 
					
						Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				 ATP 500 Halle – erba
 ATP 500 Halle – erba
1T Sinner  – Griekspoor
 – Griekspoor  (4-0) 2 incontro dalle ore 12:00
 (4-0) 2 incontro dalle ore 12:00
ATP Halle

 Jannik Sinner [1]
6
6
6

 Tallon Griekspoor
7
3
2
 Vincitore: Sinner 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
J. Sinner
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
T. Griekspoor
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
J. Sinner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Griekspoor
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 4-2
J. Sinner
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
J. Sinner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 ace
 3-0*
 ace
 4-0*
 4*-1
 5*-1
 5-2*
 5-3*
 ace
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
 df
 8-8*
 8*-9
6-6 → 6-7
J. Sinner
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
J. Sinner
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
J. Sinner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
1T Berrettini  – Michelsen
 – Michelsen  (0-0) 2 incontro dalle ore 13:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 13:00
ATP Halle

 Matteo Berrettini
7
6

 Alex Michelsen
6
2
 Vincitore: Berrettini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
A. Michelsen
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 2-2 → 3-2
M. Berrettini
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
A. Michelsen
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 ace
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 df
 4-3*
 ace
 4-4*
 4*-5
 ace
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
A. Michelsen
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
A. Michelsen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-4 → 3-4
A. Michelsen
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 ace
 0-2 → 0-3
M. Berrettini
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
A. Michelsen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
1T Bolelli/Vavassori  
  – Griekspoor/Struff
 – Griekspoor/Struff  
  (0-0) 4 incontro dalle ore 11:30
 (0-0) 4 incontro dalle ore 11:30
ATP Halle
 
 
 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]
6
6
 
 
 Pedro Martinez / Aleksandr Nedovyesov
3
3
 Vincitore: Bolelli / Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
P. Martinez / Nedovyesov
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
S. Bolelli / Vavassori
5-1 → 5-2
P. Martinez / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 5-0 → 5-1
S. Bolelli / Vavassori
4-0 → 5-0
P. Martinez / Nedovyesov
3-0 → 4-0
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-0 → 3-0
P. Martinez / Nedovyesov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 1-0 → 2-0
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Martinez / Nedovyesov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
S. Bolelli / Vavassori
4-3 → 5-3
P. Martinez / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 4-3
S. Bolelli / Vavassori
2-3 → 3-3
P. Martinez / Nedovyesov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-2 → 2-2
P. Martinez / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
P. Martinez / Nedovyesov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 ATP 500 London / Queen’s Club – erba
 ATP 500 London / Queen’s Club – erba
1T Musetti 

 – de Minaur 

 (0-1) 
ore 13:00
ATP London / Queen's Club

 Lorenzo Musetti
1
6
6

 Alex de Minaur [2]
6
4
2
 Vincitore: Musetti 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-0 → 4-1
L. Musetti
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-0 → 4-0
L. Musetti
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 6-4
L. Musetti
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
L. Musetti
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
A. de Minaur
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
L. Musetti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
L. Musetti
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
L. Musetti
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
1T Arnaldi  – Humbert
 – Humbert  (0-0) ore 13:00
 (0-0) ore 13:00
ATP London / Queen's Club

 Matteo Arnaldi
3
6
7

 Ugo Humbert [8]
6
1
6
 Vincitore: Arnaldi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 ace
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
 df
 7*-6
6-6 → 7-6
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
M. Arnaldi
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
U. Humbert
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-0 → 5-0
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
U. Humbert
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-0 → 2-0
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
U. Humbert
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
M. Arnaldi
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
M. Arnaldi
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-4 → 2-4
U. Humbert
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 0-1 → 0-2
 WTA 250 Birmingham – erba
 WTA 250 Birmingham – erba
Nessuna azzurra in campo oggi.
 Challenger Sassuolo – terra
 Challenger Sassuolo – terra
1T Marco Cecchinato  vs Francisco Comesana
 vs Francisco Comesana  2° incontro dalle ore 10:00
 2° incontro dalle ore 10:00
ATP Sassuolo

 Marco Cecchinato
7
6

 Francisco Comesana [7]
6
2
 Vincitore: Cecchinato 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
F. Comesana
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 df
 4-2 → 5-2
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
F. Comesana
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
F. Comesana
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
F. Comesana
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 df
 5*-3
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
F. Comesana
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 5-5
F. Comesana
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
F. Comesana
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 1-4 → 2-4
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-3 → 1-4
F. Comesana
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
1T Martin Klizan  vs Giulio Zeppieri
 vs Giulio Zeppieri  2° incontro dalle ore 15:00
 2° incontro dalle ore 15:00
ATP Sassuolo

 Martin Klizan
• 40
3

 Giulio Zeppieri
30
3
 Vincitore: Klizan 
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Klizan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 M. Klizan
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 2-2 → 2-3
G. Zeppieri
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
M. Klizan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
G. Zeppieri
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 0-1 → 1-1
M. Klizan
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
1T Bernabe Zapata Miralles  vs Federico Arnaboldi
 vs Federico Arnaboldi  ore 10:00
 ore 10:00
ATP Sassuolo

