 
					
						Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				 ATP 500 Halle – erba
 ATP 500 Halle – erba
1T Sinner  – Griekspoor
 – Griekspoor  (4-0) 2 incontro dalle ore 12:00
 (4-0) 2 incontro dalle ore 12:00
ATP Halle

 Jannik Sinner [1]
6
6
6

 Tallon Griekspoor
7
3
2
 Vincitore: Sinner 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
J. Sinner
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
T. Griekspoor
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
J. Sinner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Griekspoor
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 4-2
J. Sinner
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
J. Sinner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 ace
 3-0*
 ace
 4-0*
 4*-1
 5*-1
 5-2*
 5-3*
 ace
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
 df
 8-8*
 8*-9
6-6 → 6-7
J. Sinner
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
J. Sinner
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
J. Sinner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
1T Berrettini  – Michelsen
 – Michelsen  (0-0) 2 incontro dalle ore 13:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 13:00
ATP Halle

 Matteo Berrettini
7
6

 Alex Michelsen
6
2
 Vincitore: Berrettini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
A. Michelsen
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 2-2 → 3-2
M. Berrettini
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
A. Michelsen
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 ace
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 df
 4-3*
 ace
 4-4*
 4*-5
 ace
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
A. Michelsen
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
A. Michelsen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-4 → 3-4
A. Michelsen
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 ace
 0-2 → 0-3
M. Berrettini
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
A. Michelsen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
1T Bolelli/Vavassori  
  – Griekspoor/Struff
 – Griekspoor/Struff  
  (0-0) 4 incontro dalle ore 11:30
 (0-0) 4 incontro dalle ore 11:30
ATP Halle
 
 
 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]
6
6
 
 
 Pedro Martinez / Aleksandr Nedovyesov
3
3
 Vincitore: Bolelli / Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
P. Martinez / Nedovyesov
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
S. Bolelli / Vavassori
5-1 → 5-2
P. Martinez / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 5-0 → 5-1
S. Bolelli / Vavassori
4-0 → 5-0
P. Martinez / Nedovyesov
3-0 → 4-0
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-0 → 3-0
P. Martinez / Nedovyesov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 1-0 → 2-0
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Martinez / Nedovyesov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
S. Bolelli / Vavassori
4-3 → 5-3
P. Martinez / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 4-3
S. Bolelli / Vavassori
2-3 → 3-3
P. Martinez / Nedovyesov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-2 → 2-2
P. Martinez / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
P. Martinez / Nedovyesov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 ATP 500 London / Queen’s Club – erba
 ATP 500 London / Queen’s Club – erba
1T Musetti 

 – de Minaur 

 (0-1) 
ore 13:00
ATP London / Queen's Club

 Lorenzo Musetti
1
6
6

 Alex de Minaur [2]
6
4
2
 Vincitore: Musetti 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-0 → 4-1
L. Musetti
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-0 → 4-0
L. Musetti
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 6-4
L. Musetti
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
L. Musetti
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
A. de Minaur
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
L. Musetti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
L. Musetti
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
L. Musetti
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
1T Arnaldi  – Humbert
 – Humbert  (0-0) ore 13:00
 (0-0) ore 13:00
ATP London / Queen's Club

 Matteo Arnaldi
3
6
7

 Ugo Humbert [8]
6
1
6
 Vincitore: Arnaldi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 ace
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
 df
 7*-6
6-6 → 7-6
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
M. Arnaldi
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
U. Humbert
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-0 → 5-0
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
U. Humbert
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-0 → 2-0
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
U. Humbert
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
M. Arnaldi
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
M. Arnaldi
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-4 → 2-4
U. Humbert
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 0-1 → 0-2
 WTA 250 Birmingham – erba
 WTA 250 Birmingham – erba
Nessuna azzurra in campo oggi.
 Challenger Sassuolo – terra
 Challenger Sassuolo – terra
1T Marco Cecchinato  vs Francisco Comesana
 vs Francisco Comesana  2° incontro dalle ore 10:00
 2° incontro dalle ore 10:00
ATP Sassuolo

 Marco Cecchinato
7
6

 Francisco Comesana [7]
6
2
 Vincitore: Cecchinato 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
F. Comesana
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 df
 4-2 → 5-2
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
F. Comesana
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
F. Comesana
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
F. Comesana
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 df
 5*-3
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
F. Comesana
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 5-5
F. Comesana
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
F. Comesana
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 1-4 → 2-4
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-3 → 1-4
F. Comesana
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
1T Martin Klizan  vs Giulio Zeppieri
 vs Giulio Zeppieri  2° incontro dalle ore 15:00
 2° incontro dalle ore 15:00
ATP Sassuolo

