 
					
						Alex Michelsen USA, 25.08.2004 - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				ATP 250 Winston-Salem (USA 🇺🇸) – Semifinali, cemento 
STADIUM – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. Jamie Murray 

 / John Peers 

 vs Julian Cash 

 / Robert Galloway 
 
ATP Winston-Salem
 
 
 Jamie Murray / John Peers
7
5
8
 
 
 Julian Cash / Robert Galloway
5
7
10
 Vincitore: Cash / Galloway 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Murray / Peers
 0-1
 1-1
 2-1
 ace
 2-2
 3-2
 df
 4-2
 5-2
 5-3
 5-4
 ace
 6-4
 7-4
 7-5
 7-6
 7-7
 df
 8-7
 8-8
 8-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Murray / Peers
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 5-6 → 5-7
J. Cash / Galloway
5-5 → 5-6
J. Murray / Peers
 0-15
 df
 15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
J. Cash / Galloway
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
J. Murray / Peers
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
J. Cash / Galloway
3-3 → 4-3
J. Murray / Peers
2-3 → 3-3
J. Cash / Galloway
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 2-2 → 2-3
J. Murray / Peers
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Cash / Galloway
1-1 → 1-2
J. Murray / Peers
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
J. Cash / Galloway
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Murray / Peers
6-5 → 7-5
J. Cash / Galloway
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
J. Murray / Peers
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 5-4 → 5-5
J. Cash / Galloway
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 5-3 → 5-4
J. Murray / Peers
4-3 → 5-3
J. Cash / Galloway
4-2 → 4-3
J. Murray / Peers
3-2 → 4-2
J. Cash / Galloway
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
J. Murray / Peers
2-1 → 3-1
J. Cash / Galloway
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
J. Murray / Peers
0-1 → 1-1
J. Cash / Galloway
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
2. David Goffin  vs [10] Lorenzo Sonego
 vs [10] Lorenzo Sonego  (non prima ore: 22:00)
 (non prima ore: 22:00)
ATP Winston-Salem

 David Goffin
3
2

 Lorenzo Sonego [10]
6
6
 Vincitore: Sonego 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Sonego
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 2-5 → 2-6
D. Goffin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
D. Goffin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
L. Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
D. Goffin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-2 → 1-2
L. Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
D. Goffin
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
D. Goffin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
D. Goffin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
D. Goffin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 0-1 → 0-2
3. [WC] Pablo Carreno Busta  vs [11] Alex Michelsen
 vs [11] Alex Michelsen  (non prima ore: 00:30)
 (non prima ore: 00:30)
ATP Winston-Salem

 Pablo Carreno Busta
0
6
1

 Alex Michelsen [11]
• 0
7
2
 Vincitore: Michelsen 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 1-2
P. Carreno Busta
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
P. Carreno Busta
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
A. Michelsen
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
P. Carreno Busta
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
P. Carreno Busta
5-2 → 5-3
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
P. Carreno Busta
1-2 → 2-2
A. Michelsen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
P. Carreno Busta
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Michelsen
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
4. [4] Nathaniel Lammons  / Jackson Withrow
 / Jackson Withrow  vs [WC] Luca Pow
 vs [WC] Luca Pow  / Dhakshineswar Suresh
 / Dhakshineswar Suresh 
ATP Winston-Salem
 
 
 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [4]
6
6
 
 
 Luca Pow / Dhakshineswar Suresh
4
2
 Vincitore: Lammons / Withrow 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Lammons / Withrow
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-2 → 6-2
L. Pow / Suresh
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-2 → 5-2
N. Lammons / Withrow
3-2 → 4-2
L. Pow / Suresh
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 3-2
N. Lammons / Withrow
2-1 → 3-1
N. Lammons / Withrow
1-0 → 2-0
L. Pow / Suresh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Lammons / Withrow
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
N. Lammons / Withrow
4-3 → 5-3
L. Pow / Suresh
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 3-3 → 4-3
N. Lammons / Withrow
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 2-3 → 3-3
N. Lammons / Withrow
1-2 → 2-2
N. Lammons / Withrow
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
WTA 250 Cleveland (USA 🇺🇸) – Semifinali, cemento
Stadium Court – ore 21:00
Carmen Corley 