 Bernabe Zapata Miralles
0
6
0

 Federico Arnaboldi
• 0
7
0
 Vincitore: Arnaboldi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 4*-0
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
 df
6-6 → 6-7
F. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 5-6 → 6-6
B. Zapata Miralles
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 df
 5-5 → 5-6
F. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
B. Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
B. Zapata Miralles
3-3 → 4-3
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
F. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
F. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
1T Stefano Travaglia  vs Guido Andreozzi
 vs Guido Andreozzi  2° incontro dalle ore 10:00
 2° incontro dalle ore 10:00
ATP Sassuolo

 Stefano Travaglia
6
6

 Guido Andreozzi
2
4
 Vincitore: Travaglia 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
G. Andreozzi
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
S. Travaglia
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 2-1 → 2-2
G. Andreozzi
 0-15
 df
 0-30
 df
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
G. Andreozzi
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 4-2
G. Andreozzi
15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
2-2 → 3-2
1T Thiago Agustin Tirante  vs Federico Cina
 vs Federico Cina  3° incontro dalle ore 10:00
 3° incontro dalle ore 10:00
ATP Sassuolo

 Thiago Agustin Tirante [8]
7
7

 Federico Cina
6
5
 Vincitore: Tirante 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Agustin Tirante
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 7-5
T. Agustin Tirante
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
T. Agustin Tirante
3-4 → 4-4
T. Agustin Tirante
2-3 → 3-3
F. Cina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
T. Agustin Tirante
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
T. Agustin Tirante
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
 ace
6-6 → 7-6
T. Agustin Tirante
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
T. Agustin Tirante
4-4 → 5-4
F. Cina
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
T. Agustin Tirante
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-4 → 3-4
T. Agustin Tirante
1-3 → 2-3
F. Cina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
T. Agustin Tirante
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
T. Agustin Tirante
0-0 → 1-0
1T Juan Pablo Varillas  vs Riccardo Bonadio
 vs Riccardo Bonadio  ore 10:00
 ore 10:00
ATP Sassuolo

 Juan Pablo Varillas
6
4
4

 Riccardo Bonadio
2
6
6
 Vincitore: Bonadio 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Bonadio
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
J. Pablo Varillas
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
J. Pablo Varillas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
J. Pablo Varillas
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
R. Bonadio
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
J. Pablo Varillas
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
R. Bonadio
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
J. Pablo Varillas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Pablo Varillas
4-4 → 4-5
J. Pablo Varillas
2-4 → 3-4
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 2-4
J. Pablo Varillas
0-4 → 1-4
J. Pablo Varillas
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 0-2 → 0-3
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
J. Pablo Varillas
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Pablo Varillas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
R. Bonadio
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 4-1 → 5-1
J. Pablo Varillas
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 4-0 → 4-1
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-0 → 4-0
J. Pablo Varillas
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-0 → 3-0
J. Pablo Varillas
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
1T Alexander Weis  vs Valentin Royer
 vs Valentin Royer  2° incontro dalle ore 10:00
 2° incontro dalle ore 10:00
ATP Sassuolo

 Alexander Weis
3
6
7

 Valentin Royer
6
1
6
 Vincitore: Weis 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
6-6 → 7-6
A. Weis
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-6 → 6-6
V. Royer
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Weis
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
V. Royer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 5-3 → 5-4
A. Weis
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
V. Royer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
A. Weis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Weis
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
V. Royer
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Royer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-0 → 5-1
V. Royer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 3-0 → 4-0
A. Weis
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Weis
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
V. Royer
40-A
  15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
1-1 → 1-2
A. Weis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
 Challenger Blois – terra
 Challenger Blois – terra
1TQ Pacheco Mendez 

 – Potenza 

 (0-0) 
ore 11:00
ATP Blois

 Rodrigo Pacheco Mendez [2]
6
7

 Luca Potenza
3
6
 Vincitore: Pacheco Mendez 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 df
 0-4*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 ace
 4-4*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
R. Pacheco Mendez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
R. Pacheco Mendez
4-5 → 5-5
L. Potenza
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
R. Pacheco Mendez
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 3-4 → 4-4
L. Potenza
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
R. Pacheco Mendez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
L. Potenza
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
R. Pacheco Mendez
0-3 → 1-3
R. Pacheco Mendez
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Pacheco Mendez
5-3 → 6-3
R. Pacheco Mendez
3-3 → 4-3
L. Potenza
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 3-2 → 3-3
R. Pacheco Mendez
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-2 → 3-2
L. Potenza
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-2 → 2-2
R. Pacheco Mendez
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
L. Potenza
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
R. Pacheco Mendez
0-0 → 1-0
1TQ Inchauspe  – Berrettini
 – Berrettini  (0-0) ore 11:00
 (0-0) ore 11:00
ATP Blois

