 
					
						Flavio Cobolli e Jasmine Paolini - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Gli Stati Uniti hanno confermato il loro ruolo di favoriti alla United Cup 2025, qualificandosi ai quarti di finale grazie a una prestazione dominante contro la Croazia. La squadra americana non ha lasciato scampo agli avversari, vincendo tutti gli incontri in programma.
Taylor Fritz ha aperto le danze con una convincente vittoria su Borna Coric per 6-3, 6-2, mostrando un tennis solido e convincente. A seguire, Cori Gauff ha continuato il momento positivo superando Donna Vekic con il punteggio di 6-4, 6-2, confermando il suo eccellente stato di forma.
A risultato acquisito, il doppio misto ha visto la coppia Gauff/Fritz completare il tris, superando il duo croato formato da Petra Marcinko e Ivan Dodig per 6-2, 6-3. Una vittoria che ha suggellato una giornata perfetta per gli Stati Uniti, che si qualificano così ai quarti di finale come primi del girone.
La prestazione complessiva del team americano conferma le aspirazioni del gruppo, che punta dichiaratamente alla vittoria finale del torneo.
🎾 🌏  🇦🇺 United Cup – 5° Giornata
    
    Sydney – Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 22°C e 28°C.
  
    
    Perth – Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 25°C e 35°C.
  
    📍 Ken Rosewall Arena – ore 00:30
    🎾 Flavio Cobolli 🇮🇹 vs Ugo Humbert 🇫🇷
  
ATP United Cup

 Flavio Cobolli [4]
3
7
6

 Ugo Humbert [10]
6
6
2
 Vincitore: Cobolli 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-2 → 6-2
U. Humbert
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-40
 3-1 → 4-1
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
U. Humbert
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 ace
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 9-8*
 df
6-6 → 7-6
U. Humbert
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
F. Cobolli
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
U. Humbert
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 3-6
F. Cobolli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
U. Humbert
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 2-2 → 2-3
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
    🎾 Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Chloe Paquet 🇫🇷
  
ATP United Cup

 Jasmine Paolini [4]
6
6

 Chloe Paquet [10]
0
2
 Vincitore: Paolini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Paquet
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
C. Paquet
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-1 → 4-2
J. Paolini
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
J. Paolini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
C. Paquet
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
J. Paolini
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Paquet
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-0 → 4-0
J. Paolini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
C. Paquet
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-0 → 2-0
J. Paolini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
    🎾 Sara Errani 🇮🇹 / Andrea Vavassori 🇮🇹 vs Elixane Lechemia 🇫🇷 / Edouard Roger-Vasselin 🇫🇷
  
ATP United Cup
 
 
 Sara Errani / Andrea Vavassori [4]
6
7
 
 
 Elixane Lechemia / Edouard Roger-Vasselin [10]
3
6
 Vincitore: Errani / Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 ace
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 6-2*
 6*-3
6-6 → 7-6
S. Errani / Vavassori
6-5 → 6-6
E. Lechemia / Roger-Vasselin
5-5 → 6-5
S. Errani / Vavassori
4-5 → 5-5
E. Lechemia / Roger-Vasselin
4-4 → 4-5
S. Errani / Vavassori
3-4 → 4-4
E. Lechemia / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
S. Errani / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
E. Lechemia / Roger-Vasselin
2-2 → 2-3
S. Errani / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
E. Lechemia / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
S. Errani / Vavassori
0-1 → 1-1
E. Lechemia / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Errani / Vavassori
5-3 → 6-3
E. Lechemia / Roger-Vasselin
5-2 → 5-3
S. Errani / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-2 → 5-2
E. Lechemia / Roger-Vasselin
4-1 → 4-2
S. Errani / Vavassori
3-1 → 4-1
E. Lechemia / Roger-Vasselin
3-0 → 3-1
S. Errani / Vavassori
2-0 → 3-0
E. Lechemia / Roger-Vasselin
1-0 → 2-0
S. Errani / Vavassori
0-0 → 1-0
    📍 RAC Arena – ore 03:00
    🎾 Taylor Fritz 🇺🇸 vs Borna Coric 🇭🇷
  
ATP United Cup

 Taylor Fritz [1]
6
6

 Borna Coric [18]
3
2
 Vincitore: Fritz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Fritz
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
T. Fritz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
B. Coric
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 A-40
 4-0 → 4-1
B. Coric
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
B. Coric
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-3 → 5-3
T. Fritz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
B. Coric
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
T. Fritz
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
    🎾 Coco Gauff 🇺🇸 vs Donna Vekic 🇭🇷
  