 / Ivana Corley 

 vs (3) Shuko Aoyama 

 / (3) Eri Hozumi 
 
WTA Cleveland
 
 
 Carmen Corley / Ivana Corley
0
4
2
0
 
 
 Shuko Aoyama / Eri Hozumi [3]
• 0
6
6
0
 Vincitore: Aoyama / Hozumi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Shuko Aoyama / Eri Hozumi
Servizio
Svolgimento
Set 2
Shuko Aoyama / Eri Hozumi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-5 → 2-6
Carmen Corley / Ivana Corley
2-4 → 2-5
Shuko Aoyama / Eri Hozumi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
Carmen Corley / Ivana Corley
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
Shuko Aoyama / Eri Hozumi
2-1 → 2-2
Carmen Corley / Ivana Corley
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
Shuko Aoyama / Eri Hozumi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
Carmen Corley / Ivana Corley
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Shuko Aoyama / Eri Hozumi
4-5 → 4-6
Carmen Corley / Ivana Corley
3-5 → 4-5
Shuko Aoyama / Eri Hozumi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-5 → 3-5
Carmen Corley / Ivana Corley
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 2-5
Shuko Aoyama / Eri Hozumi
2-3 → 2-4
Carmen Corley / Ivana Corley
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
Shuko Aoyama / Eri Hozumi
2-1 → 2-2
Carmen Corley / Ivana Corley
1-1 → 2-1
Shuko Aoyama / Eri Hozumi
1-0 → 1-1
Carmen Corley / Ivana Corley
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
McCartney Kessler  vs (5) Anastasia Potapova
 vs (5) Anastasia Potapova  Non prima 23:30
 Non prima 23:30
WTA Cleveland

 McCartney Kessler
4
6
6

 Anastasia Potapova [5]
6
3
3
 Vincitore: Kessler 
Servizio
Svolgimento
Set 3
McCartney Kessler
5-3 → 6-3
Anastasia Potapova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
McCartney Kessler
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
Anastasia Potapova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
McCartney Kessler
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
Anastasia Potapova
2-1 → 2-2
McCartney Kessler
1-1 → 2-1
Anastasia Potapova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
McCartney Kessler
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anastasia Potapova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
McCartney Kessler
4-3 → 5-3
Anastasia Potapova
4-2 → 4-3
McCartney Kessler
 0-15
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Anastasia Potapova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
McCartney Kessler
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
Anastasia Potapova
1-1 → 2-1
McCartney Kessler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
Anastasia Potapova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
McCartney Kessler
4-5 → 4-6
Anastasia Potapova
3-5 → 4-5
McCartney Kessler
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
Anastasia Potapova
2-4 → 2-5
McCartney Kessler
 0-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
Anastasia Potapova
0-4 → 1-4
McCartney Kessler
0-3 → 0-4
Anastasia Potapova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
McCartney Kessler
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Anastasia Potapova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
(1) Beatriz Haddad Maia  vs (3) Katerina Siniakova
 vs (3) Katerina Siniakova 
WTA Cleveland

 Beatriz Haddad Maia [1]
6
2
6

 Katerina Siniakova [3]
3
6
2
 Vincitore: Haddad Maia 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Beatriz Haddad Maia
5-2 → 6-2
Katerina Siniakova
5-1 → 5-2
Beatriz Haddad Maia
4-1 → 5-1
Katerina Siniakova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
Beatriz Haddad Maia
2-1 → 3-1
Katerina Siniakova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
Beatriz Haddad Maia
0-1 → 1-1
Katerina Siniakova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Beatriz Haddad Maia
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
Katerina Siniakova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
Beatriz Haddad Maia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
Katerina Siniakova
1-3 → 1-4
Beatriz Haddad Maia
1-2 → 1-3
Katerina Siniakova
1-1 → 1-2
Beatriz Haddad Maia
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Katerina Siniakova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Beatriz Haddad Maia
5-3 → 6-3
Katerina Siniakova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
Beatriz Haddad Maia
3-3 → 4-3
Katerina Siniakova
3-2 → 3-3
Beatriz Haddad Maia
2-2 → 3-2
Katerina Siniakova
2-1 → 2-2
Beatriz Haddad Maia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
Katerina Siniakova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Beatriz Haddad Maia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
WTA 500 Monterrey (Messico 🇲🇽) – Semifinali, cemento
Center Court – ore 23:00
Tereza Mihalikova 