 Paul Inchauspe
4
4

 Jacopo Berrettini [7]
6
6
 Vincitore: Berrettini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Inchauspe
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-5 → 4-5
P. Inchauspe
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-3 → 2-3
P. Inchauspe
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
P. Inchauspe
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Inchauspe
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
J. Berrettini
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 df
 2-1 → 2-2
P. Inchauspe
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
P. Inchauspe
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
TDQ Iannaccone  – Banthia
 – Banthia  (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00
ATP Blois

 Federico Iannaccone [5]
6
3
7

 Siddhant Banthia
3
6
5
 Vincitore: Iannaccone 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Iannaccone
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 6-5 → 7-5
S. Banthia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 5-5 → 6-5
F. Iannaccone
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
S. Banthia
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
F. Iannaccone
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
S. Banthia
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 ace
 1-3 → 2-3
F. Iannaccone
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
F. Iannaccone
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Iannaccone
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
F. Iannaccone
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-4 → 1-4
F. Iannaccone
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
F. Iannaccone
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Banthia
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-2 → 4-3
F. Iannaccone
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
S. Banthia
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
S. Banthia
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
F. Iannaccone
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 1-0 → 1-1
S. Banthia
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
TDQ Pacheco Mendez  – Berrettini
 – Berrettini  (0-0) ore 15:30
 (0-0) ore 15:30
ATP Blois

 Rodrigo Pacheco Mendez [2]
4
5

 Jacopo Berrettini [7]
6
7
 Vincitore: Berrettini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Berrettini
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-6 → 5-7
R. Pacheco Mendez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
J. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
R. Pacheco Mendez
4-4 → 5-4
J. Berrettini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
R. Pacheco Mendez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
J. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 4-1 → 4-2
R. Pacheco Mendez
3-1 → 4-1
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-0 → 3-1
R. Pacheco Mendez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
J. Berrettini
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 1-0 → 2-0
R. Pacheco Mendez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Pacheco Mendez
 15-0
 30-0
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 4-4 → 4-5
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
R. Pacheco Mendez
3-3 → 4-3
J. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
R. Pacheco Mendez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
J. Berrettini
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 2-1 → 2-2
R. Pacheco Mendez
1-1 → 2-1
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 1-0 → 1-1
R. Pacheco Mendez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 Challenger Ilkley – erba
 Challenger Ilkley – erba
1T Gasquet  – Bellucci
 – Bellucci  (0-0) 3 incontro dalle ore 11:30
 (0-0) 3 incontro dalle ore 11:30
ATP Ilkley

 Richard Gasquet [6]
4
7
6

 Mattia Bellucci
6
6
4
 Vincitore: Gasquet 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Gasquet
 15-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
R. Gasquet
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
M. Bellucci
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
M. Bellucci
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 5*-2
 6*-2
6-6 → 7-6
M. Bellucci
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 6-5 → 6-6
R. Gasquet
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 5-5 → 6-5
R. Gasquet
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
M. Bellucci
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
M. Bellucci
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
M. Bellucci
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
R. Gasquet
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Bellucci
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 4-5 → 4-6
R. Gasquet
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
M. Bellucci
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
M. Bellucci
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
R. Gasquet
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-2 → 3-2
1T Napolitano  – Wong
 – Wong  (0-0) 5 incontro dalle ore 11:30
 (0-0) 5 incontro dalle ore 11:30
ATP Ilkley

 Stefano Napolitano [8]
6
6

 Coleman Wong
4
4
 Vincitore: Napolitano 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Wong
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
S. Napolitano
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
C. Wong
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Napolitano
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 5-4 → 6-4
C. Wong
 15-15
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 5-3 → 5-4
S. Napolitano
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
C. Wong
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
C. Wong
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
S. Napolitano
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
C. Wong
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
 Challenger Poznan – terra
 Challenger Poznan – terra
1T Enrico Dalla Valle 

 vs Oriol Roca Batalla 
 ore 10:30
 ore 10:30
ATP Poznan

 Enrico Dalla Valle
6
6

 Oriol Roca Batalla [3]
1
3
 Vincitore: Dalla Valle 
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Roca Batalla
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
O. Roca Batalla
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
E. Dalla Valle
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
O. Roca Batalla
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Dalla Valle
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
E. Dalla Valle
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
 Gaiba 125 – erba
 Gaiba 125 – erba
1T Stevanovic 

 – Errani 
 ore 16:00
 ore 16:00
WTA Gaiba 125

 Natalija Stevanovic
0
2
4
0

 Sara Errani [4]
• 0
6
6
0
 Vincitore: Errani 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Sara Errani
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
Natalija Stevanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
Sara Errani
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
Natalija Stevanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
Sara Errani
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
Natalija Stevanovic
2-2 → 3-2
Sara Errani
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Natalija Stevanovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Sara Errani
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Natalija Stevanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Natalija Stevanovic
2-4 → 2-5
Natalija Stevanovic
1-3 → 2-3
Natalija Stevanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Natalija Stevanovic
0-0 → 1-0
1T Ricci  – Montgomery
 – Montgomery  ore 18:30
 ore 18:30
WTA Gaiba 125

