Hubert Hurkacz  b. Karolina Muchova
 b. Karolina Muchova  / Tomas Machac
 / Tomas Machac  76 63
 76 63
Katie Boulter  vs Olivia Gadecki
 vs Olivia Gadecki  (Non prima 07:30)
 (Non prima 07:30)
ATP United Cup

 Katie Boulter [6]
6
6

 Olivia Gadecki [12]
2
1
 Vincitore: Boulter 
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Gadecki
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 5-1 → 6-1
K. Boulter
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 5-1
K. Boulter
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
O. Gadecki
 15-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 2-0 → 3-0
K. Boulter
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-0 → 2-0
O. Gadecki
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Boulter
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-2 → 6-2
K. Boulter
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 4-2
O. Gadecki
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
K. Boulter
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
K. Boulter
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-0 → 2-0
O. Gadecki
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Billy Harris  vs Alex de Minaur
 vs Alex de Minaur  (Non prima 09:00)
 (Non prima 09:00)
ATP United Cup

 Billy Harris [6]
2
1

 Alex de Minaur [12]
6
6
 Vincitore: de Minaur 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Harris
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 1-5 → 1-6
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 1-4 → 1-5
A. de Minaur
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 1-3
B. Harris
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Harris
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 2-4
B. Harris
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
B. Harris
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
B. Harris
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 0-0 → 1-0
Katie Boulter  / Charles Broom
 / Charles Broom  vs Ellen Perez
 vs Ellen Perez  / Matthew Ebden
 / Matthew Ebden 
ATP United Cup
 
 
 Olivia Nicholls / Charles Broom [6]
3
6
 
 
 Olivia Gadecki / Alex de Minaur [12]
6
7
 Vincitore: Gadecki / de Minaur 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
O. Gadecki / de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
O. Nicholls / Broom
5-5 → 6-5
O. Gadecki / de Minaur
5-4 → 5-5
O. Nicholls / Broom
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 4-4 → 5-4
O. Gadecki / de Minaur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
O. Nicholls / Broom
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
O. Gadecki / de Minaur
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
O. Nicholls / Broom
2-2 → 3-2
O. Gadecki / de Minaur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
O. Nicholls / Broom
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 2-1
O. Gadecki / de Minaur
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 2-0
O. Nicholls / Broom
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Gadecki / de Minaur
3-5 → 3-6
O. Nicholls / Broom
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 3-4 → 3-5
O. Gadecki / de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
O. Nicholls / Broom
2-3 → 3-3
O. Gadecki / de Minaur
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
O. Nicholls / Broom
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
O. Gadecki / de Minaur
1-1 → 1-2
O. Nicholls / Broom
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
O. Gadecki / de Minaur
0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
0-0 → 1-0
RAC Arena – ore 03:00 – Quarti di Finale
Elena Rybakina  vs Laura Siegemund
 vs Laura Siegemund 
WTA United Cup

 Elena Rybakina [9]
• 6
6
0

 Laura Siegemund [11]
3
1
0
 Vincitore: Rybakina 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Laura Siegemund
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-1 → 4-1
Elena Rybakina
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elena Rybakina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
Laura Siegemund
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
Elena Rybakina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
Laura Siegemund
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Alexander Shevchenko  vs D. Masur
 vs D. Masur  67 62 62
 67 62 62
Elena Rybakina  / Alexander Shevchenko
 / Alexander Shevchenko  vs Laura Siegemund
 vs Laura Siegemund  / Alexander Zverev
 / Alexander Zverev 
ATP United Cup
 
 
 Zhibek Kulambayeva / Dmitry Popko [9]
2
2
 
 
 Laura Siegemund / Tim Puetz [11]
6
6
 Vincitore: Siegemund / Puetz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Coco Gauff  vs Xinyu Gao
 vs Xinyu Gao  (Non prima 10:00)
 (Non prima 10:00)
WTA United Cup

 Coco Gauff [1]
• 7
6
0

 Shuai Zhang [5]
6
2
0
 Vincitore: Gauff 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Coco Gauff
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
Shuai Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
Coco Gauff
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Coco Gauff
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-0 → 3-1
Shuai Zhang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-0 → 3-0
Coco Gauff
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
Shuai Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
3*-0
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 5*-2
 5*-3
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
Taylor Fritz  vs Zhizhen Zhang
 vs Zhizhen Zhang 
ATP United Cup