 / Olivia Nicholls 

 vs Hanyu Guo 

 / Monica Niculescu 
 
WTA Monterrey
 
 
 Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
6
6
4
 
 
 Hanyu Guo / Monica Niculescu
4
7
10
 Vincitore: Guo / Niculescu 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
Hanyu Guo / Monica Niculescu
 1-0
 2-0
 3-0
 4-0
 5-0
 5-1
 6-1
 7-1
 7-2
 8-2
 8-3
 8-4
 9-4
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1-1*
 1-2*
 1*-3
 1*-4
 1-5*
 2-5*
 3*-5
 3*-6
6-6 → 6-7
Hanyu Guo / Monica Niculescu
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 6-5
Hanyu Guo / Monica Niculescu
5-4 → 5-5
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
4-4 → 5-4
Hanyu Guo / Monica Niculescu
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Hanyu Guo / Monica Niculescu
3-2 → 3-3
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
Hanyu Guo / Monica Niculescu
2-1 → 2-2
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
Hanyu Guo / Monica Niculescu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Hanyu Guo / Monica Niculescu
5-4 → 6-4
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-4 → 5-4
Hanyu Guo / Monica Niculescu
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
Hanyu Guo / Monica Niculescu
3-2 → 4-2
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
Hanyu Guo / Monica Niculescu
2-1 → 2-2
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Hanyu Guo / Monica Niculescu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Lulu Sun  vs (3) Ekaterina Alexandrova
 vs (3) Ekaterina Alexandrova  Non prima 01:00
 Non prima 01:00
WTA Monterrey

 Lulu Sun
7
3
7

 Ekaterina Alexandrova [3]
5
6
6
 Vincitore: Sun 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2-0*
 2-1*
 3*-1
 3*-2
 4-2*
 5-2*
 5*-3
 6*-3
 6-4*
 6-5*
 6*-6
 7*-6
6-6 → 7-6
Ekaterina Alexandrova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
Ekaterina Alexandrova
5-4 → 5-5
Lulu Sun
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
Ekaterina Alexandrova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
Lulu Sun
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Ekaterina Alexandrova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Ekaterina Alexandrova
2-1 → 2-2
Lulu Sun
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
Ekaterina Alexandrova
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Ekaterina Alexandrova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
Lulu Sun
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
Ekaterina Alexandrova
2-4 → 2-5
Ekaterina Alexandrova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
Lulu Sun
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
Ekaterina Alexandrova
1-1 → 1-2
Lulu Sun
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Ekaterina Alexandrova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Ekaterina Alexandrova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
Ekaterina Alexandrova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
Lulu Sun
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
Ekaterina Alexandrova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
Ekaterina Alexandrova
2-2 → 2-3
Lulu Sun
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
Ekaterina Alexandrova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Ekaterina Alexandrova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
(6) Linda Noskova  vs (2) Emma Navarro
 vs (2) Emma Navarro  Non prima 04:00
 Non prima 04:00
WTA Monterrey

 Linda Noskova [6]
0
7
7
0

 Emma Navarro [2]
0
6
5
0
 Vincitore: Noskova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Emma Navarro
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
Linda Noskova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
Linda Noskova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Linda Noskova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-2 → 4-3
Linda Noskova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
Emma Navarro
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 2-2
Linda Noskova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
Emma Navarro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Linda Noskova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1*-1
 1*-2
 2-2*
 2-3*
 3*-3
 4*-3
 4-4*
 5-4*
 6*-4
 6*-5
 6-6*
 7-6*
 7*-7
 8*-7
6-6 → 7-6
Emma Navarro
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
Linda Noskova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
Linda Noskova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
Linda Noskova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
(1) Giuliana Olmos  / (1) Alexandra Panova
 / (1) Alexandra Panova  vs (4) Anna Danilina
 vs (4) Anna Danilina  / (4) Irina Khromacheva
 / (4) Irina Khromacheva 
WTA Monterrey
 
 
 Giuliana Olmos / Alexandra Panova [1]
• 0
7
6
0
 
 
 Anna Danilina / Irina Khromacheva [4]
0
6
4
0
 Vincitore: Olmos / Panova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Giuliana Olmos / Alexandra Panova
Servizio
Svolgimento
Set 2
Giuliana Olmos / Alexandra Panova
5-4 → 6-4
Anna Danilina / Irina Khromacheva
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-3 → 5-4
Giuliana Olmos / Alexandra Panova
4-3 → 5-3
Anna Danilina / Irina Khromacheva
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
Giuliana Olmos / Alexandra Panova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
Anna Danilina / Irina Khromacheva
2-2 → 2-3
Giuliana Olmos / Alexandra Panova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
Anna Danilina / Irina Khromacheva
1-1 → 2-1
Giuliana Olmos / Alexandra Panova
0-1 → 1-1
Anna Danilina / Irina Khromacheva
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0-2*
 1-2*
 2*-2
 3*-2
 4-2*
 5-2*
 5*-3
 6*-3
6-6 → 7-6
Anna Danilina / Irina Khromacheva
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-6 → 6-6
Giuliana Olmos / Alexandra Panova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
Anna Danilina / Irina Khromacheva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-4 → 5-5
Giuliana Olmos / Alexandra Panova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Anna Danilina / Irina Khromacheva
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
Giuliana Olmos / Alexandra Panova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
Anna Danilina / Irina Khromacheva
2-3 → 2-4
Giuliana Olmos / Alexandra Panova
1-3 → 2-3
Anna Danilina / Irina Khromacheva
1-2 → 1-3
Giuliana Olmos / Alexandra Panova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 1-2
Anna Danilina / Irina Khromacheva
0-1 → 0-2
Giuliana Olmos / Alexandra Panova
0-0 → 0-1
 