 Beatrice Ricci
• 0
1
2
0

 Robin Montgomery
0
6
6
0
 Vincitore: Montgomery 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Beatrice Ricci
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-5 → 2-6
Robin Montgomery
2-4 → 2-5
Beatrice Ricci
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
Robin Montgomery
1-3 → 1-4
Beatrice Ricci
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
Robin Montgomery
0-2 → 0-3
Robin Montgomery
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Robin Montgomery
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
Beatrice Ricci
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
Robin Montgomery
1-2 → 1-3
Robin Montgomery
1-0 → 1-1
Beatrice Ricci
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
1T Baptiste  – Pedone
 – Pedone  2 incontro dalle 12:30
 2 incontro dalle 12:30
WTA Gaiba 125

 Hailey Baptiste [6]
0
1
0

 Giorgia Pedone
• 0
6
1
 Vincitore: Pedone 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Giorgia Pedone
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Hailey Baptiste
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-5 → 1-6
Hailey Baptiste
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-4 → 0-5
Giorgia Pedone
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
Giorgia Pedone
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Hailey Baptiste
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
 
		
Nessuno l’ha bannato, gli é stato solo intimato di smetterla con la stupidata delle Legnate, visto che stava ormai sorpassando il limite, molti utenti, tra cui io, gli avevano intimato di smetterla perché ormai si entrava nella diffamazione,ma non ha voluto sentire ragioni.
Il suo comportamento dopo é stato ancora più inqualificabile.
Se vuole continuare a commentare anche nella sua maniera scomposta e spesso volgare ( apprezzamenti terra terra sulle tenniste) dandosi una regolata nessuno glielo impedisce.
A me non manca per niente, anzi penso proprio che la società sarebbe molto ma molto migliore senza mestatori d’odio, divulgatori di falsità e provocatori un tanto al kilo…e non chiamatela censura..
La palla è tonda e le partite bisogna sempre giocarle.
😀 😀 😀 e certo …..
Comunque il Portogallo ha avuto un bel chiurlo (e fessi i cechi che hanno buttato via ogni speranza di qualificarsi con un autogol e una belinata difensiva al 90+3) dopo aver trovato un eurogoal per primi.
Portogallo inconsistente e pretenzioso e Ronaldo imbolsito.
Comunque noi domani prendiamo una ripassata dagli ispanici che ce la ricorderemo a vita. nel tennis ci va molto ma molto meglio.
PS: i nostri centometristi invece si stanno rodando per regalarci una sorpresona alle Olimpiadi e anche nella scherma giornata ottima.
@ Brufen (#4096086)
Bhè se non sei stato offensivo o denigratorio nei suoi confronti non vedo perché essere segnalato.
Oggi non ho potuto vederla e me la guardo ora finita Portogallo vs R. Ceca ma non capisco perché bistrattata.
Gran giornata, non c’è che dire.
L’unica cosa che un po’ non mi va giù è l’assenza di Mauro… E Come gli assidui di questo forum certamente sapranno, sono sempre stato fra i suoi più accaniti detrattori. Né ho mai nascosto i miei pensieri sui suoi due idoli… Al punto che, in un recente intervento (poi cancellato dalla redazione), un risentito Mauro chiedeva addirittura – e comicamente – che io venissi segnalato alla polizia postale. Insomma, amico suo di certo non ero – né credo che lo sarò mai. Però per coerenza non posso che storcere il naso di fronte a questo provvedimento ad personam. E oggi avrei preferito di gran lunga star qui a sbeffeggiarlo per le sconfitte di Zapata e Batalla, piuttosto che averlo bannato per dei commenti sì insopportabili, ma comunque non illeciti o illegali.
Ahahahah grande! Comunque concordo. Mai viste quelle urla descritte dall’ utente
D’accordo ma era meglio per lui fare un turno in più e poi giocarsela con Jacopo.
Il tennis italiano va come un treno, cresce giorno dopo giorno.
Basi solidissime.
Potenza vendicato da Jacopone.
Ne sarebbe comunque restato uno solo.
Ma che tipo di infortunio ha avuto Zeppieri? Spero che sia iscritto al torneo di Loirdes
Insieme a Cinà, il ritiro di Zeppieri e le sconfitte di Potenza e Ricci.
Non ti sbagli
Ma siccome lavoro molto coi turchi mi è venuta voglia di vedermi la partita
🙂
Hai ragione
La tanto bistrattata Georgia Turchia molto divertente invece
Ricapitolando:
Sinner
Musetti
Arnaldi
Cecchinato