 Martin Klizan
• 40
3

 Giulio Zeppieri
30
3
 Vincitore: Klizan 
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Klizan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 M. Klizan
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 2-2 → 2-3
G. Zeppieri
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
M. Klizan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
G. Zeppieri
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 0-1 → 1-1
M. Klizan
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
1T Bernabe Zapata Miralles  vs Federico Arnaboldi
 vs Federico Arnaboldi  ore 10:00
 ore 10:00
ATP Sassuolo

 Bernabe Zapata Miralles
0
6
0

 Federico Arnaboldi
• 0
7
0
 Vincitore: Arnaboldi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 4*-0
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
 df
6-6 → 6-7
F. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 5-6 → 6-6
B. Zapata Miralles
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 df
 5-5 → 5-6
F. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
B. Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
B. Zapata Miralles
3-3 → 4-3
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
F. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
F. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
1T Stefano Travaglia  vs Guido Andreozzi
 vs Guido Andreozzi  2° incontro dalle ore 10:00
 2° incontro dalle ore 10:00
ATP Sassuolo

 Stefano Travaglia
6
6

 Guido Andreozzi
2
4
 Vincitore: Travaglia 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
G. Andreozzi
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
S. Travaglia
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 2-1 → 2-2
G. Andreozzi
 0-15
 df
 0-30
 df
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
G. Andreozzi
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 4-2
G. Andreozzi
15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
2-2 → 3-2
1T Thiago Agustin Tirante  vs Federico Cina
 vs Federico Cina  3° incontro dalle ore 10:00
 3° incontro dalle ore 10:00
ATP Sassuolo

 Thiago Agustin Tirante [8]
7
7

 Federico Cina
6
5
 Vincitore: Tirante 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Agustin Tirante
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 7-5
T. Agustin Tirante
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
T. Agustin Tirante
3-4 → 4-4
T. Agustin Tirante
2-3 → 3-3
F. Cina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
T. Agustin Tirante
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
T. Agustin Tirante
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
 ace
6-6 → 7-6
T. Agustin Tirante
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
T. Agustin Tirante
4-4 → 5-4
F. Cina
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
T. Agustin Tirante
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-4 → 3-4
T. Agustin Tirante
1-3 → 2-3
F. Cina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
T. Agustin Tirante
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
T. Agustin Tirante
0-0 → 1-0
1T Juan Pablo Varillas  vs Riccardo Bonadio
 vs Riccardo Bonadio  ore 10:00
 ore 10:00
ATP Sassuolo

 Juan Pablo Varillas
6
4
4

 Riccardo Bonadio
2
6
6
 Vincitore: Bonadio 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Bonadio
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
J. Pablo Varillas
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
J. Pablo Varillas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
J. Pablo Varillas
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
R. Bonadio
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
J. Pablo Varillas
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
R. Bonadio
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
J. Pablo Varillas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Pablo Varillas
4-4 → 4-5
J. Pablo Varillas
2-4 → 3-4
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 2-4
J. Pablo Varillas
0-4 → 1-4
J. Pablo Varillas
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 0-2 → 0-3
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
J. Pablo Varillas
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Pablo Varillas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
R. Bonadio
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 4-1 → 5-1
J. Pablo Varillas
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 4-0 → 4-1
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-0 → 4-0
J. Pablo Varillas
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-0 → 3-0
J. Pablo Varillas
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
1T Alexander Weis  vs Valentin Royer
 vs Valentin Royer  2° incontro dalle ore 10:00
 2° incontro dalle ore 10:00
ATP Sassuolo

 Alexander Weis
3
6
7

 Valentin Royer
6
1
6
 Vincitore: Weis 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
6-6 → 7-6
A. Weis
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-6 → 6-6
V. Royer
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Weis
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
V. Royer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 5-3 → 5-4
A. Weis
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
V. Royer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
A. Weis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Weis
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
V. Royer
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Royer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-0 → 5-1
V. Royer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 3-0 → 4-0
A. Weis
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Weis
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
V. Royer
40-A
  15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
1-1 → 1-2
A. Weis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
 Challenger Blois – terra
 Challenger Blois – terra
1TQ Pacheco Mendez 