		
E perché poi è da solo altrimenti. Si è accorto che gli altri lo hanno lasciato indietro… e si deve mettere in riga xD. Io considero Sonego un po’ il baricentro del nostro movimento per cui e’ giusto che risalga (visto dove sono gli altri). Uno come lui dovrebbe stare in pianta stabile tra il 35 e 45 posto aldilà di questo torneo.
Non si e’ fatto nulla.
Semplicemente ha visto che, nonostante stesse giocando bene, l’ avversario era in giornata di grazie e visto lo US OPEN imminente ha preferito ritirarsi.
Poco sportivo ma così e’.
E Carreno…le busca 🙂 🙂
Carreno busta carreno basta
Carreño si è rotto ?
Lascia sul 1-2 del secondo set ?
Notizie ? 🙁
Gli stessi esperti che vedevano Musetti fuori dai 100 ? Mentre il top3 domani Van Assche…
@ Sasha (#4183781)
REDAZIONE: occhio che alla faccia della scaramanzia, nella classifica atp avete già messo Sonego vincitore del torneo con +250 punti.
In questo torneo si sta rivedendo il miglior Sonego. Speriamo che domani incassi il titolo, anche se sicuramente si alzerà l’asticella. Poi c’è Paul martedì da sfidare con fiducia nella tarda serata americana, quindi c’è tempo per ricaricare le pile.
Vediamo se la Vergine di Guadalupe fa un’ulteriore miracolo con CB….
Sai Goffin non è spagnolo….
Io sono ancora in montagna posso solo vedere i risultati e farmi un fegato così per i cialtroni antisinneriani….
Sono circa 5 anni che taluni esperti in materia lo vedono fuori dai 100 “a breve”, probabilmente occorrerà attendere ancora un po’.
Sesto italiano in finale atp in una sola stagione. Non sogni, ma solide realtà
Grande Marco!!!!
Che iniezione di fiducia per Lorenzo, dopo un lungo periodo di risultati alterni ma più tendenti al negativo. Questo Sonego in finale se la gioca tranquillamente sia con l’americano che con lo spagnolo
Molto bene Sonego, finale che fa bene alla classifica e al morale. Goffin al di sotto persino del suo standard attuale ma Sonego è stato bravo a non dargli mai la possibilità di rientrare in partita. Forza per domani!
Bravo Sonny
Bella partita 😆
Oh non ci si può distrarre un attimo che abbiamo uno finale….ma guarda un po che novità….grande Sonny..ora completa il lavoro e portaci un altro titolo!
Tempo fa ( 2-3 settimane? ) ripresi un utente disfattista che dava Sonego finito
A dimostrazione che queste frasi non andrebbero mai pensate ne tantomeno scritte 🙂
Ottima performance di Sonego, purtroppo leggo solo il risultato dopo una serata difficile al lavoro. Belin, son tornati tutti i vacanzieri genovesi 😛
Ottima performance di Sonego, purtroppo leggo solo il risultato dopo una serata difficile al lavoro. Belin, son totnati tutti i vacanzieri genovesi 😛
In attesa che esca dai 100 …. sta rientrando nei 50 😆 LOL
Steso Goffin senza strafare e senza servire in modo impeccabile ma sempre concentrato e soprattutto… funziona il rovescio in top …
E ora prendiamoci WS e sarebbe il ritorno alla vittoria per Lollo e il rientro in top 50.
Siamo vicini al record assoluto di 7 atleti in top 50. Nessuno come noi!!!!
Per fortuna lo potrai guardare domani!
“Dopo Sinner il vuoto” cit. Un’altra schifosissima finale del vuoto italiano. Talmente vuoto che missà che è la stagione in assoluto più redditizia della nostra storia tennistica!
Anvedi come breakka Sonny!
Sonny zitto zitto è in finale in un ATP 250…,tanta roba …mica da ridere…
Grande Sonny. E adesso che sei in finale prenditi il titolo, te lo meriti
Ottimo, vi divertiamo anche domani, bravo Lollo!!!
Ottimo Lollo!
Non si può che concordare, davvero crudele è il tempo. Detto ciò bellissima questa finale inaspettata di Sonego!
Go Sonny Go!!!
Io invece la sto seguendo e oggi direi che Lorenzo finora non ha sbagliato quasi niente. Perfetto e concentrato sente l’importanza del match visto anche il sorteggio non fortunato agli us open