Arnaboldi
Travaglia
Bonadio
Weiss
Berrettini J x2
Jannaccone
Dalla Valle
Errani
Pedone
E senza neanche un derby!
Con sconfitta molto onorevole di Cinà.
@ Detuqueridapresencia (#4095855)
Ti posso dire? L’Italia avrà giochicchiato ma non so se hai visto Francia/Austria..mi è venuto il latte alle ginocchia! Ma dove è finito quello squadrone che faceva paura a mezzo mondo, aggressivo (in tutti i sensi)..quasi quasi chiedevano il permesso agli austriaci per toccare il pallone, sta palla che vagava in area senza che nessuno se l’andasse a prendere per, magari, azzardare di buttarla in porta..l’Austria ancora peggio, è stata ancora più gentile e addirittura si è fatta l’autogol..non c’è più religione, anche il calcio, come le stagioni, non è più quello di una volta!
Causandomi un “stratrismo”, che fa per tre sguardi quel che lo strabismo fa per due, guardavo in contemporanea Arnaldi, Bellucci e Musetti.
Bilancio buono, ma non di più, perché Bellucci arrivò vicino, anche se non vicinissimo, alla vittoria e la sua sconfitta fa troppo male.
Incredibile e paradossale che le sue energie, forse innanzitutto psichiche, siano diminuite mentre quelle di Gasquet salivano a pieno regime. In questo andamento l’incontro ha ricordato quello recente e parigino tra Musetti e Djokovic e la morale è che questi vecchi leoni mai si danno per vinti.
Grandi applausi a Gasquet ma l’occasione persa da Bellucci è stata veramente importante.
Spero che questi giorni lo aiutino a caricarsi a molla per fare il colpaccio a Roehampton e qualificarsi per il torneo più importante al mondo.
Arnaldi ha un coraggio che raramente si trova: come ha saputo tirarsi fuori d’impaccio nonostante un df nei punti decisivi è qualcosa di straordinario. Purtroppo non ho potuto vedere la smorzata decisiva perché le immagini a sfroso di cui usufruivo si bloccarono proprio sul più bello. Resta una gran vittoria su un avversario probabilmente più forte e più adatto alla superficie.
Di Musetti non so che pensare.
Posto che il teorema di Marco da Recco, mutuato dalla coppia Clerici-Tommasi, ha avuto gran peso nell’esito finale, è sempre più evidente l’instabilità caratteriale del Carrarino, che per tre quarti d’ora non ci capiva un accidente; finché, anche se questo può dar fastidio alla lettura di molte menti che non vogliono ammettere i limiti presenti di Musetti, a DeMinaur cominciarono a venir meno le energie spese nei giorni scorsi e regalò gentilmente un proprio turno di battuta al Nostro, che da lì in poi si ringalluzzì alzando l’efficacia del servizio, del dritto, del rovescio (fino a lì inefficacemente sempre affettato sulla diagonale sinistra di cui puntualmente l’Australiano si impadroniva per poi far danni spostandosi lungolinea), diventando ben presto quasi ingiocabile. Insomma, gli basta recuperare un po’ di fiducia in sé stesso per cominciare a salire in testa ad un erbofilo numero 7 al mondo, seppur in debito di energie? Io non ho parole.
L’importante è avere passato il turno ed avere acquisita fiducia per i prossimi giorni, siamo d’accordo, ma lo sconcerto per quanto visto nei primi 45′ a me rimane.
Così come accade con Bublich pochi giorni fa, ma lì i meriti carrarini nell’esito vincente finale furono molto più esigui, mentre oggi nel finale Musetti era veramente irresistibile.
Spero che giorno dopo giorno questa sua autostima si rafforzi vieppiù, perché le magagne da rattoppare, generali e specificamente legate alla superficie, sono sempre tante.
Le sue ultime urla sono stati i vagiti alla nascita, circa 23 anni fa…
@ Mimmo (#4095928)
Spero di riuscire a vedere Muso il prossimo turno perché oggi ho visto solo il primo set e poi sono passato a guardare Sinner, anche Arnaldi mi piacerebbe vederlo purtroppo erano in contemporanea ed io non sono capace di vedere 2 o più matches per volta.
Infatti! Un bel vedere sia il primo sia il secondo tempo!!
Che sfortuna Zeppieri. Proprio non riesce a fare una stagione completa, senza infortuni e senza forfait.
Questo ritiro non ci voleva. Mentalmente queste continue interruzioni di avanzamento verso la TOP 100 destabilizzano.
Riguardo oggi è una giornata memorabile. Poteva esserlo anche per Cinà che ha giocato alla pari con il 120 al mondo. Alla fine dopo il break subito, sul 5-5, dopo aver avuto lui nel gioco precedente 3 palle break non sfruttate, ha mollato. I progressi continuano a vedersi.