 Taylor Fritz [1]
6
6

 Zhizhen Zhang [5]
4
4
 Vincitore: Fritz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Fritz
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 4-3 → 5-3
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-3 → 5-4
T. Fritz
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
Z. Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
Z. Zhang
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 2-3
Z. Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
Coco Gauff  / Taylor Fritz
 / Taylor Fritz  vs Shuai Zhang
 vs Shuai Zhang  / Fajing Sun
 / Fajing Sun 
Il match deve ancora iniziare
Group A – Perth
| Pos | Team | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W% | 
| 1 | United States (USA) 🇺🇸 | 2-0 | 5-1 | 84.62 | 60.80 | 
| 2 | Canada (CAN) 🇨🇦 | 1-1 | 3-3 | 50.00 | 51.82 | 
| 3 | Croatia (CRO) 🇭🇷 | 0-2 | 1-5 | 15.38 | 36.21 | 
Group B – Sydney
| Pos | Team | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W% | 
| 1 | Poland (POL) 🇵🇱 | 2-0 | 4-2 | 64.29 | 54.92 | 
| 2 | Czechia (CZE) 🇨🇿 | 1-1 | 3-3 | 50.00 | 51.05 | 
| 3 | Norway (NOR) 🇳🇴 | 0-2 | 2-4 | 35.71 | 43.80 | 
Group C – Perth
| Pos | Team | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W% | 
| 1 | Kazakhstan (KAZ) 🇰🇿 | 2-0 | 5-1 | 71.43 | 52.94 | 
| 2 | Greece (GRE) 🇬🇷 | 1-1 | 2-4 | 33.33 | 45.16 | 
| 3 | Spain (ESP) 🇪🇸 | 0-2 | 2-4 | 46.67 | 52.03 | 
Group D – Sydney
| Pos | Team | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W% | 
| 1 | Italy (ITA) 🇮🇹 | 2-0 | 6-0 | 92.31 | 63.93 | 
| 2 | Switzerland (SUI) 🇨🇭 | 1-1 | 2-4 | 33.33 | 46.02 | 
| 3 | France (FRA) 🇫🇷 | 0-2 | 1-5 | 23.08 | 39.84 | 
Group E – Perth
| Pos | Team | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W% | 
| 1 | Germany (GER) 🇩🇪 | 2-0 | 5-1 | 73.33 | 54.74 | 
| 2 | China (CHN) 🇨🇳 | 1-1 | 4-2 | 60.00 | 53.24 | 
| 3 | Brazil (BRA) 🇧🇷 | 0-2 | 0-6 | 14.29 | 42.14 | 
Group F – Sydney
| Pos | Team | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W% | 
| 1 | Great Britain (GBR) 🇬🇧 | 1-1 | 3-3 | 53.85 | 50.83 | 
| 2 | Australia (AUS) 🇦🇺 | 1-1 | 3-3 | 50.00 | 49.52 | 
| 3 | Argentina (ARG) 🇦🇷 | 1-1 | 3-3 | 46.15 | 49.59 | 
				
		 
		
Sarà anche una pagliacciata ma gli spalti (a differenza di quanto succedeva in Cina quest’estate) sono sempre pieni di spettatori e questo ai giocatori non può che far piacere. Va ricordato anche che ci sono fino a 500 punti ATP/WTA in palio. Mi sembra non male per una “pagliacciata”.
Concordo sulla pagliacciata!
In ogni caso difficilmente Sinner, a meno di porcate giudiziarie, sarà superato prima dello swing nordamericano di luglio agosto. Ed anche in quel periodo dipenderà molto dai risultati di Zverev ed Alcaraz fra RG e W, e per il tedesco ci sono anche i mille punti degli Internazionali.
Di questi tempi se non sei un campione in carica non sei nessuno
I campioni in carica, gli USA, hanno sconfitto i detentori del titolo, la CINA, ed attendono la vincente fra i campioni (in carica), l’ITALIA, e i vincitori dell’anno scorso, la REPUBBLICA CECA. A sorpresa la coppa non rimane per il secondo anno consecutivo in GERMANIA
Vero!
Accoppiamento duro per l’italia. Paolini vs muchova e cobolli vs machac sono singolari in cui entrambi gli azzurri possono perdere. La muchova ha battuto nettamente la paolini nell’ultimo Us Open agli ottavi. Machac visto con Sinner a Shanghai molto ostico. Nessuna dramma nel caso di uscita dalla united cup. Sono sfide difficili
Kazakistan versione Repubblica socialista sovietica.
Vedremo ma quando si tratta di competizioni a squadre non è mai bello lasciare nei guai il proprio team. Vedremo se sarà precauzione ma per il tedesco non è bello iniziare l’anno con questi dubbi. P.S.: non si tratta di essere sportivi o meno, se Zverev dovrà rinunciare o farà poca strada per Sinner significa restare al n° 1 sicuramente per un altro mese in più, anche se il vero avversario rimane Alcaraz
Ma come fanno sia gli Usa che la Germania ad essere campioni in carica?
Assolutamente si, durante il terzo set col cinese aveva problemi al braccio destro. Al termine del match ha dichiarato che la causa sarebbe da attribuirsi alle palline, da lui definite “morte”.
Adesso si prenderà una piccola pausa rigenerante e agli AO sarà al top della forma. Inutile sperare, come fanno alcuni molto sportivamente, che salti l’appuntamento. Ci sarà e andrà pure molto avanti.
Si sarà ritirato per precauzione…
Se Zverev non dovesse disputare gli AO cambierebbe molto per Sinner:innanzitutto è un rivale per il titolo in meno e poi il sorteggio sarebbe più benevolo perché troverebbe Alcaraz solo in finale e Medvedev in semifinale che anche se il trend tra i 2 è cambiato non ci dimentichiamo che il russo è uno dei migliori sul cemento ed ha fatto già diverse finali slam
Qui dice problemi al gomito, ma sul sito ATP è altrove ho letto stiramento al bicipite destro, entità da chiarire.
Piove sul bagnato per Sinner, che aumenta il divario sul secondo portandolo oltre i 4mila punti, a causa del meccanismo degli scarti.
Buon anno anche a te
Vero. Leggere lo stesso meteo per ogni partita ha poco senso.
Meglio un amichevole tra uomini che un wta 500
Bravi che siete tornati alla grafica classica, quella nuova era tremenda e mi faceva passare la voglia di seguire i match. Buon anno nuovo
Ma quanto dura sta nuova pagliacciata a squadra ?l’ennesima invenzione per soldi, contro tradizione,che priva il wta 500 di Brisbane di alcune top players.
Zverev ritirato per infortunio!!!! Qualcuno sa di cosa si tratta? Grazie e buon anno!!!