 – Potenza 

 (0-0) 
ore 11:00
ATP Blois

 Rodrigo Pacheco Mendez [2]
6
7

 Luca Potenza
3
6
 Vincitore: Pacheco Mendez 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 df
 0-4*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 ace
 4-4*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
R. Pacheco Mendez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
R. Pacheco Mendez
4-5 → 5-5
L. Potenza
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
R. Pacheco Mendez
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 3-4 → 4-4
L. Potenza
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
R. Pacheco Mendez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
L. Potenza
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
R. Pacheco Mendez
0-3 → 1-3
R. Pacheco Mendez
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Pacheco Mendez
5-3 → 6-3
R. Pacheco Mendez
3-3 → 4-3
L. Potenza
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 3-2 → 3-3
R. Pacheco Mendez
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-2 → 3-2
L. Potenza
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-2 → 2-2
R. Pacheco Mendez
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
L. Potenza
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
R. Pacheco Mendez
0-0 → 1-0
1TQ Inchauspe  – Berrettini
 – Berrettini  (0-0) ore 11:00
 (0-0) ore 11:00
ATP Blois

 Paul Inchauspe
4
4

 Jacopo Berrettini [7]
6
6
 Vincitore: Berrettini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Inchauspe
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-5 → 4-5
P. Inchauspe
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-3 → 2-3
P. Inchauspe
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
P. Inchauspe
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Inchauspe
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
J. Berrettini
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 df
 2-1 → 2-2
P. Inchauspe
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
P. Inchauspe
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
TDQ Iannaccone  – Banthia
 – Banthia  (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00
ATP Blois

 Federico Iannaccone [5]
6
3
7

 Siddhant Banthia
3
6
5
 Vincitore: Iannaccone 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Iannaccone
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 6-5 → 7-5
S. Banthia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 5-5 → 6-5
F. Iannaccone
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
S. Banthia
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
F. Iannaccone
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
S. Banthia
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 ace
 1-3 → 2-3
F. Iannaccone
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
F. Iannaccone
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Iannaccone
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
F. Iannaccone
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-4 → 1-4
F. Iannaccone
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
F. Iannaccone
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Banthia
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-2 → 4-3
F. Iannaccone
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
S. Banthia
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
S. Banthia
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
F. Iannaccone
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 1-0 → 1-1
S. Banthia
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
TDQ Pacheco Mendez  – Berrettini
 – Berrettini  (0-0) ore 15:30
 (0-0) ore 15:30
ATP Blois

 Rodrigo Pacheco Mendez [2]
4
5

 Jacopo Berrettini [7]
6
7
 Vincitore: Berrettini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Berrettini
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-6 → 5-7
R. Pacheco Mendez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
J. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
R. Pacheco Mendez
4-4 → 5-4
J. Berrettini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
R. Pacheco Mendez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
J. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 4-1 → 4-2
R. Pacheco Mendez
3-1 → 4-1
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-0 → 3-1
R. Pacheco Mendez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
J. Berrettini
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 1-0 → 2-0
R. Pacheco Mendez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Pacheco Mendez
 15-0
 30-0
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 4-4 → 4-5
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
R. Pacheco Mendez
3-3 → 4-3
J. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
R. Pacheco Mendez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
J. Berrettini
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 2-1 → 2-2
R. Pacheco Mendez
1-1 → 2-1
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 1-0 → 1-1
R. Pacheco Mendez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 Challenger Ilkley – erba
 Challenger Ilkley – erba
1T Gasquet  – Bellucci
 – Bellucci  (0-0) 3 incontro dalle ore 11:30
 (0-0) 3 incontro dalle ore 11:30
ATP Ilkley

 Richard Gasquet [6]
4
7
6

 Mattia Bellucci
6
6
4
 Vincitore: Gasquet 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Gasquet
 15-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
R. Gasquet
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
M. Bellucci
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
M. Bellucci
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 5*-2
 6*-2
6-6 → 7-6
M. Bellucci
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 6-5 → 6-6
R. Gasquet
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 5-5 → 6-5
R. Gasquet
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
M. Bellucci
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
M. Bellucci
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
M. Bellucci
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
R. Gasquet
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Bellucci
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 4-5 → 4-6
R. Gasquet
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
M. Bellucci
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
M. Bellucci
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
R. Gasquet
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-2 → 3-2
1T Napolitano  – Wong
 – Wong  (0-0) 5 incontro dalle ore 11:30
 (0-0) 5 incontro dalle ore 11:30
ATP Ilkley