Infine bisogna ammettere che dopo l’1-6 contro De Minaur, appena la scorsa settimana vincente, tutti pensavano a un Musetti sconfitto malamente. La reazione è stata meravigliosa e abbiamo rivisto il miglior Musetti. Speriamo di vederlo anche al prossimo turno.
Berrettini non troverà Rublev, in caso di vittoria domani, sconfitto da Giron. Peccato però che non abbia potuto giocare oggi. Sarà penalizzato al secondo turno
Ma non sentite anche voi questa bell’aria di pulito! Di tranquillità! Senza provocatori pure politicamente discutibili che non sparano le loro minchiate? Non per niente possiamo parlare di tennis con le giuste opinioni e diatribe.
Nella giornata oltre le belle vittorie spesso contro pronostico, faccio notare la bella sconfitta di Cinà, perché questa sconfitta è una quasi vittoria, ho bisto qualcosa
Mi sembrava avessi detto che non seguivi più il calcio, forse mi sbaglio.
Magari prima di scrivere questi commenti ci si potrebbe informare su Otte e sul suo tennis adatto all’erba.
Il primo turno ca, sempre bene eheh
@ Giallu (#4095868)
Il nostro Federico Cina’ pur con quasi un anno di meno non ha nulla di meno di Fonseca che a settembre 2023 agli Us open in semifinale la sfangata quando ormai per lui sembrava finita. Tra 6 mesi forse anche meno facciamo un raffronto con Federico e poi ne parliamo. E intanto oggi con Tirante 124 al mondo con best ranking 90 poco più di un mese fa ha perso di misura 7-6 7-5 dopo essere stato in vantaggio di un break in ognuno dei 2 set! Bravo
Rinviato a domani.
Brava Sarita!
Campione dicevo… Ed ora, per fare contendo il buon Givaldo mi gusto un secondo tempo tra due squadre “secondarie” dell’Europeo, ahahahha. Comunque forza Georgia (Kvara nonostante io sia Milanista ha la mia simpatia). Oggi apparte il calcio, giornata trionfale e speriamo domani Berretto non faccia scherzi!
No. Sono solo venute fuori le differenze tra un giocatore normale e un Cam
Ma certo che è meglio Hjikata rispetto a Frances. Ma anche solo per una questione emotiva…. Si sa come è fatto Tiafoe… E si sa anche che in alcuni momenti gioca da top 10, cosa che Hjikata non può nemmeno sognare di fare… Arnaldi dovrà essere bravo a passare l’australiano perché contro Darderi, al Roland Garros Hjikata faceva spesso Serve&Volley, ed eravamo anche sulla terra, quindi mi aspetto che sia ancora di più arrembante com tante discese a rete. Per fortuna il nostro Matteo a passare e “lobbare” ha pochi concorrenti quindi…. I presupposti ci sono…. Daje Matte
Su le urla di Sinner devo ancora capire quando le ha viste, magari sbaglio io, ma apparte i pugnetti non mi sembra quasi mai di aver assistito a un urlo… Musetti contro Nardi poteva evitare di urlare, quello sì, ma doveva fare vedere all’ avversario che lui si stava impegnando al massimo… Sennò pensa se un ragazzo che sta perdendo nettamente guarda di là dalla rete e vede il suo avversario ridere, scherzare, Senza esultare, prenderla alla leggera come se non si stesse nemmeno impegnando. Questo per me sarebbe stato peggio delle urla. Comunque Musetti è giovane e può migliorare anche sotto questo punto di vista (e a parer mio lo sta già facendo, veramente.)
Su le urla di Sinner devo ancora capire quando le ha viste, magari sbaglio io, ma apparte i
A tutti gli appassionati di Fonseca, che gli darebbero WC in ogni torneo. Ecco qua!
A scanso di equivoci, lo apprezzo tanto anche io ma ce ne vuole verso la top 10.
Quando Zverev stava rischiando di perdere deve essere arrivato “un ordine di scuderia” ad Otte per non far eliminare il loro giocatore di casa più forte,la sta perdendo di proposito
Ma Berrettini gioca o no? Piove ancora ad Halle?
Zeppieri si è ritirato come mai?
Guarda te lo dico da suo tifoso, purtroppo adoro il rovescio ad una mano e mi interessano di più le persone complicate, che devono lottare prima di tutto con se stesse per raggiungere i propri traguardi, piuttosto che gli unti dal Signore destinati dalla nascita a grandi imprese (non che per loro sia sempre facile). Ad esempio sono stato un gran difoso di Fognini che col talento che ha ti faceva innamorare del tennis e poi ti respingeva col suo comportamento in campo. Quindi non ho niente contro Musetti, oggi su tre partite disponibili di italiani ha guardato praticamete solo lui, sempre nella speranza di vederlo vincere i suoi demoni e dispiegare il suo talento verso i traguardi che il suo gioco merita (non uno slam ma la top 10 anche sì). Ma bisogna ammettere che da bravo ragazzo fuori dal campo, in campo, ma