Non sto guardando Sonego (domani si torna a casa e purtroppo ci sono i bagagli e la mia schiena è impegnata a portare bagagli con i vestiti della signora che son venuti a prendere l’aria di montagna e tornano mai utilizzati!) Direi non male! Vai Lollo e rientra anche tu nel club 50.
Tempus fugit
Ma quanto brutto è diventare vecchi???
Guardo Sonego ma non posso non osservare Goffin: gioca come 5 anni fa ma al 20% più piano.
Fa piano tutto: la palla non va, la vede tardi, se arriva sui piedi si gira come un panda (anche sugli spalti noto dei panda che azzardano un balletto).
Lollo deve tenere questo ritmo, evitare regali (eccolo) e sbrigare la faccenda.
Prenditi questa finale Sonego!
Go Sonny show…
Forza Sonny, tieni duro
@ Groucho (#4183163)
Michelsen sul cemento americano sarà un passo duro in finale
1° set in cascina.
Un po’ impreciso Davide, buon per Lollo.
Partenza fulminea con break di Sonny…
Dai subito Break!
Poco pubblico per una semifinale..
Go Sonny go!!!
Perfetto.
In bacheca
Ma che dire. Mi faccio umano taccio.
Ma che dire. Mi faccio umano taccio.
Le due non teste di serie.
Kessler dal college,come Collins,Stearns…le mancano praticamente 4 anni di attività internazionali,non hanno una tracciabilità per poterle vedere arrivare con anticipo.
come detto di recente la Sun ha un’altra consapevolezza dopo il quarto a Wimbledon e questa settimana lo sta dimostrando,gioca molto bene a tennis la mancina che vidi al Bonfiglio dare 6-1 6-1 alla Sacco.
Forza Lorenzo, l’occasione è ghiotta.
Ahahaha
@ von Hayek (#4183250)
Mazzoni potrebbe assumerti come braccio destro
Navarro diventa forte
Potapova, un’altra che da junior sembrava dovesse spaccare il mondo. Eccola qui, buona giocatrice come tante altre, ben peggio di Paolini, che da junior era ben dietro le migliori
Forza Potapova, vai verso la finale!
Però dai, tra fratelli non litigate…
Mi permetto di intervenire qui anche se son fuori tema (la butto lì nel dibattito generale).
Questione punti nei Challenge, e riduzione di questi da quest’anno.
Alcuni mi sembra siano favorevoli, altri contrari, … io indifferenete ma alla lettura di questi dati ammetto che ritengo corretta la decisione fatta quest’anno: meno punti per i challenge, più per gli ATP.
Ad oggi a me risulta (tra i primi 40 giocatori)
Rank 22, Tabilo, punti live 1978, da challenge 390 (20%)
Rank 25, Draper, punti live 1965, da challenge 170 (9%)
Rank 31, Cobolli, punti live 1418, da challenge 216 (15%)
Rank 35, Borges, punti live 1325, da challenge 360 (27%)
Rank 37, Navone, punti live 1303, da challenge 500 (38%)
Rank 38, Darderi, punti live 1291, da challenge 538 (42%)
Rank 39, Machac, punti live 1224, da challenge 275 (22%)
Un terzo di questi giocatori è testa di serie in uno Slam (Draper è perdonato) nonostante sia abituale frequentatore del circuito Challenge. La seconda metà con una leggera botta di cu..ore (ritiro di un avversario o sorteggio fortunato) potrebbe aver avuto lo stesso privilegio.
Questi i dati da cui ho tratto le mie conclusioni.
E anche qui ti sbagli e dimostri di non seguire il tennis.
Ovviamente vince Cazaux in finale contro Gaston.
Sconfitti in semifinale rispettivamente Muller e Mannarino.
Allez la France
Torneo praticamente già vinto da Sonego, già sta studiando il tabellone degli US Open per stabilire la tattica da adottare al terzo turno
Forza Lollo e forza Bia ed Emma!
Forza Lollo!!!!
Mi fa piacere avanzi Michelsen, se superasse il bustina (ma non credo, lo vedo bello carico) arriverebbe un po’ più stanco agli US. Meno rotture in prospettiva per il nostro che dovrà essere bello pronto dagli ottavi in poi. Per il resto go Sonny go
Go Sonny go
Contro Goffin è un treno che non passa più