 Stefano Napolitano [8]
6
6

 Coleman Wong
4
4
 Vincitore: Napolitano 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Wong
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
S. Napolitano
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
C. Wong
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Napolitano
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 5-4 → 6-4
C. Wong
 15-15
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 5-3 → 5-4
S. Napolitano
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
C. Wong
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
C. Wong
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
S. Napolitano
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
C. Wong
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
 Challenger Poznan – terra
 Challenger Poznan – terra
1T Enrico Dalla Valle 

 vs Oriol Roca Batalla 
 ore 10:30
 ore 10:30
ATP Poznan

 Enrico Dalla Valle
6
6

 Oriol Roca Batalla [3]
1
3
 Vincitore: Dalla Valle 
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Roca Batalla
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
O. Roca Batalla
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
E. Dalla Valle
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
O. Roca Batalla
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Dalla Valle
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
E. Dalla Valle
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
 Gaiba 125 – erba
 Gaiba 125 – erba
1T Stevanovic 

 – Errani 
 ore 16:00
 ore 16:00
WTA Gaiba 125

 Natalija Stevanovic
0
2
4
0

 Sara Errani [4]
• 0
6
6
0
 Vincitore: Errani 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Sara Errani
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
Natalija Stevanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
Sara Errani
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
Natalija Stevanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
Sara Errani
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
Natalija Stevanovic
2-2 → 3-2
Sara Errani
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Natalija Stevanovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Sara Errani
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Natalija Stevanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Natalija Stevanovic
2-4 → 2-5
Natalija Stevanovic
1-3 → 2-3
Natalija Stevanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Natalija Stevanovic
0-0 → 1-0
1T Ricci  – Montgomery
 – Montgomery  ore 18:30
 ore 18:30
WTA Gaiba 125

 Beatrice Ricci
• 0
1
2
0

 Robin Montgomery
0
6
6
0
 Vincitore: Montgomery 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Beatrice Ricci
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-5 → 2-6
Robin Montgomery
2-4 → 2-5
Beatrice Ricci
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
Robin Montgomery
1-3 → 1-4
Beatrice Ricci
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
Robin Montgomery
0-2 → 0-3
Robin Montgomery
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Robin Montgomery
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
Beatrice Ricci
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
Robin Montgomery
1-2 → 1-3
Robin Montgomery
1-0 → 1-1
Beatrice Ricci
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
1T Baptiste  – Pedone
 – Pedone  2 incontro dalle 12:30
 2 incontro dalle 12:30
WTA Gaiba 125

 Hailey Baptiste [6]
0
1
0

 Giorgia Pedone
• 0
6
1
 Vincitore: Pedone 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Giorgia Pedone
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Hailey Baptiste
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-5 → 1-6
Hailey Baptiste
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-4 → 0-5
Giorgia Pedone
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
Giorgia Pedone
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Hailey Baptiste
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
 