anche con alcune dichiarazioni a freddo, non fa nulla per rendersi simpatico, dalle bestemmie al non riconoscere (quasi) mai la bravura dell’avversario quando fa un gran punto che per lui sembra sempre non possa essere che frutto del caso (100 tutta la vita diceva un certo Fabio suo amico ai sui avversari), alle urla in faccia agli avversari appena sconfitti: quello che ha fatto a Nardi mi fa ancora vergognare per lui! Va bene l’agonismo ma mentre tu vinci, un altro ragazzo che fa i tuoi stessi sforzi per emergere e che magari vive un momento più incasinato di te perde. IL rispetto imporrebbe ben altro comportamento. Sinner un paio di anni fa dopo qualche mese di pugnetti e urlacci l’ha capito e adesso ha un atteggiamento più maturo in campo, da numero 1. Berrettini qualche giorno fa ha rifilato a Musetti un 6-0 finale, non ha neanche esultato per non ferire ulteriormente l’amico. Ecco molti di quelli che criticano Musetti non odiano Musetti, vorrebbero solo vederlo crescere e giocare sempre meglio, come può fare!
OT aspettando Berrettini
A tutti quelli che perculavano Turchia Georgia
Partita divertentissima altro che quei fessi dei nostri con il loro giochicchio a passaggetti all’indietro spalle alla porta.
Me la ricordo anch’io quella partita, tipica espressione del bellissimo tennis su erba.
Otte ottimo su questa superficie
Ci sono match imperdibili e match perdibili da vedere.
Mi è cascato l’occhio su quello più perdibile dell’anno fino ad adesso:
Mpetshi-Shelton a londra.
Non mi voglio immaginare se si incontrano agli Us open.
Ha fatto due partite oggi (insidiosa la seconda contro il forte ragazzino messicano).
Matteo ce la farà a giocare?
Oscar Otte non è un qualsiasi 474 del ranking. Prima di tutto è stato top 40. Secondo su erba, vista la stazza, la potenza ed il servizio se la cava alla grande. Lo ricordo a Stoccarda contro Berretto in semifinale qualche anno fa in una partita in cui servirono un numero spaventoso di ace e fecero due tie break tiratissimi
Jacopooooo
perchè piove e l’altro campo è coperto.
Vabbè diciamo gufate inverse come kric kroc e via andare
Ala prossima!
Il sorteggio era difficile per JS. Certo che l’olandese può dirsi ancora più “sfigato” di lui nel sorteggio, ma ribadisco che era un sorteggio difficile pure per JS PER ESSERE UN PRIMO TURNO, SPECIFICHIAMO.
Detto questo, per un breve periodo del 3° set l’olandese pareva pure giocare meglio, poi però lo sforzo di tutta la partita l’ha fatto “crollare”… ma del resto è così che deve fare contro JS: giocare di brutto sovra-ritmo sperando di trovare la giornata della vita, non è che può dire “giochiamo tranquilli-tranquilli, nessun rischio e la buttiamo solo di là, che magari cmq la portiamo a casa”…
Ti serve una spalla su cui piangere? Eccomi!
Può essere, ma questo fenomeno a me non sembra.
2023: quarti in un challenger su erba, semi a Hertogenbosch, secondo turno in un altro challenger erbivoro, non qualificato a Wimbledon perdendo da Barrios Vera, secondo turno a Newport.
2024: fuori al primo turno a Hertogenbosch e secondo turno (ora) al Queen’s per il ritiro di Tiafoe.
Non so perché, ma fossi Arnaldi avrei temuto di più Tiafoe che l’anno scorso ha vinto Stoccarda ed è uscito al terzo turno di Wimbledon.
Quest’anno ha perso nei quarti di Stoccarda da uno che sull’erba gioca bene: Draper.
Quindi rispetto per tutti, ma ripeto che “SI PUO’ FARE” in maiuscolo…
Perchè non sta giocando berrettini ? Nell’altro campo giocano…
Anche Zverev,17 ace0 palle break e perde il primo set con il numero 474 al tie-brek,per me la vince in 3,mi rifiuto di credere che perda questa partita,c’è il rischio però che se serve a questo ritmo che batta il record di Raonic ieri con gli ace
Da sottolineare la vittoria di Weis,annullando Mp,la vittoria di Dalla valle sulla tds N3 roca batalla,le vittorie di Arnaboldi jr , Cecchinato ,Travaglia,Bonadio in rimonta , Iannaccone e per concludere la doppia vittoria nelle quali di berrettini jr
Cerundolo sicuramente non è un cuor di leone, però c’è da dire che quando Alcaraz alza il livello, raggiunge dei picchi di gioco impressionanti.
Non sarà facile togliergli il titolo a Wimbledon..
Cerundolo si conferma il solito pollo
Il braccino Argentinoo. Risposta sul set point sul nastro… Poi ancora sul 40 pari risposta in rete… E poi errore sul vantaggio di Alcatraz. Ora chiaramente vittoria di Carlos meritata ma per niente convincente… Comunque per lo spettacolo meglio così. Oggi apparte tutto giornata trionfale dove anche gli sfavoriti (quasi tutti) hanno vinto… Intanto doppio fallo e 15 40…. Vabbè è andato Ceru….