ATP United Cup

 Coco Gauff [1]
6
6

 Donna Vekic [18]
4
2
 Vincitore: Gauff 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Gauff
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
D. Vekic
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
C. Gauff
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
D. Vekic
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Gauff
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
D. Vekic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
C. Gauff
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 4-3 → 5-3
C. Gauff
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-1 → 4-2
D. Vekic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
D. Vekic
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
C. Gauff
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
D. Vekic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 0-0 → 0-1
    🎾 Coco Gauff 🇺🇸 / Taylor Fritz 🇺🇸 vs Donna Vekic 🇭🇷 / Ivan Dodig 🇭🇷
  
ATP United Cup
 
 
 Coco Gauff / Taylor Fritz [1]
6
6
 
 
 Petra Marcinko / Ivan Dodig [18]
2
3
 Vincitore: Gauff / Fritz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Marcinko / Dodig
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 5-3 → 6-3
C. Gauff / Fritz
4-3 → 5-3
P. Marcinko / Dodig
3-3 → 4-3
C. Gauff / Fritz
2-3 → 3-3
P. Marcinko / Dodig
2-2 → 2-3
C. Gauff / Fritz
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
P. Marcinko / Dodig
 15-0
 15-15
 30-15
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
C. Gauff / Fritz
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
 
Group A – Perth
| Pos | Team | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W% | 
| 1 | United States (USA) 🇺🇸 | 2-0 | 5-1 | 84.62 | 60.80 | 
| 2 | Canada (CAN) 🇨🇦 | 1-1 | 3-3 | 50.00 | 51.82 | 
| 3 | Croatia (CRO) 🇭🇷 | 0-2 | 1-5 | 15.38 | 36.21 | 
Group B – Sydney
| Pos | Team | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W% | 
| 1 | Czechia (CZE) 🇨🇿 | 1-0 | 2-1 | 71.43 | 57.75 | 
| 2 | Poland (POL) 🇵🇱 | 1-0 | 2-1 | 57.14 | 54.00 | 
| 3 | Norway (NOR) 🇳🇴 | 0-2 | 2-4 | 35.71 | 43.80 | 
Group C – Perth
| Pos | Team | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W% | 
| 1 | Kazakhstan (KAZ) 🇰🇿 | 2-0 | 5-1 | 71.43 | 52.94 | 
| 2 | Greece (GRE) 🇬🇷 | 1-1 | 2-4 | 33.33 | 45.16 | 
| 3 | Spain (ESP) 🇪🇸 | 0-2 | 2-4 | 46.67 | 52.03 | 
Group D – Sydney
| Pos | Team | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W% | 
| 1 | Italy (ITA) 🇮🇹 | 2-0 | 6-0 | 92.31 | 63.93 | 
| 2 | Switzerland (SUI) 🇨🇭 | 1-1 | 2-4 | 33.33 | 46.02 | 
| 3 | France (FRA) 🇫🇷 | 0-2 | 1-5 | 23.08 | 39.84 | 
Group E – Perth
| Pos | Team | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W% | 
| 1 | Germany (GER) 🇩🇪 | 2-0 | 5-1 | 73.33 | 54.74 | 
| 2 | China (CHN) 🇨🇳 | 1-1 | 4-2 | 60.00 | 53.24 | 
| 3 | Brazil (BRA) 🇧🇷 | 0-2 | 0-6 | 14.29 | 42.14 | 
Group F – Sydney
| Pos | Team | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W% | 
| 1 | Argentina (ARG) 🇦🇷 | 1-1 | 3-3 | 46.15 | 49.59 | 
| 2 | Great Britain (GBR) 🇬🇧 | 1-0 | 2-1 | 71.43 | 54.41 | 
| 3 | Australia (AUS) 🇦🇺 | 0-1 | 1-2 | 33.33 | 45.28 | 
				
		 
		