		
ha affittato una macchina, nelle autostrade tedesche, tranne alcune di montagna, non c’è il limite di velocità, è arrivato in un’ora/un’ora e mezza…
@ Dr Ivo (#4095665)
…”chissa’ con quale mezzo di trasporto” ..,un mio amico lo ha incrociato su una statale su un carro trainato dai buoi.. qui in Germania siamo da terzo mondo!
Quanta enfasi nei commenti!
ormai nei circoli francesi c’è la foto di Arnaldi con disegnato sopra un bersaglio…
Per carità, sono punti da difendere, ma sinceramente non la vedo grigia come poteva essere l’anno scorso che dopo Wimbledon aveva in scadenza le vittorie di Amburgo e Napoli, i quarti di Bercy, le semi di Firenze e Sofia oltre ad un terzo turno a New York.
Oltretutto l’anno scorso di questi tempi è stato colpito dallo tsunami paternità (cosa che ha rivelato a settembre) mentre quest’anno dal lato familiare dovrebbe essere più tranquillo.
chissà quale mezzo di trasporto?
stoccarda-halle sono circa 300 km, coi soldi della finale si è affittato un motorhome stile motogp con autista e letto, per lui e il suo staff, dove ha anche potuto dormire nelle tre ore di viaggio.
Ed all’appello ha risposto presente anche lui per una splendida terzina. Tallon come sempre con Sinner gioca un tennis pazzesco per un set e mezzo poi Sinner inizia a fari i numeri ,il colpo con capriola l’ho ovviamente registrato, ed allora rien a fare. Sempre grande Italtennis.
Il problema dell’Olandese è che fa spesso Cobollescamente grandi partite ma poi al dunque cede di testa e gioca peggio alla stretta finale non mantenendo il livello mostrato prima: contro Zverev questa cosa è apparsa al massimo livello con lui che si invola addirittura 4-1 nel set decisivo e pian piano cede ad un più autorevole rivale.
Tutto sommato a Berretto potrebbe convenire un rinvio, meglio giocare mercoledì e giovedì che iniziare oggi, a distanza di due soli giorni da una finale, con un viaggio dalla Germania meridionale fatto con chissà quale mezzo di trasporto. Il rischio ovviamente sarebbe che in caso di ulteriore rinvio sia poi costretto a giocare più d’una partita nello stesso giorno. In tal caso dovrebbero pur trovargli un buco orario nel campo centrale coperto visto che a Rublev, eliminato, lo avrebbero dato senz’altro
Si ,vero, però gli atteggiamenti che ha in quei momenti , come quelli di fognini, non ti fanno proprio venir voglia di fare il tifo per lui.
E bravo anche Jannik! Con un piccolo spavento nel tie-break… ma poi ha mostrato la differenza di caratura! Bravo!
Spero di rivederlo più e più volte negli highlights. Una cosa fantastica
Questa volta però ci ha fatto tremare,ha rischiato tantissimo,penso la vittoria più difficile in carriera,anche più di Rune a Montecarlo,Griekspoor ha giocato la partita della vita,sull’erba è un top 10,da evitare per tutti i nostri (compreso Sinner)a Wimbledon
Sinner è una roccia, nel secondo set era 0-40 sul suo servizio e ne è uscito brillantemente, da li non si è fermato più, grandissimo.
Grande Jannik, partita più dura di quanto il punteggio finale possa fare pensare. Inizio un po’ in sordina, tie break del primo set buttato da 5 a 1. Poi da metà secondo set ha cominciato a rispondere come lui sa fare e non c’è più stata storia. Il punto del 4 a 2 (break del secondo set) memorabile, fantastico, incredibile, incommensurabile 😮 😳
Deve mettere in preventivo una serie di sconfitte di formazione se va di challengers con mestieranti del rosso. Qui ha già fatto un passo in avanti lottando e sciupando uno 0-40 che lo avrebbe portato al terzo e dopo assumendo un atteggiamento da Juniores scorato per i servizi improvvisamente efficacissimi di Tirante. In ogni caso il tempo è dalla sua parte e tra un annetto ne riparliamo.
Esatto: come De Minaur. Giocatori così sono come il cardellino per il gatto ….. Gente come Rune li soffre di più
E con Jannik abbiamo fatto il tris !
Anche lo Sciò Sciò è dovuto intervenire contro gli svariati gufatori e le svariate malelingue !
La corsa non si vince al primo giro, ma all’ultimo giro !
Grandissimo Jannik e grandissimi oggi anche Lorenzo e Matteo !
Griekspoor ha fatto una partita eccezionale eppure… grande Jannik!
E’comunque il 27 atp, non uno scappato di casa…però con Jannik ormai deve salirgli la depressione, perchè fa sempre dei partitoni per poi prenderle regolarmente…
Ma il passante in tuffo da cineteca?