Hijikata su erba è una bella gatta da pelare sempre a sottovalutare gli altri senza conoscere fate…tra i due su erba e considerando il periodo era meglio che incontrava l’americano…
Che sia un bravo ragazzo lo si capisce da molte cose, in campo ha degli atteggiamenti discutibili e forse anche questi sono dettati dalla sua emotività, grosso difetto per un tennista che ambisce ai livelli Top. Anche altri sono emotivi, ma riescono a contenere molto bene le emozioni mentre lui si sfoga con l’amico immaginario, con le righe, con la sfiga ecc..
Questo non lo fa benvolere da molti, che però in alcuni casi mettono malafede.
Nel passato dopo uno dei sui fantastici lungolinea di rovescio ho letto “ma cosa esulti così sguaiatamente per un break” riferito a lui da parecchi utenti.
Poi però vedo Arnaldi fare un gran bel punto (interlocutorio, né break né Game) e mettersi le mani alle orecchie per poi sventolare un braccio come a dire “sono troppo forte”.
Mi aspetto (purtroppo) la stessa reazione e invece leggo: “punto incredibile” “ecco il vero numero 2 italiano” dagli stessi utenti.
Ecco i preconcetti di cui parli tu, ad Arnaldi, che ha la fama di bravo ragazzo (e lo è), si perdonerebbe anche l’esultanza in stile Pat Cash a Wimbledon 1987 se vincesse qualcosa (magari Wimbledon 😎 ) a Musetti neanche il sorriso mentre va a stringere la mano all’avversario dopo una vittoria importante…
Pare proprio la mia interpretazione fosse errataquindi. Sono evidentemente un inguaribile ottimista.
Era un commento serio… aiuto
Peccato per Cinà e Bellucci senno sarebbe stato il perfect day del tennis italiano. Non che sia andata male sinora eh.
😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆
Ah, già, il preclaro dottor professor van De Agostinayek, luminare di tuttologia applicata ai forum di tennis detto estawikipedia!
@ Faraone (#4095633)
Molto per Mattia!
Ma siamo diventati tutti erbivori!
meglio, ha dormito due ore in più.
Anche il giovanissimo Cina’ comincia a carburare contro gente più forte e navigata. Bravo
A Gaiba tenuta del campo messa meglio che non ad Halle.
@ Fabrizio82 (#4095709)
Ho sentito ora che gioca su un campo scoperto
Sono quasi 500 km. Come ti direbbe un esperto geografo del sito è Halle Westfalen, non quella di Sassonia
Mamma mia. Che giornata splendida
Sono molto contento per essermi sbagliato con Lorenzo. Arnaldi ho scritto “quasi” e non ho sbagliato e sono molto contento anche per lui. Su Jannik non avevo dubbi!!
Ma beretta quando gioca? Da diretta lo davano in campo alle 15
Naturalmente ottima anche la vittoria di Arnaldo contro il sempre temibile Humbert, non ci speravo, bravo.
In attesa del Berretto, giornata positiva, peccato per Mattia.
@ Marco M. (#4095677)
Su YouTube c’è una bella intervista a Lorenzo in cui parla dell’inizio della carriera, della famiglia e della recente paternità.
Devo dire che non ho mai amato alcuni atteggiamenti in partita di Lorenzo ma l’intervista mi ha fatto conoscere altri lati di questo ragazzo.
(morale il preconcetto è una brutta cosa e non si impara mai abbastanza)
Vittoria di Jannik non banale, come scritto dopo il primo set se l’olandese continuava a mettere tutto in campo e Sinner non alzava il rendimento della prima, poteva perdere. Per fortuna c’è stato un calo dell’orange insieme a un miglioramento della percentuale di prime, la svolta è stato il game recuperato da 0-40,come fanno i numeri 1 al mondo, da lì la partita è finita. A posteriori aver giocato quel tiratissimo primo set ed essere stato costretto al terzo è stato anche meglio, più gioca e più ritroverà confidenza con l’erba. Ora aspetto una vittoria di Berrettini e sottolineo il bel successo di Musetti, dopo un primo set disastroso.
Ora manca solo BBB per completare una giornata trionfale. Ma mi sa che lo fanno giocare domani
Griekspoor ha giocato ad un livello eccelso per un set e mezzo ma poi alla distanza non ha tenuto il ritmo, non penso che in un 3 su 5 contro Sinner possa farcela.
Ma se anche perdeva la partita giocando come ha giocato Griekspoor sarebbe stato un’dramma?
Io non credo, nel tennis può succedere (se ricordo bene Alcaraz era nr.1 prima di Roma 2023 e perse al secondo turno con Maroszan che era 100 e rotti nella classifica ATP) anzi guarda caso il prossimo avversario di Jannik è l’Ungherese.