Apperò, vedo che al sole australiano la Paolini ha preso una bella tintarella!
Vengono assegnati punti perché non è un’esibizione. È un torneo al quale ci si iscrive esattamente come tutti gli altri. Il doppio misto comunque non dà punti.
@ zedarioz (#4280716)
D’accordissimo su tutto. Ma Humbert non e’ nuovo a farsela addosso quando conta . Meglio cosi per noi
Trovo errato che in questa esibizione vengano assegnati punti.
@ l Occhio di Sauron (#4280732)
Fritz e Gauff sono oggettivamente più forti di Cobolli e Paolini.
Germania e Cechia le metto al nostro livello.
Poi tutto può succedere.
Zedarioz fa morire dal ridere con robe tipo” oggettivamente ha una cilindrata inferiore” parlando di Cobolli nel confronto con Humbert. Nel terzo set il francese è crollato fisicamente davanti a Flavio, sembrava un cinquantino contro una Superbike.
Ahahahah. Io ancora ho la possibilità di svegliarmi la notte, ma due giorni di fila mi sembra disumano visto che pomeriggio ho cose da fare 🙂
@ Manu09 (#4280753)
Pollice verde per simpatia 🙂
Io la notte bisogna che dorma, salvo occasionali insonnie, poi vado al lavoro… Insomma mi sono recuperato mezzo Sonego e stanotte niente Cobolli… Arnaldi… Paolini… Pazienza, ora si gioca dall’altra parte del mondo, se la terra fosse piatta sarebbe meglio 🙂
Mi sembra giusto. La notte non mi sveglio ed escono vittorie clamorose o nette. Ieri mi sono svegliato e ho visto Berrettini perdere
abbiamo una singolarista che solo la Swiatek è più forte (ma sul veloce non c’è il divario che c’è su terra)
Abbiamo il doppio misto più forte per distacco
Se adesso anche Cobolli si mette a battere i top 20 rischiamo ricominciare il 2025 da dove abbiamo lasciato il 24 e di portarci a casa anche la prima United
(che a me piace moltissimo come formula ed è una bella vetrina per il doppio misto)
Se il Mus non si da un’ulteriore svegliata quello diventa il prossimo nr 2 d’Italia entro il 2025
Caspita Cobolli che rimoonta che ha fatto,
all’inizio le prendeva ed arrancava e poi pian piano l’ha sgretolato.
Ha una cazzimma che solo Sinner lo batte.
Paolini impressionante, gioca contro una chiaramente non all’altezza ma fa di quelle cose difficilissime con una continuità che ha dell’incredibile (sembra una misto tra la migliore Andreescu e la miglior Sakkari).
Bella vittoria di Flavio! Ci crede sempre e si esalta, grandissimo.
Gran lavoro di Cobolli. È vero che Humbert ha sbagliato molto, ma Cobolli lo ha pressato ottimamente, mostrando pure picchi di qualità tennistica. Belle prospettive per lui in Australia.
COBBO 😀
Mezzo lupacchiotto, due terzi leone.
(Humbert: sette ottavi coniglione, un quarto coj…)
Bravo Flavio!
E ora Forza Jas!
Pazzesco suicidio di Humbert. Ha stradominato fino a quando ha servito per il match. Al primo punto perso è andato in confusione totale. Flavio poco esplosivo col dritto, sembra un po’ in ritardo di condizione e oggettivamente ha una cilindrata inferiore. Ma a garra non teme nessuno, come sempre.
Credici Flavio! Ha giocato un tiebreak superlativo, quindi forza!
L’anno scorso è stato un gennaio terribile per me, non si dormiva mai
Paolini sta sulla luna,vediamo quanto dura..in questo momento ha una condizione psicofisica allucinante
Quindi, se ho capito bene:
Norvegia, Spagna e Brasile eliminate in quanto terze;
Grecia eliminata perché nei gironi di Perth la migliore seconda è la Cina;
Girone A, tutte e tre le squadre possono ancora passare il turno come prima del girone: il Canada ha una possibilità infima, che la Croazia batta gli USA 2-1 con 5-2 nel computo set, poi si guarderebbe il quoziente game delle tre nazionali;
Svizzera eliminata perché nei gironi di Sidney non può essere la migliore seconda, è già dietro all’Argentina;
Cechia e Polonia rischiano di sfidarsi anche ai quarti, se la sconfitta della loro sfida di girone venisse ripescata come migliore seconda di Sidney.
Mi correggo su passaro, gioca non prima delle 7 e 20 ma non si può vedere comunque perché è su un campo secondario che non penso abbia copertura televisiva a hong kong
Arnaldi alle 2, cobolli a mezzanotte, passaro alle 5, la paolini alle 2…
Anche oggi gli italiani li guardiamo domani. Se ne mettono uno alle 7 è un miracolo, mi ricorda sinner agli australian open 2023 che giocava sempre all’una di notte