un ottimo griek, ci sono volute due prodezze, un passante incrociato con tuffo carpiato nel secondo set e una risposta incrociata che viaggiava più del servizio nel terzo per stendere il povero griek che ha retto il primo, poi quando jannik ha cominciato a leggergli meglio il servizio non c’è stata più partita, e ora aspettiamo matteo
E alla fine, diligente qual è, si è adatto ai differenti rimbalzi e posture su erba e ha vinto andando sempre più su col livello. Griekspoor è bravo e non escludo un suo futuro avvicinarsi ai top ten in futuro, a patto che la malasorte non gli metta così spesso e presto di fronte Jannik. Non si è numeri 1 per caso, anche i big 3 stentavano un po’ nei primi turni per poi arrivare sempre più centrati nelle fasi avanzate dei loro tornei. Ottima giornata, hanno vinto tutti. Invece mi pare andata meno bene al tennis franco-iberico…o mi sbaglio?
E alla fine, diligente qual è, si è adatto ai differenti rimbalzi e posture su erba e ha vinto andando sempre più su col livello. Griekspoor è bravo e non escludo un suo futuro avvicinarsi ai top ten in futuro, a patto che la malasorte non gli metta così spesso e presto di fronte Jannik. Non si è numeri 1 per caso, anche i big 3 stentavano un po’ nei primi turni per poi arrivare sempre più centrati nelle fasi avanzate dei loro tornei. Ottima giornata, hanno vinto tutti. Invece mi pare andata meno bene al tennis franco-iberico…o mi sbaglio?
E che devono dire …. orecchie basse e …. ritornano nelle tane ….
Cari gufi peccato ci vediamo alla prossima:-)
Era semplicemente la prima partita su Erba di Jannik, contro un giocatore molto ostico. Dopo aver rotto il ghiaccio, ha dilagato. Campione.
Oggi giornata ottima, che potrebbe diventare fantastica con Matteo.
Grande N.1!!!
Grandissimo Griekspoor, ma affrontava chi non per caso è n. 1 del mondo. Eccezionale dimostrazione di sicurezza, autocontrollo e forza di Jannik.
Jannik Sinner, un altro pianeta. Una cosa davvero fuori da ogni logica. Fenomeno generazionale.
Direi che è stata veramente una buonissima giornata anche se mi dispiace per Bellucci
Diciamo che ha ne ha prese duee su tre per ora …… non diciamo dove e una presa davvero (ma forse sperava di non prenderla)
Con buona pace di Boschetto e Vinci il nostro Jannick la spunta con merito e lucida determinazione su un Tallon ispirato al massimo per un set e mezzo!!
Con buona pace di Boschetto e Vinci il nostro Jannick la spunta con merito e lucida determinazione su un Tallon ispirato al massimo per un set e mezzo!!
mi autoquoto il post scritto subito dopo il secondo set (n 271 )
Insomma..
90 punti a Toronto, 90 ad Amburgo, 90 a Chengdu e 90 a Bastad. Piu’ 45 qua e la’..non proprio poco, e’ un terzo abbondante del suo attuale bottino. (Poi credo anche io possa fare meglio, sia chiaro).
Comunque il Tallon tira molto molto forte e anticipato. Chi se lo troverà a W avrà un osso durissimo .
E batterlo oggi è stata tanta roba.
@ Spider 99 (#4095573)
Riflettevo sul fatto che il ragazzo ha il talento per giocarsi le prime posizioni della classifica, ma purtroppo finora “la testa” non gli ha permesso di stare dove meriterebbe.
Sinner sembra ormai averla raddrizzata…
Ottima giornata. Su Jannik possiamo dire semplicemente che sta giocando da numero uno del mondo? Con tutte le sfumature contenute nell’espressione.
Chi diceva che un campione non perde un tie break dal 5@1 cosa dice sul fatto che Sinner ha trasformato 3 palle break su 4 e griekspoor 0 su 4?
Peccato Bellucci. Incontro girato per un calo al servizio e, soprattutto, una striscia di chiamate out (anche dubbie).
Il solito Jannik che si burla di noi 🙂
In tre set Sinner ha sempre più aumentato il livello fino a diventare ingiocabile. Che mostro.
…dai che ci siamo
Che a Griekspoor capiti sempre Sinner è un filo ingiusto.
Grande giocatore, bella partita.
non è ancora finita
Tendenzialmente ti darei ragione, ma la grande differenza tra l’australiano e il carrarino sta nella testa: De Minaur è un talento ed è fortissimo, con una testa fortissima, difficilmente regala qualcosa o molla un game, Musetti è forse anche più forte e talentuoso, ma purtroppo ancora dal punto di vista della testa è molto indietro: quante volte lo abbiamo visto sciogliersi dopo aver perso occasioni durante le partite? Sciogliersi e innervosirsi sprecando energie mentali che a questo livello servono almeno quanto la forma fisica.
Considerando che hanno 3 anni di differenza e Musetti a me da qualche tempo sembra più centrato ( lo dico sottovoce, ma a me sembra che le sconfitte con Seyboth Wild, Borges o Carballes Baena gli abbiano insegnato qualcosa e oggi non credo le perderebbe) possiamo essere fiduciosi per il suo futuro.
Dopo Wimbledon difende pochissimo, potrebbe già stupirci finendo l’anno molto più avanti di oggi. Per molto intendo nei 20.
Nella Race è al 30 nonostante il pessimo trimestre iniziale del 2024.
Io vorrei solo vedere la vostra faccia di c…..quando scrivete ste’ stronzate! Ma davvero!
.. sono già stati fatti i complimenti a Lorenzo e Matteo?
Si certo,gli piace ammazzarsi 3 ore in campo all’esordio di un torneo
Bellucci disastroso contro nonno gasquet
Io vorrei che in tutti i tie break futuri Sinner arrivasse a 5/1 e servizio poi ci divertiremo…
@ Maxiclimber (#4095561)
Infatti se hai un ottimo servizio e un gioco di spinta l’erba livella di molto i livelli. Sappiamo che su questa superficie spesso un break significa set perso.
Complimenti a Matteo e Lorenzo per le loro vittorie contro pronostico, soprattutto grande Musetti che si sta confermando dopo le buone prestazioni offerte al torneo di Stoccarda (eccetto il 2°set contro Berrettini)
Ormai fa colpi da cineteca e ci ride pure
Sui palleggi lunghi (lo so, oscenità per l’erba), Sinner vince quasi sempre.
Grandissimo, enorme Jannik…contro un avversario fortissimo che non gli lascia niente, deve giocare da numero 1 per togliergli il servizio e lo fa.
Applausi
comunque se finisce come sembra, ottima partita per entrare subito ad alto livello sull’erba. Secondo me dovrebbe affittare Griekspoor come sparring
Poi io ho la sensazione che a Sinner piaccia proprio giocare vs l olandese, gli dà ritmo, pare che lo metta in palla …(ecco spiegato il ‘mistero’ del primo set perso al tie break dal 5/1 – si scherza;)
Come facilmente pronosticabile, la peggior partita possibile per esordire sull’erba ma al tempo stesso molto allenante. E se non avesse preso il nastro sul set point sarebbe già finita. E nel secondo set sul 2-2 0-40 si è tolto dai guai alla sua maniera e poi ha pure brekkato col passante in tuffo. Nel terzo Griekspoor per tenere il servizio deve battere sulle righe, il livello si è alzato ulteriormente.
Io vado sempre da chi vanta un attestato che lo abilita ad una professione. Quindi, prima di parlare, mi informo. Tu invece sembra che ti limiti ad ” … una normale ricerca in internet … “. Mi si consenta una correzione: “… una ricerca in internet senza saper come si fanno le ricerche in internet …”.
P.S. Credo che l’abbreviazione Dr in Dr.Ivo derivi dal conferimento Honoris Causa dell’Università della Strada
Con questo break, realizzato con risposte sensazionali, Jannik dovrebbe aver fatto rientrare nelle fogne tutti coloro che ne erano usciti.
del rinoceronte ho già parlato, la risposta incrociata alla prima di griek potrebbe ammazzare un ippopotamo, vediamo che succede ora
Vorrei fare una considerazione al di là del risultato di Sinner,in risposta oggi stesso epilogo già visto a Miami…con Griekspoor è proprio un pollo,si mette tutto ad un angolo lasciando il centro completamente scoperto e nei punti importanti lo castiga sempre e ancora non lo ha imparato,lo so perfino io che serve sempre cosi
e basta accelerare due colpi due ed ecco il break. D’altra parte il nederlandese non poteva sperare di tirare fuori ace o vincenti di seconda per tutto il set
che disagiati
Non è inconcepibile, è la conseguenza di una stagione ancora altalenante..sec me dopo sinner e berrettini rimane il nostro terzo miglior giocatore ma deve stare attento ad arnaldi e darderi.
Vero, il buon Tallon (sfigatissimo perché becca sempre Jannik) gioca sempre a livelli mostruosi vs il ns . Bravo
@ Luca (#4095545)
perché non vai dalla mamma e le chiedi di procurarti un cervello, anche di seconda mano
In fondo è l’unica scelta logica che ha… se gioca conservativo Sinner se lo mangia, è troppo più solido. Deve essere per forza lui a prendersi dei rischi, e lo sta facendo bene, poi su erba spesso sono pochi dettagli a fare la differenza, quindi ha le sue possibilità. Jannik non deve assolutamente distrarsi, la partita è ancora apertissima.
Livello di gioco fra Jannik e Tallon mostruoso, soprattutto in quanto a potenza dei colpi.
@ Luca (#4095545)
E gli altri game come sono arrivati? Anche quelli così per caso?
Sarà ironico pure questo? Può essere …..
Sto guardando il primo punto del terzo set ,Griekspoor deve fare miracoli per aggiudicarsi il punto…quanto durerà a giocare così..
E secondo me adesso la partita va a Griekspoor,se la merita comunque,dimostra più coraggio nei punti decisivi
Italici erbivori……
Ma sai che pensavo fosse un commento ironico per fare il verso al tipo di utenti che commentano sempre cosi ad ogni stormir di fronda?
In risposta anche a tutti quelli che oggi hanno sparato alzo zero, con giudizi sagaci, inappellabili e definitivi su Musetti e Arnaldi, con i finali che oramai tutti sappiamo.
Non dirmi che era un commento serio!?
Questo game può essere chiave per il match
@ Braccino (#4095455)
Ma sai che pensavo fosse un commento ironico per fare il verso al tipo di utenti che commentano sempre cosi ad ogni stormir di fronda?
In risposta anche a tutti quelli che oggi hanno sparato alzo zero, con giudizi sagaci, inappellabili e definitivi su Musetti e Arnaldi, con i finali che oramai tutti sappiamo.
Non dirmi che era un commento serio!?
Clicca qui per visualizzarlo.
Non è comunque lo stesso Sinner,non ha coraggio nei punti importanti o non è cinico,il break è arrivato un pó così
@ Braccino (#4095455)
Ma sai che pensavo fosse un commento ironico per fare il verso al tipo di utenti che commentano sempre cosi ad ogni stormir di fronda?
In risposta anche a tutti quelli che oggi hanno sparato alzo zero, con giudizi sagaci, inappellabili e definitivi su Musetti e Arnaldi, con i finali che oramai tutti sappiamo.
Non dirmi che era un commento serio!?
Probabilmente no, ma meglio non essere mai troppo sicuri, se si vogliono evitare delusioni e figuracce.
Tu per cercare dov’è Halle vai dal medico o dal geografo?
Non ti metto il -1 perché so che è una “gufata inversa” 😆
Davvero belle ed importanti le vittorie da sfavoriti di musetti e arnaldi. entrambi in rimonta, musetti con autorità sfruttando forse anche la vittoria di deminaur in olanda.
arnaldi con un 3 set in cui spesso è stato sull’orlo del baratro. ora vediamo se matteo riesce a resettare l sconfitta di domenica con draper e batte l’ostico michelsen. sinner sta soffrendo ma i campioni assoluti sanno come se ne viene fuori.
Comunque sia dato che De Minaur è un top 10 è veramente uno spreco di talento inconcepibile vedere un Musetti parcheggiato intorno alla trentesima posizione…..
L’arroganza è una dote naturale.
Non capire l’ironia dell’utente Dr Ivo non è invece dote obbligatoria, ma aiuta onde evitare la figura del saccentello.
La sintesi del provincialismo neuronale
La tattica adotta da Griekspoor mi pare chiara, tirare tutto vada come vada. Nel primo set gli è andata bene, soprattutto con le seconde di servizio sempre vicine alle o sulle righe, mentre Jannik ha fatto qualche sbavatura sul più bello, quando i giochi nel tie.break parevano fatti. Nel secondo set a un certo punto, dopo il grosso rischio, le cose sono cambiate e l’orgoglio del numero 1 è uscito fuori, oltre che il suo grande talento. Adesso vediamo se l’olandese riesce a mantenere certi ritmi con agio o se alla fine Jannik prevarrà per solidità, continuità e precisione.
@ Brufen (#4095518)
Bella citazione! Il punto con cui ha fatto break sarà probabilmente tra gli highlights della settimana, anche Becker avrebbe apprezzato.
un Sinner normale adesso pesterebbe giù un 6-2… stiamo a vedere con gli scongiuri
C’é da dubitare?
E l’anno prima è arrivato, sempre per caso, ai quarti di finale
E non è l’unico!
Il Tallone ormai mi sa che si sente come Bill Murray nel Giorno della Marmotta…
Non avevo letto di Tiafoe, allora in maiuscolo: SI PUO’ FARE!!!
Era francese. Lasciapassare per gli italiani
Complimenti alla pedone nel femminile
@ Marco M. (#4095454)
Tiafoe è già stato eliminato. Come premio per questa grande vittoria – tiebreak finale assolutamente rocambolesco – Arnaldi avrà un secondo turno con Rinky. Fattibilissimo, ma non scontato: il DNA aussie sull’erba può sempre insidiare.
@ Luca (#4095433) 😆
ma come fai a sparare ca#&*te del genere?
è chiaro che tua madre ti ha fatto inadatto a pensare
Gli haters di lorenzo si chiedono come abbia fatto ad arrivare alla posizione 15 del ranking.
Io invece mi chiedo come abbia fatto tiafoe ad arrivare alla 10.
il problema è che non sapeva di giocare un tie-brek…(a sto punto scrivilo come si pronuncia e fai prima). deve essere stato destabilizzato da questo. porta pazienza e sopporta, se riesci. nel frattempo quello che ha mollato devi essere tu. apri le finestre e cambia l’aria